MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE – CODICE DELLA CRISI: sono strumentali alla salvaguardia dell’azienda e del suo patrimonio e mirano ad assicurare gli effetti dello strumento azionato
Decreto | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 19.11.2024 |
In materia di misure protettive e cautelari previste dal codice della crisi, nell’ambito di un ricorso ex art. 40-44 C.C.I.I. il Tribunale ha emesso un decreto con il quale ha accolto... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: può essere concessa in via subordinata a quella giudiziale ex art. 121 CCII
Decreto | Tribunale di Roma, Pres. Coluccio – Rel. Miccio | 01.07.2024 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Cristina Iamartino, del foro di Roma In materia di procedure concorsuali, in assenza dei requisiti per ottenere l’apertura della liquidazione giudiziale ex... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: il contratto un idoneo titolo esecutivo ex art. 474 cpc
Decreto | Tribunale di Cuneo, Pres. Bonaudi – Rel. Elefante | 12.12.2024 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio, del foro di Torino In materia di mutuo, da un lato, per il perfezionamento del contratto non occorre la consegna materiale del denaro al mutu... Leggi tutto...
PROROGA MISURE PROTETTIVE EX ART 19 CCII: vanno richieste su istanza congiunta delle parti, ex art. 19 c. 5 CCII
Decreto | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 09.07.2024 |
In materia di misure protettive ex art 19 CCII, in caso di richiesta di proroga da parte del debitore nell’ambito della procedura di “composizione negoziata della crisi di impresa”, occorre... Leggi tutto...
RISTRUTTURAZIONE DEBITI CONSUMATORE: l’alternativa liquidatoria va attualizzata in base alla durata del Piano
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Dott. Luciano Ferrara, Decreto del 14 maggio 2024 | 14.05.2024 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Antonio Trezza del Foro di Salerno Nel contesto della ristrutturazione dei debiti del consumatore, di cui agli artt. 67 e ss. del Codice della Crisi d... Leggi tutto...
MISURE PROTETTIVE – CODICE DELLA CRISI: applicabili anche al concordato semplificato
Decreto | Tribunale di Forlì, Giudice Barbara Vacca | 28.03.2024 |
In materia di concordato semplificato, pur in assenza di una specifica e chiara previsione normativa deve ritenersi che le misure protettive di cui agli art. 54 e 55 CCII possano applicarsi... Leggi tutto...
OMESSA ISCRIZIONE ALL’ALBO EX ART. 106 TUB: non comporta alcuna invalidità
Decreto | Tribunale di Roma, Giudice Romolo Ciufolini | 20.03.2024 |
In tema di recupero di crediti cartolarizzati, in caso di mancata iscrizione all’albo ex art. 106 della società delegata alla riscossione, non è rilevabile d’ufficio alcun profilo di n... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: richiesta l’iscrizione della servicer nell’elenco ex art. 106 tub ai fini della riscossione
Decreto | Tribunale di Matera, Giudice Valeria La Battaglia | 06.03.2024 |
Il Tribunale di Matera, nella persona del Giudice Valeria La Battaglia, con decreto del 6 marzo 2024 ha sospeso le operazioni di vendita nell’ambito di una procedura di esecuzione immobiliar... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: lo Special Servicer non è legittimato ad agire in executivis se non iscritto all’albo ex art. 106 TUB
Decreto | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Emiliano Vassallo | 06.03.2024 |
In materia di riscossione di crediti cartolarizzati, lo Special Servicer dotato di licenza ex art 115 T.U.L.P.S. ma non iscritto all’albo degli intermediari finanziari ex art. 106 TUB, non p... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la scadenza dei titoli vincolati in pegno non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia
Decreto | Tribunale di Roma, Pres. Cardinali – Rel. Perna | 02.10.2023 |
La scadenza dei titoli vincolati in pegno non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia che invece rimane valido ed efficace nonché opponibile alla massa creditor... Leggi tutto...
RISCOSSIONE CREDITI CARTOLARIZZATI: è richiesta l’iscrizione del Servicer nell’albo tenuto dalla Banca d’Italia ex art. 106 TUB
Decreto | Tribunale di Siena, Giudice Clara Ciofetti | 12.02.2024 |
In presenza di credito cartolarizzato ex l. n. 130/99, l’attività di recupero credito può e deve essere svolta solo dalla società vigilata (iscritta all’Albo ex art 106 TUB), preventivamente... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: in caso di apertura, la procedura esecutiva individuale del creditore fondiario non può proseguire
Decreto | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 20.10.2023 |
In seguito alla apertura della liquidazione controllata, la procedura esecutiva individuale promossa dal creditore fondiario non può proseguire in quanto la norma di cui all’art. 41 TUB cons... Leggi tutto...
CONDOMINIO: il procedimento di mediazione non si applica al giudizio di revoca dell’amministratore di condominio per gravi irregolarità nella gestione
Decreto | Tribunale di Vicenza, Presidente Massimiliano De Giovanni | 26.01.2023 | n.955
Articolo redatto dall’Avv. Guido Giacomelli del foro di Vicenza Nei procedimenti formalmente di Volontaria Giurisdizione, ma in realtà di natura contenziosa, vale la regola generale dell’obb... Leggi tutto...
CONCORDATO SEMPLIFICATO: a seguito della omologazione, divengono improcedibili le procedure esecutive pendenti
Decreto | Tribunale di Messina, Giudice Daniele Carlo Madia | 17.11.2023 |
A seguito dell’omologazione del concordato semplificato, tutti i creditori anteriori restano, ai sensi dell’art. 117 CC.II. (richiamato dall’art. 25 sexies, comma 8, CC.II.), vincolati ex le... Leggi tutto...
CONCORDATO MINORE: ai fini della ammissibilità, occorre valutare il presupposto soggettivo ex art. 74 co. 1 CCII
Decreto | Tribunale di La Spezia, Giudice Maria Grazia Barbuto | 21.09.2023 |
Ai fini della ammissibilità della domanda di concordato minore, occorre valutare la sussistenza del presupposto soggettivo richiesto dall’art.74 co. 1 CCII che accorda la possibilità di form... Leggi tutto...
CONCORDATO SEMPLIFICATO: occorre effettuare un vaglio di ritualità della domanda ex art.25-sexies CCII
Decreto | Tribunale di Bergamo, Pres. Laura De Simone | 06.12.2023 |
In tema di concordato semplificato, l’art.25-sexies CCII riserva al Tribunale in primis un vaglio di ritualità della domanda, per cui occorre riscontrare la sussistenza dei requisiti minimi... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE – art. 70 CCII: al giudice designato il sindacato sull’ammissibilità dell’istanza
Decreto | Tribunale di Avellino, Giudice Pasquale Russolillo | 26.10.2023 |
In tema di piano del consumatore, l’art. 70 C.C.I. stabilisce che il giudice, ai fini della fissazione dell’udienza di omologa della proposta e del piano, deve preliminarmente verificarne l’... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: non può concedersi la provvisoria esecuzione se la pretesa non è stata sufficientemente provata in via monitoria
Decreto | Tribunale di Milano, Giudice Laura Massari | 24.10.2023 |
Non può concedersi la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto quando la pretesa in via monitoria non sia sufficientemente dimostrata, in presenza di contratto la cui sottoscriz... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): la questione non può essere oggetto di rinvio pregiudiziale ex art. 363bis cpc
Decreto | Corte di Cassazione, Pres. Cassano | 07.11.2023 | n.31016
In materia di procedura civile, è inammissibile il rinvio pregiudiziale operato dal giudice del merito ex art. 363 bis cpc qualora riguardi una questione che non presenti gravi difficoltà in... Leggi tutto...
CONCORDATO MINORE: inammissibile il ricorso per l’ammissione quando l’apporto di finanza esterna è irrisorio
Decreto | Tribunale di Ferrara, Giudice Anna Ghedini | 23.05.2023 |
La contrapposizione fra il primo e secondo comma dell’art. 74 CCI, ferma la preclusione per il consumatore di cui al primo comma, è inerente alla regola generale, che ammette il concordato m... Leggi tutto...
CONCORDATO SEMPLIFICATO: non è possibile chiedere misure protettive nell’ambito di tale procedimento
Decreto | Tribunale di Torino, Pres. Nosengo – Rel. Pittaluga | 25.11.2022 |
Nell’ambito del concordato semplificato non possono essere concesse le misure protettive, in quanto: i) l’art. 54 del CCII nel disciplinare le misure cautelari e protettive ne prevede... Leggi tutto...
PRIVILEGIO PIGNORATIZIO: la scadenza del termine apposto sui titoli di stato CCT non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia
Decreto | Tribunale di Roma, Pres. Cardinali – Rel. Perna | 02.10.2023 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Benucci del foro di Roma In tema di privilegio pignoratizio, la scadenza del termine apposto sui titoli di stato CCT non coincide con un termine final... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’assegnazione delle somme in sede esecutiva, in costanza di procedura concorsuale, è solo provvisoria e non definitiva
Decreto | Tribunale di Roma, Pres. Cardinali – Rel. Carlomagno | 20.07.2023 | n.1784
Commento redatto dall’ Avv. Mirko Tartaglia del foro di Roma In materia di fallimento, l’assegnazione delle somme in sede esecutiva è solo provvisoria e non definitiva. Pertanto, il creditor... Leggi tutto...
PIANO DI RISTRUTTURAZIONE – Limiti di tutelabilità del consumatore tra colpa grave e valutazione del merito creditizio
Decreto | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice dott.ssa Francesca Sirianni | 13.09.2023 |
Con decreto del 13 settembre 2023, il Tribunale di Ascoli Piceno, in persona della dott.ssa Francesca Sirianni, nel rigettare la richiesta di omologa di un Piano di Ristrutturazione dei Debi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE E CLAUSOLE ABUSIVE (CASS. 9479/2023): spetta al creditore integrare la documentazione accertante la qualità di consumatore della controparte contrattuale
Decreto | Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati | 27.06.2023 |
Questo è il provvedimento emesso dal Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati, il 27 giugno 2023, con il quale, rilevato che alla luce della recente pronuncia della Corte di Cassaz... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO – CLAUSOLE ABUSIVE: ecco le indicazioni alla luce della decisione della Cassazione n. 9479 del 06.04.2023
Decreto | Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati | 05.06.2023 |
Questo è il provvedimento assunto dal Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati, con il decreto del 5 giugno 2023 con il quale è stata sospesa l’emissione del decreto ingiuntivo per... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la cancellazione dell’ipoteca “per errore” dopo l’ammissione al passivo non fa degradare il credito a chirografario
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Simona Boiardi | 26.04.2023 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Davide Sarina del Foro di Milano Senior Partner – i-law Studio Legale In caso di cancellazione per errore dell’ipoteca da parte del creditore gi... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO PER SCISSIONE PARZIALE: carenza di legittimazione attiva per mancata prova trasferimento del diritto di credito
Decreto | Tribunale di Napoli Nord Pres. - Petruzziello Rel. De Vivo | 13.06.2022 | n.2612
In caso di cessione in blocco ex art. 58 per scissione parziale, la mancata indicazione del credito ceduto (mutuo fondiario) nell’atto notarile di scissione, comporta la carenza di legittima... Leggi tutto...
FALLIMENTO: quando l’iniziativa è assunta dal PM non è necessaria la sua partecipazione all’udienza
Decreto | Tribunale di Bergamo, Pres. De Simone – Rel. Randazzo | 21.09.2022 |
“Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, quando l’iniziativa sia stata assunta dal Pubblico Ministero, affinché il giudice possa pronunciarsi nel merito è sufficiente che... Leggi tutto...
AVVOCATI: I nuovi parametri forensi in G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022
Decreto | Ministero della Giustizia, Gazzetta Ufficiale | 08.10.2022 | n.236
È stato pubblicato sulla G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022, il decreto del Ministero della Giustizia 13 agosto 2022, n. 147 contenente il Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014... Leggi tutto...
NOTIFICA INTERNAZIONALE: valida se eseguita mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o mezzo equivalente
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, G.E. Antonio Cirma | 17.11.2022 |
“Ai fini della validità della notificazione o comunicazione tramite i servizi postali di atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale a persona residente in altro Stato... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: per l’approvazione il giudice deve valutare la situazione economica complessiva del debitore
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Giuseppa D’Inverno | 13.01.2020 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli In tema di sovraindebitamento, il Giudice, per espressa previsione normativa, deve escludere che il consumatore ab... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: astrattamente ammissibile la proposta unitaria basata su piani collegati
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Rosa Paduano | 26.03.2019 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli Nel caso di piano del consumatore proposto solo da uno dei coobbligati è possibile la presentazione c.d. “di grupp... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: non può giovarsene il debitore sovraindebitatosi con colpa grave
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Gennaro Beatrice | 26.11.2021 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento, prima della novella di cui all’art. 4 ter d.l. 137/2020... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: per l’omologazione va dimostrato l’effettivo sovraindebitamento
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Maria De Vivo | 20.07.2021 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli Per ottenere l’omologazione del c.d. “piano del consumatore” va dimostrata l’effettiva sussistenza di una situazio... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: quando deve verificarsi il sovraindebitamento?
Decreto | Tribunale di Napoli, Giudice Francesco Paolo Feo | 27.01.2021 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli La situazione di sovraindebitamento che legittima l’accesso al c.d. piano del consumatore deve avere origine... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: possibile l’accesso al bene pignorato anche in presenza di soggetto agli arresti domiciliari
Decreto | Tribunale di Bari, Giudice Chiara Cutolo | 17.02.2022 |
La generale salvaguardia dell’efficienza del sistema delle vendite giudiziarie non può considerarsi deteriore rispetto alle esigenze di cautela penale stante la medesima natura pubblicistica... Leggi tutto...
USURA: Il MEF eleva il tasso degli interessi legali all’1,25%
Decreto | Ministero dell’Economia e delle Finanze | 15.12.2021 |
In materia di usura, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha di recente modificato il tasso degli interessi, in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 1284 c.c., che attribuis... Leggi tutto...
APPELLO: l’atto introduttivo deve essere specifico
Decreto | Corte d’Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 14.09.2021 | n.3299
In materia di appello, con la riforma introdotta dalla Legge 83/2012, convertita, con modificazioni, dalla legge n. 134/2012, il Legislatore ha imposto all’appellante l’obbligo di indicare e... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: gli effetti della violazione del merito creditizio del debitore
Decreto | Tribunale di Napoli Nord Pres. Petruzziello - Rel. Magliulo | 21.04.2021 |
In tema di sovraindebitamento l’onere di valutazione del merito creditizio del finanziato grava principalmente sul finanziatore, che nel caso potrà valutare l’opportunità di acqu... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il creditore fondiario non può proseguire l’azione esecutiva
Decreto | Tribunale Udine, Giudice Gianmarco Calienno | 26.02.2021 |
Nella legge n. 3/2012 manca una disposizione di deroga, quale quella dettata dall’art.41, comma 2, TUB, solo per il fallimento del debitore, che stabilisce la facoltà del creditore fon... Leggi tutto...
CURATORE SPECIALE EX ART. 78 CPC: assume la veste di mandatario di coloro nel cui interesse è nominato
Decreto | Tribunale di Torino, Pres. Ratti – Rel. Di Capua | 05.02.2021 |
Il curatore speciale, nominato ai sensi degli artt. 78 e segg. c.p.c., assume la veste di mandatario di coloro nel cui interesse è nominato e non quella di ausiliario del giudice, con la con... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: la valutazione di convenienza spetta al ceto creditorio
Decreto | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Pres. Quaranta – Rel. Di Salvo | 26.02.2021 | n.3070
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Boccagna del Foro di Napoli Nord In relazione ad una proposta di concordato fallimentare contemplante la cessione di un credito al creditore privil... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il giudice non può valutare il soddisfacimento dei creditori se l’accordo è stato accettato
Decreto | Tribunale di Rimini, Giudice Silvia Rossi | 11.10.2020 |
Nell’ambito di una composizione della crisi da sovraindebitamento, quando non è stata proposta alcuna opposizione all’accordo da parte dei creditori concorsuali, la valutazione cui il giudic... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: i parametri forensi possono essere disattesi se ritenuti irragionevoli al caso concreto
Decreto | Tribunale di Vicenza, Pres. Rel. Limitone | 11.05.2020 |
Il giudice, chiamato a liquidare i compensi spettanti al difensore per l’attività giudiziale prestata, può disapplicare i parametri previsti dal D.M. n. 55/2014, se li ritiene irragion... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la ludopatia come condizione di accesso, ma va documentata in atti
Decreto | Tribunale di Catania, Giudice Roberto Cordio | 11.08.2020 | n.1213
Affinché i soggetti ludopatici possano accedere alla procedura di sovraindebitamento, è necessario che la ludopatia non integri una natura colposa, ma sia frutto di una effettiva patologia,... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la proposta di piano del consumatore, a differenza dell’accordo, non è subordinata all’approvazione del ceto creditorio
Decreto | Tribunale di Caltagirone, Giudice Cristina Giovanna Cilla | 11.06.2020 | n.4786
Verificata la fattibilità del piano di sovraindebitamento e l’idoneità dello stesso ad assicurare il pagamento dei crediti impignorabili, nonché dei crediti di cui all’articolo 7... Leggi tutto...
ECCESSIVA DURATA DEL FALLIMENTO: per l’equa riparazione vale la data dell’ammissione al passivo
Decreto | Corte d’Appello di Napoli, Giudice Antonietta Golia | 06.05.2020 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Augusto Guerriero del Foro di Napoli In tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, se è richiesta da un credito... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la meritevolezza come ragionevole possibilità dell’adempimento
Decreto | Tribunale di Cagliari, Pres. Tamponi – Rel. Caschili | 17.06.2020 |
La legge 3/2012 non tutela il debitore che ha assunto obbligazioni per motivi meritori (quali possono essere quelli legati a motivi di salute, di studio, di mantenimento di uno standard dign... Leggi tutto...
COVID-19: la quarantena dell’avvocato può essere sospesa se dimostra di avere impegni di lavoro
Decreto | Tar Campania, V sez., Pres. Santino Scudeller | 20.03.2020 | n.433
La messa in quarantena dell’avvocato per quattordici giorni, disposta per aver violato le misure restrittive, va sospesa se questi dimostra di avere impegni di lavoro. È quanto ha stabilito... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE ESECUTIVE: Il delegato può dichiarare esecutivo il progetto di distribuzione in assenza di contestazioni
Decreto | Tribunale di Padova, Giudice Manuela Elburgo | 13.03.2020 |
Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, giunta alla fase della distribuzione, nell’ottica dell’attuazione delle misure straordinarie di contenimento dell’emergenza sanitaria da “... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE ESECUTIVE: esecuzione immediata dei riparti già approvati
Decreto | Tribunale di Catania, Giudice Floriana Gallucci | 25.03.2020 |
In sede di esecuzione immobiliare, la sospensione eccezionale di tutti i termini processuali disposta dall’art. 83, primo comma, del D.L. 18/2020 per fronteggiare l’emergenza sanitaria “COVI... Leggi tutto...
SUPERSOCIETÀ: il fallimento di una consente l’estensione ex lege ai sensi dell’art. 147 co. 1 e 5 L.F. nei confronti delle altre
Decreto | Tribunale di Ferrara, Pres. Est. Stefano Giusberti | 17.02.2020 |
Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con sentenza depositata il 17 Febbraio 2020, il Tribunale di Ferrara ha rigettato il ricorso promosso dalla... Leggi tutto...
Rinvio cause per Coronavirus: la maturità dell’istruttoria requisito caratterizzante i procedimenti indifferibili
Decreto | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Giuseppina Vecchione | 11.03.2020 |
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha spinto il Governo ad attuare misure per contrastare la diffusione negli uffici giudiziari del “Coronavirus” e per tutelare gli interessi di tutti i... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: no al piano del consumatore che preveda il pagamento rateizzato in 14 anni del credito ipotecario
Decreto | Tribunale di Mantova, Pres. est. Mauro Bernardi | 05.05.2019 |
Non è omologabile il piano del consumatore che preveda il pagamento rateizzato del credito ipotecario nell’arco di 14 anni dalla omologa senza che sia prevista la liquidazione dei beni sui q... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nell’ipotesi di superamento del limite di finanziabilità, si applica il principio di vicinanza della prova
Decreto | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti - Rel. Vaccarella | 28.08.2019 | n.318
Provvedimento segnalato dal Dott. Christian Antonio Mitrano L’onere di dimostrare il rispetto dei limiti di finanziabilità grava sul creditore, non solo perché il contratto della cui v... Leggi tutto...
PASSIVO FALLIMENTARE: il riconoscimento di debito è prova liberamente apprezzabile dal giudice
Decreto | Tribunale di Ancona, Pres. Mazzagreco – Rel. Filippello | 10.07.2019 |
Nell’ambito del procedimento di verifica del passivo fallimentare, il riconoscimento di debito posto in essere dall’imprenditore poi fallito è prova liberamente apprezzabile dal giudice al p... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la declaratoria di inammissibilità non esclude la reiterabilità della proposta
Decreto | Tribunale di Mantova, Pres. est. Mauro Bernardi | 05.05.2019 |
E’ ammissibile il ricorso per cassazione avverso il decreto di rigetto del reclamo proposto nei confronti del provvedimento con cui il Tribunale, in composizione monocratica, abbia res... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il debitore può accedere alla procedura senza un patrimonio da liquidare
Decreto | Tribunale di Matera, Pres. Pica – Rel. Caradonio | 24.07.2019 | n.1031
Il debitore sovraindebitato può accedere alla procedura di liquidazione senza un patrimonio da liquidare, costituito da beni mobili o immobili, contando solo su un reddito rappresentato dal... Leggi tutto...
BLOCCO DEI SERVIZI DEL PCT: il Presidente del Tribunale può autorizzare il deposito cartaceo per gli atti in scadenza
Decreto | Tribunale di Napoli Nord | 09.05.2019 |
In caso di blocco dei servizi del PCT, il sistema sulla gestione dei depositi telematici, gli atti con scadenza dei termini processuali nei giorni interessati dal malfunzionamento possono es... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la domanda di liquidazione ex art.14 ter e ss è assimilabile alla procedura fallimentare
Decreto | Tribunale di Milano, Giudice Luca Giani | 18.02.2019 |
Nelle procedure di liquidazione ex art, 14 ter ss L. 3/2012, il pignoramento di 1/5 dello stipendio non è opponibile alla procedura essendo la stessa assimilabile ad una procedura fallimenta... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la moratoria annuale dei privilegiati si riferisce all’inizio del pagamento
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, dott. A. S. Rabuano | 21.09.2018 |
L’unica interpretazione sistematica del concetto di consumatore è quella del soggetto che abbia assunto obbligazioni e regoli, con il piano, debiti inerenti la propria attività di impresa e... Leggi tutto...
LEASING: fondamentali i principi sanciti dalla L. n. 124 del 4/8/2017
Decreto | Tribunale di Modena, Pres. Salvatore- Rel. Mirabelli | 15.01.2019 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi con nota di accompagnamento LA MASSIMA I principi di cui alla legge n.124 del 4/8/2017 (legge annuale per il mercato e la concorrenza), ai... Leggi tutto...
Avverso il decreto che decide l’opposizione a stato passivo è possibile proporre revocazione ex art. 395 cpc n.4
Decreto | Tribunale Milano Pres. Paluchowski, Rel. Lupo | 17.03.2017 |
LA MASSIMA Il provvedimento che decide l’opposizione allo stato passivo, concludendo un procedimento in unico grado, è suscettibile di revocazione per errore di fatto ai sensi dell’art. 395,... Leggi tutto...
LEASING: contratto giunto a naturale scadenza e fallimento del lessee
Decreto | Tribunale di Napoli, Pres. De Matteis – Rel. Fucito | 03.08.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’art. 1526 comma 3° c.c. nel suo ambito di operatività per il leasing con funzione traslativa, unitamente a quella di finanzia... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: l’autorizzazione al creditore è espressamente prevista ex art 155-quinquies disp. att. cpc
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Giovanni Tedesco | 01.03.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’art 155 quinquies disp.att. cpc prevede, al primo comma che in caso di mancato funzionamento delle strutture tecnologiche in uso agli u... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: archiviato il procedimento a carico degli organi apicali di un Istituto di credito
Decreto | Tribunale di Milano, sezione GIP, Giudice Giuseppina Barbara | 05.05.2018 |
È esclusa la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato di usura in capo agli organi apicali delle banche laddove abbiano operato in linea con quanto previsto dalle circolari della... Leggi tutto...
OMOLOGA ACCORDI RISTRUTTURAZIONE: il privilegio preteso da MCC in caso di surroga
Decreto | Tribunale di Milano Pres. Palucowski, Rel D’Acquino | 01.03.2018 |
Nota di commento a cura dell’Avv. Corrado Allora Abbondi del Foro di Milano Quando la banca beneficiaria escute la garanzia nei confronti del Gestore/mandatario del Fondo, il gestore si sur... Leggi tutto...
ART.492 BIS CPC: ove non consentito all’U.G. il creditore può accedere direttamente alle banche dati
Decreto | Tribunale di Paola, Dott.ssa Paola Del Giudice | 22.02.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il creditore procedente può essere autorizzato ad ottenere dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse contenute non solo quando... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: consentito l’accesso diretto del creditore alle banche dati
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Dott.ssa Paola Caserta | 22.02.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In virtù del combinato disposto degli artt. 492-bis c.p.c. e 155-quinques disp. att. c.p.c., quando le strutture tecnologiche, necessarie a con... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancata rinnovazione dell’ipoteca non comporta la perdita del privilegio
Decreto | Tribunale di Mantova, Giudice Laura Fioroni | 02.02.2018 |
Segnalata dall’Avv. Teodoro Carsillo del Foro di Roma Il mancato rinnovo dell’iscrizione ipotecaria, alla scadenza del ventennio, non può costituire ragione per la degradazione al chir... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: illegittimo il rigetto della domanda fondata su sentenza non definitiva
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Rabuano – Rel. Di Giorgio | 10.04.2017 | n.1376
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È illegittimo il rigetto della domanda di ammissione al passivo fondata su di un credito accertato con sentenza non passata in giudicato, per... Leggi tutto...
USURA: gli oneri eventuali non rilevano per la verifica del superamento TSU
Decreto | Tribunale di Agrigento, Dott.ssa Maria Cultrera | 26.06.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento L’interesse moratorio e ogni altro onere eventuale (come la penale di estinzione anticipata) previsto in caso di in... Leggi tutto...
ATP: escluso per la verifica di usura e anatocismo
Decreto | Tribunale Milano, Dott.ssa Ambra Carla Tombesi | 06.04.2017 |
In materia di usura ed anatocismo bancario lo svolgimento di un accertamento contabile, nonché l’elaborazione di un quesito peritale ex art. 696 bis c.p.c, costituisce una valutazione decisi... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: attendibile una stima dell’immobile adeguatamente motivata
Decreto | Tribunale di Padova, Presidente relatore Maria Antonia Maiolino | 21.06.2016 |
In tema di concordato preventivo, la valutazione in ordine all’attendibilità del valore conferito al compendio immobiliare facente parte del piano può fondarsi su dichiarazioni di interesse... Leggi tutto...
PCT: la rinnovazione tardiva del deposito di comparsa di costituzione sana “l’errore fatale” incolpevole
Decreto | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Elisabetta Candidi Tommasi | 12.12.2016 |
Il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero... Leggi tutto...
CP: vige il divieto assoluto di pagare crediti concorsuali nell’ambito di contratti pendenti con l’imprenditore
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Caria – Est- Rabuano | 23.11.2016 |
Dall’esame sistematico delle norme che regolano la procedura concordataria si evince il divieto assoluto di pagamento dei crediti concorsuali nell’ambito di contratti pendenti c... Leggi tutto...
REGISTRO IMPRESE: va disposta la cancellazione d’ufficio dell’iscrizione della cessazione della società priva dei presupposti
Decreto | Tribunale di Roma, Dott. Guido Romano | 30.09.2016 | n.7214
Dopo la riforma del diritto societario, attuata dal D.Lgs. n. 6 del 2003, qualora all’estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro de... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: ai fini del giudizio di meritevolezza non è sufficiente l’assenza di atti in frode
Decreto | Tribunale di Udine, Dott. Lorenzo Massarelli | 04.01.2017 |
Nella procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento per piano del consumatore, ai fini del giudizio di meritevolezza del debitore il mancato compimento di atti in frode a nulla... Leggi tutto...
C.P.: il termine per il deposito di piano prorogabile per non oltre 60 giorni solo per giustificati motivi
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres Caria - Rel Rabuano | 29.11.2016 |
L’art. 161, co. 6, R.D. 267/42 prevede che, in presenza di giustificati motivi, il termine originariamente concesso dal tribunale per il deposito di piano e proposta, può essere prorogato di... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile la richiesta di scioglimento dei contratti pendenti nella c.d. “fase in bianco”
Decreto | Tribunale di Rovigo, Pres. D’Amico – Rel. Martinelli | 27.09.2016 |
E’ inammissibile, durante la fase del concordato preventivo cd. in bianco, la richiesta di scioglimento ex art. 169 L.F. dei contratti pendenti, risultando possibile, al più, procedere in qu... Leggi tutto...
LEASING: a fronte di pretesa ritentiva di terzo ex art. 2756 c.c., il lessor può chiedere al curatore di acquisire il bene al fallimento
Decreto | Tribunale di Termini Imerese, Dott.ssa Emanuela Piazza | 02.02.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Avverso la pretesa creditoria di un soggetto terzo al rapporto di leasing ed alla connessa pretesa ritentiva del bene già ogget... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: omologabile in presenza dei requisiti di fattibilità e convenienza
Decreto | Tribunale di Lucca, Dott. Guido Giuntoli | 29.12.2016 | n.5633
Segnalato dall’Avv. Paola Fagiolini del foro di Firenze con nota di accompagnamento Il piano del consumatore, ex art. 8, L. 3/12, è omologabile solo se sussistono i requisiti di fattibilità... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: possono essere riconosciute le spese di esecuzione sostenute anche dal creditore non fondiario
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Lamonica - Est. Di Giorgio | 16.11.2016 |
La provvisoria assegnazione delle somme in sede di esecuzione individuale può riguardare solo ed esclusivamente il creditore fondiario; di conseguenza in sede di esecuzione individuale posso... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: il custode non è tenuto allo smaltimento dei rifiuti
Decreto | Tribunale di Nola, Dott.ssa R. Guardasole | 04.12.2016 |
Nell’ambito della procedura esecutiva immobiliare, rientra sicuramente tra i compiti amministrativi del custode il provvedere alla manutenzione del cespite, operazione che può estrinsecarsi... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: il creditore procedente può accedere alle banche dati in prima persona
Decreto | Tribunale di Nola, Dott. Giovanni Tedesco | 22.11.2016 |
Ai sensi del secondo comma dell’art. 492 bis c.p.c., il soggetto che può essere autorizzato ad accedere mediante collegamento telematico diretto alle informazioni contenute nelle banch... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il Giudice territorialmente competente è quello del luogo ove è ubicato il centro decisionale ed amministrativo della società
Decreto | Tribunale di Pisa, Pres. Laganà - Rel. Zucconi | 20.07.2016 |
Il Giudice territorialmente competente va individuato in riferimento al luogo ove è ubicato il centro decisionale ed amministrativo della società, non rilevando a tal fine il trasferimento d... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: l’art. 72 quater L.F. si applica solo ove il contratto sia pendente al momento del fallimento
Decreto | Tribunale di Ascoli Piceno, Pres. est. Anna Maria Teresa Gregori | 22.08.2016 | n.9174
LA MASSIMA L’art. 72 quater L.F. trova applicazione solo nel caso in cui il contratto di leasing sia pendente al momento del fallimento dell’utilizzatore mentre, ove esso sia stato già anter... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D. I. EUROPEO: è onere del ricorrente riassumere la causa dinanzi all’autorità nazionale
Decreto | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 15.09.2016 |
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo emesso ai sensi del Regolamento (CE) n. 1896/2006, risulta applicabile l’art. 125 disp. att. c.p.c., che pur riguardando fattispecie divers... Leggi tutto...
REATO DI USURA: il criterio di calcolo del tasso soglia previsto dal D.L. n. 70/2011 si applica retroattivamente (se più favorevole)
Decreto | Tribunale di Cosenza, Dott. Francesco Luigi Branda | 21.09.2016 |
In tema di successione di leggi penali nel tempo, la modificazione – in termini più favorevoli – della norma extrapenale, richiamata dalla disposizione incriminatrice, esclude la... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il debitore deve proporre il pagamento di almeno il 20% dei crediti chirografari
Decreto | Tribunale di Firenze, Sez. Fallimentare, Pres. Pompei, Rel. Selvarolo | 08.01.2016 |
In tema di concordato preventivo, ai sensi del quarto comma del novellato articolo 160 L.F., la proposta deve assicurare il pagamento di almeno il 20% dell’ammontare dei crediti chirog... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il curatore non può chiedere la revocazione del credito della Banca ammesso per operazioni in derivati
Decreto | Tribunale di Bari, Pres. Cassaro - Rel. Angarano | 16.05.2016 |
Segnalata dall'Avv. Rocco Nanna del Foro di Bari La revocazione di crediti ammessi è rimedio che consente la modifica del provvedimento del giudice delegato nelle sole ipotesi in cui non sia... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: le modalità di gestione delle offerte concorrenti
Decreto | Tribunale di Bolzano, dott.ssa Francesca Bortolotti | 17.05.2016 |
Con l'introduzione dell'art. 163 bis lf, ad opera del decreto legge 83/2015, convertito con modifiche nella legge 132/2015, si è posto fine alle proposte vincolate, sancendo il principio di... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ammissibile con pagamento parziale ritenute previdenziali ed I.V.A.
Decreto | Tribunale di Livorno, Pres. Nannipieri Rel. Marinai | 13.04.2016 | n.29
L'articolo 4, paragrafo 3, TUE nonché gli articoli 2, 250, paragrafo 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore... Leggi tutto...
AMMISSIONE PASSIVO CREDITI TRIBUTARI: il concessionario deve produrre la notifica della cartella.
Decreto | Tribunale di Napoli, sez. fall., dott. Angelo Del Franco | 18.12.2015 |
Il credito tributario non può essere ammesso al passivo fallimentare se il concessionario non produce in giudizio la notifica al contribuente fallito della cartella esattoriale: in difetto d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ART. 98 L.F: onere della prova a carico del lavoratore per ferie e permessi non goduti
Decreto | Tribunale di Napoli, sez. VII, Pres. Stanislao De Matteis | 22.10.2015 | n.2033
In sede di opposizione allo stato passivo, il lavoratore che chieda in giudizio la corresponsione delle indennità sostitutive delle ferie e permessi maturati non goduti ha l'onere di provare... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: autorizzato il creditore dal Tribunale di Palermo
Decreto | Tribunale di Palermo, dott.ssa Gabriella Giammona | 03.11.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Namio del foro di Palermo Anche il Tribunale di Palermo, dott.ssa Gabriella Giammona, con decreto del 03.11.2015, ha autorizzato il creditor... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Nola autorizza l’accesso diretto del creditore
Decreto | Tribunale di Nola | 06.05.2015 |
Anche il Tribunale di Nola, appurata la carenza di collegamento telematico diretto nella disponibilità dell'Ufficiale Giudiziario, ha autorizzato, in applicazione dell'art. 155 quinquies dis... Leggi tutto...
AMMISSIONE PASSIVO: anche se il contratto di c/c è privo di data certa, gli estratti provano l’anteriorità al fallimento
Decreto | Tribunale Salerno, Pres. Russo - Rel. Brancaccio | 18.12.2015 | n.4154
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La produzione degli estratti conto è idonea a consentire l'ammissione al passivo del credito azionato, anche ove il contratto dal quale quest'u... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Udine autorizza Ufficiale Giudiziario e creditore
Decreto | Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier | 15.12.2015 |
Segnalato dall'Avv. Luca Ludini del foro di Roma Il Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, con decreto depositato in data 15.12.2015, ha autorizzato la banca creditrice ad accedere alle... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: creditore autorizzato dal Tribunale di Mantova
Decreto | Tribunale di Mantova, dott.ssa Laura De Simone | 15.12.2015 |
Segnalato dall'Avv. Luca Ludini del foro di Roma Il Tribunale di Mantova, dott.ssa Laura De Simone, ai sensi del combinato disposto degli artt. 492 bis c.p.c. e 155 quinquies disp. att. c.p.... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: valida la notifica effettuata alla PEC personale del curatore
Decreto | Tribunale di Napoli, Sezione Fallimentare, Pres. Rel. Graziano | 12.11.2015 | n.13712
È valida ed efficace la notifica del ricorso in opposizione allo stato passivo, ai fini della regolare instaurazione del contraddittorio tra le parti, effettuata dal legale del creditore esc... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: autorizzazione al creditore dal Tribunale di Milano
Decreto | Tribunale di Milano, Pres. Cesare De Sapia | 28.10.2015 |
Il Tribunale di Milano, Pres. De Sapia, in linea con un orientamento ormai in via di espansione, ha autorizzato l'accesso diretto del creditore alle banche dati ex art. 492 bis c.p.c., al fi... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Padova accoglie l’istanza del creditore
Decreto | Tribunale di Padova, dott.ssa Maria Antonia Maiolino | 14.10.2015 |
In accoglimento della spiegata istanza ex art. 492 bis c.p.c., il Tribunale di Padova, dott.ssa Maria Antonia Maiolino, con decreto del 14.10.2015, ha autorizzato il creditore ad accedere al... Leggi tutto...
REGISTRO IMPRESE: iscrivibile azione di simulazione assoluta di trasferimento quote s.r.l.
Decreto | Tribunale di Napoli, dott. Enrico Quaranta | 23.04.2015 |
La domanda giudiziale volta all'accertamento della simulazione assoluta di un atto di trasferimento di quote di una s.r.l. può essere iscritta nel R.I. in omaggio al principio di completezza... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile il procedimento di correzione per errore materiale
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, dott. Pasquale Ucci | 08.06.2015 |
Il potere di correzione deve considerarsi assorbito in quello di decisione sul riesame, in virtù del carattere interamente sostitutivo di questa (sia essa la sentenza di appello o, a maggior... Leggi tutto...
USURA: accolta richiesta di archiviazione per funzionari di banca
Decreto | Tribunale di Campobasso, dott.ssa Rinaldi | 19.05.2015 |
Nell'ambito di un procedimento penale teso all'accertamento del reato di usura, può essere accolta la richiesta di archiviazione nei confronti degli indagati che, in quanto funzionari della... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: via libera del Tribunale di Milano all’accesso diretto del creditore
Decreto | Tribunale di Milano, dott. Cesare de Sapia | 28.09.2015 |
Ai sensi dell'art. 155 quinquies disp. att. c.p.c., nel testo risultante a seguito dell'entrata in vigore del D. L. 27 giugno 2015 n.83, convertito con modifiche nella Legge 6 agosto 2015 n.... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile scioglimento da contratto se già interamente eseguito da un contraente
Decreto | Tribunale Bergamo, dott. Vitiello | 11.03.2015 |
Non è ammissibile la domanda ex art. 169 bis l. fall., diretta ad ottenere l'autorizzazione allo scioglimento dal contratto di cessione dei crediti, formulata dalla società ammessa alla proc... Leggi tutto...
USURA: alla mancata produzione dei decreti ministeriali segue il rigetto della domanda
Decreto | Tribunale di Roma, dott. Ciufolini | 26.03.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Teodoro Carsillo Ai fini dell'accertamento della dedotta usurarietà degli interessi moratori oggettiva, il cliente attore è tenuto a produrre i decr... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile scioglimento da contratti di anticipazione bancaria e conto corrente
Decreto | Tribunale di Vicenza, Dott. Giulio Borella | 12.06.2015 |
Nel disporre l'autorizzazione ex art. 169 bis lf allo scioglimento dai contratti in corso di esecuzione, il Giudice Delegato dovrà avere riguardo all'interesse della massa e, quindi, rilasci... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il mancato pagamento di crediti giudizialmente contestati non comporta la risoluzione
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, sezione fallimentare, Pres. - Rel. Dott. Varotti | 24.06.2015 |
Il creditore che non sia stato pagato dal debitore in concordato preventivo, in quanto il credito è giudizialmente contestato, con giudizio ancora in corso, non può chiedere la risoluzione d... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: l’ammissione alla procedura implica la revoca della dichiarazione di fallimento
Decreto | Tribunale di Rovigo, Dott. Mauro Martinelli | 05.05.2015 |
La dichiarazione di fallimento di cui all'art. 173 l. f. può dirsi implicitamente revocata, quando la parte ricorrente è ammessa alla procedura di concordato preventivo. Questo è il princip... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE TRASCRIZIONE: ammissibile il procedimento di correzione degli errori materiali
Decreto | Tribunale di Napoli, dott.ssa Annarita Balzano | 07.07.2015 |
Quanto alle forme finalizzate ad ottenere l'ordine del giudice della cancellazione, è da ritenersi ammissibile il procedimento di correzione dei provvedimenti giurisprudenziali con funzione... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Avellino autorizza l’accesso del creditore
Decreto | Tribunale di Avellino | 07.07.2015 |
Anche il Tribunale di Avellino autorizza l'accesso diretto del creditore alle banche dati di cui all'art. 492 bis c.p.c.. Con decreto depositato in data 07.07.2015, il Presidente del Tribuna... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Salerno sbarra la strada
Decreto | Tribunale di Salerno | 11.06.2015 |
In totale controtendenza con un orientamento giurisprudenziale ormai maggioritario, il Tribunale di Salerno, con provvedimento depositato in data 11.06.2015, ha disposto il rigetto dell'ista... Leggi tutto...
ART. 492 BIS C.P.C.: L’accesso telematico diretto del creditore è ammesso in attesa dei decreti attuativi
Decreto | Tribunale di Avellino, Pres. Antonio Giovanni Marena | 06.06.2015 |
Ai fini di una corretta applicazione dell'art.492 bis cpc la generica formulazione " quando le strutture non siano funzionanti", deve essere interpretata estensivamente in modo da ricomprend... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancanza di data certa del contratto di c/c non è motivo sufficiente per l’esclusione
Decreto | Tribunale di Pavia, Pres. Rel. Andrea Balba | 12.05.2015 |
Il Curatore prima ed il Giudice delegato poi, qualora eccepiscano il difetto di data certa, non contestando la sussistenza del rapporto, non potranno limitarsi alla reiezione della domanda m... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: anche il Tribunale di Taranto accoglie la richiesta del creditore
Decreto | Tribunale di Taranto, Dott.ssa Francesca Zanna | 13.05.2015 |
Anche il Tribunale di Taranto accoglie la richiesta presentata dal creditore ex art. 492 bis c.p.c.. L'art. 492 bis c.p.c. afferma che "Su istanza del creditore procedente, il presidente del... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Avellino autorizza l’ufficiale giudiziario
Decreto | Tribunale di Avellino, Pres. Antonio Giovanni Marena | 31.03.2015 |
Il Tribunale di Avellino dispone che l'ufficiale giudiziario acceda alle banche dati di cui all'art.492 bis c.p.c.. In allegato, il provvedimento di autorizzazione del Presidente di sezione... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il Tribunale di Napoli Nord autorizza il creditore
Decreto | Tribunale Napoli Nord, Dott. Enrico Caria | 23.12.2014 |
In mancanza di collegamento telematico diretto a disposizione degli Ufficiali Giudiziari, il creditore ai sensi dell'art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. - formulata la relativa istanza, p... Leggi tutto...
IPOTECA CAMBIARIA: la cancellazione richiede la presentazione di tutti i titoli
Decreto | Tribunale di Torino, Pres. Massa - Rel. Di Capua | 26.11.2014 |
Ai sensi dell'art. 2887 c.c. deve ritenersi legittimo il rifiuto del Conservatore a cancellare l'ipoteca quando manchi la presentazione di una o più delle cambiali garantite dall'ipoteca med... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: non è fondiario il finanziamento erogato per estinguere pregresse esposizioni
Decreto | Tribunale di Napoli, Settima Sezione, Pres. De Matteis - Rel. Notaro | 22.04.2015 |
Allorché le somme erogate in un mutuo fondiario siano state destinate dalla banca all'estinzione di precedenti debiti del soggetto mutuatario, al contratto non può riconoscersi natura giurid... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: può essere destinato ad estinguere pregressa esposizione
Decreto | Tribunale di Pescara, dott.ssa Anna Fortieri | 06.05.2015 |
È valido ed efficace il contratto di mutuo fondiario stipulato allo scopo di estinguere una preesistente esposizione debitoria chirografaria. Il mutuo fondiario, infatti, non è un mutuo di... Leggi tutto...
CONCORDATO IN CONTINUITÀ: ricorre anche in caso di affitto di azienda
Decreto | Tribunale di Bolzano, Pres. Rel. Bortolotti | 10.03.2015 |
Ai fini della qualificazione di un concordato preventivo in continuità aziendale, la nozione di continuità aziendale come definita espressamente dall'art. 186 bis LF sussume nella fattispeci... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: in mancanza di specifica contestazione, il c/c può essere dimostrato dagli estratti conto
Decreto | Tribunale di Bari, Pres. Rel. Giuseppe Rana | 02.04.2015 | n.1944
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Ascanio Amenduni del foro di Bari Ai fini della prova del credito della Banca per uno scoperto di conto corrente, la allegazione che erano stati intra... Leggi tutto...
Ammissione al passivo dei crediti per compensi professionali: non è richiesto alcun requisito di forma scritta
Decreto | Tribunale di Napoli, Pres. e Rel. Dott. Del Franco | 04.02.2015 |
Il mandato professionale può essere conferito anche in forma orale, sempreché la relativa prova risulti, quantomeno in via presuntiva, da idonei indizi plurimi, precisi e concordanti. Poic... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: i creditori strategici sono soggetti al concorso come tutti gli altri creditori anteriori
Decreto | Tribunale di Milano, Pres. Bruno Rel. DAquino | 22.12.2014 |
I creditori cd. strategici anteriori al concordato di cui all'articolo 182 quinquies L.F. sono soggetti al concorso al pari di tutti gli altri creditori anteriori e non possono, pertanto, es... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la cessazione dell’attività aziendale sospende il rapporto di lavoro
Decreto | Tribunale di Napoli, Sezione Fallimentare, Pres. Di Nosse - Rel. Del Franco | 17.10.2013 |
Ove vi sia cessazione dell'attività aziendale, il rapporto di lavoro entra in una fase di sospensione, in quanto il diritto alla retribuzione non sorge in ragione dell'esistenza e del protra... Leggi tutto...
CONCORDATO CON RISERVA: lo scioglimento dei contratti è applicabile nella fase preconcordataria
Decreto | Corte dAppello di Milano - Pres. Buono - Est. Monica Fagnoni | 04.02.2015 | n.580
L'autorizzazione allo scioglimento dei contratti pendenti è il provvedimento adottato all'esito di un procedimento che si svolge nel contraddittorio di tutti i soggetti coinvolti, sentito il... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è atto di frode l’omessa comunicazione ai creditori del prelievo di una ingente somma di denaro
Decreto | Tribunale Monza - Pres. Alida Paluchowski - Est. Nardecchia | 04.11.2014 |
La scoperta di eventuali atti di frode compiuti dal debitore prima del deposito della domanda di concordato impedisce l'apertura del concordato stesso e, se scoperti successivamente, ne dete... Leggi tutto...
COMPENSI CTU: i quesiti non riconducibili ad una specifica voce del D.M. 30.05.2002 vanno liquidati a vocazione
Decreto | Tribunale di Velletri, dott. Antonio Pasquale La Malfa | 05.01.2015 |
In tema di tariffe di periti e CTU i quesiti non riconducibili ad una specifica voce del D.M. 30 maggio 2002 devono essere liquidati a vacazione. Questo il principio espresso dal Tribunale d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: sussiste l’onere di produrre i documenti in capo al creditore opponente
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Savastano Rel. Fanticini | 15.12.2014 |
Nel processo di opposizione allo stato passivo del fallimento, il creditore opponente ha l'onere di produrre nel giudizio di opposizione la documentazione già prodotta nel corso della verifi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART.98 LF: l’iscrizione all’albo dell’impresa artigiana ha natura costitutiva
Decreto | Tribunale di Napoli, Presidente relatore dott. Stanislao De Matteis | 13.11.2014 |
L'iscrizione all'albo di un'impresa artigiana effettuata ai sensi dell'art. 5 legge 443 del 1985 non rileva ai fini del riconoscimento della natura artigiana dell'impresa e della conseguente... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ai fini della data certa è sufficiente il timbro postale sulla prima pagina
Decreto | Tribunale di Napoli, Pres. De Matteis rel. De Gennaro | 20.11.2014 | n.1074
Ai fini dell'opponibilità al fallimento e della data certa, è sufficiente che il timbro postale sia apposto sulla prima facciata, e non nella pagina della sottoscrizione del contratto, attes... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità dell’80% comporta nullità del contratto
Decreto | Tribunale di Firenze, Pres. M. Grazia Damonte Rel. Isabella Mariani | 30.10.2014 |
L'art.38 del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, che, a tutela della collettività, attribuisce alla Banca d'Italia il potere di determinare l'ammontare massimo dei finanziamenti, attiene ad un... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: i contratti si possono sciogliere anche se unilateralmente e parzialmente eseguiti
Decreto | Tribunale Rovigo, Pres. DAmico Est. Martinelli | 07.10.2014 |
Il Tribunale di Rovigo, con ordinanza del 7 ottobre 2014, ha affermato che, anche a fronte di una domanda di concordato in bianco, può essere autorizzato lo scioglimento dei contratti nel co... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la data certa può desumersi dai documenti depositati in altri procedimenti
Decreto | Tribunale di Salerno, Pres. Russo Rel. Brancaccio | 10.10.2014 |
In sede di formazione dello stato passivo, il curatore agisce in qualità di terzo, sia rispetto ai creditori che allo stesso fallito. L'art. 2704 cod. civ. non contiene un'elencazione... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: l’istanza di scioglimento dei contratti rigettata se incongrua rispetto alla proposta
Decreto | Tribunale di Cassino, Pres. Amedeo Ghionni - Rel. Gabriele Sordi | 29.10.2014 |
Il Tribunale Fallimentare può rigettare l'istanza di scioglimento del contratto solo per ragioni connesse all'incongruenza con la proposta concordataria poiché ogni diversa valutazione compo... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: i casi di prededucibilità endofallimentare sono tipici ed eccezionali
Decreto | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 07.10.2014 | n.13987
I casi di prededucibilità endofallimentare dei crediti maturati in pendenza della (o in vista dell'ammissione alla) procedura di concordato preventivo sono tipici ed eccezionali, e trovano l... Leggi tutto...
TRUST: privo di effetti se il disponente ha un illimitato potere di variazione
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Savastano Est. Fanticini | 08.10.2014 |
Il trust costituisce strumento idoneo a vincolare i beni di terzi al buon esito della procedura concordataria, a condizione che l'elevato rischio di revoca dell'atto di dotazione da parte de... Leggi tutto...
RINNOVO IPOTECA: il creditore fondiario ex D.P.R. n. 7/1976 può farlo anche decorsi 20 anni dall’iscrizione
Decreto | Tribunale di Napoli, Rel. Dott.ssa Giovanna Ascione | 17.06.2014 | n.2640
L'art. 4 D.P.R. n. 7 del 1976 in merito alla rinnovazione dell'ipoteca da credito fondiario distingue due norme, una riferita al Conservatore, l'altra al creditore fondiario. Nei confronti d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AL PASSIVO: GARANZIA IPOTECARIA Nella nota di iscrizione va indicato il tasso convenzionale
Decreto | Tribunale di Vicenza, Pres. Colasanto Rel. Limitone | 03.10.2014 |
Si ringrazia l'avv. Alfredo Tessarolo del Foro di Bassano del Grappa per la segnalazione del provvedimento e la redazione delle massime. Ogni provvedimento di ammissione al passivo può... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO DOMANDA IN BIANCO – SOSPENSIONE FERIALE APPLICAZIONE
Decreto | Tribunale di Varese, Pres. Rel. Miro Santangelo | 11.09.2014 |
Al procedimento di concordato preventivo, ivi compresa la fase di concordato con riserva di cui all'articolo 161, comma 6, L.F., si applica la sospensione feriale dei termini. Questo è il si... Leggi tutto...
CONCORDATO CON RISERVA: vietata la rinuncia al concordato a termine pressoché spirato
Decreto | Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, Pres. Giovanna Russo, Est. Luisa De Renzis | 15.07.2014 |
Inammissibile il deposito di una domanda di concordato c.d. pieno nonostante l'intervenuta rinuncia e lo spirare del termine concesso ex art. 161 sesto comma l.f. Evidenzia profili di abuso... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è ammissibile la sospensione dei contratti di anticipazione bancaria
Decreto | Corte di Appello di Venezia, Pres. Rel. Giovanni Callegarin | 08.08.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione del provvedimento il dott. Daniele Argentieri La sospensione dei contratti di anticipazione bancaria ex art. 169 bis lf può essere autorizzata anche nel cd.... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: in caso di chiarimenti non spetta un’autonoma ed ulteriore liquidazione
Decreto | Tribunale di Nola, dott. Lorenzo Corona | 05.09.2014 |
I chiarimenti resi dal C.T.U. non devono essere autonomamente liquidati dal giudice poiché essi sono già ricompresi nell'originario incarico e non costituiscono oggetto di un incarico supple... Leggi tutto...
PCT: la cambiale su cui si fonda il ricorso monitorio va depositata in “cartaceo”
Decreto | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 08.08.2014 |
Al fine di evitare la duplicazione del titolo esecutivo, quando l'azione cambiaria è esercitata nelle forme del procedimento monitorio telematico, grava sul ricorrente l'onere di depositare... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: conferimento in trust di beni di terzi e fattibilità del piano
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. dott.ssa R. Savastano, G.Rel. dott. G. Fanticini | 12.08.2014 |
Il trust costituisce strumento idoneo a vincolare i beni di terzi al buon esito della procedura concordataria, a condizione che l'elevato rischio di revoca dell'atto di dotazione da parte de... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: ai fini della prova del credito da anticipazioni, la banca non deve produrre i moduli di richiesta e le singole fatture
Decreto | Tribunale di Nola, Pres.Tedesco, Giudice Rel. DInverno | 21.07.2014 |
La prova delle anticipazione effettuate (dunque la prova del perfezionamento del singolo contratto di finanziamento) si desume dagli accrediti degli importi delle singole fatture effettuati... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: l’accordo conciliativo va comunque sottoscritto dalle parti
Decreto | Tribunale di Milano, dott. Buffone | 15.07.2014 |
"L'art. 45 del Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 90 ha rimosso, dagli artt. 126 e 207 c.p.c., l'obbligo delle parti intervenute nel processo di «sottoscrivere» le loro dichiarazioni raccolte n... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’ammissione al passivo di un credito residuo non preclude la revocabilità dei pagamenti parziali effettuati dal debitore
Decreto | Tribunale di Salerno, Pres. dott. Salvatore Russo, Rel. dott. Alessandro Brancaccio | 10.06.2014 |
Solo quando un creditore, nel proporre la domanda di insinuazione al passivo, eccepisca, ai sensi dell'art. 56 r.d. n. 267/1942, la parziale compensazione tra il proprio credito di maggiore... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO “CON RISERVA”: CONSENTITA LA SOSPENSIONE DEI RAPPORTI BANCARI PENDENTI
Decreto | Tribunale di Ravenna, sezione fallimentare | 30.05.2014 |
Nell'ambito della procedura di concordato "con riserva" il giudice delegato può autorizzare la sospensione dei contratti bancari pendenti in forza di quanto disposto dall'art. 169 bis L.F..... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AL PASSIVO: ammissibile anche in caso di mancata presentazione di osservazioni al progetto di stato passivo
Decreto | Tribunale di Roma - pres. Russo, rel. Cottone. | 17.03.2014 | n.138
In tema di accertamento del passivo, la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla propo... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: La delibera degli amministratori è presupposto per la presentazione della domanda
Decreto | Tribunale di Napoli, dott. De Matteis | 14.04.2014 |
La delibera degli amministratori, di "approvazione" della domanda di concordato, deve esistere già al momento della presentazione di quest'ultimo, costituendone un presupposto. Né può invoca... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il credito dei subappaltatori non è prededucibile
Decreto | Tribunale di Bolzano, dott.ssa Francesca Bortolotti | 25.02.2014 |
L'ente pubblico debitore della appaltatrice fallita, per opere da questa realizzate (anche per mezzo dei subappaltatori), deve adempiere le sue obbligazioni e pagare quanto dovuto alla proce... Leggi tutto...
SPESE DI GIUSTIZIA: dal 3 maggio aumento del 4% sui diritti di copia
Decreto | Ministero Giustizia | 19.04.2014 |
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 91/2014 il decreto del Ministero della Giustizia che adegua gli importi del diritto di copia e di certificato - ai sensi dell'articolo 274 del Dpr 1... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: la proposta precede la nomina del professionista ex art. 124, comma 2, L.F.
Decreto | Corte d'Appello di Firenze, presidente dott. Emanuele Riviello | 25.03.2014 |
La proposta di concordato fallimentare ex art. 124 L.F. precede la nomina del professionista da parte del Tribunale ai fini della determinazione del valore di mercato dei beni o diritti sui... Leggi tutto...
FALLIMENTO: per l’ammissione al passivo di un credito tributario è sufficiente il solo ruolo
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Presidente Savastano, Giudice Est. Fanticini | 26.03.2014 |
L'agente della riscossione può chiedere l'ammissione al passivo del fallimento sulla base del ruolo, non occorrendo la previa notificazione della cartella di pagamento. Il giudice delegato è... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: lo scioglimento dei contratti pendenti è ammesso anche se la domanda è in bianco
Decreto | Corte di Appello di Genova | 10.02.2014 |
La disciplina dello scioglimento e della sospensione dei contratti in corso di esecuzione prevista dall'art. 169 bis L.F. deve ritenersi applicabile anche nell'ambito di un procedimento di c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: si applica la rimessione ex art.153 cpc
Decreto | Tribunale di Napoli, Presidente dott. Aldo Ceniccola, Giudice relatore dott. Nicola Graziano | 13.03.2014 |
La rimessione in termini ex art. 153 comma secondo cpc, si applica anche ai giudizi di opposizione allo stato passivo se e qualora la parte dimostri di essere incorsa in decadenze per causa... Leggi tutto...
TRASCRIZIONE: illegittima la riserva apposta dal Conservatore se la notifica ex art. 140 cpc è priva di avviso di ricevimento
Decreto | Tribunale di Napoli, sezione X, presidente Michele Magliulo, relatore Giovanna Ascione | 12.03.2014 | n.7054
È illegittima la riserva apposta dal Conservatore alla trascrizione dell'atto di pignoramento notificato ex art.140 cpc e privo di avviso di ricevimento. Il mancato deposito dell'avviso di... Leggi tutto...
Nuovi parametri forensi: ECCO LE TABELLE
Decreto | Ministero della Giustizia | 10.03.2014 |
Ecco le nuove modalità per la liquidazione dei compensi professionali introdotte dal Decreto Parametri del 10.03.2014 in attuazione alla nuova legge forense del 31 dicembre 2012, n. 247 e ch... Leggi tutto...
Parametri forensi: le nuove tabelle dei compensi degli avvocati
Decreto | Ministero della Giustizia | 10.03.2014 |
12.03.2014 Il ministro della Giustizia Andrea Orlando, in data 10 marzo 2014, ha emanato il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per gli Avvoc... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ESCLUSA LA PREDEDUCIBILITÀ FONDATA SULLA CONSECUTIO DELLE PROCEDURE
Decreto | Corte di appello di Genova | 09.01.2014 | n.26
Non può essere invocata, a sostegno della prededucibilità di un credito sorto nel corso di un concordato preventivo, poi revocato, una qualsivoglia continuità o consecutio fra la prima e la... Leggi tutto...
Mutuo fondiario: ammissione al passivo anche se stipulato per estinguere un debito preesistente
Decreto | Tribunale di Napoli, giudice relatore Dott. De Matteis | 25.02.2014 |
In tema di mutuo stipulato al fine di estinguere una precedente esposizione debitoria del mutuatario, la revoca dell'ipoteca posta a garanzia del credito fondiario ."non necessariamente com... Leggi tutto...
INSINUAZIONE AL PASSIVO : ammissibile la domanda tardiva anche in caso di precedente rinuncia
Decreto | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, G. Rel. Dott. Minio | 23.01.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'avv. Pietro Troianiello È ammissibile la richiesta di insinuazione tardiva al passivo da parte del creditore che, pur avendo proposto domand... Leggi tutto...
AFFITTO D’AZIENDA : I POTERI DEL CURATORE
Decreto | Tribunale di Taranto , Sezione fallimentare - Giudice Relatore Dott. Martino Casavola | 23.12.2013 |
Con la riforma della legge fallimentare è stata introdotta una disciplina dettagliata dell'affitto di azienda, secondo quanto previsto dall'art. 104 bis. Prevedendo che tale affitto possa es... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: il termine per la notifica del ricorso è ordinatorio
Decreto | Tribunale di Bari, Presidente dott. Franco Lucafò, Giudice relatore dott. Michele Prencipe | 02.12.2013 |
Il termine di dieci giorni per la notificazione del ricorso in opposizione allo stato passivo e del pedissequo decreto presidenziale, di cui all'art. 99, IV co. LF, è ordinatorio e non peren... Leggi tutto...
CONSERVATORIA: E’ trascrivibile anche la sentenza di interdizione
Decreto | Corte di Appello di Roma, sezione prima | 25.06.2013 |
Anche la sentenza di interdizione può essere trascritta anche se non compresa nell'elenco tassativo dei provvedimenti di cui all'art.2643 cc soggetti a trascrizione. E' questo il principio d... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: criterio di individuazione del dies a quo del periodo sospetto
Decreto | Tribunale di Milano, Giudice relatore, Presidente dott. Filippo Lamanna | 16.01.2014 |
In materia di revocatoria fallimentare, il termine di decorrenza a ritroso del periodo sospetto deve essere conteggiato a far data dalla iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il credito del professionista è prededucibile se la domanda di concordato viene ammessa
Decreto | Tribunale di Rovigo, Giudice delegato dott. Mauro Martinelli | 12.12.2013 |
In materia di riconoscimento della prededuzione, di cui all'art. 111, secondo comma LF, i professionisti incaricati a predisporre la proposta di concordato preventivo rientrano nella detta c... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: l’integrazione del rango è ammissibile fino a trenta giorni prima dell’udienza di verifica
Decreto | Tribunale di Marsala, Presidente Dott. Genco, giudice estensore Dott. Vaccaro | 04.12.2013 | n.1635
Si ringrazia l'avv. Roberto Guarnotta per la segnalazione dell'interessante decreto. In tema di accertamento del passivo, l'integrazione della domanda di ammissione di un credito come... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO: il Giudice Delegato può sospendere la vendita se il prezzo è inferiore a quello giusto
Decreto | Tribunale di Ivrea | 11.10.2012 |
"In tema di liquidazione dell'attivo fallimentare, al giudice delegato è attribuito, ai sensi dell'art. 108, comma 3, l.fall, (nel testo "ratione temporis "applicabile), il potere discrezion... Leggi tutto...
Società in house: esclusa la fallibilità
Decreto | Tribunale di Verona, dott. Fernando Platania | 19.01.2014 |
Per le società "in house providing" non risulta possibile confgurare un rapporto di alterità tra l'ente pubblico partecipante e la società stessa e neppure una separazione patrimoniale fra i... Leggi tutto...
Opposizione ex art. 98 lf: è tardiva se proposta oltre il termine lungo ex art. 327 cpc
Decreto | Tribunale di Napoli, dott. De Matteis | 08.01.2014 |
Per effetto del richiamo alla disciplina dell'art. 327 cpc, indipendentemente dalla comunicazione ex art. 97 lf, l'opposizione ex art. 98 lf non è più proponibile decorsi sei mesi (soggetti... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: il termine per l’impugnazione è di sei mesi
Decreto | Tribunale di Pavia, Presidente dott.ssa Peschiera, Giudice relatore dott. Piero Pieri | 27.11.2013 |
Il termine per proporre opposizione all'esecutività dello stato passivo è di sei mesi se il Curatore non ha effettuato la comunicazione al creditore dell'avvenuto deposito dello stato passiv... Leggi tutto...
Interessi legali: dal 1 gennaio 2014 al minimo storico
Decreto | Ministero dellEconomia e delle Finanze | 12.12.2013 |
Dal 1 gennaio 2014 il tasso d'interesse legale è ridotto dal 2,5% al 1% in ragione d'anno. È quanto sancito dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2013, pubb... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: non esiste la fase della verifica dei crediti
Decreto | Tribunale di Napoli, Giuidice rel. Dott.ssa Notaro, Pres. Dott. Di Nosse, | 21.11.2013 |
Nella procedura di concordato preventivo non è presente una fase appositamente dedicata alla verifica dei diritti dei creditori e dei terzi per cui non esiste un procedimento teso al riconos... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: non può sospendersi il decreto di omologa provvisoriamente esecutivo
Decreto | Corte di Appello di Genova | 14.11.2013 |
La provvisoria esecutività che, ai sensi dell'articolo 180, comma 5, L.F. assiste il decreto di omologa del concordato preventivo non è suscettibile di sospensione. E' questo il principio d... Leggi tutto...
Ammissibilità della disciplina del concordato in continuità anche in caso di domanda con riserva
Decreto | Tribunale di Cuneo, Giudice est. Gian Paolo Macagno | 29.10.2013 |
Può ritenersi ammissibile, caso per caso, la disciplina sul concordato con continuità aziendale ex art. 186-bis l.fall in presenza di una domanda di concordato con riserva. L'opinione contra... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: escluso l’importo rinunziato in sede di transazione
Decreto | Tribunale di Napoli, Presidente dott. Di Nosse, Giudice Est. dott.ssa Grimaldi | 29.10.2013 | n.940
Non può trovare accoglimento l'ammissione al passivo per l'importo totale di un credito, in virtù del quale le parti, con transazione stragiudiziale novativa, avevano pattuito il pagamento d... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: la data certa puo’ desumersi dalla proposizione del procedimento monitorio anteriore al fallimento
Decreto | Tribunale di Napoli, Presidente dott. Di Nosse, Giudice est. dott.ssa Grimaldi | 25.10.2013 | n.881
In sede di insinuazione al passivo, il deposito del decreto ingiuntivo, ove vi sia l'espresso riferimento al rapporto bancario per cui si agisce, è sufficiente a conferire la data certa ex a... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ammissibilità del pagamento parziale dell’IVA al di fuori della transazione fiscale
Decreto | Tribunale di Busto Arsizio, Giudice relatore dott.ssa Linda Vaccarella | 07.10.2013 |
La previsione del primo comma dell'art. 182 ter lf opera esclusivamente quando l'imprenditore voglia o possa avvalersi dei vantaggi della transazione fiscale. In tale ipotesi, infatti, il de... Leggi tutto...
Concordato preventivo c.d. in bianco: abuso dello strumento concordatario
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice dott. Luciano Varotti | 26.02.2013 |
Ricorre la figura dell'abuso dello strumento concordatario quando l'imprenditore faccia ripetuto uso dello strumento concordatario non per il suo fine caratteristico (ristrutturazione delle... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la sopravvenienza attiva derivante dalla falcidia concordataria non può essere oggetto del piano
Decreto | Tribunale di Napoli, Pres. Angelo del Franco | 20.09.2013 | n.42
La copertura di perdite di bilancio attraverso l'utilizzazione della sopravvenienza attiva generata dall'accettazione della falcidia concordataria non può costituire oggetto del piano concor... Leggi tutto...
Concordato con riserva: è applicabile la sospensione dei contratti in corso ex art.169 bis lf
Decreto | Tribunale di Vercelli, Giudice est. dott.ssa Isabella Messineo | 19.09.2013 |
La sospensione dei contratti in corso di cui all'art. 169 bis l.fall. deve ritenersi applicabile anche nell'ipotesi di ricorso per concordato preventivo con riserva, in assenza di precisi da... Leggi tutto...
Onorari professionali e riforma parametri: non si applica il procedimento monitorio puro
Decreto | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 25.09.2013 |
I professionisti che agiscono a tutela dei propri crediti professionali, ai quali si applica la riforma parametri, non possono più azionare il proprio credito nelle forme del procedimento mo... Leggi tutto...
CONCORDATO: improcedibilità del ricorso per decorso del termine ex art. 161 VI co lf
Decreto | Tribunale di Terni | 16.09.2013 |
In difetto di istanza di fallimento, va pronunciata solo l'improcedibilità del ricorso per l'ammissione al concordato preventivo in cui il debitore, alla scadenza del termine concesso ex art... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il pagamento di crediti non autorizzati esclude l’omologazione
Decreto | Tribunale di Pesaro, Presidente dott. Francesco Nitri | 26.07.2013 |
Non è ammessa alla procedura di concordato preventivo la società che abbia effettuato dei pagamenti di crediti anteriori alla presentazione della domanda ma privi dell'autorizzazione del Tri... Leggi tutto...
Concordato in bianco decreto del fare applicazione procedure già pendenti
Decreto | Tribunale di Pavia | 26.06.2013 |
Le disposizioni di cui all'articolo 161, R.D. n.267/1942 (legge fallimentare), così come modificate dall'art.82, del D.L. n.69/2013, trovano applicazione anche alle procedure pendenti nei se... Leggi tutto...
CONCORDATO – MANCATA FORMAZIONE DI CLASSI ABUSO DEL DIRITTO NULLITA’
Decreto | Corte d'Appello di Torino | 21.05.2013 |
Nel concordato preventivo, il potere del giudice di censurare la mancata formazione di classi si può giustificare solamente quando la scelta del debitore si concreti in un vero e proprio abu... Leggi tutto...
Il tribunale può sempre revocare il decreto di concessione del termine per la presentazione del piano e della proposta concordataria
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, sezione fallimentare, Presidente Savastano, Giudice Est. Varotti. | 06.03.2013 |
A seguito del ricorso ex articolo 161 sesto comma, diretto ad ottenere la concessione di un termine per il deposito del piano e della proposta concordataria e della documentazione prevista d... Leggi tutto...
PRECONCORDATO: IL TERMINE EX ART.161 COMMA VI LF È SOGGETTO ALLA SOSPENSIONE FERIALE
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Sezione Fallimentare, Presidente Savastano, Giudice Est. Fanticini. | 09.08.2013 |
Il termine fissato ai sensi dell'art. 161 comma 6° L.F. per il deposito della proposta di concordato preventivo, del piano e della prescritta documentazione (cosiddetto preconcordato o con... Leggi tutto...
Concordato con riserva: il giudice può disporre la sospensione dei contratti in corso di esecuzione
Decreto | Tribunale di Vicenza | 20.06.2013 |
Il Tribunale di Vicenza, con decreto depositato il 20 giugno 2013, ha autorizzato la società debitrice, che aveva formulato la domanda di concordato in bianco, a sospendere taluni contratti... Leggi tutto...
Concordato con riserva: e’ applicabile la sospensione dei contratti in corso di esecuzione ex art.169 bis l.f.
Decreto | Tribunale di Bergamo, sezione fallimentare | 06.06.2013 |
Il Tribunale di Bergamo, con decreto depositato il 6 giugno 2013, ha autorizzato la società debitrice, che aveva formulato la domanda di concordato in bianco, a sospendere i contratti di fac... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il termine ex art. 161 VI comma LF è soggetto alla sospensione feriale
Decreto | Tribunale di Roma, Giudice relatore dott. Fabio De Palo | 04.07.2013 |
Il termine ex art. 161 VI co lf per la presentazione della proposta di concordato, del piano e della documentazione di cui all'art. 161 secondo e terzo comma lf ha natura processuale ed è so... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: il decreto ingiuntivo su canoni scaduti e da scadere e’ titolo per l’iscrizione
Decreto | Tribunale di Torino, giudice rel. Edoardo DI CAPUA | 17.06.2013 |
Il decreto ingiuntivo per canoni scaduti e da scadere emesso ai sensi dell'art.664 cpc, sebbene non contemplato dall'art.655 cpc, costituisce titolo idoneo per l'iscrizione ipotecaria. È acc... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è inammissibile la falcidia dei crediti Iva e per ritenute
Decreto | Tribunale Brescia Pres. Rosa - Est. Nanni | 11.06.2013 |
È inammissibile la proposta di concordato preventivo che prevede la falcidia del credito Iva e per ritenute in violazione dell'articolo 182 ter Legge fallimentare, che esprime un principio d... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: non si applica l’art.169-bis lf ai rapporti bancari
Decreto | Corte d'Appello di Brescia | 19.06.2013 |
L'art. 169-bis lf prevede che per CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE il debitore nel ricorso di cui all'articolo 161 lf può chiedere che il Tribunale o, dopo il decreto di ammissione, il giudi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari