ESTORSIONE USURA IMPROPRIA ASSOLUZIONE PENALE PRETESA TRIBUTARIA – ACCERTAMENTO
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 06.09.2013 | n.20496
La sentenza penale di assoluzione per i reati di estorsione e usura impropria non salva il contribuente dalla tassazione dai redditi non dichiarati. L'imputato assolto in sede penale, anche con formula piena, per non aver commesso il fatto o per... Leggi tutto...
La riassunzione del giudizio non è equiparabile ad un nuovo giudizio
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 23.05.2013 | n.12719
In relazione al rito del lavoro, il difetto di integrità del contraddittorio rappresenta un vizio della vocatio in ius. Orbene, la riassunzione del giudizio in primo grado, dopo che il giudice di appello, in applicazione degli artt.353 e 354 cpc... Leggi tutto...
Espropriazione di quota di srl: regime applicabile
Sentenza | Tribunale ordinario di Parma | 24.05.2013 |
Nel pignoramento di quote di srl, si deve considerare superata la tesi del pignoramento presso terzi, a favore di un procedimento esecutivo ad hoc, del tutto nuovo ed estraneo allo schema dell'espropriazione presso terzi, da svolgersi mediante n... Leggi tutto...
AVVOCATI – COMPENSI PROFESSIONALI – CRITERI DI DETERMINAZIONE – DISCREZIONALITA’DEL GIUDICE
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 31.05.2013 | n.13858
In tema di liquidazione dei compensi professionali dell'avvocato, il parere dell'ordine professionale è vincolante soltanto per la pronuncia del decreto ingiuntivo e non anche nel giudizio di opposizione. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO I... Leggi tutto...
AVVISO DI ACCERTAMENTO – Motivazione per relationem – Ammissibilità – Limiti
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 31.05.2013 | n.13774
L'obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche "per relationem", ovverosia mediante il riferimento ad elementi di fatto risultanti da altri atti o documenti, a condizione che questi ultimi siano allegati all'atto notifi... Leggi tutto...
Accertamenti fiscali e trasferimento della residenza in paradisi fiscali
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 04.09.2013 | n.20285
In materia di accertamento fiscale ai fini della determinazione del luogo della residenza, devono essere presi in considerazione sia i legami professionali e personali dell'interessato in un luogo determinato, sia la loro durata e, qualora tali... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: la mancata contestazione del correntista vincola anche il garante
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 18.09.2008 | n.23807
In tema di conto corrente bancario, ai sensi degli artt.1832 e 1857 cc, la mancata contestazione dell'estratto conto da parte del correntista nel termine pattuito ne comporta approvazione. Tale approvazione produce effetti anche nei confronti de... Leggi tutto...
NOTIFICHE: responsabilità del notificatore per negligente esecuzione della notifica
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 05.09.2013 | n.20365
L'azione di responsabilità contabile nei confronti del messo comunale per i danni conseguenti alla tardiva effettuazione della notifica di un accertamento tributario e l'azione contrattuale nei confronti del Comune sono domande che risultano div... Leggi tutto...
ESAMI AVVOCATO: il voto numerico costituisce motivazione sufficiente del giudizio di non idoneita’
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione quarta | 06.08.2013 | n.4130
In sede di esame di avvocato il punteggio numerico è, di per sé solo, pacificamente sufficiente ad esprimere in forma sintetica il giudizio tecnico discrezionale demandato alla Commissione, senza bisogno di ulteriori spiegazioni e chiarimenti. E... Leggi tutto...
ESAMI ORALI AVVOCATO: la commissione ha l’obbligo di motivare lo svolgimento degli scritti
Sentenza | Tar Sicilia - Catania, sez. IV | 11.07.2013 | n.1994
In sede di esame di avvocato, la preventiva discussione delle prove scritte costituisce un momento necessario e imprescindibile nello svolgimento delle prove orali e la commissione ha l'obbligo di fornire una puntuale motivazione in riferimento... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO FASCICOLO DI PARTE MANCATO RINVENIMENTO EFFETTI
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 06.09.2013 | n.20587
Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, ove non risulti alcuna annotazione dell'avvenuto ritiro del fascicolo di una parte, il giudice non può rigettare una domanda o un'eccezione per mancanza di una prova documentale. È quanto affe... Leggi tutto...
DISCIPLINARE GIUDICI: sanzione dell’ammonimento per omessa motivazione dell’ordinanza di pagamento
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 06.09.2013 | n.20570
Scatta la sanzione disciplinare a carico del magistrato che pronunzi ordinanza di ingiunzione ex art.423 cpc priva di motivazione. Cosi la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 20570 del 06/09/2013, ha rigettato il ricorso promoss... Leggi tutto...
Mandato senza rappresentanza: la forma scritta non è richiesta ad substantiam
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza | 02.09.2013 | n.20051
La forma scritta richiesta a pena di nullità per gli atti relativi a diritti reali su beni immobili non può considerarsi prescritta anche per il contratto di mandato senza rappresentanza. Cosi si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza... Leggi tutto...
La cancellazione della società priva la stessa della capacita’ di agire
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 08.08.2013 | n.18923
Qualora all'estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, l'obbligazione della società n... Leggi tutto...
CARTELLA ESATTORIALE: la sola dicitura “omesso o carente versamento” è insufficiente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 03.09.2013 | n.20211
La sola dicitura "omesso o carente versamento" contenuta in una cartella di pagamento non integra adeguata motivazione della pretesa fiscale in quanto non consente al contribuente di poter prendere contezza della richiesta e ne comporta la sua n... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI: è nulla se conferita con scrittura autenticata dall’ufficiale comunale
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 30.08.2013 | n.19996
E' nulla la procura speciale alle liti conferita mediante scrittura privata con firma autenticata dall'ufficiale dell'anagrafe del Comune. E' questo il principio stabilito dalla Cassazione civile, sezione terza, con sentenza n.19966, pronunziata... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: il bene sottoposto a regime di comunione legale deve essere pignorato per intero
Sentenza | Tribunale di Potenza, dott.ssa Lucia Gesummaria | 13.05.2013 | n.662
Con sentenza n. 662 emessa il 13 maggio 2013, il Tribunale di Potenza ha sancito il principio di diritto secondo cui, allorché tra i coniugi ricorra il regime di comunione legale dei beni, il singolo bene comune deve essere pignorato nella sua i... Leggi tutto...
Il tribunale può sempre revocare il decreto di concessione del termine per la presentazione del piano e della proposta concordataria
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, sezione fallimentare, Presidente Savastano, Giudice Est. Varotti. | 06.03.2013 |
A seguito del ricorso ex articolo 161 sesto comma, diretto ad ottenere la concessione di un termine per il deposito del piano e della proposta concordataria e della documentazione prevista dall'articolo 161 secondo e terzo comma, si apre un proc... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE REVOCATORIA- NATURA GRATUITA DELL’ATTO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 08.08.2013 | n.19029
In caso di fallimento di uno dei coniugi il negozio costitutivo di fondo patrimoniale è suscettibile di revocatoria a norma dell'art. 64.L.F.. Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale, anche quando proviene da entrambi i coniugi è un atto a... Leggi tutto...
Ricorso per cassazione – Pluralità di difensori del ricorrente – iscrizione nell’albo o sottoscrizione di uno solo dei difensori muniti di procura speciale-ammissibilità
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 17.04.2013 | n.9363
Ai fini dell'ammissibilità del ricorso per cassazione, in ipotesi di pluralità di difensori, è sufficiente che uno degli avvocati, munito di procura speciale e che abbia sottoscritto l'atto, sia iscritto nell'apposito albo, rimanendo irrilevanti... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE Azione surrogatoria – Condizioni e presupposti
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 17.04.2013 | n.9233
L'azione surrogatoria di cui all'art. 2900 cod. civ. non può essere esercitata, per la prima volta, attraverso la proposizione del ricorso per cassazione "omisso medio" (senza, cioè, avere esercitato la medesima azione nella precedente sede di a... Leggi tutto...
NOTAIO Assistenza sistematica e percentualmente significativa ad ufficio secondario nei giorni ed orari fissati per la sede assegnata – SANZIONI DISCIPLINARI –
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 17.04.2013 | n.9358
In tema di sanzioni disciplinari a carico dei notai, al fine di escludere la violazione del divieto di assistere ad uffici secondari nei giorni ed orari fissati per la sede principale, previsto nel Codice deontologico approvato dal Consiglio naz... Leggi tutto...
SOCIETÀ di persone fisiche -Società di fatto – Trasferimento della quota di partecipazione – Forma scritta “ad probationem” – Necessità – Esclusione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 17.04.2013 | n.9334
Il contratto di trasferimento della quota di partecipazione in una società di fatto, non avendo per oggetto l'azienda sociale, non richiede la forma scritta "ad probationem". REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA... Leggi tutto...
la condanna alle spese del provvedimento di estinzione del processo esecutivo può impugnarsi solo con reclamo ex art.630 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.08.2013 | n.19540
Ove di un provvedimento di estinzione del processo esecutivo si intenda impugnare il solo capo di condanna del debitore alle spese, il mezzo di impugnazione non può più essere considerato il ricorso per cassazione ma il reclamo, ai sensi dell'ar... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO SCRITTURA PRIVATA: è sufficiente una dichiarazione chiara ed inequivocabile
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 31.07.2013 | n.18349
Integra disconoscimento di scrittura privata anche solo una dichiarazione di chiaro e specifico contenuto sulla non conformità tra l'originale e la copia fotostatica dell'atto, non essendo richiesto dall'ordinamento l'uso di formule sacramentali... Leggi tutto...
Proposta conciliativa del giudice (art. 185-bis cpc): prime applicazioni
Ordinanza | Tribunale di Nocera, sezione prima, dott. Luigi Levita | 27.08.2013 |
L'art.185 bis cpc che prevede il potere del giudice di rivolgere alle parti proposte conciliative è norma applicabile ai processi pendenti e può essere utilizzata in qualsiasi momento del giudizio, purché non sia ultimata l'istruttoria. Tale... Leggi tutto...
PENSIONI: sono pignorabili solo per l’importo superiore a Euro 525,89
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 07.08.2013 | n.18755
E' assolutamente impignorabile la parte della pensione, assegno o indennità necessaria per assicurare al pensionato mezzi adeguati alle esigenze di vita. Il limite della impignorabilità è di euro 525,89, importo minimo vitale per la sopravvivenz... Leggi tutto...
AVVOCATI – sanzioni disciplinari – appropriazioni indebita – remissione querela – irrilevanza
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 19.07.2013 | n.17652
La remissione della querela da parte del cliente per appropriazione indebita del legale con conseguente assoluzione del professionista in sede penale non esclude la sussistenza della violazione dei principi e delle norme contenuti nel Codice Deo... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: l’inversione delle parti rappresenta un mero errore materiale
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 16.01.2013 | n.951
Il decreto ingiuntivo deve essere interpretato ragionevolmente secondo il contenuto del ricorso. E' quanto emerge dalla sentenza n.951 del 16 gennaio 2013, con la quale la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha posto uno STOP a comp... Leggi tutto...
La predisposizione del contratto da parte di uno dei contraenti non giustifica l’applicazione automatica dell’art.1341 cc
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 10.07.2013 | n.17073
Con ordinanza del 10 luglio 2013 n.17073, la Suprema Corte di Cassazione decideva sul ricorso per regolamento di competenza notificato il 14 giugno 2012. Il ricorso in questione impugnava la sentenza del 15 maggio 20132 n.3288 con la quale il T... Leggi tutto...
DIRITTO ALL’EQUA RIPARAZIONE PER IL MANCATO RISPETTO DEL TERMINE RAGIONEVOLE DEL PROCESSO
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 15.07.2013 | n.16029
Il diritto all'equa riparazione, riconosciuto dall'art.2 della legge 24 marzo 2001 n.89 per il mancato rispetto del termine ragionevole del processo è configurabile anche in relazione ai procedimenti di esecuzione forzata. Così si è pronunziata... Leggi tutto...
Documentazione bancaria: non può pretendersi il deposito di documentazione formatasi nel periodo ante decennio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Nicola Mazzocca | 16.07.2013 |
Non può pretendersi il deposito di più estesa documentazione formatasi nel periodo antecedente il decennio. L'art.119 TUB è norma tassativa nell' imporre la conservazione e la messa a disposizione della parte della documentazione relativa al dec... Leggi tutto...
Derivati e clausola compromissoria arbitrale
Sentenza | Tribunale di Venezia, prima sezione civile, dott.ssa Gabriella Zanon | 08.07.2013 | n.1366
Il Tribunale adito è incompetente se, nel contratto quadro derivato sottoscritto dalla società cliente, è approvata specificamente ex art.1341, comma 2 cc, la clausola compromissoria. Non sussiste la responsabilità precontrattuale dei dipendent... Leggi tutto...
PRECONCORDATO: IL TERMINE EX ART.161 COMMA VI LF È SOGGETTO ALLA SOSPENSIONE FERIALE
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Sezione Fallimentare, Presidente Savastano, Giudice Est. Fanticini. | 09.08.2013 |
Il termine fissato ai sensi dell'art. 161 comma 6° L.F. per il deposito della proposta di concordato preventivo, del piano e della prescritta documentazione (cosiddetto preconcordato o concordato con riserva) è soggetto alla regola della sospe... Leggi tutto...
Dopo la cancellazione dal registro delle imprese l’istanza di fallimento va notificata al legale rappresentante della società
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 26.07.2013 | n.18138
In tema di procedimento per la dichiarazione di fallimento di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese, la legittimazione al contraddittorio spetta al liquidatore sociale, poichè, pur implicando detta cancellazione l'estinzi... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: PUO’ COSTARE CARA LA CONDOTTA DELLE PARTI NEL CORSO DEL GIUDIZIO
Sentenza | Tribunale di Ancona, dott. Pietro Merletti | 16.07.2013 | n.1033
Sentenza particolarmente interessante, a causa dell'elevato importo del risarcimento ex art.96, terzo comma, cpc, imposto alla parte convenuta, è quella del Tribunale di Ancona, in composizione monocratica nella persona del dott. Pie... Leggi tutto...
Pignoramento trascritto con la data di nascita sbagliata – effetti
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 08.02.2013 | n.3075
Non è opponibile al terzo, che ha provveduto a trascrivere un pignoramento immobiliare in danno di un soggetto indicato con la stessa data di nascita risultante dall'atto con cui questi risulta avere acquistato i beni staggiti, l'eventuale erron... Leggi tutto...
DECISIONE FUNZIONE ASSENZA DELIBAZIONE SENTENZA STRANIERA PRIVA DI MOTIVAZIONE IMPOSSIBILITA’
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice dott. Antonino Fazio | 26.07.2013 |
Sentenza, ordinanza e decreto in materia civile Motivazione Funzione Assenza Giusto processo violazione Delibazione sentenza straniera priva di motivazione Im-possibilità Fondamento Cost. art. 111; Art. 132 C.p.c.; Art. 118 Disp.... Leggi tutto...
CONTRATTI – Scioglimento del contratto – Recesso unilaterale, legale e convenzionale – conseguenze
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 27.03.2013 | n.7662
Il recesso unilaterale dal contratto, previsto dall'art. 1385, secondo comma, cod. civ., è di natura legale e non convenzionale, trovando la sua giustificazione nell'inadempienza dell'altra parte, laddove l'art. 1373, primo comma, cod. civ., sec... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO CIVILE – Legittimazione attiva e passiva – Litisconsorzio necessario estromissione obbligo di pronuncia sulle spese processuali
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 26.03.2013 | n.7625
La sentenza definitiva di estromissione dal giudizio di un soggetto privo di legittimazione passiva ha il valore di una pronuncia di rigetto della domanda proposta contro tale soggetto, e, quindi, esaurendo nei confronti di questo la materia del... Leggi tutto...
Contratti incapacità naturale annullabilità – condizioni
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 22.03.2013 | n.7262
Ai fini dell'annullamento di un negozio per incapacità naturale non è necessaria l'esistenza di una malattia che annulli in modo assoluto le facoltà psichiche del soggetto, essendo sufficiente un turbamento psichico risalente al momento della co... Leggi tutto...
Fallimento – Contratti simulazione quietanza – Opponibilità al curatore del sopravvenuto fallimento dell’appaltatore
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 22.03.2013 | n.7263
In tema di simulazione, la quietanza priva di data certa non è opponibile al curatore del fallimento che agisca per il recupero del corrispondente credito sorto in favore dell'imprenditore "in bonis", assumendone la simulazione del relativo paga... Leggi tutto...
Opposizione agli atti esecutivi ricorso requisiti inesistenza – inammissibilità
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 21.03.2013 | n.7107
Poiché il ricorso in opposizione agli atti esecutivi deve avere i requisiti indicati nell'art. 125 cod. proc. civ., in quanto ad essa l'ordinamento attribuisce la funzione di nesso tra il testo ed il suo apparente autore, qualora tale scopo di c... Leggi tutto...
Fallimento società con soci illimitatamente responsabili dichiarazione fallimento omessa convocazione socio nullità
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 21.03.2013 | n.7181
Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento di società con soci illimitatamente responsabili, l'obbligo di convocazione in camera di consiglio del socio (illimitatamente responsabile), sancito dalla sentenza della Corte costituzionale n.... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO CIVILE – procura rilasciata da una persona giuridica – forma Requisiti – validita’
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 18.02.2013 | n.6712
Ai fini della validità della procura al difensore da parte di una persona giuridica, quando nelle premesse dell'atto è fatta menzione del potere rappresentativo dell'ente che sta in giudizio (nella specie con indicazione dell'amministratore dele... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI – CONTUMACIA NOTIFICA SENTENZA NECESSITA’ – EFFETTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.03.2013 | n.6571
Nell'ipotesi in cui il giudizio si sia svolto nella contumacia di una parte, ritualmente o meno dichiarata, la sentenza che lo conclude deve essere notificata alla parte personalmente, ai sensi dell'art. 292, ultimo comma, cod. proc. civ., con l... Leggi tutto...
PROVA DOCUMENTALE SCRITTURE CONTABILI EFFICACIA EX ART 2709 CC LIBERA VALUTAZIONE DEL GIUDICE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.03.2013 | n.6547
Il bilancio di una società di capitali regolarmente approvato, al pari dei libri e delle scritture contabili dell'impresa soggetta a registrazione, fa prova, ai sensi dell'art. 2709 cod. civ., in ordine ai debiti della società medesima, il cui a... Leggi tutto...
Contratti invalidità vizi conservazione del contratto – requisiti
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.03.2013 | n.6116
L'esigenza di conservazione del contratto presuppone una verifica giudiziale (di mero fatto ed in applicazione dei criteri generali dell'ermeneutica contrattuale) sulla estensione dell'effettiva e reale volontà delle parti, alla quale dovrà rico... Leggi tutto...
Sospensione del processo per pregiudizialità – Decorrenza del termine per la riassunzione del processo
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 28.02.2013 | n.4987
Nell'ipotesi di sospensione necessaria del processo in relazione alla pendenza di altra controversia, ai sensi dell'art. 295 cod. proc. civ., la cassazione con rinvio al primo giudice della sentenza di appello che aveva dichiarato estinto il giu... Leggi tutto...
Fallimento – accertamento del passivo – Creditore impugnante – Contestazione del titolo di prelazione di altro creditore
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 27.02.2013 | n.4959
Dal momento che il creditore che impugni lo stato passivo del fallimento può esercitare tutte le azioni volte ad escludere o postergare i crediti ammessi, ivi compresa l'azione revocatoria, in quanto portatore non solo del proprio interesse, ma... Leggi tutto...
Ricorso per decreto ingiuntivo – Inesistenza della procura alle liti – Invalidità del decreto ingiuntivo e della domanda di merito
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.02.2013 | n.4780
L'inesistenza della procura alle liti relativa al ricorso per decreto ingiuntivo (nella specie, conferita da società estintasi per incorporazione) comporta l'invalidità non solo della fase monitoria e dell'ingiunzione, ma anche della domanda agl... Leggi tutto...
Contratti trattative interruzione senza giustificato motivo responsabilità precontrattuale
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.02.2013 | n.4802
Perché possa ritenersi integrata la responsabilità precontrattuale è necessario che tra le parti siano in corso trattative; che le trattative siano giunte ad uno stadio idoneo a far sorgere nella parte che invoca l'altrui responsabilità il ragio... Leggi tutto...
Societa’ in nome collettivo responsabilità dei soci illimitatamente responsabili cancellazione pagamento di debito sociale da parte di un socio diritto di rivalsa
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 21.02.2013 | n.4380
In tema di società in nome collettivo, il socio che, dopo lo scioglimento e la cancellazione di quest'ultima dal registro delle imprese, abbia provveduto al pagamento di un debito sociale residuo ha diritto, alla stregua degli articoli 2291 e 12... Leggi tutto...
PROVA istanza di proroga deve essere presentata, ex art.154 cpc, prima della scadenza del termine stesso
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 21.02.2013 | n.4448
Il termine fissato dal giudice istruttore per l'assunzione dei mezzi di prova fuori della circoscrizione del tribunale ha carattere ordinatorio, sicché la relativa istanza di proroga deve essere presentata, ex art. 154 cod. proc. civ., prima del... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI – Notificazione sentenza esecutiva – decorrenza dei termini di impugnazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 21.02.2013 | n.4384
la notificazione della sentenza in forma esecutiva, eseguita alla controparte personalmente, anziché al procuratore costituito, come previsto dagli art.170, primo comma, e 285 del codice di procedura civile, "(...) non è idonea a far decorrere i... Leggi tutto...
Giudicato limiti efficacia di prova della sentenza passata in giudicato
Sentenza | Cassazione civile., sezione terza | 20.02.2013 | n.4241
La sentenza passata in giudicato, anche quando non possa avere l'effetto vincolante di cui all'art. 2909 cod. civ., può avere comunque l'efficacia riflessa di prova o di elemento di prova documentale in ordine alla situazione giuridica che abbia... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO DEL SERVIZIO POSTALE MOMENTO PERFEZIONATIVO
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 20.02.2013 | n.4242
In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, il principio secondo cui la notificazione a mezzo posta deve ritenersi perfezionata per il notificante con la consegna dell'atto da notificare all'ufficiale giudiziario, ha carattere general... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – Precetto – Intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo – Requisiti –
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 19.02.2013 | n.4008
L'intimazione di adempiere l'obbligo risultante dal titolo esecutivo - contenuto nel precetto a norma dell'art.480, comma primo, cpc - non richiede, quale requisito formale a pena di nullità, oltre alla indicazione della somma domandata in base... Leggi tutto...
Ricorso per correzione di errore materiale – Decorso dell’anno dalla pubblicazione della sentenza – Notifica alla parte personalmente – Necessità
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 15.02.2013 | n.3827
In tema di correzione di errore materiale, quando sia trascorso oltre un anno dal deposito dell'ordinanza di cui si chiede la correzione, il ricorso deve essere notificato non al difensore, ma alla parte personalmente, in quanto l'art.288, terzo... Leggi tutto...
Esecuzione forzata creditore pignorante ulteriore credito intervento ex art.499 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.02.2013 | n.3656
In tema di espropriazione forzata, il creditore pignorante, che intenda far valere nel processo già instaurato un ulteriore credito nei confronti del medesimo debitore, può intervenire nell'esecuzione ai sensi degli artt. 499 e segg. cod. proc.... Leggi tutto...
BANCAROTTA semplice – Aggravamento del dissesto per richiesta tardiva di fallimento
Sentenza | Cassazione penale, sezione quinta | 14.02.2013 | n.13318
Nel reato di bancarotta semplice per mancata tempestiva richiesta di fallimento, oggetto di punizione è l'aggravamento del dissesto dipendente dal semplice ritardo nell'instaurare la concorsualità, non essendo richiesti ulteriori comportamenti c... Leggi tutto...
Opposizione a decreto ingiuntivo – sussistenza di fatti costitutivi del diritto assenti nella fase monitoria
Sentenza | Tribunale di Genova, sezione sesta | 14.02.2013 |
L'opposizione a decreto ingiuntivo da luogo ad un ordinario processo di cognizione di merito volto all'accertamento dell'esistenza del diritto di credito fatto valere dal creditore con il ricorso ex art.633 cpc. Ne deriva che la sentenza che dec... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI – Contratto concluso dal “falsus procurator” – Efficacia nei confronti della società – Ratifica
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 13.02.2013 | n.3501
In tema di società di capitali, l'atto compiuto da un componente del consiglio di amministrazione in assenza della preventiva deliberazione dell'organo competente e senza spendita del nome sociale è equiparabile al negozio compiuto dal "falsus p... Leggi tutto...
PROVA CIVILE – Onere di contestazione – esclusione
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 13.02.2013 | n.3576
L'onere di contestazione - la cui inosservanza rende il fatto pacifico e non bisognoso di prova - sussiste soltanto per i fatti noti alla parte, non anche per i fatti ad essa ignoti. (Cassa con rinvio, App. Milano, 22/07/2009). REPUBBLICA... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI – Caparra TITOLI DI CREDITO
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 06.02.2013 | n.2832
La caparra può essere costituita mediante la consegna di un assegno bancario, perfezionandosi l'effetto proprio della caparra al momento della riscossione della somma recata dall'assegno e, quindi, salvo buon fine. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DE... Leggi tutto...
Concordato con riserva: il giudice può disporre la sospensione dei contratti in corso di esecuzione
Decreto | Tribunale di Vicenza | 20.06.2013 |
Il Tribunale di Vicenza, con decreto depositato il 20 giugno 2013, ha autorizzato la società debitrice, che aveva formulato la domanda di concordato in bianco, a sospendere taluni contratti in corso di esecuzione. Con tale decisione, il Tribunal... Leggi tutto...
Concordato con riserva: e’ applicabile la sospensione dei contratti in corso di esecuzione ex art.169 bis l.f.
Decreto | Tribunale di Bergamo, sezione fallimentare | 06.06.2013 |
Il Tribunale di Bergamo, con decreto depositato il 6 giugno 2013, ha autorizzato la società debitrice, che aveva formulato la domanda di concordato in bianco, a sospendere i contratti di factoring in corso di esecuzione. Con tale decisione, il T... Leggi tutto...
IPOTECA: il provvedimento di urgenza per la cancellazione è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Claudia Castellano | 24.07.2013 |
Ai sensi dell'art.2884 cc la cancellazione delle iscrizioni e trascrizioni annotate sui Registri Immobiliari deve essere eseguita dal conservatore quando ordinata con sentenza passata in giudicato ovvero con altro provvedimento definitivo emesso... Leggi tutto...
FALLIMENTO – diritto difesa del fallito – Audizione in camera di consiglio – modalita’
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 25.01.2013 | n.1788
Nella fase precedente alla dichiarazione di fallimento, il diritto di difesa del fallendo va esercitato nei limiti compatibili con le regole del procedimento che ha carattere sommario e camerale. Di talché, non occorre che l'imprenditore compaia... Leggi tutto...
Processo legittimo impedimento configurabilità – conseguenze
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 24.01.2013 | n.1715
Nel giudizio disciplinare dinanzi al Consiglio Nazionale Forense, l'incolpato ha diritto ad ottenere il rinvio dell'udienza in presenza di una situazione di legittimo impedimento, tale dovendosi, però, considerare solo un impedimento assoluto a... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI CIVILI: liquidazione delle spese in caso di soccombenza reciproca
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 24.01.2013 | n.1703
In tema di liquidazione delle spese giudiziali, nessuna norma prevede, per il caso di soccombenza reciproca delle parti, un criterio di valutazione della prevalenza della soccombenza dell'una o dell'altra basato sul numero delle domande accolte... Leggi tutto...
Fallimento – Formazione dello stato passivo Verifica – esclusione del credito modalità contestazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 23.01.2013 | n.1533
In tema di accertamento del passivo nel fallimento, nella fase di verifica dei crediti non è necessario, per escludere il credito o la garanzia, che venga formalmente proposta dal curatore l'azione revocatoria (nella specie, ordinaria), perché l... Leggi tutto...
Processo adesione all’astensione deliberata dall’organismo forense necessità di comunicazione informativa all’organo giudicante e alla controparte – differimento della causa –
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 23.01.2013 | n.1567
È diritto del difensore - che aderisca all'astensione delle udienze legittimamente deliberata dal competente organismo forense - quello di ottenere un differimento della trattazione della causa, sicché lo svolgimento della suddetta attività, in... Leggi tutto...
Spese giudiziali civili Responsabilità processuale aggravata – Domanda di condanna
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 23.01.2013 | n.1590
La richiesta di condanna per responsabilità processuale aggravata, ai sensi dell'art. 96, secondo comma, cod. proc. civ., per l'inizio o il compimento dell'esecuzione forzata in mancanza di titolo esecutivo, originaria o sopravvenuta, a seguito... Leggi tutto...
Termini processuali – scadenza del termine in giorno festivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 21.01.2013 | n.1373
Ove il dies ad quem di un termine processuale vada a scadere nella giornata di sabato, esso è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo (Conf. Cass. S.U. 1419/2012), con conseguente tempestività di una notifica effettuata il... Leggi tutto...
Prova esibizione documenti inerzia della parte – inopponibilità art. 210 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 18.01.2013 | n.1266
Non è dato addivenire ad una esibizione officiosa della documentazione, ai sensi dell'art.210 cod. proc. civ., per sopperire all'inerzia della parte nel dedurre mezzi di prova, potendo tale potere discrezionale del giudice essere esercitato solo... Leggi tutto...
Mezzi di prova – IMPUTATO – Dichiarazioni – Indizianti – Dichiarazioni rese al curatore fallimentare – Inutilizzabilità – Esclusione
Sentenza | Cassazione penale, sezione quinta | 18.01.2013 | n.13285
Le dichiarazioni rese dal fallito al curatore non sono soggette alla disciplina di cui all'art. 63, comma secondo cod. proc. pen. che prevede la inutilizzabilità delle dichiarazioni rese all'autorità giudiziaria o alla polizia giudiziaria, in qu... Leggi tutto...
Fallimento bancarotta fraudolenta – Particolare tenuità del fatto – Criteri di individuazione
Sentenza | Cassazione penale, sezione quinta | 18.01.2013 | n.13285
In tema di bancarotta fraudolenta, il giudizio relativo alla particolare tenuità del fatto deve essere posto in relazione alla diminuzione, non percentuale ma globale, che il comportamento del fallito ha provocato alla massa attiva che sarebbe s... Leggi tutto...
CONTI BANCARI: il cointestatario non è proprietario esclusivo delle somme depositate sul conto
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 30.05.2013 | n.13614
La cointestazione dei conti bancari, così come di una cassetta di sicurezza, autorizza il cointestatario ad eseguire tutte le operazioni consentite dalla cointestazione, ma non attribuisce al cointestatario, che sia consapevole dell'appartenenza... Leggi tutto...
PROVA TESTIMONIALE CIVILE – Mancata comparizione di testimoni ritualmente citati
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 17.01.2013 | n.1020
Nell'ipotesi di mancata comparizione in udienza di testimoni ritualmente citati dalla parte interessata, qualora il giudice non abbia esercitato il potere di ordinare una nuova intimazione o di disporne l'accompagnamento coattivo, ai sensi dell'... Leggi tutto...
Prova testimoniale – Capacità a testimoniare – Eccezione d’incapacità Deduzione nell’immediatezza della prova
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 29.01.2013 | n.2075
L'incapacità a testimoniare deve essere eccepita dalla parte interessata nell'immediatezza dell'assunzione della prova, non trattandosi di nullità rilevabile d'ufficio, sicché essa non può essere denunciata, per la prima volta, in sede di legitt... Leggi tutto...
Contratto di mutuo – Tasso Interessi – necessaria indicazione – deduzione dal contratto
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 29.01.2013 | n.2072
In tema di contratti di mutuo, affinchè una convenzione relativa agli interessi ultralegali sia validamente stipulata ai sensi dell'art.1284, terzo comma, cc, che è norma imperativa, deve avere forma scritta e contenere l'indicazione della perce... Leggi tutto...
IMPIGNORABILITÀ DEI CREDITI DELLE ASL: È INCOSTITUZIONALE
Sentenza | Corte Costituzionale | 12.07.2013 | n.186
Con una recentissima pronuncia, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 51, della Legge 13 dicembre 2010, n. 220 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Legge di stabi... Leggi tutto...
MAGISTRATI: SANZIONI PER COLORO CHE DEPOSITINO CON RITARDO PARI O SUPERIORE AD UN ANNO
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 18.07.2013 | n.17556
Con sentenza n. 17556 del 18 luglio 2013, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato il principio di diritto, già espresso dalle medesime Sezioni Unite con sentenza n. 18697 del 13 settembre 2011, secondo cui il ritardo pari o s... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il termine ex art. 161 VI comma LF è soggetto alla sospensione feriale
Decreto | Tribunale di Roma, Giudice relatore dott. Fabio De Palo | 04.07.2013 |
Il termine ex art. 161 VI co lf per la presentazione della proposta di concordato, del piano e della documentazione di cui all'art. 161 secondo e terzo comma lf ha natura processuale ed è soggetto alla sospensione durante il periodo feriale cont... Leggi tutto...
ASSEGNI BANCARI: la mancata spendita del nome della società rende nulla la sottoscrizione di girata
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 12.07.2013 | n.17269
Gli assegni bancari sono titoli di credito i quali richiedono rigore formale con l'applicazione dei principi di chiarezza, univocità e certezza. Una qualsivoglia irregolarità, anche lieve, può comportare la nullità dell'operazione con rischio di... Leggi tutto...
SOGET S.P.A.: ESCLUSA LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE TRIBUTARIO PER LA FASE DELL’ESPROPRIAZIONE FORZATA
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott.ssa Annagrazia Lenti | 10.07.2013 | n.1500
"La giurisdizione del giudice tributario è esclusa per la fase dell'espropriazione forzata e, quindi, correlandosi la garanzia iscritta all'agere esecutivo viene in rilievo non la natura del credito iscritto a ruolo bensì l'accertamento del diri... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO BANCARIO: costituisce prova del credito
Sentenza | Tribunale di Bologna, giudice dott. Pasquale Liccardo | 21.03.2013 |
L'estratto conto conforme alla previsione di cui all'art. 50 del T. U. bancario e creditizio che sia ricognitivo delle partite di dare ed avere intervenute nel periodo tra le parti, una volta trascorso il periodo di tempo dalla sua comunicazione... Leggi tutto...
AVVOCATI: crediti professionali e limiti del privilegio
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 20.02.2012 | n.2446
Con ordinanza n.2446 del 20 febbraio 2012, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto per cui, ai fini dell'applicazione dell'art.2751 bis cc, n.2 - a norma del quale hanno privilegio generale sui mobil... Leggi tutto...
ELUSIONE FISCALE: cambio di rotta della Suprema Corte
Sentenza | Cassazione civile | 03.07.2013 | n.16684
Un'altra pronuncia, la n.16684 del 03.07.2013, rafforza il nuovo orientamento in seno alle corti tributarie, secondo il quale il contestato abuso del diritto può essere avallato dal giudice tributario solo qualora la censura mossa dall'ufficio f... Leggi tutto...
BENEFICI FISCALI PRIMA CASA: SI APPLICANO AL LASTRICO SOLARE DI PROPRIETA’ ESCLUSIVA
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 13.03.2013 | n.6259
In tema di imposta di registro, ai fini dell'estensione dell'aliquota agevolata per l'acquisto della prima casa, deve intendersi compreso tra le pertinenze dell'immobile, destinate al servizio e ornamento dell'abitazione oggetto dell'acquisto, a... Leggi tutto...
Fallimento: e’ illegittima l’applicazione retroattiva del nuovo testo dell’art. 2752 cc, comma primo
Sentenza | Corte Costituzionale | 04.07.2013 | n.170
Con sentenza del 4 luglio 2013, n.170, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art.23, comma 37, ultimo periodo, e comma 40 del decreto-legge 6 luglio 2011, n.98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), co... Leggi tutto...
Procedura esecutiva avviata nei confronti del trust
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia | 25.03.2013 | n.73
È invalido il pignoramento eseguito nei confronti del trust. Così si è espresso il Tribunale di Reggio Emilia con l'ordinanza del 25/3/2013, che ha statuito che il pignoramento non può essere eseguito nei confronti del trust, in persona del trus... Leggi tutto...
La responsabilità del soggetto abilitato nell’illecito del procuratore finanziario: il punto fermo della Cassazione
Articolo Giuridico | Prof. Avv. Fernando Greco | 19.07.2013 |
Il Prof. Avv. Fernando Greco è professore associato di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Universita' del Salento, collabora con primarie riviste scientifiche nazionali, fa parte dei membri della Società Italiana Studiosi d... Leggi tutto...
incapacita’ naturale e capacita’ processuale
Articolo Giuridico | 19.07.2013 |
L'indagine svolta ha avuto come obiettivo quello di offrire un contributo il più possibile utile alla tutela di chi versi in condizione di incapacità naturale e al contempo sia parte in un processo civile. In primo luogo si sono illustrate le n... Leggi tutto...
Obbligazioni Lehman Brothers: l’ investimento era affidabile fino al 15/09/2008!
Sentenza | Tribunale di Roma, terza sezione civile GU dr.ssa Clelia Buonocore - | 12.06.2013 | n.12766
L'acquisto di obbligazioni Lehman Brothers effettuato fino al 15/09/2008 è classificato come investimento affidabile. Così ha statuito il Tribunale di Roma - III sezione civile GU Dr.ssa Buonocore con sentenza n.12766 del 12/06/2013 resa nel... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO: SI alla produzione in appello di documenti preesistenti
Ordinanza | Cassazione civile sezione sesta | 09.07.2013 | n.17008
Nel processo tributario, alla luce del principio di specialità previsto dall'articolo 1 del Dlgs 546/1992, in forza del quale, nel rapporto fra norma processuale civile ordinaria e norma processuale tributaria, prevale quest'ultima - la preclusi... Leggi tutto...
RICORSO CASSAZIONE: la mancanza della firma sulla procura sulla copia notifica non è causa di invalidità
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2013 | n.16751
La Prima Sezione Civile ha ritenuto precluso l'avvio del procedimento prefallimentare dalla carenza ab origine dello stesso soggetto istante, allorché la società creditrice si sia già estinta in conseguenza della sua cancellazione dal registro d... Leggi tutto...
EQUITALIA: la notifica a persona diversa dal destinatario si perfeziona solo con l’invio della raccomandata informativa
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Roma | 17.05.2013 | n.231/51/2013
E' annullabile la cartella esattoriale notificata a persona diversa dal contribuente se a tale notifica non abbia fatto seguito la raccomandata di avviso di avvenuta consegna della cartella. E' questo il principio di diritto richiamato dalla sen... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS : l’onere della prova ai fini della applicazione dell’art. 100 bis tuf è a carico dell’investitore
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Dr. Cardinali, rel. Dr.ssa Buonocore, giudice dr. Garri | 25.06.2013 | n.13853
L'art. 100 bis del TUF risulta applicabile solo allorquando si tratti di "rivendite sistematiche" ad operatori non qualificati di titoli originariamente collocati presso operatori qualificati ed effettuate nell'arco temporale dei dodici mesi suc... Leggi tutto...
USURA BANCARIA – MUTUO – USURA SOPRAVVENUTA – ELIMINAZIONE DELLA QUOTA INTERESSI ECCEDENTE IL LIMITE SOGLIA
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice dott. Antonio Attanasio | 08.07.2013 | n.8740
In caso di usura sopravvenuta, il tasso di interesse convenzionale è dovuto nei limiti della soglia dell'usura con eliminazione della sola parte eccedente secondo il meccanismo sostitutivo ex adr. 1339 cc e non si applica la sanzione di cui all'... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: ALL’USURA SOPRAVVENUTA NON SI APPLICA L’ART. 1815, SECONDO COMMA, C.C.
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Martino Casavola | 25.06.2013 | n.1359
Testo della massima "L'inapplicabilità dell'art. 1815, secondo comma, c.c. all'ipotesi di interessi usurari sopravvenuti non esclude che gli interessi che superino il tasso soglia siano comunque usurari e che siano perciò non dovuti per la so... Leggi tutto...
ESPERIMENTO DI DIVERSE ASTE SENZA AGGIUDICAZIONE
Ordinanza | Tribunale di Roma, sezione distaccata di Ostia, dott. cons. Massimo Moriconi | 09.05.2013 |
A seguito dell'esperimento infruttuoso di cinque aste andate deserte, è da ritenersi assolutamente ingiusto e inaccettabile un ulteriore ribasso del prezzo, che da un lato comporterebbe la svendita a un prezzo vile della proprietà della parte... Leggi tutto...
PEC: se il procuratore costituito indica la pec, la comunicazione al domiciliatario che ne sia privo è invalida
Sentenza | Tribunale di Milano, sezione decima | 10.04.2013 |
Le comunicazioni di cancelleria delle ordinanze pronunciate fuori udienza non sono valide se effettuate al legale domiciliatario privo di PEC, quando il procuratore costituito abbia comunicato, nel proprio atto di citazione, il proprio indirizzo... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione decorre dalla scadenza dell’ultima rata
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 30.08.2011 | n.17798
Nel contratto di mutuo, il pagamento di ratei di mutui configura un'obbligazione unica ed il relativo debito non può considerarsi scaduto prima della scadenza dell'ultima rata; pertanto, la data di decorrenza della prescrizione deve essere indiv... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ai fini del ricorso ex art. 6 lf la figura del creditore va intesa in senso ampio
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2013 | n.16751
Il nuovo procedimento per la dichiarazione di fallimento non prevede alcuna iniziativa d'ufficio, ma dispone ex art. 6 L.F. che l'iniziativa provenga dal debitore, da uno o più creditori o dal pubblico ministero, così prevedendosi l'iniziativa d... Leggi tutto...
USURA E INTERESSI MORATORI: i chiarimenti della Banca d’Italia del 3 luglio 2013
Articolo Giuridico | 03.07.2013 |
La legge n.108/1996 ha introdotto un limite ai tassi effettivi sulle operazioni di finanziamento, il cui superamento determina un caso di usura. I tassi soglia non sono fissati dalla Banca d'Italia ma determinati da un automatismo stabilito dall... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: l’accertamento è riservato al giudice di merito
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 17.06.2013 | n.15108
L'accertamento relativo alla distinzione, in concreto, tra contratto di fideiussione e contratto autonomo di garanzia è questione riservata al giudice di merito ed è censurabile in sede di legittimità esclusivamente per violazione dei canoni leg... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE – ESITO NEGATIVO ESPERIMENTI DI VENDITA ESTINZIONE ATIPICA
Ordinanza | Tribunale di Belluno, Giudice dott. Federico Montalto | 03.06.2013 |
Nel caso in cui, dopo una serie di tentativi di vendita, nulla lascia prevedere un esito positivo del processo esecutivo, che potrebbe concretamente tradursi un una vendita a prezzo irrisorio, il Giudice dell'Esecuzione potrà dichiarare estinto... Leggi tutto...
INEFFICACIA DELLA VENDITA SUCCESSIVA ALLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Davide Storti | 06.06.2013 |
"L'art.51 LF sancisce che dalla data di fallimento non può essere proseguita alcuna azione esecutiva individuale sui beni del fallito. Nulla aggiunge l'art.107 LF che stabilisce solamente la facoltà per il curatore di proseguire l'azione esecuti... Leggi tutto...
ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE E PRESUPPOSTI PER LA REVOCABILITA’
Sentenza | Tribunale di Udine, Giudice Gianfranco Pellizzoni | 27.06.2013 | n.6460
Allorquando l'atto di disposizione posto in essere dai coniugi, conforme alla previsione di legge, secondo quanto accertato dallo stesso Tribunale in sede di omologazione della separazione consensuale, riguardi precipuamente l'interesse del figl... Leggi tutto...
EQUITALIA: la cartella esattoriale va notificata anche al fallito tornato in bonis
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 04.07.2013 | n.16727
E' illegittima la notifica della cartella di pagamento effettuata nelle mani del solo curatore fallimentare e non anche del contribuente fallito tornato in bonis. E' questo il principio di diritto statuito dalla Corte di Cassazione, con ordinanz... Leggi tutto...
HOLDING: LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DELLA CONTROLLANTE è RESIDUALE e SUSSIDIARIA
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sezione III civile, Giudice dott. Enrico Caria | 20.03.2013 |
L'art. 2497, comma 3, cc prevede che il socio o il creditore sociale possa agire nei confronti della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento soltanto se non sono stati soddisfatti dalla società controllata. Il socio o il cr... Leggi tutto...
ATTI GIUDIZIARI: la notifica deve essere effettuata presso il domicilio reale del procuratore costituito
Sentenza | Tribunale di Torino, in funzione di giudice di appello, dott. Edoardo Di Capua | 23.04.2013 | n.2723
La notificazione presso il domicilio dichiarato che abbia avuto esito negativo perché il procuratore si sia successivamente trasferito altrove non ha alcun effetto giuridico, dovendo essere eseguita presso il procuratore all'indirizzo risultante... Leggi tutto...
FALLIMENTO: i frutti civili del bene spettano al creditore ipotecario
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.05.2013 | n.11025
La prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall'immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento, tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell... Leggi tutto...
CESSAZIONE MATERIA DEL CONTENDERE: è rilevabile di ufficio e non è una eccezione in senso proprio
Sentenza | Tribunale di Torino, sezione terza civile, dott. Edoardo Di Capua | 10.05.2013 | n.3165
La pronuncia di "cessazione della materia del contendere" costituisce, nel rito contenzioso ordinario davanti al giudice civile (privo, al riguardo, di qualsivoglia, espressa previsione normativa, a differenza del rito amministrativo e di quello... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il credito del promissario acquirente ex art.2775 bis cc soccombe rispetto all’ipoteca antecedente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.07.2013 | n.16492
Il privilegio speciale sul bene immobile, che assiste (ai sensi dell'art.2775 bis cc) i crediti del promissario acquirente conseguenti alla mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto ai sensi dell'art.2645 bis cc, siccome subordinat... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ai fini del ricorso ex art. 6 lf il creditore deve avere la legittimazione per tutta la durata del procedimento
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2013 | n.16751
Il nuovo procedimento per la dichiarazione di fallimento non prevede alcuna iniziativa d'ufficio, ma dispone che l'iniziativa provenga dal debitore, da uno o più creditori o dal pubblico ministero per cui la carenza della legittimazione del cred... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO OPPOSTO violazione degli elementi procedurali – effetti
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi MORLINI | 04.07.2013 | n.1160
Deposizione de relato ex parte- assenza altri elementi- valenza probatoria nulla. Ammissibilità riconvenzionale- solo se dipendenza dal titolo e collegamento oggettivo con la domanda principale. Citazione diretta del terzo ad opera dell'oppone... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO – INCOMPETENZA TERRITORIALE – DECRETO REVOCATO CON SENTENZA
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 02.07.2013 | n.4451
Testo delle massime "L'efficacia della clausola vessatoria è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui sia inserita in contratti con condizioni generali predisposte da uno solo dei contraenti ovvero conclus... Leggi tutto...
TRUST: una riflessione comparatistica sugli aspetti applicativi nel nostro ordinamento
Articolo Giuridico | 08.07.2013 |
La scelta di un'indagine comparatistica tra negozio fiduciario e trust è dettata, oltre che da finalità dottrinali, anche da esigenze di ordine pratico. Suddetta indagine, infatti, non soltanto mira a evidenziare le analogie e le differenze inte... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: il decreto ingiuntivo su canoni scaduti e da scadere e’ titolo per l’iscrizione
Decreto | Tribunale di Torino, giudice rel. Edoardo DI CAPUA | 17.06.2013 |
Il decreto ingiuntivo per canoni scaduti e da scadere emesso ai sensi dell'art.664 cpc, sebbene non contemplato dall'art.655 cpc, costituisce titolo idoneo per l'iscrizione ipotecaria. È accaduto che il Conservatore dall'Agenzia del Territorio ... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è inammissibile la falcidia dei crediti Iva e per ritenute
Decreto | Tribunale Brescia Pres. Rosa - Est. Nanni | 11.06.2013 |
È inammissibile la proposta di concordato preventivo che prevede la falcidia del credito Iva e per ritenute in violazione dell'articolo 182 ter Legge fallimentare, che esprime un principio di carattere generale e comunque applicabile ad ogni pro... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: non si applica l’art.169-bis lf ai rapporti bancari
Decreto | Corte d'Appello di Brescia | 19.06.2013 |
L'art. 169-bis lf prevede che per CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE il debitore nel ricorso di cui all'articolo 161 lf può chiedere che il Tribunale o, dopo il decreto di ammissione, il giudice delegato lo autorizzi a sciogliersi dai contratti in... Leggi tutto...
LA PROVA CIVILE TESTIMONIALE TELEMATICA
Articolo Giuridico | Tribunale Napoli Intervista al Giudice dott.ssa Antonella Ciriello | 06.07.2013 |
Abbiamo incontrato la dott.ssa Antonella Ciriello, giudice del Tribunale di Napoli, assegnato alla sezione Responsabile del PCT presso il Tribunale di Napoli nella sua aula di udienza la quale ci ha fornito alcune brevi informazioni sulla PROVA... Leggi tutto...
CONCORDATO CON PERCENTUALE IRRISORIA: inammissibilità della domanda per mancanza di causa
Decreto | Tribunale di SantAngelo dei Lombardi Giudice relatore dott. Fabrizio Ciccone | 07.05.2013 |
In tema di revoca dell'ammissione al concordato preventivo, la nozione di atto in frode esige - alla luce del criterio ermeneutico letterale, ex art. 12 disp. prel. c.c. - che la condotta del debitore sia stata volta ad occultare situazioni di f... Leggi tutto...
GIUDICANTI DIVERGENTI: i limiti dell’azione di regresso nelle obbligazioni solidali
Sentenza | cassazione civile sezione terza | 26.06.2013 | n.16117
"Il coobbligato non può invocare a proprio vantaggio la diversa pronuncia emessa nei riguardi di altro debitore in solido, nel caso in cui egli stesso sia stato parte di un giudizio relativo al medesimo credito e conclusosi in favore del credito... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è inammissibile la domanda che subordini il piano al perfezionamento di una transazione fiscale
Decreto | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice relatore dott. Enrico Caria | 17.04.2013 |
Una previsione di piano concordatario subordinata al mancato perfezionamento di una transazione fiscale è incompatibile con il sistema di formazione del consenso concordatario che impone in sede di votazione la esistenza di un unico protocollo n... Leggi tutto...
Tassazione dei contratti sottesi ai fondi immobiliari
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 19.06.2013 | n.15319
Con la sentenza n. 15319 del 19/06/2013 la Corte di Cassazione ha affrontato l'annosa questione della tassazione dei contratti sottesi ai fondi immobiliari, quali fondi comuni d'investimento dedicati al settore immobiliare. Nel caso di specie la... Leggi tutto...
Societa’ cooperativa a r.l. in liquidazione: responsabilità del socio- condizioni- limiti
Sentenza | Tribunale di Taranto, giudice relatore dott. Antonio Attanasio | 25.06.2013 | n.1362
Testo della massima "I principi regolatori della materia escludono la responsabilità personale del socio nelle società di capitali e, di riflesso, non consentono al liquidatore della società cooperativa a responsabilità limitata, in caso di i... Leggi tutto...
APPELLO: le condizioni per l’applicazione del termine breve di impugnazione di sei mesi
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 21.06.2013 | n.15741
Il termine "lungo" di impugnazione di sei mesi dalla data di deposito della sentenza si applica ai giudizi instaurati successivamente all'entrata in vigore della L. 69/2009, intendendosi per tali i processi instaurati in primo grado. Viene confe... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’azione di ripetizione d’indebito è soggetto al termine di prescrizione di dieci anni
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 22.05.2013 |
Nell'azione di ripetizione d'indebito, ove opera la prescrizione dell'azione di ripetizione, anche quando è invocata la nullità per contrasto con norme imperative, l'individuazione della natura solutoria o meno del versamento va fatta avendo rig... Leggi tutto...
INTERNET: condannato GOOGLE per i suggerimenti di ricerca effettuati
Ordinanza | Tribunale di Milano, sezione prima, Pres./Rel Orietta Stefania Miccichè | 23.05.2013 |
Le funzioni "Autocomplete" e "Ricerche correlate" rendono Google responsabile per i risultati eventualmente lesivi determinati dal meccanismo di funzionamento di questo particolare sistema di ricerca. E' questo il nuovo orientamento stabilito da... Leggi tutto...
USO TURNARIO DEGLI IMMOBILI IN COMPROPRIETA’
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Gianfranco Coccioli | 25.06.2013 | n.1367
Testo della massima "Se la natura del bene di proprietà comune non ne permette il simultaneo godimento da parte di tutti i comproprietari, l'uso comune può realizzarsi o in maniera indiretta, oppure mediante avvicendamento; ma fino a quando no... Leggi tutto...
Sono pignorabili le somme versate a titolo di pensione sul conto corrente bancario
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Casoria, dott. Gian Andrea Chiesi | 28.05.2013 |
La pensione è pignorabile nella misura di un quinto ove la stessa superi un determinato importo adeguato alle proprie esigenze di vita, così come risulta dalla sentenza n.6548 pronunziata dalla Cassazione civile, sezione terza, in data 22/03/201... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: l’accoglimento del reclamo della Corte di Appello rende superflua l’ulteriore audizione del debitore
Ordinanza | Cassazione civile,sezione sesta | 25.06.2013 | n.15862
Il Tribunale che dichiara il fallimento in esecuzione del decreto emesso dalla Corte d'appello ai sensi della L. Fall., art.22, uc, non è tenuto a disporre la previa comunicazione o notificazione di detto decreto al debitore, né a convocare in c... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la falsità della sottoscrizione di effetti cambiari non impedisce il recupero del credito
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 13.06.2013 | n.14837
Nel caso in cui sul conto corrente vengano scontati effetti cambiari con firme false sia sulla girata degli effetti sia sulla distinta di sconto con accredito del netto ricavato sul conto, il correntista è obbligato al pagamento per effetto del... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: PROCEDURA DI FRAZIONAMENTO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 21.06.2013 | n.15685
"Nel procedimento previsto dal D.Lgs. n.385 del 1993, art.39, comma 6 ter, il Presidente del Tribunale, accertata la legittimazione del ricorrente e l'inadempimento della banca all'obbligo di frazionare il mutuo, designa il notaio che vi deve pr... Leggi tutto...
Per i crediti tributari “regionali” di importi inferiori a 30 euro non è necessaria l’iscrizione a ruolo
Sentenza | Corte Costituzionale | 05.06.2013 | n.121
E' legittimo non procedere all'accertamento, all'iscrizione a ruolo e alla riscossione dei crediti relativi ai tributi erariali, regionali e locali, qualora l'ammontare dovuto, comprensivo di sanzioni amministrative e interessi, non superi, per... Leggi tutto...
Il prestito finalizzato auto non e’ collegato al contratto di noleggio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice dott. Ettore Pastore Alinante | 19.06.2013 | n.9331
Non esiste collegamento negoziale ex art. 125 quinques TU tra il contratto di finanziamento denominato "prestito finalizzato auto " ed il diverso contratto di noleggio Così si è pronunciato il Tribunale di Napoli, in persona del Giudice designat... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: Il terzo acquirente non è legittimato a proporre l’opposizione ex art. 615 cpc comma 2.
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.04.2013 | n.8936
Il terzo che in pendenza della procedura esecutiva ha acquistato a titolo particolare l'immobile pignorato non succede nella posizione di soggetto passivo dell'esecuzione in corso e, come tale, non è legittimato a proporre l'opposizione ex art.6... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: è inopponibile al curatore il decreto ingiuntivo opposto
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 12.06.2013 | n.14764
Nell'ipotesi di dichiarazione di fallimento intervenuta nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto non potrà avvalersi del detto decreto. Invero è inopponibile al fallimento, il decreto, non ancora definiti... Leggi tutto...
DECRETO DEL FARE E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA = suggerimenti e proposte
Altro | 27.06.2013 |
La mediazione è una modalità di approccio alla gestione dei conflitti, che ha come obiettivo di condurre le parti in disaccordo ad individuare una soluzione accettabile e soddisfacente per entrambe attraverso l'ausilio di un terzo neutro: il med... Leggi tutto...
I NUOVI VALORI DELLE MARCHE DA BOLLO: AUMENTO DEL 10%
Altro | 24.06.2013 |
Così la Legge n. 71 del 24.06.2013, di conversione del D.L. n. 43/2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno, ha apportato le modifiche agli importi dell'imposta fissa di bollo di 1,81 e di 14,62 elevandoli, rispettivamen... Leggi tutto...
L’ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO: struttura e funzionamento
Articolo Giuridico | 16.03.2013 |
E' finalmente disponibile il testo coordinato da Mario Tocci e redatto, oltre che dallo stesso curatore, dagli avvocati Marina Colella, Massimo Izzo, Alessandro Amoroso e Fabio Amoroso (quest'ultimo praticante) in materia di Arbitro Bancario Fin... Leggi tutto...
IPOTECA: l’onere della cancellazione grava sul debitore o su chi vi ha interesse
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 20.06.2013 | n.15435
Una volta estinto il debito, non incorre in responsabilità il creditore che non si attivi per la cancellazione dell'ipoteca. Ed infatti, l'obbligazione del creditore di prestare il proprio consenso alla cancellazione dell'ipoteca, una volta che... Leggi tutto...
NOTAIO: l’esonero dalle visure non esclude la sua responsabilità
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 19.06.2013 | n.15305
L'opera professionale prestata dal notaio non si riduce al mero compito di accertamento della volontà delle parti e di direzione nella compilazione dell'atto, ma si estende alle attività preparatorie e successive perchè sia assicurata la seriet... Leggi tutto...
APPELLO: è valido se ritualmente notificato e iscritto a ruolo a mezzo di c.d. “velina”
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 21.06.2013 | n.15715
Non può essere dichiarato improcedibile l'appello se l'appellante, nel costituirsi nel termine di cui agli artt.165 e 347 cpc, ha depositato, all'atto dell'iscrizione a ruolo, una c.d. "velina" dell'atto di appello in corso di notificazione, pri... Leggi tutto...
Processo civile telematico – Notifiche a mezzo P.E.C.
Altro | 25.06.2013 |
L'elaborato predisposto dalla Commissione Informatica dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, costituisce una chiara guida sia per tutti gli avvocati che non hanno dimestichezza con l'uso del p.c., sia per coloro che intendono fruire dei vantaggi... Leggi tutto...
DELIBERA ASSEMBLEARE: l’inosservanza delle regole non è causa di inesistenza
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Marcello Diotaiuti | 12.06.2013 | n.1257
"L'inosservanza delle regole poste a presidio della valida costituzione del consesso assembleare può risolversi in un'inosservanza del modello legale o statutario, ma certamente non può condurre a conseguenze più radicali, pena la mortificazione... Leggi tutto...
Responsabilità del notaio per omessa acquisizione di visure
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 13.06.2013 | n.14865
Nel caso in cui il notaio non abbia adempiuto correttamente alla propria prestazione professionale che comprende anche l'attività preparatoria, inclusa quella riguardante la preventiva acquisizione di visure catastali e ipotecarie, è soggetto... Leggi tutto...
CURATORE SPECIALE: il Giudice ha il potere di verificare la legittimità processuale e sostanziale del decreto di nomina
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 31.05.2013 |
Allorquando in un giudizio venga incidentalmente contestata la legittimazione processuale del curatore speciale, nominato alla società antecedentemente all'instaurazione del giudizio con decreto presidenziale ex art. 80 cpc sul presupposto dell'... Leggi tutto...
ESECUZIONE: non è esperibile il reclamo contro il decreto interlocutorio assunto in via d’urgenza dal GE
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Presidente dott. G. de Donato | 03.06.2013 |
Il rimedio del reclamo è previsto dall'ordinamento processuale solo contro l'ordinanza con la quale il Giudice dell'esecuzione decide in via definitiva sull'istanza di sospensione del procedimento esecutivo e non anche contro il decreto che adot... Leggi tutto...
CONSIGLIO FORENSE: nel procedimento disciplinare è inapplicabile l’art.342 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 17.06.2013 | n.15122
Il giudizio di competenza del Consiglio Nazionale Forense a seguito di ricorso avverso provvedimenti disciplinari emessi da un consiglio territoriale non è assimilabile all'appello per cui non può ritenersi ad esso applicabile, in via immediata... Leggi tutto...
ESECUZIONE: il contratto di apertura di credito in c/c con garanzia ipotecaria non è titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 30.05.2013 | n.1170
Il titolo esecutivo deve necessariamente contenere in sé la somma di danaro che costituisce l'oggetto dell'obbligazione di pagamento destinata a sfociare nel precetto e quindi a fondare l'esecuzione forzata per cui l'atto pubblico con iscrizione... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la sentenza è appellabile
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 10.06.2013 | n.14505
La sentenza che ha definito l'opposizione all'esecuzione è impugnabile per cassazione ex art. 111 Cost. solo se sia stata pubblicata dopo il 1 marzo 2006 e prima del 4 luglio 2009, in quanto a partire da tale data l'art.48, comma II, della L. n.... Leggi tutto...
ATTI TRIBUTARI: l’obbligo di motivazione per relationem richiede specifica allegazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Tributaria | 05.06.2013 | n.14189
Con la significativa pronuncia in commento (sentenza n. 14189 del 5 giugno 2013), la sezione tributaria della Suprema Corte di Cassazione conferma l'orientamento, da anni seguito dal Giudice delle leggi, in ordine all'interpretazione da dare all... Leggi tutto...
COMPORTAMENTO ILLECITO DELLA P.A.: la competenza spetta al giudice ordinario
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 10.06.2013 | n.14506
Qualora la domanda di risarcimento dei danni sia basata su comportamenti illeciti tenuti dall'Amministrazione Finanziaria dello Stato o di altri enti impositori, la controversia, avendo ad oggetto una posizione sostanziale di diritto soggettivo... Leggi tutto...
CMS: legittimo corrispettivo dovuto dal cliente per la messa a disposizione dei fondi
Sentenza | Tribunale di Lucca, dott.Capozzi | 10.05.2013 |
La cms rappresenta il corrispettivo che il cliente è tenuto a pagare alla banca per l'impegno, dalla stessa assunto, di garantire la costante disponibilità della provvista oggetto del fido concesso. La sentenza in commento, emessa nel maggio sco... Leggi tutto...
PRIMA CASA: la c.d. scoperta archeologica fa salvi i benefici fiscali
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 07.06.2013 | n.14399
Il mancato stabilimento nel termine di legge della residenza nel comune ove è ubicato l'immobile acquistato con l'agevolazione "prima casa" non comporta la decadenza dall'agevolazione qualora tale evento sia dovuto ad una causa di forza maggiore... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI FISCALI PRIMA CASA: fa fede la sola residenza anagrafica
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 15.05.2013 | n.11614
La residenza anagrafica è il presupposto per la concessione delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa". Con la sentenza n. 11614 del 15.05.2013 la Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei requisiti necessari per l'accesso alle... Leggi tutto...
DECRETO DEL FARE – Concordato preventivo in bianco: ecco le modifiche
Decreto Legge | Consiglio dei Ministri | 15.06.2013 |
DECRETO DEL FARE: apportati una serie di correttivi al concordato preventivo in bianco. Queste le modifiche al concordato preventivo in bianco: 1. All'articolo 161, sesto comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti... Leggi tutto...
DECRETO DEL FARE – la mediazione ritorna ad essere obbligatoria
Decreto Legge | Consiglio dei Ministri | 15.06.2013 |
La mediazione ritorna ad essere obbligatoria: il "decreto del fare" del Consiglio dei Ministri del 15/6/2013 ha, infatti, ripristinato la mediazione per numerose tipologie di cause, con l'esclusione delle controversie per danni da circolazione s... Leggi tutto...
DECRETO DEL FARE – Misure per la tutela del credito: cosa cambia nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Decreto Legge | Consiglio dei Ministri | 15.06.2013 |
Ecco come cambiano i giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo con il "decreto del fare" del Consiglio dei Ministri del 15/6/2013: - Il creditore, che si costituisce tempestivamente nel termine indicato dall'art. 163 bis cpc, potrà ottenere l... Leggi tutto...
Contratto di prestazione d’opera: recesso ad nutum derogabile
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 04.06.2013 | n.14016
Nel contratto di prestazione d'opera intellettuale, la possibilità di recedere ad nutum riconosciuta al cliente dall'art. 2237, comma 1, cc non ha carattere inderogabile: la facoltà di recesso può infatti essere esclusa sino alla conclusione del... Leggi tutto...
APPALTO: LA PRESTAZIONE DELLA FIDEIUSSIONE DEVE PRECEDERE LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Marcello Diotaiuti | 15.05.2013 | n.1009
"La prestazione della fidejussione deve necessariamente precedere la conclusione del contratto di appalto, di modo che la committente potesse essere certa che l'appaltatrice era in condizione di garantire fin dal momento della sua sottoscrizione... Leggi tutto...
FALLIMENTO: efficacia dei pagamenti fatti dall’INPS a titolo di pensioni di invalidità civile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 31.05.2013 |
In assenza del decreto del GD ex art.46, comma 2, L.F., non può essere dichiarata l'inefficacia ex art.44 L.F. dei pagamenti di ratei pensionistici fatti dall'INPS al fallito, con riferimento alla porzione dei ratei pensionistici strettamente ne... Leggi tutto...
NOTIFICA: le risultanze camerali non hanno valenza costitutiva ma dichiarativa
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 06.06.2013 | n.14338
In caso di contrasto tra le risultanze delle visure camerali ed il certificato di residenza hanno prevalenza i dati emergenti dall'anagrafe per cui la prima notifica deve essere effettuata presso la residenza anagrafica e poi successivamente in... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: Contratto di collocamento e Ius poenitendi
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 03.06.2013 | n.13905
Con la sentenza n. 13905 del 03/06/2013 le SS.UU. della Corte di Cassazione sono intervenute per dirimere un contrasto esistente in merito all'interpretazione da attribuire al disposto normativo di cui all'art. 30 del TUF, che disciplina il cd.... Leggi tutto...
NOTIFICHE: è inesistente la notifica dell’atto di citazione a persona deceduta prima dell’inizio del giudizio
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 06.06.2013 | n.14360
La notificazione della citazione introduttiva del giudizio di primo grado effettuata ad una persona già deceduta è inficiata da giuridica inesistenza posto che la capacità giuridica si acquista al momento della nascita e si estingue con la morte... Leggi tutto...
ART.96 CPC: è condannato chi ripropone la stessa domanda decisa con sentenza sfavorevole
Sentenza | Tribunale di Trento, Giudice dott. Carlo Ancona | 11.06.2013 | n.199
La parte che, nonostante sentenza di sfavore passata in giudicato, riproponga la medesima domanda giudiziale, con lo stesso oggetto e verso lo stesso convenuto, deve essere condannata d'ufficio ai sensi dell'art.96, comma III cpc, per lite temer... Leggi tutto...
SALDO ZERO: regolamentazione della ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Arezzo, sez dist. Montevarchi, dott. Carlo Breggia. | 30.05.2013 | n.91
MASSIME Nell'azione per la ripetizione dell'indebito proposta dal cliente di una banca, l'onere probatorio è a carico dell'attore, in quanto la banca, in questo tipo di causa, non è attore né sotto l'aspetto processuale né sotto l'aspetto sostan... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: i requisiti formali della domanda
Articolo Giuridico | 10.06.2013 |
La domanda per l'ammissione alla procedura di concordato preventivo è proposta con ricorso, SOTTOSCRITTO DAL DEBITORE, al tribunale del luogo in cui l'impresa ha la propria sede principale a norma dell'art.161 legge fallimentare. Per la società... Leggi tutto...
TRASCRIZIONE DELLA COMPRAVENDITA: la relativa cancellazione non è prevista dal codice civile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione quarta | 03.06.2013 |
"In relazione alla trascrizione della compravendita, la relativa cancellazione non è prevista dal codice civile nè da quello di rito". E' quanto emerge dalla ordinanza pronunziata in data 23/04/2013 dal Tribunale di Napoli, in persona del dott.... Leggi tutto...
OPERATORE QUALIFICATO: le conoscenze tecniche e la capacità di valutare i rischi sono le stesse di quelle della Banca
Sentenza | Tribunale di Sassari, dott. Silvio Lampus | 13.05.2013 | n.765
Le maggiori conoscenze tecniche dell'Istituto di credito sul futuro andamento dei mercati non possono essere poste a fondamento né della deduzione di mancanza di causa del contratto, né di mancanza di alea o sproporzione tra i rischi assunti dal... Leggi tutto...
INDEBITO OGGETTIVO PARZIALE: l’onere della prova incombe sulla parte che agisce
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.05.2012 | n.7501
"Nella domanda di ripetizione di indebito oggettivo L'ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL CREDITORE ISTANTE, il quale È TENUTO A PROVARE I FATTI COSTITUTIVI DELLA SUA PRETESA, perciò, sia l'avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustif... Leggi tutto...
IL CONTRATTO PRELIMINARE NON È UTILIZZABILE PER INTERPRETARE IL CONTENUTO DEL DEFINITIVO
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 16.04.2013 | n.9184
Nel silenzio del contratto definitivo avente per oggetto beni immobili, la presunzione di conformità dello stesso alla volontà delle parti, in parte differente da quella espressa nel preliminare, può essere vinta solo dalla prova scritta di un... Leggi tutto...
In caso di recesso non pubblicizzato il fallimento si estende anche al socio receduto oltre l’anno
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 31.05.2013 | n.13838
Il recesso non pubblicizzato non è idoneo ad escludere l'estensione del fallimento pronunciata ai sensi della L. Fall., art.147, nè assume rilievo il fatto che il recesso sia avvenuto oltre un anno prima della sentenza dichiarativa di fallimento... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AL PASSIVO: vige il principio dell’immutabilita’ della domanda
Sentenza | Tribunale di Taranto, giudice relatore Dott.ssa Francesca Zanna | 23.05.2013 | n.1082
"Il giudizio di opposizione allo stato passivo ha natura impugnatoria ed è retto dal principio della immutabilità della domanda, il quale esclude che possano essere prese in considerazione questioni non rilevabili d'ufficio, dedotte in questa f... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE ATTIVA: SUCCESSIONE NEL CORSO DEL PROCESSO ESECUTIVO
Articolo Giuridico | 24.05.2013 |
Durante la pendenza del processo esecutivo è frequente che possano verificarsi fenomeni successori che modificano la rappresentazione del rapporto debito-credito cristallizzato nel titolo esecutivo, con il quale si è dato avvio all'azione ovvero... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’art.96 cpc è applicabile al processo tributario
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni unite | 03.06.2013 | n.13899
La Corte di Cassazione, a sezioni unite, chiamata a pronunziarsi in tema di responsabilità discendente dal comportamento gravemente negligente ed imprudente posto in essere dall'Agenzia delle Entrate e dall'Agente di riscossione, con ordinanza n... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: è revocabile il fondo patrimoniale costituito da entrambi i coniugi
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Gianfranco Coccioli | 03.12.2012 | n.2199
"Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale, anche se proviene da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito, che può essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori a mezzo di azione revocatoria ordinaria". "Ai fini dell'esperibi... Leggi tutto...
Prescrizione azione di risarcimento da fatto illecito: criteri di individuazione del dies a quo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite | 15.05.2013 | n.11775
Con la sentenza n. 11775, resa dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione in data 15 Maggio 2013, è stata definita in modo eloquente la controversa questione relativa all'individuazione del momento da cui decorre il termine prescrizio... Leggi tutto...
PROVE ATIPICHE: hanno efficacia probatoria di presunzioni semplici ex art. 2729 c.c.
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 23.05.2013 | n.917
Prove atipiche- configurabilità- casistica- scritti provenienti da terzi a contenuto testimoniale - atti dell'istruttoria penale o amministrativa - verbali di prove espletati in altri giudizi - sentenze rese in altri giudizi civili o penali - pe... Leggi tutto...
SOCIETA’ CANCELLATA: il procedimento per la dichiarazione di fallimento si instaura nei confronti del liquidatore
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 30.05.2013 | n.13659
In tema di procedimento per la dichiarazione di fallimento di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese, la legittimazione al contraddittorio spetta al liquidatore sociale, poiché, pur implicando detta cancellazione l'estinzi... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la domanda ex art.96 cpc è svincolata dalle preclusioni assertive
Sentenza | Tribunale di Monza, sezione seconda | 03.01.2013 |
Con la decisione emessa in data 03.01.2013, il Tribunale di Monza ribadisce un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, secondo cui la domanda ex art. 96 cpc è svincolata dalle preclusioni assertive tipiche del giudizio di cognizione. ... Leggi tutto...
CONTRATTO D’OPERA: la gratuità della prestazione può desumersi dal contegno delle parti
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 27.05.2013 | n.13094
"La rinuncia al compenso da parte del professionista può essere espressa anche attraverso comportamento concludente concretatosi nel lungo tempo trascorso senza ottenere il compenso e nell'insussistenza di un'intesa sulla retribuzione sia in fas... Leggi tutto...
NOTIFICA: le rilevanze anagrafiche rivestono valore meramente presuntivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.05.2013 | n.11550
"Le rilevanze anagrafiche rivestono un valore meramente presuntivo circa il luogo dell'effettiva abituale dimora, il quale è accertabile con ogni mezzo di prova, anche contro le attese risultanze anagrafiche, assumendo rilevanza esclusiva il luo... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE E AGLI ATTI ESECUTIVI PROPOSTA CUMULATIVAMENTE
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 22.05.2013 | n.12583
Laddove siano contestualmente proposte con un unico atto un'opposizione all'esecuzione e un'opposizione agli atti esecutivi, l'impugnazione della sentenza deve seguire il differente regime previsto per i distinti tipi di opposizione: la senten... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA – PROVVEDIMENTO DI ACCOGLIMENTO O RIGETTO DELLA SOSPENSIONE-RECLAMO AL COLLEGIO
Ordinanza | Cassazione civile, sezione quarta | 10.04.2012 | n.6012
La massima In tema di esecuzione forzata, i provvedimenti sulla sospensione del processo esecutivo, disposti, in senso positivo o negativo, sia ai sensi dell'articolo 618, comma secondo, che ai sensi dell'articolo 624 codice di procedura c... Leggi tutto...
Superamento del tasso soglia antiusura sopravvenuta – Circolare della Banca d’Italia
Altro | Banca D'Italia | 29.05.2013 |
L'ABF - Arbitro Bancario Finanziario - organismo indipendente di cui la Banca d'Italia cura il funzionamento, con una recente decisione del 3 aprile 2013 n. 1796 pronunciata dal Collegio di Napoli, e pubblicata sul sito internet dell'ABF è int... Leggi tutto...
Deduzione di perdite su crediti rinunciati da parte del contribuente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.05.2013 | n.10255
Con l'interessante decisione in commento, la Corte di Cassazione, con ordinanza n.10255 del 02/05/2013, ha annullato la pronuncia del giudice tributario che aveva rigettato l'appello proposto dal contribuente e confermato la ripresa a tassazione... Leggi tutto...
ESECUZIONE INDIVIDUALE: l’iscrizione ipotecaria non deve superare il ventennio alla data della vendita
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Dott. Martino Casavola | 29.05.2013 |
Nell'esecuzione individuale l'iscrizione ipotecaria non deve aver superato il ventennio alla data della vendita forzata che concreta l'espropriazione che il creditore ha diritto di chiedere ex art.2808 cc. L'ammettere in materia fallimentare, il... Leggi tutto...
FILTRO IN APPELLO: il gravame deve indicare le parti del provvedimento da riformare
Sentenza | Tribunale di Verona, sezione terza, dott. Massimo Vaccari | 28.05.2013 | n.66968
Filtro in appello e inammissibilità della domanda ove l'appellante non indichi specificatamente le parti della sentenza delle quali chiede la riforma oltre che le modifiche richieste. E' quanto emerge dalla sentenza del 28/05/2013 n. 66968 del T... Leggi tutto...
INADEMPIMENTO OBBLIGHI POST-MIFID
Sentenza | Tribunale di Verona Sezione IV Civile Dr. Massimo Vaccari - | 19.03.2013 |
Il Tribunale di Verona IV sezione civile dr. Massimo Vaccari - pronunciandosi in merito ad una domanda di nullità e/o di annullamento ed in subordine di risoluzione per grave inadempimento di un contratto quadro e della relativa operazione d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: non vi è violazione dell’art.1956 cc
Sentenza | Tribunale di Napoli | 06.05.2013 | n.5783
La fideiussione bancaria può derogare alla disciplina codicistica relativamente all'art.1956 cc. Il Tribunale di Napoli, con sentenza n.5783 del 6/5/2013, emessa dal Giudice dott. Massimiliano Sacchi, confermando l'orientamento ormai costante ed... Leggi tutto...
FRODI CAROSELLO: impossibilità di detrarre l’iva in caso di potenziale conoscenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 10.04.2013 | n.8722
Con la sentenza n. 8722 del 10/04/2013 la sezione quinta della Corte di Cassazione si è pronunziata sulla detrazione ai fini IVA in presenza di un'operazione realizzata in frode con il sistema del carosello. Nel caso di specie i Giudici di legi... Leggi tutto...
ESECUZIONE: regolamentazione dei termini per il deposito dell’istanza di sospensione concordata
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice dott. Felice Pizzi | 27.05.2013 |
La richiesta di sospensione volontaria della procedura esecutiva è inammissibile qualora non sia stata proposta almeno venti giorni prima della scadenza del termine per la formulazione delle offerte di acquisto nella vendita senza incanto. Così... Leggi tutto...
ESECUZIONE: è inammissibile la sospensione concordata depositata fuori termine
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice dott. Felice Pizzi | 20.05.2013 |
E' inammissibile la richiesta di sospensione volontaria della procedura esecutiva se non è stata proposta almeno venti giorni prima della scadenza del termine per la formulazione delle offerte di acquisto nella vendita senza incanto. Così si è p... Leggi tutto...
SIMULAZIONE RELATIVA PER INTERPOSIZIONE FITTIZIA: regolamentazione litisconsorte necessario
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 14.05.2013 | n.11523
"Nella simulazione relativa della compravendita per interposizione fittizia dell'acquirente, l'alienante non è litisconsorte necessario, se nei suoi riguardi il negozio è stato integralmente eseguito e manca ogni suo interesse a essere part... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari