REVOCATORIA ORDINARIA: tutelata anche la mera aspettativa di credito
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott. Roberto Vignati | 24.02.2015 | n.201
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Giorgio Orioli del Foro di Ferrara In materia di azione revocatoria ordinaria, la portata del credito di cui all'art.2901 C.C. risulta estesa fino a ricomprenderne anche l'aspettativa, perseguendo per ques... Leggi tutto...
Usura: impossibile la sommatoria fra tasso di mora e tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Laura Cosentini | 12.02.2015 |
Attesa la diversità di natura e di funzioni assolte dai relativi interessi- moratori e corrispettivi- la verifica del rispetto della soglia di usura condotta con riguardo al tasso di mora risulta necessariamente autonoma, distinta e parallela ri... Leggi tutto...
Trascrizione tardiva di accettazione di eredità a processo esecutivo già iniziato
Articolo Giuridico | Procedura esecutiva | 26.02.2015 |
Il principio di continuità delle trascrizioni ai sensi dell'art. 2650 c.c. per orientamento consolidato trova piena applicazione anche nell'ambito della procedura esecutiva. La mancanza della trascrizione di un'accettazione di eredità, espressa... Leggi tutto...
Revocabilità del contratto di cessione di credito in funzione solutoria
Sentenza | Tribunale Napoli, dott.ssa Alessia Notaro | 31.10.2014 | n.14377/2014
Di seguito si riportano i principi affermati dal Tribunale di Napoli, Sezione VII, dott.ssa Alessia Notaro con la sentenza n. 14377 del 31 ottobre 2014. La cessione del credito, effettuata in funzione solutoria, si caratterizza come anomala risp... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: in assenza del vincolo di accessorietà si configura quale contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Andreina Gagliardi | 16.02.2015 | n.3645
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma In tema di contratto autonomo di garanzia l'assunzione da parte del garante dell'impegno di effettuare il pagamento a richiesta del beneficiario della garanzia comporta la... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il comodato non è mai opponibile anche quando sia di data certa anteriore
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 23.01.2015 | n.200
Il diritto del comodatario non è mai opponibile al fallimento, a prescindere della sua durata ed anche quando sia di data certa anteriore. Questo l'interessante principio affermato recentemente dal Tribunale di Taranto, dott. Claudio Cesarano, c... Leggi tutto...
COLLEGAMENTO NEGOZIALE: sussiste tra la vendita di un bene di consumo e il finanziamento
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 05.02.2015 | n.392
Sussiste un pacifico collegamento negoziale tra la vendita di un bene di consumo e il credito al consumo collegato con conseguente sanzione dell'inefficacia della clausola riproduttiva del vecchio testo dell'art. 42 del codice del consumo. Quest... Leggi tutto...
INSOLVENZA IN CORSO DI CONCORDATO: OBBLIGO DI SEGNALAZIONE “A SOFFERENZA”
Ordinanza | Tribunale Monza, Pres. Modignani Rel. Mariconda | 22.12.2014 |
Testo della massima La comunicazione della Banca d'Italia del 7 febbraio 2014 precisa che le esposizioni debitorie di imprese ammesse alla procedura di concordato preventivo in bianco o a quella di concordato preventivo con continuità aziendale... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE MANCATA RICHIESTA ALLA BANCA EX ART. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott.ssa Rossella Di Todaro | 04.02.2015 | n.390
Anche il Tribunale di Taranto, in persona della dott.ssa Rossella Di Todaro, con la sentenza n. 390 depositata in data 4 febbraio 2015, si è uniformato all'orientamento ormai prevalente tra i giudici di merito in tema di onere della prova e ma... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO MOBILIARE: il creditore può accedere all’anagrafe dei conti correnti
Ordinanza | Tribunale Mantova, Dott.ssa Laura De Simone | 03.02.2015 |
Il Tribunale, se non dispone di idonee strutture tecnologiche, può autorizzare il creditore procedente, in possesso del titolo esecutivo, ad ottenere direttamente dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse contenute, senza necess... Leggi tutto...
REGISTRAZIONE DELLA SENTENZA E TERMINE BREVE DI IMPUGNAZIONE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 13.02.2015 | n.2950
In ordine alla questione se la mancata registrazione della sentenza soggetta a impugnazione incida o meno sulla idoneità della notificazione della stessa sentenza non registrata ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione di cu... Leggi tutto...
La rettifica dell’iscrizione ipotecaria quando vi sono errori sugli elementi essenziali
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 05.02.2015 | n.2075
Gli errori consistenti in omissioni od inesattezze che inducano incertezza sugli elementi essenziali della nota di iscrizione ipotecaria, ovvero sulla identità del debitore o del creditore, sull'ammontare del credito o sulla individuazione del b... Leggi tutto...
Procedura esecutiva su un immobile da costruire
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 22.02.2015 |
Il Decreto Legislativo n.122 del 20/6/2005 di attuazione alla legge n. 210 del 2/8/ 2004, pubblicato sulla GU n.155 del 6/7/2005, è volto a rafforzare la tutela degli acquirenti di "immobili da costruire" nel caso in cui il costruttore "in crisi... Leggi tutto...
PROVVISORIA ESECUTIVITA’: deve essere concessa se il decreto ingiuntivo poggia su estratti conto bancari
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott.ssa Francesca Console | 20.02.2015 |
L'istanza di provvisoria esecuzione deve essere concessa quando concerne un decreto ingiuntivo fondato su estratti conto bancari, in quanto tali documenti hanno efficacia di prova anche nel giudizio ordinario a cognizione piena. Gli estratti con... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: le segnalazioni di mero “sconfino” non integrano la “scientia decoctionis”
Sentenza | Tribunale di Tivoli, dott. Fernando Scolaro | 10.02.2015 | n.308
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Le segnalazioni di sconfinamento sugli affidamenti rilevano unicamente la registrazione di uno sconfino e rappresentano un atto obbligatorio per l'Istituto bancario, senza... Leggi tutto...
CONCORDATO CON RISERVA: lo scioglimento dei contratti è applicabile nella fase preconcordataria
Decreto | Corte dAppello di Milano - Pres. Buono - Est. Monica Fagnoni | 04.02.2015 | n.580
L'autorizzazione allo scioglimento dei contratti pendenti è il provvedimento adottato all'esito di un procedimento che si svolge nel contraddittorio di tutti i soggetti coinvolti, sentito il parere del Commissario Giudiziale e si fonda sulla dis... Leggi tutto...
USURA: IL METODO DI CALCOLO DEL TEG CON L’INCLUSIONE DELLA CMS NON È CONDIVISIBILE
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Antonella Cozzi | 01.07.2014 |
La domanda di restituzione di indebito bancario per l'accertamento dell'usura fondata sul calcolo di inclusione della CMS nel calcolo del TEG è destituita di fondamento e va sanzionata con la condanna al pagamento delle spese. Un chiaro monito... Leggi tutto...
Rilevanza della trascrizione di accettazione di eredità nel processo esecutivo
Articolo Giuridico | Espropriazione immobiliare | 19.02.2015 |
L'art. 2648 c.c. prevede la trascrizione degli acquisti a causa di morte, sia in tema di accettazione di eredità che di acquisto di legati, relativi a diritti immobiliari. Con riguardo alla prima, la norma sembra prescrivere l'obbligatorietà del... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE D’UFFICIO DAL REGISTRO DELLE IMPRESE E TERMINE ANNUALE PER IL FALLIMENTO
Sentenza | Tribunale di Benevento, sezione fallimentare | 19.12.2014 | n.90
Per le imprese individuali e le società cancellate d'ufficio ai sensi dell'art. 2490 cc, la cancellazione dal registro delle imprese non è la sola condizione sufficiente ai fini della decorrenza del termine annuale per la dichiarazione di fallim... Leggi tutto...
CTU: è esplorativa se manca l’allegazione degli errori della contabilizzazione del conto corrente
Ordinanza | Tribunale di Pisa, dott. Fabrizio Nicoletti | 30.01.2014 |
La parte attrice che chieda dichiararsi la nullità dell'addebito di interessi usurari ed ultralegali deve allegare quali sarebbero gli interessi applicati, la nullità di commissioni non specificamente pattuite tra le parti ed indicare quali sare... Leggi tutto...
MUTUO: valido il piano di ammortamento progressivo alla “francese”
Sentenza | Tribunale di Salerno dott. Alessandro Brancaccío | 30.01.2015 | n.587
Nel contratto di mutuo basato su ammortamento progressivo "alla francese" non si verifica alcun fenomeno anatocistico se la quota degli interessi viene computata sul debito residuo del periodo precedente, giacché gli interessi vengono quantifica... Leggi tutto...
ORDINE DI LIBERAZIONE: anche il Giudice Delegato può utilizzare lo strumento previsto dall’art. 2923 comma 3 cc
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Felice Pizzi | 06.03.2015 |
Il Giudice Delegato, al pari del Giudice dell'Esecuzione, avendo margine di discrezionalità nella scelta della adozione del provvedimento di cui all'art. 560 comma 3 cpc, può valutare l'opportunità o meno della sua emissione alla luce di una cor... Leggi tutto...
IPOTECA: la cancellazione è inammissibile in assenza di una pronuncia giurisdizionale passata in giudicato
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Pres. Beatrice Rel. Di Paolo | 14.10.2014 |
La cancellazione dell'ipoteca non può essere effettuata in assenza di una pronuncia giurisdizionale passata in giudicato, per cui è inidoneo l'utilizzo dello strumento cautelare ex art. 700 cpc ai fini della richiesta di cancellazione. Questo il... Leggi tutto...
PICCOLO IMPRENDITORE COMMERCIALE – PARAMETRO DIMENSIONALE CAPITALE SOCIALE RILEVANZA ESCLUSIONE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 15.01.2015 | n.583
La nozione di "capitale investito", rilevante per il riconoscimento delle qualifica di piccolo imprenditore commerciale, all'esclusivo fine dell'individuazione del parametro dimensionale ostativo all'assoggettabilità a fallimento, coincide con l... Leggi tutto...
CITAZIONE: la laconica indicazione dei fatti di causa può comportare la nullità
Sentenza | Tribunale Venezia, dott. Enrico Schiavon | 27.01.2015 | n.503
La laconica indicazione in termini generici di una domanda senza precisare l'esatta natura e le condizioni economiche dei contratti di finanziamento e di investimento sottoscritti, non ricavabili neppure dalla documentazione depositata in giudiz... Leggi tutto...
CONDOMINIO: cattiva Esecuzione Dei Lavori Di Impermeabilizzazione
Sentenza | Cassazione Civile, sezione prima | 30.09.2014 | n.20557
La sentenza in rassegna ripropone un argomento di cui sovente si discute nelle aule di giustizia e che involge problematiche non sempre di facile soluzione. Nella ipotesi, come quella esaminata da detta pronuncia, in cui un condomino lamenti un... Leggi tutto...
Revocatoria: il procedimento di cancellazione di ipoteca giudiziale va sospeso fino alla definizione della causa ex art. 2901 cc
Ordinanza | Tribunale di Mantova, dott.ssa Alessandra Venturini | 10.02.2015 |
Il procedimento per la cancellazione di ipoteca giudiziale va sospeso fino alla definizione della causa ex art. 2901 cc. Il creditore può iscrivere ipoteca sui beni costituiti in fondo patrimoniale ed avviare il relativo giudizio revocatorio. Il... Leggi tutto...
SENTENZA: la motivazione graficamente incomprensibile equivale ad omessa motivazione
Sentenza | Cassazione penale, Sezione Quinta | 07.11.2014 | n.46124
Principio di diritto La motivazione graficamente incomprensibile equivale ad omessa motivazione, viola il diritto delle parti processuali a comprendere chiaramente l'enunciato del giudice, pregiudica la loro possibilità di difesa ed impedisce la... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è atto di frode l’omessa comunicazione ai creditori del prelievo di una ingente somma di denaro
Decreto | Tribunale Monza - Pres. Alida Paluchowski - Est. Nardecchia | 04.11.2014 |
La scoperta di eventuali atti di frode compiuti dal debitore prima del deposito della domanda di concordato impedisce l'apertura del concordato stesso e, se scoperti successivamente, ne determina la revoca ai sensi dell'articolo 173 l. fall. o i... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: se non sono convenzionalmente stabiliti la competenza coincide con il domicilio del debitore
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 05.02.2015 |
Il compenso per prestazioni professionali che non sia convenzionalmente stabilito, è un debito pecuniario liquido da determinare secondo la tariffa professionale: consegue che il forum destinatae solutionis che radica la competenza con riferimen... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ASTA, SI’ ALLA RICHIESTA DI MUTUO
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 08.02.2015 |
Chi è interessato all'acquisto di un immobile all'asta giudiziaria ma non dispone della liquidità finanziaria necessaria può chiedere l'erogazione del mutuo garantito da ipoteca iscritta sullo stesso immobile, oggetto di aggiudicazione. Nel temp... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: alcuna somma è dovuta per l’inizio del procedimento
Sentenza | TAR Lazio | 23.01.2015 |
Nel caso di mancato accordo all'esito del primo incontro, nessun compenso è dovuto per l'organismo di mediazione. La mediazione è gratuita in caso di mancanza accordo tra le parti ed alcuna somma dovrà essere versata per l'inizio del procedime... Leggi tutto...
CONCORDATO CON RISERVA: lo scioglimento dei contratti non si applica all’anticipazione in conto corrente
Sentenza | Corte dAppello di Venezia, Pres. Rossi Rel. Di Francesco | 23.12.2014 |
Il principio di cristallizzazione dei crediti non influisce sul cd. patto di compensazione ed elisione di partite di segno opposto operante nell'ambito del rapporto di conto corrente bancario. Nell'ambito del rapporto, regolato in conto corrente... Leggi tutto...
BOND ARGENTINA: la violazione dei doveri di informazione non determina la nullità dei contratti di acquisto
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Angelina Augusta Baldissera | 31.12.2014 | n.2 e 3
Le violazioni dei doveri di comportamento non determinano la nullità del contratto di intermediazione o dei singoli negozi conseguenti, potendo esse dar luogo invece, a seconda dei casi, a responsabilità precontrattuale, se le violazioni avvengo... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la domanda di danni può essere avanzata in un giudizio separato ed autonomo
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 23.01.2015 |
L'azione di risarcimento danni ex art. 96 c.p.c. non può di regola essere fatta valere in un giudizio separato ed autonomo rispetto a quello dal quale la responsabilità aggravata ha origine, salvo che ciò sia precluso da ragioni attinenti alla s... Leggi tutto...
ANATOCISMO E USURA
Altro | Synergia Formazione, Starhotels Ritz - Milano | 26.02.2015 |
ANATOCISMO E USURA Reclami, contenzioso, contenzioso nell'attività bancaria e finanziaria Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali Milano, 26-27 febbraio 2015 Starhotels Ritz Synergia Formazione È stata presentata domanda di accreditamento (C... Leggi tutto...
USURA: infondatezza dei calcoli difformi dalle direttive di Bankitalia
Sentenza | Tribunale di Milano, G.U. dott. Francesco Ferrari | 22.01.2015 | n.875
La capitalizzazione degli interessi, per i rapporti di conto corrente sorti sotto la vigenza della delibera CICR del 9 febbraio 2000, è lecita e non produce alcun fenomeno anatocistico vietato ai sensi dell'art. 1283 cc, ove avvenga con pari per... Leggi tutto...
CMS: è valida se determinata ed ha una causa ben precisa
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Pastore Alinante | 10.12.2014 |
La clausola del contratto di conto corrente che prevede la commissione, nella misura del 1,215%, "sul massimo scoperto trimestrale per utilizzi allo scoperto oltre la disponibilità esistente" non è affetta da nullità ex art. 1346 cc (per indeter... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la rilevazione del TEGM relativa agli interessi corrispettivi è inutilizzabile per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, G.U. dott. Francesco Ferrari | 29.01.2015 | n.1242
Ai fini dell'applicazione della normativa antiusura, atteso che le rilevazioni dei Tassi Effettivi Globali Medi da parte di Bankitalia sono sempre state condotte con riferimento esclusivamente ai tassi corrispettivi, ad oggi non è possibile una... Leggi tutto...
Alla vendita in sede esecutiva non si applica la garanzia per i vizi della cosa
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 01.02.2015 |
Nel caso in cui il bene venduto in sede esecutiva sia affetto da vizi, il trasferimento coattivo è immutabile, in quanto ai sensi dell'art. 2922 cc l'aggiudicatario non può far valere la garanzia per vizi, né esperire l'azione di rescissione per... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la banca che mantenga in essere gli affidamenti non conosce lo stato di insolvenza
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott. M. Pugliese | 28.01.2015 | n.341
In tema di revocatoria fallimentare, la scientia decoctionis è un requisito che va provato in termini di certezza e non soltanto probabilistici, ancorché ciò possa avvenire per il tramite di una prova indiziaria. La parte attrice deve dimostrar... Leggi tutto...
NOTIFICA: per “persona di famiglia” non può intendersi qualunque persona si trovi presso l’abitazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Tributaria | 17.12.2014 | n.26501
In tema di notificazioni, ai fini della ritualità della notifica conseguente all'operatività della presunzione di consegna ai sensi dell'art. 139, comma 2, cod. proc. civ., per "persona di famiglia" non può intendersi qualunque persona si trovi... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: le paga anche la parte contumace o che ha riconosciuta come fondata la pretesa
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 13.01.2015 | n.373
In tema di spese processuali, ritenuto che ai fini della distribuzione dell'onere delle stesse, assume rilevanza la circostanza dell'aver dato causa al giudizio, la soccombenza non è esclusa nel caso in cui l'altra parte, dopo essere stata conve... Leggi tutto...
LIBRETTO COINTESTATO: nessun cointestatario può esigere che la Banca rifiuti di dare seguito alle disposizioni degli altri
Sentenza | Corte dappello di Salerno, Pres. Balletti Rel. DApice | 07.01.2015 |
Nel rapporto bancario ogni cointestatario al quale sia attribuita la facoltà di operare separatamente, è tenuto nei confronti della banca per l'intero (solidarietà passiva) e può, allo stesso modo, pretendere il pagamento dell'intero in forza de... Leggi tutto...
Contratti di finanziamento e contenzioso bancario
Altro | Milano | 24.03.2015 | n.dirittobancario.it
Convegno organizzato da Diritto Bancario.it Milano 24 marzo 2015 Centro Congresso Palazzo Stelline - Analisi profili di validità ed efficacia delle clausole floor, cap e collar - Individuazione disciplina normativa applicabile ai derivati incorp... Leggi tutto...
LA NOTIFICA EFFETTUATA IN CANCELLERIA A UN SOGGETTO DIVERSO DALLA PARTE EFFETTIVA VA RINNOVATA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 09.12.2014 | n.25937
È nulla la notifica eseguita presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario ove indirizzata a soggetto indicatovi con generalità diverse da quelle dell'effettiva parte destinataria, non essendo sufficiente la mera indicazione del numero di ruolo... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: gli interessi di mora non sono soggetti al rispetto delle soglie
Ordinanza | Tribunale di Cremona. Dott. Giulio Borella | 09.01.2015 |
Gli interessi di mora non sono soggetti al rispetto delle soglie di usura. È quanto affermato dal Tribunale di Cremona, dott. Giulio Borella, con l'ordinanza del 9 gennaio 2015, sulla base di una rilettura complessiva della disciplina antiusura,... Leggi tutto...
SALDO ZERO: non si applica se il cliente-convenuto agisce in ripetizione in via riconvenzionale
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Fabio Maffei | 02.01.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'Avv. Francesco Fiore del Foro di Avellino Il contratto di apertura di credito con cui è stato erogato un prestito al terzo beneficiario non richiede la prova scritta ad substantiam se risulta reg... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: inammissibile la domanda risarcitoria (rigettata in primo grado) se non appellata incidentalmente
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Terza | 12.12.2014 | n.26159
Nel giudizio avente ad oggetto la chiesta declaratoria di nullità del contratto quadro, ovvero, in subordine, il suo annullamento per vizio del consenso o la sua risoluzione per inadempimento dell'intermediario, nonché, in ogni caso, la condanna... Leggi tutto...
IL MOMENTO TRASLATIVO NELLA VENDITA FORZATA IMMOBILIARE
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 25.01.2015 |
La definizione del momento traslativo nell'ambito della vendita dei beni immobili ha suscitato un ampio dibattito alimentato dalla scarsa chiarezza del dettato legislativo e dalla complessità strutturale dell'istituto, che si articola in una seq... Leggi tutto...
COMPRAVENDITA IMMOBILI – RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO MANCATO RILASCIO CERTIFICATO AGIBILITÀ SUSSSISTENZA
Sentenza | Tribunale Taranto, dott. Claudio Casarano | 10.12.2014 | n.3721
"La circostanza che non sia stata rilasciata la certificazione di agibilità integra una grave forma di inadempimento ex art. 1455 c.c.[..omissis..]La circostanza che gli acquirenti abbiano abitato l'immobile e continuino a farlo - non può esc... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste la colpa grave se il soccombente ha dedotto motivi pretestuosi
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 30.12.2014 | n.27534
La condanna al pagamento della somma equitativamente determinata, ai sensi del terzo comma dell'art. 96 cod. proc. civ., aggiunto dalla legge 18 giugno 2009, n. 69, necessita dell'accertamento della mala fede o della colpa grave della parte socc... Leggi tutto...
VENDITA SENZA INCANTO UTILIZZO MODALITA’ VENDITA CON INCANTO
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott.ssa Elena Rossi | 04.07.2014 | n.1654
L'offerta in aumento ex art. 584 c.p.c. non è possibile nel caso in cui per la gara vengano utilizzate le medesime modalità della vendita con incanto, senza che, però, tali modalità abbiano modificato il procedimento di vendita, trasformando una... Leggi tutto...
I prelievi non giustificati da parte di professionisti non sono compensi in nero
Sentenza | Corte Costituzionale | 06.10.2014 | n.228
E' illegittima l'estensione al reddito da lavoro autonomo della presunzione già stabilita per il reddito di impresa, in virtù della quale è ipotizzato che i prelievi ingiustificati da conti correnti bancari effettuati da un lavoratore autonomo s... Leggi tutto...
CONTRATTO: l’accettazione della proposta comunicata tramite nuncius è sufficiente ai fini della valida conclusione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Seconda | 09.12.2014 | n.25923
La sola comunicazione dell'accettazione della proposta tramite nuncius è sufficiente ai fini della valida conclusione del contratto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 259239 del 9 dicembre 2014, con cui ha accolto con rinv... Leggi tutto...
CR: se il segnalato non svolge attività imprenditoriale il pregiudizio non può ritenersi in re ipsa
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Luigia Stravino | 15.01.2015 |
Non sussiste il "periculum in mora" richiesto per l'emissione di un provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c. in materia di erronea segnalazione a sofferenza operata da un istituto bancario alla "centrale rischi" della Banca d'Italia, allorquan... Leggi tutto...
COMPENSI CTU: i quesiti non riconducibili ad una specifica voce del D.M. 30.05.2002 vanno liquidati a vocazione
Decreto | Tribunale di Velletri, dott. Antonio Pasquale La Malfa | 05.01.2015 |
In tema di tariffe di periti e CTU i quesiti non riconducibili ad una specifica voce del D.M. 30 maggio 2002 devono essere liquidati a vacazione. Questo il principio espresso dal Tribunale di Velletri, nella persona del dott. Antonio Pasquale La... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: spetta all’attore provare l’eccedenza del pagamento
Sentenza | Corte dAppello di Napoli, Sezione Terza | 18.11.2014 |
Spetta a colui che agisce per la ripetizione dell'indebito fornire la prova dell'eccedenza del pagamento. Chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell'accipiens l'azione di indebito oggettivo pe... Leggi tutto...
Disciplina antiusura e nuovi tassi legali di mora: usura “legale”?
Articolo Giuridico | Avv. Antonio De Simone - Avv. Maria Luigia Ienco | 20.01.2015 |
Una riflessione sulla rilevanza degli interessi moratori ai fini della normativa antiusura, alla luce della recente riforma dell'art.1284, comma 4, cc. Può il legislatore vietare alle parti di pattuire tassi moratori "usurari" e prevedere tassi... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la banca può escutere la garanzia pignoratizia?
Ordinanza | Trib. Ravenna, dott. M. Vicini | 25.10.2014 |
La banca ha la facoltà di escutere il pegno che risulti da scrittura avente data certa anteriore alla apertura della procedura di concordato preventivo, in ottemperanza all'art. 4 del Decreto Legislativo 21 maggio 2004 n. 170, in cui si deroga a... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: lo storno di un assegno circolare emesso dal fallito in favore dei creditori non è revocabile
Sentenza | Corte dappello di Napoli, Pres. Lipani - Rel. Dacomo | 14.11.2014 | n.4658
In tema di revocatoria fallimentare ex art. 67 l.f. non sono revocabili gli atti con i quali la banca abbia stornato il pagamento di assegni circolari emessi dal fallito in favore dei creditori e da questi presentati per l'incasso, in quanto non... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il diritto alla provvigione sorge anche se il mediatore non è intervenuto in tutte le fasi della trattativa
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda | 05.12.2014 | n.25799
Il diritto del mediatore alla provvigione sorge quando la conclusione dell'affare sia ponga in rapporto causale con l'opera dallo stesso svolta, senza che sia necessario il suo intervento in tutte le fasi delle trattative, fino all'accordo defin... Leggi tutto...
Case all’asta, acquisto senza rischi
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 18.01.2015 |
Il bene aggiudicato, all'esito della procedura esecutiva, viene trasferito libero dai pignoramenti e dai diritti di prelazione su di esso gravanti. Si parla di effetto purgativo della vendita forzata, che si realizza attraverso l'ordine di cance... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori sono esclusi dal TEG
Sentenza | Tribunale di Padova, dott.ssa Zambotto | 18.12.2014 |
Il tasso soglia previsto per gli interessi corrispettivi non trova applicazione quanto agli interessi moratori, i quali sono esclusi dal TEG e pertanto non sono assoggettati ad una specifica soglia. Nelle procedure di controllo sui tassi morator... Leggi tutto...
CHIAMATO ALL’EREDITA’ POSSESSO DEI BENI EREDITARI – INVENTARIO
Sentenza | Tribunale di Arezzo, dott.ssa Isa Antonietta Salerno | 12.06.2014 | n.579
Il chiamato all'eredità che è nel possesso dei beni ereditari, indipendentemente dal compimento della dichiarazione di accettazione, è tenuto ad effettuare l'inventario entro tre mesi dal giorno dell'apertura della successione. Se non lo fa «si... Leggi tutto...
SOCIETA’ IN HOUSE: fallibili se non esercitano un servizio pubblico essenziale di esclusiva competenza pubblicistica
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Savastano Rel Fanticini | 18.12.2014 | n.150
Può dichiararsi il fallimento della società "in house" (totalmente partecipata da enti pubblici) che non esercita un servizio pubblico essenziale di esclusiva competenza pubblicistica, poiché la stessa agisce sul mercato con finalità di lucro e... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: l’unico bene funzionale al lavoro del debitore è impignorabile
Sentenza | Tribunale di Trani, dott.ssa Francesca Pastore | 05.11.2014 |
L'unico bene funzionale al lavoro del debitore è impignorabile. La ratio è naturalmente di non togliere al debitore la possibilità di vivere del proprio lavoro. Questo il principio affermato dal Tribunale di Treni, dott.ssa Francesca Pastore nel... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: l’art. 38 T.U.B. non configura un mutuo di scopo
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 12.11.2014 | n.24038
Si deve escludere che la natura fondiaria del credito sia subordinata all'esclusivo scopo acquisitivo di un immobile, assistito da garanzia ipotecaria necessariamente di 1 grado. Invero, l'art. 38 T.U.B non pone tali due elementi come condizioni... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la legge 108/96 non incide sul giudicato
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Dott. SALME' Pres., Dott. AMBROSIO rel. | 02.12.2014 | n.25430
In relazione ad un titolo esecutivo formatosi ante-legge n. 108 del 1996, non può considerarsi fatto modificativo la successiva promulgazione della normativa antiusura, ragione per la quale gli interessi pretesi con quel titolo non sono suscetti... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: ai fini della segnalazione “in sofferenza”, la nozione dell’insolvenza non coincide con quella fallimentare
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, dott. Petti Giovanni Presidente, dott. Ambrosio Annamaria Rel. Consigliere | 16.12.2014 | n.26361
La nozione di insolvenza ai fini della segnalazione del credito "in sofferenza" non si identifica con quella dell'insolvenza fallimentare, dovendosi piuttosto far riferimento ad una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabil... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CR: il fido non rinnovato ma comunque utilizzato va in posizione di sconfino
Sentenza | Tribunale Vicenza, Dott. Massimiliano De Giovanni | 13.10.2014 |
La segnalazione in Centrale rischi della Banca d'Italia è legittima per fido scaduto e non rinnovato con la voce "crediti scaduti o sconfinanti da più di 90 giorni e non oltre 180" per il periodo di protrazione dello sconfinamento, ove il client... Leggi tutto...
IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI PRODOTTI AD UN IMMOBILE
Altro | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Dott. PETITTI Stefano Presidente - Dott. MANNA Felice - Rel. Consigliere | 12.11.2014 | n.24146
Il diritto al risarcimento dei danni cagionati ad un immobile non costituisce un accessorio del diritto di proprietà sull'immobile stesso, trasmissibile automaticamente con la sua alienazione, ma ha natura personale, in quanto compete esclusivam... Leggi tutto...
CONTINENZA: competente il giudice del contratto principale
Sentenza | Tribunale Verona, dott. Massimo Vaccari | 15.09.2014 |
In tema di competenza per territorio, il foro convenzionalmente stabilito dalle parti nel contratto principale si applica anche al contratto di fideiussione, atteso lo stretto legame esistente con l'obbligazione principale ed il rischio che, in... Leggi tutto...
ATTO DI CITAZIONE: nullo se manca l’indicazione della data dell’udienza
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Di Capua | 15.07.2014 |
La mancata indicazione della data dell'udienza di comparizione nell'atto di citazione comporta nullità della stessa ai sensi del citato art. 164, 1° comma, c.p.c. Ai sensi dell'art. 164, 2° comma, c.p.c., il Giudice, rilevata la nullità della ci... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se registra la dichiarazione a fini INVIM senza avvertire la parte delle conseguenze fiscali
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 16.12.2014 | n.26369
Il notaio incaricato di redigere l'atto pubblico di trasferimento immobiliare, il quale abbia compitato la dichiarazione a fini INVIM, sottoscritta dal venditore, riportando quanto da questi dichiarato rispetto ai valori finali e iniziali, e abb... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: sussiste l’onere di produrre i documenti in capo al creditore opponente
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Savastano Rel. Fanticini | 15.12.2014 |
Nel processo di opposizione allo stato passivo del fallimento, il creditore opponente ha l'onere di produrre nel giudizio di opposizione la documentazione già prodotta nel corso della verifica del passivo, non essendo sufficiente avanzare col ri... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: ai fini della scientia decoctionis non rileva la classificazione a sofferenza del conto
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Alessia Notaro | 09.01.2015 | n.285
Patrocinato da DeSimone Law Firm Non è provata la conoscenza dello stato di insolvenza ove la curatela ponga quale unico elemento presuntivo il versamento della somma sul conto già a sofferenza. Non è possibile desumere la conoscenza dello stato... Leggi tutto...
RAPPORTO TRA PROCEDURA ESECUTIVA INDIVIDUALE E CONCORSUALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 11.01.2015 |
L'art. 41 del Testo Unico Bancario dispone che l'azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari può essere iniziata o proseguita dalla Banca anche dopo la dichiarazione di fallimento. In base a tale norma, l'istituto di... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: è revocabile anche se costituito a favore dei figli minorenni
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima | 12.12.2014 | n.26223
L'atto di costituzione di un fondo patrimoniale può essere oggetto di azione revocatoria anche in presenza di figli minori. La costituzione del fondo predetto al fine di fronteggiare i bisogni della famiglia, invero, anche qualora effettuata da... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: non liquidabili nel procedimento di correzione degli errori materiali
Ordinanza | Corte di Appello di Lecce, dott. Riccardo Mele Presidente dott.ssa Anna Rita Pasca Relatore | 18.12.2014 |
Nel procedimento di correzione degli errori materiali non è ammessa alcuna pronuncia sulle spese processuali. Questo il principio ribadito dalla Corte di Appello di Lecce, dott. Riccardo Mele Presidente dott.ssa Anna Rita Pasca Relatore, con... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: inattendibili formule di calcolo diverse da quella di Bankitalia
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari | 23.12.2014 | n. 15318
Nel contenzioso bancario, deve ritenersi meramente esplorativa e quindi inammissibile l'emissione di ordinanza di esibizione documentale ex art.210 cpc, se riferita a contratti e/o estratti conto risalenti ad oltre dieci anni prima dalla ass... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: l’obbligo del terzo va accertato alla data di notifica del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Roma, sezione IVbis | 09.12.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma L'obbligo del terzo va accertato alla data di notifica dell'atto di pignoramento mentre i movimenti successivi alla data di notifica del pignoramento non sono rilevanti. Il... Leggi tutto...
L’ORDINANZA EX ART. 348-BIS: non è mai autonomamente impugnabile
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 11.12.2014 | n.26097
In sede di legittimità, non si configura un omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, ove quest'ultimo sia stato comunque valutato dal giudice, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie e, dunqu... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: gli interessi lecitamente pattuiti non possono mai diventare usurari
Sentenza | Tribunale di Firenze dott.ssa Anna Primavera | 25.09.2014 |
Gli interessi che al momento della stipula del contratto non sono usurari, non possono in alcuno modo diventare tali in un momento successivo; gli stessi interessi, in applicazione del principio di buona fede che regola il contratto durante la s... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il carattere pretestuoso del disconoscimento di una sottoscrizione comporta responsabilità
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Gian Andrea Chiesi | 24.09.2014 |
Il carattere pretestuoso della deduzione difensiva vertente sull'asserita non autenticità della sottoscrizione, deduzione contraddetta dagli esiti della disposta perizia grafologica, integra gli estremi della responsabilità aggravata ex art. 96,... Leggi tutto...
NOTIFICHE: non è tardiva se l’Ufficiale incompetente ha recapitato l’atto oltre il termine di impugnazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 29.10.2014 | n.22995
La notificazione del ricorso per cassazione effettuata mediante tempestiva consegna dell'atto ad un ufficiale giudiziario incompetente, il quale lo abbia poi recapitato al destinatario oltre il termine previsto per la predetta impugnazione, non... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la consulenza tecnica preventiva se la banca contesta nel merito la pretesa usurarietà
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Marco Cirillo | 14.11.2014 |
In materia di usura bancaria, vero è che il finanziamento è usurario ove siano stati anche solo pattuiti interessi di mora superiori al tasso soglia e a prescindere da una loro effettiva applicazione, tuttavia la determinazione del tasso di mora... Leggi tutto...
VADEMECUM SUL NUOVO PROCESSO ESECUTIVO
Articolo Giuridico | Tribunale di Forlì, Arcangelo D'Aurora - Dirigente - U.N.E.P. | 01.01.2015 |
Il vademecum realizzato a cura di Arcangelo D'Aurora - Ufficiale Giudiziario Dirigente - U.N.E.P. per il Tribunale di Forlì e reso noto dal sito www.auge.it affronta le modifiche apportate dalla legge 10 novembre 2014 n° 162 che ha convertito, c... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE”: non viola il divieto di anatocismo ex art.1283 cc
Sentenza | Tribunale di Modena, dott.ssa Antonella Rimondini | 11.11.2014 | n.2040
Nell'ipotesi in cui un contratto di mutuo fondiario preveda la restituzione dell'importo finanziato secondo un piano di ammortamento "alla francese" gli interessi e la quota capitale scaduti "escono" dal rapporto finanziario in senso stretto, pe... Leggi tutto...
APPELLO: erronea la sentenza che accolga la domanda fondata su un fatto diverso da quello dedotto in primo grado
Sentenza | Corte di cassazione, Sezione Seconda | 26.11.2014 | n.25147
È erronea la pronuncia del Giudice di secondo grado che accolga una domanda fondata su un fatto giuridico costitutivo del diritto radicalmente diverso da quello dedotto in primo grado ed idoneo ad introdurre un nuovo tema di indagine. Tale doman... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice può rilevare la nullità del contratto in qualsiasi stato e grado del giudizio
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima | 30.09.2014 | n.24159
Il potere del giudice di rilevare d'ufficio la nullità o l'inesistenza di un contratto, in base all'articolo 1421 del codice civile, va coordinato con il principio della domanda fissato dagli articoli 99 e 112 del codice di procedura. Pertanto,... Leggi tutto...
VIZIO DI MOTIVAZIONE CENSURABILITA’ IN CASSAZIONE
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 28.11.2014 | n.25295
In tema di ricorso per Cassazione, il vizio di violazione o falsa applicazione di diritto di cui al n. 3 del primo comma dell'art. 360 c.p.c., non può essere prospettato ponendo in discussione l'attività valutativa del giudice di merito (che, ne... Leggi tutto...
USURA: ai fini del computo del TEG, non vanno considerati la CMS e la capitalizzazione trimestrale
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Bruno Conca | 08.10.2014 |
È valida l'applicazione degli interessi ultralegali, in presenza di un contratto di conto corrente stipulato anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 154/1992 ed in ragione del quale la Banca si sia avvalsa della facoltà di modificare... Leggi tutto...
TRUST FAMILIARE: è atto a titolo gratuito
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Eduardo Savarese | 14.05.2014 | n.1462
Il trust è un atto a titolo gratuito, per cui ai fini dell'azione revocatoria, è sufficiente il solo eventus damni, che sussiste ove tutti i beni immobili dei debitori sono stati conferiti nel patrimonio separato. L'azione revocatoria ordinaria... Leggi tutto...
INADEMPIENZA AGGIUDICATARIO: CONSEGUNZE DERIVANTI DAL MANCATO VERSAMENTO SALDO DEL PREZZO DI AGGIUDICAZIONE
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 21.12.2014 |
L'art. 587 del codice di procedura civile stabilisce che se, all'esito della vendita senza o con incanto, l'aggiudicatario non provvede al pagamento del saldo prezzo nel termine e con le modalità stabilite, il Giudice: 1).dichiara la decadenza d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART.98 LF: l’iscrizione all’albo dell’impresa artigiana ha natura costitutiva
Decreto | Tribunale di Napoli, Presidente relatore dott. Stanislao De Matteis | 13.11.2014 |
L'iscrizione all'albo di un'impresa artigiana effettuata ai sensi dell'art. 5 legge 443 del 1985 non rileva ai fini del riconoscimento della natura artigiana dell'impresa e della conseguente applicazione dell'art. 2751 bis, n. 5, c.c., come modi... Leggi tutto...
VERSAMENTO DEL SALDO PREZZO E DEGLI ONERI ACCESSORI
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 14.12.2014 |
Il versamento del prezzo è disciplinato dall'art. 585 cpc, che dispone che "L'aggiudicatario deve versare il prezzo nel termine e nel modo fissati dall'ordinanza che dispone la vendita a norma dell'articolo 576, e consegnare al cancelliere il do... Leggi tutto...
FALLIMENTO: SCATTA L’EQUO INDENNIZZO SE DURA PIU DI SEI ANNI
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda | 15.10.2014 | n.21849
Ai fini dell'equa riparazione il termine da prendere come parametro per considerare come irragionevole la durata di una procedura fallimentare va computato a partire dalla presentazione della domanda di insinuazione al passivo e la sua durata os... Leggi tutto...
INTERMEDIARI FINANZIARI: sussiste l’obbligo di forma scritta unicamente per il contratto quadro
Sentenza | Tribunale di Como, Dott.ssa Barbara Cao | 18.11.2014 | n.1873
In materia di prestazione di servizi di investimento, la quale di regola si svolge secondo una sequenza che prevede la stipulazione di un contratto, cosiddetto contratto quadro, volto a disciplinare i termini dello svolgimento successivo del r... Leggi tutto...
IPOTECA: il provvedimento d’urgenza non costituisce titolo idoneo per la cancellazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Paola Martorana | 28.11.2014 |
Il provvedimento d'urgenza ai sensi dell'art. 700 c.p.c. è inidoneo a determinare la cancellazione di un'ipoteca in quanto trattasi di provvedimento strumentale e provvisorio, incompatibile con il tenore letterale dell'art. 2884 c.c. che all uop... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ai fini della data certa è sufficiente il timbro postale sulla prima pagina
Decreto | Tribunale di Napoli, Pres. De Matteis rel. De Gennaro | 20.11.2014 | n.1074
Ai fini dell'opponibilità al fallimento e della data certa, è sufficiente che il timbro postale sia apposto sulla prima facciata, e non nella pagina della sottoscrizione del contratto, atteso che quando la scrittura privata non autenticata forma... Leggi tutto...
COMPENSI AVVOCATI: commette illecito disciplinare l’avvocato che chiede un onorario spropositato
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 25.11.2014 | n.25012
L'avvocato può pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi, a condizione che gli stessi siano proporzionati all'attività espletata, onde evitare sanzioni disciplinari. Pertanto, la proporzione e la ragionevolezza nella pattui... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità dell’80% comporta nullità del contratto
Decreto | Tribunale di Firenze, Pres. M. Grazia Damonte Rel. Isabella Mariani | 30.10.2014 |
L'art.38 del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, che, a tutela della collettività, attribuisce alla Banca d'Italia il potere di determinare l'ammontare massimo dei finanziamenti, attiene ad un elemento necessario del contratto concordato fra le pa... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la possibilità di avviare la procedura esecutiva immobiliare non esclude l’insolvenza
Sentenza | Corte dappello di Napoli, Pres. Lopiano Est. DAquino | 26.11.2014 | n.194
La possibilità di soddisfare il credito mediante procedura esecutiva immobiliare non esclude lo stato di insolvenza. Questo è il principio che si evidenzia nella sentenza n. 194 emessa dalla Corte d'Appello di Napoli, Pres. Lopiano Est. D'Aqui... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: non è possibile chiedere la revoca della provvisoria esecutorietà disposta ex art. 642 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 07.07.2014 |
L'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo disposta ai sensi dell'art. 642 c.p.c. può essere oggetto di sospensione ma non di revoca e giudice funzionalmente competente a emanare il relativo provvedimento a mente dell'art. 649 c.p.c. è il g... Leggi tutto...
GIUSTIZIA TRIBUTARIA: il contributo unificato si calcola sui singoli atti impositivi
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Mantova | 01.01.2014 | n.283
Con la sentenza n. 283/01/2014 la Commissione Tributaria Provinciale di Mantova ha statuito il principio secondo cui "il contributo unificato si calcola sui singoli atti impositivi, in coerenza con il principio della capacità contributiva ex art... Leggi tutto...
COMPOSSESSO DEL COEREDE ED USUCAPIONE
Ordinanza | Cassazione civile, Seconda Sezione Civile | 13.11.2014 | n.24214
Una recente sentenza della Cassazione del 13/11/2014 n.24214 torna ad occuparsi di una questione che sembra aver trovato una definitiva soluzione, dopo che in passato era stata scelta dalla giurisprudenza, soprattutto di merito, un'opzione diver... Leggi tutto...
PEC: obbligo di notificazione telematica se il legale ha indicato l’indirizzo nell’atto introduttivo
Sentenza | Cassazione civile | 27.11.2014 | n.25215
Se manca l'elezione di domicilio in Roma da parte del ricorrente e se questi non ha indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata, le notificazioni gli sono fatte presso la cancelleria della Corte di Cassazione. Infatti, solo l'indicazio... Leggi tutto...
D.I.: E’ POSSIBILE LA RIMESSIONE IN TERMINI PER TARDIVA NOTIFICA
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 31.01.2014 |
La parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile può chiedere al giudice di essere rimessa in termini. Il giudice provvede a norma dell'articolo 294, secondo e terzo comma. Nell'ipotesi di tardiva notifica de... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è lo stesso legislatore ad escludere la rilevanza della cms ante 2010
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott. Bruno Casciarri | 27.10.2014 |
La commissione di massimo scoperto costituisce una componente a titolo di corrispettivo dovuto alla Banca per la messa a disposizione di un determinato importo, avente una valida ratio e compatibile con l'esercizio dell'autonomia contrattuale de... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: SUSSISTE SOLO SE VI È REALE PREGIUDIZIO PER IL CLIENTE
Sentenza | Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile | 05.02.2014 | n.2638
Non sussiste la responsabilità professionale dell'avvocato soltanto per il fatto che non vi è stato un adempimento corretto dell'attività professionale. Per potersi affermare una responsabilità in capo al professionista è necessario accertarsi... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: i contratti si possono sciogliere anche se unilateralmente e parzialmente eseguiti
Decreto | Tribunale Rovigo, Pres. DAmico Est. Martinelli | 07.10.2014 |
Il Tribunale di Rovigo, con ordinanza del 7 ottobre 2014, ha affermato che, anche a fronte di una domanda di concordato in bianco, può essere autorizzato lo scioglimento dei contratti nel concordato in bianco, anche nel caso in cui vi sia stata... Leggi tutto...
IL GIUDICE HA IL POTERE DI SOSPENDERE LA VENDITA SE IL PREZZO È NOTEVOLMENTE INFERIORE A QUELLO GIUSTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 07.12.2014 |
L'art. 586 comma 1 cpc riconosce al Giudice dell'Esecuzione il potere di sospendere la vendita forzata anche all'esito di aggiudicazione, se il prezzo offerto è inferiore a quello giusto; di talché si verifica l'impossibilità di pronunziar... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’azione di ripetizione di indebito su mera perizia e alcuni scalari comporta responsabilità processuale
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Antonella Cozzi | 24.11.2014 |
La domanda di ripetizione di indebito proposta nei confronti della banca fondata sulla mera perizia di parte e su alcuni scalari del rapporto di conto corrente configura un abuso di iniziativa processuale. Agire in giudizio in una causa d... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la data certa può desumersi dai documenti depositati in altri procedimenti
Decreto | Tribunale di Salerno, Pres. Russo Rel. Brancaccio | 10.10.2014 |
In sede di formazione dello stato passivo, il curatore agisce in qualità di terzo, sia rispetto ai creditori che allo stesso fallito. L'art. 2704 cod. civ. non contiene un'elencazione tassativa dei fatti in base ai quali la data di una sc... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE: l’ufficiale giudiziario non è responsabile dell’esito, bensì della sua esclusiva esecuzione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima | 29.10.2014 | n.22998
In caso di notifica negativa, la ricerca del destinatario della notificazione non rientra fra i compiti propri ed autonomi dell'Ufficiale Giudiziario. Qualora la notifica di un atto non abbia esito positivo, sull'Ufficiale Giudiziario non grav... Leggi tutto...
USURA LEASING: soglia diversa per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Maria Teresa Zugaro | 03.12.2014 | n.14394
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Alberto Sandrini Quand'anche si volesse ritenere che anche gli interessi di mora debbano essere rispettosi del limite legale antiusura, tesi per la quale sussiste ancora incertezza giurisprudenziale in ass... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: se esercitata per conto di imprese organizzate richiede l’iscrizione nell’apposito albo
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 27.10.2014 | n.22788
Il mediatore non ha diritto a trattenere e ad azionare esecutivamente un assegno, privo di data, consegnatogli a garanzia della provvigione, del quale sia stata fatta menzione nell'atto pubblico di compravendita avanti il Notaio, né ad ess... Leggi tutto...
FALLIMENTO MISURE DI PREVENZIONE INTERESSE PUBBLICO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 04.11.2014 | n.23461
La dichiarazione di fallimento non reca alcun pregiudizio alla procedura di prevenzione patrimoniale diretta alla confisca di beni poiché questa prevale comunque su quella fallimentare, sia quando il fallimento sia stato dichiarato prima del seq... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in mancanza della prova dell’affidamento le rimesse si presumono solutorie
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 24.11.2014 |
In difetto di prova che il conto sia "affidato", tutte le rimesse, avvenute nel decennio anteriore alla notificazione dell'atto introduttivo, si presumono "solutorie" e si prescrivono in dieci anni dalla data dell'addebito integrante pagamento.... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE E “SALDO ZERO”: dubbi interpretativi
Sentenza | Tribunale di Lecce, dott.ssa Annafrancesca Capone | 17.11.2014 | n.4353
Con sentenza del 17 novembre 2014, il Tribunale di Lecce, in persona della dott.ssa Annafrancesca Capone, ha accolto la domanda di due società correntiste, che avevano convenuto in giudizio la propria Banca, al fine di ripetere somme corrisposte... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il rifiuto ingiustificato alla proposta conciliativa implica la responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Massimo Moriconi | 30.10.2014 |
Le parti hanno l'obbligo di prendere in esame con attenzione e diligenza la proposta del giudice di cui all'art. 185-bis c.p.c. e di fare quanto in loro potere per aprire ed intraprendere su di essa un dialogo, una discussione fruttuosa e in cas... Leggi tutto...
CONTRATTI: la comune volontà delle parti prevale sul principio di conservazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda | 10.11.2014 | n.23950
Al fine di stabilire se la nullità di una clausola contrattuale importi la nullità dell'intero contratto, ovvero sia applicabile il principio utile per inutile non vitiatur, la scindibilità del contenuto del contratto deve essere accertata sopra... Leggi tutto...
ISCRIZIONE IPOTECARIA DELL’EQUITALIA E CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE PREVENTIVA
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 13.11.2014 | n.24258
L'affermazione che l'iscrizione ipotecaria rappresenta un atto preordinato all'espropriazione immobiliare e soggiace agli stessi limiti di quest'ultima non implica, infatti, alcuna conseguenza in punto di contenuto motivazionale della comunicazi... Leggi tutto...
Concordato con riserva – Rinuncia alla domanda Improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Pres. D'Amico - Est. Martinelli | 21.10.2014 |
La rinuncia alla domanda di concordato con riserva è ammissibile e determina l'improcedibilità della domanda, non costituendo abuso del diritto quando, da un lato sia mantenuta la successiva udienza fissata per garantire il pieno contraddittorio... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: non può mai superare i massimi già riconosciuti
Altro | Cassazione civile | 03.11.2014 | n.23363
In caso di richiesto ulteriore compenso al CTU non appare equo aumentarlo ulteriormente non potendo attribuirsi al lavoro svolto un livello quantitativo e qualitativo tale da giustificare il superamento dei massimi già riconosciuto, né attribuir... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: l’istanza di scioglimento dei contratti rigettata se incongrua rispetto alla proposta
Decreto | Tribunale di Cassino, Pres. Amedeo Ghionni - Rel. Gabriele Sordi | 29.10.2014 |
Il Tribunale Fallimentare può rigettare l'istanza di scioglimento del contratto solo per ragioni connesse all'incongruenza con la proposta concordataria poiché ogni diversa valutazione comporterebbe un esame circa l'opportunità economica e la me... Leggi tutto...
IL PRINCIPIO DELLA UNIVERSALITA’ DELLA DIVISIONE EREDITARIA
Sentenza | Corte dAppello di Roma, dott.ssa Maria Teresa Mirra | 12.11.2014 | n.7104
Il principio della universalità della divisione ereditaria può essere derogato sulla base di "valide ragioni non codificate ma da rinvenire in situazioni concrete che legittimano la richiesta di un provvedimento di scioglimento parziale che risu... Leggi tutto...
VENDITA CON INCANTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Articolo Giuridico | Legalmente, Il Mattino | 30.11.2014 |
Nel caso in cui la vendita senza incanto non abbia luogo "per qualsiasi ragione" si procede alla vendita con incanto, le cui modalità sono già state stabilite dal Giudice dell'Esecuzione nell'ordinanza di vendita emessa nel procedimento di vendi... Leggi tutto...
D.I.T.: se manca l’alert della cancelleria il giudice deve procedere emettendo il decreto di esecutorietà
Sentenza | Tribunale di Milano | 28.10.2014 |
Nel caso in cui l'ingiunzione di pagamento sia stata emessa con formalità telematiche, ai fini della esecutorietà non è previsto il rilascio da parte del cancelliere di attestazione di non interposta opposizione al decreto ingiuntivo, in quanto... Leggi tutto...
Anatocismo: onere della prova e responsabilità aggravata
Sentenza | TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI Sezione Unica CIVILE, dott. Dario Bernardi | 28.10.2014 | n.1218
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Fausto Magi del Foro di Rimini. La richiesta al giudice di emettere ordine di esibizione è inammissibile se volta a surrogare il mancato adempimento dell'onere della prova. Deve essere sanzionata, ex art.9... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: l’accertamento di fatto deve essere dedotto innanzi il giudice del merito
Sentenza | 31.10.2014 | n.23180
Il ricorrente che proponga in sede di legittimità una determinata questione giuridica, la quale implichi accertamenti di fatto, ha l'onere, al fine di evitare una statuizione di inammissibilità per novità della censura, non solo di allegare l'av... Leggi tutto...
APPELLO: la costituzione tardiva dell’appellante determina l’improcedibilità dell’appello
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 03.11.2014 | n.23384
In caso di ritardata costituzione in giudizio delle parti nel giudizio di appello, non si applicano le disposizioni di cui agli artt. 171 e 307 cpc in tema di riassunzione, attesa la natura speciale dell'art. 348 cpc comma 1, per cui si de... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibili i mezzi di prova “nuovi” salvo che siano indispensabili per il Collegio
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 17.10.2014 | n.22044
Ai sensi dell'art. 345 del codice di procedura civile, nel giudizio di appello sono ammesse esclusivamente le prove che le parti dimostrino di non aver potuto proporre in precedenza per cause ad esse non imputabili, nonché di quelle indispensabi... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la sanzione pecuniaria va calcolata nel quadruplo delle spese di lite
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Marcello Piscopo | 25.11.2014 |
L'opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c. avverso un decreto ingiuntivo deve essere diretta a dimostrare che il decreto sia stato l'effetto di dolo o collusione a danno del terzo opponente e giammai che il decreto ingiuntivo sia stato ingiustame... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: il diritto al risarcimento si prescrive in dieci anni dalla dichiarazione di default
Sentenza | Tribunale di Torino, dottor Marco Ciccarelli | 24.11.2014 | n.7488
Il diritto al risarcimento del danno per violazione del dovere informativo in capo all'intermediario finanziario si prescrive decorsi dieci anni dal verificarsi del pregiudizio. Così si è pronunciato il Tribunale ordinario di Torino, prima sezio... Leggi tutto...
PCT: la sentenza inviata via PEC non fa decorrere il termine breve per l’impugnazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 05.11.2014 | n.23526
La novella dell'art. 133 c.p.c., comma 2, di cui al D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art. 45, comma 1, lett. b), conv. con modif. in L. 11 agosto 2014, n. 114, secondo cui la comunicazione, da parte della cancelleria, del testo integrale del provvedi... Leggi tutto...
USURA LEASING: gli interessi moratori non devono essere raffrontati al tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Carla DAmbrosio | 24.11.2014 |
Le caratteristiche degli interessi di mora (che non sono dovuti al momento della erogazione del credito, ma solo in seguito all'eventuale inadempimento del cliente utilizzatore) giustificano, invece, la maggiore onerosità degli stessi (volti a c... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: è sufficiente che l’atto renda più incerto il recupero del credito
Sentenza | Tribunale di Ravenna, dott.ssa Alessia Vicini | 09.01.2014 | n.23
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Alberto Gamberini del Foro di Ravenna In tema di azione revocatoria ordinaria, non è richiesta, a suo fondamento, la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma soltanto il compim... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: lo paga anche la parte vittoriosa
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 05.11.2014 | n.23522
Il decreto che, liquidato il compenso al consulente tecnico d'ufficio, lo ha posto a carico delle parti tra loro in solido, resta fermo e vincolante anche nei confronti della parte vittoriosa salvi i rapporti interni con il soccombente ove non e... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: la prescrizione decorre dalla data dei singoli versamenti in conto corrente
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. E. Astuni | 13.11.2014 | n.7212
Conto corrente Indebiti pagamenti anatocistici Azione di ripetizione del cliente Eccezione di prescrizione della banca Carattere solutorio dei pagamenti Onere della prova a carico della banca Formulazione eccezione È completa e non i... Leggi tutto...
ESECUZIONE: gli interessi moratori sono esclusi dagli effetti dell’iscrizione ipotecaria
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 31.10.2014 | n.23164
In caso di iscrizione di ipoteca per un capitale, l'estensione del privilegio ipotecario agli interessi, secondo le condizioni indicate dall'art. 2855 cc, comma 2, è limitata ai soli interessi corrispettivi, con conseguente esclusione di quelli... Leggi tutto...
PROGETTO STATO PASSIVO MANCATO DEPOSITO OSSERVAZIONI – IRRILEVANZA
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 04.11.2014 | n.23462
In tema di accertamento del passivo, la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta e conseguente decadenza dalla possibilità di propor... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: irrevocabili le rimesse sul conto mai “allo scoperto”
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 11.11.2014 |
In materia di revocatoria fallimentare, è rilevante, ai fini dell'esclusione del presupposto oggettivo di revocabilità, la presenza di un affidamento in essere, in quanto costituisce il criterio di valutazione del carattere solutorio o ripristin... Leggi tutto...
VENDITA SENZA INCANTO: MODALITA’ DELL’OFFERTA
Articolo Giuridico | il mattino, legalmente | 23.11.2014 |
VENDITA SENZA INCANTO: MODALITA' DELL'OFFERTA Quando si decide di partecipare all'asta bisogna tener ben presente la sostanziale diversità non solo negli effetti ma anche nelle modalità di partecipazione tra la vendita senza incanto e que... Leggi tutto...
SALE AND LEASE BACK: è un contratto socialmente tipico che non configura un patto commissorio
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Busato Alessia | 27.10.2014 |
Il contratto di "sale and lease back" - in forza del quale un'impresa vende un bene strumentale ad una società finanziaria, la quale ne paga il prezzo e contestualmente lo concede in locazione finanziaria alla stessa impresa venditrice, verso il... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: infondata se il conto è ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Livorno, dott. Luciano Arcudi | 05.08.2014 |
La mera annotazione di poste addebitate dalla banca al correntista non può "trasformare" i versamenti effettuati dal correntista stesso in altrettanti indebiti. L'azione di ripetizione di indebito non può essere esperita in presenza di un conto... Leggi tutto...
FALLIMENTO: INOPPONIBILE IL DECRETO INGIUNTIVO NON ANCORA DIVENTATO DEFINITIVO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 09.10.2014 | n.21364
In caso di dichiarazione di fallimento intervenuta nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo proposto dal debitore ingiunto poi fallito, il creditore opposto deve partecipare al concorso con gli altri creditori previa domanda d... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: infondata se il conto corrente è affidato
Sentenza | Tribunale di Padova, dott.ssa Maria Antonia Maiolino | 31.07.2014 | n.2537
In presenza di un conto affidato, ogni versamento intervenuto su conto con saldo passivo non ha effetto solutorio, ma meramente ripristinatorio della provvista della banca, in virtù del contratto di apertura di credito. La ripetizione... Leggi tutto...
USURA: ancora un “NO” alla tesi della sommatoria degli interessi moratori con i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Enrico Astuni | 17.09.2014 | n.5984
È costata cara al cliente di una banca un'infondata opposizione a decreto ingiuntivo, proposta sul presupposto dell'erronea tesi della sommatoria tra interessi moratori e corrispettivi. L'opponente si è infatti visto condannare al pagamento di e... Leggi tutto...
Problemi attuali della disciplina dell’usura
Altro | Dipartimento di Giurisprudenza, C.So Umberto I, Napoli - Aula Pessina | 20.11.2014 |
In allegato la locandina del convegno "Problemi attuali della disciplina dell'usura", che si terrà il 26 novembre p.v., dalle ore 14,30 alle ore 18,30 presso l'Aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: l’inadempimento dell’utilizzatore obbliga alla restituzione del bene
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott.ssa Anna Primavera | 18.07.2014 |
In caso di risoluzione del contratto di leasing per inadempimento dell'utilizzatore, quest'ultimo è tenuto all'immediata restituzione del bene oggetto della locazione finanziaria, con diritto alla restituzione dei canoni pagati, salvo un equo co... Leggi tutto...
PIGNORABILITA’ DELLA PENSIONE E MINIMO VITALE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 26.08.2014 | n.18225
Appena tre mesi fa la Corte di Cassazione è stata nuovamente chiamata a pronunciarsi su un tema molto sensibile, laddove si consideri anche l'attuale congiuntura economica, per cui già in precedenza aveva fornito il proprio contributo nomofilatt... Leggi tutto...
INCANTO E SENZA INCANTO, DUE VENDITE DIVERSE
Articolo Giuridico | Il Mattino - Legalmente | 16.11.2014 |
QUAL E' LA DIFFERENZA TRA LA VENDITA SENZA INCANTO E QUELLA CON INCANTO? Quando si decide di partecipare all'asta bisogna tener ben presente la sostanziale diversità tra la vendita senza incanto e quella con incanto. La vendita senza incanto è... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE: valida se prevista con pari periodicità degli interessi attivi e passivi
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Pastore Alinante | 03.11.2014 |
In materia di contratto di conto corrente bancario, è lecita e va applicata la clausola recante la capitalizzazione trimestrale degli interessi che preveda la pari periodicità per i conti sia attivi che passivi, nel rispetto di quanto prescritto... Leggi tutto...
PCT: la notifica a mezzo PEC errata determina la nullità della sentenza
Sentenza | Corte d'Appello di Bologna, Pres. Colonna Rel. Florini | 23.10.2014 | n.20135
La notifica ex art. 15 L.F. pervenuta ad una società diversa da quella che ne doveva essere la destinataria e titolare del medesimo indirizzo PEC è nulla e non inesistente in presenza di chiarissime e rilevanti relazioni tra la notifica del rico... Leggi tutto...
MANDATO: la rinuncia non fa venir meno la domiciliazione
Sentenza | Cassazione penale, Sezione Prima | 23.10.2014 | n.44263
La rinuncia al mandato difensivo da parte del difensore di fiducia non fa venir meno l'efficacia dell'elezione di domicilio presso il suo studio eseguita dall'imputato, se essa non viene espressamente revocata. Questo è il principio di diritto... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE EX ART. 210 CPC DINIEGO DISCONOSCIMENTO GENERICO
Sentenza | Tribunale Marsala, dott.ssa Marchesina Palermo | 10.09.2014 | n.903
Muta il Tribunale ma non l'orientamento: il giudice non può accedere alla richiesta attorea, tesa ad ottenere l'ordine di esibizione in giudizio degli originali dei contratti di conto corrente da parte della banca, se il disconoscimento operato... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: divieto di sommatoria del tasso di mora al tasso di leasing
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa M.T. Zugaro | 12.11.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'Avv. Alberto Sandrini Arriva dal Tribunale di Milano un nuovo "no" alla sommatoria del tasso corrispettivo e del tasso moratorio per la verifica di usurarietà, anche per i contratti di leasing. L... Leggi tutto...
Collegamento negoziale: non può costituire il mezzo per evitare la nullità di un singolo contratto collegato
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Terza | 10.10.2014 | n.21417
E' nullo per mancanza dell'oggetto, che dovrebbe essere costituito dal complesso dei beni aziendali materiali ed immateriali, il preliminare di vendita del ramo di azienda il cui oggetto sia costituito dal solo avviamento, non autonomamente cedi... Leggi tutto...
COMPUTO DEI TERMINI A RITROSO: si individua il “dies ad quem” e non il “dies a quo”
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 30.06.2014 | n.14767
Il quarto comma dell'art. 155 cod. proc. civ. (diretto a prorogare al primo giorno non festivo il termine che scada in un giorno festivo) e il successivo quinto comma del medesimo articolo (introdotto dall'art. 2, comma 1, lett. f, della legge 2... Leggi tutto...
La giustizia tributaria italiana “sospettata” di violare la CEDU
Ordinanza | Commissione Tributaria Provinciale, Pres. Montanari Rel. Gianferrari | 23.09.2014 | n.280/3/14
I Giudici della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia con l'ordinanza n. 280/3/2014 hanno prospettato possibili profili di incompatibilità dell'attuale assetto ordinamentale della giustizia tributaria rispetto all'art. 6 della Conv... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: dovuti anche se il cliente richiede un parere all’avvocato
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 27.10.2014 | n.22737
L'avvocato ha diritto al riconoscimento del proprio compenso professionale allorquando il cliente si rivolge al professionista per sottoporgli l'esame di un atto processuale sebbene, successivamente, decida di non conferire al medesimo l'incaric... Leggi tutto...
PRECETTO: l’omessa indicazione della data di notifica del titolo non è causa di nullità
Sentenza | Tribunale di Livorno, Dott.ssa Nicoletta Marino | 18.10.2014 | n.1349
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'avv. Valerio Vatteroni del Foro di Livorno L'omessa indicazione in un precetto della data di notifica del titolo esecutivo non comporta nullità ove il precettato sia in condizioni di identificare... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: i casi di prededucibilità endofallimentare sono tipici ed eccezionali
Decreto | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 07.10.2014 | n.13987
I casi di prededucibilità endofallimentare dei crediti maturati in pendenza della (o in vista dell'ammissione alla) procedura di concordato preventivo sono tipici ed eccezionali, e trovano la loro fonte esclusivamente nella legge. Tra i crediti... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo deve essere intentata dall’opponente
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott. Alessandro Ghelardini | 30.10.2014 |
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, il mancato esperimento del tentativo di mediazione delegata da parte dell'opponente determina l'improcedibilità dell'opposizione con conseguente passaggio in giudicato del decreto ingiuntivo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: se il conto corrente è a debito le rimesse hanno natura solutoria
Sentenza | Tribunale di Mantova, Est. Laura De Simone | 03.05.2014 |
LE MASSIME Se la prova circa la sussistenza tra le parti di un contratto di apertura di credito non è fornita i versamenti effettuati da parte del correntista nel corso del rapporto non potranno che essere considerati pagamenti, con conseguente... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE EX ART. 210 C.P.C. POTERE DISCREZIONALE DEL GIUDICE
Sentenza | Tribunale di Bari, Sez. Stralcio Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 17.09.2014 | n.4128
L'esibizione a norma dell'art. 210 cod. proc. civ. non può in alcun caso supplire al mancato assolvimento dell'onere della prova a carico della parte istante. Interessante sentenza è quella n. 4128 emessa in data 17 settembre 2014 dal Tribunale... Leggi tutto...
AVVOCATO: DIRITTO AL COMPENSO ANCHE PER IL PARERE SU UN ATTO PROCESSUALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 27.10.2014 | n.22737
L'avvocato ha diritto al riconoscimento del proprio compenso professionale allorquando il cliente si rivolge al professionista per sottoporgli l'esame di un atto processuale sebbene, successivamente, decida di non conferire al medesimo l'incaric... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la CMS va esclusa dal computo del TEG per i rapporti ante 2010
Ordinanza | Corte di Appello di Milano, Pres. dott. Canzio, Rel. dott.ssa Fiecconi | 20.10.2014 |
Per i rapporti sorti prima del 2010, le Commissioni di Massimo Scoperto vanno escluse dal computo del tasso da raffrontare alla soglia. Invero, alla stregua delle istruzioni date dalla Banca d'Italia, per il periodo di indagine, le stesse non an... Leggi tutto...
PROGETTO DI RIFORMA DELLE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI
Altro | a cura del centro studi giuridici ex parte creditoris e della redazione di ex parte creditoris | 18.11.2014 |
l seguente progetto di riforma mira, con alcuni accorgimenti di carattere tecnico-processuale, allo snellimento delle procedure immobiliari, con particolare riferimento alle tempistiche ed alle modalità di vendita, cercando di conciliare gli in... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: il decreto ingiuntivo tassato in misura fissa anche se vi sono fideiussori
Sentenza | CTP di Napoli, Pres. Schisano Est. DOrso | 20.10.2014 | n.24336
Il decreto ingiuntivo esecutivo, che un istituto di credito ottenga per il recupero delle somme dovutegli sulla scorta di finanziamento, configura condanna ad un pagamento soggetto all'I.V.A., ai sensi ed agli effetti dell'art. 40 del D.P.R. n.... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: esclusi i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo
Sentenza | Tribunale di Salerno, dott. Alessandro Brancaccio | 21.10.2014 | n.4928
Gli atti, i pagamenti e le garanzie astrattamente revocabili ai sensi dell'art. 67, commi 1 e 2, R.D. 267/1942 diventano intangibili se posti in essere in attuazione di un concordato preventivo o di un accordo omologato di ristrutturazione dei d... Leggi tutto...
VIZI DELLA SENTENZA: se la motivazione è solo “apparente” è illegittima
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 29.09.2014 | n.20533
E denunziabile in sede di legittimità, ai sensi dell'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, il vizio di omessa motivazione della sentenza qualora la stessa si fondi su motivazione omessa o "apparente", qualora, cioè, il giudice di merito pretermetta de... Leggi tutto...
AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: applicabile in via generale quale strumento di protezione
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Pres. Marozzo Est. Bianconi | 31.10.2014 | n.147
Il criterio che deve orientare il Giudice, allorquando si trovi a dover scegliere quale, tra le misure dell'interdizione e dell'amministratore di sostegno, applicare al caso concreto, deve rinvenirsi nel disposto dei primi due commi dell'art. 41... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: i creditori privilegiati possono essere pagati con dilazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima | 26.09.2014 | n.20388
Al fine di incentivare ulteriormente il ricorso allo strumento del concordato preventivo e di eliminare un'illogica diversità di disciplina rispetto al concordato fallimentare, si è previsto con la riforma dell'art.160 legge fallimentare (R.D. n... Leggi tutto...
PCT: costituzione ammissibile per raggiungimento dello scopo ex art. 156 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott. Nicola Fascilla | 07.10.2014 |
Anche a prescindere dalla esistenza del decreto dirigenziale, la comparsa di costituzione e risposta depositata telematicamente deve essere in ogni caso considerata rituale e quindi pienamente efficace. Non può essere demandato alla DGSIA la in... Leggi tutto...
LA TUTELA DEL TERZO POSSESSORE AD USUCAPIONEM DI UN BENE IMMOBILE SOTTOPOSTO AD ESPROPRIAZIONE
Articolo Giuridico | Avv. Antonio Arseni | 23.10.2014 |
LA TUTELA DEL TERZO POSSESSORE AD USUCAPIONEM DI UN BENE IMMOBILE SOTTOPOSTO AD ESPROPRIAZIONE L'acquisto a titolo originario, rimane insensibile al pignoramento, prevalendo su qualsiasi trascrizione Capita spesso nelle aule dei Tribunali di ass... Leggi tutto...
AMMISSIBILITA’ PROVA TESTIMONIALE QUIETANZA DICHIARAZIONE CONFESSORIA
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 22.09.2014 | n.19888
La dichiarazione di quietanza indirizzata al solvens ha efficacia di piena prova del fatto del ricevuto pagamento dalla stessa attestato, con la conseguenza che, se la quietanza viene prodotta i giudizio, il creditore quietanzante non può essere... Leggi tutto...
NULLITA’: la mancata astensione del giudice non vizia la sentenza
Sentenza | Cassazione penale, Sezione Seconda | 12.03.2014 | n.11843
Non è causa di nullità della sentenza la mancata astensione del giudice. L'incompatibilità a far parte del collegio giudicante non configura un difetto di capacità del magistrato. Nessuna sanzione processuale ma soltanto disciplinare per lo stes... Leggi tutto...
FALLIMENTO: prededucibile il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione dell’istanza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 09.09.2014 | n.18922
In base all'art. 111 della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942), norma valevole per la generalità delle procedure concorsuali, sono ricompresi nel novero dei crediti prededucibili anche quelli maturati prima dell'apertura delle procedure co... Leggi tutto...
FALLIMENTO: esclusa la sospensione della fase pre-fallimentare per le vittime del reato di usura
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione sesta | 01.10.2014 | n.20746
Le massime Le moratorie previste dal quarto comma dell'art. 20 della L. n. 44 del 1999 sono inapplicabili al procedimento per la dichiarazione di fallimento, che non è un procedimento esecutivo, né vi può essere assimilato, bensì un procedimento... Leggi tutto...
GIUDICATO PENALE: vincolante in sede civile solo nei casi tassativamente previsti
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Lavoro | 09.10.2014 | n.21299
Al di fuori delle ipotesi, tassative, di vincolatività del giudicato penale in quello civile, previste dal vigente c.p.p., il giudice civile può anche avvalersi delle prove raccolte in sede penale quando esse siano state assunte nel contradditto... Leggi tutto...
È possibile sottoporre ad esecuzione la quota di un bene indiviso?
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 02.11.2014 |
È possibile sottoporre ad esecuzione la quota di un bene indiviso? Il pignoramento dei beni indivisi presuppone che uno stesso bene sia oggetto di una molteplicità di diritti reali identici nel contenuto (ad esempio la comproprietà) oppure diver... Leggi tutto...
USURA: ecco le regole che disciplinano l’interesse di mora
Ordinanza | Tribunale di Cremona, dott. Giulio Borella | 30.10.2014 |
Ai fini del verificarsi dell'usura il tasso di mora dovrà essere raffrontato al tasso soglia maggiorato dei 2,1 punti percentuali rilevati dai Decreti Ministeriali. La verifica dell'usurarietà degli interessi di mora va effettuata sulla singola... Leggi tutto...
POLIZZE “INDEX LINKED”: il fallimento Lehman esclude il diritto alla restituzione del capitale
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Maria Letizia Vallo | 23.10.2014 | n.20973
Le polizze "Index Linked" comportano un rischio di investimento per il cliente, in quanto le prestazioni sono correlate all'andamento di un indice di mercato e si pongono in una via intermedia tra le polizze-vita tradizionali (delle quali mutuan... Leggi tutto...
USURA: errata la sommatoria tra interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 28.10.2014 |
In tema di raffronto con il tasso soglia antiusura, la diversità di natura e funzione di interessi corrispettivi ed interessi moratori non ne consente il mero cumulo, né la Cassazione ha affermato un simile principio con la nota sentenza n. 350/... Leggi tutto...
ORDINANZA 186-QUATER CPC: ammissibile nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Fabiana Carleo | 24.10.2014 |
L'istanza ex art. 186-quater c.p.c. è ammissibile nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo poiché essi sono i giudizi statisticamente prevalenti tra quelli che contengono una domanda di condanna al pagamento di somme di denaro; negare la... Leggi tutto...
ISCRIZIONE DI IPOTECA: nulla se non è preceduta dalla comunicazione al contribuente
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 18.09.2014 | n.19667
L'iscrizione di ipoteca non preceduta dalla comunicazione al contribuente è nulla, in ragione della violazione dell'obbligo che incombe all'amministrazione di attivare il contraddittorio endoprocedimentale, mediante la preventiva comunicazione a... Leggi tutto...
SOCIETA’ COOPERATIVE: la compensazione con debiti del socio in concordato con la società è opponibile ai sensi degli artt. 169, 56 l.f.
Ordinanza | Tribunale Milano, dott. Filippo DAquino | 09.10.2014 |
La maturazione del diritto alla liquidazione della quota si verifica sempre e solo al momento del verificarsi della causa di esclusione che, per le società cooperative, coincide necessariamente con la delibera di esclusione, stante il chiaro dis... Leggi tutto...
STATO DI INSOLVENZA: insussistente se il debitore gode di credito bancario
Sentenza | Corte dappello di Reggio Calabria, dott.ssa Marina Moleti | 14.05.2014 | n.182
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'avv. Donato Patera del Foro di Palmi Lo stato di insolvenza non si identifica in modo necessario ed automatico con il mero dato contabile fornito dal raffronto tra l'attivo ed il passivo patrimon... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere del cliente produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 20.10.2014 |
Nel caso di domanda di accertamento negativo, a differenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, grava a carico del cliente attore l'onere di produrre il contratto di conto corrente, al fine di dimostrare l'illegittimità dei tassi ap... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: nei giudizi divisori si determina in base alla quota
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda | 24.09.2014 | n.20126
Nelle controversie di divisione giudiziaria ovvero ereditaria di beni immobili, per la determinazione del valore effettivo della controversia al fine della liquidazione dei compensi professionali del difensore patrocinante, deve aversi riguardo... Leggi tutto...
ISTRUZIONI BANCA D’ITALIA: norme tecniche autorizzate dal legislatore secondario
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio Stefani | 21.10.2014 |
Il Tribunale di Milano con l'ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. depositata in data 21.10.2014, si è pronunciato su una domanda di ripetizione di indebito fondata sul superamento del tasso soglia in relazione alla misura degli interessi debitori ap... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: i coeredi del debitore solidale rispondono pro quota
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Tributaria | 22.10.2014 | n.22426
Gli eredi del parente deceduto rispondono pro quota per il debito fiscale riguardante l'imposta di registro in mancanza di norme speciali che vi deroghino, e vale la comune regola della ripartizione dei debiti ereditari pro quota di cui agli art... Leggi tutto...
CMS: valida se sufficientemente determinata o determinabile
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 15.10.2014 |
La commissione di massimo scoperto, per essere valida, deve rivestire i requisiti della determinatezza o determinabilità dell'onere aggiuntivo che viene ad imporsi al cliente, e ciò accade quando sono previsti sia il tasso della commissione, sia... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’unico obbligato all’esecuzione di lavori di straordinaria manutenzione è il debitore proprietario
Ordinanza | Tribunale di Napoli Giudice dr. Salvatore Di Lonardo | 24.10.2014 |
L'attività del custode deve intendersi limitata agli atti di ordinaria amministrazione e di gestione passiva degli immobili staggiti, di cui tipica manifestazione è l'accantonamento degli eventuali frutti ai fini del soddisfacimento della pretes... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: si qualifica come garanzia autonoma se sganciata dalla sorte del rapporto principale
Sentenza | Tribunale di Avellino, sezione terza, dott.ssa Annachiara Di Paolo | 20.10.2014 |
Costituisce contratto autonomo di garanzia quello in base al quale una parte si obbliga a titolo di garanzia, ad eseguire a prima richiesta, la prestazione del debitore, indipendentemente dall'esistenza, dalla validità ed efficacia del rapporto... Leggi tutto...
Pignoramento di un bene in comunione legale
Sentenza | Il mattino, legalmente | 26.10.2014 |
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE DEL CREDITORE PARTICOLARE SUL BENE IN COMUNIONE LEGALE: LA META' DEL RICAVATO VA AL CONIUGE NON ESECUTATO La comunione legale tra i coniugi costituisce una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile per mancato rilievo di usi civici per i contratti di mutuo ipotecari
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Francesco Graziano | 16.10.2014 |
Il notaio è tenuto a compiere le attività necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti con la stipulazione del contratto, tra cui effettuare le visure catastali ed ipotecarie nonché la consultazione dell'Ufficio Usi Civici, o... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari