CONTRATTI BANCARI: validi ed efficaci, anche in mancanza della firma della banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 11.07.2015 | n.8647
Il cliente che invochi in giudizio la nullità del contratto intercorso con la banca, deducendone la mancata sottoscrizione da parte di quest'ultima, è tenuto a dimostrare che il perfezionamento dell'accordo sia avvenuto in violazione dell'obblig... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: condanna per la parte che non vi partecipa senza giustificato motivo
Ordinanza | Tribunale di Firenze, Dott. Riccardo Guida | 03.06.2015 |
Ai sensi dell'art. 8, comma 4 bis D. Lgs. 28/2010 e successive modifiche, la parte che senza giustificato motivo non abbia partecipato al procedimento di mediazione, incorre in una sanzione consistente nel versamento all'entrata del bilancio del... Leggi tutto...
119 TUB: la banca non è tenuta a conservare i contratti
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Marvasi Rel. Carlomagno | 10.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Paolo Maria Tosi La disposizione di cui all'art. 119 T.U.B., prevede a carico della banca un obbligo che ha il suo fondamento in esigenze di tutela della clientela e nella professionalità propria della ban... Leggi tutto...
PIGNORABILITÀ PENSIONI E STIPENDI: come cambia la disciplina con il D.L. 27/6/2015 n. 83
Decreto Legge | 27.06.2015 | n.83
Con il DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83 cambia la disciplina di cui agli artt. 545 e 546 cpc, in tema di pignoramento di pensioni e stipendi accreditati su conto corrente. Da tempo si aspettava l'intervento del legislatore, sollecitato da più... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il nuovo art.120 TUB non è di immediata applicazione
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott.ssa Antonella Ioffredi | 26.06.2015 |
Le associazioni dei consumatori non possono far valere in via d'urgenza il divieto di anatocismo di cui al novellato art.120, secondo comma, TUB. La conferma arriva dal Tribunale di Parma, in persona della dott.ssa Antonella Ioffredi, che con or... Leggi tutto...
NUOVO ART.2929-BIS C.C.: espropriabili beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito
Decreto Legge | 27.06.2015 | n.83
Con il DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83 art. 13, non ancora convertito in legge e vigente dal 27.6.2015, al codice civile, viene introdotta una nuova sezione al codice civile e precisamente la Sezione I-bis costituita dall'art.2929 bis cc, il... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: creazione del “portale delle vendite pubbliche”
Decreto Legge | 27.06.2015 | n.83
Con il DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83 è stata disposta la creazione di un unico sito internet che sarà gestito dal Ministero della giustizia in un'area pubblica denominata "PORTALE DELLE VENDITE PUBBLICHE" ove saranno riportate tutte le ast... Leggi tutto...
ATTO PRECETTO: le nuove avvertenze al debitore ex art. 480 c.p.c.
Decreto Legge | 27.06.2015 | n.83
Con il DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83 art. 13, a far data dall'entrata in vigore della legge di conversione, cambia la formula relativa all'atto di precetto (art. 480 cpc), prevedendosi un ulteriore adempimento formale a carico del creditor... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: ammissibile offerta di acquisto inferiore al prezzo di vendita nella misura di un quarto
Decreto Legge | 27.06.2015 | n.83
Con il DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83 è stato nuovamente modificato l'art. 572 cpc, che disciplina la deliberazione dell'offerta nella vendita senza incanto. In particolare, il secondo e terzo comma del citato articolo, che stabilivan... Leggi tutto...
CONVERSIONE PIGNORAMENTO EX ART. 495 C.P.C.: il termine aumenta da 18 a 36 mesi
Decreto Legge | 27.06.2015 | n.83
Con il DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83 art. 13, non ancora convertito in legge e vigente dal 27.6.2015, cambia la formulazione dell'art.495, quarto comma, cpc, relativamente alla conversione del pignoramento. Tre le novità introdotte al quar... Leggi tutto...
VERSAMENTO PREZZO: il pagamento potrà essere corrisposto ratealmente in 12 mesi
Decreto Legge | 27.06.2015 | n.83
Con il DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83 art. 13, non ancora convertito in legge e vigente dal 27.6.2015, al codice civile, viene modificato l'art.530 cpc, il quale prevede ora, nella formulazione modificata, nuove modalità di versamento del p... Leggi tutto...
DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83 – Ecco il testo in GU
Decreto Legge | (GU n.147 del 27-6-2015) | 27.06.2015 |
Si pubblica il testo del D.L. 27 giugno 2015, n. 83 : Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. (GU n.147 del 27-6-2015) Vigente al: 27-6-2015 Leggi tutto...
CTU EX ART. 696 BIS C.P.C.: ha funzione conciliativa e di istruzione preventiva
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 17.06.2015 | n.Art. 696 bis c.p.c.
La consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. e la mediazione ex D. Lg. 28/2010, perseguono la medesima finalità, introducendo entrambi un procedimento finalizzato alla composizione bonaria della lite, così da apparire tra loro alterna... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la ricognizione del debito ha efficacia confessoria
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Monica Cacace | 07.10.2014 | n.13379
La costituzione di garanzia per debiti scaduti ha valore confessorio della ricognizione del debito operata dal correntista. Spetta alla parte che propone una contestazione sulle singole partite contabili ritenute illegittime e/o errate l'onere d... Leggi tutto...
AVVOCATO DISTRATTARIO: fattura al cliente, anche se controparte è condannata alle spese
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Piccialli Rel. DAscola | 21.02.2012 | n.2474
L'avvocato distrattario non può richiedere alla parte soccombente solamente l'importo dovuto a titolo di onorario e spese processuali e non anche l'importo dell'Iva che gli sarebbe dovuta, a titolo di rivalsa, dal proprio cliente, abilitato a de... Leggi tutto...
FALLIMENTO CONSECUTIVO: prededucibili i crediti del professionista sorti nel concordato preventivo
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini - Rel. Cristiano | 05.03.2015 | n.4486
Il crediti del professionista derivanti dall'attività di consulenza ed assistenza prestata in favore del debitore ammesso al concordato preventivo, per la redazione e la presentazione della relativa domanda, sono prededucibili nel fallimento con... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: il decreto ingiuntivo prova la natura privilegiata del credito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Di Palma Rel. Ragonesi | 26.05.2015 | n.10817
Nel giudizio di opposizione ex art. 99, R.D. n. 267 del 1942, avente fondamento sull'erroneo mancato riconoscimento del privilegio ex art. 2752, comma 3, c.c., costituisce prova a tal fine idonea la produzione del decreto ingiuntivo, già prodott... Leggi tutto...
ANATOCISMO: inoperante il nuovo art. 120 TUB in mancanza di delibera CICR
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Luca Martinat | 16.06.2015 |
Per il Tribunale di Torino il divieto di anatocismo di cui al nuovo art. 120 TUB non è immediatamente operativo. Lo ha stabilito con provvedimento del 16 giugno 2015, in persona del Giudice dott. Luca Martinat, respingendo il ricorso cautelare... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: PRIME APPLICAZIONI
Rassegna Giurisprudenziale | 30.11.-0001 |
La rassegna allegata raccoglie i provvedimenti giurisprudenziali favorevoli ad un'immediata operatività dell'art.492 bis cpc. La ricerca telematica dei beni da sottoporre ad esecuzione è destinata a diventare strumento di rilievo primario nell'a... Leggi tutto...
ASTE GIUDIZIARIE: ASPETTI TECNICI DELLE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI
Rassegna Giurisprudenziale | 23.06.2015 | n.Artt. 483 e ss. cpc
Si pubblica in allegato la rassegna di articoli giuridici dedicata alle procedure esecutive immobiliari, frutto della partnership tra Ex Parte Creditoris ed il periodico di pubblicità legale "Legalmente", in collaborazione con Il Mattino. Leggi tutto...
ATTO PUBBLICO: la dicitura “il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma” non ha efficacia pienprobante
Sentenza | Consiglio di Stato, Sezione Terza, Pres. Giuseppe Romeo Rel. Massimiliano Noccelli | 21.01.2015 | n.180
La dicitura "il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma", contenuta all'interno di un atto pubblico di compravendita, non certifica che il pagamento sia avvenuto alla presenza del Notaio rogante e, dunque, non ha efficacia pienprobante,... Leggi tutto...
AVVOCATI: legittima la pubblicità nel web
Altro | Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato | 15.06.2015 | n.25487
Le disposizioni contenute nell'art. 35 del vigente codice deontologico forense ripropongono sostanzialmente quanto contenuto nel parere n. 48/2012, giungendo a ritenere, al pari del parere, deontologicamente scorretto pertanto sanzionabile dis... Leggi tutto...
USURA: impossibile attribuire rilevanza agli interessi moratori
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Paolo Catallozzi | 07.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Danilo Lombardo del foro di Roma Dall'interpretazione del dato normativo condotta sotto il profilo più strettamente economico si giunge alla conclusione della impossibilità di attribuire rilevanza, ai fini... Leggi tutto...
NOTIFICHE: presso la cancelleria, se il domiciliatario va in pensione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Luccioli Rel. De Chiara | 17.04.2015 | n.7926
Nel caso di elezione di domicilio presso un avvocato che non sia anche difensore della parte, l'aspetto topografico prevale su quello personale, ma non sino al punto da privare totalmente di rilevanza quest'ultimo, nel senso che non sia necessar... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: pienamente equiparabile alla moneta contante
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Travaglino Rel. Cirillo | 17.12.2014 | n.26543
Ove non sorgano dubbi sulla solvibilità dell'emittente, l'assegno bancario, ai fini dell'estinzione del debito, deve ritenersi pienamente equiparabile alla moneta contante. Questo il principio espresso dalla Cassazione civile, sezione terza, con... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: legittima la segnalazione “a sofferenza” in caso di richiesta di ristrutturazione del debito
Sentenza | Tribunale di Verona, dott.ssa Eugenia Tommasi di Vignano | 17.06.2015 | n.1685
Deve ritenersi pacifico il presupposto, quantomeno dello stato di grave difficoltà economica, della società che, nel corso dell'istruttoria per l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, abbia richiesto l'omologazione di un accordo di... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: manca interesse ad agire quando il credito è irrisorio
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Rel. Salmè | 03.03.2015 | n.4228
In tema di procedimento esecutivo, qualora il credito, di natura esclusivamente patrimoniale, sia di entità economica oggettivamente minima, difetta, ex art. 100 cpc, l'interesse a promuovere l'espropriazione forzata, dovendosi escludere che ne... Leggi tutto...
USURA: lo stralcio della perizia di parte non è sufficiente per ammettere la CTU
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza, Pres. Salmè Rel. DAmico | 12.05.2015 | n.9561
La prova del carattere usurario degli interessi grava su colui che la afferma, senza che la sproporzione possa ritenersi in re ipsa, dovendo comunque dimostrarsi il vantaggio unilaterale conseguito dalla Banca. La CTU non rappresenta un mezzo di... Leggi tutto...
USURA: la clausola di salvaguardia contiene in automatico gli interessi entro il tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Rimini, dott. Rosario Lionello Rossino | 14.03.2015 |
L'usurarietà del tasso degli interessi moratori rimane esclusa in conseguenza della pattuizione della "clausola di salvaguardia", dal momento che, in caso di superamento del limite di cui alla Legge 7 marzo 1996 n.108, a seguito dell'utilizzazio... Leggi tutto...
RAPPORTI FALLIMENTO/CONCORDATO: dopo l’esaurimento del concordato, può essere dichiarato il fallimento
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Rovelli Rel. Di Amato | 15.05.2015 | n.9935
In pendenza di un procedimento di concordato preventivo, sia esso ordinario o con riserva, il fallimento dell'imprenditore, su istanza di un creditore o su richiesta del pubblico ministero, può essere dichiarato soltanto quando ricorrono gli eve... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Salerno sbarra la strada
Decreto | Tribunale di Salerno | 11.06.2015 |
In totale controtendenza con un orientamento giurisprudenziale ormai maggioritario, il Tribunale di Salerno, con provvedimento depositato in data 11.06.2015, ha disposto il rigetto dell'istanza ex art. 492 bis c.p.c.. In particolare, il Giudice... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: non è necessaria la firma della banca sui moduli dalla stessa predisposti
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Cecilia Marino | 01.06.2015 | n.3993
In materia di contratti bancari, nell'ipotesi in cui non risulti una copia firmata da parte della banca, ai fini del perfezionamento, della validità e dell'efficacia del contratto, la firma dell'istituto di credito non è da reputarsi necessaria,... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: l’Agenzia delle Entrate rilascia al creditore l’anagrafe tributaria
Altro | Agenzie delle Entrate, Napoli | 16.06.2015 |
Procedimento patricinato dall'avv.Maria Luigia Ienco L'Agenzia delle Entrate di Napoli ha rilasciato le informazioni contenute nelle banche dati dell'Anagrafe Tributaria. Trova così applicazione pratica la nuova discipliana di cui all'art. 492... Leggi tutto...
ART. 492 BIS C.P.C.: L’accesso telematico diretto del creditore è ammesso in attesa dei decreti attuativi
Decreto | Tribunale di Avellino, Pres. Antonio Giovanni Marena | 06.06.2015 |
Ai fini di una corretta applicazione dell'art.492 bis cpc la generica formulazione " quando le strutture non siano funzionanti", deve essere interpretata estensivamente in modo da ricomprendervi tutti i casi di non funzionamento delle strutture... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: va proposta dinanzi originaria sede principale del soppresso distaccamento
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro Rel. Barreca | 27.03.2015 | n.6276
Ai sensi dell'art. 9 D. Lgs. 7 settembre 2012, n. 155, come integrato dall'art. 8 D. Lgs. 19 febbraio 2014, n. 14, l'opposizione al decreto ingiuntivo, emesso dalla sezione distaccata di tribunale prima della sua soppressione, si propone davanti... Leggi tutto...
ONERE DELLA PROVA: l’art. 115 c.p.c., come modificato, non opera nei giudizi ante riforma 2009
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Rel. Vivaldi | 19.03.2015 | n.5482
Il principio di non contestazione, ex art. 115 c.p.c. così come modificato dalla Legge n.69 del 2009, risulta applicabile ai soli giudizi instaurati in primo grado successivamente al 04.07.2009, data di entrata in vigore della predetta novella.... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’estratto conto diviene incontestabile dopo la comunicazione
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Caterina Giovanetti | 09.06.2015 | n.1673
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del foro di Milano A differenza del saldaconto, che riveste efficacia probatoria nel solo procedimento monitorio, l'estratto conto, trascorso il necessario periodo di tempo dalla sua comunicazio... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il difensore ha funzione di assistenza e non di rappresentanza
Ordinanza | Tribunale di Pavia, dott. Giorgio Marzocchi | 18.05.2015 |
Nel caso il giudizio sulla mediabilità della controversia sia già formulato con il provvedimento del giudice che onera le parti di attivare la relativa procedura, la mediazione non potrà considerarsi esperita con un semplice incontro preliminare... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancanza di data certa del contratto di c/c non è motivo sufficiente per l’esclusione
Decreto | Tribunale di Pavia, Pres. Rel. Andrea Balba | 12.05.2015 |
Il Curatore prima ed il Giudice delegato poi, qualora eccepiscano il difetto di data certa, non contestando la sussistenza del rapporto, non potranno limitarsi alla reiezione della domanda ma dovranno chiedere al creditore istante di ridetermina... Leggi tutto...
USURA: nuova condanna per lite temeraria per euro 20.000
Sentenza | Tribunale di Monza, sezione Terza, Dott. Mirko Buratti | 26.03.2015 |
Il sistema previsto dalla legge 108/96 ha previsto una procedura amministrativa volta a rilevare in modo oggettivo il livello medio dei tassi di interesse da ancorarsi al disvalore sociale del costo del denaro collegandolo al superamento del tas... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO: inammissibile per la verifica dell’usura
Ordinanza | Tribunale di Spoleto, Pres. Emilia Bellina | 18.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Martina Buggiani del foro di Perugia Nel caso in cui le questioni da sottoporre all'esame del CTU, nell'ambito di un complesso rapporto contrattuale, non appaiano suscettibili di mero accertamento, d... Leggi tutto...
CTU: inammissibile se finalizzata ad indagine esplorativa su fatti non provati
Ordinanza | Tribunale di Latina, dott. Raffaele Miele | 12.01.2015 |
La CTU tecnica d'ufficio non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume ed è quindi legittimamente negata dal Giudice qualora la parte tende a supplire alla deficienza delle proprie allegazioni o offe... Leggi tutto...
TRUST: non gode di soggettività giuridica propria
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Genovese | 20.02.2015 | n.3456
Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, ma un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato e formalmente intestati al trustee, che è l'unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi non quale legale rappres... Leggi tutto...
SENTENZA: il giudice può rigettare la domanda senza rispettare l’ordine delle questioni
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Dott. Gianluigi Morlini | 27.05.2015 | n.847
Ragione più liquida- rigetto della domanda senza rispettare l'ordine delle questioni- sussiste. Deposizione de relato ex parte- assenza altri elementi- valenza probatoria nulla. In virtù del principio della ragione più liquida, la domanda... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: l’obbligo di pagamento grava sulle parti sostanziali del contratto
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Perrino | 12.03.2015 | n.5016
La notificazione dell'avviso di liquidazione per l'integrazione dell'imposta di registro versata, notificato al notaio rogante che, in sede di rogito di compravendita immobiliare, si sia avvalso della procedura di registrazione telematica, ed in... Leggi tutto...
SCIENTIA DECOCTIONIS: desumibile in via presuntiva dallo stato d’insolvenza del gruppo
Sentenza | Cassazione Civile, SezionePrima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 28.04.2015 | n.8579
La prova della scientia decoctionis può essere desunta, in via presuntiva, anche dallo stato d'insolvenza in cui versa l'intero gruppo od una sua consistente parte, potendo tale elemento di natura indiziaria, in concorso con altri, formare nel t... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: disposizioni con effetti ultratriennali di fitti o pigioni non scaduti: opponibili se trascritte
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Alessandro Auletta | 05.05.2015 |
Le disposizioni con effetti ultratriennali di fitti o pigioni non scaduti sono opponibili al creditore pignorante o intervenuto nell'esecuzione (ex art. 2918 cc) o all'acquirente (o all'aggiudicatario) (ex art. 2924 cc) o al creditore ipotecario... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: competente il Tribunale ove ha residenza titolare trattamento dati
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Mario Suriano | 17.11.2014 |
Ai sensi dell'art. 152 del d.lgs. 196/03 ogni controversia che riguardi il trattamento dei dati personali deve essere trattata dinanzi al Tribunale del luogo in cui ha residenza il titolare del trattamento dei dati. Così si è pronunciato il Trib... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: non è esclusa se i mezzi difensivi sono sollecitati dal cliente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Russo Rel. Scrima | 20.05.2015 | n.10289
La responsabilità professionale dell'avvocato, la cui obbligazione è di mezzi e non di risultato, presuppone la violazione del dovere di diligenza media esigibile ex art. 1176, comma 2, c.c. Tale violazione, ove consista nell'adozione di mezzi d... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE CREDITO: il curatore fallimentare non è legittimato ad agire contro le banche
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Fulvia De Luca | 08.02.2011 | n.317
L'azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni causati ai creditori dall'abusiva concessione di credito non può essere considerata azione di massa e, di conseguenza, non può essere esperita dal curatore. Quando l'abuso del diritto... Leggi tutto...
IMPOSTA REGISTRO: legittima su valore ramo azienda calcolato su metodo patrimoniale complesso
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Pres. Di Blasi Rel. Terrusi | 06.05.2015 | n.9075
È legittima la ripresa a tassazione ai fini dell'imposta di registro del valore del ramo di azienda ceduto da una banca all'altra, relativo alle attività di Global Custody, consistenti nella gestione e nell'amministrazione di risorse liquide e s... Leggi tutto...
BANCA: la violazione obblighi informativi non genera in automatico un danno risarcibile
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Cofano | 30.04.2015 | n.2693
Dalla mancata dimostrazione, da parte del soggetto intermediario, dell'adempimento dei propri obblighi informativi, non può derivare l'automatico riconoscimento di una sua responsabilità a titolo risarcitorio, gravando come è noto sull'investito... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: anche il Tribunale di Taranto accoglie la richiesta del creditore
Decreto | Tribunale di Taranto, Dott.ssa Francesca Zanna | 13.05.2015 |
Anche il Tribunale di Taranto accoglie la richiesta presentata dal creditore ex art. 492 bis c.p.c.. L'art. 492 bis c.p.c. afferma che "Su istanza del creditore procedente, il presidente del tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Avellino autorizza l’ufficiale giudiziario
Decreto | Tribunale di Avellino, Pres. Antonio Giovanni Marena | 31.03.2015 |
Il Tribunale di Avellino dispone che l'ufficiale giudiziario acceda alle banche dati di cui all'art.492 bis c.p.c.. In allegato, il provvedimento di autorizzazione del Presidente di sezione del Tribunale di Avellino, dott. Antonio Giovanni Maren... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Napoli Nord autorizza il creditore
Decreto | Tribunale Napoli Nord, Dott. Enrico Caria | 23.12.2014 |
In mancanza di collegamento telematico diretto a disposizione degli Ufficiali Giudiziari, il creditore ai sensi dell'art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. - formulata la relativa istanza, può rivolgersi direttamente ai gestori delle banche dati... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: legittima la compensazione della banca se persiste l’operatività dei conti
Ordinanza | Tribunale di Livorno, dott.ssa Emilia Grassi | 19.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Paolo Puliti Nell'ipotesi in cui il patto di compensazione inserito nel contratto di conto corrente ordinario, a sua volta collegato ad un conto anticipi, non limiti il diritto della banca ad operare la co... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la banca può eccepire la compensazione alla procedura
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 18.12.2014 |
In tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, se le relative operazioni sono compiute in epoca antecedente all'ammissione del correntista alla procedura di amministrazione controllata, è necessario accertare - qualora... Leggi tutto...
PROVE ATIPICHE: l’elencazione delle prove civili contenuta nel codice di rito non è tassativa
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 01.12.2014 | n.1622
Si possono definire prove atipiche quelle che non si trovano ricomprese nel catalogo dei mezzi di prova specificamente regolati dalla legge. L'elencazione delle prove civili contenuta nel codice di rito non è tassativa, e quindi devono rit... Leggi tutto...
Aste, l’esigenza di riservatezza
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.06.2015 |
Gli artt. 571 e 579 cpc consentono la partecipazione alla vendita senza incanto e a quella con incanto di un avvocato, il quale agisce non in proprio ma per persona da nominare. Presupposti per la validità dell'offerta sono che l'offerente abbia... Leggi tutto...
L.C.A.: se continua l’attività dopo l’apertura, il commissario può pretendere solo il saldo attivo del c/c
Sentenza | Corte di Appello di Brescia, Pres. Bitonte Rel. Pianta | 05.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Eduardo Staunovo-Polacco del foro di Milano Ove vi sia certezza del fatto che la società posta in liquidazione coatta amministrativa abbia seguitato l'attività sociale anche dopo l'apertura della procedura... Leggi tutto...
SPESE LEGALI: il cliente che trattiene la somma liquidata non commette appropriazione indebita
Sentenza | Cassazione Penale, Sezione Seconda, Pres. Fiandanese Rel. Davigo | 19.05.2015 | n.20606
Non integra il delitto di appropriazione indebita la condotta della parte vincitrice di una controversia civile che trattenga la somma liquidata in proprio favore dall'Autorità Giudiziaria, a titolo di refusione delle spese legali, rifiutando di... Leggi tutto...
ESECUZIONE: si estingue per mancata trascrizione del pignoramento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. Barreca | 20.04.2015 | n.7998
Il pignoramento immobiliare, pur componendosi di due momenti processuali, cui corrispondono due diversi adempimenti, ovvero la notifica dell'atto al debitore esecutato e la sua trascrizione nei registri immobiliari, è strutturato come fattispeci... Leggi tutto...
ASSEGNO CIRCOLARE: l’estinzione dell’obbligazione è subordinata al buon fine
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. FORTE Rel. ACIERNO | 16.04.2015 | n.7761
L'assegno circolare, pur costituendo un mezzo di pagamento, in quanto il creditore non ha normalmente ragione di dubitare della regolarità e dell'autenticità del titolo né un apprezzabile interesse a pretendere l'adempimento in danaro, conserva... Leggi tutto...
IPOTECA CAMBIARIA: la cancellazione richiede la presentazione di tutti i titoli
Decreto | Tribunale di Torino, Pres. Massa - Rel. Di Capua | 26.11.2014 |
Ai sensi dell'art. 2887 c.c. deve ritenersi legittimo il rifiuto del Conservatore a cancellare l'ipoteca quando manchi la presentazione di una o più delle cambiali garantite dall'ipoteca medesima e, in mancanza dell'ammortamento, la cancellazion... Leggi tutto...
REATO DI USURA: la metodologia per il calcolo del TEG applicata da Banca d’Italia è vincolante
Sentenza | Tribunale di Varese, Pres. ANNA AZZENA | 10.04.2015 | n.194
Ai fini della verifica dell'usura non si può applicare una metodologia di calcolo differente da quella data dalle istruzioni della banca di Italia per la determinazione del TEG. La C.M.S. era irrilevante, al fine della determinazione del tasso u... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il mediatore deve verificare le informazioni da trasmettere
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Salmè Rel. Pellecchia | 10.04.2015 | n.7178
Il mediatore non può limitarsi a trasmettere informazioni non verificate, o peggio che si è rifiutato di verificare. In caso di inadempimento, la colpa è presunta ed incombe sul mediatore l'onere di provare o l'inesistenza dell'inadempimento o l... Leggi tutto...
USURA: la normativa non ha effetti retroattivi
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. Vivaldi | 10.02.2015 | n.2474
L'usura oggettiva va determinata in riferimento al momento della pattuizione degli interessi, non già a quello della riscossione. La Legge n. 24/2001, di interpretazione autentica della Legge antiusura n. 108/1996, non ha efficacia retroattiva e... Leggi tutto...
SCIENTIA DECOCTIONIS: occorrono dati contabili negativi di immediata evidenza
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Lopiano Rel. Tabarro | 25.05.2015 | n.2360
Patrocinato da De Simone Law Firm La prova della scientia decoctionis in capo ad un istituto di credito, in quanto operatore qualificato, non può essere desunta dai bilanci, a meno che dagli stessi non emerga in maniera evidente l'insufficienza... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: l’attore deve concedere termine ex art. 119 TUB prima della notifica citazione
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott.ssa Cecilia Marino | 07.04.2015 |
Segnalato dall'avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Non può essere accolto l'ordine di esibizione ex art.210 c.p.c. se il cliente ha iniziato il giudizio senza essere in possesso della documentazione necessaria e, dopo aver chiesto la documenta... Leggi tutto...
Immobile pignorato, le regole per l’acquisto
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 31.05.2015 |
Tutti possono partecipare all'asta tranne il debitore, ossia colui che è assoggettato ad esecuzione forzata per il soddisfacimento del proprio debito. Sono, dunque, ammessi alla partecipazione il terzo proprietario dell'immobile pignorato, il de... Leggi tutto...
USURA: la sommatoria dei corrispettivi con i moratori genera un “tasso creativo”
Ordinanza | Tribunale di Catania, dott.ssa Concetta Grillo | 14.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania Ai fini dello scrutinio sull'usura, è irrilevante la sommatoria del tasso corrispettivo e del tasso moratorio, atteso che detti tassi sono dovuti in via alternativ... Leggi tutto...
ANATOCISMO: dubbia l’immediata operatività del nuovo art.120 TUB
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Urania Granata | 27.05.2015 |
Segnalata da Emilia Francesca Arturi Avvocato del Foro di Cosenza Non possono essere valorizzate le contestazioni inerenti alla validità della clausola anatocistica, per effetto della disciplina di riforma introdotta con la legge di stabilità... Leggi tutto...
INEFFICACIA EX ART. 64 LF: il carattere gratuito non deve essere valutato esclusivamente ex parte debitoris
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Francesca Reale | 27.03.2015 | n.4608
Agli effetti dell'art. 64 lf, il carattere gratuito di un atto non deve essere valutato esclusivamente ex parte debitoris, configurandosi tale gratuità solo nel rapporto tra il fallito ed il debitore, ove manchi una causa onerosa che giustifichi... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE: inopponibile a creditore ipotecario assegnazione casa familiare
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott.ssa Claudia Dal Martello | 23.04.2015 |
Non è opponibile al creditore ipotecario, con ipoteca iscritta antecedentemente, il provvedimento di assegnazione della casa familiare, quand'anche questo risulti trascritto prima del pignoramento. Questo è il principio espresso dal Tribunale d... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve provare la funzione solutoria dei versamenti
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott. Casciarri | 30.11.2014 | n.2430
Se il conto si è chiuso in passivo con passaggio a sofferenza, a fronte di prelevamenti e versamenti, il cliente che agisce in ripetizione ha l'onere di provare sia la sussistenza e l'entità dei versamenti, sia che gli stessi assumano funzione s... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’interruzione del processo opera di diritto
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, dott.ssa Paola Romana Lodolini | 06.05.2015 | n.488
Il fallimento di una società nel corso del giudizio, per effetto dell'art. 43 ultimo comma L.F., produce l'automatica interruzione dello stesso, operante di diritto indipendentemente dalla declaratoria giudiziale. Il termine per la riassunzione... Leggi tutto...
PENSIONI: manca limite numerico per la quota impignorabile
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta 3, Pres. FINOCCHIARO Rel. BARRECA | 18.11.2014 | n.24536
L'indagine circa la sussistenza o l'entità della parte di pensione necessaria per assicurare al pensionato mezzi adeguati alle sue esigenze di vita, e come tale legittimamente assoggettabile al regime di assoluta impignorabilità - con le sole ec... Leggi tutto...
SOCIETA’ RESPONSABILITA’ PER DANNI AMMINISTRATORE UNICO SRL
Sentenza | Tribunale di Piacenza, dott.ssa Gabriella Schiaffino | 25.05.2015 | n.414
Societario-azione di responsabilità per danni diretti promossa dal socio nei confronti dell'Amministratore Unico di società a responsabilità limitata a ristretta partecipazione sociale -azione aquiliana onere prova Nozione di danno diretto. E'... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la lettera d’incarico a professionista senza data certa anteriore non è opponibile alla massa
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. CECCHERINI Rel. MAGDA | 24.04.2015 | n.8389
Nel procedimento di accertamento del passivo fallimentare, il curatore, quale portatore degli interessi della massa alla conservazione del patrimonio fallimentare, è terzo sia rispetto ai creditori concorsuali insinuati, sia rispetto al fallito... Leggi tutto...
IPOTECA EQUITALIA: nulla, se non preceduta da comunicazione al contribuente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Perrino | 30.04.2015 | n.8848
L'iscrizione di ipoteca da parte dell'Agente per la Riscossione non preceduta dalla comunicazione al contribuente è nulla, in ragione della violazione dell'obbligo che incombe sull'amministrazione di attivare il "contraddittorio endoprocedimenta... Leggi tutto...
INDEBITO: se il cliente non prova l’affidamento le rimesse si intendono solutorie
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Savino Gambatesa | 21.05.2015 | n.2353
Con il contratto di conto corrente la banca si impegna unicamente ad offrire al cliente un servizio di cassa nell'utilizzo della provvista propria del cliente, ovvero a provvedere per conto del medesimo a pagamenti e riscossioni, e non a mettere... Leggi tutto...
RECLAMO A FALLIMENTO: nessuna preclusione per l’imprenditore contumace in sede prefallimentare
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 22.04.2015 | n.8226
Il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento non va inteso come un riesame, e l'effetto devolutivo pieno va inteso nel senso che al reclamo non sono applicabili gli artt. 342 e 345 c.p.c., per cui le parti sono abilitate a proporre... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: non è fondiario il finanziamento erogato per estinguere pregresse esposizioni
Decreto | Tribunale di Napoli, Settima Sezione, Pres. De Matteis - Rel. Notaro | 22.04.2015 |
Allorché le somme erogate in un mutuo fondiario siano state destinate dalla banca all'estinzione di precedenti debiti del soggetto mutuatario, al contratto non può riconoscersi natura giuridica di mutuo fondiario, in quanto le somme mutuate, anz... Leggi tutto...
PROMOTORE FINANZIARIO: in ipotesi di appropriazione indebita, occorre coinvolgimento della struttura banca
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 09.03.2015 |
Non è sufficiente, al fine di configurare la responsabilità della Banca ex art. 2049 c.c., l'esistenza di un contratto di agenzia tra l'Istituto di Credito ed il terzo promotore. Il danneggiato dovrà fornire la prova che il promotore/collaborato... Leggi tutto...
PRECETTO: inesigibili le spese successive fondate sullo stesso titolo
Sentenza | Cassazione Civile, Sez. lavoro, Pres. De Cesare Rel. Bandini | 13.05.2015 | n.9807
Allorché il debitore abbia pagato per intero la somma indicata nel titolo esecutivo, comprensiva delle spese processuali ivi liquidate, il creditore non può, successivamente a tale pagamento, intimare precetto, sulla base dello stesso titolo, pe... Leggi tutto...
Aste, tutti possono partecipare
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.05.2015 |
L'acquisto di un immobile all'asta può essere estremamente conveniente, perché spesso il prezzo di aggiudicazione è inferiore rispetto al valore di mercato. Partecipare è semplice ed è necessario seguire alcune regole. Prima di tutto bisog... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la banca non è tenuta a consegnare il contratto al fideiussore
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. RUSSO Rel. LANZILLO | 30.12.2014 | n.27548
La sentenza in rassegna enuncia, tra l'altro, due principi rilevanti ancorché, in verità, non proprio nuovi nel panorama della giurisprudenza di merito e di legittimità, che è comunque importante richiamare in quanto ribadiscono un orientamento... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata contabilizzazione può essere provata solo con deposito estratti conto
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott.ssa Floriana Consolante | 07.05.2015 |
La prova della mancata contabilizzazione dei versamenti bancari può essere provata solo depositando gli estratti conto dei singoli conti correnti sui quali si assume essere stati effettuati i presunti versamenti non contabilizzati. E' evidente,... Leggi tutto...
PENSIONI: pignorabili senza limiti se accreditate su conto corrente bancario e/o postale
Sentenza | Corte Costituzionale | 15.05.2015 | n.85
Il credito risultante dal saldo di conto corrente, nonostante sia stato alimentato da rimesse pensionistiche, non gode, allo stato della legislazione, dell'impignorabilità parziale relativa ai crediti da pensione. L'art. 12, comma 2, del D.L. 6... Leggi tutto...
SPESE DI LITE: in caso di omessa pronuncia si applica procedimento per la correzione degli errori materiali
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. CECCHERINI Rel. CRISTIANO | 16.04.2015 | n.7749
In caso di omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese di lite, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento per la correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 288 c.p.c. e non ... Leggi tutto...
Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: è necessario il dolo specifico
Ordinanza | Cassazione, Sezione Terza Penale, Pres. Mannino Rel. Ramacci | 08.04.2015 | n.15449
Ai fini della configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, di cui all'art. 11 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, è necessaria la sussistenza del dolo specifico, rappresentato dal fine di sottrarsi al pagamento del... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: TROPPI ATTI IN TEMPO RISTRETTO = PRESUNZIONE DI ILLECITO DISCIPLINARE
Sentenza | Cassazione Civile, Seconda Sezione, Pres. Piccialli Rel. Picaroni | 27.04.2015 | n.8493
Il procedimento disciplinare a carico dei notai si fonda sul principio accusatorio, di talché la prova degli addebiti contestati è posta a carico dell'organo che ha promosso il procedimento, mentre la prova della configurabilità di una circostan... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: può essere destinato ad estinguere pregressa esposizione
Decreto | Tribunale di Pescara, dott.ssa Anna Fortieri | 06.05.2015 |
È valido ed efficace il contratto di mutuo fondiario stipulato allo scopo di estinguere una preesistente esposizione debitoria chirografaria. Il mutuo fondiario, infatti, non è un mutuo di scopo e, quand'anche l'operazione realizzata con il mu... Leggi tutto...
Esecuzione dell’ordine di liberazione
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 17.05.2015 |
Esecuzione dell'ordine di liberazione: possibili difficoltà operative Ai sensi dell'art. 560 terzo comma cpc, così come riformato, il Giudice dell'Esecuzione ordina con provvedimento "non impugnabile" la liberazione dell'immobile al più tardi al... Leggi tutto...
NOTAIO: l’onere della prova grava sul professionista
Sentenza | Cassazione Civile, Seconda Sezione | 27.04.2015 | n.8493
Il procedimento disciplinare a carico dei notai si fonda sul principio accusatorio, di talché la prova degli addebiti contestati è posta a carico dell'organo che ha promosso il procedimento, mentre la prova della configurabilità di una circostan... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: ordine di esibizione e CTU non possono colmare lacune probatorie
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Carmen Arcellaschi | 07.05.2015 | n.1318
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrisposte, ha l'onere di provare l'inesistenza di una causa giustificativa del pagamento per la parte che... Leggi tutto...
SWAP: una lieve sproporzione in favore della banca non fa venir meno la causa
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott.ssa Rossella Di Todaro | 21.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Nel contratto di interest rate swap solo la notevole sproporzione tra le alee assunte dalle parti o l'assenza assoluta di alea per una delle parti può inficiare la causa... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la violazione di obblighi informativi potrebbe determinare responsabilità precontrattuale
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 27.04.2015 | n.6195
Dalla violazione dei doveri di comportamento che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati alla prestazione dei servizi di investimento finanziario, discende la responsabilità precontrattuale, con conseguente obbligo di risarcimento dei da... Leggi tutto...
ART. 492 BIS C.P.C.: INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SU INIZIATIVA DI EX PARTE CREDITORIS
Altro | Ex Parte Creditoris | 13.05.2015 |
L'iniziativa di Ex Parte Creditoris per la sollecitazione dei decreti attuativi previsti dall'art. 492-bis c.p.c. finalizzati a chiarire i "limiti e modalità di esercizio della facoltà di accesso alle banche telematiche" passa alle vie istituzio... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: dovuta anche se il contratto si risolve per mutuo dissenso
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Caracciolo | 02.03.2015 | n.4134
In tema di imposta di registro, lo scioglimento del rapporto contrattuale per mutuo dissenso, pur rientrando nella vasta categoria degli eventi risolutivi del contratto, realizza la ritrattazione bilaterale del contratto con la conclusione di un... Leggi tutto...
ART. 492 BIS C.P.C.: l’iniziativa di Ex Parte Creditoris per l’emanazione dei decreti ministeriali attuativi
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 14.05.2015 |
Il D.L. n. 132/2014 (convertito in Legge 10.11.2014, n. 162), con la formulazione del nuovo art. 492 bis c.p.c., ha istituito la "Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare". Il suddetto istituto consente al creditore che intende p... Leggi tutto...
DISCIPLINARE AVVOCATI: applicabili le norme in materia di sospensione e riassunzione
Altro | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Primo Pres. Santacroce Rel. Rordorf | 28.04.2015 | n.8572
"Il procedimento disciplinare pendente dinanzi al locale Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, che sia stato sospeso in attesa della definizione di un processo penale avente ad oggetto i medesimi fatti, deve essere riassunto, a pena di decadenza... Leggi tutto...
FALLIMENTO: data certa potenzialmente desumibile dalla scissione parziale del ramo d’azienda
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. VI - 1, Pres. DI PALMA Rel. DE CHIARA | 26.09.2014 | n.20393
In sede di accertamento dello stato passivo, ai fini della decisione circa l'opponibilità al fallimento di un credito documentato mediante la quale voglia darsi la prova del momento in cui il negozio è stato concluso, il giudice di merito, ove s... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il curatore non può impugnare sequestro preventivo finalizzato a confisca
Sentenza | Cassazione Penale, Sez. Unite, Pres. De Roberto Rel. Marasca | 25.09.2014 | n.11170
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell'art. 19, D. Lgs. n. 231 del 2001. La verifica delle ragione dei terzi, al fine di accertarne la buona fede, spetta al... Leggi tutto...
MISURE PREVENZIONE ANTIMAFIA: il sequestro del capitale sociale ex art. 20 d.lgs. 159/2011 non impedisce il decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio S. Stefani | 07.05.2015 | n.5742
Si ringrazia per la segnalazione gli Avv.ti Federico Monti e Luca Parazzini Nel caso in cui il Giudice penale disponga il sequestro del capitale sociale ex art. 20 D. Lgs. 159/11, individuando tutti i beni dei quali le persone fisiche sott... Leggi tutto...
NOTIFICHE: grava sul notificante l’onere di ricercare il domicilio del difensore
Sentenza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. PICCININNI Rel. OLIVIERI | 22.04.2015 | n.8154
L'onere di denuncia di variazione del domicilio eletto o della residenza o della sede è previsto per il domicilio autonomamente eletto dalla parte, mentre l'elezione del domicilio dalla medesima operata presso lo studio del procuratore ha la mer... Leggi tutto...
IPOTECA: non si estende agli interessi di mora nel triennio di cui all’art. 2855, comma 2, c.c.
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Sergio Rossetti | 17.04.2015 | n.4909
Ai sensi dell'art. 2855 cc, comma 2, il creditore ipotecario non ha diritto di vedersi riconosciuti gli interessi di mora al grado ipotecario nel triennio di cui all'art. 2855, comma 2, c.c.. Con riferimento al disposto di cui all'art. 2855, com... Leggi tutto...
DIVORZIO: la nuova famiglia di fatto estingue il diritto all’assegno divorzile
Sentenza | Cassazione Civile, Prima Sezione, Pres. Forte Rel. Dogliotti | 03.04.2015 | n.6855
La formazione di una nuova famiglia di fatto da parte del coniuge divorziato, determina la perdita definitiva dell'assegno divorzile di cui il medesimo benefici. Questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione, Prima Sezione, Pres. Forte... Leggi tutto...
VITTIME DELL’USURA: la sospensione non colpisce il decreto di trasferimento
Sentenza | Cassazione Civile, Terza Sezione, Pres. Salmé Rel. De Stefano | 15.04.2015 | n.7656
La previsione di cui all'art. 20, comma 4, Legge 23 febbraio 1999, n. 44, relativa alla sospensione per trecento giorni - dal parere del pubblico ministero procedente per i reati di usura - riguarda non solo "l'esecuzione dei provvedimenti di ri... Leggi tutto...
MUTUO: si perfeziona con la disponibilità giuridica in deposito cauzionale
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Antonio Casoria | 17.04.2015 | n.5681
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Teodoro Carsillo del foro di Roma Pur essendo il mutuo un contratto reale, che quindi si perfeziona con la consegna della somma, perché sia integrato tale elemento costitutivo del contratto, non è necessar... Leggi tutto...
Il rilascio dell’immobile venduto all’asta
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.05.2015 |
Il decreto di trasferimento è titolo per il rilascio dell'immobile Nell'ambito della fase della vendita forzata, l'aggiudicazione definitiva non determina automaticamente il trasferimento del diritto di proprietà sull'immobile, oggetto del pigno... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: su moduli prestampati, non è necessaria firma funzionario
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 28.04.2015 | n.682
Contratti bancari- forma scritta ad substantiam- firma del funzionario di certificazione della firma del correntista- possibilità di interpretarla, a certe condizioni, come estrinsecazione della volontà negoziale della banca- sussiste. Contratti... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI: si estende all’atto di precetto in rinnovazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè Rel. Barreca | 20.04.2015 | n.8001
Nel processo di esecuzione, la procura alle liti conferita al difensore nell'atto di precetto estende la sua validità ed efficacia all'atto di precetto in rinnovazione notificato nell'ambito della medesima procedura esecutiva. La domanda di sost... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se non svolge le dovute indagini per accertare l’inesistenza di usi civici
Sentenza | Tribunale di Avezzano, dott. Francesco Lupia | 30.04.2015 |
Il notaio che si occupa della redazione di un contratto traslativo avente ad oggetto un immobile gravato da usi civici, è tenuto a risarcire il danno cagionato alle parti per effetto di tale condotta, avendo agito con negligenza o imprudenza, in... Leggi tutto...
ART.492 BIS C.P.C.: il creditore procedente può chiedere le informazioni direttamente ai gestori delle banche dati
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Monica Cacace | 05.05.2015 |
"Il Giudice dell'esecuzione, innanzi al quale pende procedura esecutiva immobiliare, può autorizzare il creditore munito di titolo esecutivo ad accedere alle banche dati della pubblica amministrazione ex art.492 bis cpc, anche in mancanza dei de... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere ricade sul debitore
Sentenza | Tribunale di Bologna, dott.ssa Paola Matteucci | 20.01.2015 |
Nell'ambito dei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, compete all'opponente attivare la procedura di mediazione delegata, dal momento che è proprio questi, e non l'opposto, ad avere interesse a che proceda il giudizio di opposizione, dire... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: necessaria la presenza delle parti e l’effettivo avvio della procedura
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott.ssa Luciana Breggia | 19.03.2015 |
La mediazione disposta dal Giudice implica che il tentativo di mediazione sia effettivamente avviato e che le parti, comparse personalmente - anziché limitarsi ad incontrarsi e informarsi, non aderendo poi alla proposta del mediatore di proceder... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nel giudizio di opposizione a D.I., il debitore ha l’onere di attivarla e di parteciparvi
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott. Alessandro Ghelardini | 21.04.2015 |
In caso di omessa mediazione nell'ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la sanzione dell'improcedibilità di cui all' art. 5, comma 2, D. Lgs. 28/2010, non va a colpire la pretesa creditoria azionata in via monitoria, bensì la... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: dovute le spese anche in ipotesi di esito negativo del primo incontro
Ordinanza | Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Pres. Numerico Rel. Greco | 22.04.2015 | n.1692
Le spese di avvio - le quali comprendono, a loro volta, da un lato le "spese vive documentate" e dall'altro le spese generali sostenute dall'organismo di mediazione non appaiono prima facie riconducibili alla nozione di "compenso" di cui al co... Leggi tutto...
Opposizione a precetto: Inammissibile reclamo avverso sospensione efficacia esecutiva titolo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Di Lorenzo - Rel. Di Lonardo | 07.04.2015 |
Non può ammettersi la reclamabilità del provvedimento di accoglimento o di rigetto dell'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo posto a fondamento del precetto. Tale ordinanza è riconducibile alla categoria dei provvedimenti s... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE: nulla in caso di consegna dell’atto presso l’abitazione di un parente del destinatario
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Petitti - Rel. Parziale | 17.04.2015 | n.7830
La presunzione di ricezione di cui all'art. 139 c.p.c., comma 2, in caso di consegna dell'atto a persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, presuppone che la notifica sia stata chiesta ed effettuata presso l'abitazione d... Leggi tutto...
SWAP: l’andamento del differenziale non incide sulla causa del contratto
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Marcello Maggi | 10.03.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Trotta del foro di Roma In materia di interest rate swap la dimostrazione di carenza originaria (ex ante) della causa del contratto non può inferirsi dal fatto che, durante il periodo di esecuzio... Leggi tutto...
Aste, il diritto ad abitare la casa coniugale
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 03.05.2015 |
E' opponibile all'aggiudicatario il provvedimento di assegnazione quale casa familiare al coniuge affidatario dei figli in caso di separazione e divorzio? L'assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e di divorzio, regolata dall'... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: prova della scientia decotionis: irrilevante l’andamento del conto con sconfinamenti e/o scoperti
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Prima Sezione, Pres. Lopiano - Rel. Candia | 30.01.2015 | n.539
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Corvino del foro di Napoli Ai fini della prova della scientia decotionis, il ricorso alle presunzioni, indica solo il metodo con il quale si può raggiungere la prova del fatto da dimostrare (la cono... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: l’adesione della Banca ad un piano di ristrutturazione finanziaria esclude la scientia decoctionis
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini - Rel. Cristiano | 07.04.2015 | n.6905
L'incondizionata adesione della Banca ad un piano di ristrutturazione finanziaria che prospettasse fondate possibilità di risanamento, legittimamente fonda un giudizio di inscientia decoctionis nell'ambito del giudizio di revocatoria fallimentar... Leggi tutto...
CONCORDATO IN CONTINUITÀ: ricorre anche in caso di affitto di azienda
Decreto | Tribunale di Bolzano, Pres. Rel. Bortolotti | 10.03.2015 |
Ai fini della qualificazione di un concordato preventivo in continuità aziendale, la nozione di continuità aziendale come definita espressamente dall'art. 186 bis LF sussume nella fattispecie giuridica sia una continuità diretta, quindi in capo... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: le disposizioni contrattuali regolano anche i conti di corrispondenza
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Sezione Prima Bis, Pres. Fusillo - Rel. Pica | 25.03.2015 | n.1243
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Corvino del foro di Napoli Occorre aver riguardo alle disposizioni contenute nel contratto di conto corrente al fine di individuare le norme regolanti i conti di corrispondenza e le altre opera... Leggi tutto...
USURA: la tesi della sommatoria dei tassi sanzionata con condanna per lite temeraria di Euro 52.230,00
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 10.03.2015 |
Agire in giudizio deducendo l'usurarietà dei tassi applicati dalla banca sul presupposto della sommatoria tra interessi convenzionali ed interessi moratori è indice di ignoranza normativa e giurisprudenziale o di dolo processuale, che va sanzion... Leggi tutto...
USURA: LA VERIFICA VA CONDOTTA SECONDO LE DIRETTIVE DI BANKITALIA
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Laura Cosentini | 19.03.2015 | n.3586
In tema di verifica dell'usurarietà di un contratto bancario, criteri di coerenza logica e metodologica, e quindi di equità giuridica, ancor più alla luce delle conseguenze civili e penali derivanti dal superamento del tasso soglia, impongono di... Leggi tutto...
ESECUZIONE: effetti della caducazione del titolo in capo al creditore procedente sul processo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord dott. Alessandro Auletta | 27.03.2015 |
Il principio basilare per cui nulla executio sine titulo non è contraddetto dall'orientamento delle Sezioni Unite, alla luce del quale è possibile che l'esecuzione prosegua sulla scorta di un titolo diverso da quello originario ed autonomo da es... Leggi tutto...
USURA: radicalmente infondata la tesi del cumulo degli interessi convenzionali e di mora
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Andrea Mirenda | 23.04.2015 | n.1070
Ai fini della verifica dell'usura oggettiva, è radicalmente infondata la tesi giuridica che vorrebbe la riconduzione del cumulo degli interessi convenzionali e di mora al tasso soglia. Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico... Leggi tutto...
La tutela dei legittimari lesi nei loro diritti per effetto di atti di donazione in vita di beni immobili
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott.ssa Maria Grazia Cabitza | 21.05.2015 |
Deve essere riconosciuta ai legittimari la legittimazione ad esperire l'azione di simulazione anche prima della morte del disponente, quando a fondamento della stessa essi deducano che l'atto simulato dissimula, in realtà, una donazione (potenzi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il decreto del Giudice Delegato ex art. 46 L.F. ha natura dichiarativa ed efficacia retroattiva
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Nazzicone | 08.04.2015 | n.6999
Il pagamento degli stipendi, pensioni, salari e degli altri emolumenti di cui all'art. 46, comma 1 della L.F., effettuato direttamente al fallito, prima dell'emanazione del decreto con cui il G.D. fissi i limiti di quanto occorre per il mantenim... Leggi tutto...
Case all’asta, la presenza di beni mobili
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 26.04.2015 |
Il provvedimento di nomina/sostituzione del custode costituisce titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile: il custode, infatti, a norma dell'art. 560 ultimo comma cpc, previa autorizzazione del Giudice dell'Esecuzione, può esercitare le azi... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: ai fini della scientia decotionis, è irrilevante l’ipoteca volontaria
Sentenza | Tribunale di Napoli, VII Sezione, Giudice Pres. dott. Di Nosse | 13.04.2015 | n.5390
Ai fini della prova della scientia decotionis, è irrilevante l'ipoteca volontaria, mentre costituiscono idoneo elemento di prova le ipoteche legali iscritte dalla concessionaria per la riscossione. L'esenzione dalla revocatoria fallimentare dei... Leggi tutto...
IPOTECA: sono assistiti dal privilegio ipotecario anche gli interessi moratori
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. Barreca | 30.03.2015 | n.6403
Ai sensi del terzo comma dell'art.2855 c.c., sono assistiti dal privilegio ipotecario gli interessi di qualunque natura - non rilevando se corrispettivi o moratori - ed al tasso legale via via vigente, maturati successivamente all'annata in cors... Leggi tutto...
Art. 120, comma 2, TUB e le decisioni del Tribunale di Milano
Articolo Giuridico | Prof. Avv. Fabrizio Maimeri | 24.04.2015 |
Si pubblica, e si allega, articolo giuridico a cura del Prof. avv. Fabrizio Maimeri Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari Università Guglielmo Marconi di Roma Studio Legale Maimeri Albano Ranalli - Roma Prof. Avv. Fabrizio MaimeriArt. 120,... Leggi tutto...
ACCORDO DI GARANZIA: liceità ed efficacia, in caso di collegamento negoziale, vanno desunte dalla causa unitaria perseguita
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 04.11.2014 |
Ai fini della verifica della causa di una pluralità di contratti e della liceità della causa del collegamento negoziale tra due o più negozi, sia contestuali che successivi, ciò che rileva è il risultato economico unitario e complesso che le par... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: rilevabile solo su eccezione di parte la nullità per vizi formali per i rapporti ante riforma 2010
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 22.04.2015 | n.5960
Ai rapporti sorti in epoca anteriore all'entrata in vigore del D. Lgs. 13 agosto 2010, n. 141, che ha modificato l'art. 127 TUB, introducendo la rilevabilità d'ufficio delle nullità contrattuali conseguenti alle violazioni delle disposizioni in... Leggi tutto...
POLIZZA FIDEIUSSORIA: si configura quale garanzia autonoma in assenza del vincolo di accessorietà
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Angelo Mambriani | 25.11.2014 | n.14353
La polizza fideiussoria a "prima richiesta", avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivati al beneficiario dall'inadempimento del contraente, si configura quale garanzia autonoma. Il rapporto garante - beneficiario risulta, dunque, autono... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: non può supplire alle carenze probatorie del cliente – correntista
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 16.04.2015 |
Non sussiste interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. relativamente all'azione di nullità di clausole contrattuali di un rapporto di conto corrente, nel caso in cui sia intervenuta nuova disposizione pattizia a sostituzione della precedente, con la... Leggi tutto...
SENTENZA EX ART. 281 SEXIES C.P.C.: nulla se non motivata contestualmente alla lettura del dispositivo
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè Rel. Vivaldi | 30.03.2015 | n.6394
Deve ritenersi nulla la sentenza emessa ex art. 281 sexies c.p.c. nel caso in cui il giudice, letto il dispositivo in udienza, ometta la contestuale motivazione della stessa. Il giudice può motivare solo contestualmente. Se lo fa successivament... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: è nulla la notificazione incompleta che impedisce la piena conoscenza dell’atto
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 11.03.2015 |
La notificazione della copia incompleta del ricorso per decreto ingiuntivo deve equipararsi alla notificazione del ricorso e del decreto, a meno che non abbia impedito al destinatario la precisa comprensione dell'atto, compromettendo così le gar... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: non sussiste un obbligo generalizzato di preavviso della segnalazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Caria - Rel. Satta | 16.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Fiore, del foro di Avellino Il particolare meccanismo di funzionamento del sistema di segnalazione dei rischi alla Centrale gestita dalla Banca d'Italia orienta nel senso di escludere un obbligo... Leggi tutto...
PPT: il conto bancario con saldo passivo non può essere pignorato
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmé Rel. Vivaldi | 30.03.2015 | n.6393
Il carattere negativo costante del saldo di conto corrente esclude, quindi, l'applicabilità della norma di cui all'art. 543 c.c., per il quale il pignoramento produce i suoi effetti, tra i quali - con riferimento al terzo pignorato - l'inopponib... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inammissibile il ricorso straordinario in cassazione per il curatore revocato
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Cristiano | 13.03.2015 | n.5094
Non è impugnabile con ricorso straordinari per cassazione, anche secondo la vigente disciplina della legge fallimentare, il decreto con cui la corte d'appello, in sede di reclamo, respinge l'istanza avverso il provvedimento di revoca dall'incari... Leggi tutto...
NULLITÀ CLAUSOLE C/C: grava sul cliente l’onere di produrre il contratto e gli estratti conto integrali
Ordinanza | Tribunale di Benevento, dott.ssa Floriana Consolante | 16.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Francesco Criscoli del Foro di Benevento Il cliente che agisce deducendo di aver stipulato con la Banca un contratto scritto, di cui abbia fatto richiesta stragiudiziale e giudiziale di conse... Leggi tutto...
Aste, sospensione e rinvio della gara
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 19.04.2015 |
SOSPENSIONE E RINVIO DELLA GARA EX ART. 161 BIS DISP. ATT. CPC Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: CONDANNATO L’INVESTITORE CHE AZIONA UNA DOMANDA INFONDATA NEI CONFRONTI DELLA BANCA
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. Marco Benatti | 02.03.2015 | n.251
L'art. 96 comma 3 cpc, così come introdotto dall'art. 45, comma 12, della Legge 18 giugno 2009, n. 69, nella parte in cui prevede che, in ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell'art. 91 cpc, il Giudice anche d'ufficio può condannar... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il rifiuto ingiustificato non è sanzionabile con l’improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 16.04.2015 |
L'obbligo di effettiva mediazione grava sì su entrambe le parti costituite, ma nel senso che se anche vi sia un rifiuto ingiustificato, oltre che l'assenza ingiustificata, possono seguire le sanzioni tassativamente previste dalla legge. N... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: ciò che rileva è la natura intrinseca degli atti
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Merone Rel. Bruschetta | 21.11.2014 | n.24799
In tema di imposta di registro, l'interpretazione più evoluta del disposto dell'art. 20 D.P.R. n. 131 del 1986 porta ad attribuire rilevanza alla natura intrinseca degli atti rispetto al loro titolo ed alla forma apparente. È questo il princip... Leggi tutto...
ALEXA CERTIFICA IL RANK DI EX PARTE CREDITORIS AL NUMERO 2750
Altro | Alexa Internet Inc | 16.04.2015 | n..
Continua la scalata del portale Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - nella classifica stilata da Alexa, l'Azienda statunitense che si occupa di statistiche sul traffico Internet e che rileva il rank dei siti italiani. In poco... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: si configura quando il garante si impegna a pagare ‘anche in caso di opposizione del debitore’
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Massimo Falabella | 01.04.2015 | n.7200
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Mario Bardanzellu, dello studio legale Mannocchi & Fioretti L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni" vale di per sé a qualificare... Leggi tutto...
FALLIMENTO IN ESTENSIONE AL SOCIO DI FATTO: non è ammissibile sulla base del precedente fallimento di un’impresa collettiva
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. De Matteis Rel. Del Franco | 26.03.2015 |
L'art. 147, 5° comma l.f., che prevede testualmente la possibilità di estendere il fallimento ad un socio di fatto occulto nell'ipotesi di un precedente fallimento di un imprenditore individuale, deve essere considerata una norma eccezionale e q... Leggi tutto...
FALLIMENTO: LA RETRIBUZIONE NON È DOVUTA IN IPOTESI DI CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ AZIENDALE
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. A. Del Franco | 26.03.2015 |
Quando l'attività lavorativa è sospesa per cause imprevedibili ed inevitabili dal datore di lavoro, è giustificata la non retribuzione del lavoratore. È questo il principio di diritto espresso dal Tribunale di Napoli, dott. A. Del Franco, con... Leggi tutto...
MUTUI: L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE NON COMPORTA VIOLAZIONE DELL’ART. 1283 C.C.
Sentenza | Tribunale Treviso, Elena Rossi | 12.01.2015 |
La sentenza del Tribunale di Treviso del 12.1.2015, si occupa ancora una volta di verificare se la tecnica di ammortamento di un mutuo "alla francese", nasconda o meno il pagamento di interessi anatocistici. La vicenda trae origine dalla d... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: valido anche se il debitore ha un diritto di superficie sull’immobile
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Amatucci - Rel. DAlessandro | 14.03.2013 | n.6576
In tema di espropriazione forzata immobiliare, è valido, anche se genericamente riferito alla proprietà del bene, il pignoramento che intenda sottoporre ad esecuzione un immobile costruito, oggetto di sola proprietà superficiaria in capo al debi... Leggi tutto...
SPECIALI TUTELE A DIFESA DEL CREDITO FONDIARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 12.04.2015 |
L'art. 41 del Testo Unico Bancario dispone che l'azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari può essere iniziata o proseguita dalla Banca anche dopo la dichiarazione di fallimento. In base a tale norma, l'istituto di... Leggi tutto...
USURA: ancora un “no” all’ipotesi della sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Nicola Magaletti | 10.09.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Silvio Bonea del Foro di Lecce La tesi della sommatoria dei tassi si fonda un'erronea interpretazione del principio affermato dalla Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 350/13, secondo la qua... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: la contestazione del saldo di c/c deve essere provata mediante estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Sergio Cassano | 17.03.2015 | n.1215
Segnalata da Avv. Ascanio Amenduni Quando il correntista intende, previa contestazione delle risultanze del saldo di conto corrente a lui sfavorevole, domandare la ripetizione di indebito, è tenuto a dimostrare i fatti costitutivi del diritto... Leggi tutto...
AZIONE DI MERO ACCERTAMENTO E SUA AMMISSIBILITA’
Sentenza | Tribunale di Genova, Dott.ssa Rossella Silvestri | 25.03.2015 |
Le azioni di mero accertamento in cui l'accertamento stesso, anziché avere un valore pregiudiziale come in tutte le altre azioni di cognizione, esaurisce lo scopo del processo possono avere ad oggetto, al parti di ogni altra forma di tutela giur... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: in mancanza di specifica contestazione, il c/c può essere dimostrato dagli estratti conto
Decreto | Tribunale di Bari, Pres. Rel. Giuseppe Rana | 02.04.2015 | n.1944
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Ascanio Amenduni del foro di Bari Ai fini della prova del credito della Banca per uno scoperto di conto corrente, la allegazione che erano stati intrattenuti contratti di c/c e che gli stessi presentavano... Leggi tutto...
Revocatoria ordinaria: è legittimamente esperibile soltanto contro i debitori dell’attore, per la quota di loro spettanza
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Del Franco | 26.03.2015 |
L'azione di revocatoria ordinaria avente ad oggetto un bene in comunione e quindi appartenente a più soggetti pro quota - è legittimamente esperibile soltanto per la quota spettante ai condebitori, mancando qualsiasi titolo per estendere l'ine... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: anche il Tribunale di Napoli accoglie la richiesta del creditore
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Azzariti Fumaroli Francesco Saverio | 02.04.2015 |
Anche il Tribunale di Napoli accoglie la richiesta presentata dal creditore ex art. 492-bis c.p.c. L'ordinanza in commento è stata emessa dal Tribunale di Napoli, Pres. Azzariti Fumaroli Francesco Saverio il 2 aprile 2015. L'art. 492-bis c.p... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il creditore ha accesso diretto alle banche dati pubbliche
Ordinanza | Tribunale di Pavia, Dott. Andrea Balba | 25.02.2015 |
In mancanza dei decreti ministeriali di cui all'art. 155 quater disp. att. cpc, attuativi dell'art. 492 bis cpc, il Giudice dell'Esecuzione (o il Giudice delegato), previa verifica della sussistenza di un titolo esecutivo, può autorizzare il cre... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: il D.I. va tassato in misura fissa anche quando il credito ingiunto afferisce ad una fideiussione
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Napoli, Pres. Esposito Rel. Forgillo | 01.04.2015 | n.3090/28/15
In tema di imposta di registro, il decreto ingiuntivo ottenuto dal fideiussore nei confronti del debitore inadempiente per il recupero di somme assoggettate ad IVA è soggetto, ai sensi dell'art. 8 della tariffa allegata al D.P.R. 26 aprile 1986,... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ogni pretesa verso un soggetto fallito deve essere azionata mediante l’accertamento del passivo
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 13.03.2015 |
Nel sistema delineato dagli art. 52 e 95 legge fall., ogni pretesa a contenuto patrimoniale svolta nei confronti di un soggetto fallito deve essere azionata attraverso lo speciale procedimento endofallimentare dell'accertamento del passivo, da a... Leggi tutto...
MUTUO: il collegamento negoziale con altro contratto deve risultare dalla specifica volontà delle parti
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Alessandra Forlenza | 08.02.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Il collegamento funzionale tra due contratti può essere affermato solo ove sussista idonea prova della volontà delle parti di rendere i contratti medesimi interdipenden... Leggi tutto...
Il custode e il professionista delegato alle vendite immobiliari
Altro | SEDE ODCEC CENTRO DIREZIONALE IS E1 NAPOLI | 15.04.2015 |
SEDE ODCEC CENTRO DIREZIONALE IS E1 NAPOLI Il Corso attribuirà n. 28 crediti formativi validi per la formazione professionale continua, ed è in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Napoli. Tutte le lezioni saranno tenute pre... Leggi tutto...
Ammissione al passivo dei crediti per compensi professionali: non è richiesto alcun requisito di forma scritta
Decreto | Tribunale di Napoli, Pres. e Rel. Dott. Del Franco | 04.02.2015 |
Il mandato professionale può essere conferito anche in forma orale, sempreché la relativa prova risulti, quantomeno in via presuntiva, da idonei indizi plurimi, precisi e concordanti. Poiché il curatore è terzo estraneo ai fatti costitutivi de... Leggi tutto...
IMMEDIATA RESTITUZIONE DOCUMENTAZIONE CONDOMINIALE: E’ AMMISSIBILE L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO CAUTELARE ATIPICO
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Maria Grazia Lamonica | 31.03.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Paolo Giulio Iervolino E' pacifico che l'ente condominiale, per ottenere in tempi brevi dall'amministratore uscente la documentazione afferente la pregressa gestione condominiale, non possa esperire alcuna... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: la contestazione della segnalazione va sollevata innanzi al Giudice nel cui luogo ha sede la Banca
Ordinanza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 26.01.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Luca Ludini del foro di Roma Nell'ipotesi in cui una società agisca in giudizio lamentando l'illegittima segnalazione del proprio nominativo alla Centrale Rischi, la competenza del Giudice dovrà essere... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il creditore può escutere il pegno anche in assenza di ammissione al passivo in via privilegiata
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Pres. Sabbadini - Rel. Busato | 27.01.2015 |
Al verificarsi di un evento determinante l'escussione della garanzia, il creditore pignoratizio ha facoltà, anche in caso di apertura di una procedura di liquidazione, di procedere alla vendita delle attività finanziarie oggetto del pegno, tratt... Leggi tutto...
PROGETTO STATO PASSIVO: le mancate osservazioni non comportano acquiescenza e decadenza dall’opposizione
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pre. Di Palma - Rel. Cristiano | 19.12.2014 | n.27124
La mancata presentazione di osservazioni al progetto di stato passivo non comporta acquiescenza e decadenza dalla possibilità di proporre opposizione. Non è applicabile, infatti, l'art. 329 c.p.c. rispetto ad un provvedimento giudiziale non anco... Leggi tutto...
NOTIFICHE: esclusa la nullità anche se manca sull’avviso l’indicazione della qualita’ di convivente
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Salmé Rel. Stalla | 19.12.2014 | n.26931
In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, la mancata indicazione della qualità di convivente della persona di famiglia che riceve il piego sull'avviso di ricevimento della raccomandata non comporta alcuna nullità della notifica. L... Leggi tutto...
IPOTECA: il privilegio comprende tutti gli interessi successivi all’annata in corso al momento del pignoramento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. De Stefano | 20.07.2014 | n.17044
Ai sensi del comma terzo dell'art. 2855 c.c., sono assistiti dal privilegio ipotecario oltre le specifiche spese (per l'atto di costituzione dell'ipoteca volontaria, per l'iscrizione e la rinnovazione dell'ipoteca, quelle ordinarie per l'inter... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: la segnalazione va effettuata se la situazione patrimoniale è deficitaria
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Rordorf - Rel. Cristiano | 29.01.2015 | n.1725
Ai fini della segnalazione è sufficiente una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzata come deficitaria, ovvero come grave (e non transitoria) difficoltà economica, senza alcun riferimento ai concetti di incapienza o di defi... Leggi tutto...
PCT: da oggi l’obbligo di deposito telematico nei processi esecutivi di espropriazione
Decreto Legge | DL 12/09/2014, n. 132 | 19.02.2014 | n.132
Da oggi (31 marzo 2015) il deposito nei procedimenti di espropriazione forzata della nota di iscrizione a ruolo dovrà essere effettuata esclusivamente telematicamente. Unitamente alla nota di iscrizione a ruolo dovranno essere depositati, sempre... Leggi tutto...
Ex Parte Creditoris è tra i primi 3000 siti italiani più visitati
Altro | Alexa Internet Inc | 31.03.2015 |
Ex Parte Creditoris.it è tra i primi 3000 siti più visitati in Italia con più di 150.000 visualizzazioni ogni mese. Ad oggi, il sito Ex Parte Creditoris.it secondo Alexa Internet Inc - azienda statunitense che si occupa di statistiche sul traffi... Leggi tutto...
VERSAMENTO FONDO SPESE, TEMPI E MODALITÀ
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 29.03.2015 |
Il versamento del fondo spese a seguito dell'aggiudicazione: tempi e modalità L'aggiudicatario ha l'onere di versare un deposito per le spese in misura idonea a coprire i costi a suo carico inerenti al trasferimento della proprietà.... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: irrilevante la CMS nei rapporti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Rovigo, dott.ssa Pierangela Cossu | 11.03.2015 |
Le Istruzioni della Banca d'Italia sono vincolanti per gli Istituti di credito, i quali non possono operare in maniera difforme dalle indicazioni del proprio Organo di vigilanza. Questo il principio ribadito dal Tribunale di Rovigo, dott.ssa Pie... Leggi tutto...
SIMULAZIONE ASSOLUTA: il Giudice di merito può fondare la decisione su elementi presuntivi
Sentenza | Cassazione civile, Seconda Sezione, Pres. Triola - Rel. Bursese | 18.12.2014 | n.26779
In materia di simulazione assoluta del contratto, nel caso in cui la relativa domanda sia proposta da terzi estranei al negozio, spetta al giudice del merito valutare l'opportunità di fondare la decisione su elementi presuntivi, da considerare n... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: l’affidamento di un rapporto bancario può desumersi dalla Centrale Rischi della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice dott.ssa DInverno | 17.03.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Francesco Fiore del foro di Avellino Ai fini della verifica della revocabilità delle rimesse in conto corrente, l'esistenza di un affidamento può desumersi dall'esame della Centrale Rischi. Ai fini del... Leggi tutto...
GESTIONE PATRIMONIALE: la banca non incorre in male gestio in caso di modifiche alla gestione decise autonomamente dal cliente
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 20.03.2015 |
Non sussiste responsabilità della Banca per mala gestio nell'ambito di un contratto di gestione patrimoniale connotato da profilo di rischio medio - alto, per le eventuali perdite subite dal cliente, nell'ipotesi in cui quest'ultimo abbia autono... Leggi tutto...
MUTUI: il piano di ammortamento alla francese non comporta anatocismo
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Andrea Mirenda | 24.03.2015 | n.758
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento al mutuo con ammortamento c.d. alla francese, difettando in sede genetica del negozio il presupposto stesso dell'anatocismo, vale a dire la presenza di un interesse... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora superiori al tasso soglia non inficiano la liceità dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia dott. Gianluigi MORLINI | 24.02.2015 | n.304
Il tasso soglia al di là del quale gli interessi sono considerati usurari, riguarda non solo gli interessi corrispettivi, ma anche quelli moratori; peraltro, la verifica dell'eventuale superamento del tasso deve essere autonomamente eseguita con... Leggi tutto...
PROVVEDIMENTI D’URGENZA: inammissibili per paralizzare un’azione esecutiva potenzialmente esperibile dal creditore
Ordinanza | Tribunale Milano, Est. Antonella Cozzi | 28.11.2014 |
La natura dei provvedimenti d'urgenza, contemplati dall'art. 700 cpc, rende inammissibile la domanda cautelare volta ad ottenere una inibitoria generalizzata ed indistinta. È quanto affermato dal Tribunale di Milano, in persona del Giudice dott.... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: le condizioni contrattuali si estendono al conto anticipi
Sentenza | Tribunale di Messina, Dott.ssa Maria Carmela D'Angelo Balba | 10.03.2015 | n.592
Segnalata da Prof. Avv. Giuseppe Sturniolo L'anticipazione, realizzata nella prassi bancaria mediante la movimentazione di due o più conti correnti di corrispondenza, costituisce nella sostanza un unico rapporto senza soluzione di continu... Leggi tutto...
FALLIMENTO CONTO CORRENTE AZIONE EX ART. 44 LF INAMMISSIBILITÀ CUMULO PRELIEVI E VERSAMENTI
Sentenza | Corte dAppello di Napoli, Pres. Rel. Lipani | 09.01.2015 | n.108
In tema di inefficacia dei pagamenti eseguiti dopo la dichiarazione di fallimento, la Banca è tenuta a restituire le sole somme ricevute (versamenti). Non sussiste l'obbligo di restituzione per i pagamenti compiuti dalla banca su ordine del fa... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inefficace il riscatto della polizza vita da parte del fallito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte - Rel. Di Virgilio | 06.02.2015 | n.2256
Nel caso in cui l'assicuratrice abbia versato al fallito, dopo la dichiarazione di fallimento, gli importi dovuti a titolo di riscatto in relazione al contratto di assicurazione sulla vita stipulato dal fallito in bonis, il pagamento così effett... Leggi tutto...
SOCIETA’: il diritto si intende rinunciato se il liquidatore non agisce in giudizio per il suo accertamento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte - Rel. Didone | 29.01.2015 | n.1732
Qualora all'estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si determina un fenomeno di ti... Leggi tutto...
Esecuzioni civili circolare del Ministero sul contributo unificato
Altro | Ministero della Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia - Direzione Generale della Giustizia Civile - Ufficio 1° | 03.03.2015 | n.38550
Non deve essere percepito alcun tipo di contributo unificato per la fase c.d. incidentale, di competenza del giudice dell'esecuzione, relativa alla proposizione del giudizio di opposizione all'esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., nelle oppos... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA DI CREDITO: l’azione di danno non può essere esperita dal curatore
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Fabrizi Rel. Nardo | 20.03.2015 | n.1229
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti del finanziatore responsabile (nella specie, una banca), l'azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni causati ai creditori dall'abusiva concessione di credito d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: deve indicare a pena di nullità l’importo massimo garantito
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Filippo DAquino | 18.03.2015 |
La contestazione della validità della clausola che fonda l'esistenza dell'obbligazione di garanzia, in quanto si traduce nella contestazione dell'esistenza dell'interesse ad agire, si traduce non in una eccezione in senso stretto (indipendenteme... Leggi tutto...
Il socio illimitatamente responsabile di una società persone, terzo datore ipoteca, risponde integralmente dell’obbligazione, anche a seguito dell’omologazione del concordato
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres ROVELLI - Rel RAGONESI | 16.02.2015 | n.3022
Il socio illimitatamente responsabile di una società di persone che abbia concesso ipoteca per un debito della società, risponde integralmente dell'obbligazione assunta, anche a seguito dell'omologazione del concordato preventivo della società,... Leggi tutto...
IL TRUST AUTODICHIARATO
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Napoli, Pres. Ferdinando Cosma - Rel. Paolo Itri | 03.11.2014 | n.9487/31/14
L'atto istitutivo del trust (autodichiarato o meno) non può escludersi dall'ambito applicativo dell'art. 2 comma 49 del D.L. 262/2006 in quanto trattasi di tipologia negoziale che rientra pienamente nella categoria di quelli costitutivi di vinco... Leggi tutto...
MUTUI: L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE NON PRODUCE INTERESSI ANATOCISTICI
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Gianfranco Coccioli | 26.01.2015 | n.262
Il Tribunale di Taranto con la sentenza n. 262 depositata il 26.1.2015 ha affrontato la questione della legittimità del sistema di ammortamento alla francese. Questi i fatti: gli attori, previa declaratoria di nullità di alcune clausole, chiedev... Leggi tutto...
Le regole fondamentali per l’acquisto all’asta
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 15.03.2015 |
Quali sono le regole fondamentali per l'acquisto all'asta? È opinione comune che la partecipazione all'asta sia esclusivamente riservata a operatori specializzati. Acquistare casa all'asta, invece, è un'operazione sostanzialmente facile:... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il ricorso per intervento interrompe la prescrizione dal giorno del deposito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. Stalla | 19.12.2014 | n.26929
Nell'espropriazione forzata, il ricorso per intervento, recante istanza di partecipazione alla distribuzione della somma ricavata, è equiparabile alla 'domanda proposta nel corso di un giudizio' idonea, ex art. 2943 c.c., ad interrompere la pres... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile quando la decisione della causa implica la soluzione di questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Massimo Falabella | 21.07.2014 |
Il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. è inammissibile allorquando la decisione della causa implichi la soluzione di questioni giuridiche complesse ovvero l'accertamento di fatti che esulino dall'ambito delle indagini di natura tecnica. Questo il pri... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari