CONDOMINIO: il procedimento di mediazione non si applica al giudizio di revoca dell’amministratore di condominio per gravi irregolarità nella gestione
Decreto | Tribunale di Vicenza, Presidente Massimiliano De Giovanni | 26.01.2023 | n.955
Articolo redatto dall’Avv. Guido Giacomelli del foro di Vicenza Nei procedimenti formalmente di Volontaria Giurisdizione, ma in realtà di natura contenziosa, vale la regola generale dell’obbligo di difesa tecnica per i soggetti che vogliano cost... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: i garanti che ne invocano la nullità devono fornire la prova documentale dell’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mattia Caputo | 20.03.2023 | n.1199
In base al principio dell’onere della prova incombe sulla parte che chiede la pronuncia di accertamento e declaratoria della nullità provarne i fatti costitutivi, mediante produzioni documentali rituali e tempestive, oltre che dei contratti di f... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: senza interessi scaduti che passano a capitale, non vi è anatocismo
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Pres. D’Errico – Rel. Placentino | 16.05.2023 | n.161
In tema di mutuo, a differenza dell’ammortamento c.d. «all’italiana», il quale prevede rate con quota capitale costante e quota di interessi variabile, il che rende variabile l’ammontare delle rate, necessariamente più alto all’inizio e sempre p... Leggi tutto...
LEASING: l’indicazione del TAEG/ISC non è sempre obbligatoriamente prevista
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Carolina De Falco | 22.02.2023 | n.1924
In materia di leasing, l’indicazione del TAEG/ISC non è obbligatoriamente prevista da alcuna disposizione normativa se non ai sensi del d. lgs. n. 385/1993 nei contratti stipulati con un consumatore per importi inferiori a 75.000,00. Negli... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE C/C: per le rimesse solutorie il termine decorre dai singoli versamenti
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Rel. Genoviva | 31.03.2023 | n.143
Ai fini della decorrenza della prescrizione in riferimento al conto corrente sottoscritto dal correntista, per le rimesse solutorie il termine decorre dai singoli versamenti e per le ripristinatorie dalla chiusura del conto. Questo è il princi... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: l’omessa o incompleta indicazione della data causa l’annullamento dell’atto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Simona Gambacorta | 17.11.2023 | n.4550
In tema di testamento olografo, l’incompleta o omessa indicazione della data è causa di annullabilità dell’atto, poiché trattasi di requisito, richiesto dall’art. 602 comma secondo cod. civ., ai fini della sua validità, che non... Leggi tutto...
CLAUSOLA “A SEMPLICE RICHIESTA SCRITTA”: se il garante non può sollevare eccezioni, si tratta di un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Francesco Paolo Torrasi | 23.11.2023 | n.5294
La previsione della clausola di pagamento immediato “a semplice richiesta scritta” della banca, ma soprattutto la previsione dell’astrattezza ed autonomia della garanzia, che altro non vuol significare che l’impossibilità... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ AVVOCATO: il professionista deve provare la diligenza o le particolari difficoltà tecniche
Sentenza | Tribunale di Novara, Giudice Lorena Casiraghi | 16.11.2023 | n.742
In tema di responsabilità professionale, incombe sul professionista l’onere di provare di aver tenuto una condotta conforme ai doveri di diligenza professionale concretamente esigibili, potendo inoltre contestare la richiesta del cliente p... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prestazione professionale si estende alle attività preparatorie e successive necessarie al raggiungimento dello scopo contrattuale
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Vito Colucci | 08.10.2023 | n.1948
In tema di responsabilità professionale, per il notaio richiesto della preparazione e stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, la preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanze de... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: parzialmente nulle le clausole che estendono la garanzia alle somme che la banca è tenuta a restituire
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Massimo Canosa | 18.09.2023 | n.317
In materia di garanzie, deve dichiararsi la nullità parziale dei contratti di fideiussione riproducenti i moduli predisposti con specifico riferimento alle clausole che prevedono la copertura fideiussoria delle somme che la banca dovesse essere... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE “A PRIMA RICHIESTA”: nella comune intenzione dei contraenti costituisce deroga parziale all’art. 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 16.11.2023 | n.9147
In tema di fideiussione, la clausola del pagamento immediato a prima richiesta scritta, di per sé incompatibile con l’applicazione della disciplina di cui all’art. 1957 c.c., non può che costituire nella comune intenzione dei contrae... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: nell’azione di accertamento del saldo e di ripetizione di indebito l’onere della prova ricade sul correntista attore
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Maria Concetta Belcastro | 16.11.2023 | n.1916
In materia di rapporti di conto corrente, il correntista che agisca per l’accertamento del saldo di c/c deve provare la natura indebita degli addebiti effettuati dalla banca, producendo in giudizio il contratto, nonché tutti gli estratti c... Leggi tutto...
POLIZZA UNIT LINKED: se prevale la natura finanziaria, non si applica la tutela dell’art. 1923 cc
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Marzia Maffei | 24.11.2023 | n.1950
In tema di assicurazione sulla vita, ove una polizza sia contratta a fini esclusivamente speculativi (ravvisabili, anche solo in parte, nei contratti linked), essa non potrà godere della specifica tutela riconosciuta dall’art. 1923 c.c., comma 1... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: l’art. 696-bis co. 1 cpc è stato dichiarato parzialmente incostituzionale
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Augusto Antonio Barbera | 21.12.2023 | n.222
Deve essere dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, primo comma, primo periodo, del codice di procedura civile nella parte in cui dopo le parole “da fatto illecito” non prevede “o da ogni altro... Leggi tutto...
MISURE CAUTELARI ART. 54 CCII: è del Tribunale in composizione monocratica la competenza funzionale alla pronuncia sull’istanza cautelare
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Maurizio Atzori | 19.12.2023 |
Ai fini dell’emissione di misure cautelari e protettive ex art. 54 CCII, la competenza funzionale a pronunciarsi sull’istanza cautelare è attribuita dalla normativa vigente al tribunale in composizione monocratica, nella persona del giudic... Leggi tutto...
CONCORDATO SEMPLIFICATO: a seguito della omologazione, divengono improcedibili le procedure esecutive pendenti
Decreto | Tribunale di Messina, Giudice Daniele Carlo Madia | 17.11.2023 |
A seguito dell’omologazione del concordato semplificato, tutti i creditori anteriori restano, ai sensi dell’art. 117 CC.II. (richiamato dall’art. 25 sexies, comma 8, CC.II.), vincolati ex lege agli effetti dell’omologa, con la conseguenza che la... Leggi tutto...
CONCORDATO MINORE: ai fini della ammissibilità, occorre valutare il presupposto soggettivo ex art. 74 co. 1 CCII
Decreto | Tribunale di La Spezia, Giudice Maria Grazia Barbuto | 21.09.2023 |
Ai fini della ammissibilità della domanda di concordato minore, occorre valutare la sussistenza del presupposto soggettivo richiesto dall’art.74 co. 1 CCII che accorda la possibilità di formulare tale tipo di proposta ai debitori di cui all’art.... Leggi tutto...
CONCORDATO SEMPLIFICATO: occorre effettuare un vaglio di ritualità della domanda ex art.25-sexies CCII
Decreto | Tribunale di Bergamo, Pres. Laura De Simone | 06.12.2023 |
In tema di concordato semplificato, l’art.25-sexies CCII riserva al Tribunale in primis un vaglio di ritualità della domanda, per cui occorre riscontrare la sussistenza dei requisiti minimi di legge per l’accesso alla procedura, quali quan... Leggi tutto...
RICORSO IN CASSAZIONE: è inammissibile se non risulti il deposito cartaceo della notifica del ricorso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci- Rel. Fortunato | 06.12.2023 | n.34192
In materia di giudizio dinanzi alla Corte di cassazione, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile ove dall’esame del fascicolo del giudizio di legittimità e dalle risultanze del sistema informatizzato non risulti il deposito cartace... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO EX ART. 214 CPC: deve rivestire i caratteri della specificità e della determinatezza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Graziosi – Rel. Ambrosi | 18.12.2023 | n.35290
Il disconoscimento di una scrittura privata, ai sensi dell’art. 214 c.p.c., pur non richiedendo formule sacramentali o vincolate, deve, comunque, rivestire i caratteri della specificità e della determinatezza e non risolversi in espression... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: si converte in pignoramento ipso iure con una pronuncia di condanna esecutiva
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.12.2023 | n.35365
Il sequestro si converte in pignoramento ipso iure allorchè il creditore ottenga una pronuncia di condanna esecutiva ed è da tale momento che ha inizio l’esecuzione forzata (art. 491 c.p.c.), sicchè gli adempimenti dell’art. 156 disp... Leggi tutto...
INTERESSI USURARI: l’onere probatorio richiede l’indicazione del tipo contrattuale, della clausola negoziale e del tasso in concreto applicato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Gorgoni | 14.12.2023 | n.35012
L’onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’art. 2697 c.c., si atteggia nel senso che il debitore, il quale intenda provare l’entità usuraria degli stessi, ha l... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: non è richiesta l’iscrizione della Sub Servicer all’albo ex art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Tommaso Del Giudice | 24.05.2023 | n.1081
In materia di legittimazione alla riscossione di crediti cartolarizzati, qualora tale attività sia demandata dalla società Servicer ad una Sub-Servicer, la mancata iscrizione di quest’ultima all’albo ex art. 106 TUB non può comportare una nullit... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: il Master Servicer può esternalizzare la riscossione a soggetti non vigilati ex art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Stefania Monaldi | 26.10.2023 | n.1616
In materia di legittimazione all’attività di recupero di crediti oggetto di cartolarizzazione, non è in sé illegittima la prassi secondo cui il c.d. “master servicer”, soggetto vigilato dalla Banca d’Italia grazie all’iscrizione nell’elenco di c... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI: la notificazione di un atto di impugnazione per colui che la riceve è inidonea a fare decorrere il termine breve
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci – Rel. Mondini | 15.12.2023 | n.35164
In tema di decadenza dall’impugnazione, la notificazione di un atto di impugnazione, per colui che la riceve, non consente la legale scienza della sentenza impugnata né la fa presupporre ed è, pertanto, inidonea a fare decorrere il termine... Leggi tutto...
USUCAPIONE: la sussistenza dell’animus possidendi e del corpus possessionis deve essere valutata dal giudice di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci - Rel. Varrone | 06.12.2023 | n.34164
In tema di usucapione, la sussistenza o meno dell’animus possidendi e del corpus possessionis – prendendo le mosse dall’esame dei fatti e delle prove inerenti al processo – è rimessa all’esame del giudice del merito... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: l’accordo con il cliente deve avere forma scritta ad substantiam
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34301
In materia di compensi dell’avvocato, ai sensi dell’art. 2233, comma 3, cod. civ., l’accordo di determinazione del compenso professionale tra avvocato e cliente deve rivestire la forma scritta ad substantiam a pena di nullità,... Leggi tutto...
GIUDICATO: si forma sui capi della sentenza non impugnati relativi a questioni indipendenti da quelle investite dai motivi di gravame
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Moscarini | 07.12.2023 | n.34336
Il giudicato si forma solo sui capi della sentenza non impugnati concernenti questioni indipendenti da quelle investite dai motivi di gravame, mentre non si forma su affermazioni che costituiscano una mera premessa logica della statuizione in co... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: ha natura costitutiva ed ex nunc quando si estende alla società di fatto esistente tra il fallito e altri soci
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 07.12.2023 | n.34327
In tema di procedure concorsuali, qualora, dopo la dichiarazione di fallimento dell’imprenditore individuale, si accerti l’esistenza di una società di fatto tra lo stesso imprenditore ed altro o altri soci (ovvero, dopo la dichiarazi... Leggi tutto...
AZIONE DI ARRICCHIMENTO: opera per essa il principio di sussidiarietà ex art. 2042 cc
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Virgilio – Rel. Criscuolo | 05.12.2023 | n.33954
Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all’art. 2042 c.c., la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, su legge ovvero su clausole generali, si riveli carente a... Leggi tutto...
AVVOCATI: nel procedimento disciplinare a loro carico, non occorre l’indicazione degli articoli di legge violati
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Spirito – Rel. Falaschi | 07.12.2023 | n.34351
Nel procedimento disciplinare a carico degli esercenti la professione forense, la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che integrano l’illecito, né l’indicazione della... Leggi tutto...
MOTIVAZIONE SENTENZA: è insindacabile se risponde al parametro del c.d. minimo costituzionale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cirillo – Rel. Napolitano | 18.12.2023 | n.35354
In tema di motivazione, se la sentenza, per quanto sintetica, consente in modo del tutto evidente il controllo sulla ratio decidendi della medesima, essa risponde al parametro del c.d. minimo costituzionale, esulandosi nella fattispecie da quell... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: nel giudizio di opposizione a DI la procedura deve essere promossa dall’opposto
Corte di Cassazione, Pres. Graziosi – Rel. Ambrosi | 18.12.2023 | n.35364
Nelle cause instaurate per via monitoria soggette a mediazione obbligatoria D.Lgs. n. 28 del 2010, ex art. 5, comma 1 bis, occorre, una volta instaurato il giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisori... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: l’omesso esame di elementi istruttori non è di per sé sindacabile in sede di legittimità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Graziosi – Rel. Ambrosi | 18.12.2023 | n.35366
In materia di giudizio di legittimità, l’omesso esame di elementi istruttori non è di per sé sindacabile in sede di legittimità in quanto non integra, per ciò stesso, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo, qualora il fatto storico,... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI: nei giudizi di opposizione sussiste litisconsorzio necessario tra creditore, debitore e terzo pignorato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.12.2023 | n.35374
In tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato. In caso di pretermissione del terzo pignorato, la controversi... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è inammissibile se fondato sugli stessi elementi di fatto già esaminati nella doppia sentenza conforme
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Gnani | 18.12.2023 | n.35383
È da considerarsi inammissibile, ai sensi dell’art. 348-ter c.p.c., il motivo di ricorso, rubricato come violazione di legge, tendente in realtà a criticare l’accertamento in fatto cui è pervenuta la Corte, in presenza di doppia sent... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: per la partecipazione personale non occorre l’autentica notarile
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Carmela Gallina | 06.10.2023 | n.7689
In materia di mediazione obbligatoria, la procura speciale sostanziale rilasciata all’avvocato, diversa dalla procura alle liti rilasciata per la rappresentanza nel presente giudizio, è idonea a conferire i poteri di partecipazione al procedimen... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE AZIONE REVOCATORIA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA: il termine decorre dall’approvazione del programma di cessione dei beni aziendali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Terrusi | 15.12.2023 | n.35220
Il termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione revocatoria da parte di una società in amministrazione straordinaria decorre dal momento dell’approvazione del programma di cessione dei beni aziendali e non dalla nomina d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A STATO PASSIVO: non si applica la norma sul “raddoppio del contributo unificato”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Crolla | 18.12.2023 | n. 35254
L’opposizione allo stato passivo del fallimento, pur avendo natura impugnatoria, non è un giudizio di appello, ma introduce a tutti gli effetti un giudizio di primo grado avente ad oggetto il riesame a cognizione piena della decisione adot... Leggi tutto...
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA: il commissario può porre in compensazione il credito maturato dalla società antecedentemente all’apertura della procedura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Perrino | 18.12.2023 | n.35305
In tema di amministrazione straordinaria, il commissario straordinario può opporre in compensazione, in base alle ordinarie regole civilistiche, il credito maturato dalla società poi sottoposta ad amministrazione straordinaria antecedentemente a... Leggi tutto...
PRODOTTI FINANZIARI ESTERI: sussiste la giurisdizione del giudice italiano?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Campese | 18.12.2023 | n.35384
Va rimessa alle Sezioni Unite la questione in ordine alla sussistenza della giurisdizione del giudice italiano a decidere sulla possibilità di sussumere nella fattispecie di cui all’art. 15, lett. c), della Convenzione di Lugano del 30 ott... Leggi tutto...
RIMBORSO SPESE PROCESSUALI: si utilizza il criterio del disputatum, contemperato dal criterio del decisum
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Condello | 14.12.2023 | n.35073
In tema di rimborso delle spese di lite a carico della parte soccombente, il valore della controversia va fissato – in armonia con il principio generale di proporzionalità ed adeguatezza dei compensi professionali rispetto all’opera... Leggi tutto...
DETRAZIONE IVA: spetta al contribuente provare l’effettiva esistenza delle operazioni sottostanti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manzon – Rel. D’Aquino | 14.12.2023 | n.35079
In tema di onere della prova, una volta che l’Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l’oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contribuente, ai fini della detrazione dell’IVA, nonch... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: può essere attribuita ad un terzo solo insieme alla rappresentanza sostanziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Luciotti – Rel. Succio | 14.12.2023 | n.35086
La rappresentanza processuale, intesa come potere di agire o resistere in giudizio per il dominus e, in tale quadro, di conferire, in suo nome, la procura al difensore (rappresentanza a cui si riferisce l’art. 77 c.p.c.) può essere attribu... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI: la cessione del credito va notificata alla sede effettiva della società
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Cricenti | 14.12.2023 | n.25089
In tema di notificazioni relative alla cessione del credito, per sede amministrativa deve presumersi fino a prova contraria quella legale e, qualora si intenda dimostrare il contrario, allora va provato che la sede diversa da quella legale è que... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo come fattispecie a formazione progressiva
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino- Rel. Saija | 27.11.2023 | n.32804
Nell’espropriazione forzata presso terzi il pignoramento è strutturato come una fattispecie a formazione progressiva nella quale la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo e la dichiarazione po... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: i nuovi parametri ex D.M. 55/14 si applicano in caso di liquidazione giudiziale successiva all’entrata in vigore del predetto decreto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Doronzo- Rel. Riverso | 20.11.2023 | n.32093
I nuovi parametri fissati dal decreto ministeriale n. 55/14 si applicano a tutti i casi in cui la liquidazione giudiziale delle spese intervenga successivamente all’entrata in vigore del predetto decreto e si riferisca al compenso spettant... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: si applica secondo la natura e gli effetti giuridici dell’atto da registrare
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino – Rel. Stalla | 13.12.2023 | n.34917
L’imposta di Registro deve essere applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente, sicché la prevalenza sostanziale de... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: contro la decisione sul reclamo alla sentenza di fallimento, il termine decorre dalla notificazione del cancelliere
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Perrino | 14.12.2023 | n.35090
In tema di ricorso per cassazione avverso la sentenza che decide sul reclamo, il dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione è ancorato dalla L. Fall., art. 18, comma 14, alla notificazione a cura della cancelleria. Per orientamento cos... Leggi tutto...
RISOLUZIONE CONTRATTUALE: sul creditore sussiste solo un onere di mera allegazione dell’inadempimento di controparte
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gianniti | 11.12.2023 | n.34475
In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo dir... Leggi tutto...
CASSAZIONE: tra i motivi di ricorso vi rientra l’eccesso di potere giurisdizionale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Fuochi Tinarelli | 11.12.2023 | n.34477
L’eccesso di potere giurisdizionale, denunziabile con il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione, va riferito alle sole ipotesi di difetto assoluto di giurisdizione – che si verifica quando un giudice speciale... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il credito del professionista di ausilio per l’accesso alla procedura è prededucibile anche nel successivo fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Fidanzia | 11.12.2023 | n.34535
Il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento dei relativi atti è considerato prededucibile, anche nel successivo e consecutivo fallimento, se la relati... Leggi tutto...
EREDITA’ MINORI/INCAPACI: l’accettazione beneficiata è fattispecie a formazione progressiva?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Carrato – Rel. Fortunato | 13.12.2023 | n.34852
Va rimessa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione se: a) nel caso di eredità devoluta ai minori o agli incapaci, l’accettazione beneficiata costituisca una fattispecie complessa a formazione... Leggi tutto...
PEC: alle Sezioni Unite la questione sulla validità e sulle conseguenze della notifica telematica a “casella piena” del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano- Rel. Saija | 21.11.2023 | n.32287
Va rimessa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione riguardante le condizioni di validità e le conseguenze della notifica telematica non completata per “casella piena” del destinatario, q... Leggi tutto...
PROCESSO TELEMATICO: il depositante deve essere rimesso in termini in caso di errore a lui non imputabile
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano- Rel. Rossello | 21.11.2023 | n.32296
La presenza di un errore, non imputabile al depositante, che provoca l’impossibilità per il sistema di accettare il deposito, legittima questi alla istanza di rimessione in termini ai fini della rinnovazione del deposito ove possa riteners... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la statuizione di condanna è immediatamente esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini Danilo | 21.11.2023 | n.32380
In materia civile la statuizione di condanna al pagamento delle spese processuali è immediatamente esecutiva, ai sensi dell’art. 282 cod. proc. civ., giacché l’immediata efficacia esecutiva della sentenza è riferibile a tutte le pron... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: la giurisprudenza nazionale conferma il rimborso dei soli costi recurring
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 29.11.2023 |
In tema di estinzione anticipata di un finanziamento, il consumatore ha diritto alla riduzione soltanto dei costi recurring e non anche dei costi up front, in aderenza a quanto sostenuto in Italia dalla prevalente giurisprudenza di merito format... Leggi tutto...
REVOCATORIA DI ATTO A TITOLO GRATUITO: irrilevante lo stato soggettivo del donatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34256
In tema di azione revocatoria di atto a titolo gratuito, come si evince dall’art. 2901 c.c., comma 1, n. 2) è irrilevante lo stato soggettivo del donatario, rilevando esclusivamente l’eventus damni e la scientia damni. In particolare... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: in presenza dei requisiti ex lege sono garantite le condizioni di decorosa sopravvivenza del debitore e della sua famiglia
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Giudice Federico Pani | 01.12.2023 | n.66
In tema di liquidazione controllata, non è necessario che l’istanza di apertura della procedura sia avanzata dal debitore qualora sorga il bisogno di garantire la continuazione della sua attività lavorativa, per consentire l’ individuazione con... Leggi tutto...
ANPR: resi disponibili i certificati anagrafici in modalità telematica a favore degli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco
Decreto Ministeriale | Ministero dell’Interno | 06.10.2023 | n.273
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre 2023 il decreto del Ministero dell’Interno del 6 ottobre 2023, che definisce l’aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente di c... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la questione della natura solutoria o ripristinatoria delle rimesse può essere sollevata per la prima volta in appello
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 17.07.2023 | n.20455
In tema di rapporti di conto corrente bancario, qualora il correntista agisca nei confronti della banca per la ripetizione dell’indebito e la banca convenuta eccepisca la prescrizione del diritto di credito sul presupposto della natura solutoria... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE – art. 70 CCII: al giudice designato il sindacato sull’ammissibilità dell’istanza
Decreto | Tribunale di Avellino, Giudice Pasquale Russolillo | 26.10.2023 |
In tema di piano del consumatore, l’art. 70 C.C.I. stabilisce che il giudice, ai fini della fissazione dell’udienza di omologa della proposta e del piano, deve preliminarmente verificarne l’ammissibilità. La disposizione ha finalità evidentement... Leggi tutto...
CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: la banca che agisce in via monitoria non è tenuta a produrre l’estratto conto
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 19.07.2023 | n.559
In materia di contratti bancari, l’art. 50 TUB che consente alla banca che agisce in via monitoria per contratti di conto corrente ed accessorie aperture di credito di avvalersi dell’estratto conto certificato da un Dirigente che ne dichia... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: le vicende relative al titolo esecutivo azionato dal procedente non travolgono la posizione dei creditori interventori titolati
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano- Rel. Rossi | 02.08.2023 | n.23654
Nel processo di esecuzione forzata al quale partecipino più creditori concorrenti, le vicende relative al titolo esecutivo (sospensione, sopravvenuta inefficacia, caducazione, estinzione) azionato dal procedente e posto a base di un pignoramento... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: in presenza di minori, la preventiva autorizzazione del giudice al compimento di atti dispositivi è applicabile solo senza un’espressa deroga nell’atto costitutivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Iofrida | 22.11.2023 | n.32484
In tema di fondo patrimoniale, pur in presenza di figli minori, la preventiva autorizzazione del giudice al compimento di atti di disposizione, indicati nell’art. 169 c.c., è applicabile solo in mancanza di un’espressa pattuizione in... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: il debitore alienante è litisconsorte necessario del terzo acquirente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tassone | 07.06.2023 | n.16137
In tema di processo civile, nel giudizio in cui sia stata esercitata l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. il debitore alienante è litisconsorte necessario del convenuto terzo acquirente. Per cui, se il giudizio non è stato introdotto nei... Leggi tutto...
INTERROGATORIO FORMALE: è un mezzo volto a provocare nell’autore la confessione giudiziale di fatti a lui sfavorevoli
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tassone | 24.10.2023 | n.29472
In materia di procedura civile, l’interrogatorio formale è un mezzo diretto a provocare la confessione giudiziale di fatti sfavorevoli all’autore della confessione, ad esclusivo vantaggio del soggetto deferente, mentre non può costit... Leggi tutto...
CREDITO A CONSUMO: le istanze del creditore in danno del “fideiussore” devono essere esperite necessariamente con domanda giudiziale e non con atto stragiudiziale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 06.12.2023 | n.17910
Provvedimento segnalato dall’Avv. Stefania Di Stefani del foro di Roma In materia di credito a consumo, nel nostro ordinamento non è rinvenibile la figura del “coobbligato”, la quale per giurisprudenza costante è invece riconducibile a quella de... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE ART. 14 TERDECIES: le cause ostative per il sovraindebitato sono tassative
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 17.10.2023 |
In tema di esdebitazione, la tassatività delle ipotesi contemplate dall’art. 142, comma 1, l.fall. va affermata anche alla luce dell’art. 23 della direttiva (UE) 2019/1023 (cd. direttiva Insolvency), che circoscrive la facoltà degli Stati membri... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: non può concedersi la provvisoria esecuzione se la pretesa non è stata sufficientemente provata in via monitoria
Decreto | Tribunale di Milano, Giudice Laura Massari | 24.10.2023 |
Non può concedersi la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto quando la pretesa in via monitoria non sia sufficientemente dimostrata, in presenza di contratto la cui sottoscrizione non è stata disconosciuta ma è stata dichiarata co... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: con l’apertura sono ritenuti inefficaci i pagamenti in violazione della par condicio creditorum
Sentenza | Tribunale di Genova, Pres. Braccialini – Rel. Monteleone | 10.11.2023 | n.143
In tema di liquidazione controllata, l’intero patrimonio del debitore (salvo le eccezioni espressamente previste) è assoggettato alla procedura di liquidazione; la stessa ha carattere concorsuale e universale e comporta lo spossessamento del deb... Leggi tutto...
CTU: la nullità deve essere eccepita nella prima udienza successiva al deposito della relazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bisogni – Rel. Conti | 17.11.2023 | n.31964
La nullità della consulenza tecnica, derivante dalla mancata comunicazione alle parti della data d’inizio delle operazioni peritali, ha carattere relativo, e pertanto deve essere eccepita, a pena di decadenza, nella prima udienza, istanza... Leggi tutto...
ARRICCHIMENTO EX ART. 2041 cc: l’azione è esperibile solo in via residuale
Relazione | Tribunale di Enna, Giudice Davide Naldi | 02.11.2023 | n.757
Con riferimento alla domanda di arricchimento, questa deve essere dichiarata inammissibile nel caso di carenza del requisito della sussidiarietà. Per valutare la sussistenza di tale requisito è necessario che colui che agisce non abbia a disposi... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI: se la domanda riguarda un ente pubblico, i contratti devono avere forma scritta ad substantiam
Sentenza | Tribunale di Enna, Giudice Davide Naldi | 02.11.2023 | n.757
I contratti degli enti pubblici devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta, la quale assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell’attività amministrativa, permettendo d’identificare con precisione... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA – HOME-BANKING: la violazione del dovere di custodia delle credenziali costituisce condotta negligente dell’utente
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Francesco Ferrari | 02.02.2023 | n.847
In tema di truffa informatica, possono costituire colpa grave solo le condotte negligenti dell’utente pagatore che afferiscono alla propria sfera di influenza, condotte che, in particolare, comportano una grave violazione degli obblighi, t... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo come fattispecie a formazione progressiva
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino- Rel. Saija | 27.11.2023 | n.32804
Nell’espropriazione forzata presso terzi il pignoramento è strutturato come una fattispecie a formazione progressiva nella quale la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo e la dichiarazione po... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il convenuto può proporre una domanda nuova e diversa da quella del ricorso per decreto ingiuntivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima- Rel. Giaime Guizzi | 27.11.2023 | n.32933
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto può proporre con la comparsa di costituzione e risposta tempestivamente depositata una domanda nuova, diversa da quella già posta a fondamento del ricorso per decreto ingiuntivo,... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE INCIDENTALE TARDIVA: l’art. 334 cpc consente l’accettazione della sentenza in situazione di reciproca soccombenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio- Rel. Besso Marcheis | 28.11.2023 | n.33015
L’art. 334 c.p.c., che consente alla parte, contro cui è stata proposta impugnazione, di esperire impugnazione incidentale tardiva, senza subire gli effetti dello spirare del termine ordinario o della propria acquiescenza, è rivolto a rend... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la procura notarile rilasciata ai fini della rappresentanza processuale va prodotta in giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini- Rel. Tassone | 01.12.2023 | n.33613
In tema di rappresentanza processuale qualora i poteri rappresentativi del soggetto che si costituisce nel giudizio di cassazione siano stati conferiti con procura notarile, questa deve essere depositata con il ricorso (o il controricorso), sicc... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la domanda di restituzione del bene immobile è opponibile al curatore se trascritta prima della sentenza dichiarativa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano- Rel. Abete | 29.11.2023 | n.33167
Ai fini della rivendica di un immobile in sede fallimentare, la domanda con la quale si richiede la restituzione del bene per effetto della risoluzione dell’atto di trasferimento (sempre, ovviamente che l’atto sia stato anteriormente... Leggi tutto...
CONSULENZA DI PARTE: è un’allegazione difensiva di carattere tecnico priva di valore probatorio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Masi- Rel. Di Pisa | 01.12.2023 | n.33504
La consulenza di parte, ancorché confermata sotto il vincolo del giuramento, costituisce una semplice allegazione difensiva di carattere tecnico, priva di autonomo valore probatorio, con la conseguenza che il giudice di merito, ove di contrario... Leggi tutto...
APPELLO: valida la notifica al procuratore domiciliatario e non agli eredi in caso di decesso dell’appellato nella pendenza del termine di impugnazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti- Rel. Rossello | 01.12.2023 | n.33615
L’appello proposto nei confronti di soggetto deceduto nella pendenza del termine di impugnazione, mediante atto notificato presso il procuratore domiciliatario del de cuius, anziché nei confronti dei suoi eredi, non è affetto da nullità de... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è inammissibile se non è rispettato il principio di specificità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano- Rel. Gianniti | 04.12.2023 | n.33827
In materia di ricorso per Cassazione, occorre che i motivi, per i quali si chiede la cassazione della sentenza, siano dotati di necessaria specificità. A tal uopo essi non possono essere affidati a deduzioni generali e ad affermazioni apodittich... Leggi tutto...
APPELLO: nulla la pronuncia di rigetto che trascuri numerosi snodi che sarebbe stato invece necessario esaminare
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino-Rel. Rossetti | 13.09.2023 | n.26415
In materia di procedura civile, deve dirsi nulla ai sensi dell’art. 132, comma 2, n. 4, c.p.c. la sentenza pronunciata in grado di appello la cui motivazione non raggiunge quel “minimo costituzionale” richiesto ai fini della va... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE FORZATA IMMOBILIARE: la domanda di sostituzione esecutiva ex art. 511 c.p.c va proposta prima dell’udienza ex art. 596 c.p.c.
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 01.08.2023 | n.23482
In tema di espropriazione forzata immobiliare, la domanda di sostituzione esecutiva, ai sensi dell’art. 511 c.p.c., deve essere proposta prima dell’inizio dell’udienza ex art. 596 c.p.c. ovvero, per i processi iniziati dopo il... Leggi tutto...
IPOTECA: la cancellazione erronea dell’iscrizione produce comunque l’estinzione della garanzia tra le parti e verso i terzi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 16.11.2022 | n.33740
In materia di ipoteca, la cancellazione dell’iscrizione concessa o ordinata in maniera invalida oppure originata da un atto inesistente, nullo o inefficace oppure ancora effettuata in radicale difetto di ragione giustificatrice, produce co... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: la negazione della titolarità del diritto fatto valere in giudizio dall’attore costituisce mera difesa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Pirari | 17.10.2023 | n.28793
In materia di procedura civile, la mera difesa con la quale il convenuto si limiti a negare la titolarità del diritto fatto valere in giudizio e, dunque, l’elemento costitutivo della domanda, non è soggetta, contrariamente alle eccezioni i... Leggi tutto...
HOME BANKING – SIM SWAP: non sussiste colpa grave della vittima nella causazione della truffa
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 28.07.2023 | n.3783
Il sistema Sim Swap funziona prevede che i criminali dapprima agiscono sottraendo alla vittima le credenziali (statiche) di accesso ai sistemi di home banking attraverso attività di phishing o di altra equivalente; successivamente, si fanno ril... Leggi tutto...
AZIONE EX ART. 524 CC: è ammissibile soltanto se i creditori abbiano richiesto un termine per l’accettazione o rinuncia all’eredità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Amato | 28.08.2023 | n.25347
In tema di impugnazione della rinunzia all’eredità da parte dei creditori, l’azione ex art. 524 c.c. è ammissibile unicamente ove i creditori abbiano richiesto, ai sensi dell’art. 481 c.c., la fissazione di un termine entro il... Leggi tutto...
VENDITA- EREDITA’: ove il bene ereditario costituisce l’intera massa, il compratore subentra pro quota nella comproprietà del bene comune
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. D’Ascola – Rel. Criscuolo | 30.08.2023 | n.25462
Nel caso di vendita da parte di uno dei coeredi di bene ereditario che costituisce l’intera massa, l’effetto traslativo dell’alienazione non resta subordinato all’assegnazione in sede di divisione della quota all’e... Leggi tutto...
TESTAMENTO: per dimostrare che una disposizione sia affetta da dolo occorre la prova dell’avvenuto impiego di mezzi fraudolenti
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Papa | 31.08.2023 | n.25521
Il principio del rispetto assoluto della volontà del testatore comporta che, al fine di poter affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, non è sufficiente dimostrare una qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: non è sufficiente che la banca provi l’adozione delle misure di sicurezza
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 11.07.2023 | n.3438
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: sul prestatore dei servizi incombe un duplice onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Rosella Filippi | 23.10.2023 | n. 8223
In caso di truffa informatica cd. phishing incombe sul prestatore dei servizi di pagamento il duplice onere di provare di aver adottato tutte le misure di sicurezza necessarie per la protezione del cliente e l’inadempimento doloso o gravemente c... Leggi tutto...
PHISHING: sulla Banca incombe l’onere di provare tutte le misure di sicurezza necessarie alla protezione del cliente
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Nicoletta Riva | 24.10.2023 | n.1186
In caso di truffa informatica cd. phishing (sia essa avvenuta attraverso la clonazione di carte di credito o attraverso fenomeni online come il MITB) incombe sul prestatore di servizi di pagamento, e dunque, sull’istituto di credito, il du... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: può accedervi anche l’imprenditore cessato e cancellato dal registro per definire i residui debiti d’impresa
Sentenza | Corte di Appello de L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Bartoli | 03.11.2023 | n.1540
In tema di sovraindebitamento, l’imprenditore cessato e cancellato dal registro delle imprese può definire i “residui debiti d’impresa” mediante la ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII, talvolta anc... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: l’onere probatorio per l’accertamento completo dei fatti ricade sul cliente
Sentenza | Tribunale di Savona, Giudice Eugenio Tagliasacchi | 14.04.2023 | n.265
In materia di truffa informatica, quando il cliente si privi colpevolmente della possibilità di consentire un accertamento completo e oggettivo dei fatti di causa attraverso l’esame del pc (che lo stesso ha eliminato) e del telefono (la cu... Leggi tutto...
NOTIFICA TELEMATICA: quella relativa al ricorso per dichiarazione di fallimento si perfeziona quando perviene alla PEC del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 26.10.2023 | n.29756
La notifica telematica del ricorso per dichiarazione di fallimento e del decreto ex art. 15, comma 3, L.Fall. si perfeziona nel momento in cui perviene all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del destinatario e ciò che rileva... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE FALLIMENTARE: i crediti da compensare devono preesistere rispetto alla dichiarazione di fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Terrusi | 15.11.2023 | n.31764
In tema di compensazione fallimentare tra crediti e debiti, ciò che conta, ai fini dell’art. 56 legge fall. è la preesistenza dei crediti da compensare rispetto alla dichiarazione di fallimento, ovvero all’amministrazione straordina... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: sussiste anche in caso di omissione dei doveri di consiglio o dissuasione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 16.11.2023 | n.31936
Il notaio incaricato della redazione di un contratto di compravendita immobiliare è tenuto a compiere le attività non solo preparatorie, ma anche successive, necessarie per il conseguimento del risultato pratico voluto dalle parti, rientrando tr... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA – HOME BANKING : il cliente non è responsabile se l’ordine di pagamento non prevede un sistema di autenticazione forte
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Eloisa Pesenti | 06.07.2023 | n.1303
In applicazione di quanto pattiziamente stabilito dalle parti, il Cliente non sopporta alcuna perdita: -se la Banca per la disposizione di un ordine di pagamento non esige un’Autenticazione forte del Cliente, del Superutente o di un Titola... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA-CODICE DELLA CRISI: anche il creditore può chiedere l’apertura della procedura
Sentenza | Tribunale di Siena, Pres. Serrao-Rel. Dell’Unto | 28.09.2023 | n.38
In materia di liquidazione controllata ex art. 268 e ss del Codice dalla Crisi, legittimato attivo alla richiesta di accesso alla procedura è anche il creditore. Questo è il principio espresso dalla Tribunale di Siena, Pres. Serrao-Rel. Dell’Unt... Leggi tutto...
ISC-MUTUO: l’inesatta indicazione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento ma solo l’erronea rappresentazione del suo costo complessivo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Casaregola | 10.11.2023 | n.4781
In materia di contratti di mutuo fondiario, la funzione dell’I.S.C. è quella di riassumere in una formula onnicomprensiva e sintetica, di immediata intelligibilità, il costo totale effettivo del finanziamento, al fine di mettere il cliente in gr... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): la questione non può essere oggetto di rinvio pregiudiziale ex art. 363bis cpc
Decreto | Corte di Cassazione, Pres. Cassano | 07.11.2023 | n.31016
In materia di procedura civile, è inammissibile il rinvio pregiudiziale operato dal giudice del merito ex art. 363 bis cpc qualora riguardi una questione che non presenti gravi difficoltà interpretative e che non sia suscettibile di essere ripro... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’estratto conto con saldo iniziale negativo di un rapporto precedente non è incompleto
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Michela Guantario | 07.06.2023 | n.4783
In tema di rapporti bancari di conto corrente, l’estratto conto che inizi con il saldo negativo di un rapporto precedente non può dirsi incompleto e solo a fronte di una specifica contestazione del correntista, in ordine alla veridicità ed effet... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: non “blocca” l’esecuzione individuale del creditore fondiario
Sentenza | Tribunale di Benevento, Pres. D’Orsi- Rel. Galasso | 24.11.2023 | n.57
In tema di rapporti tra procedure concorsuali ed esecuzione individuale, anche nel contesto della Liquidazione Controllata, introdotta con il Codice della Crisi d’Impresa, sussiste il privilegio processuale a favore del creditore fondiario, che... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO EX ART. 2719 CC: occorre la specifica indicazione degli “aspetti differenziali” tra copia prodotta e originale
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 19.07.2023 | n.559
In tema di disconoscimento di cui all’art. 2719 cc, il disconoscimento formale deve avvenire con una specifica indicazione degli “aspetti differenziali” tra copia prodotta e originale, a pena di inefficacia. Occorre dunque una... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: per andare esente da responsabilità, la banca deve offrire la prova liberatoria della riconducibilità dell’operazione al cliente
Sentenza | Tribunale di Aosta, Giudice Luca Fadda | 06.11.2023 | n.320
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista ha interesse all’accertamento dell’entità del saldo già prima della chiusura del conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Valentino 06/11/2023 | 06.11.2023 | n.30850
In tema di accertamento giudiziale, il correntista ha interesse, prima della chiusura del conto, all’accertamento della nullità delle clausole anatocistiche e dell’entità del saldo parziale ricalcolato, depurato delle appostazioni illegitt... Leggi tutto...
APPROPRIAZIONE INDEBITA: se effettuata dal dipendente della banca, trattasi di attività non pericolosa, diversa dal phishing
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Travaglino – Rel. Graziosi | 10.02.2023 | n.4243
In tema di appropriazione indebita, quando un dipendente della banca, tesoriere della correntista in forza di valida procura, si appropri illecitamente di somme dal conto corrente di quest’ultima, non si tratta di attività pericolosa, ed è del t... Leggi tutto...
EFFETTI DELLA PRESCRIZIONE: si applicano sul “saldo banca” e non sul “saldo rettificato”
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Passarelli – Rel. Rizzieri | 27.06.2023 | n.1372
Quanto agli effetti della prescrizione e in particolare per individuare le rimesse solutorie, non è condivisibile la richiesta che si consideri non il saldo esposto negli estratti conto (c.d. saldo banca), ma il saldo depurato dagli addebiti ill... Leggi tutto...
CONCORDATO MINORE: inammissibile il ricorso per l’ammissione quando l’apporto di finanza esterna è irrisorio
Decreto | Tribunale di Ferrara, Giudice Anna Ghedini | 23.05.2023 |
La contrapposizione fra il primo e secondo comma dell’art. 74 CCI, ferma la preclusione per il consumatore di cui al primo comma, è inerente alla regola generale, che ammette il concordato minore solo nella forma della continuità e la eccezione... Leggi tutto...
TESTAMENTO PUBBLICO: il colloquio privato tra testatore e notaio non è da considerarsi rilevante ai fini della validità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 31.10.2023 | n.30221
In materia di successione testamentaria, la necessità della presenza di testimoni e del rispetto delle formalità prescritte dalla legge ai fini della validità del testamento pubblico si pone solo in relazione a tutte le attività intraprese dopo... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: è onere dell’intermediario provare l’autenticazione, la corretta registrazione e contabilizzazione delle operazioni disconosciute
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 26.10.2023 | n.4739
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: non è risarcibile il danno che il truffato poteva evitare usando l’ordinaria diligenza
Sentenza | Corte d'Appello Milano, Pres. Rel. Vitali | 09.08.2021 | n.1004
In tema di responsabilità, ai fini della concreta risarcibilità dei danni subiti dal creditore, l’art. 1227 II comma c.c. nel porre la condizione dell’inevitabilità dei danni attraverso l’uso dell’ordinaria diligenza, imp... Leggi tutto...
AVVOCATO: i presupposti del conflitto di interessi ex art. 24 codice deontologico forense
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Nazzicone | 15.03.2022 | n.8337
Nei rapporti tra avvocato e cliente, la nozione di conflitto di interessi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24 del codice deontologico forense, presuppone che il professionista abbia assunto il mandato anche in relazione ad un diverso... Leggi tutto...
AVVOCATO – CONFLITTO DI INTERESSI: sussiste ogniqualvolta il professionista si ponga processualmente in antitesi con il proprio assistito
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Terrusi | 29.05.2023 | n.14933
Nei rapporti tra avvocato e cliente la nozione di conflitto di interessi, rilevante ai sensi dell’art. 24 del vigente codice deontologico forense, comprende tutti i casi in cui, per qualsiasi ragione, il professionista si ponga processualm... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: abusiva l’erogazione di credito effettuata ad un’impresa in palese difficoltà economico – finanziaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 27.10.2023 | n.29840
In materia di contratti bancari, l’erogazione del credito è qualificabile come “abusiva”, qualora effettuata, con dolo o colpa, ad un’impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economico-finanziaria ed in assen... Leggi tutto...
MUTUO: ai fini della validità è sufficiente la disponibilità giuridica della somma prestata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Condello | 27.02.2023 | n.5921
In materia di contratti bancari, al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integrata con quanto previsto nell’atto di erogazione e qu... Leggi tutto...
AVVOCATO: sussiste il divieto di assumere l’incarico di difesa contemporanea in caso di conflitto anche potenziale tra due diverse parti
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 11.10.2023 | n.28427
Il divieto, per l’avvocato, di assumere validamente l’incarico di difesa contemporanea di due parti tra loro in conflitto (anche solo potenziale) di interessi determina la nullità del secondo mandato difensivo non soltanto in caso di... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: non può essere eccepita in sede di opposizione all’esecuzione se per le reciproche pretese sussistono distinte condanne
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 08.11.2023 | n.31130
In sede di opposizione all’esecuzione, non è consentito, in nessun caso, eccepire la compensazione, né propria né cd. impropria, quando le reciproche pretese delle parti derivano dal medesimo titolo esecutivo giudiziale, che le ha tenute d... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE: legittimato passivo è sempre il soggetto rappresentato in caso di pagamento fatto a un intermediario
Sentenza | Ufficio del Giudice di Pace di Altamura, Giudice Raffaele Minoia | 26.09.2023 | n.201
La ripetizione d’indebito oggettivo rappresenta un’azione di natura restitutoria e non risarcitoria, a carattere personale, ed è circoscritta tra il solvens ed il destinatario del pagamento, sia che questi lo abbia incassato personal... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: vanno rimborsati al consumatore tutti i costi in caso di estinzione anticipata
Sentenza | Ufficio del Giudice di Pace di Altamura, Giudice Raffaele Minoia | 26.09.2023 | n.201
In caso di estinzione anticipata del finanziamento, sono riducibili tutti i costi del credito, correlati o non alla durata residua del contratto, compresi quelli di intermediazione e ad eccezione delle sole spese del notaio, la cui scelta compet... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: è tempestivamente effettuato quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno – Rel. Scotti | 14.11.2023 | n.31592
In materia di processo telematico, il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna, da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE – INDEBITO: non basta la produzione dell’estratto conto dei soli riassunti scalari
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 03.11.2023 | n.30570
In tema di conto corrente, la produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni del conto, può offrire la prova del saldo del conto stesso, in combinazione con le eventuali controdeduzioni di controparte e le ulte... Leggi tutto...
SUCCESSIONE: l’omessa o incompleta indicazione della data nel testamento olografo ne comporta l’annullabilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Besso Marcheis | 10.11.2023 | n.31322
In tema di successione, nel testamento olografo l’omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l’annullabilità. L’apposizione di questa ad opera di terzi, se effettuata durante il confezionamento del documento, lo ren... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la parte che deve promuoverla deve presenziare personalmente a pena di improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 11.05.2023 | n.967
Nella fase di mediazione la parte attrice, che deve promuoverla a pena di improcedibilità della domanda, deve presenziare personalmente ovvero anche in caso di conferimento di procura, quest’ultima deve essere speciale cioè essere idonea a... Leggi tutto...
PREFALLIMENTO: il debitore può fornire la prova della non fallibilità ex art. 1, co. 2, L.Fall., anche con strumenti probatori alternativi ai bilanci
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Fidanzia | 09.11.2023 | n. 31171
In ambito di procedimento prefallimentare, il debitore può fornire la prova della non fallibilità ex art. 1, comma 2, L.Fall., anche con strumenti probatori alternativi ai bilanci degli ultimi tre esercizi previsti dall’art. 15, comma 4, L... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prescrizione del diritto al risarcimento decorre dall’effettiva percezione del danno
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Vincenti | 25.07.2023 | n.22250
In materia di risarcimento danni da responsabilità professionale, avente natura contrattuale, la decorrenza iniziale del termine di prescrizione del relativo diritto si ha non già dal momento in cui la condotta del professionista determina l’eve... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SPECIFICA: il garante deve provare tutti gli elementi costitutivi della fattispecie dell’illecito anticoncorrenziale ex art. 2 L. 287/1990
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel. Fazzini | 14.07.2023 | n.6002
In caso di fidejussione specifica il garante non può limitarsi ad affermare la nullità della fidejussione per pretesa violazione della normativa antitrust facendo leva sul provvedimento n. 55 del 2005 della Banca d’Italia (che ha riguardat... Leggi tutto...
CONCORDATO SEMPLIFICATO: non è possibile chiedere misure protettive nell’ambito di tale procedimento
Decreto | Tribunale di Torino, Pres. Nosengo – Rel. Pittaluga | 25.11.2022 |
Nell’ambito del concordato semplificato non possono essere concesse le misure protettive, in quanto: i) l’art. 54 del CCII nel disciplinare le misure cautelari e protettive ne prevede l’emissione da parte del Tribunale nel corso di d... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: la qualificazione dell’azione proposta deve essere effettuata dal giudice a quo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Condello | 26.06.2023 | n.11791
L’identificazione del mezzo esperibile contro un provvedimento giurisdizionale deve essere fatta in base al principio dell’apparenza, e cioè con riferimento esclusivo alla qualificazione effettuata dal giudice a quo, sia essa corrett... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA- PHISHING: grava sull’istituto di credito l’onere probatorio relativo alla colpa grave dell’utente
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 30.11.2022 | n.10743
In tema di truffe telematiche, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 11 del 2010 attuativo della direttiva europea n. 2007/64/CE in materia di servizi di pagamento, in caso di disconoscimento di un’operazione di pagamento è onere... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’onere di promuovere la procedura spetta al creditore nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Maurizio Ruggiero | 21.08.2023 | n.645
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con richiesta di decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizi... Leggi tutto...
NOTIFICA APPELLO: per il notificante il momento perfezionativo è determinato dalla ricevuta di accettazione
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese – Rel. Bonaudi | 19.04.2023 | n.387
In applicazione del principio della scissione del momento di perfezionamento della notifica per il notificante e per il destinatario esteso dall’art. 16 quater, comma tre, del d.l. n. 179/2012 anche alle notifiche eseguite con modalità tel... Leggi tutto...
SERVIZIO DI TESORERIA (ATI): la prosecuzione della concessione non può essere sine die
Sentenza | Tribunale Regionale per la Calabria, Pres. Pennetti – Est. Gaglioti | 31.07.2023 | n.1094
La prosecuzione del servizio di tesoreria in regime di proroga tecnica, nelle more dell’individuazione del nuovo tesoriere, non può essere sine die. Infatti, la protrazione del vincolo contrattuale per un periodo di tempo significativamente ecce... Leggi tutto...
CONTO ANTICIPI: non comporta la costituzione di un distinto e autonomo rapporto
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Giacomo Rota | 24.08.2023 | n.1567
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania La previsione del conto anticipi con cui la banca mette a disposizione delle somme di denaro al correntista che vengono versate sul conto ordinario in uno con gli intere... Leggi tutto...
PRIVILEGIO PIGNORATIZIO: la scadenza del termine apposto sui titoli di stato CCT non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia
Decreto | Tribunale di Roma, Pres. Cardinali – Rel. Perna | 02.10.2023 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Benucci del foro di Roma In tema di privilegio pignoratizio, la scadenza del termine apposto sui titoli di stato CCT non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia che invece rim... Leggi tutto...
SOSPENSIONE PROCEDURA ESECUTIVA: i gravi motivi ex art. 624 cpc impongono l’accertamento del fumus di fondatezza dell’opposizione
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Giudice Sara Serretiello | 07.11.2023 |
Provvedimento segnalato dallo Studio legale Corvino In tema di sospensione della procedura esecutiva, l’accertamento della sussistenza dei “gravi motivi”, richiesto dalla norma in parola ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione del... Leggi tutto...
ANATOCISMO: non è ammessa la capitalizzazione nemmeno facendo ricorso alla reciprocità di riconoscimento degli interessi attivi e passivi (CICR 09/02/2000)
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Roberto Ricciardi | 03.11.2023 | n.4891
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Marotta del foro di Salerno In tema di c/c bancario, quando al medesimo si applica l’art. 120, comma secondo, T.U.B. sotto la vigenza della delibera CICR del 9.2.2000 (essendo il contratto stato conclus... Leggi tutto...
ASSEGNO RUBATO/SMARRITO: il protesto è legittimo ove conforme al diritto cartolare
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Caronia | 03.04.2023 | n.445
Il protesto dell’assegno rubato o smarrito, presentato all’incasso, è un atto pienamente legittimo e rispondente alle regole del diritto cartolare, anche se: 1 il titolare del conto corrente ha sporto regolare denuncia all’autorità giudizi... Leggi tutto...
VENDITA CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO: non vi è necessariamente un collegamento negoziale con il contratto di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 19.07.2023 | n.556
In materia di vendita di azienda con patto di riservato dominio, non vi è alcun collegamento negoziale tra il contratto di vendita predetto e quello di finanziamento stipulato con la Banca. Non può in questo caso sussistere alcun obbligo di vigi... Leggi tutto...
CTU: non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume
Sentenza | ribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 12.07.2023 | n.357
La consulenza tecnica d’ufficio ha la funzione di fornire all’attività valutativa del giudice l’apporto di cognizioni tecniche che questi non possiede e non quella di esonerare una parte dalla prova anche documentale dei fatti... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: l’attore che adduce la contrarietà a norme imperative di alcune pattuizioni ha specifici oneri di allegazione
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 12.07.2023 | n. 357
In materia processuale civile, nel giudizio promosso dal cliente di un istituto bancario che eserciti l’azione di ripetizione di indebito deducendo la contrarietà a norme imperative di determinate pattuizioni contrattuali, l’attore ha l’onere, s... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: se l’effetto di capitalizzazione più oneroso è scelto dalle parti, non sussiste nullità per indeterminatezza
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 11.01.2023 | n.296
Il piano di ammortamento calcolato con il metodo c.d. alla francese, pur essendo più oneroso di quello calcolato con il metodo all’italiana (anche se, su tale affermazione, vi sono opinioni discordanti) o con la capitalizzazione semplice, utiliz... Leggi tutto...
USURA: è onere della parte che intende valersene allegare ed indicare i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso “soglia”
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 11.01.2023 | n.296
Nelle azioni di ripetizione d’indebito e più in generale ove sia dedotta la pattuizione e/o l’applicazione di un tasso usurario, l’attore è gravato di un onere di allegazione specifica dei fatti posti a fondamento delle sue pro... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: la nullità delle pattuizioni contenenti clausole anticoncorrenziali è rilevabile d’ufficio solo se emerge dagli atti di causa
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Amoroso | 06.11.2023 | n.4700
In tema di fideiussioni omnibus, la nullità dei contratti di fideiussione riproducenti lo schema ABI è da qualificarsi come nullità parziale, limitata alle sole clausole (2, 6 e 8) considerate anticoncorrenziali dal provvedimento Bankit 55/2005... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI OMNIBUS: nulla la garanzia contenente clausole contrattuali coincidenti con quelle vietate dalla normativa antitrust
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice - Rel. Damiani | 06.11.2023 | n.1599
In materia di fideiussioni omnibus, l’accertata identità tra le clausole ABI dichiarate contrarie alla normativa antitrust dal provvedimento n 55/2005 della Banca d’Italia e quelle sottoscritte dal consumatore nello specifico contratto di fideiu... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il minor compenso riconosciuto all’avvocato dal giudice delegato comporta ingiustificato arricchimento della massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano-Rel. Perrino | 29.09.2023 | n.27586
In materia di fallimento, nel caso in cui la liquidazione delle spese legali del giudice della causa, contenuta in sentenza passata in giudicato, sia più generosa di quella del giudice delegato, il professionista può invocare il giudicato come t... Leggi tutto...
TEG: nel calcolo non rilevano tra gli oneri i costi di gestione del conto
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Pres. Castiglione – Rel. Dari | 18.07.2023 | n.877
In base alle istruzioni emesse da Banca d’Italia” nell’anno 2009 “i costi di gestione del conto non rilevano tra gli oneri nell’ipotesi in cui il conto non sia a servizio esclusivo del finanziamento (cioè dell’apertura di credito)”. Questo è il... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U. è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice- Rel. Damiani | 23.06.2023 | n.1010
In tema di cessione in blocco dei crediti, ex art. 58 TUB, da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazio... Leggi tutto...
RESTITUZIONE: in presenza di clausole nulle, il cliente ha l’onere di produrre il contratto che contiene siffatte clausole
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese – Rel. Bonaudi | 14.07.2023 | n. 703
In tema di onere probatorio, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l’inesistenza della causa giustificativa dei pagamenti effettuati ... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è sempre necessaria l’allegazione del piano di riduzione del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Alberto Stocco | 21.07.2023 | n.1576
L’applicazione dell’interesse composto nel piano di ammortamento francese non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi contenuti in ogni singola rata. Infatti, al termine di ciascun periodo, la quota interess... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il decorso del termine ordinatorio può determinare gli stessi effetti preclusivi di quelli perentori
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Maria Troisi | 22.05.2023 | n.1070
In materia di improcedibilità della domanda per mancato esperimento della mediazione: pur volendo ritenere il termine assegnato per l’esperimento della conciliazione di natura ordinatoria, agli atti non risulta allegata alcuna tempestiva richies... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: incombe sull’attore-correntista la prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione compiuta a favore dell’altra parte
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianculli | 06.02.2023 | n.200
In tema di onere della prova, incombe sull’attore che agisce per la ripetizione dell’indebito la prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione compiuta in favore del convenuto, ancorché si tratti di prova di un fatto negativ... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: è l’attore correntista a dover allegare i fatti posti a base della domanda
Sentenza | Tribunale di Patti, Giudice Antonino Casdia | 04.07.2023 | n.701
In tema di onere probatorio, nel caso in cui sia l’attore ad agire in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari, è su costui che incombe l’onere di allegare i fatti po... Leggi tutto...
RECESSO EX ART. 1845 CC: è valido se sussiste giusta causa
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Corvino | 26.05.2023 | n.5491
L’esercizio legittimo del recesso della Banca dal rapporto di conto corrente per quanto esercitato validamente ai sensi del 3° comma di cui all’ art.1845 cc presuppone, in rapporto anche con il 1° comma della norma, l’esistenza di una giusta cau... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: il creditore fondiario ha facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore
Ordinanza | Tribunale Torre Annunziata, Giudice Emanuela Musi | 14.03.2023 |
In tema di procedure concorsuali, nella liquidazione controllata il creditore fondiario ha la facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore. Gli argomenti in favore della proseguibilità sono i s... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: eccepibile d’ufficio in grado di appello o Cassazione la nullità delle garanzie omnibus contrarie alla normativa anticoncorrenziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Cirillo | 17.07.2023 | n.20713
In tema di fideiussioni omnibus, la nullità di un contratto perché contenente clausole conformi al modello ABI dichiarato illegittimo dal provvedimento n. 55/2005 della Banca d’Italia, può essere eccepita d’ufficio nel giudizio di appello ed in... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: gli atti secondari o di corredo a quello principale vanno autonomamente depositati
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres.- Rel. Massimo Ferro | 11.10.2023 | n.28403
In tema di deposito telematico, l’ingresso o meno nel corrispondente fascicolo di atti genericamente enumerati in calce all’atto principale, ed ivi citati in punto di “elenco” degli stessi, non rimette al cancelliere (cio... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: la clausola di pagamento “a prima richiesta” e “senza eccezioni” fa presumere l’assenza dell’accessorietà della garanzia
Sentenza | Tribunale di Oristano, Giudice Consuelo Mighela | 20.04.2023 | n.198
Il contratto autonomo di garanzia si caratterizza rispetto alla fideiussione per l’assenza dell’accessorietà della garanzia, derivante dall’esclusione della facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni spettanti al... Leggi tutto...
CMS: deve essere indicata nel contratto tramite l’esplicitazione dei criteri e delle modalità di determinazione della stessa
Sentenza | Corte di Appello dell’Aquila, Pres. Del Bono- Rel. Cerolini | 17.07.2023 | n.1149
La valida stipulazione della commissione di massimo scoperto – la cui questione si pone per il periodo successivo al 1° gennaio 2010, per effetto dell’art. 2 bis, 1° comma, secondo periodo, del d.l. n. 185 del 2008, convertito con modif. nella l... Leggi tutto...
SOCIETA’: in caso di scissione, la società scissa resta responsabile in via solidale con la nuova
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Emanuela Musi | 14.06.2023 | n.1764
In tema di accollo esterno, che si perfeziona con un mero accordo tra accollato ed accollante, l’adesione del creditore accollatario costituisce elemento eventuale ed ulteriore, rilevante solo ai fini dell’efficacia del negozio nei confronti di... Leggi tutto...
MUTUO: l’azione di ripetizione delle somme trattenute dalla banca indebitamente a titolo di interessi decorre dalla chiusura definitiva del rapporto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Di Maio Maria Francesca | 29.05.2023 | n.755
L’azione di ripetizione delle somme trattenute dalla banca indebitamente a titolo di interessi su un contratto di mutuo decorre solo dalla chiusura definitiva del rapporto, trattandosi di un contratto unitario che dà luogo ad un unico rapporto g... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA CONTO CORRENTE: prestare fede a una mail di phishing integra l’elemento soggettivo della colpa grave del cliente
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Francesca Malgoni | 05.07.2023 | n.821
In tema di truffe informatiche, se da un lato è onere della banca, come sopra chiarito, dimostrare che l’operazione contestata sia stata effettuata da un soggetto non legittimato grazie alla condotta dolosa o gravemente colposa del cliente, una... Leggi tutto...
ISC: non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 09.05.2023 | n.404
In tema di ISC, l’indicatore Sintetico Del Costo non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto, poiché esso costituisce un mero indicatore sintetico del costo complessivo del contratto e non incide affatto sul contenuto della prestaz... Leggi tutto...
USURA: la disciplina volta a sanzionarla si applica anche agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 09.05.2023 | n.404
In tema di contratti bancari, la disciplina antiusura, volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell’ambito del... Leggi tutto...
COMMISSIONE DI ESTINZIONE ANTICIPATA: non assume rilevanza ai fini della valutazione dell’usurarietà del contratto
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Amleto Pisapia | 27.05.2023 | n.1581
La pattuizione della commissione di estinzione anticipata del contratto di mutuo, prevista in caso di recesso anticipato del mutuatario, non assume rilevanza ai fini della valutazione dell’usurarietà del contratto, in quanto la sua funzion... Leggi tutto...
TAEG: la difformità tra ISC pattuito ed applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Amleto Pisapia | 27.05.2023 | n.1581
La difformità tra ISC pattuito ed ISC applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi, in quanto l’indicatore sintetico di costo (o il TAEG) serve solo ad informare il mutuatario del costo complessivo del credito a lui erogato, me... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-usurario
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 20.06.2023 | n.1034
Il sistema di ammortamento alla francese è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-usurario censurabile, poichè gli interessi di periodo vengono calcolati sul solo capitale residuo ed, alla scadenza della rata, gli i... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: inammissibile la domanda di restituzione se il conto corrente è ancora in essere
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 20.06.2023 | n.1034
In tema di indebito bancario, laddove il conto corrente risulti ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione fondata sul presupposto della nullità di alcune delle clausole del... Leggi tutto...
SANZIONI ART. 51 CO. I D. LGS. 231/07: il termine ex art. 69, co. II D. Lgs. 231/07 decorre dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione procedente
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianciulli | 12.05.2023 | n. 847
In tema di procedimento sanzionatorio, il termine biennale di cui all’art. 69, co. II, del D. Lgs. n. 231/07 decorre dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione procedente e detto procedimento si considera concluso c... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO POSTA: è nulla qualora nella relata manchi attestazione dell’assenza o rifiuto del destinatario o delle persone abilitate a ricevere l’atto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna- Rel. Poletti | 05.10.2023 | n.28093
In tema di notifica a mezzo del servizio postale ex l. n. 890 del 1982, è nulla la notifica effettuata a mani del portiere dello stabile, allorquando la relazione dell’ufficiale postale non contenga l’attestazione del mancato rinveni... Leggi tutto...
LEASING: la difformità tra il tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB
Corte di Cassazione, Pres. Scarano - Rel.Rubino | 18.10.2023 | n.28983
In tema di contratto di leasing, la mera difformità tra il c.d. tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB, allorché esso sia comunque determinabile. Infatti, s... Leggi tutto...
APPELLO: la notifica a mezzo posta è nulla qualora nella relata sia indicato solo il nome del consegnatario e non il suo rapporto con il destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Poletti | 05.10.2023 | n.28093
In tema di notifica a mezzo del servizio postale ex l. n. 890 del 1982, è nulla la notifica dell’atto d’appello a mezzo del servizio postale ove nella relazione di notificazione sia indicato solo il nome del consegnatario ma non il s... Leggi tutto...
LEASING: la nullità delle clausole contenenti pattuizioni di interessi usurari deve essere denunciata dalle parti sulla base di tempestive allegazioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano- Rel. Rubino | 18.10.2023 | n.28983
In tema di contratto di leasing, anche se la nullità delle clausole contrattuali, ove contenenti la pattuizione di interessi usurari, è rilevabile d’ufficio, e quindi può essere denunciata dalle parti nel corso del giudizio anche in relazi... Leggi tutto...
COLLEGAMENTI IPERTESTUALI: in caso di utilizzo le spese legali sono maggiorate fino al 30%
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Marisa Gallo | 18.10.2023 | n.3990
In tema di liquidazione delle spese di lite, va riconosciuto l’aumento del compenso dovuto all’avvocato per l’utilizzo di collegamenti ipertestuali, così come previsto dall’ art. 4, comma 1 bis del D.M. n. 55/2014. L’art. 4 comma 1 bis del D.M.... Leggi tutto...
CESSIONE D’AZIENDA: il pagamento da parte del fideiussore di un debito aziendale dell’alienante comporta surrogazione nei diritti del creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno - Rel. Nazzicone | 05.07.2023 | n.19041
In tema di cessione di azienda, il fideiussore che abbia pagato un debito aziendale sorto in capo al soggetto alienante è da ritenersi surrogato ex art. 1203 cc nei diritti del creditore. Si tratta dunque dello stesso diritto del creditore, eser... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE: la mancata riassunzione del giudizio di rinvio (post cassazione) determina l’estinzione dell’intero processo ex art. 393 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gianniti | 21.09.2023 | n.26970
In tema di processo civile, la mancata riassunzione del giudizio di rinvio determina, ai sensi dell’art. 393 c.p.c., l’estinzione non solo di quel giudizio ma dell’intero processo, con conseguente caducazione di tutte le senten... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: non si applica l’art. 1957 cc
Sentenza | Corte di Appello di Lecce, Pres. Evangelista – Rel. Zuppetta | 26.10.2023 | n.877
Provvedimento segnalato dall’Avv. Dario D’Oria del foro di Lecce In tema di contratto autonomo di garanzia, in difetto di diversa previsione da parte dei contraenti, non si applica la norma di cui all’art. 1957 c.c., sull’onere del c... Leggi tutto...
MUTUO: la “traditio rei” può anche consistere nella disponibilità giuridica della somma di denaro
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 08.10.2023 | n.1609
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di mutuo, la consegna della somma mutuata, che configura elemento costitutivo del contratto, non si identifica necessariamente nella materiale e fisica traditio del denaro nell... Leggi tutto...
ACCORDO TRANSATTIVO ART. 1965 CC: non sono eccepibili eventuali nullità contrattuali riconosciute ed accettate in sede di transazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 08.10.2023 | n.1609
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di nullità contrattuali, se tra le parti è stato sottoscritto un accordo transattivo ex art. 1965 c.c. con riconoscimento di debito e contestuale rinuncia a far valere qualsiasi c... Leggi tutto...
LEASING – VIZI OCCULTI: esclusa la responsabilità del fornitore qualora non fosse in condizione di poterli conoscere
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 24.10.2023 | n.2631
In tema di contratto di leasing, la responsabilità per vizi occulti del fornitore è ravvisabile nella sola ipotesi in cui risulti provato che lo stesso fosse stato a conoscenza degli stessi e li avesse nascosti o taciuti in mala fede. Qualora no... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE: l’ambiguità della testimonianza impone al giudice la trasmissione alla Procura della Repubblica
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 24.10.2023 | n.2631
In materia di procedura civile, qualora il danno lamentato da parte attrice non risulti adeguatamente documentato per l’inattendibilità delle dichiarazioni testimoniali, ciò impone la trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica. Sono d... Leggi tutto...
TAEG: costituisce l’indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Gianna Maria Zannella | 24.10.2023 | n.6818
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Prof. Renato Clarizia del foro di Roma Il TAEG costituisce l’indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento e svolge una funzione meramente informativa, cosicché al fine di individuare eventuali n... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: attribuisce al correntista il diritto di ottenere in modo mirato documenti relativi a operazioni degli ultimi dieci anni
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Gianna Maria Zannella | 24.10.2023 | n.6818
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Prof. Renato Clarizia del foro di Roma In relazione all’onere della prova, l’art. 119 T.U.B. non prevede il diritto del correntista di ottenere in ogni tempo in via indiscriminata, globale ed onnicomprensiva la... Leggi tutto...
PRODOTTI FINANZIARI: la violazione degli obblighi informativi determina responsabilità contrattuale dell’intermediario
Sentenza | Tribunale di Lodi, Giudice Francesca Varesano | 16.10.2023 | n.907
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento Il Tribunale di Lodi ha emesso la sentenza n. 907 del 16.10.2023 in un’azione di risarcimento del danno contrattuale per presunta omissione del dovere di infor... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: la mancata precisazione delle modalità di applicazione dell’interesse, semplice o composto, non crea di per sè incertezza
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Silvano Colbacchini | 09.10.2023 | n.1847
«Quanto al regime finanziario dell’interesse nell’ammortamento alla francese, una volta accertato dal ctu che il TAEG applicato dalla Banca è conforme a quanto dichiarato non si vede come la mancata precisazione delle modalità di applicazione de... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: comporta solo un’imputazione convenzionale dei pagamenti
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Alessandro Nastri | 02.10.2023 | n.683
Quanto al piano di ammortamento “alla francese”, lo stesso è pienamente legittimo, comportando unicamente un’imputazione convenzionale dei pagamenti (pienamente conforme al dettato dell’art. 1194 c.c.) che privilegia, sotto il profilo cronologic... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’assegnazione delle somme in sede esecutiva, in costanza di procedura concorsuale, è solo provvisoria e non definitiva
Decreto | Tribunale di Roma, Pres. Cardinali – Rel. Carlomagno | 20.07.2023 | n.1784
Commento redatto dall’ Avv. Mirko Tartaglia del foro di Roma In materia di fallimento, l’assegnazione delle somme in sede esecutiva è solo provvisoria e non definitiva. Pertanto, il creditore ha l’obbligo di insinuarsi nella procedura concorsual... Leggi tutto...
METODO DI AMMORTAMENTO C.D. FRANCESE: non implica alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Giudice Nicola Latour | 06.10.2023 | n.771
Quanto alla contestazione che il piano di ammortamento alla francese comporta un effetto anatocistico, «è necessario richiamare l’orientamento giurisprudenziale (cfr. Tribunale di Benevento 19-11-2012, in www.expartecreditoris.it, nonché Tribuna... Leggi tutto...
TAEG: l’erronea indicazione in diminuzione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Gallina | 06.10.2023 | n.7689
Il TAEG non rappresenta un tasso d’interesse o una condizione economica del contratto, bensì, un parametro avente funzione informativa. Più in dettaglio, esso non deriva da una norma primaria ma da disposizioni emanate dalla Banca d’Italia in ma... Leggi tutto...
LEGGE DI SCONTO COMPOSTO: nell’ammortamento alla francese è utilizzata solo per individuare la quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Gallina | 06.10.2023 | n.7689
Nel caso dell’ammortamento alla francese, la “legge di sconto composto” è utilizzata unicamente al fine di individuare la quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite. La stessa rappresenta una formula di equivalenza finanzia... Leggi tutto...
CASSAZIONE – ART 389BIS CC DECISIONE ACCELERATA: è legittima la partecipazione del consigliere estensore che ha redatto la proposta?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cassano | 18.09.2023 |
Alle Sezioni Unite la questione, inerente al procedimento ex 380 bis cpc, se il Consigliere che ha redatto la proposta di decisione accelerata possa far parte, in veste di relatore, del Collegio giudicante. A proposito, l’art 380-bis cpc afferma... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’istituzione di un trust familiare costituisce atto a titolo gratuito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gorgoni | 06.10.2023 | n.28146
In tema di azione revocatoria, l’istituzione di trust familiare non integra, di per sè, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura – ai fini della revocatoria ordinaria – un atto a tito... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non sussiste anatocismo, nemmeno intrinseco
Sentenza | Tribunale di Nuoro, Giudice Riccardo De Vito | 03.10.2023 | n.525
Con riferimento al divieto di anatocismo va osservato che il piano di ammortamento alla francese non può essere caratterizzato da anatocismo intrinseco, posto che tale meccanismo di ammortamento non comporta alcuna capitalizzazione degli interes... Leggi tutto...
CTU: il rigetto dell’istanza di ammissione dell’accertamento tecnico necessita di una sufficiente e congrua motivazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Dell’Utri | 19.10.2023 | n.29057
In materia di procedura civile, il giudice della Corte di appello non può rigettare l’istanza di ammissione di una consulenza tecnica di ufficio proposta da una delle parti senza una sufficiente e congrua motivazione. Deve dunque ritenersi ingiu... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: le rate variano progressivamente, ma sono costanti nell’importo complessivo
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 06.10.2023 | n.3916
La caratteristica del c.d. piano di ammortamento alla francese è quella di variare progressivamente la composizione delle rate, costanti nell’importo complessivo, in quanto al decrescere progressivo della parte di interessi dovuta si accompagna... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la procura è valida solo se rilasciata in data successiva alla sentenza impugnata
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 10.02.2023 | n.4234
La procura per il ricorso per cassazione ha carattere speciale ed è valida solo se rilasciata in data successiva alla sentenza impugnata, attesa l’esigenza di assicurare, in modo giuridicamente certo, la riferibilità dell’attività sv... Leggi tutto...
TAEG-ISC: non è un elemento genetico ed essenziale del contratto
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 06.10.2023 | n.3916
In tema di TAEG/ISC (indicatore sintetico di costo), esso non costituisce un elemento genetico ed essenziale del contratto, svolgendo unicamente una funzione informativa finalizzata a rendere conoscibile il costo totale effettivo dell’operazione... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: valido il tasso di interesse pattuito nel contratto di apertura antecedente a quello di concessione del credito in conto
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Hamel | 09.10.2023 | n.680
Commento redatto dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli In materia di contratti bancari, è valido il tasso di interesse pattuito nel contratto di conto corrente antecedente al contratto di apertura di credito in conto... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari