OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: opera il principio dell’intangibilità del titolo esecutivo di formazione giudiziale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Gianniti | 04.02.2025 | n.2785
In sede di opposizione esecutiva, opera il principio dell’intangibilità del titolo esecutivo, di formazione giudiziale, per fatti anteriori o coevi alla sua formazione ed alla sua defi... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE POST LEGGE N. 124/2017: non si applica l’art. 1526 cc relativo alla vendita con riserva di proprietà
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. D’Avino – Rel. Castriota Scanderbeg | 01.04.2025 | n.1999
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME La Legge n. 124/2017, supera ogni dualismo nel leasing, tipicizzando l’istituto e sancendo la natura prettamente finanziaria d... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: il diritto del cliente ad ottenere copia della documentazione relativa alle operazioni effettuate ha natura di diritto sostanziale
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Cobuzio | 27.02.2025 | n.958
Provvedimento segnalato dall’avv. Aldo Corvino, del foro di Napoli In materia di conto corrente bancario, il diritto del cliente ad ottenere copia della documentazione relativa alle operazio... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: ai fini della prova della capacità di intendere e volere del testatore è sufficiente la produzione delle cartelle cliniche
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Fortunato | 23.01.2025 | n.1632
In tema di impugnazione di testamento olografo per incapacità della testatrice, il giudice di merito può legittimamente fondare la propria decisione sulle risultanze delle cartelle cliniche... Leggi tutto...
TRUST: i creditori del settlor non possono soddisfarsi sui beni segregati perché essi sono nella proprietà del trustee
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Antonella Tedesco | 18.12.2024 | n.704
Caratteristica fondamentale del trust è il trasferimento di beni ad un soggetto terzo, il cd. trustee, per effetto del quale la posizione segregata diviene indifferente alle vicende attinent... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista è onerato della prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Marco Del Vecchio | 18.12.2024 | n.3476
Nel rapporto di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione di denaro che affermi essere stato indebitamente corrisposto all’istituto di credito nel cor... Leggi tutto...
ALBO EX ART 106 TUB: l’omessa iscrizione del soggetto incaricato alla riscossione dei crediti cartolarizzati non comporta alcuna invalidità
Sentenza | Tribunale di Prato, Giudice Paola Compagna | 05.12.2024 | n.910
All’omessa iscrizione nell’albo ex art. 106 T.U.B. del soggetto concretamente incaricato della riscossione dei crediti non è correlata alcuna invalidità, pur potendo tale mancanz... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART 2901 CC: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, non basta il dolo generico
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Mercolino | 27.01.2025 | n.1898
In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare la “dolosa preordinazione” richiesta dall’art. 2901, 1°... Leggi tutto...
CTU GRAFOLOGICA: ammissibile su copie fotostatiche con l’unico limite rappresentato dalla qualità del reperto da esaminare
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Margherita Annunziata | 28.02.2025 | n.812
In materia di procedura civile, il deposito dell’originale del documento non rappresenta condizione di ammissibilità ex art. 214 cpc dell’accertamento né delle eventuali successive ispezioni... Leggi tutto...
CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO: l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è idonea fonte di prova se i crediti ceduti sono sufficientemente individuati
Sentenza | Tribunale di Forlì, Dott.ssa Maria Cecilia Branca | 20.02.2025 | n.79
Articolo a cura dell’Avv. Michael Mora, AMTF Avvocati “La cessione di crediti in blocco, come disciplinata dall’art. 58 TUB, impone che della stessa sia data notizia attraverso la pubblicaz... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: valido come titolo esecutivo ex art. 474 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. De Stefano | 06.03.2025 | n.5968
Il contratto di mutuo integra titolo esecutivo a favore del mutuante in tutti i casi in cui la somma mutuata sia stata effettivamente, quand’anche con mera operazione contabile, messa a disp... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: si dichiara l’apertura qualora il debitore non abbia chiesto l’accesso alle procedure ex titolo IV CCII
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Scoppa – Rel. Pugliese | 26.02.2025 |
Quando il debitore si trova in una situazione di sovraindebitamento come definita dall’art. 2 lett. c) CC.II va aperta la procedura di liquidazione controllata ex art. 268 CCII ove il debito... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: può essere disposta anche nei confronti del professionista
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Macchi – Rel. Pascale | 26.02.2025 |
La liquidazione controllata ex art. 268 CCII, può essere disposta nei confronti di un professionista che svolge l’attività di avvocato, ove versi in stato di insolvenza. Ai fini della prova... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: il giudice ordina la consegna o il rilascio dei beni facenti parte del patrimonio del debitore
Sentenza | Tribunale di Prato, Pres. Schiaretti – Rel. Capanna | 27.02.2025 | n.18
In materia di liquidazione controllata ex art. 268 CCII, con la sentenza di apertura il Giudice può ordinare la consegna o il rilascio dei beni facenti parte del patrimonio del debitore, anc... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: lo studio associato può invocare il privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c. solo per i crediti vantati in via esclusiva o prevalente da uno degli associati
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Dongiacomo | 13.11.2024 | n.29371
Lo studio associato può essere ammesso al passivo del fallimento del cliente, con il riconoscimento del privilegio previsto dall’art. 2751-bis n. 2 c.c., per il credito al compenso pro... Leggi tutto...
CTU: non può essere utilizzata per coprire la carenza delle allegazioni di parte o per compiere indagini esplorative su fatti non provati
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. Niccoli – Rel. D’Apice | 18.12.2024 | n.1098
In materia di procedura civile, la consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il Giudice nella valutazione di elementi acqu... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la mancanza dei decreti ministeriali impedisce la verifica dell’ammontare del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Venezia, Giudice Ivana Morandin | 07.02.2025 | n.658
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del foro di Milano L’ammontare del c.d. tasso soglia, rilevante ai fini della disciplina antiusura, non rappresenta un fatto notorio... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: per il destinatario si perfeziona con il ricevimento della raccomandata informativa se anteriore al maturarsi della compiuta giacenza
Sentenza | Tribunale di Catania, Pres. Cordio – Rel. Centaro | 11.02.2025 | n.987
Contributo a cura dell’avv. Paolo Calabretta, del foro di Catania In materia di notificazioni di atti processuali, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale. n. 3 del 2010, dichiar... Leggi tutto...
ORDINANZA ISTRUTTORIA EMESSA FUORI UDIENZA EX ART.176 c. 2 cpc: la mancata comunicazione del deposito al difensore della parte costituita ne determina la nullità
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Guizzi | 16.02.2024 | n.32724
In tema di contenzioso civile, la mancata comunicazione al difensore della parte costituita del deposito dell’ordinanza istruttoria emessa fuori udienza determina, a norma dell’a... Leggi tutto...
PEC: l’indirizzo INI-PEC attivato dal destinatario per l’attività professionale svolta può essere usato per qualsiasi tipo di notificazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno – Rel. Caiazzo | 22.01.2025 | n.1615
In tema di domicilio digitale, l’indirizzo risultante dal registro INI-PEC, che sia stato attivato dal destinatario con riferimento ad una specifica attività professionale, può essere... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il deposito della domanda di ammissione al passivo interrompe la prescrizione del credito azionato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 08.08.2024 |
In materia di fallimento, il deposito della domanda di ammissione al passivo comporta l’interruzione della prescrizione del diritto di credito con effetti permanenti sino alla chiusura della... Leggi tutto...
AVVOCATO: la richiesta di compensi non dovuti o sproporzionati configura un illecito istantaneo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Bertuzzi | 20.12.2024 | n.33554
La condotta dell’avvocato che richiede compensi non dovuti o sproporzionati configura un illecito istantaneo che si consuma ed esaurisce i suoi effetti nel momento in cui la richiesta... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: ammissibile la domanda riconvenzionale di ambo le parti per un rapporto chiuso con richiesta di rientro
Sentenza | Tribunale di Locri, Giudice Antonella Lupis | 29.01.2025 | n.52
Contributo a cura della dott.ssa Silvana Mascellaro, dello Studio Mascellaro – Fanelli Nei rapporti bancari di conto corrente, in caso di accertamento negativo, l’onere probatorio dire... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2013: non vige un divieto assoluto
Sentenza | Tribunale di Venezia, Giudice Ivana Morandin | 07.02.2025 | n.658
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del foro di Milano In materia di anatocismo, la necessità di dare una specifica e preventiva regolamentazione dell’attività bancaria con ri... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: i contratti riproducenti lo schema vietato dalla Banca d’Italia sono parzialmente nulli
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 10.12.2024 | n.1205
In materia di fideiussioni, con provvedimento del 2 maggio 2005, l’organismo di vigilanza sulla concorrenza nel settore bancario ha dichiarato che gli articoli 2 (la clausola di revivi... Leggi tutto...
PROVA DOCUMENTALE: l’annotazione della fattura nelle scritture contabili della debitrice può costituire prova dell’esistenza del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Trapuzzano | 08.02.2024 | n.3581
In tema di diritto di credito, l’annotazione della fattura nelle scritture contabili può costituire idonea prova scritta tra imprenditori dell’esistenza del credito, giacché la r... Leggi tutto...
ANATOCISMO: la formulazione dell’art. 120 c. 2 TUB introdotta con la l. 147/2013 è immediatamente operativa dal 1 gennaio 2014
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Falabella | 30.07.2024 | n.21344
In materia di contratti bancari, la normativa prevista dall’art. 120, comma 2, del Testo Unico Bancario (T.U.B.), come sostituito dall’art. 1, comma 628, della Legge n. 147 del 2... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IN CORSO DI CAUSA: la condizione di procedibilità è soddisfatta ove la procedura sia esperita utilmente entro l’udienza di rinvio
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Bulgarelli | 25.11.2024 | n.925
Quando la mediazione obbligatoria viene disposta in corso di causa, la condizione di procedibilità della domanda giudiziale può reputarsi soddisfatta ove la procedura sia esperita utilmente... Leggi tutto...
MUTUO – USURA: il tasso soglia deve essere raffrontato con il TEG e non con il TAEG
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona di Rauso | 30.09.2024 | n.3536
In materia di tassi d’interesse applicati nei contratti di mutuo, al fine di accertare l’usura, il superamento del tasso soglia deve essere accertato raffrontando lo stesso con il TEG del co... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: il giudizio di negligenza deve essere condotto tenendo conto delle circostanze esistenti al momento dell’azione o dell’omissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Cirillo | 12.11.2024 | n.29194
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato, il giudizio di negligenza deve essere condotto attraverso una valutazione prognostica ex ante, tenendo conto delle circostanze es... Leggi tutto...
ISC/TAEG: l’erronea o omessa indicazione dell’ISC non può determinare la nullità totale o parziale del mutuo ipotecario
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona di Rauso | 30.09.2024 | n.3536
In materia di mutuo, l’erronea o omessa indicazione dell’ISC non può determinare la nullità totale o parziale del contratto. L’erronea o omessa indicazione dell’indi... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: l’attività svolta tendenzialmente o sistematicamente al di fuori dalla sede istituzionale configura violazione dei principi di deontologia
Sentenza | Corte di Cassazione, Pre. Manna – Rel. Pirari | 02.12.2024 | n.30799
In materia di deontologia professionale notarile, la locuzione “ricorrenti prestazioni” presso soggetti terzi, organizzazioni o studi professionali, prevista dall’art. 31,... Leggi tutto...
INDETERMINATEZZA TASSI: valida la pattuizione ancorata all’EURIBOR
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Casaregola – Rel. Di Lorenzo | 02.12.2024 | n.4860
È legittima la pattuizione del tasso di interesse del contratto di leasing che fa riferimento da un parametro esterno anche se variabile nel tempo, come l’EURIBOR che rappresenta un indice m... Leggi tutto...
CESSIONE DEL CREDITO: è inesistente o nulla se compiuta da società precedentemente cancellata dal Registro delle Imprese
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 15.07.2024 | n.7073
In materia di cessione del credito, qualora la società cedente, al momento della stipula del contratto, sia inesistente poiché precedentemente cancellata dal Registro delle imprese ai sensi... Leggi tutto...
ASSEGNO DI TRAENZA: non è responsabile la banca che lo abbia pagato a persona diversa dal legittimo beneficiario
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 25.07.2024 | n.1215
In materia di pagamento di assegno di traenza a persona diversa del legittimo beneficiario, nel caso di errore nell’identificazione del legittimato e nel riconoscimento della contraffazione,... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità è un elemento meramente specificativo o integrativo del contratto, fissato dall’Autorità di vigilanza
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giuseppe Fiengo | 15.07.2024 | n.7060
In materia di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, non costituisce un elemento essenziale del contenuto del contratto, non essendo la... Leggi tutto...
INGIUNZIONE CONSEGNA EX ART. 119 TUB: la produzione dei documenti da parte della banca comporta la cessazione della materia del contendere
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Tuccillo | 05.07.2024 | n.6875
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo per consegna documenti, qualora dopo la notifica del decreto e prima della notifica dell’atto di opposizione la Banca opponente abbia provvedut... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: la disciplina antitrust non si applica alle fideiussioni specifiche
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Carlo Bianchetti | 16.12.2024 | n.5211
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In tema di fideiussioni, i contratti riproducenti le clausole previste dal modello ABI (oggetto di censura da... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: spetta al creditore opposto la prova della sussistenza di una valida fonte della propria pretesa
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Federica Emanuela Lipari | 14.10.2024 | n.664
Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello studio Mascellaro – Fanelli In materia di ripartizione dell’onere della prova, il creditore che agisce per l’adempimento dell’obblig... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: la revoca per falsità della sottoscrizione di una sola delle fideiussioni in sede di opposizione al decreto ingiuntivo non ne comporta la cancellazione
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Federica Verro | 10.07.2024 | n.1037
Qualora nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo notificato dalla banca sia accertata la falsità della sottoscrizione di una delle fideiussioni prestate,... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la prova dei pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi non può avvenire con la mera produzione degli estratti scalari
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice – Rel. De Nisco | 23.07.2024 | n.1158
In materia di conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa d... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità di cui all’art. 38 TUB, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto del contratto
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Lucia Paura | 08.05.2025 | n.1454
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui al D.Lgs. n. 385 del 1993, art. 38, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma de... Leggi tutto...
ASSEGNO DI TRAENZA: la banca è tenuta al controllo della coincidenza fra l’apparente portatore ed il prenditore effettivo
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Michele Cifarelli | 23.05.2024 | n.953
Nel caso in cui la Banca paghi un assegno di traenza non trasferibile a persona diversa del legittimo beneficiario, la valutazione dello standard di diligenza richiedibile alla banca negozia... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: lecita la clausola penale inserita in un contratto traslativo risolto prima dell’entrata in vigore della legge n. 124/2017
Sentenza | Tribunale Di Roma, Giudice Renato Castaldo | 11.12.2024 | n.18958
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME È lecita, ai sensi dell’art. 1526 c.c., la clausola penale, inserita in un contratto di leasing traslativo, sciolto pri... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: l’incasso da parte di persona diversa dal beneficiario comporta una responsabilità contrattuale della Banca
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Aurelia Cuomo | 27.11.2024 | n.2787
La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), l’incasso di un asse... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: ecco la formula per il calcolo del tasso soglia degli interessi di mora
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Casaregola – Rel. Di Lorenzo | 02.12.2024 | n.4860
Per l’individuazione del tasso soglia degli interessi di mora si deve applicare la formula [TEGM + 2,1%) + ½] secondo le indicazioni della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazi... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE: dopo dieci anni, non si può emettere l’ordine di esibizione ex art. 210 cpc in danno della Banca
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Aurelia Cuomo | 27.11.2024 | n.2787
Dopo 10 anni dalla presunta negoziazione di un assegno bancario la Banca non ha l’obbligo di conservazione le scritture contabili, essendo decorso il termine ex art 2220 c.c. per cui il Giud... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: il limite del reddito da escludere è di euro 1.300,00
Sentenza | Tribunale di Trani., Pres. Rel. Giuseppe Rana | 13.11.2024 |
In materia di liquidazione controllata, qualora l’istanza sia presentata dal debitore persona fisica, possono essere sottratti dalla liquidazione i redditi del ricorrente sino all’impo... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: non è “palmario” se vincolato in misura proporzionale all’esito positivo della lite
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Giannaccari | 04.09.2024 | n.23738
Nell’ambito degli accordi tra avvocato e cliente, il palmario rappresenta una componente aggiuntiva e straordinaria del compenso, riconosciuta in caso di esito favorevole della lite e... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: sussiste in caso di stipula di atti di alienazione senza aver provveduto ad eseguire le visure ipotecarie e catastali
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 25.10.2024 | n.27709
Deve affermarsi la responsabilità disciplinare del notaio che provveda alla stipula di atti di alienazione (e non rileva se a titolo oneroso o gratuito), senza provvedere ad eseguire le visu... Leggi tutto...
PALMARIO – AVVOCATO: costituisce una componente aggiuntiva del compenso riconosciuta al professionista a titolo di “regalia”
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Spirito - Rel. Garri | 08.06.2023 | n.16252
In materia di compensi professionali, il “palmario” costituisce una componente aggiuntiva del compenso, riconosciuta dal cliente all’avvocato in caso di esito favorevole de... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non ha alcuna attinenza con l’anatocismo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In materia di mutuo, l’ammortamento alla francese non ha alcuna attinenza con l’anatocismo in qu... Leggi tutto...
INTERESSI: la contestazione dell’usurarietà necessita dell’indicazione della pattuizione originaria e delle somme effettivamente corrisposte a titolo di interessi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In materia di usurarietà degli interessi applicati in un contratto di finanziamento, la contestazione della... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE a PRIMA RICHIESTA: nessuna decadenza ex art. 1957 cc in caso di invio della semplice lettera di costituzione in mora
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Cinzia Fallo | 11.09.2024 | n.2193
Nelle fideiussioni a prima richiesta, l’osservanza dell’onere di cui all’art. 1957 c.c. è soddisfatto dalla richiesta di pagamento formulata dal creditore alla debitrice pr... Leggi tutto...
ISC/TAEG: è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mattia Caputo | 16.10.2024 | n.4879
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione d... Leggi tutto...
COOBBLIGAZIONE E FIDEIUSSIONE: qualora il garante abbia sottoscritto il finanziamento quale coobbligato, non potrà invocare la decadenza ex art. 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Rossella Filippi | 11.09.2024 | n.7960
In materia di fideiussioni, qualora il garante abbia richiesto il finanziamento unitamente alla società debitrice e abbia sottoscritto quale coobbligato e non fideiussore, l’obbligazione è d... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. Civ. 9479/2023): non sono tali le clausole conformi al modello ABI, vietate dal Provvedimento Bankit n.55/2005
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Laura Fioroni | 29.07.2024 | n.836
Il rimedio dell’opposizione tardiva previsto dalle Sezioni unite con la sentenza n. 9479 del 6/04/2023 non può essere utilizzato per far valere la vessatorietà/abusività delle clausole confo... Leggi tutto...
NATURA E FUNZIONE ISC/TAEG: la difformità non implica nullità ex art. 117 tub
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimpo | 26.06.2024 | n.10941
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: al correntista spetta la prova dei fatti costituivi della pretesa dedotta in giudizio
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In ossequio alle regole generali in tema di onere della prova di cui all’art. 2697 cod. civ., in caso di r... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO DI CORREZIONE ERRORE MATERIALE: non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali anche in caso di resistenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Iannello | 14.11.2024 | n.29432
Nel procedimento di correzione degli errori materiali, anche applicando il principio di causalità, non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali, poiché il procedimento tr... Leggi tutto...
APPELLO: la riproposizione di un’eccezione di merito respinta in primo grado va fatta dalla parte vittoriosa in sede di gravame incidentale
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice - Rel. De Nisco | 11.10.2024 | n.1472
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Fabrizio Illuminati, del foro di Ancona In tema di impugnazioni, qualora un’eccezione di merito sia stata respinta in primo grado, la devoluzione al giudi... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: Ritorno alla “meritevolezza” (mai) perduta
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Rel. Caterina Molfino | 15.03.2024 | n.1167
In tema di procedure di ristrutturazione dei debiti del consumatore, nell’attuale normativa del Codice della Crisi, soltanto apparentemente il Legislatore ha abbandonato il criterio della “m... Leggi tutto...
MARCHIO FORTE: illegittime tutte le modificazioni, pur rilevanti ed originali, che ne lascino comunque sussistere l’identità sostanziale
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ilaria Grimaldi | 08.11.2024 | n.4663
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Colandrea, del Foro di Torre Annunziata, che ha patrocinato il giudizio In tema di marchio forte, vanno considerate illegittime tutte le modificazioni... Leggi tutto...
ISC/TAEG: è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Valentina Ferrara | 17.09.2024 | n.4292
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’... Leggi tutto...
ISC/TAEG: la sua inesatta indicazione non comporta, di per sé, una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Scotti | 09.12.2021 | n.39169
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: non è necessaria l’attività riservata all’OCC in caso di apertura su istanza del creditore
Sentenza | Tribunale di Pescara, Pres. Bongrazio – Rel. Angelozzi | 31.10.2024 |
In materia di procedura di liquidazione controllata, in caso di persona fisica che versi in stato di sovraindebitamento, con evidente squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio l... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nel giudizio di opposizione a D.I., è inammissibile l’istanza presentata presso l’ organismo territorialmente incompetente
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Rosita Cosentino | 15.02.2024 | n.138
Provvedimento segnalato dall’Avv. Angelo Di Girolamo, del foro di Marsala È inammissibile l’istanza di mediazione presso organismo non compente territorialmente e quindi non è avverata la co... Leggi tutto...
EURIBOR: il mero riferimento per relationem non comporta la nullità del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Ferrari | 08.10.2024 | n.2643
Provvedimento segnalato dall’avv. Renato Clarizia, del foro di Roma Nei contratti di mutuo, affinché una convenzione relativa agli interessi sia validamente stipulata ai sensi dell’ar... Leggi tutto...
MUTUO – EURIBOR: il riferimento a tale indice, nel determinare il tasso d’interesse, comporta parziale nullità (originaria o sopravvenuta) del contratto
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Giudice Nicola Cosentino | 18.10.2024 | n.1218
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia Le clausole dei contratti di mutuo che, al fine di determinare la misura di un tasso d’interesse, fan... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: equiparabile alla mancanza di eredi successibili la rinunzia dei chiamati per delazione diretta e la prescrizione del diritto di accettazione
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Alberto Cecconi | 17.10.2024 | n.1045
In materia di successioni, l’art. 586 comma 1 c.c. dispone che in mancanza di altri successibili (parenti legittimi in linea retta, collaterali entro il sesto grado, figli naturali, coniuge... Leggi tutto...
ISC/TAEG: la mancata o non corretta indicazione non comporta nullità del contratto di mutuo
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Ferrari | 08.10.2024 | n.2643
Provvedimento segnalato dall’avv. Renato Clarizia, del foro di Roma In materia di contratti di mutuo, l’indicatore sintetico di costo (ISC) è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla d... Leggi tutto...
CESSIONI EX ART. 58 TUB: la prova della titolarità del credito da parte del cessionario non è integrata dal solo avviso in Gazzetta Ufficiale
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Bruno Conca | 10.10.2024 | n.5087
Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio, del foro di Torino In materia di cessioni in blocco ex art. 58 TUB, la prova della titolarità del credito da parte del cessionario non è in... Leggi tutto...
USUCAPIONE: gli atti interruttivi possono consistere anche in domande giudiziali accessorie come il ricorso al TAR
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Grasso | 05.08.2024 | n.22032
In tema di possesso “ad usucapionem”, con il rinvio fatto dall’art. 1165 c.c. all’art. 2943 c.c. la legge elenca tassativamente gli atti interruttivi, sicché non è co... Leggi tutto...
LEASING – REVOCATORIA EX ART. 66 LF: non è assoggettabile l’alienazione di immobile compiuta per pagare debiti scaduti
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Stefano Riccio | 19.08.2024 | n.1891
Non è assoggettabile ad azione revocatoria ordinaria l’alienazione di un bene immobile da parte del debitore, se il relativo prezzo sia stato impiegato, anche in parte, nel pagamento d... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: nullo l’accordo che parametra la parcella del professionista al risultato raggiunto ad esito del giudizio
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Giannaccari | 04.09.2024 | n.23738
Nell’ambito degli accordi tra avvocato e cliente, è nullo il patto con il quale il compenso dell’avvocato non è parametrato al valore presunto della controversia, determinabile i... Leggi tutto...
ONERE PROVA: la parte che contraddice una prova documentale è tenuta a prendere posizione, in modo chiaro ed analitico, sui fatti posti a fondamento della domanda
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Elisabetta Bernardel | 23.09.2024 | n.3419
In tema di onere della prova, vale il principio “onus probandi incumbit ei qui dicit”, nel senso che l’onere di provare un fatto ricade su colui che invoca proprio quel fatto a sostegn... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è causa di nullità parziale del contratto per indeterminatezza o indeterminabilità dell’oggetto
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Ferrari | 08.10.2024 | n.2643
Provvedimento segnalato dal Prof. Avv. Renato Clarizia, del foro di Roma In tema di mutuo bancario a tasso fisso con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento alla... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE – IMPUGNAZIONE INCIDENTALE TARDIVA: possibile anche quando riveste le forme dell’impugnazione adesiva rivolta contro la parte destinataria dell’impugnazione principale
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Cassano - Rel. Carrato | 28.03.2024 | n.8486
MASSIMA N. 1 È ammissibile l’impugnazione incidentale tardiva anche se adesiva e rivolta contro la parte destinataria dell’impugnazione principale. MASSIMA N. 2 L’impugnazi... Leggi tutto...
MUTUO: la mancata indicazione della modalità del rientro e del regime di capitalizzazione composto degli interessi “alla francese” non è causa di nullità parziale
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Giudice Nicola Cosentino | 18.10.2024 | n.1218
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortam... Leggi tutto...
CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUTARIO: va parametrato alla sola intimazione di pagamento impugnata e non anche alle singole cartelle
Sentenza | Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza, Giudice Gianluigi Morlini | 07.10.2024 | n.137
Qualora sia impugnata una intimazione di pagamento deducendo la omessa notifica delle cartelle presupposte, o comunque la prescrizione dopo la loro notifica ove ritenuta esistente, il contri... Leggi tutto...
CREDITO AL CONSUMATORE: il rimborso anticipato ex art. 120 quaterdecies 1 TUB si applica ai soli contratti di finanziamento previsti dall’art. 120 quinquies, lettera c, TUB
Sentenza | Giudice di Pace di Torre Annunziata, Giudice Franca Lettieri | 15.04.2024 | n.841
In materia di contratti di finanziamento, il nuovo art. 120-quaterdecies, Capo 1-bis del Titolo VI del TUB, dedicato al “Credito immobiliare ai consumatori” ed intitolato “... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE INFRUTTIFERO: costituisce valido titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Michele Palagano | 03.04.2024 | n.946
Segnalata dall’avv. Gianluigi Passarelli, del foro di Santa Maria Capua Vetere In materia di mutuo fondiario, l’atto di quietanza rilasciato dal debitore dà luogo all’uscita del denaro dal... Leggi tutto...
CESSIONE DEL QUINTO – USURA: i costi assicurativi ex art. 54 DPR n. 180/1950 non vanno compresi nel calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Raffaella Dimatteo | 27.08.2024 | n.1706
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In materia di finanziamenti con cessione del quinto, ai fini della determinazione del TEG da raffrontare al... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: il provvedimento Bankit n. 55/2005 costituisce prova privilegiata solo per i contratti stipulati nel periodo 2002-2005
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice Enza Foti | 09.09.2024 | n.566
Provvedimento segnalato dall’Avv. Fabrizio Illuminati, del foro di Ancona In materia di fideiussioni, il garante che ha prestato fideiussione specifica, qualora invochi in giudizio l’effett... Leggi tutto...
LEXITOR: irretroattive le statuizioni contenute nella decisione della Corte di Giustizia dell’11.09.2019
Sentenza | Giudice di Pace di Torre Annunziata, Giudice Franca Lettieri | 15.04.2024 | n.841
In materia di rimborso dei costi di finanziamento, gestione ed assicurativi a seguito della estinzione anticipata di un contratto di finanziamento, sono da considerarsi irretroattive le stat... Leggi tutto...
INDEBITO SU CONTO CORRENTE: ai fini dell’eccezione di prescrizione non è necessario indicare specificamente le rimesse solutorie
Sentenza | Corte di Appello di Reggio Calabria, Pres-Rel. Crucitti | 05.07.2024 | n.487
Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello Studio Mascellaro – Fanelli In materia di prescrizione, l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in g... Leggi tutto...
TRUFFA – HOME BANKING: la responsabilità della banca va esclusa in caso di colpa grave del cliente con incauta gestione nell’utilizzo delle OTP
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Salvatore Nasti | 15.07.2024 | n.2083
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli In tema di frode informatica, è richiesto l’impiego di una media diligenza da parte della clientela suffi... Leggi tutto...
ISC TAEG: è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Dario Albergo | 20.06.2024 | n.553
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro, con nota di accompagnamento In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo eff... Leggi tutto...
MANCATA RINNOVAZIONE TRASCRIZIONE PIGNORAMENTO: salvo il creditore intervenuto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rubino | 24.07.2024 | n.20614
L’intervento titolato in una procedura esecutiva determina un effetto interruttivo permanente della prescrizione del diritto ad azionare il titolo, il cui effetto si protrae finché dur... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: l’accertamento dell’intesa anticoncorrenziale ex provvedimento Bankit n.55/2005 riguarda le sole garanzie omnibus
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Federica Emanuela Lipari | 17.04.2024 | n.258
Segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello Studio Legale Mascellaro – Fanelli In materia di fideiussioni, l’oggetto dell’accertamento dell’intesa anticoncorrenziale... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: ai fini della liquidazione giudiziale della somma da restituire non si applica il saggio di interesse ex art. 1284 c. 4 cc
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Leonardo Papaleo | 23.04.2024 | n.797
Provvedimento segnalato dal dott. Alessandro Corvino, dello Studio Legale Corvino di Napoli In materia di indebito bancario, ai fini del calcolo della somma che la banca è tenuta a restitui... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nel giudizio di opposizione a D.I. è inammissibile l’istanza presentata presso organismo territorialmente incompetente
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Rosita Cosentino | 15.02.2024 | n.138
Provvedimento segnalato dall’Avv. Angelo Di Girolamo, del foro di Marsala È inammissibile l’istanza di mediazione presso organismo non compente territorialmente e quindi non è avverata la co... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta di per sé anatocismo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Mariani | 30.09.2024 |
In materia di mutuo, il piano di ammortamento alla francese non determina di per se anatocismo in quanto il calcolo degli interessi inseriti in ciascuna rata, qualsiasi sia la durata comples... Leggi tutto...
MUTUO: l’usurarietà degli interessi moratori è irrilevante rispetto ai tassi corrispettivi pattuiti intrasoglia
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Mariani | 30.09.2024 | n.3841
In materia di contratti di mutuo, l’eventuale usurarietà degli interessi moratori può incidere solo su di essi, ma non può di certo estendere i suoi effetti giuridici sugli interessi corrisp... Leggi tutto...
LOCAZIONE ULTRANOVENNALE A CANONE VILE: irrilevanti le condizioni dell’effettivo stato del bene all’inizio del contratto
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Nadia Mencarelli | 27.09.2024 | n.1630
In caso di locazione ultranovennale a canone vile è del tutto irrilevante risulta la questione relativa all’effettivo stato dell’immobile all’inizio della locazione rispetto a quello attuale... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la condanna ex art. 96 co. 3 cpc si applica anche al processo tributario
Sentenza | Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza, Pres. Rel. Morlini | 05.07.2024 | n.93
Integra un comportamento sanzionabile con la condanna per lite temeraria ex articolo 96 comma 3 c.p.c., quello del contribuente che attesta in modo mendace un fatto storico nella sua piena... Leggi tutto...
ISC/TAEG: l’erronea indicazione nel contratto di mutuo non comporta l’applicazione del tasso ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Lamezia Terme, Giudice Maria Leone | 26.07.2024 | n.716
Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello Studio Legale Mascellaro – Fanelli In materia di mutuo, un ISC/TAEG applicato in misura difforme da quella pattuita non compor... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI: l’art. 1957 cc non opera in caso di garanzia correlata all’integrale soddisfacimento dell’obbligazione principale
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice – Rel. Damiani | 03.07.2024 | n.1039
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Fabrizio Illuminati, del foro di Ancona Allorché la polizza fideiussoria è correlata non alla scadenza dell’obbligazione principale, ma al suo integrale so... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONI: non è richiesta l’iscrizione all’albo ex art. 106 TUB dei Sub Servicers incaricati della riscossione dei crediti
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fernando | 17.07.2024 | n.12441
In materia di riscossione di crediti cartolarizzati, le attività di recupero possono essere affidate dal Master Servicer a uno Special Servicer, per il quale non è richiesta l’iscrizione all... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO: si applica anche a seguito dell’apertura della liquidazione giudiziale o controllata
Sentenza | Corte di Cassazione, Pre. Cristiano – Rel. Crolla | 19.08.2024 | n.22914
In materia di procedure concorsuali, il creditore fondiario può avvalersi del “privilegio processuale” di cui all’art. 41, comma 2 D.Lgs. n. 385 del 1993 sia nel caso di so... Leggi tutto...
MISURE COERCITIVE INDIRETTE: il provvedimento ex art. 614 bis cpc è sindacabile in sede di legittimità, non nel merito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino– Rel. Emilio Iannello | 23.03.2024 | n.7927
Il provvedimento che dispone misure di coercizione indiretta ex art. 614 bis c.p.c. è sindacabile in sede di legittimità, per violazione di norma processuale, sotto i profili della sussisten... Leggi tutto...
AZIONE DI ARRICCHIMENTO: spetta alla banca che abbia accreditato un assegno, poi smarrito, nei confronti dell’emittente per indebita locupletazione
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Izzo- Rel. De Martin | 08.03.2024 | n.1702
In tema di azione di arricchimento ex art. 2041 c.c., qualora un assegno bancario venga versato dal prenditore presso la propria banca, e questa, accreditato l’importo al versante, non... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: il ricalcolo degli interessi non integra un pagamento ripetibile
Sentenza | Corte d’appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio- Rel. Cacace | 27.06.2024 | n.2943
In tema di diritto alla ripetizione dell’indebito, non basta la mancanza del titolo giustificativo dello spostamento patrimoniale, essendo necessaria la prova che vi sia effettivamente stato... Leggi tutto...
ANATOCISMO: se si applica la delibera CICR 9/2/2000, deve essere stabilita la stessa periodicità nel conteggio degli interessi creditori e debitori
Sentenza | Corte di Appello di Palermo, Pres. Poracciolo – Rel. Midulla | 16.02.2024 | n.250
In tema di condizioni anatocistiche inique, occorre rilevare che “tutti i contratti di conto corrente oggetto di causa sono stati stipulati tra il 2005 ed il 2009, ossia sotto la vigenza del... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la dichiarazione negativa del terzo non fa venire meno gli obblighi ex art. 546 cpc
Sentenza | Tribunale di Patti, Giudice Carmelo Proiti | 27.03.2024 |
Successivamente alla notifica di un pignoramento, il terzo eventuale debitore soggiace ai vincoli di cui all’art. 546 c.p.c. e deve rendere la dichiarazione di cui all’art. 547 c.p.c. specif... Leggi tutto...
RISARCIMENTO DANNI: la domanda liquidata soggiace alla condizione ex art. 3 d.l. n. 132/2014
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 21.03.2024 | n.618
Secondo l’art. 3, 1° comma, d.l. n. 132 del 2014, “chi intende proporre in giudizio una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti cinquantamila euro”, è tenuto ad invita... Leggi tutto...
ISC/TAEG: non è un tasso propriamente inteso ma un indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Carmela Sorgente | 30.05.2024 | n.2249
In tema di ISC/TAEG, esso non è un tasso propriamente inteso, quanto piuttosto un indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento, avente lo scopo di mettere in grado il cliente... Leggi tutto...
E-MAIL CON FIRMA “SEMPLICE”: fa piena prova del patto aggiunto al contratto
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 21.05.2024 | n. 14046
La prova scritta del contratto di assicurazione può essere desunta anche da documenti diversi dalla polizza, purché provenienti dalle parti e da questi sottoscritti, dai quali sia possibile... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SPECIFICA: è vessatoria la clausola che dispensi il creditore dal rispetto del termine semestrale ex art. 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Elisabetta Bernardel | 14.06.2024 | n.2453
Provvedimento segnalato dall’Avv. Pietro Troianiello del foro di Santa Maria Capua Vetere In tema di fideiussione, è vessatoria, ai sensi dell’art. 1469-bis c.c., la clausola del contr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: al riconoscimento dell’incompetenza territoriale consegue la caducazione del decreto ingiuntivo opposto
Sentenza | Tribunale di Napoli, Sez. Distaccata di Ischia, Giudice Rosamaria Ragosta | 20.02.2024 | n.43
In tema di incompetenza e opposizione a decreto ingiuntivo, al riconoscimento dell’incompetenza territoriale consegue la caducazione del decreto ingiuntivo opposto in quanto emesso da un giu... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: è infondata la domanda di illegittimità della segnalazione quando la stessa non risulti effettuata dalla banca
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Rossella Filippi | 15.03.2024 | n.2964
In tema di Centrale Rischi, è infondata la domanda volta alla declaratoria di illegittimità della segnalazione a sofferenza qualora dalla visura integrale non risulti l’effettuazione di alcu... Leggi tutto...
ACCREDITO PENSIONISTICO SU IBAN ERRATO: si può agire solo nei confronti degli effettivi percettori delle somme e/o dell’ente erogatore
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Pigozzo | 27.11.2023 | n.17589
In tema di accredito dei ratei mensili di trattamento pensionistico di reversibilità, il rapporto nascente dall’ accreditamento è duale: coinvolge, da un lato il beneficiario del trattamento... Leggi tutto...
APPELLO: con l’estrazione di copia autentica della sentenza di primo grado decorre il termine breve ex art. 325 cpc
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Jone Galasso | 04.03.2024 | n.477
In materia di termine breve per l’impugnazione ex art. 325 c.p.c., il medesimo decorre dal momento in cui si è acquisita conoscenza effettiva della sentenza di primo grado. Sul punto, va ric... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la forma scritta del contratto è evincibile anche dalla denuncia della banca di smarrimento del documento
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Francesca Gomez de Ayala | 11.01.2024 | n.412
In tema di onere probatorio nelle azioni di ripetizione, l’originaria stipulazione in forma scritta del contratto è evincibile sia dall’intervenuta denuncia di smarrimento presentata dalla b... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO OGGETTIVO PARZIALE: il correntista deve provare l’inesistenza di una causa giustificativa del pagamento per la parte che si assume non dovuta
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Alessia Marotta | 06.02.2024 | n.256
In tema di azione di ripetizione, nel caso in cui si faccia valere la nullità di singole clausole contrattuali, chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga n... Leggi tutto...
ILLEGITTIMITA’ CMS: occorre una specifica domanda di accertamento per rilevarne la nullità
Sentenza | Corte d’Appello di Messina, Pres. Rel. Lazzara | 22.01.2024 | n.67
In tema di illegittimità della CMS, solo in presenza di specifica domanda di accertamento, il giudice – innanzi al quale sia stata proposta domanda di accertamento della nullità di un... Leggi tutto...
PEGNO SU TITOLI: la Banca può escutere la garanzia ex D.Lgs. 170/2004 senza alcuna approvazione da parte del tribunale
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 15.01.2024 | n.97
L’interpretazione dell’art. 53 L.F., che vorrebbe che la facoltà di vendita diretta delle attività finanziarie oggetto di pegno al verificarsi di un evento determinante l’escussione della ga... Leggi tutto...
INTERESSI EX ART. 1284 C.4 C.C.: se il titolo esecutivo è silente, il creditore non può conseguire in sede di esecuzione forzata il pagamento degli interessi maggiorati
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Scoditti | 07.05.2024 | n.12449
Ove il giudice disponga il pagamento degli «interessi legali» senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi, decorrenti dopo la proposizione della domanda giudiz... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE INDEBITO: l’inequivocabile volontà del titolare del credito di far valere il proprio diritto possiede idonea efficacia interruttiva
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 01.02.2024 | n.287
In tema di prescrizione, affinché un atto abbia efficacia interruttiva della medesima (art. 2943 cc) deve contenere, oltre alla chiara indicazione del soggetto obbligato, l’esplicitazi... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO: le singole rate di mutuo comprensive degli interessi, calcolati solo sul capitale, non determinano anatocismo
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Massimo Canosa | 08.02.2024 | n.59
«Una volta chiarito che le singole rate di mutuo sono comprensive degli interessi, calcolati esclusivamente sul capitale, con quota decrescente nel tempo degli interessi medesimi, è del tutt... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: quelle sostenute dal terzo chiamato in garanzia sono a carico della parte che l’ha chiamato in causa se l’iniziativa è manifestamente infondata o arbitraria
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Francesca Rinaldi | 22.01.2024 | n.148
In tema di spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia, il rimborso deve essere posto a carico dell’attore qualora la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazion... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: l’opposizione, ex art 72 bis dpr 602/73, rientra nella competenza per materia del Giudice dell’Esecuzione
Sentenza | Ufficio del Giudice di Pace di Castrovillari, Avv. Rosa Perrone | 05.02.2024 | n.68
In tema di competenza, la domanda di opposizione a pignoramento presso terzi, quale procedura prevista ex art 72 bis dpr 602/73 rientra nelle controversie che nell’ambito della giurisdizione... Leggi tutto...
ASSEGNO CONTRAFFATTO: la banca è responsabile soltanto in caso di alterazione rilevabile ictu oculi
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Arianna Toppan | 09.01.2024 | n.26
Il pagamento eseguito in favore di un soggetto apparentemente legittimato in base alle indicazioni risultanti dal titolo contraffatto non comporta automaticamente l’affermazione della... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: la banca non è tenuta alla restituzione al cliente dei relativi costi
Sentenza | Tribunale di Vallo della Lucania, Giudice Elvira Bellantoni | 15.02.2023 | n.132
Quando non emerga la prova del collegamento fra l’intermediario finanziario e la banca, quest’ultima non può essere tenuta alla restituzione al cliente delle provvigioni incassate direttamen... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE: spetta agli ex soci se vi è stata la cessione del credito litigioso ante liquidazione della società
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres. Orlandi – Rel. De Falco | 02.02.2024 | n.170
In tema di legittimazione attiva dei soci, non si verifica la successione di questi ultimi nella titolarità di mere pretese, ancorchè azionate o azionabili in giudizio, e di crediti ancora i... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA “A CASCATA”: il curatore può esperire le azioni revocatorie fallimentari soltanto nei confronti del primo acquirente
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Simone Iannone | 27.07.2022 | n.1160
Nel caso di azione revocatoria a cascata, che ricorre quando il bene è uscito dal patrimonio del debitore poi fallito e sia stato dall’acquirente rivenduto in favore di un terzo sub-acquiren... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: la clausola “a prima richiesta” è una legittima deroga parziale all’art. 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Maria Giovanna De Marco | 07.02.2023 | n.212
La previsione in merito all’obbligo per il fideiussore di “pagare immediatamente alla Banca, a semplice richiesta scritta” deve ragionevolmente essere interpretata quale le... Leggi tutto...
RICORSO IN CASSAZIONE NATIVO DIGITALE: in mancanza di sottoscrizione del difensore è nullo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Vincenti | 12.03.2024 | n.6477
La notificazione del ricorso nativo digitale dalla casella p.e.c. dell’Avvocatura generale dello Stato censita nel REGINDE e il deposito della copia di esso in modalità analogica con a... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO SUPERTARDIVA: il Giudice deve accertare l’effettiva conoscenza della sentenza dichiarativa di fallimento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Crolla | 27.12.2023 | n.35963
In tema di ammissione dei crediti al passivo fallimentare, il disposto dell’art. 101, u.c., l. fall., relativo alle domande cd. ultratardive o supertardive, va interpretato nel senso c... Leggi tutto...
SEQUESTRO PENALE: la cessione del credito in blocco intervenuta successivamente non comporta ex se la mala fede del cessionario
Sentenza | Corte di Cassazione, I Sez. Penale, Pres. Santalucia- Rel. Magi | 30.01.2024 | n.3798
In tema della tutela del credito oggetto di cessione in epoca posteriore al sequestro preventivo, la cessione di un credito ipotecario, precedentemente insorto, successiva alla trascrizione... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: la Corte non condivide le premesse della decisione assunta con l’ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 03.05.2024 | n.12007
«Le clausole dei contratti di mutuo che, al fine di determinare la misura di un tasso d’interesse, fanno riferimento all’Euribor, possono ritenersi viziate da parziale nullità (originaria o... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la produzione dell’avviso in G.U. con l’indicazione per categorie dei rapporti ceduti
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Stefania Calò | 27.03.2024 | n.1069
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. n. 385 del 1993, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessi... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): il potere officioso del giudice non può essere invocato in sede di comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Goggi | 13.02.2024 | n.2677
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, i principi in materia di controlli officiosi del giudice sulla natura vessatoria delle clausole contrattuali, di cui alla sentenza n. 9479 res... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: quando il credito ha origine da un contratto di mutuo, la banca opposta non ha l’onere di produrre l’estratto conto certificato ex art. 50 TUB
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Giudice Andrea Ghio | 13.09.2023 | n.868
Quando il credito trae origine da un contratto di mutuo, la Banca opposta non ha alcun onere di produrre l’estratto conto certificato conforme ex art. 50 TUB, essendo sufficienti, per... Leggi tutto...
MUTUO: non è affetto da nullità in caso di omessa indicazione della modalità di ammortamento «alla francese» e del regime di capitalizzazione degli interessi
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Lamorgese | 29.05.2024 | n.15130
In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento «alla francese» di tipo standardizzato tradizionale, non è causa di nullità p... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): ricade sul debitore/consumatore l’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Paolo Rossi | 27.02.2024 | n.505
«Non è pensabile che nel giudizio civile – fondato sulla terzietà del Giudice e sul principio dispositivo – sia il giudice ad andare alla ricerca di quei fatti che possano portare a ritenere... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: l’accertamento dell’intesa anticoncorrenziale ex provvedimento Bankit n.55/2005 sono le condizioni generali delle sole garanzie omnibus
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Federica Emanuela Lipari | 17.04.2024 | n.258
In materia di fideiussioni, l’oggetto dell’accertamento dell’intesa anticoncorrenziale nel provvedimento Banca d’Italia n.55 del 2005 è costituito dalle condizioni general... Leggi tutto...
DONAZIONE: l’ingiuria grave richiesta ai fini della revocabilità deve consistere in comportamenti irriguardosi verso il donante
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Giannaccari | 12.02.2024 | n.3811
L’ingiuria grave richiesta, ex art. 801 c.c., quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offe... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi
Sentenza | Corte di Appello di Lecce, Pres. Petrelli – Rel. Evangelista | 28.03.2024 | n.273
Il metodo “alla francese” comporta che gli interessi vengano comunque calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ci... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ABI: non sfuggono all’accertamento di anticoncorrenzialità i contratti conclusi ante provvedimento Bankit 55/2005
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gorgoni | 22.03.2024 | n.7834
In tema di accertamento dell’esistenza di intese anticoncorrenziali vietate dalla L. n. 287 del 1990, art. 2, la stipulazione “a valle” di contratti o negozi che costituisc... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il mutuo ipotecario con deposito cauzionale non è titolo esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Tatangelo | 03.05.2024 | n.12007
In materia di mutuo ipotecario, nel caso in cui venga stipulato un complesso accordo negoziale in cui una banca concede una somma a mutuo e la eroghi effettivamente al mutuatario (anche medi... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: la notifica al debitore ceduto se avvenuta con pubblicazione in G.U non vale come prova dell’esistenza del contratto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Cricenti | 16.02.2024 | n.4260
In tema di cessione di crediti in blocco ex art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1993, ove il debitore ceduto contesti l’esistenza dei contratti, ai fini della relativa prova non è sufficiente quel... Leggi tutto...
RICORSO IN CASSAZIONE: valida la procura speciale redatta su base cartacea, depositata o notificata in formato digitalizzato, sottoscritto e autenticato dalla parte
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Di Virgilio- Rel. Vincenti | 19.01.2024 | n.2077
In caso di ricorso per cassazione nativo digitale, notificato e depositato in modalità telematica, l’allegazione mediante strumenti informatici – al messaggio di posta elettronic... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE – HOME BANKING: la stampa dei movimenti contabili ottenuta dal correntista vale come copia analogica del documento informatico non sottoscritto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Di Marzio – Rel. Campese | 29.01.2024 | n.2607
In tema di conto corrente bancario, la stampa dei movimenti contabili risultanti a video dal data base della banca, ottenuta dal correntista avvalendosi del servizio di home banking, rappres... Leggi tutto...
ISCRIZIONE 106 TUB: non è necessaria qualora il Sub Servicer agisca giudizialmente per l’accertamento dei crediti cartolarizzati
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Giudice Marina Rossi | 08.03.2024 | n.308
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, l’iscrizione all’albo ex art. 106 TUB del Servicer è necessaria solo per lo svolgimento dei servizi indicati nel comma 3 lettera c) dell’art... Leggi tutto...
ISCRIZIONE 106 TUB: non è prescritta per le SPV che si avvalgono di società vigilate nelle attività di recupero di crediti cartolarizzati
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Alessia Zampolini | 19.03.2024 | n.450
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, non sussiste in capo alla cessionaria l’obbligo di iscriversi nell’albo previsto dall’ art. 106 T.U.B., ben potendo, per procedere al... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: il credito derivante da conto corrente assistito da fido bancario è qualificabile quale credito litigioso
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Graziosi | 18.01.2023 | n.1414
In tema di azione revocatoria ordinaria, il credito derivante da un contratto di apertura di credito regolata in conto corrente è qualificabile quale credito litigioso, ai fini della valutaz... Leggi tutto...
AZIONE STAND ALONE: ricade sulla parte attrice l’onere di allegazione e di dimostrazione di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie
Sentenza | Tribunale di Milano, sezione specializzata impresa, Pres. Tarantola – Rel. Fazzini | 07.09.2023 | n.6928
L’inquadramento dell’azione quale azione stand alone comporta l’onere per parte attrice di allegazione e di dimostrazione di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie, tra i quali rie... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’eventuale delega deve essere sorretta da giustificati motivi a pena di improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Umberto Castagnini | 30.01.2024 | n.316
In materia di mediazione obbligatoria, dopo l’entrata in vigore dell’art. 7 lett. h del d.lgs 149/2022, le parti possono delegare la partecipazione alla procedura conciliativa a un rappresen... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi vengono calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e non su quelli pregressi
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Monti – Rel. Nannipieri | 14.04.2023 | n.765
Il metodo “alla francese” comporta che gli interessi vengano comunque calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ci... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: in caso di omessa indicazione della specie di interessi liquidati, occorre riferirsi all’art. 1284, comma 1, cc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Saija | 04.08.2023 | n.23846
Se il titolo esecutivo giudiziale non specifica la natura degli interessi legali liquidati, in sede di esecuzione forzata occorre necessariamente far riferimento al tasso ex art. 1284, comma... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi sono calcolati solo sul capitale residuo ancora da restituire
Sentenza | Tribunale di Lecco, Giudice Mirco Lombardi | 11.08.2023 | n.430
Le rate di rimborso costanti nel tempo, che caratterizzano il piano di ammortamento cd. alla francese, contengono interessi pur sempre calcolati esclusivamente sul capitale residuo, quello a... Leggi tutto...
MUTUO – USURA SOGGETTIVA: occorre la dimostrazione della sproporzione degli interessi convenuti e la condizione di difficoltà economica di colui che li promette
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Vanessa Avolio | 26.02.2024 | n.352
Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello Studio Legale Mascellaro – Fanelli Nel contratto di mutuo, quando non risulta superato il cosiddetto tasso soglia dagli interess... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: occorre accertare il collegamento funzionale tra il contratto a valle e l’intesa restrittiva vietata
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Maria Rosaria Ciuffi | 14.03.2024 | n.423
“In ogni caso è certo, ed anche questa circostanza esclude di per sé sola l’esistenza di un collegamento funzionale tra il mutuo de quo e l’intesa restrittiva allegata dall’opponente, che la... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: il Tribunale di Salerno si allinea alla giurisprudenza di merito in contrasto con la Cassazione n. 34889/2023
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Valentina Ferrara | 12.03.2024 | n.1355
“Ebbene questo Giudice non intende aderire al principio di diritto espresso dalla Suprema Corte (13.12.2023 n. 34889), apparendo preferibile dare continuità all’orientamento invalso nella gi... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: non è qualificabile come contratto a valle qualsiasi contratto di credito in corso di esecuzione tra il 2005 e il 2008
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Giudice Marina Rossi | 11.03.2024 | n.295
“Come già ritenuto da questo Tribunale e dalla prevalente giurisprudenza di merito con orientamento ormai consolidato e recentemente anche dal Tribunale di Torino con sentenza del 29.1.2024... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: la pronuncia della Cassazione 34889/2023 non ha portata generale
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Geremia Casaburi | 28.02.2024 | n.680
“Il Tribunale reputa però che, nella specie, la rilevanza di tale pronuncia (allo stato isolata) non vada sopravvalutata, al di là poi della questione – in effetti non di particolare rilievo... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: anche il Tribunale di Livorno disattende specificamente la Cassazione n. 34889 del 2023
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Azzurra Fodra | 29.01.2024 | n.160
“Questo giudice non intende aderire al principio di diritto espresso dalla Corte (N.34889 del 2023). Ed infatti, appare preferibile continuare a seguire la giurisprudenza di merito maggiorit... Leggi tutto...
ISCRIZIONE EX ART. 106 TUB: non è richiesta ai Servicers preposti alla riscossione di crediti cartolarizzati
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Alessia Romeo | 15.02.2024 | n.364
Nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione si è diffusa la prassi di esternalizzare l’attività di recupero del credito a società non vigilate, titolari della licenza previ... Leggi tutto...
ISCRIZIONE ALBO 106 TUB: ai fini del recupero dei crediti cartolarizzati è richiesta per il solo Servicer
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Elena Saviano | 28.02.2024 | n.485
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, la mancata iscrizione della Società Veicolo e/o del Sub Servicer nell’albo degli intermediari finanziari previsto dall’art. 106 TUB non inci... Leggi tutto...
ISC/TAEG: al di fuori della disciplina consumeristica, è un indicatore avente soltanto funzione informativa per il cliente
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Michele Cifarelli | 12.10.2023 | n.1665
Al di fuori della disciplina consumeristica, in tema di mutui, l’indicatore sintetico di costo (ISC) è un parametro esterno al contratto, sostanzialmente coincidente con il TAEG ed ave... Leggi tutto...
FINANZIAMENTO PUBBLICO: deve essere provato che la revoca del contributo dipenda dalla erronea condotta della banca
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Dionisio Pantano | 21.12.2023 | n.1738
Non risulta provato che la revoca del contributo pubblico, dovuta alla mancata realizzazione del progetto finanziato, sia dovuta alla mancata concessione del mutuo ipotecario da parte della... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE/ANTITRUST: non è possibile invocarne la nullità quando si è in presenza di un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Milano, sezione specializzata impresa, Pres. Rel. Bellesi | 26.04.2023 | n.3329
“L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia... Leggi tutto...
CONDOMINIO: ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune anche per fine esclusivamente proprio
Sentenza | Corte di Appello di Campobasso, Pres. Ferrucci – Rel. Spinelli | 27.10.2023 | n.316
In tema di risarcimento danni condominiali, ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune, anche per fine esclusivamente proprio, traendo ogni possibile utilità, purché non alteri... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: non fa assumere automaticamente al contratto cui accede la natura di strumento finanziario
Sentenza | Corte di Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro - Rel. Lama | 11.10.2023 | n.1988
In tema di clausola floor, costituisce un puro artificio la tesi (anch’essa sostenuta in dottrina) secondo cui la previsione di un tasso minimo dovuto dal cliente, inserita in un contratto d... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: l’accordo tra avvocato e cliente sulla determinazione del compenso deve essere redatto in forma scritta
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. – Rel. Aldo Carrato | 24.10.2023 | n.29432
In materia di compenso dell’avvocato, il requisito della forma scritta prescritto a pena di nullità dall’art. 2233 c.c., comma 3, per l’accordo tra professionista e cliente sulla... Leggi tutto...
PEGNO: è regolare quello posto su saldo di conto corrente bancario in favore della banca depositaria
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Patrizia Cazzato | 03.11.2023 | n.2687
Il pegno di saldo di conto corrente bancario costituito a favore della banca depositaria si configura come pegno irregolare solo quando sia espressamente conferita alla banca la facoltà di d... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE/PRESCRIZIONE: l’onere di allegazione è soddisfatto con l’affermazione dell’inerzia del titolare del diritto e la dichiarazione di volerne profittare
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Casaregola | 03.07.2023 | n.3171
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito, che convenuto in giudizio voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di so... Leggi tutto...
CASO-LEXITOR: i principi della Corte UE inapplicabili ai finanziamenti verso cessione del quinto
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Fabrizio Carlesimo | 27.02.2024 | n.2340
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Luisa Maresca, del Foro di Milano Il finanziamento verso la cessione di una quota dello stipendio o della pensione rientra fra quelle forme di finanz... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: l’attore è tenuto a dimostrare sia l’avvenuto pagamento che la mancanza di una causa che lo giustifichi
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Simona Graziuso | 09.11.2023 | n.191
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA MAN IN THE BROWSER: la circostanza che la frode si sia consumata sulla postazione attorea non esime, di per sé, la convenuta da responsabilità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 28.09.2023 | n.1944
In tema di frodi, “la circostanza che essa si sia consumata sulla postazione attorea non esime, di per sé, la convenuta da responsabilità. Attesi i noti rischi connessi ai servizi di pagamen... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE: è esperibile solo quando il rapporto di conto corrente sia chiuso
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice – Rel. Damiani | 30.10.2023 | n.1566
La domanda di accertamento negativo del credito sia autonomamente esperibile, rispetto alla domanda di ripetizione ex art. 2033 c.c., anche se il rapporto di conto corrente è ancora in corso... Leggi tutto...
MANDATO ALL’INCASSO: attribuisce all’istituto di credito l’incarico a riscuotere somme
Sentenza | Corte di Appello di Perugia, Pres. Pierucci - Rel. Aguzzi | 16.10.2023 | n.744
Il mandato all’incasso attribuisce all’istituto di credito l’incarico a riscuotere somme, senza tuttavia comportare in capo alla banca nessun obbligo di attivarsi per la riscossione del cred... Leggi tutto...
MUTUO SOLUTORIO: non è qualificabile come dilazione del termine di pagamento del debito preesistente né come “pactum de non petendo”
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Rel. Maccarone | 29.09.2023 | n.1130
Il cosiddetto “mutuo solutorio”, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo e non può essere qualificato come una me... Leggi tutto...
USURA: non è ammessa la sommatoria tra tasso corrispettivo e tasso di mora
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Pres. Carosella – Rel. Aprea | 26.10.2023 | n.314
In tema di interessi convenzionali, la disciplina antiusura si applica sia agli interessi corrispettivi (e ai costi posti a carico del debitore per il caso di regolare adempimento del contra... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: avverso il provvedimento di assegnazione delle somme il debitore esecutato deve proporre opposizione ex art. 512 cpc
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Di Lorenzo – Rel. Elefante | 22.12.2023 | n.5440
In tema di esecuzione forzata, il provvedimento che chiude il procedimento esecutivo, pur non avendo, per la mancanza di contenuto decisorio, efficacia di giudicato, è, tuttavia, caratterizz... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE PROCESSO: il termine decorre dal momento in cui la parte abbia avuto conoscenza legale dell’evento interruttivo
Sentenza | Corte di Appello di Palermo, Pres. Porracciolo – Rel. De Gregorio | 07.12.2023 | n.2071
«La Corte Costituzionale ha stabilito che “il termine perentorio per la riassunzione del giudizio interrotto, a seguito delle sentenze della Corte Cost. n. 139/1967, n. 178/1970, n. 159/1971... Leggi tutto...
USURA: la commissione di estinzione anticipata non assume rilevanza ai fini della verifica del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Alessandra Petrolo | 10.10.2023 | n.1621
La commissione di estinzione anticipata, inserita nell’ambito di un contratto di finanziamento, non assume rilevanza ai fini della verifica dell’usura. Si ribadisce l’impossibilità di... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE: le parti possono convenzionalmente stabilire che essa si stabilisca nella sede legale dell’istituto di credito
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Gabriella Cappiello | 10.11.2023 | n.1723
In tema di competenza territoriale convenzionale ex art. 28 c.p.c., laddove la clausola derogativa indichi quale competente il Foro della sede legale dell’istituto di credito, a seguito di a... Leggi tutto...
USURA: non è possibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Vasto, Giudice Fabrizio Pasquale | 13.11.2023 | n.352
«Sul punto, non si ritiene assolutamente condivisibile l’assunto attoreo circa la necessarietà di operare la sommatoria, ai fini della verifica dell’usurarietà, del tasso corrispettivo con q... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: l’iscrizione ex art 106 TUB è richiesta per il solo Master Servicer
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Antonio Carbone | 06.03.2024 | n.1466
Segnalato dall’Avv. Teodoro Carsillo, del foro di Roma In materia di recupero di crediti cartolarizzati, l’iscrizione nell’albo ex art. 106 TUB è richiesta solo per il Master Servicer, non... Leggi tutto...
REVOCAZIONE PER ERRORE DI FATTO: l’omesso esame di un fatto sostanziale o processuale non integra un errore revocatorio, ai sensi dell’art. 395, n. 4, cpc
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Casaregola – Rel. Morrone | 27.12.2023 | n.5487
«E’ stato, altresì, precisato che l’omesso esame di un fatto sostanziale o processuale non integra un errore revocatorio, ai sensi dell’art. 395, n. 4, c.p.c., che viceversa consiste nella v... Leggi tutto...
CESSIONE DI RAMO DI AZIENDA: non sussiste legittimazione passiva della banca convenuta nei rapporti estinti alla data di efficacia della cessione
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Elisa Trotta | 13.12.2023 | n.596
In tema di contratto di cessione di ramo di azienda, se nel medesimo è stato specificato che, pur in conseguenza della cessione, la banca predetta non subentrasse nei contenziosi, pendenti o... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA USURA: gli interessi moratori non si sommano con la commissione di estinzione anticipata
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. De Nisco | 17.10.2023 | n.1500
In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: non è richiesta l’iscrizione all’albo 106 TUB del Sub Servicer
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Luca Mercuri | 14.02.2024 |
In tema di riscossione di crediti cartolarizzati, la riscossione dei crediti di cui sono titolari le società veicolo (SPV) può essere affidata a dei Servicers, che devono essere iscritti all... Leggi tutto...
RICORSO IN CASSAZIONE: la procura alle liti non deve necessariamente essere contestuale alla redazione dell’atto
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Di Virgilio – Rel. Vincenti | 19.01.2024 | n.2075
In tema di ricorso per cassazione, il requisito della specialità della procura, di cui agli artt. 83, comma terzo, e 365 c.p.c., non richiede la contestualità del relativo conferimento rispe... Leggi tutto...
MEZZI DI PROVA: il giudice può ammettere una perizia stragiudiziale a fondamento della propria decisione, anche se contestata dalla controparte
Sentenza | Corte di Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Morlini | 16.01.2024 | n.88
In materia di prova, il giudice del merito può porre a fondamento della propria decisione una perizia stragiudiziale, anche se contestata dalla controparte, purché fornisca adeguata motivazi... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la doglianza sulle spese non pattuite non può essere generica
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Giovanna Cice | 25.09.2023 | n.2469
In tema di rapporti bancari e di dare ed avere tra le parti, non può accogliersi la doglianza in merito all’applicazione di spese non pattuite quando la medesima si presenti del tutto... Leggi tutto...
CMS: è la remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione dei fondi a favore del correntista
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Simona Graziuso | 20.11.2023 | n.1659
La c.m.s. è la remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione dei fondi a favore del correntista indipendentemente dall’effettivo prelevamento della somma. La commissi... Leggi tutto...
CMS: è legittima se preveduta in maniera determinata o determinabile in apposita clausola
Sentenza | Corte di Appello di Messina, Pres. Lazzara – Rel. Bonanno | 28.09.2023 | n.799
La commissione di massimo scoperto, secondo la definizione operata dalla Banca d’Italia, costituisce il corrispettivo della banca a fronte dell’onere di tenere a disposizione del cliente una... Leggi tutto...
MUTUO: il tasso soglia ex legge 108/1996 non funge da parametro di riferimento per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Vanessa Avolio | 26.02.2024 | n.352
Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello Studio Legale Mascellaro – Fanelli In materia di contratto di mutuo, seppur l’art. 1 della legge n. 108 del 1996, prevede... Leggi tutto...
MUTUO: la convenzione riguardante gli interessi deve avere un contenuto assolutamente univoco
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Maria Rosaria Boncompagni | 29.09.2023 | n.347
In tema di mutuo, la convenzione relativa agli interessi deve avere – ai fini della sua validità ai sensi della norma imperativa dell’art. 1284, comma 3, c.c. – un contenut... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: l’attore deve provare sia l’avvenuto pagamento sia la mancanza di una causa che lo giustifichi
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 03.10.2023 | n.42
“Nella ripetizione di indebito opera il normale principio dell’onere della prova a carico dell’attore il quale, quindi, è tenuto a dimostrare sia l’avvenuto pagamento sia la mancanza di una... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: per la domanda di rideterminazione del saldo, occorre la produzione in giudizio degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Francesca Bresciani | 22.02.2024 | n.477
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Bartolomeo Rampinelli Rota del foro di Brescia Nei rapporti bancari in conto corrente, la rideterminazione del saldo del conto (o dei corretti rapporti di... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: l’iscrizione delle SPV all’elenco ex art.106 TUB non è requisito di validità del contratto di cessione
Sentenza | Tribunale di Grosseto, Giudice Valerio Medaglia | 02.05.2023 | n.396
In materia di riscossione di crediti cartolarizzati, deve escludersi la possibilità di condizionare la validità del contratto di cessione all’iscrizione della società veicolo all’ elenco pre... Leggi tutto...
TAEG: lo scostamento del tasso indicato in contratto da quello effettivo deve essere oggetto di specifica doglianza della parte
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 19.12.2023 | n.949
E’ fondato l’appello con il quale si deduca la violazione del principio di cui all’art. 112 c.p.c., allorquando il giudice sia andato oltre l’accertamento dei profili di usurarietà del contr... Leggi tutto...
MUTUO ALLA FRANCESE: il piano di ammortamento esclude ogni anatocismo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio Stefani | 21.09.2023 | n.7208
Nel mutuo “alla francese”, la quota interessi dovuta per ciascuna rata di ammortamento è calcolata applicando il tasso convenuto solo sul capitale residuo e ciò esclude ogni anatocismo. La r... Leggi tutto...
ESECUZIONE MOBILIARE: è contrario a buona fede l’intervento del creditore agente per un ulteriore importo fondato sul medesimo titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Liverani | 27.09.2023 | n.13661
In materia di esecuzione, “deve ritenersi che il comportamento del creditore – che ha dapprima agito esecutivamente per la somma di € 530,00 e, successivamente, con atto di intervento ha chi... Leggi tutto...
CONTRATTO DI C/C: il cliente deve produrre in giudizio gli estratti conto se intende invocarne la nullità
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Casaregola - Rel. Amoroso | 12.10.2023 | n.4321
Quando si faccia questione di un contratto di conto corrente pacificamente concluso per iscritto, il cliente, che invochi l’adozione di una sentenza di accertamento della parziale nullità de... Leggi tutto...
RIMBORSO ASSICURATIVO PER POLIZZA TERREMOTO SU IMMOBILE IPOTECATO A GARANZIA DI MUTUO
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice Enza Foti | 17.10.2023 | n. 661
In tema di rimborsi assicurativi per polizza terremoto su immobile ipotecato a garanzia di mutuo, alcun comportamento contrario ai doveri di correttezza e buona fede potrebbe essere addebita... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari