Esecuzione forzata: pignoramento ad istanza del creditore particolare del coniuge in comunione legale
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata | 14.02.2014 |
La comunione legale è una comunione senza quote per cui i coniugi non sono individualmente titolari di un diritto alla quota, bensì solidalmente titolari, in quanto tali, di un diritto avente ad oggetto i beni della comunione, con la conseguente... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: non sono computati gli ambienti non agibili
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 20.02.2014 | n.4024
Il seminterrato non abitabile, per mancanza di altezza minima, non va computato nella superficie dell'abitazione ai fini del raggiungimento della metratura massima per usufruire delle agevolazioni fiscali per la prima casa. È questo il principio... Leggi tutto...
Mutuo – Ammortamento alla francese – indeterminatezza clausola – nullita’
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Elena Riva Crugnola | 30.10.2013 |
La complessiva clausola contrattuale di un mutuo - che prevede insieme un tasso fisso (come preso a base per il calcolo delle quote di rimborso del capitale), delle restituzioni rateali calcolate col sistema dell'ammortamento di un prestito a ra... Leggi tutto...
Destinazione Italia: novità su impresa e aziende in crisi
Articolo Giuridico | 21.02.2014 |
È legge il pacchetto "Destinazione Italia". Dopo l'ok delle Commissioni Industria e Finanze del Senato, che hanno convalidato senza modifiche tutte le decisioni della Camera, è stata approvata definitivamente la Legge 21.02.2014 n° 9 (G.U. 21 fe... Leggi tutto...
CONTO COINTESTATO TRA CONIUGI: la presunzione di con titolarità può essere superata dalla prova contraria
Sentenza | Corte di Cassazione- Sezione I civile | 06.11.2012 | n.19115
"La cointestazione di un conto corrente dà luogo a una presunzione di contitolarità dell'oggetto del contratto che può essere superata in presenza di risultanze di segno opposto" Così ha deciso la Corte di Cassazione nel caso de quo, suffragando... Leggi tutto...
REVOCATORIA – DOMANDA FONDATA SU INDIZI – CREDITO LITIGIOSO
Sentenza | Tribunale di Catania, Dott. Francesco Lentano | 21.01.2014 |
Particolarmente interessante è la sentenza del Tribunale di Catania del 21 gennaio 2014. Il Tribunale si è occupato di un giudizio avente ad oggetto un'azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c.. La peculiarità della questione è costituita d... Leggi tutto...
VERBALE DI CONCILIAZIONE: non può avere gli effetti esecutivi di una sentenza passata in giudicato
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.02.2014 | n.4564
Il verbale di conciliazione giudiziale tra le parti non può avere gli effetti esecutivi di una sentenza passata in giudicato, ma solo quelli di un titolo contrattuale esecutivo ai sensi dell'art. 474, n. 3, cod. proc. civ. "Il relativo verbale,... Leggi tutto...
Sentenza – appello sospensione efficacia esecutiva: l’ordinanza non è reclamabile
Ordinanza | Tribunale di Taranto, II Sezione, Giudice relatore: dott. Claudio Casarano | 17.02.2014 |
L'ordinanza con cui il Giudice d'Appello decide sulla sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza di primo grado, non è reclamabile. È esclusa, infatti, per la sospensiva,la possibilità di applicare estensivamente la disciplina sui pro... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è necessario l’integrale pagamento dei crediti privilegiati
Sentenza | Cassazione Sezione I Civile | 17.05.2013 | n.12064
Il creditore privilegiato ha diritto all'integrale soddisfazione nel concordato preventivo, anche qualora il bene gravato dal privilegio non sia presente nel patrimonio del debitore. Questo è il principio di diritto sotteso alla sentenza n. 1206... Leggi tutto...
E’ irrilevante l’illeggibilità della firma del conferente la procura alla lite se il nome è desumibile nell’atto
Sentenza | TAR Campania Sede di Napoli | 10.02.2014 | n.972
L'illeggibilità della firma del conferente la procura alla lite, apposta a margine o in calce dell'atto con il quale una società si costituisce in giudizio, è irrilevante sia quando il nome del sottoscrittore risulti dal testo della procura stes... Leggi tutto...
Mutuo fondiario: ammissione al passivo anche se stipulato per estinguere un debito preesistente
Decreto | Tribunale di Napoli, giudice relatore Dott. De Matteis | 25.02.2014 |
In tema di mutuo stipulato al fine di estinguere una precedente esposizione debitoria del mutuatario, la revoca dell'ipoteca posta a garanzia del credito fondiario ."non necessariamente comporta l'esclusione dall'ammissione al passivo del mutuo... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: inesigibilità di condotte difformi dalle istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 17.02.2014 | n.1244
L'osservanza alle istruzioni riportate nelle circolari della Banca d'Italia (cui l'articolo 2 della legge 108/ 96 demanda funzioni consultive in materia di rilevazione dei tassi di interesse medi praticati) in vigore durante lo svolgimento del... Leggi tutto...
Notai: l’Ordine non può sanzionare il professionista che abusa delle clausole di esonero
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 25.02.2014 | n.4485
Nessuna sanzione disciplinare al notaio che nelle successioni ecceda con le clausole di esonero, se manca la prova che le stesse servano ad eludere le norme sui legati. "Ove pure vi fosse (stato) un atteggiamento negligente, il fatto che il prof... Leggi tutto...
INSINUAZIONE AL PASSIVO : ammissibile la domanda tardiva anche in caso di precedente rinuncia
Decreto | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, G. Rel. Dott. Minio | 23.01.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'avv. Pietro Troianiello È ammissibile la richiesta di insinuazione tardiva al passivo da parte del creditore che, pur avendo proposto domanda tempestiva, vi abbia poi rinunciato prima del deposit... Leggi tutto...
Fallibili gli enti privati che erogano servizi sanitari in modo professionale ed organizzato
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Sezione I Civile | 14.12.2013 | n.134
E' lo scopo di lucro in astratto a caratterizzare l'attività di impresa, cosicché non è necessario che l'imprenditore si proponga di ricavare da essa un guadagno da destinare a scopi egoistici, essendo invece sufficiente la finalità di incassare... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il professionista fallito può trattenere le sole somme necessarie al mantenimento suo e della famiglia
Sentenza | Cassazione Sezione I Civile | 22.11.2013 | n.26206
Il professionista dichiarato fallito in estensione della società può trattenere le sole somme necessarie per il proprio mantenimento e quello dei familiari, mentre la restante parte degli introiti deve essere acquisita alla massa attiva del fall... Leggi tutto...
AFFITTO D’AZIENDA : I POTERI DEL CURATORE
Decreto | Tribunale di Taranto , Sezione fallimentare - Giudice Relatore Dott. Martino Casavola | 23.12.2013 |
Con la riforma della legge fallimentare è stata introdotta una disciplina dettagliata dell'affitto di azienda, secondo quanto previsto dall'art. 104 bis. Prevedendo che tale affitto possa essere autorizzato "quando appaia utile al fine della più... Leggi tutto...
Usura e mora: un intervento del Tribunale di Milano
Ordinanza | Tribunale di Milano, sesta sezione, dott.ssa Laura Cosentini | 28.01.2014 |
1.- Nel caso esaminato dall'ordinanza milanese del 28 gennaio 2014 (giudice dottoressa Cosentini; R.G. 58808/2013) il cliente affermava la sussistenza di una fattispecie di usura originaria: a tale risultato giungendo in via di sommatoria del p... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la trascrizione della sola denunzia di successione non vale quale accettazione dell’eredità
Ordinanza | Tribunale di Napoli Giudice dellEsecuzione dott. Raffaele Rossi | 13.02.2014 |
La denunzia di successione, pur se trascritta, non vale quale accettazione tacita dell'eredità né come tale vale il pagamento della relativa imposta, trattandosi di adempimenti di contenuto prevalentemente fiscale, che non denotano in maniera un... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: è invalida la notifica dell’atto di pignoramento al trust
Sentenza | Tribunale ordinario di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 25.02.2014 | n.307
Il Giudice dell'Esecuzione immobiliare può rilevare d'ufficio l'invalidità del pignoramento quando lo stesso è eseguito, sia con riguardo alla notifica che con riguardo alla trascrizione, nei confronti di un soggetto giuridico inesistente. Il t... Leggi tutto...
AVVOCATI: Approvato il nuovo codice deontologico forense
Articolo Giuridico | 31.01.2014 |
Il Consiglio Nazionale Forense ha presentato, nella giornata del 19 febbraio scorso, ai presidenti dei Consigli dell'Ordine e delle altre componenti dell'Avvocatura, il nuovo codice deontologico forense. Il nuovo testo della legge 247 del 2012 s... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la legge 108/96 non ha carattere retroattivo leciti gli interessi superiori alla soglia
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione prima | 25.09.2013 | n.21885
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza il Dott. Alberto Leidi "I criteri fissati dalla legge 7 marzo 1996, n. 108 per la determinazione del carattere usurario degli interessi non trovano applicazione con riguardo alle pattuizioni anteri... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: interessi di mora esclusi dal conteggio del TEG per le loro peculiari caratteristiche
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Sezione centrale civile, presid. Est. A. De Lellis | 17.01.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione dell'ordinanza il dott. Alberto Leidi In materia di usura, le particolari caratteristiche degli interessi di mora (che non sono dovuti al momento della erogazione del credito, ma solo in seguito all'eventuale ina... Leggi tutto...
SENTENZA TRIBUTARIA: può essere sospesa l’efficacia esecutiva quando è causa di danno grave ed irreparabile per il contribuente
Ordinanza | Corte Costituzionale, Presidente: Gaetano Silvestri, Redattore: Giancarlo Coraggio | 13.02.2014 | n.25
L'efficacia esecutiva della sentenza tributaria del giudice di secondo grado può essere sospesa quando viene presentato ricorso in Cassazione. L'art. 49, d.lgs. 546/1992 non impedisce l'applicazione alle sentenze tributarie dell'art. 373 c.p.c,... Leggi tutto...
La qualificazione giuridica dell’opposizione compete esclusivamente al Giudice chiamato a decidere
Sentenza | Tribunale di Napoli Giudice dott.ssa Monica Cacace | 10.02.2014 | n.2010
La qualificazione giuridica dell'opposizione proposta (come opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi) compete esclusivamente al Giudice adito previa valutazione delle contestazioni sottoposte al suo esame senza essere in ciò vincolato da... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: VA CONFERMATA NELLA PRIMA UDIENZA SOLO SE PROPOSTA IN VIA PRINCIPALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 09.01.2014 | n.196
"La necessità che la querela di falso sia confermata nella prima udienza, prevista dall'art. 99 disp. att. cpc sussiste soltanto nel caso di querela proposta in via principale. La suddetta conferma non è invece necessaria nel caso di quere... Leggi tutto...
NOTAI: il professionista che leva protesto illegittimo è tenuto al risarcimento del danno anche se rettifica l’errore
Sentenza | Corte di Cassazione | 14.02.2014 | n.3427
È tenuto al risarcimento del danno il notaio che abbia indebitamente levato protesto cambiario nei confronti di un imprenditore, anche se ha cancellato e rettificato l'errore. Il danno di immagine comporta, per l'imprenditore protestato illegitt... Leggi tutto...
FRANCIA: LA RIFORMA DELL’ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE BANCARIA
Articolo Giuridico | 24.02.2014 | n.737
La legge Lagarde N. 2010-737 del 1° luglio 2010 (riforma del credito al consumo) e i successivi decreti di attuazione hanno riformato strutturalmente la professione dell'intermediazione bancaria ed in servizi di pagamento (d'ora in avanti IOBSP)... Leggi tutto...
NOTAI: illecito disciplinare per il professionista che rifiuta di trasmettere all’Ordine le copie degli atti
Sentenza | Corte di Cassazione, seconda sezione | 18.02.2014 | n.3802
Il notaio che riceva dal Consiglio dell'Ordine la richiesta di trasmettere copia delle fatture degli atti e dei dati relativi alla partita IVA, non può rifiutarsi invocando l'inesistenza di un potere ispettivo del Consiglio notarile né la violaz... Leggi tutto...
ERRORE MATERIALE: non è salvo il giudice che sbaglia a fare copia- incolla
Sentenza | Cassazione, terza sezione penale | 19.02.2014 | n.7785
È escluso il procedimento della correzione dell'errore materiale, ex articolo 130 cpp, se "finisce" nel provvedimento una parte della motivazione di un altro atto. È questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: il termine per la notifica del ricorso è ordinatorio
Decreto | Tribunale di Bari, Presidente dott. Franco Lucafò, Giudice relatore dott. Michele Prencipe | 02.12.2013 |
Il termine di dieci giorni per la notificazione del ricorso in opposizione allo stato passivo e del pedissequo decreto presidenziale, di cui all'art. 99, IV co. LF, è ordinatorio e non perentorio. L'inosservanza del detto termine non è tuttavia... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: in presenza di un credito tributario è sufficiente l’esistenza del ruolo
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 28.01.2014 | n.1752
Ai fini dell'ammissione al passivo del credito tributario, è sufficiente la esistenza del ruolo, in quanto titolo valido attestante il credito, senza dover attendere la formazione e la notifica della cartella esattoriale. L'Ufficio finanziario,... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile il ricorso notificato mediante raccomandata on line
Sentenza | Cassazione penale, sezione terza | 17.02.2014 | n.7337
È inammissibile l'impugnazione della sentenza di condanna effettuata mediante raccomandata telematica. Non vale come mezzo di impugnazione l'appello notificato mediante il servizio di raccomandate on-line di Poste italiane, in quanto l'uf... Leggi tutto...
AVVOCATI: sui compensi professionali decide il Giudice collegiale
Ordinanza | Cassazione civile | 19.02.2014 | n.3915
La controversia sulla liquidazione del compenso dell'avvocato non può essere decisa dal giudice monocratico. L'inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale legittimato a decidere su una domanda in mat... Leggi tutto...
AVVOCATI: IL DIFENSORE D’UFFICIO NON È OBBLIGATO A COMUNICARE IL RINVIO
Sentenza | Cassazione penale, sezione terza | 17.02.2014 | n.7323
In caso di rinvio del dibattimento per impedimento del difensore titolare, l'avviso dell'udienza successiva è validamente recepito dal difensore sostituto senza che sia dovuta alcuna comunicazione al difensore sostituito, il quale, peraltro, avr... Leggi tutto...
FALLIMENTO: NATURA PRIVILEGIATA DEI CREDITI DA PRESTAZIONI ANTERIORI AL BIENNIO
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 28.01.2013 | n.1740
E' da considerarsi privilegiato il credito vantato dall'avvocato per prestazioni effettuate nel biennio anteriore alla dichiarazione di fallimento. E' questo il principio di diritto statuito dalla Cassazione civile, sezione sesta, con sentenza n... Leggi tutto...
Concesse le attenuanti generiche al notaio che si “ravvede”
Sentenza | Cassazione civile | 12.02.2014 | n.3203
Il notaio non puntuale nella registrazione e trascrizione degli atti non incorre nella sanzione disciplinare della sospensione se si è "adoperato per eliminare le conseguenze dannose della violazione". È quanto stabilito dalla Corte Cassaz... Leggi tutto...
TASSAZIONE ATTI GIUDIZIARI: il decreto ingiuntivo con fideiussione è soggetto a tassazione proporzionale
Sentenza | Cassazione Civile | 12.07.2013 | n.17237
La natura accessoria del contratto di fideiussione in campo civilistico (artt. 1939 e 1941 cod. civ.) non può essere riportata nell'ambito tributario, e segnatamente in quello della disciplina dell'imposta di registro, per la quale, ai sensi del... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: se il tasso moratorio è usurario, gli interessi corrispettivi sono sempre dovuti
Ordinanza | Tribunale di Milano, sesta sezione, dott.ssa Laura Cosentini | 28.01.2014 |
Il tasso di mora nominale è oggetto di autonoma verifica rispetto al tasso soglia e ciò in ragione della sua autonoma e distinta funzione quale penalità per il ritardato adempimento, fatto imputabile al mutuatario e solo eventuale, la cui incide... Leggi tutto...
CONTRATTO DI AGENZIA: l’indennità di cessazione non può essere inferiore a quanto spettante ex art.1751 cc
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 11.02.2014 | n.236
In tema di cessazione del rapporto di agenzia, l'articolo 17 della direttiva n. 86/653/CEE, relativa al coordinamento dei diritti degli Stati membri concernenti gli agenti commerciali indipendenti, deve essere interpretato, alla luce della relat... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: valida la clausola dei CORRISPETTIVI anche in caso di violazione dei soli interessi MORATORI
Ordinanza | Tribunale di Napoli, quinta sezione civile, dott. Enrico Ardituro | 28.01.2014 |
In materia di usura bancaria, allorché il contratto di mutuo preveda un tasso moratorio superiore al c.d. "tasso soglia", ma l'interesse corrispettivo pattuito non superi detto limite, ad essere sanzionata con la nullità sarà solo la clausola ri... Leggi tutto...
EQUA RIPARAZIONE: il Ministero inadempiente risponde di danno da ritardo ex art.114 cpa
Sentenza | TAR Lazio-Roma, sez. I | 24.10.2012 | n.8746
Condannato per danno da ritardo il Ministero della Giustizia qualora non corrisponda l'equa riparazione nei confronti della parte che in Appello abbia ottenuto il riconoscimento del relativo indennizzo ai sensi della "legge Pinto". La quantific... Leggi tutto...
TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL’ESTERO: QUESTIONI DI GIURISDIZIONE
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni unite | 09.01.2014 | n.265
Nel caso di fallimento di una società che, prima dell'apertura della procedura concorsuale, abbia trasferito la propria sede sociale dall'Italia in un altro Stato sussiste la giurisdizione italiana ove dal complesso delle circostanze risulti che... Leggi tutto...
NOTIFICA: è irrituale la consegna dell’atto a persona convivente non addetta alla casa né parente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 06.02.2014 | n.2705
E' da considerarsi irrituale e pertanto nulla la notifica fatta al coinquilino, ovvero a persona, che, pur coabitando con il destinatario, non sia a lui legata da rapporto di parentela o non sia addetta alla casa. Questo è il principio di diritt... Leggi tutto...
APPELLO: la costituzione con “velina” non è causa di improcedibilità del gravame
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 10.02.2014 | n.2875
"È valida la costituzione in appello con velina se poi segue il deposito dell'originale notificato: è procedibile l'impugnazione con la copia informale laddove l'iscrizione a ruolo della causa è possibile ancor prima che si perfezioni la notific... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la duplicità dei ruoli comporta la doppia liquidazione
Sentenza | Corte di cassazione, sezione sesta | 10.02.2014 | n.2956
In tema di concordato preventivo, nel caso in cui la stessa persona abbia svolto il duplice ruolo, prima di commissario giudiziale e poi quella di liquidatore, si deve assicurare la doppia liquidazione in ragione del duplice incarico svolto, e d... Leggi tutto...
PROPOSTA CONCILIATIVA DEL GIUDICE: può essere avanzata anche a istruttoria espletata
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Gustavo Danise | 29.01.2014 |
Il Giudice può formulare una proposta conciliativa tra le parti ex art. 185 bis cpc anche a causa interamente istruita. È il principio di diritto statuito dal dott. Gustavo Danise, giudice del Tribunale di Nocera Inferiore, con ordinanza del 29/... Leggi tutto...
Amministrazione Finanziaria responsabile del maggior danno per il ritardo nel rimborso IRPEG
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 18.12.2013 | n.28332
Risarcimento del maggior danno da svalutazione monetaria ex art. 1224 c.c., comma 2, per ritardato pagamento da parte dell'Amministrazione Finanziaria delle somme oggetto di rimborso Irpeg. Nel caso di rimborso IRPEG non si può negare il diritto... Leggi tutto...
FATTIBILITA’ ECONOMICA DEL CONCORDATO E SINDACATO OFFICIOSO DEL GIUDICE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 06.11.2013 | n.24970
In sede di giudizio di omologazione del concordato preventivo, il sindacato del giudice è limitato alla verifica della sussistenza o meno di un'assoluta e manifesta non attitudine del piano di concordato a raggiungere gli obiettivi prefissati. P... Leggi tutto...
IL RICORSO PER CASSAZIONE
Articolo Giuridico | a cura di Luigi Levita | 14.02.2014 |
L'Opera, che si giova del qualificato apporto di professionisti e studiosi dalle più diverse estrazioni (magistrati, avvocati, docenti universitari), affronta con rigore e sistematicità la disciplina del giudizio civile di legittimità. Tenendo c... Leggi tutto...
CONTRATTO PRELIMINARE: la mancanza del certificato di abitabilità legittima il recesso
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 14.01.2014 | n.629
È giustificato il recesso dell'acquirente dal preliminare di compravendita se il venditore non rilascia il certificato di abitabilità dell'immobile, in quanto si tratta di un "requisito essenziale del bene" idoneo ad incidere sulla sua funzione... Leggi tutto...
La sottoscrizione della sentenza successiva al deposito in cancelleria è nulla
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di milano, sez. di brescia | 23.11.2013 | n.313/67/2013
La sottoscrizione del Presidente dopo il deposito in cancelleria è nulla in quanto il vizio procedurale è insanabile. È questo il principio affermato dalla sezione staccata di Brescia della Commissione tributaria Regionale di Milano che, con sen... Leggi tutto...
CONSERVATORIA: E’ trascrivibile anche la sentenza di interdizione
Decreto | Corte di Appello di Roma, sezione prima | 25.06.2013 |
Anche la sentenza di interdizione può essere trascritta anche se non compresa nell'elenco tassativo dei provvedimenti di cui all'art.2643 cc soggetti a trascrizione. E' questo il principio di diritto statuito dalla Corte di Appello di Roma con d... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: effetti del mancato rinnovo dell’ipoteca per decorso del termine ventennale
Sentenza | Corte di cassazione, terza sezione civile | 05.02.2014 | n.2610
L'inefficacia dell'ipoteca per decorso del termine ventennale, ai sensi dell'art. 2847 c.c., sopravvenuta nel corso del processo esecutivo iniziato dal creditore ipotecario nei confronti del debitore che sia anche proprietario del bene ipotecato... Leggi tutto...
La fideiussione bancaria con clausola di pagamento a prima richiesta è un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott. Francesco Coppola | 08.01.2014 | n.147
L'inserimento all'interno del contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni" trasforma il negozio in un contratto autonomo di garanzia, per cui il fideiussore non può chiedere, ai sensi dell'art. 195... Leggi tutto...
SENTENZA: l’omessa sottoscrizione del presidente configura un’ipotesi di nullità relativa
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 29.03.2013 | n.14978
La sentenza mancante della sottoscrizione del Presidente del collegio è colpita da nullità relativa e dev'essere sanata mediante la restituzione degli atti per la nuova redazione della sentenza-documento. È questa la massima pronunciata dalla... Leggi tutto...
RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA NEL PIGNORAMENTO MOBILIARE: INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Articolo Giuridico | 07.02.2014 | n.3-00621
Presentata, in data 7 febbraio u.s. un'interrogazione parlamentare a risposta orale, per effetto della quale il Ministro della Giustizia dovrà fornire indicazioni sulle iniziative che intenderà adottare in materia di rappresentazioni fotografich... Leggi tutto...
“EQUA RIPARAZIONE” PRESUPPOSTI E LIMITI
Articolo Giuridico | 12.02.2014 |
Introdotta dal Legislatore del 2001 con legge del 24 marzo n.89, meglio nota come "legge Pinto", dal nome del suo estensore, l'equa riparazione per il danno, patrimoniale o non patrimoniale, determinato dall'irragionevole durata di un processo è... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: il contratto di garanzia è autonomo rispetto alla validità del contratto garantito
Sentenza | Tribunale di Napoli, sesta sezione civile | 11.02.2014 | n.2133
Il garante che è tenuto a pagare immediatamente e a semplice richiesta scritta, quanto dovuto alla banca per capitale, interesse, spese, tasse ed ogni altro accessorio nei limiti dell'importo assicurato deve ottemperare a tali obblighi indipende... Leggi tutto...
Equa riparazione: il termine semestrale per la domanda decorre dalla lettura pubblica del dispositivo in Cassazione
Sentenza | Corte suprema di cassazione, sesta sezione civile | 04.10.2013 | n.22767
In tema di ragionevole durata del processo, la L. 24 marzo 2001, n. 89, art. 4 (c.d. Legge Pinto), nello stabilire che la domanda di equa riparazione deve essere proposta, a pena di decadenza, entro sei mesi dal momento in cui la decisione... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: il creditore può precettare anche l’avente causa del debitor debitoris
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia (Pres. Savastano, est. Morlini) | 10.02.2014 |
Assegnazione somme in sede di pignoramento presso terzi affitto d'azienda e conseguente successione a titolo particolare nel rapporto- possibilità per il creditore di precettare anche il cessionario affittante- sussiste. Ottenuta l'assegnazio... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: tasso di mora escluso dal TEG, non essendo determinante nella concessione del credito
Altro | Arbitro Bancario Finanziario Collegio di Napoli | 05.12.2013 | n.125/14
In materia di usura bancaria, gli interessi moratori non possono venire rapportati al c.d. tasso soglia. L'interesse moratorio non concorre in alcun modo nella rilevazione periodica e, quindi, nella formazione del c.d. tasso soglia. Oltre ad es... Leggi tutto...
La rateizzazione del debito non è condizione ostativa alla dichiarazione di fallimento
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 31.01.2014 | n.2174
Con ordinanza n. 2174 del 31 gennaio 2014, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha stabilito il principio di diritto secondo cui la rateizzazione dell'unico debito esistente non è condizione ostativa alla dichiarazione di fallimento. Ne... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA ESTINTA: condanna alle spese per il creditore che non ha depositato la nota di trascrizione
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 31.01.2014 | n.2103
In caso di estinzione del debito, il creditore procedente deve essere condannato al pagamento delle spese sostenute dall'esecutato per ottenere l'emissione, da parte del giudice dell'esecuzione, dell'ordine di cancellazione della trascrizione de... Leggi tutto...
Nulla la notifica a mezzo vettore privato
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 30.01.2014 | n.2035
È nulla la notifica effettuata mediante consegna dell'atto da parte di soggetto privato vettore o pony express non abilitato. L'attestazione fidefacente dell'ufficiale postale non è surrogabile da alcun altro tipo di atto, neppure nel caso i... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: estinzione procedura per omessa individuazione del primo atto ultraventennale di acquisto
Sentenza | Tribunale di Napoli, relatore Maria Rosaria Giugliano | 28.11.2013 | n.13453
L'omessa individuazione dell'atto di acquisto trascritto nel ventennio anteriore alla trascrizione del pignoramento esula dalle ipotesi di estinzione tipica, determinando l'improcedibilità dell'azione esecutiva, la cui pronunzia va impugnata con... Leggi tutto...
L’opposizione palesemente tardiva a decreto ingiuntivo costituisce ipotesi di lite temeraria
Sentenza | Tribunale di Gela, sezione civile, Dott. Sabino Digregorio | 10.07.2013 | n.441
Si ringrazia l'Avv. Nicola Balistreri del Foro di Caltanissetta per la segnalazione della sentenza La palese tardività dell'opposizione a decreto ingiuntivo induce a ritenere che la difesa sia connotata da colpa grave e che, pertanto... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: esito infruttuoso delle aste
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dottor Antonio Attanasio | 23.01.2014 |
A seguito dell'esperimento infruttuoso di diverse aste andate deserte, è da ritenersi assolutamente ingiusto e inaccettabile un ulteriore ribasso del prezzo, che da un lato comporterebbe la svendita a un prezzo vile della proprietà della part... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: criterio di individuazione del dies a quo del periodo sospetto
Decreto | Tribunale di Milano, Giudice relatore, Presidente dott. Filippo Lamanna | 16.01.2014 |
In materia di revocatoria fallimentare, il termine di decorrenza a ritroso del periodo sospetto deve essere conteggiato a far data dalla iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese, salvo il caso di consecutio... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: in assenza del rapporto causale con l’affare non è riconosciuta alcuna provvigione
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 03.02.2014 |
In tema di mediazione, al fine del riconoscimento del diritto del mediatore alla provvigione, non è sufficiente che l'affare sia stato concluso ma, in forza dell'art.1755 cc, occorre che la conclusione sia avvenuta per effetto dell'intervento de... Leggi tutto...
NOTAI: in assenza di specifiche contestazioni non è applicabile alcuna sanzione disciplinare
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 31.01.2014 | n.2145
Al notaio non può essere genericamente contestato di svolgere la professione "in un modo troppo spesso manchevole" senza meglio specificare le contestazioni. E' questo il principio di diritto statuito dalla Cassazione civile con la sentenza n.21... Leggi tutto...
LA COINTESTAZIONE DI UN CONTO CORRENTE NON CONFIGURA UNA DONAZIONE INDIRETTA
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 16.01.2014 | n.809
La cointestazione di un conto corrente, attribuendo agli intestatari la qualità di creditori o debitori solidali dei saldi del conto sia nei confronti dei terzi che nei rapporti interni, fa presumere la contitolarità dell'oggetto del contratto.... Leggi tutto...
FALSO IDEOLOGICO: il notaio non può interpretare la volontà del cliente in stato vegetativo
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione quinta penale | 29.01.2014 | n.4033
Il notaio che interpreta la volontà del cliente incapace di intendere e di volere incorre nel reato di falso ideologico. L'assenza in capo al soggetto della capacità di intendere e di volere impedisce la formazione e la comunicazione di una libe... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: anche se illegittima, non produce alcun danno non patrimoniale per il fideiussore
Sentenza | Tribunale di Napoli, articolazione territoriale di Casoria - dott. Giuliano Tartaglione | 31.01.2014 | n.1549
Nel caso di erronea segnalazione del nominativo del fideiussore in Centrale Rischi, deve escludersi in radice la configurabilità di un danno non patrimoniale in re ipsa, giacché il danno alla reputazione commerciale è concettualmente incompatibi... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: valida la procura in calce all’atto notificato dalla controparte
Sentenza | Corte di Cassazione civile, sezione terza | 14.01.2014 | n.525
La procura alle liti rilasciata in calce alla copia dell'atto di appello notificato dall'avversario è valida ai fini della proposizione di appello incidentale, quando contenga la specifica dizione "in ogni stato e grado del presente giudizio". È... Leggi tutto...
LA RIPETIZIONE DELL’INDEBITO OGGETTIVO NEL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Sentenza | Giudice di Pace di Pozzuoli, avv. Italo Bruno | 17.07.2013 | n.2625
La sentenza in oggetto ha messo in luce la possibilità per il cittadino di richiedere la ripetizione di quanto corrisposto all'ente comunale a titolo di canone per il servizio di depurazione delle acque reflue allorquando il predetto servizio no... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: concessa anche in mancanza di un riparto in favore di tutti i creditori
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 31.12.2013 | n.28804
La mancanza di un riparto in favore di tutti i creditori non può essere una condizione ostativa alla concessione del beneficio dell'esdebitazione. La funzione di accertare se la consistenza dei riparti realizzati consenta di affermare che l'ent... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il credito del professionista è prededucibile se la domanda di concordato viene ammessa
Decreto | Tribunale di Rovigo, Giudice delegato dott. Mauro Martinelli | 12.12.2013 |
In materia di riconoscimento della prededuzione, di cui all'art. 111, secondo comma LF, i professionisti incaricati a predisporre la proposta di concordato preventivo rientrano nella detta categoria in quanto abbiano portato alla ammissione del... Leggi tutto...
IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO: il risarcimento spetta anche al contumace
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni unite | 14.01.2014 | n.585
Anche il contumace ha diritto ad essere risarcito per il danno da irragionevole durata del processo. E' questo il principio di diritto statuito dalla Cassazione civile a sezioni unite con ordinanza n. 585 pronunziata in data 14/01/2014 in materi... Leggi tutto...
Inammissibilità: il ricorso per motivi di giurisdizione deve essere presentato contro la sentenza corrispondente
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 16.01.2014 | n.773
È inammissibile il ricorso in Cassazione avverso sentenza definitiva se i motivi di doglianza riguardino questioni di giurisdizione che siano stati risolti con altra precedente sentenza non definitiva. È quanto ha stabilito la Suprema Cort... Leggi tutto...
Decreto ingiuntivo: effetti della tardiva notifica
Sentenza | Cass. civ. Pres. Luccioli - Rel. Del Core | 28.09.2006 |
A norma dell'art.644 cpc "il decreto d'ingiunzione diventa inefficace qualora la notificazione non sia eseguita nel termine di sessanta giorni dalla pronuncia, se deve avvenire nel territorio della Repubblica, e di novanta giorni negli altri cas... Leggi tutto...
Omesso versamento delle ritenute previdenziali: la crisi finanziaria non esclude l’elemento soggettivo del dolo
Sentenza | Corte di Cassazione, terza sezione penale | 28.01.2014 | n.30705
Lo stato di insolvenza non libera il sostituto d'imposta all'obbligo di corrispondere le ritenute all'Inps. La punibilità della condotta deve essere individuata proprio nel mancato accantonamento delle somme dovute all'Istituto. Sotto il profilo... Leggi tutto...
Rimessione della causa in primo grado: solo il litisconsorte necessario pretermesso può chiedere nuove prove
Ordinanza | Tribunale di Taranto, sezione seconda, Giudice dott. Claudio Casarano | 03.02.2014 |
In caso di rimessione della causa dall'appello al primo grado ex art. 353 c.p.c, perché era stato pretermesso un litisconsorte necessario, se questo non svolge nuove difese e non articola mezzi prova, le altre parti non hanno il diritto di artic... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: Non è nullo se stipulato per estinguere debiti preesistenti
Ordinanza | Tribunale di Ravenna, sez. civile, Est. Roberto Sereni Lucarelli | 21.01.2014 |
"Il contratto di mutuo fondiario stipulato allo scopo di estinguere uno o più debiti preesistenti scaduti del mutuatario nei confronti dell'istituto di credito mutuante non è nullo per illiceità della causa, atteso che il mutuo fondiario non cos... Leggi tutto...
MUTUO: dati catastali errati, notaio condannato al risarcimento
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Avv.Vincenzo Scalzone | 30.01.2014 | n.1438
Il notaio che stipula un contratto di mutuo ipotecario, limitandosi a richiamare il titolo di provenienza riportante i dati catastali errati, senza procedere ad effettuare una visura catastale storica, è passibile di responsabilità contrattuale,... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la correzione del decreto di trasferimento necessita della partecipazione dell’aggiudicatario
Sentenza | Corte di Cassazione Civile, sezione III | 22.10.2013 | n.23930
Ogni modifica sostanziale, come la limitazione del suo oggetto, di un decreto di trasferimento (a prescindere dalla sua correttezza e dalle conseguenze in ordine alla stabilità della vendita forzata e dei suoi effetti, nonché dall'individuazione... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’improcedibilità di una azione di condanna va tempestivamente eccepita dalla curatela
Sentenza | Cassazione civile, Sezione terza | 21.01.2014 | n.1115
Il PRINCIPIO L'accertamento del credito nei confronti del fallimento è devoluto alla competenza esclusiva del giudice delegato, ai sensi degli artt. 52 e 93 della legge fallimentare. L'adozione di un rito diverso produce un vizio rilevabile d'u... Leggi tutto...
Imposta di registro: l’aliquota è diversa per beni mobili e crediti
Altro | Commissione tributaria regionale Lombardia, sez. sesta | 07.06.2013 | n.144/06/2013
È differente l'aliquota dell'imposta di registro per i singoli beni alienati in caso di contratto di cessione di azienda quando vengono pattuiti per diversi corrispettivi. È questo il principio statuito dalla Commissione Tributaria Regionale Lom... Leggi tutto...
Conto cointestato: il vincolo di solidarietà nei rapporti interni è regolato ex art. 1298 c.c., comma 2
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 02.12.2013 | n.26991
Il cointestatario di un conto corrente bancario, anche se abilitato a compiere operazioni autonomamente, nei rapporti interni non può disporre in proprio favore, senza il consenso espresso o tacito degli altri cointestatari, della somma deposita... Leggi tutto...
Fallimento: l’ipoteca legale iscritta a garanzia del pagamento delle imposte non è suscettibile di revocatoria
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.01.2014 | n.325
IL CONTESTO NORMATIVO Art 77. D.P.R. n. 602 del 1973 . Iscrizione di ipoteca. 1. Decorso inutilmente il termine di cui all'articolo 50, comma 1, il ruolo costituisce titolo per iscrivere ipoteca sugli immobili del debitore e dei coobbligati per... Leggi tutto...
LA LEGGE DI STABILITÀ 2014 ELIMINA L’ANATOCISMO BANCARIO
Articolo Giuridico | 29.01.2014 |
Dopo oltre un decennio di interventi giurisprudenziali, il legislatore, con la legge di stabilità per il 2014, cancella il fenomeno dell'anatocismo bancario, con una norma imprecisa e atecnica che pone problemi interpretativi e di attuazione pra... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: data mancante, data rettificata e data posposta
Altro | Corte di Appello di Napoli | 24.01.2014 | n.291
L'assegno privo di data è nullo in ossequio al disposto dell'art. 1 del Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736. Non è nullo l'assegno con data posposta, in quanto, nel caso, esso deve essere considerato come venuto ad esistenza al momento in cu... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: sanzione di euro 5.000 per il professionista che non paga immediatamente l’imposta
Sentenza | Cassazione civile sez. II | 21.01.2014 | n.1170
Il notaio che non paga immediatamente l'imposta prevista per un atto da lui stipulato perché il conto corrente non ha provvista non è per questo esente da sanzione disciplinare, specie se riceve dal cliente la somma occorrente a tale finalità. L... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: l’integrazione del rango è ammissibile fino a trenta giorni prima dell’udienza di verifica
Decreto | Tribunale di Marsala, Presidente Dott. Genco, giudice estensore Dott. Vaccaro | 04.12.2013 | n.1635
Si ringrazia l'avv. Roberto Guarnotta per la segnalazione dell'interessante decreto. In tema di accertamento del passivo, l'integrazione della domanda di ammissione di un credito come privilegiato, a fronte dell'iniziale domanda presentat... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: nel tasso effettivo va inclusa la commissione di massimo scoperto
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Dott. Luigi Giglio | 25.03.2013 | n.454
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza. la Dott.ssa. Gioia Rosania Essendo la commissione di massimo scoperto un "onere" per il correntista, essa va necessariamente inglobata nel calcolo del TEG. Ai fini del calcolo degli in... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: se il tasso moratorio è sostitutivo non va sommato al tasso corrispettivo
Altro | Arbitro Bancario Finanziario Collegio di Napoli | 26.11.2013 | n.21/14
Nel raffronto con il tasso soglia antiusura, la sommatoria del tasso contrattuale degli interessi corrispettivi e di quello moratorio va esclusa, ogni qualvolta risulti chiaro dalle prescrizioni contrattuali la sostitutività e non additività dei... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: obbligo del pagamento immediato senza condizioni
Sentenza | Corte dAppello di Napoli, seconda sezione civile, Pres. Dott.ssa Rosaria Papa | 08.01.2014 | n.62
Il fideiussore, obbligatosi al pagamento della somma garantita "a prima richiesta" e "senza eccezioni", non può far valere in giudizio vizi inerenti al rapporto principale, ivi compresa l'invalidità del contratto da cui tale rapporto deriva, sal... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO: il Giudice Delegato può sospendere la vendita se il prezzo è inferiore a quello giusto
Decreto | Tribunale di Ivrea | 11.10.2012 |
"In tema di liquidazione dell'attivo fallimentare, al giudice delegato è attribuito, ai sensi dell'art. 108, comma 3, l.fall, (nel testo "ratione temporis "applicabile), il potere discrezionale di disporre la sospensione della vendita anche ad a... Leggi tutto...
BENEFICIUM EXCUSSIONIS: opera esclusivamente in sede esecutiva
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 03.01.2014 | n.49
"Il beneficio d'escussione previsto dall'art. 2304 c.c. ha efficacia limitatamente alla fase esecutiva, nel senso che il creditore sociale non può procedere coattivamente a carico del socio se non dopo avere agito infruttuosamente sui beni della... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: l’avviso di ricevimento del ricorso può essere prodotto fino all’udienza di discussione
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 22.01.2014 | n.1237
L'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale ex art.149 cpc può essere prodotto fino all'udienza di discussione, ma prima che abbia inizio... Leggi tutto...
AVVOCATI: il presidente del CDA può svolgere la pratica forense
Sentenza | Corte di cassazione, sezioni unite | 18.11.2013 | n.25797
Il presidente del consiglio di amministrazione di una società può svolgere la pratica forense se non ha effettivi poteri di gestione. È questo il principio di diritto statuito dalla Cassazione civile, a sezioni unite, con sentenza n. 25797 pronu... Leggi tutto...
RITENUTE D’IMPOSTA: l’intervenuto fallimento non integra la causa di forza maggiore
Sentenza | Corte di Cassazione, terza sezione penale | 23.01.2014 | n.3124
Nel caso di omesso versamento delle ritenute fiscali da parte del sostituto d'imposta, il fallimento della società, sebbene intervenuto pochi giorni dopo la scadenza del termine per il versamento delle ritenute non integra la causa di non punibi... Leggi tutto...
Variazione domicilio fiscale: conseguenze
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 19.12.2013 | n.28398
In caso di variazione del domicilio fiscale del contribuente, l'ufficio territorialmente competente ad emettere gli accertamenti e ricevere le eventuali istanze di rimborso è quello del nuovo domicilio. E' questo il principio di diritto statuit... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la soccombenza è rimessa al potere decisionale del giudice di merito
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 17.01.2014 | n.892
In materia di spese processuali, l'identificazione della parte soccombente è rimessa all' insindacabile potere decisionale del Giudice di merito, con l'unico limite di violazione del principio per cui le spese non possono essere poste a carico d... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: non si applica il saldo zero in caso di omessa produzione degli estratti dall’inizio del rapporto
Sentenza | Tribunale di Brindisi, Giudice dott.ssa Sara Foderaro | 13.01.2014 |
Si ringrazia l'Avv. Giorgio A. Marsano del Foro di Lecce per la segnalazione della sentenza e per la redazione della massima Nel caso in cui il correntista agisca in ripetizione, previo accertamento positivo del presunto credito da esso vanta... Leggi tutto...
IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO: la sussistenza del danno non deve essere provata
Altro | Cassazione civile, sezione seconda | 20.01.2014 | n.1070
In tema di equa riparazione ai sensi dell'art. 2 della legge 24 marzo 2001, n. 89, il danno non patrimoniale, in quanto conseguenza normale (ancorché non automatica e necessaria) della violazione del diritto alla ragionevole durata del processo,... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: LA MANCATA OPPOSIZIONE EX ART.512 C.P.C. ESCLUDE L’AZIONE DI RIPETIZIONE DELL’INDEBITO
Sentenza | Corte di Appello di Genova, III sezione civile | 15.01.2014 | n.40
"In tema di esecuzione forzata, il provvedimento che chiude il processo esecutivo, pur non avendo, in ragione della mancanza di contenuto decisorio, efficacia di giudicato, è tuttavia caratterizzato da una definitività insita nella chiusura di u... Leggi tutto...
Esecuzione immobiliare: conflitto tra l’aggiudicatario e il coltivatore diretto
Sentenza | TRIBUNALE DI TARANTO, dott. Claudio Casarano | 26.11.2013 | n.2363
In materia di vendita coattiva nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare, il conflitto tra l'acquirente di beni agricoli e l'affittuario degli stessi si risolve sulla base dell'assunto che la locazione a coltivatore diretto è opponibile... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è legittima la compensazione debiti/crediti di anticipazioni bancarie
Ordinanza | Tribunale di Monza, dott. Mirko Buratti | 27.11.2013 |
Ove il rapporto bancario prosegua nel corso della procedura concordataria, gli importi pervenuti alla Banca successivamente alla data di deposito della domanda di concordato preventivo con riserva sono legittimamente incamerati dall'Istituto, o... Leggi tutto...
VALIDA LA DICHIARAZIONE ANNUALE TRAMITE IL MODELLO IVA 74 BIS
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria, | 18.12.2013 | n.28283
Nessun rilievo può essere mosso al curatore che presenti correttamente e nei termini di legge il modello IVA previsto dall'art. 74 bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 contenente tutti i dati non risultanti dalla dichiarazione annuale IV... Leggi tutto...
Intermediazione finanziaria: annullabilità del contratto sotto il profilo dell’errore
Sentenza | TRIBUNALE DI TARANTO sezione seconda giudice relatore dott. Claudio Casarano | 21.11.2013 | n.2493
L'assenza di una corretta informazione da parte della banca in merito all'incidenza del prestito sull'investimento finanziario, nell'ambito dei contratti di acquisto di titoli obbligazionari, produce un vizio del consenso nella parte non edotta.... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: la mancata concessione del frazionamento puo’ essere causa di danni
Sentenza | Cassazione Civile, sez. I | 14.10.2013 | n.23232
"Il principio di correttezza e buona fede deve essere inteso in senso oggettivo ed enuncia un dovere di solidarietà, fondato sull'art. 2 Cost., che, operando come un criterio di reciprocità, esplica la sua rilevanza nell'imporre a ciascuna delle... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: il giudice dell’opposizione deve rilevare d’ufficio l’inesistenza del titolo esecutivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 13.07.2011 | n.15363
Il giudice dell'opposizione all'esecuzione è tenuto a compiere d'ufficio, in ogni stato e grado del giudizio, ed anche per la prima volta nel giudizio di cassazione, la verifica sulla esistenza del titolo esecutivo posto alla base dell'azione es... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la legittimazione processuale spetta esclusivamente agli organi fallimentari
Sentenza | Commissione tributaria provinciale di Varese | 29.10.2013 | n.113
"In tema di legittimazione processuale di un soggetto incorso in una procedura concorsuale, con riferimento all'art. 43 della legge fallimentare, il fallito perde la legittimazione processuale attiva e passiva in merito ai beni e ai diritti ass... Leggi tutto...
Cumulo delle qualifiche di socio e amministratore nella società di persone
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Sezione fallimentare | 22.09.2013 |
Il socio-amministratore di una società di persone, che si appropria degli utili pone in essere un atto in contrasto non soltanto con i doveri inerenti al mandato conferitogli, ma anche con gli obblighi a lui derivanti dalla qualità di socio. Ciò... Leggi tutto...
ESTINZIONE DEL GIUDIZIO: se il giudice è monocratico va dichiarata con sentenza
Sentenza | Tribunale di Torino, sezione terza civile, giudice Di Capua | 29.10.2013 | n.6380
Davanti al GIUDICE UNICO del tribunale l'estinzione del giudizio deve essere dichiarata con sentenza e non con ordinanza, trattandosi di provvedimento di natura decisoria. Nel caso di erronea scelta della forma dell'ordinanza, il provvedimento h... Leggi tutto...
NOTIFICA A MANI DEL PORTIERE: l’ufficiale deve attestare l’assenza dei soggetti indicati dall’art.139 cpc
Sentenza | Tribunale di Torino, sezione terza civile, giudice Di Capua | 02.10.2013 | n.5809
E' nulla la notificazione eseguita mediante consegna di copia dell'atto al portiere senza l'attestazione da parte dell'Ufficiale Giudiziario anche priva di formule sacramentali - dell'avvenuta infruttuosa ricerca delle altre persone abilitate... Leggi tutto...
La Consulta boccia il referendum sul taglio dei tribunali
Altro | Corte Costituzionale | 15.01.2014 |
Il referendum abrogativo sulla "Riforma della geografia giudiziaria" è inammissibile. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con un comunicato stampa diffuso il 15 gennaio 2014 Il referendum, che avrebbe avuto ad oggetto l'abrogazione della le... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la clausola di salvaguardia impedisce il superamento del tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione quinta bis, dott.ssa Monica Cacace | 09.01.2014 |
Il contratto di mutuo nel quale risulta, espressamente indicata, la disciplina del rapporto negoziale per quanto concerne le modalità, i termini del rimborso ed il calcolo degli interessi, anche moratori, preclude il verificarsi del superamento... Leggi tutto...
GIUSTIZIA MAP: interrogazione parlamentare su iniziativa di Ex Parte Creditoris
Altro | 16.01.2014 | n.4/03171
L'iniziativa di Ex Parte Creditoris per il ripristino del servizio "Giustizia Map" passa alle vie istituzionali. E' di ieri, 16 gennaio, il deposito presso la Camera dei Deputati di un'interrogazione in forma scritta, a firma dei parlamentari Ro... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: polizza facoltativa ed interessi di mora non ricompresi nel TAEG
Altro | Arbitro Bancario Finanziario Collegio di Napoli | 16.10.2013 | n.5195
Dal calcolo del TAEG, al fine dell'applicazione della normativa "antiusura" rimangono esclusi i costi accessori di natura facoltativa, quali, ad esempio, polizze assicurative che vengano offerte al cliente, ma non obbligatoriamente imposte. Per... Leggi tutto...
REQUISITI DI FALLIBILITÀ: nei ricavi lordi non vanno incluse le variazioni delle rimanenze
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 27.12.2013 | n.28667
Nella nozione "ricavi lordi", indicata dall'art. 1, secondo comma, lett. b), legge fall., quale limite alla fallibilità dell'imprenditore, i quali non devono superare l'importo di euro duecentomila annui nei tre esercizi precedenti al deposito d... Leggi tutto...
Obbligazione solidale – Fallimento di un coobbligato Soddisfazione parziale – Effetti
Sentenza | Tribunale di Napoli Sez. Civ. V bis Dott.ssa. Monica Cacace | 09.01.2014 | n.380
"La parziale soddisfazione del credito in sede fallimentare relativamente ad uno solo dei soggetti obbligati non preclude la possibilità , attesa la natura endoprocessuale dei provvedimenti del giudice delegato, per il creditore parzialmente ins... Leggi tutto...
Società in house: esclusa la fallibilità
Decreto | Tribunale di Verona, dott. Fernando Platania | 19.01.2014 |
Per le società "in house providing" non risulta possibile confgurare un rapporto di alterità tra l'ente pubblico partecipante e la società stessa e neppure una separazione patrimoniale fra il patrimonio dell'ente pubblico e quello della società.... Leggi tutto...
GIUSTIZIA MAP: nessuna previsione sui tempi di ripristino del servizio
Altro | 15.01.2014 |
Nessuna previsione sui tempi di ripristino del servizio. È questa la risposta fornita dal Ministero della Giustizia alla missiva con la quale Ex Parte Creditoris ha avanzato una richiesta di chiarimenti in merito ai tempi entro i quali... Leggi tutto...
USURA BANCARIA : gli interessi moratori non vanno sommati a quelli corrispettivi
Altro | ABF Collegio di Napoli, Pres. Carriero | 26.11.2013 |
In materia di usura bancaria, la diversa natura dell'interesse corrispettivo e di quello moratorio esclude che gli stessi possano essere sommati ai fini della verifica del superamento del tasso soglia. Essi, infatti, non gravano contemporaneam... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: il professionista delegato non è un semplice esecutore delle direttive impartite dal Giudice dell’Esecuzione
Articolo Giuridico | 15.01.2014 |
Se già nel vigore della disciplina dettata dalla legge 302/98 poteva affermarsi che il ruolo del notaio delegato non era quello di un semplice esecutore delle direttive impartite dal Giudice dell'Esecuzione ma di un vero e proprio sostituto di q... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: le attività delegate
Articolo Giuridico | 15.01.2014 |
La legge n.80 del 2005 ha riformato l'art. 591 bis cpc che, da una parte, ha consentito l'accesso della delega alle operazioni di vendita a nuove categorie di professionisti e, dall'altra, ha ampliato il catalogo delle attività delegabili al pro... Leggi tutto...
Concordato preventivo: il liquidatore può modificare la valutazione in merito all’entità e alla natura del credito
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Rel. dott. Farolfi | 08.11.2013 |
Nella procedura di concordato preventivo a differenza di quanto invece avviene per il fallimento - non è prevista una procedura di verificazione dei crediti concorsuali. Il liquidatore può pertanto modificare le proprie valutazioni in merito a... Leggi tutto...
L’immagine della magistratura: ritardi e sanzioni
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 07.01.2014 | n.69
"Il problema non è quello dell'immagine del singolo magistrato ma della lesività del comportamento di questo per l'immagine o l'onorabilità di tutta la magistratura, spesso criticata dall'opinione pubblica per i ritardi delle decisioni e la lent... Leggi tutto...
NOTIFICHE: valida la cartella notificata a mezzo raccomandata
Ordinanza | Cassazione civile, sesta sezione civile | 08.11.2013 | n.25128
Con ordinanza n. 25128, depositata in cancelleria in data 8 novembre 2013, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha statuito il principio di diritto secondo cui, qualora il concessionario notifichi la cartella esattoriale mediante raccom... Leggi tutto...
Opposizione ex art. 98 lf: è tardiva se proposta oltre il termine lungo ex art. 327 cpc
Decreto | Tribunale di Napoli, dott. De Matteis | 08.01.2014 |
Per effetto del richiamo alla disciplina dell'art. 327 cpc, indipendentemente dalla comunicazione ex art. 97 lf, l'opposizione ex art. 98 lf non è più proponibile decorsi sei mesi (soggetti a sospensione feriale) dalla pubblicazione dello stato... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è onere del Giudice verificare la produzione dei decreti ministeriali
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott.ssa Caterina Costabile | 09.01.2014 |
Al momento in cui il Giudice emette il provvedimento con cui dispone la verifica, da parte del CTU, dei tassi soglia, il Tribunale ha l'obbligo di pronunziarsi in merito alla verifica relativa all'assolvimento dell'onere della prova e cioè della... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è illegittima la CTU se la parte non ha fornito la prova di quanto assume violato
Sentenza | Tribunale di Latina, dott. Raffaele Miele | 28.08.2013 | n.19154
Si ringrazia l'avv. Lorenzo Tasciotti Ceccano del foro di Latina esperto di diritto bancario per la segnalazione della sentenza. La parte che deduce la violazione dell'usura bancaria e dunque l'applicazione di tassi superiori a quelli previsti d... Leggi tutto...
La notifica del ricorso di fallimento dall’1.1.2014
Articolo Giuridico | Dott. Lucio Di Nosse, Presidente sezione procedura concorsuali Tribunale di Napoli | 12.01.2014 |
A pochi giorni dall'entrata in vigore della nuova disciplina dell'art.15 LF, come modificata dall'art.17 D.L.179/2012 (c.d. "decreto sviluppo bis" già oggetto di approfondimento normativo sulla rivista), si pubblicano, le prime riflessioni del... Leggi tutto...
GIUSTIZIA MAP: GRAVE DISSERVIZIO PER GLI OPERATORI DEL DIRITTO
Articolo Giuridico | 10.01.2014 |
Tempi duri per gli operatori del diritto. Da lungo tempo è stato disattivato il servizio Giustizia Map, che consentiva l'individuazione immediata, con un semplice clic, dell'organo giurisdizionale territorialmente competente per ciascuna controv... Leggi tutto...
COMPRAVENDITA DI IMMOBILI E AZIENDE: IL PREZZO SARÀ INCASSATO SOLO DOPO LA PUBBLICITÀ EX LEGE
Altro | 27.12.2013 | n.Legge n.147/2013
Ai sensi dell'art.1, commi 63 e ss, della legge 27.12.2013 n.147 ("legge di stabilità"): "63. Il notaio o altro pubblico ufficiale è tenuto a versare su apposito conto corrente dedicato: [ ] c) l'intero prezzo o corrispettivo, ovvero il saldo de... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: effetti della caducazione del titolo esecutivo in capo al creditore procedente
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 07.01.2014 | n.61
Il processo esecutivo, avviato in base ad un titolo all'epoca esistente, può legittimamente proseguire a prescindere dalle sorti del titolo originario se vi sono creditori intervenuti muniti, a loro volta, di valido titolo esecutivo. Il principi... Leggi tutto...
LEGITTIMO L’AVVISO DI ACCERTAMENTO MOTIVATO PER RELATIONEM
Ordinanza | Cassazione civile, quinta sezione | 17.12.2013 | n.28190
In tema di accertamento induttivo dei redditi di impresa, consentito ex art.39, comma primo, lett. d) del DPR n.600/1973 sulla base del controllo delle scritture e delle registrazioni contabili, l'atto di rettifica è assistito da presunzione di... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: solo con il passaggio in giudicato si ha l’effetto di inopponibilità dell’acquisto immobiliare
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 09.12.2013 | n.13987
Fino a quando non vi sia il passaggio in giudicato della sentenza revocatoria fallimentare di un contratto di compravendita, non può porsi un problema di "abusività" del possesso dell'immobile, oggetto di revocatoria, da parte dell'acquirente, c... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ CIVILE MAGISTRATI: obbligo di agire in sede penale
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 03.01.2014 | n.41
L'azione risarcitoria da parte del preteso danneggiato dal fatto-reato addebitato al magistrato "può essere esercitata soltanto in sede penale, mediante costituzione di parte civile del danneggiato nel processo penale, e, direttamente in sede ci... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: il termine per l’impugnazione è di sei mesi
Decreto | Tribunale di Pavia, Presidente dott.ssa Peschiera, Giudice relatore dott. Piero Pieri | 27.11.2013 |
Il termine per proporre opposizione all'esecutività dello stato passivo è di sei mesi se il Curatore non ha effettuato la comunicazione al creditore dell'avvenuto deposito dello stato passivo ex art.97 LF. Il provvedimento di esclusione del cred... Leggi tutto...
Appello valido con il deposito della “velina”
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 26.11.2013 | n.26430
"È valida la proposizione dell'appello per mezzo della "velina" (copia della citazione) priva della notificazione alla controparte, se il deposito dell'originale notificato è eseguito all'udienza di precisazione delle conclusioni." Così si è pr... Leggi tutto...
RESPINTO IL PRIVILEGIO PER I COMPENSI DELLE SOCIETÀ CHE ESERCITANO L’ATTIVITÀ DI AGENTE
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 16.12.2013 | n.27986
L'art. 2751 bis c.c., n. 3, cc, inserito dall'art. 2 della Legge 29 luglio 1975, n. 426 deve essere interpretato, in conformità con l'art. 3 Cost., ed in sintonia con la ratio della disposizione nel senso che il privilegio dei crediti ivi previs... Leggi tutto...
TRATTATIVE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CONTROVERSIA E PRESCRIZIONE DEL DIRITTO
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione lavoro | 01.08.2013 | n.18418
Le trattative per la bonaria composizione della vertenza, non avendo quale precipuo presupposto l'ammissione totale o parziale della pretesa avversaria e non rappresentando, quindi, riconoscimento del diritto altrui ai sensi dell'art. 2944 cod.... Leggi tutto...
UDIENZA PREFALLIMENTARE: ricorso e decreto notificati via pec dalla cancelleria
Articolo Giuridico | 01.01.2014 | n.D.L. 179/2012
Novità in materia di tempi di svolgimento dell'udienza prefallimentare e di notifica del ricorso e del relativo provvedimento all'impresa debitrice. È l'effetto dell'entrata in vigore, dal 1 gennaio 2014, della nuova disciplina di cui all'art.15... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: ecco le ragioni per cui la Corte ha errato nell’includere il tasso moratorio nel calcolo dell’usura
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.01.2013 | n.350
In materia di usura bancaria, ai fini dell'applicazione dell'art. 644 c.p., e dell'art. 1815 c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenut... Leggi tutto...
Interessi legali: dal 1 gennaio 2014 al minimo storico
Decreto | Ministero dellEconomia e delle Finanze | 12.12.2013 |
Dal 1 gennaio 2014 il tasso d'interesse legale è ridotto dal 2,5% al 1% in ragione d'anno. È quanto sancito dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 292 del 13 dicembre u.s... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: il cliente deve formulare specifiche contestazioni
Sentenza | Tribunale di Ferrara, dott.ssa Anna Ghedini | 05.12.2013 | n.1223
È onere della parte che deduca in giudizio l'applicazione del tasso usurario allegare ed indicare i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso c.d. "soglia". Il meccanismo di ammortamento c.d. "alla francese" non è illegittimo tout cour... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: la violazione del limite di finanziabilita’ non costituisce causa di nullita’ del contratto
Sentenza | Cassazione civile, prima sezione | 28.11.2013 | n.26672
Il limite dell'80 % dell'importo finanziabile, stabilito dalla Banca d'Italia con delibera Cicr del 22/4/1995, costituisce applicazione dell'art. 38 TUB, che determina il contenuto del contratto di mutuo fondiario, e non già dell'art. 117 , che... Leggi tutto...
Questioni rilevabili di ufficio e principio del contraddittorio
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 11.12.2013 | n.27631
Il Giudice che reputi di decidere la lite in base ad una questione o ad un fatto rilevati ex officio, e non formalmente sollevati dalle parti, deve astenersi dal decidere segnalando la questione alle parti al fine di provocare la discussione e l... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO CONCORDATO PREVENTIVO DIVIETO AZIONI ESECUTIVE
Ordinanza | Tribunale di Bari, G.E. N.Magaletti | 18.11.2013 |
IL COMMENTO Il privilegio processuale di cui all'art.41 T.U.B., per il quale il creditore fondiario può iniziare o proseguire azioni esecutive nei confronti del debitore fallito, non opera nei confronti del debitore ammesso al concordato prevent... Leggi tutto...
GLI ASPETTI FISCALI NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI
Altro | Commissione Esecuzioni Immobiliari dellODEC di Napoli | 23.12.2013 |
La riforma del processo esecutivo di espropriazione immobiliare, a seguito della legge n.80 del 2005, legge n.263 del 2005 e la legge n.52 del 2006, non è stata accompagnata da un intervento sistematico del legislatore fiscale, per chiarire e de... Leggi tutto...
POLIZZA INDEX-LINKED: è nulla la compravendita in mancanza di prova della sottoscrizione di un contratto quadro
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. F.Ferrari | 15.10.2013 | n.12782
E' nullo ai sensi dell'art. 23 del dlvo 58/1998 (TUF)- disciplina in materia di intermediazione finanziaria applicabile alle polizze linked negoziate e sottoscritte dopo la data di efficacia dell'art. 25 bis del TUF introdotto dal dlvo 303 del... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE di regresso: ammissibile nel nostro ordinamento
Sentenza | Tribunale di Piacenza, dott.ssa Gabriella Schiaffino | 19.11.2013 |
E' ammissibile nell'ordinamento la fideiussione alla fideiussione configurabile qualora il fideiussore si obblighi verso colui che è già fideiussore per garantirgli, una volta che abbia pagato, la fruttuosità dell'azione di regresso nei confront... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: impossibilità di applicazione analogica ma solo estensiva
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 19.12.2013 | n.1983
Le ipotesi di clausole vessatorie previste dall'art. 1341 comma 2 c.c., derogando alla generale libertà di forma, sono tassative e a numero chiuso, insuscettibili quindi di applicazione analogica, ma al più solo estensiva: pertanto, non rientran... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: in caso di cessione ex art. 58 d.lgs. n. 385/1993, legittimato passivo è il cessionario
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice relatore dott.DOnofrio | 18.12.2013 | n.2465
"In tema di azione revocatoria fallimentare, avente ad oggetto le rimesse su conto corrente a favore di una banca, la cui azienda sia poi stata ceduta ad altra banca, la legittimazione passiva sussiste in capo alla cessionaria ove risulti, come... Leggi tutto...
L’acquiescenza alle sole sanzioni non permette la ripetizione di quanto spontaneamente versato
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 13.11.2013 | n.25493
Il contribuente che abbia spontaneamente versato le sanzioni in misura ridotta, ex art. 16, D.Lgs. n. 472 del 1997, non può ripetere quanto pagato, in sede di impugnazione dell'avviso di rettifica per la parte relativa alle imposte. La definizio... Leggi tutto...
CHIAMATA IN CAUSA DEL CONVENUTO IN GIUDIZIO: è ammissibile se ha una nuova causa petendi
Ordinanza | Tribunale Nocera Inferiore, dott. Gustavo Danise | 12.12.2013 |
La chiamata in causa rivolta al convenuto, già costituito in giudizio, va ammessa qualora abbia ad oggetto una domanda fondata su una causa petendi differente da quella per cui la parte è stata convenuta in giudizio. Così il Tribunale di Nocera... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: è possibile il trasferimento di immobile abusivo
Sentenza | Cassazione civile, terza sezione | 10.10.2013 | n.23140
Poichè le nullità di cui al secondo comma dell'articolo 40 della legge 28 febbraio 1985 n. 47 non si estendono ai trasferimenti derivanti da procedure esecutive immobiliari individuali (come confermato dall'articolo 46 del Dpr 380/2001: in entra... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO E MISURE DI PREVENZIONI PATRIMONIALI
Ordinanza | Tribunale di Firenze, dott. Ludovico delle Vergini | 12.12.2013 |
La sopravvenuta emanazione di una misura di prevenzione patrimoniale ex D.Lgs. 159/2011 nel corso di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, comporta il rigetto della richiesta di esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione ex art... Leggi tutto...
DISCIPLINARE AVVOCATI: nessun obbligo di avvisare l’incolpato prima dell’atto di citazione
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 10.12.2013 | n.27492
Laddove il Consiglio dell'Ordine proceda a raccogliere informazioni e documentazione ex art.47 RD 37/1934 non sussiste nessun obbligo di informare l'incolpato con avvisi o convocazioni, prima dell'atto di citazione. Definire il consiglio dell'or... Leggi tutto...
ORDINANZA DI INGIUNZIONE ex art.186-ter cpc: AMMISSIBILE ANCHE NEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 16.12.2013 |
Nel corso di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto-opposto, nell'ipotesi in cui non sia ammissibile la concessione della provvisoria esecutorietà ai sensi dell'art.648 cpc - come novellato dall'art. 9 comma 3 d.lg. n.... Leggi tutto...
RESTRUCTURING E CONCORDATO PREVENTIVO: i problemi operativi e gestionali sussistenti in capo al ceto bancario
Articolo Giuridico | Dott. Alessandro Pellegatta (responsabile credito anomalo Ubi Banca) | 16.12.2013 |
Si pubblica un interessante e critico intervento del dott. Alessandro Pellegatta, responsabile credito anomalo diretto Ubi Banca, il quale, torna a pronunciarsi in materia di concordato preventivo, riflettendo sugli effetti che la riforma della... Leggi tutto...
FALLIMENTO: i pagamenti successivi eseguiti dal fallito devono essere restituiti con interessi
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 27.11.2013 | n.26501
"A seguito dell'azione proposta dal curatore fallimentare contro il terzo per la restituzione dei pagamenti eseguiti a suo favore dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento - azione che ha natura di accertamento dell'inefficacia dei pagamen... Leggi tutto...
procedimento di ingiunzione: valida la notifica dell’opposizione effettuata fuori della circoscrizione del Tribunale adito
Ordinanza | Tribunale ordinario di Nocera Inferiore, dott. Gustavo Danise | 05.12.2013 |
E' da ritenersi valida la notifica dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo eseguita da parte opponente presso lo studio del difensore della parte opposta sito in una città non ricompresa nella circoscrizione del Tribunale adit... Leggi tutto...
Pignoramento convertito, vendita evitata
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 15.12.2013 |
La conversione del pignoramento come strumento di definizione bonaria della procedura per evitare la vendita. Il debitore esecutato che vuole evitare la vendita dei beni pignorati ha la possibilità di chiedere di sostituire alle cose o ai credit... Leggi tutto...
CASSA FORENSE: L’OMISSIONE CONTRIBUTIVA PARZIALE NON INCIDE SUL DIRITTO DELL’AVVOCATO ALLA PENSIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 02.12.2013 | n.26962
Nella determinazione del diritto dell'avvocato alla pensione va tenuto conto anche delle annualità contributive non versate integralmente alla Cassa forense in quanto nessuna norma ne prevede l'annullamento. Il parziale adempimento dell'obbligo... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE SENTENZA – DATE DIVERSE DI DEPOSITO E DI PUBBLICAZIONE: la parola va alla Consulta
Ordinanza | Cassazione civile, sezione seconda | 22.11.2013 | n.26251
La Corte di Cassazione, sezione seconda, con ordinanza interlocutoria del 22 novembre 2013, n. 26251, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione relativa alla decorrenza del termine per l'impugnazione della sentenza di primo grado, in qua... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: nel tasso praticato va incluso il costo della polizza assicurativa
Sentenza | Corte dAppello di Milano, Rel.Dott.ssa Carla Romana Raineri | 22.08.2013 | n.3283
La determinazione del tasso ai fini dell'indagine sull'usura deve essere condotta tenendo conto di commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse solo quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito. In tale pro... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: l’esenzione ex art.67, co.3, l.f) non si applica al pagamento per accordo transattivo
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Nicola Graziano | 15.11.2013 | n.12743
L'esenzione di cui all'art.67, comma 3, lett. f) L.Fall, non si applica al pagamento intervenuto per effetto di una transazione novativa in materia di lavoro. La norma fa riferimento a pagamenti di retribuzione che vengono scambiati contestualme... Leggi tutto...
Preliminare “improprio”: l’immediata disponibilità del bene non determina l’effetto traslativo
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.06.2011 | n.12634
In relazione al contratto preliminare ad effetti anticipati (o preliminare improprio), nel quale le parti, nell'assumere l'obbligo della prestazione del consenso al contratto definitivo, convengono l'anticipata esecuzione di alcune delle obbliga... Leggi tutto...
Preliminare di vendita ad effetti anticipati: il possesso non è utile ad usucapionem
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite | 27.03.2008 | n.7930
Nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si verifica un'anticipazione degli effetti traslativi, in quanto la disponibilità conseguita dal promissario acquirente si f... Leggi tutto...
Termine essenziale: la risoluzione opera di diritto
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 18.02.2011 | n.3993
Qualora sia pattuito un termine essenziale per l'adempimento della prestazione, la risoluzione del contratto opera di diritto, prescindendo dall'indagine in ordine alla importanza dell'inadempimento, che è stata anticipatamente valutata dai cont... Leggi tutto...
BANCHE: e’ valida la pattuizione che prevede che la contabilità fa prova nei confronti del fideiussore
Sentenza | Tribunale di Chieti, dott. Lucio Luciotti | 25.10.2013 | n.717
L'estratto conto certificato ex art. 50 dlgs. 385/1993 è cosa diversa dall'estratto di saldaconto di cui all'art. 102 l. 141/1938 che limita il valore probatorio di tale documento al procedimento monitorio, assumendo solo rilievo indiziario nel... Leggi tutto...
Incidente stradale sotto effetto stupefacenti: è omicidio colposo
Sentenza | Cassazione penale, sezione prima | 13.05.2013 | n.20465
Nel caso di incidente mortale causato da soggetto in stato di intossicazione da stupefacenti, non può configurarsi il dolo eventuale. Diversamente si finirebbe per forzare il confine giuridico tradizionalmente tracciato tra dolo e colpa, tra vo... Leggi tutto...
Opposizione di terzo: è legittima la domanda con cui il terzo fa valere l’intervenuto usucapione
Ordinanza | Cassazione civile, sezione terza | 30.12.2009 | n.27668
In tema di opposizione di terzo ad esecuzione immobiliare, la norma dell'art. 619 cod. proc. civ. legittima il terzo a far valere la proprietà o altro diritto reale sul bene pignorato senza esigere che tali situazioni siano state giudizialmente... Leggi tutto...
BUONI FRUTTIFERI: variabilita’ ex lege del tasso
Ordinanza | Tribunale di Milano, sesta sezione, dott.ssa Laura Cosentini | 13.11.2013 |
Sul montante dei buoni postali fruttiferi di tutte le serie precedenti a quella contraddistinta con la lettera maturato alla data del 1 gennaio 1987, si applicano, a partire dalla stessa data, i saggi di interesse fissati col decreto ministeria... Leggi tutto...
Fideiussione bancaria: il garante non può opporre eccezioni relative al rapporto fondamentale
Sentenza | Tribunale di Napoli, seconda sezione civile, dott. Mario Suriano | 10.10.2013 | n.11972
L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni" vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia (cosiddetto "Garantievertrag"), in quanto incompatibile... Leggi tutto...
OPPONIBILITÀ VINCOLO DEL FONDO PATRIMONIALE ANNOTAZIONE PIGNORAMENTO IPOTECA
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 30.09.2008 | n.24332
La costituzione del fondo patrimoniale prevista dall'art. 167 cod. civ., così come stabilito dall'art. 162 cod. civ. per tutte le convenzioni matrimoniali, è opponibile ai terzi esclusivamente a partire dalla data dell'annotazione a margine dell... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: Il tasso corrispettivo ed il tasso moratorio non vanno sommati
Altro | Arbitro Bancario Finanziario Collegio di Napoli | 20.11.2013 | n.5877
Allorquando, nel quadro di pattuizioni contrattuali, l'applicazione dell'interesse moratorio sia prevista come sostitutiva e non additiva rispetto all'interesse corrispettivo, ai fini della verifica del superamento del c.d. "tasso soglia anti-us... Leggi tutto...
Precisazioni in materia di procedimenti sanzionatori antiriciclaggio
Altro | Ragioneria Generale dello Stato | 29.11.2013 | n.40
In materia di procedimento sanzionatorio antiriciclaggio, previsto dalla L. n. 689 del 1981, la Ragioneria dello Stato ha emanato la Circolare n.40, del 29 novembre 2013. In essa,si precisano gli adempimenti da porre in essere al fine della cont... Leggi tutto...
Fallimento dell’imprenditore defunto a seguito della mancata omologazione del concordato preventivo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Presidente Di Nosse, Giudice relatore dott.ssa Grimaldi | 15.11.2013 | n.392
L'imprenditore defunto tramite i suoi eredi può presentare domanda di concordato preventivo anche in bianco. Nel caso di domanda di concordato che si innesti nell'ambito di un'istruttoria prefallimentare già in corso, se la procedura di concorda... Leggi tutto...
Accertamento tecnico preventivo: casi di inammissibilità
Ordinanza | Tribunale di Milano, sesta sezione civile, dott.ssa Laura Cosentini | 14.11.2013 |
E' inammissibile l'istanza di espletamento di un accertamento tecnico preventivo quando risulti diretto all'accertamento di pretese restitutorie o di non debenza che tuttavia, presupponendo assorbenti e preliminari valutazioni giuridiche dei dif... Leggi tutto...
SOCIETÀ PARTECIPATE: è legittima la dichiarazione di fallimento
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 27.09.2013 | n.22209
LA MASSIMA Le società in mano pubblica possono fallire. La scelta del legislatore di consentire l'esercizio di determinate attività a società di capitali - e dunque di perseguire l'interesse pubblico attraverso lo strumento privatistico - compor... Leggi tutto...
CASSA FORENSE: la prescrizione dei contributi decorre dalla dichiarazione, seppur erronea
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 26.11.2013 | n.26411
La prescrizione dei contributi e relativi accessori dovuti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense decorre dalla data di trasmissione all'anzidetta Cassa, da parte dell'iscritto, della dichiarazione ex artt. 17 e 23 della l. n. 5... Leggi tutto...
PROVA TESTIMONIALE – INDICAZIONE SPECIFICA DELLE PERSONE DA INTERROGARE- NECESSITA’ – LIMITI
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione seconda | 20.11.2013 | n.26058
La Suprema Corte con la sentenza n. 26058 depositata il 20 novembre 2013 ha affrontato il caso in cui nella citazione di un testimone vengano indicati dati errati, come ad esempio un nome diverso. Nella fattispecie in esame, tanto nell'atto di c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: AMMESSA LA RIDUZIONE DEI TERMINI DI COMPARIZIONE ANCHE IN APPELLO
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 22.11.2013 | n.26252
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, la facoltà di ridurre il termine a comparire prevista dall'art. 645, comma 2, cpc nel testo vigente prima delle modifiche apportate dall'art. 1 della Legge 29 dicembre 2011, n. 218 è cons... Leggi tutto...
La Consulta dichiara incostituzionale la legge elettorale
Articolo Giuridico | Corte Costituzionale | 04.12.2013 |
La legge elettorale che ha determinato la ripartizione dei seggi delle ultime tre legislature è incostituzionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, affidando alle poche righe di un comunicato stampa l'anticipazione delle ragioni della pro... Leggi tutto...
MANUALE DEL CONCORDATO PREVENTIVO
Articolo Giuridico | Maggioli Editore, 2013 | 04.12.2013 |
MANUALE DEL CONCORDATO PREVENTIVO Stanislao De Matteis, Nicola Graziano Maggioli Editore, 2013 L'opera costituisce, senza dubbio, un riferimento sulla materia del concordato preventivo, istituto che ha assunto più che mai l'importante ruo... Leggi tutto...
DERIVATI: requisiti di validità della dichiarazione di operatore qualificato
Sentenza | Tribunale di Firenze, Pres.dott. Fiorenzo Zazzeri, G.Est. dott. Ludovico Delle Vergini | 29.11.2013 | n.3842
In tema di contratti per operazioni su strumenti finanziari derivati, la dichiarazione di riconoscimento dello status di "operatore qualificato" non impone l'elencazione di alcuno specifico e dettagliato curriculum esperienziale. Il riferimento... Leggi tutto...
Clausola risolutiva: il creditore tollerante non la estingue, né vi rinuncia
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 31.10.2013 | n.24564
In caso di modificazione contrattuale, non può ritenersi estinta la clausola risolutiva espressa, se il creditore ha manifestato tolleranza con comportamenti positivi o negativi. Né tale tolleranza può interpretarsi quale tacita rinuncia ad avva... Leggi tutto...
VENDITA ESECUTIVA – RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI TRA DEBITORE E AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | La Repubblica, Avv. Giorgia Viola | 24.11.2013 |
Il problema riguardante la ripartizione delle spese condominiali tra venditore ed acquirente degli immobili ubicati in stabili condominiali è disciplinato dall'art. 63, 2° comma, delle disposizioni di attuazione del codice civile, che dispone: "... Leggi tutto...
Diritto di abitazione della casa familiare: spetta in via esclusiva al coniuge del de cuius
Ordinanza | Tribunale di Taranto, II sezione, dott. Claudio Casarano | 05.11.2013 | n.2577
In caso di conflitto tra il coniuge, titolare del diritto di abitazione, oltre che dell'uso dei mobili che l'arredano, a seguito del decesso del de cuius, ex art. 540, II co. cc, e la figlia comproprietaria, pur se convivente, deve attribuirsi p... Leggi tutto...
Protesto: per accertarne l’illegittimità va convenuto il notaio
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 26.11.2013 | n.26417
La domanda di cancellazione del protesto dall'elenco della Camera di Commercio è strettamente correlata all'accertamento dell'illegittimità della levata. Il giudizio, pertanto, non può prescindere dalla presenza necessaria del soggetto cui quest... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: non esiste la fase della verifica dei crediti
Decreto | Tribunale di Napoli, Giuidice rel. Dott.ssa Notaro, Pres. Dott. Di Nosse, | 21.11.2013 |
Nella procedura di concordato preventivo non è presente una fase appositamente dedicata alla verifica dei diritti dei creditori e dei terzi per cui non esiste un procedimento teso al riconoscimento dell'esistenza e dell'ammontare del credito. Ai... Leggi tutto...
l’inammissibilità della prova testimoniale può essere eccepita solo dall’interessato prima dell’ammissione del mezzo istruttorio
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 19.09.2013 | n.21443
L'inammissibilità della prova testimoniale prevista dal combinato disposto degli artt. 2722 e 2723 c.c., essendo giustificata non da ragioni di ordine pubblico processuale, bensì dall'esigenza di tutelare interessi di natura privata, non può ess... Leggi tutto...
Procedimento discplinare magistrati: il giudice di legittimità è sempre terzo rispetto ai fatti di causa
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 25.10.2013 | n.24418
Qualora una sentenza pronunciata dal giudice di rinvio formi oggetto di un nuovo ricorso per cassazione, il Collegio della Corte può essere composto anche da magistrati che hanno partecipato al precedente giudizio conclusosi con la sentenza di a... Leggi tutto...
Risponde penalmente di dichiarazione fraudolenta il commercialista che redige la dichiarazione del cliente basata su fatture false
Sentenza | Cassazione penale, sezione terza | 26.09.2013 | n.39873
La vicenda trae origine dalla contestazione, mossa ad un professionista, del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false, ex art. 2, D.Lgs. 74/2000, in quanto lo stesso, in qualità di commercialista di una società, indicava... Leggi tutto...
CONTRORICORSO: inammissibile se notificato in cancelleria e non all’indirizzo PEC indicato in ricorso
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 28.11.2013 | n.26696
La notificazione del controricorso presso la Cancelleria dell'autorità giudiziaria presso cui è in corso il giudizio è subordinata alla duplice condizione della mancata elezione di domicilio da parte del ricorrente e della omessa menzione dell'i... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari