FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: l’eccezione di nullità non può essere sollevata in comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale Monza, Giudice Davide De Giorgio | 04.09.2018 | n.2053
Non è sufficiente richiamare i principi giuridici affermati dalla Corte di Cassazione per eccepire la nullità della fideiussione sotto il profilo in questione, ma occorre altresì allegare, i... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: Inammissibili le eccezioni afferenti il diritto sostanziale
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Angelina Augusta Baldissera | 15.11.2018 | n.3102
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME L’atto di precetto è un atto prodromico all’esecuzione per rilascio, che inizia propriamente con l’avviso ex art. 608 c.p.c., i... Leggi tutto...
VIOLAZIONE NORMATIVA ANTITRUST: la nullità deve essere eccepita nel primo scritto difensivo
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Sara Trabalza | 21.08.2018 | n.682
Deve rilevarsi la novità e, contestualmente, la inammissibilità delle eccezioni sollevate per la prima volta negli scritti difensivi finali degli attori, ove si deduce l’asserita nullità del... Leggi tutto...
MUTUO: è da escludere che l’ammortamento alla francese comporti l’applicazione di interessi anatocistici
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 08.11.2018 | n.21528
La rilevazione dell’usurarietà degli interessi moratori postula l’analisi dei relativi tassi autonomamente rispetto agli interessi corrispettivi, con esclusione di ogni ipotesi di sommatoria... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: validi anche in assenza di sottoscrizione della banca
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Mauroernesto Macca | 29.01.2018 | n.71
Il requisito della forma scritta è rispettato ove sia redatto il contratto per iscritto e ne venga consegnata una copia al cliente, essendo sufficiente la sola sottoscrizione del correntista... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: non sussiste l’interesse ad agire qualora la domanda sia di mero accertamento
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Roberto Ferrari | 11.06.2018 | n.533
Non sussiste interesse ad agire ex art. 100 cpc qualora il thema decidendum sia costituito unicamente da domande di accertamento e non sia dedotto alcuno specifico interesse giuridicamente t... Leggi tutto...
USURA: esclusi i moratori dal calcolo del TEG in quanto non dovuti al momento dell’erogazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 07.11.2018 | n.21423
Gli interessi di mora sono esclusi dal calcolo del TEG, perché non sono dovuti dal momento dell’erogazione del credito ma solo a seguito di un eventuale inadempimento da parte del cliente. ... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è possibile qualificarlo come “mutuo di scopo”
Sentenza | Tribunale di Varese, Giudice Heather M.R. Lo Giudice | 22.10.2018 | n.831
È esclusa la possibilità di qualificare il contratto di mutuo fondiario come “mutuo di scopo”, posto che mai dall’analisi della disciplina dettata in materia dal TUB emerge che la destinazio... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la banca può agire in giudizio per il solo saldo debitore del conto anticipi
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 24.10.2018 |
La Banca ha la facoltà di agire in giudizio per il pagamento del solo saldo debitore del conto anticipi, saldo rappresentante le somme capitali anticipate e non rimborsate, senza agire per i... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: la disciplina del D.lgs 141/2010 non si applica ai contratti stipulati ex ante
Sentenza | Giudice di Pace di Brescia, dott. Francesca Poma | 08.11.2018 | n.1870
E’ inapplicabile la disciplina di cui al D.Igs. 141/2010 se il contratto di finanziamento è stato sottoscritto in epoca antecedente, per cui la disciplina applicabile è quella preceden... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: sussiste ipotesi di aliud pro alio se l’immobile aggiudicato presenta abusi insanabili non segnalati in perizia
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 06.11.2018 | n.1733
Se un immobile, facente parte di un compendio aggiudicato a seguito di procedura esecutiva immobiliare, presenti abusi insanabili che ne rendono necessaria l’integrale demolizione e la circo... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: è applicabile il principio del favor rei in caso di sanzioni amministrative
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Petitti - Rel. Gorjan | 12.11.2018 | n.28888
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento L’ITER GIUDIZIALE La vicenda trae origine da separate opposizioni spiegate dalla Banca e da... Leggi tutto...
SOCIETA’ ESTINTA: non è legittimata ad agire processualmente
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Brancaccio | 06.06.2018 | n.807
La società estinta in quanto cancellata dal registro delle imprese è priva di capacità processuale e non è legittimata a stare in giudizio. Non ha rilevanza sanante l’intervento dell’ex soci... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non rientrano nel calcolo del TEGM
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Sonia Andreatta | 27.03.2018 |
Gli interessi moratori non rientrano tra gli oneri rilevanti per la verifica dell’usura, infatti, la valutazione in termini di usurarietà del contratto deve essere effettuata con esclu... Leggi tutto...
LEASING NAVALE: l’utilizzatore, quale custode, è obbligato a mantenere il bene idoneo all’uso
Sentenza | Tribunale di Trento, Giudice Serena Alinari | 08.10.2018 | n.918
Provvedimento segnalato dall’avv. Andrea Apostolo del foro di Milano Il mancato utilizzo del bene locato, per qualsiasi causa, anche di forza maggiore, né giustifica il mancato o ritardato p... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: possibile solo se il conto è chiuso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Annachiara Di Paolo | 24.09.2018 | n.1543
Provvedimento Segnalato dall’Avv. Giulio Sandulli del foro di Avellino La ripetizione dell’indebito oggettivo postula un pagamento, che, considerate le modalità di funzionamento del rapporto... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE E ANTITRUST: l’asserita violazione non è rilevabile per la prima volta in comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Michele Moggi | 23.10.2018 | n.1414
Le comparse conclusionali, benché il codice non ne disciplini più il contenuto, devono comunque contenere l’illustrazione ed il riassunto delle domande, delle eccezioni e delle difese già pr... Leggi tutto...
CONTRAFFAZIONE ASSEGNI BANCARI: la Banca negoziatrice deve provare l’assenza di colpa
Sentenza | Giudice di Pace di Frosinone, dott.ssa Giulia Franco | 17.08.2018 | n.853
La responsabilità della banca negoziatrice non può essere esclusa con riguardo al riscontro della conformità della firma allo specimen, atteso che, in presenza di circostanze del caso concre... Leggi tutto...
LEASING: pretesa applicativa dell’art. 1526 c.c. in ipotesi di risoluzione ante apertura concordataria
Sentenza | Tribunale di Milano Giudice Dott.ssa Anna Carbone | 26.10.2018 | n.10848
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME A seguito dell’introduzione dell’art. 72 quater L.F. per effetto del d. lgs. n. 5/2006, come modificato dal d. lgs.... Leggi tutto...
BROKER ASSICURATIVO: non è solo un intermediario
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Travaglino – Rel. Positano | 11.10.2018 | n.25167
Segnalata da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Il “broker” assicurativo svolge – accanto all’attività imprenditoriale di mediatore di... Leggi tutto...
INDEBITO/PRESCRIZIONE: irrilevante il fido di fatto, occorre il contratto di apertura di credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara, Cons.- Rel. Nazzicone | 30.10.2018 | n.27705
La decorrenza della prescrizione dalla data del pagamento è condizionata al carattere solutorio, e non meramente ripristinatorio, dei versamenti, essa sussiste sempre in mancanza di un... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista dimostrare la natura ripristinatoria dei versamenti
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara, Cons.- Rel. Nazzicone | 30.10.2018 | n.27704
Grava sul correntista, che agisca in ripetizione, l’onere di dimostrare la natura ripristinatoria dei versamenti mediante la prova dell’esistenza di un affidamento. L’eccezione di prescrizio... Leggi tutto...
USURA: irrilevante la perizia del consulente tecnico se contraria alle istruzioni di Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Lorenzo Pini | 07.11.2018 | n.1123
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Apostolo del Foro di Milano La composizione del TEG operata dal CTU deve essere necessariamente in linea con le istruzioni della Banca d’Itali... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST DELIBERA CICR 2000: legittimo anche in mancanza di specifica pattuizione
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Mantovani, Rel. Nuzzaci | 14.09.2018 | n.4113
La nullità della capitalizzazione trimestrale degli interessi debitori anche per il periodo successivo all’entrata in vigore della delibera CICR non può scaturire dalla mancanza dell... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è onere della parte dimostrare il superamento del tasso soglia
Sentenza | Giudice di Pace di Eboli, dott. Carlo Pascale | 05.09.2018 | n.1002
Sulla parte che lamenta la natura usuraria del tasso di interesse grava l’onere di allegare e indicare i tempi, i modi e la misura del superamento del tasso soglia, con la indicazione... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: banca esente da responsabilità se la contraffazione è realizzata con “molta abilità”
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Cordisco | 08.08.2018 | n.292
La banca alla quale sia presentato per l’incasso un assegno bancario è tenuta a pagarlo se l’eventuale irregolarità (falsificazione o alterazione) dei requisiti esteriori non sia... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: non dovuto se espressamente pattuito tra le parti
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Brancaccio | 23.05.2018 | n.857
Nei contratti di assicurazione connessi a mutui e ad altri contratti di finanziamento, per i quali sia stato corrisposto un premio unico il cui onere è sostenuto dal debitore/assicurato, le... Leggi tutto...
USURA MORATORI: non travolge gli interessi corrispettivi fino a determinare la gratuità del mutuo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 20.10.2017 | n.19858
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Mocci dello studio Zitiello & Associati La verifica dell’usurarietà dei tassi applicati alle operazioni creditizie ex L. 108/96 non tiene cont... Leggi tutto...
LEASING AUTOVEICOLI
Sentenza | CTR Lombardia sez.22, Pres.e Rel. Gravina | 08.08.2018 | n.3563
MASSIMA: “Il legislatore con l’art. 7 legge n. 99 del 2009 ha riconosciuto la soggettività passiva della tassa automobilistica in capo ai soggetti che ” circolano sulle strade... Leggi tutto...
LEASING: la L. 124/2017 è applicabile anche ai contratti risolti prima della sua entrata in vigore
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Cesare Massetti | 12.12.2017 | n.3169
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Apostolo del foro di Milano Le disposizioni di cui alla L.124/17 in tema di risoluzione per inadempimento sono applicabili anche a quei rapporti ris... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: per la determinazione del saldo il cliente deve produrre tutti gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Clelia Buonocore | 06.12.2017 | n.22862
L’onere probatorio gravante, a norma dell’art. 2697 cod. civ. su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su chi eccepisce la modifica o l’estinzione del dirit... Leggi tutto...
INDEBITO: nulla la citazione indeterminata che rinvia genericamente alla consulenza di parte
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 31.01.2018 | n.20093
Il cliente che afferma il carattere indebito delle operazioni è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, indicando in modo specifico nell’atto di citazione sia il petitum che... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la contestazione generica
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 21.02.2018 | n.4065
La richiesta di consulenza tecnica d’ufficio non può essere utilizzata al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume, e deve esse negata qualora la parte tenda co... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora rientrano nel genus di una penale manifestamente eccessiva
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Lucio Munaro | 29.12.2017 | n.2725
La pattuizione di interessi moratori usurari è colpita da una nullità virtuale per violazione della norma penale di cui all’art. 644, co .4 c.p. con applicazione dunque dell’art. 1418, co.1... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente deve produrre contratto ed estratti conto dalla data di avvio del rapporto.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Guido Romano | 10.04.2018 | n.7377
Il cliente – correntista o mutuatario – per far valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente, in vista della ripetizione di somme... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 c.c.: gli effetti della revoca del fallimento e la riassunzione del singolo creditore
Sentenza | Cass. Civ. Sez. III Pres. Di Amato - Rel Travaglino | 05.05.2017 | n.10903
Qualora sia stata proposta un’azione revocatoria ordinaria per fare dichiarare inopponibile a un singolo creditore un atto di disposizione patrimoniale compiuto dal debitore e, in pend... Leggi tutto...
RESPONSABILITA NOTAIO: esonero da visure valido solo se proveniente da concorde volonta delle parti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. terza, Pres. Trifone – Rel. Uccella | 05.08.2013 | n.14865
Improduttivo di effetti l’esonero del NOTAIO dall’obbligo di effettuare le visure ipotecarie, ove proveniente solo dalla parte ACQUIRENTE e non da entrambe le parti. L’ACQUIRENTE... Leggi tutto...
ORDINE DI ADDEBITO SEPA: cos’è e come funziona. La nuova procedura di pagamento diretto
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Patrizia Franceschelli | 17.07.2018 | n.1148
La pronuncia del Tribunale di Pescara è intervenuta per dirimere la controversia riguardante un correntista che conveniva in giudizio la Banca A al fine di sentirla condannare al pagamento d... Leggi tutto...
INDEBITO SU CC: è onere dell’attore produrre il contratto
Sentenza | Corte di appello di Napoli, Pres. Fusillo, Rel Notaro | 13.09.2018 | n.4104
Laddove i correntisti agiscano per l’accertamento della nullità delle condizioni praticate dalla banca, in mancanza di domanda riconvenzionale della convenuta, a mente dell’art.... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: a carico del debitore che propone opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo DI CAPUA | 07.11.2017 | n.5308
L’onere di attivare la procedura di mediazione, sanzionato a pena di improcedibilità, deve gravare sull’opponente che attiva il rito ordinario di cognizione; in caso di inottemperanza a dett... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la remissione in termini per l’opposizione deve avvenire in tempi ragionevoli
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Luca Martinat | 13.12.2017 | n.6077
Il decreto ingiuntivo notificato e non opposto acquista efficacia di giudicato coprendo il dedotto e il deducibile, pertanto la pretesa esecutiva fatta valere dalla Banca creditrice può esse... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: ai fini del rispetto del limite di finanziabilità non rileva la perizia effettuata dalla Banca
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 12.04.2018 | n.9079
Nelle operazioni di mutuo fondiario (art. 38 TUB), il requisito del limite di finanziabilità dell’80% del valore dell’immobile ipotecato, da cui dipende la validità dell’op... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: la mancata indicazione del valore del bene non è causa di nullità ma mera omissione
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Luca Fuzio | 21.07.2017 | n.2286
La mancata indicazione nel contratto di mutuo fondiario del valore dell’immobile ipotecato non possa costituire, di per sé sola, causa di nullità del contratto medesimo, in assenza della pro... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: AZIONE PER LA RICONSEGNA DEL BENE
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 15.10.2018 | n.2733
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Deve escludersi l’iniquità della penale pattuita ai sensi dell’art. 1526 comma 2 c.c., laddove il lessor con l’applicazione del... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: esclusa operatività art. 1956 c.c. se il nuovo credito è identico a quello preesistente
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 29.09.2017 | n.2940
In riferimento alla validità della fideiussione prestata c.c. solo se la persona del fideiussore coincide con la persona del legale rappresentante della società di capitali si esclude l’oper... Leggi tutto...
APPELLO: esige l’individuazione di un percorso logico alternativo a quello del primo Giudice
Sentenza | Corte di Cassazione civile, Sez. Unite, Pres. Rordorf – Rel. Cirillo | 16.11.2017 | n.27199
Gli artt. 342 e 434 c.p.c., nel testo formulato dal D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, nella L. 7 agosto 2012, n. 134, vanno interpretati nel senso che l’impugn... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: non è’ nullo per errata informazione su ISC
Sentenza | Tribunale di Ancona – Giudice dott.ssa Dorita Fratini | 20.08.2018 | n.1382
Non può ritenersi che la errata indicazione dell’ISC nei contratti di mutuo determini la nullità del contratto o di singole clausole, in quanto le disposizioni contenute nella Delibera... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: valido in mancanza di sottoscrizione della Banca se la sua volontà emerge durante il rapporto
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Dott.ssa Rossella Chirieleison | 09.11.2017 | n.1013
Il problema della mancata sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca si ritiene superato nel momento in cui si possa rilevare l’intento della banca di avvalersi del contr... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TULB: la tutela del cessionario/creditore subentrato con la cartolarizzazione nei diritti su beni confiscati
Sentenza | Corte di Cassazione penale, Sez. VI, Pres. Ippolito – Rel Giordano | 23.08.2017 | n.39368
In tema di confisca di prevenzione di beni gravati da ipoteca, il riconoscimento di una situazione di affidamento incolpevole del creditore assistito da garanzia non è necessariamente preclu... Leggi tutto...
ANTIRICILAGGIO: il mero possesso di ingente somme in contanti non è sufficiente a presupporre la provenienza illecita dello stesso
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Gallo, Rel. Monaco | 27.08.2018 | n.39006
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nel caso di specie il reato di riciclaggio contestato al fine di disporre il sequestro è frutto di una mera ipotesi astratta,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: esclusa liberazione garante se il credito nuovamente erogato è di ammontare identico al preesistente
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 15.09.2017 | n.2313
In tema di fideiussione omnibus è esclusa l’applicazione dell’art. 1956 c.c. quando il nuovo credito è pressoché identico nell’ammontare al credito preesistente, ovvero nel caso in cui il mu... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: esclusa nullità per mancata sottoscrizione
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Italo Mirko De Pasquale | 19.07.2017 | n.3057
In materia di contratti bancari, quanto alla mancata sottoscrizione da parte della banca (segnatamente del contratto di apertura di conto corrente e dell’apertura di credito), la produzione... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste in ipotesi di pretestuoso disconoscimento delle sottoscrizioni autentiche
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Marco Di Biase | 07.07.2017 | n.770
La richiesta di condanna al risarcimento dei danni derivanti da responsabilità aggravata di cui all’art. 96 c.p.c. si concretizza quando il diritto di agire e di resistere in giudizio... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI QUANTITÀ: sufficiente per il terzo pignorato identificare l’oggetto della prestazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Barreca | 19.12.2016 | n.5037
Il terzo pignorato, chiamato a rendere la dichiarazione ai sensi dell’art. 547 c.p.c. deve fornire indicazioni complete e dettagliate dal punto di vista oggettivo, in modo da consentir... Leggi tutto...
AUTORICICLAGGIO: gestione illecita di valori bollati nell’esercizio di pubblico ufficio
Sentenza | Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, Pres. Cammino, Rel. Imperiali | 08.08.2018 | n.38422
Non può condividersi, pertanto, l’assunto difensivo secondo cui la vendita del bene conseguito con la truffa presupposta sarebbe “l’unico modo per acquisire il profitto necessario” ad integr... Leggi tutto...
Confisca di prevenzione e tutela delle ragioni dei creditori ipotecari
Sentenza | Corte di Cassazione penale, sezione prima | 01.10.2018 | n.43240
Segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento La Corte di Cassazione ha affermato che il termine di 180 giorni per la presentazione della domanda di ammission... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere del correntista fornire la prova della causa debendi
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria landiorio | 04.05.2018 | n.853
Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida caus... Leggi tutto...
USURA: non rileva il sopravvenuto superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 16.05.2018 | n.863
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni... Leggi tutto...
MUTUO: la clausola floor non è uno strumento derivato implicito
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessandro Farolfi | 20.03.2018 | n.219
Con riferimento al tasso minimo (clausola cosiddetta floor) contenuta nel contratto di mutuo, deve ritenersi osservato il requisito della determinatezza, laddove la collocazione di tale prev... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: applicazione “nuovo” 120 TUB differita ad emanazione delibera CICR
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Federico Ria | 23.08.2018 | n.1194
La disposizione di cui all’art. 120 TUB così come novellato dalla l. 147/2013, in verità non sembra potesse dirsi efficace a partire dal 1 gennaio 2014, in quanto la sua applicabilità era ap... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: il “nuovo” art. 120 TUB non è immediatamente operativo
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Francesco Pastorelli | 16.05.2018 | n.560
“L’entrata in vigore dell’art 120 TUB novellato dalla l. 147/2013 è subordinata alla adozione della delibera del CICR. Con tale norma infatti il legislatore ha introdotto un divieto di anato... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: irrilevante il cd. fido di fatto
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Giorgio Marino | 17.05.2018 | n.2167
A far data dell’entrata in vigore della legge 17.2.1992 n. 154 il contratto di apertura di credito (come tutti i contratti bancari) deve essere redatto (e dunque provato) per iscritto e comu... Leggi tutto...
CLAUSOLA DI RISCHIO CAMBIO: sì al controllo giurisdizionale se non redatta in modo chiaro e comprensibile
Sentenza | Corte di Giustizia dell’Unione Europea - Causa C 51/17 | 20.09.2018 |
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13 deve essere interpretato nel senso che il requisito secondo cui una clausola... Leggi tutto...
LEASING: esecuzione forzata per la riconsegna dei beni ed opposizione di terzo ex art. 619 cpc.
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Eugenio Gagliano | 08.08.2018 | n.1167
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Ai sensi dell’art. 1595 c.c., senza pregiudizio delle ragioni del subconduttore verso il sublocatore, la nullità o la risoluz... Leggi tutto...
ANTIRICILAGGIO: applicazione della sanzione ex D.Lgs. 231/2007 modificato da D.Lgs. 90/2017, oppure dalla normativa antecedente?
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Petitti, Rel. Cosentino | 09.08.2018 | n.20697
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa In materia di sanzioni amministrative, le norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di legittimità che dispongano retroat... Leggi tutto...
MUTUO CON CLAUSOLA FLOOR: non configura un derivato finanziario implicito
Sentenza | Tribunale di Modena Giudice Giuseppe Pagliani | 19.09.2018 | n.1552
La presenza di una clausola di tasso “floor” non fa assumere automaticamente al contratto cui accede la natura di strumento finanziario, con conseguente applicabilità di tutta la disciplina... Leggi tutto...
USURA: gli interessi corrispettivi svolgono una funzione completamente diversa da quella dei moratori
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 21.06.2018 | n.12716
La funzione svolta dagli interessi corrispettivi è totalmente diversa da quella dei moratori, in quanto i primi rappresentano il corrispettivo del diritto del mutuatario di godere della somm... Leggi tutto...
USURA: la parte che deduce l’usurarietà dei tassi ha l’onere di produrre i decreti ministeriali in giudizio
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Raffaella Cappiello | 11.04.2018 | n.608
I decreti ministeriali di rilevazione dei tassi usurari avendo natura di atti amministrativi, rispetto ad essi non opera il principio iura novit curia, pertanto la parte che deduce l’u... Leggi tutto...
ANTIRICILAGGIO: favor rei nell’applicazione della sanzione pecuniaria
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. seconda, Pres. Petitti, Rel. Criscuolo | 08.08.2018 | n.20647
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa (…) Essendo evidente che a fronte di una norma chiaramente volta ad optare per l’applicazione del principio dell... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE QUOTE SOCIETARIE: ammissibile anche per le società di persone
Sentenza | Tribunale di Chieti, Sez. distaccata di Ortona, Giudice. Francesco Turco | 06.07.2018 | n.92
Le quote di società di persone possono essere pignorate, da parte dei creditori particolari dei soci, anche prima dello scioglimento della società o di quello del singolo rapporto sociale, s... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: l’obbligo dell’utilizzatore al pagamento dell’IMU cessa con la riconsegna del bene
Sentenza | CTR Lombardia, Pres. Craveia - Rel. Mietto | 04.09.2018 | n.3658
In ipotesi di risoluzione anticipata di un contratto di leasing avente ad oggetto beni immobili, la soggettività passiva ai fini IMU si trasferisce in capo alla società di leasing solo dal m... Leggi tutto...
LEASING AUTO: il pagamento della tassa di circolazione è a carico dell’utilizzatore
Sentenza | CTR Lombardia, Pres. - Rel Gravina | 08.08.2018 | n.3563
Nel leasing auto: il pagamento della tassa di circolazione è a carico dell’utilizzatore ed è esclusa la responsabilità solidale della società concedente, come previsto dall’art. 10, co. 7, D... Leggi tutto...
CESSIONE BANCHE VENETE: escluse le posizioni classificate come “Unlikely to pay” o “Past due”
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Rel. Renata Silva | 24.08.2018 | n.1535
Il D.L. n. 99/2017 nell’individuare gli elementi attivi e passivi che sono esclusi in modo assoluto dall’insieme aggregato oggetto di cessione, all’ art. 3.1.4, lettera a-i) esclude espressa... Leggi tutto...
FORO DEL CONSUMATORE: inapplicabile la disciplina consumeristica se il fideiussore detiene quote della società debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Dorita Fratini | 08.08.2018 | n.1329
La disciplina del consumatore è applicabile alla persona fisica che presti fideiussione per le obbligazioni contratte da una società per lo svolgimento di un’attività d’impresa nei casi in c... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: non è vessatoria la clausola che esclude il diritto al rimborso
Sentenza | Giudice di Pace Alcamo, Dott. Paolo Tesoriere | 20.08.2018 | n.218
Non sono rimborsabili i costi sostenuti dal cliente in caso di estinzione anticipata del finanziamento, laddove la clausola di esclusione del diritto al rimborso sia stata sottoscritta dal c... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile anche se il conto viene chiuso in corso di causa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio S. Stefani | 12.01.2018 | n.269
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda dello Studio Bazzoli con nota di accompagnamento La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è consentito il recesso unilaterale ad nutum
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 04.09.2018 | n.1167
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini di Parma È consentito il recesso ad nutum dal contratto previo preavviso se convenzionalmente pattuito dalle parti o con effetto im... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: nessuna nullità per violazione della normativa antitrust
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Andrea Valerio Cambi | 26.07.2018 | n.1623
LE MASSIME Non può configurarsi nullità delle fideiussioni stipulate in conformità allo schema di contratto predisposto dall’ ABI nel 2003, sul presupposto che le stesse contengano clausole... Leggi tutto...
PENALE ESTINZIONE ANTICIPATA: non va inclusa tra gli oneri per verifica superamento TSU
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Gabriella Cordisco | 11.01.2018 | n.4
La penale per estinzione anticipata non va incluso tra gli oneri previsti ai fini della verifica del superamento del TSU, allorché sostenere che il tasso soglia ex L. 108/1996 sarebbe supera... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: la richiesta di copia di documentazione non è idonea a produrre alcun effetto interruttivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 10.01.2018 | n.120
Provvedimento segnalato dal P. Avv. Giuseppe Colombo del foro di Milano Il dies a quo ai fini del computo della prescrizione decennale di domande risarcitorie e restitutorie derivanti da ope... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE E TUTELA DEL LESSOR IN IPOTESI DI SMARRIMENTO DEL CONTRATTO
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Dott. Massimo De Luca | 23.07.2018 | n.1566
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’azione di rivendicazione di cui all’art. 948 c.c., è azione petitoria concessa a chi si afferma proprietario di... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista indicare le singole rimesse solutorie
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Giovanna Caso | 11.07.2018 | n.2341
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’azione di ripetizione di indebito presuppone la positiva individuazione dei periodi temporali e delle rimesse solutorie assertivamente non do... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi ed efficaci in assenza della sottoscrizione dell’intermediario
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Mantovani | 20.07.2018 | n.3548
Segnalazione e nota di commento a cura dell’Avv.Antonio Ferraguto del Foro di Milano Il principio di diritto, espresso in tema di intermediazione finanziaria dalla Suprema Corte la quale, ch... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: non occorre la sottoscrizione digitale dell’atto giudiziario in estensione p7m
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino, Rel. D’arrigo | 28.06.2018 | n.17020
Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale, né un’asseverazione di co... Leggi tutto...
USURA BANCARIA = SOMMATORIA TASSI CONTRATTUALI = LITE TEMERARIA
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 29.05.2018 | n.1578
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia L’art. 96 c.p.c. disciplina una responsabilità oggettiva con funzione sanzionatoria applicabile alla par... Leggi tutto...
USURA: è il TEGM maggiorato di 2,1 punti il tasso soglia di rifermento degli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Nicola La Mantia | 11.07.2018 | n.2948
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania Ai fini dell’accertamento del superamento del tasso soglia non è corretto procedere alla sommatoria degli... Leggi tutto...
LEASING: ancora sulla qualificazione giuridica del rapporto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Dott. Luigi D’Alessandro | 05.07.2018 | n.13912
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’utilizzatore, non può trovare applicazione l’art. 1526 c.c., difett... Leggi tutto...
UTILIZZO INDEBITO BANCOMAT: la digitazione casuale di sequenze numeriche per individuare il PIN consuma il reato
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vessichelli – Rel Scordamaglia | 20.04.2018 | n.17923
L’indebita utilizzazione, a fini di profitto, della carta di credito da parte di chi non ne sia titolare, integra il reato di cui all’art. 12 del d.l. n. 143 del 1991, conv. in l... Leggi tutto...
PEGNO IRREGOLARE: non è revocabile ex art. 67 L.F.
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Antonio Ruffino | 22.05.2018 | n.2209
Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari con relativa nota di accompagnamento Il pegno di saldo di conto corrente bancario costituito a favore della Banca depositar... Leggi tutto...
NOTAIO: è responsabile se stipula mutuo ipotecario su un immobile gravato da usi civici
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Giampiero Lattanzio | 07.06.2018 | n.355
Il Notaio rogante è responsabile dei danni subiti dalla Banca per aver omesso o comunque non eseguito con la dovuta diligenza le verifiche sulla libertà dell’immobile oggetto della garanzia,... Leggi tutto...
DERIVATI: lo swap è un contratto aleatorio la cui “meritevolezza” non si può valutare a posteriori
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Didone, Rel. Falabella | 13.07.2018 | n.18724
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Lo swap è un contratto aleatorio la cui “meritevolezza” non si può valutare a posteriori. I contratti aleatori sono previsti d... Leggi tutto...
LEASING: promessa di vendita a terzi del bene oggetto della locazione finanziaria
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Dott.ssa Maria Luparelli | 12.06.2018 | n.12063
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Sono inopponibili al lessor gli accordi negoziali conclusi tra il lessee ed un soggetto terzo, promissario acquirente del bene... Leggi tutto...
INDEBITO CC: il cliente deve avere la disponibilità dei contratti e degli estratti prima dell’inizio della lite
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Antonio Albenzio | 05.07.2018 | n.860
Provvedimento segnalato dall’avv. Emilia Francesca Arturi del foro di Cosenza Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA a D.I.: il rimedio avverso irregolare notifica è quello sancito da art. 650 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. La Marca, Rel. Macagno | 10.01.2018 |
Qualora sia già stata promossa esecuzione forzata in base ad un titolo esecutivo costituito da decreto ingiuntivo non tempestivamente opposto, l’esecutato deve proporre opposizione all... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI SU CESSIONE QUINTO: la disciplina del D.lgs n°141/2010 non è retroattiva
Sentenza | Giudice di Pace di Lucera, Dott.ssa Giambavicchio Amelia | 27.06.2018 | n.308
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia La disciplina prevista dal D.lgs n°141/2010 non è applicabile ai contratti di finanziamento stipulati pr... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: rilevante solo la data di stipula per l’applicazione 125 sexies del D.Lgs 141/2010
Sentenza | Giudice di Pace di Gela, Dott.ssa Marialina Alario | 09.05.2018 | n.425
La normativa introdotta con il decreto legislativo 141/2010 non può trovare applicazione retroattiva, atteso che l’art 30 della direttiva 2008/48/CE, a cui il D.Lgs 141/2010 ha dato at... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la tempestività va accertata con riguardo alla data di notificazione nei confronti del solo opponente
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Giovanna Schipani | 16.05.2018 | n.9962
LE MASSIME In presenza di un decreto ingiuntivo reso nei confronti di più debitori in solido fra loro, la tardività dell’opposizione promossa da uno di loro dovrà essere accertata con riguar... Leggi tutto...
USURA-LEASING: gli interessi moratori e l’omessa e/o l’erronea indicazione del TAEG
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 21.06.2018 | n.1473
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È preclusa la possibilità di procedere ad una verifica in termini oggettivi del carattere usurario degli interessi moratori per mancata rileva... Leggi tutto...
USURA: la clausola di salvaguardia relativa gli interessi di mora esclude l’usurarietà a titolo originario
Sentenza | La Corte d'Appello di Bologna, Pres. Rel. Roberto Aponte | 21.05.2018 | n.1355
La clausola di salvaguardia contenuta nel contratto di mutuo, avente la funzione di impedire l’applicazione di interessi in misura superiore al tasso soglia, esclude la possibilità di... Leggi tutto...
ART. 44 LF: sono validi i prelievi effettuati quale legale rappresentante di una associazione non riconosciuta
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Galasso | 16.04.2018 | n.1716
Le operazioni compiute dal fallito, in nome e per conto, di una diversa persona giuridica di cui è mero legale rappresentante, non rilevano ai fini dell’art. 44 l.f.. Le operazioni di prelie... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: le Sezioni Unite mettono fine al dibattito sulla rilevanza della CMS ante 2010
Sentenza | Cassazione Civile - Sezioni unite, Pres. Mammone – Rel. De Chiara | 20.06.2018 | n.16303
«Con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’art. 2 bis d.l. n. 185 del 2008, inserito da... Leggi tutto...
USURA SU CESSIONE QUINTO: il tasso strumentale all’accertamento della soglia è il TEG
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 07.06.2018 | n.5618
La normativa sull’usura di cui alla L. 108/1996, espressamente prevede all’art. 2 che la valutazione di usurarietà di un rapporto vada effettuata utilizzando esclusivamente il Tasso Effettiv... Leggi tutto...
USURA: esclusa ogni rilevanza degli interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Ruggiero Berardi | 19.06.2018 | n.512
La sommatoria degli interessi corrispettivi con quelli di mora è ontologicamente scorretta, muovendo da una interpretazione errata della sentenza resa dalla Suprema Corte, n. 350/2013, la qu... Leggi tutto...
RECLAMO SENTENZA DI FALLIMENTO: inammissibile se presentato da una società cancellata
Sentenza | La Corte d'Appello di Napoli, Pres. Paolo Celentano Rel. Giovanni Galasso | 18.06.2018 | n.128
Segnalata dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli con nota di accompagnamento Il reclamo presentato dalla SOCIETA’ DEBITRICE in liquidazione, società cancellata dal registro del... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO – CAUSA DI ACCERTAMENTO NEGATIVO FORMULATA DAL GARANTE- INVOCAZIONE DELL’ART. 1956 C.C.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 31.05.2018 | n.11082
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In tema di liberazione del fideiussione, l’autorizzazione di cui all’art. 1956 c.c. non è configurabile come accord... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: obbligatoria la partecipazione della parte e/o del suo difensore con procura notarile
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Maria Casaregola | 22.05.2018 | n.1247
La funzione deflattiva assegnata dal legislatore all’istituto della mediazione postula che la parte che ha l’onere di instaurare il procedimento deve non solo avviarlo, ma anche... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: in caso di garanzie integrative, non si applica il limite dell’80% relativo al valore
Sentenza | Tribunale di Cosenza Giudice Magaro Beatrice | 22.05.2018 | n.1200
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza LA MASSIMA La nullità del contratto di finanziamento per il superamento del limite disposto dall’art. 38, 2° comma TUB, pari al... Leggi tutto...
USURA SU MUTUO: il tasso soglia degli interessi moratori è rappresentato dal TEGM maggiorato di 2,1 punti
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice G. Cordisco | 04.04.2018 | n.141
Mentre gli interessi corrispettivi hanno la sola funzione di remunerazione concordata del mutuante per l’impiego del denaro fornito dal mutuatario, i moratori hanno una funzione comple... Leggi tutto...
COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO: legittima se sufficientemente determinata
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 27.02.2018 | n.361
Quanto alla clausola determinativa della commissione di massimo scoperto: l’indicazione della percentuale del prelievo è sufficiente a individuarne l’oggetto, poiché rende agevole desumere l... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: in ipotesi di violazione art 38,2° TUB può procedersi alla conversione in mutuo ipotecario
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, sez. quinta, Pres. Celentano - Rel. Petruzziello | 07.12.2017 | n.5073
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Alessandro Fastoso del foro di Santa Maria Capua Vetere La domanda di conversione del mutuo da ipotecario ad ordinario ex art. 1424 c.c, in conseguenza del... Leggi tutto...
USURA: Cass.civ. n. 350/2013 non autorizza sommatoria dei corrispettivi con moratori
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 21.12.2017 | n.3698
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Non è condivisibile la tesi dell’applicabilità delle soglie usurarie anche in materia di tassi di mora e pena... Leggi tutto...
LA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLA CESSIONE DI UN CONTRATTO DI LEASING TRASLATIVO
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Roberto Ricciardi | 10.04.2018 | n.1177
“Può ritenersi sussistente, nella specie, il requisito dell’eventus damni, in termini di perdita per la società poi fallita, della figura di potenziale acquirente dell’immobile che, se acqui... Leggi tutto...
USURA: la teoria della sommatoria dei tassi sanzionata con condanna per lite temeraria ex 96 cpc
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 02.03.2018 | n.1037
Il tasso moratorio e quello compensativo non possono mai trovarsi ad essere applicati congiuntamente in relazione ad un medesimo periodo temporale, difatti, gli interessi corrispettivi si ap... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso se contrattualmente previsto il diritto della Banca di trattenere le quote del corrispettivo versato
Sentenza | Giudice di Pace di Buccino, dott.ssa Rosaria Rita Izzi | 14.08.2017 | n.497
Nelle ipotesi in cui la clausola contrattuale, relativa al diritto della Banca di trattenere le quote del corrispettivo versato anche in caso di estinzione anticipata del contratto di finanz... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: ha il valore di contratto autonomo di garanzia (cd. Garantievertrag)
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Maria Casaregola | 28.03.2017 | n.911
Segnalata dall’Avv. Marco Di Benedetto del foro di VELLETRI Si qualifica contratto autonomo di garanzia e non fideiussione, il rapporto in cui le obbligazioni assunte dall’opponente sono del... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: la Banca negoziatrice che paga alla persona sbagliata può provare di non aver colpa
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Canzio – Rel. Cristiano | 21.05.2018 | n.12477
LA MASSIMA Ai sensi dell’art. 43, 2° comma, legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), la BANCA NEGOZIATRICE chiamata a rispondere del danno derivato- per errore nell’identi... Leggi tutto...
USURA: rileva unicamente il momento in cui gli interessi sono convenuti
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 21.03.2018 | n.528
La valutazione del superamento del tasso soglia avviene al momento in cui gli interessi sono convenuti, indipendentemente dal momento del loro pagamento, di conseguenza, allorché il t... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: la valutazione del tasso rileva solo al momento della stipulazione
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessandro Farolfi | 20.03.2018 | n.219
Una clausola originariamente non usuraria non può acquistare in seguito, rimanendo invariato il tasso di interesse, il carattere dell’usurarietà, in quanto il momento cui deve farsi ri... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: la domanda è improponibile se non si deposita alcun atto comprovante l’estinzione del finanziamento
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, dott.ssa Raffaella Brognoli | 05.02.2018 | n.4376
La domanda è improponibile quando l’attore non deposita alcun atto comprovante l’effettiva estinzione del contratto di finanziamento, né il conteggio di estinzione può essere considera... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: irrilevante ai fini della scientia decoctionis il rimando alle notizie di stampa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Irene Lupo | 26.02.2018 | n.563
L’azione revocatoria ex artt. 67ss. l.f., si fonda su due presupposti: un requisito oggettivo, ossia il compimento di un atto solutorio nel periodo sospetto; ed un requisito soggettivo... Leggi tutto...
USURA: il mutuatario deve provare il dolo della Banca
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice A.S. Rabuano | 26.02.2018 | n.563
L’art. 1815 co. 2 c.c. con la formula sintetica “se sono convenuti interessi usurari” richiama la fattispecie delineata dall’art. 644 c.p.p. e, precisamente, sia l’elemento oggettivo rappres... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’omesso deposito da parte del cliente dei decreti ministeriali rilevanti per la determinazione del TEGM
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 14.03.2018 | n.225
Un’azione di ripetizione di indebito con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, proposta dal cliente di una banca, è soggetta all’ordinari... Leggi tutto...
MISURA DI PREVENZIONE ANTIMAFIA: la confisca del “capitale sociale” non impedisce la dichiarazione di fallimento
Sentenza | Cass. civ., sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 14.12.2016 | n.25736
In tema di fallimento della società di capitali, la confisca del “capitale sociale”, disposta ai sensi della L. n. 575 del 1965, art. 2 ter, deve intendersi riferita alle quote d... Leggi tutto...
CELEBRAZIONE RITO ABBREVIATO: automatica esclusione del responsabile civile anche in mancanza di estromissione
Sentenza | Cassazione penale, Sez. V, Pres. Bruno – Rel. Micheli | 28.12.2017 | n.57699
Segnalato dall’avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa La disposta celebrazione del rito abbreviato comporta l’automatica esclusione da esso del responsabile civile pur laddove... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la scientia decoctionis deve essere effettiva e non meramente potenziale
Sentenza | Corte D’Appello di Campobasso, Pres. Carosella – Rel. Placentino | 15.03.2018 | n.97
In materia di revocatoria fallimentare, pur dandosi atto della attività professionale svolta dalla Banca, non si può, solo per tale qualifica soggettiva, presumere che la stessa sia a conosc... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il tentativo obbligatorio verte sul debitore opponente il decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Ciccarello Teresa | 15.11.2017 | n.1175
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione verte sulla parte opponente poiché l’art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 deve esse... Leggi tutto...
ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CRIF: la lesione all’onore e reputazione non è in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 16.04.2018 | n.3763
In tema di responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa, il danno all’onore ed alla reputazione, di cui si invoca il risarcimento, non è in re ipsa, identificandosi il danno r... Leggi tutto...
BANCOMAT – FURTO – SMARRIMENTO: gravemente negligente il cliente per omessa custodia e tardiva denuncia
Sentenza | Giudice di Pace di Rovigo, Avv. Patrizia Prando | 30.01.2018 | n.79
La condotta del cliente è gravemente colposa se viola gli obblighi di custodia, di conservazione e di memorizzazione dello strumento di pagamento e del relativo codice PIN, oltre a non denun... Leggi tutto...
RISARCIMENTO IN VIA EQUITATIVA: non è consentito per sopperire alle carenze probatorie imputabili al danneggiato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Massimo Pignata | 16.04.2018 | n.3649
Il ricorso al criterio equitativo è consentito non già per sopperire alle carenze probatorie imputabili al danneggiato ma soltanto al fine di colmare le lacune insuperabili ai fini della pre... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONE CREDITO EX L. 130/99: se impugnato il mutuo per usura, il legittimato passivo è unicamente la Banca cedente
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Loredana Ferrara | 21.05.2018 | n.1742
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Teodoro Carsillo di Roma In ipotesi di cessione dei crediti finalizzata alla cartolarizzazione ai sensi della legge n. 130/99, la cessionaria subentra nel... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori sono riconducibili al genus della clausola penale
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 18.04.2018 | n.698
La commissione rimborso anticipato non remunera la Banca dalla messa a disposizione di una somma di denaro, perché è logicamente alternativa alla presenza stessa del mutuo, piuttosto compens... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Itala in materia di rilevazione del TEG sono vincolanti
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Maria Laura Benini | 06.12.2017 | n.21091
L’azione promossa dal cliente con censure del tutto generiche ed indeterminate prive di un adeguato riscontro probatorio integra una doglianza meramente esplorativa non suscettibile in alcun... Leggi tutto...
USURA: inattendibile perizia econometrica su TEMO. Condanna alle spese € 13.430,00
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 26.04.2018 | n.1169
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Gli interessi moratori non vengono rilevati dalla legge in considerazione della loro differente natura di prestazione non necessaria, ma solo... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per i contratti stipulati ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, dott.ssa Pasqualina Martone | 08.01.2018 | n.2936
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il novellato art. 125 sexies TUB non è suscettibile di applicazione retroattiva, pertanto rispetto ai contratti definiti e risolti anticipatame... Leggi tutto...
USURA: il compenso per l’esercizio del recesso anticipato non rientra nel calcolo del tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Elena Rossi | 24.01.2018 | n.156
Non ha senso confrontare la mora con il tasso soglia, in quanto il tasso di mora costituisce un tasso semplice, riferito alla rata e/o al capitale scaduto, peraltro, ove gli interessi morato... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: la notifica ulteriore dell’ingiunzione non rimette in termini il debitore tardivo
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 13.04.2018 | n.1733
La notifica ulteriore del decreto ingiuntivo non rimette in termini l’opponente tardivo se la precedente si era validamente perfezionata. In caso di notifiche plurime al medesimo creditore c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la notifica tardiva rende inefficace solo l’ingiunzione, ma non invalida il rapporto processuale instaurato
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 18.05.2018 | n.751
La notificazione del decreto ingiuntivo oltre il termine di sessanta giorni previsto dall’art. 644 c.p.c., comporta l’inefficacia del provvedimento, vale a dire rimuove l’intimazione di paga... Leggi tutto...
USURA: la pattuizione dell’interesse di mora è autonoma e peculiare avendo funzione sanzionatoria
Sentenza | Tribunale di Verona, Vittorio Carlo Aliprandi | 11.12.2017 | n.2875
L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli stessi e non già alla loro sommatoria, attesa la profonda diversità di causa tra interess... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: unico rimedio avverso estinzione per cause “atipiche”
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. terza, Pres. Vivaldi, Cons. Rel. Barreca | 12.04.2017 | n.9362
Nell’espropriazione forzata, il provvedimento con il quale il giudice dell’esecuzione dichiari l’estinzione del processo esecutivo per cause diverse da quelle tipiche (ed i... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista deve produrre il contratto e gli estratti conto periodici
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cecilia Bernardo | 29.12.2017 | n.24239
La difesa contraddittoria e generica rende l’azione meramente esplorativa, in quanto limitata ad un elenco generale ed astratto di invalidità e nullità contrattuali, la cui fondatezza viene... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: la clausola di salvaguardia per il tasso di mora esclude ogni profilo di illegittimità
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Maria Grazia Lamonica | 22.05.2018 | n.1425
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La cd. clausola contrattuale di salvaguardia per la determinazione del tasso di mora che prevede espressamente la riduzione automatica al tasso... Leggi tutto...
DEPOSITO TITOLI: nessun obbligo informativo e di monitoraggio dopo la negoziazione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 07.05.2018 | n.791
In assenza di un contratto di consulenza, di gestione o deposito gestito, non sussiste alcun obbligo di monitoraggio sull’andamento del titolo successivo alla negoziazione, in quanto nel con... Leggi tutto...
USURA: la soglia mora è calcolata con i criteri indicati dai decreti ministeriali con maggiorazione di 2,1 punti %
Sentenza | Tribunale di Bologna Giudice Sara Smurro | 15.02.2018 | n.832
La Banca d’Italia con la nota di chiarimento in materia di applicazione della legge antiusura del 03.07.13 ha precisato che la soglia a cui raffrontare i tassi previsti per gli interessi di... Leggi tutto...
SURROGAZIONE EX 120-QUATER TUB: se precedente all’atto di citazione, la Banca non risponde del rapporto di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Eugenia Tommasi di Vignano | 09.03.2018 | n.615
Con riferimento alla surrogazione nei contratti di finanziamento, l’art. 120 quater T.U.B. determina un’ipotesi di sostituzione nel lato attivo dell’obbligazione, sicchè essa si config... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile la CTU in assenza del contratto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 17.04.2018 | n.691
Il cliente che domanda la ripetizione di pagamenti indebiti deve allegare e provare i fatti costitutivi del suo diritto di credito o l’esecuzione della prestazione e il difetto del titolo de... Leggi tutto...
USURA: il valore del Tasso Effettivo di Mora (cd. T.E.M.O.) è una forma di illusionismo matematico
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Andrea Valerio Cambi | 22.03.2018 | n.640
Gli interessi di mora non rilevano ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815 co. 2 c.c. e le ragioni che fanno propendere per la tesi dell’irrilevanza vanno ravvisate: 1)... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: è irrilevante l’accertamento in ordine all’effettività dell’errore
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Lucio Munaro | 09.04.2018 | n.752
In ipotesi di errata determinazione dell’ISC è irrilevante l’accertamento in ordine all’effettività dell’errore in quanto l’ISC non determina alcuna condizione economica direttamente applica... Leggi tutto...
PROCURA GENERALE SU CONTO CORRENTE: operativa fino alla comunicazione del decesso
Sentenza | Corte di cassazione, sez. prima Pres. Ambrosio – Rel. Dolmetta | 29.12.2017 | n.31193
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La procura generale conferita per operare in un rapporto bancario continua ad essere operativa in caso di decesso del dante ca... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa in re ipsa l’illiceità dell’indice
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Alessandro Brancaccio | 19.10.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’applicazione del tasso euribor non implica, ex se, alcuna violazione dell’art. 2 legge n. 287/1990, bensì il processo di fraudolenta a... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: se pattuito e non applicato la mora non produce effetti sul TEG
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Giudice Michele Dentale | 04.09.2017 | n.508
Il superamento dei tassi soglia deve essere valutato considerando distintamente il tasso corrispettivo ed il tasso moratorio, allorché la loro usurarietà va scrutinata con riferimento alla l... Leggi tutto...
CONFISCA ANTIMAFIA: i requisiti della buona fede del creditore ipotecario
Sentenza | Corte di Cassazione, penale, sezione II, Pres. Cammino- Rel. Di Pisa | 09.04.2018 | n.15706
Provvedimento segnalato dall’ avv. Donato Giovenzana –Legale d’impresa In materia di misura di prevenzione patrimoniale è configurabile la buona fede del terzo creditore che vanta sul bene u... Leggi tutto...
INTERPOSIZIONE FITTIZIA: la prova va fornita producendo la controdichiarazione scritta trilatera
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Pasquale Russolillo | 22.03.2018 | n.588
Nel caso di contratto dissimulato di una compravendita immobiliare (o permuta) fra il soggetto alienante e l’interponente, la prova dell’intento simulatorio va necessariamente fornita produc... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: negata la ripetizione di interessi divenuti successivamente usurari
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Rosa Anna Capozzi | 10.05.2018 | n.958
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Va negata la configurabilità dell’usura sopravvenuta non soltanto con riferimento ai contratti stipulati prima dell’entrata in vig... Leggi tutto...
LEASING: azione revocatoria ordinaria e pretesa applicazione dell’art. 295 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, Pres. Cofano – Rel. Cabato | 06.04.2018 | n.2187
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 cc non può essere oggetto di sospensione, quando la fondatezza dei credito da tute... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile se la nuova proposta è priva di novità
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Nappi – Rel. Mercolino | 14.02.2017 | n.3836
La domanda di concordato preventivo, che segua alla declaratoria di inammissibilità di altra istanza concordataria, presentata dal debitore non già per regolare la crisi dell’impresa a... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la contestazione generica e astratta consente l’immediato rigetto della domanda
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D’Alessandro | 06.03.2018 | n.4833
Il principio processuale della “ragione più liquida” consente al giudice di esaminare un motivo di merito, suscettibile di assicurare la definizione del giudizio, anche in presen... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: si conclude con l’emissione dei mandati di pagamento del cancelliere
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 03.05.2018 | n.836
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il momento conclusivo del processo esecutivo corrisponde allo stadio equipollente a quello che l’art. 2945, comma 2, cit., individua, pe... Leggi tutto...
DERIVATI: legittimo per la Banca prevedere dei costi di intermediazione
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 09.03.2018 | n.1127
Segnalato dall’Avv. Debora Gallo del Foro di Torino Quando l’operazione INTEREST RATE SWAP rientra nella “negoziazione in conto proprio” è legittimo per la Banca prevedere dei costi di inter... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: onere della prova in capo alla parte attrice
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Emiliano Vassallo | 09.04.2018 | n.1220
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, ri... Leggi tutto...
RAGIONE PIÙ LIQUIDA: legittimo rigetto domanda giudiziale ove risolta questione assorbente e di più agevole scrutinio
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 07.12.2017 | n.1327
In virtù del principio della ragione più liquida, rispondente alla logica di economia processuale e ad esigenza di speditezza e celerità, la domanda giudiziale può essere respinta sulla base... Leggi tutto...
LEASING: ancora sulla cosiddetta penale contrattuale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Eugenio Curatola | 04.05.2018 | n.8935
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Per decidere se apportare o meno una riduzione, e di quale entità, all’indennità convenzionalmente stabilita dalle parti,... Leggi tutto...
CONTO COINTESTATO A FIRMA DISGIUNTA: i clienti non hanno vincoli nelle disposizioni individuali
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mariano Sorrentino | 06.03.2018 | n.697
In ipotesi di contitolarità di un conto corrente, i titolari del rapporto sono creditori e debitori in solido verso la Banca ex art. 1854 c.c. e pertanto, da chiunque pervenga l’ordine... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il correntista non indica le singole rimesse
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. Velotti | 30.04.2018 | n.1144
In tema di indebito bancario, il cliente che agisca in giudizio per ottenere l’accertamento della illegittima contabilizzazione di poste passive ha l’onere di indicare l’esistenza e l’entità... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: l’approvazione “in blocco” di tutte le condizioni generali di contratto è nulla
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 24.04.2018 | n.623
Non integra il requisito della specifica approvazione per iscritto ex art. 1341 comma 2 c.c., il richiamo in blocco di tutte le condizioni generali di contratto o di gran parte di esse, comp... Leggi tutto...
MUTUO: esclusa nullità clausola determinazione interessi se specificate le modalità di calcolo adoperate
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Manuela Cortelloni | 29.09.2017 | n.1709
É esclusa la nullità della clausola di determinazione degli interessi infondata applicata al contratto di mutuo nel caso in cui sia determinata anche con specifico riferimento ai criteri mat... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere dell’attore la prova del pagamento del saldo negativo con gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Bosone | 23.10.2017 | n.168
La domanda di restituzione dell’indebito, in mancanza di prova del pagamento del saldo negativo, non può essere accolta non potendosi verificare in mancanza di tale documentazione che... Leggi tutto...
INDEBITO: l’ordine di esibizione non è suscettibile di esecuzione forzata
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cecilia Bernardo | 10.04.2018 | n.7364
Provvedimento segnalato dall’ Avvocato Francesco Catricalà del Foro di Roma Il correntista che intenda far valere il carattere indebito di talune poste passive ha lo specifico onere di produ... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori e corrispettivi vanno valutati autonomamente senza alcuna sommatoria
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice G. Cordisco | 04.04.2018 | n.142
Gli interessi corrispettivi disciplinano la fase fisiologica del rapporto, in cui il debitore legittimamente trattiene ed utilizza il denaro oggetto del mutuo, mentre quelli moratori attengo... Leggi tutto...
USURA: impossibile la valutazione del carattere usurario degli interessi di mora in mancanza di un termine di raffronto
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 20.03.2018 | n.111
Posto che secondo le istruzioni della Banca d’Italia, il TEGM indicato dai decreti ministeriali non comprende gli “interessi di mora contrattualmente previsti per i casi di ritardato pagamen... Leggi tutto...
LEASING: appello ad ordinanza di riconsegna beni immobili ex art. 702 bis cpc
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Lo Sinno – Rel. Sterlicchio | 24.04.2018 | n.2713
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La mediazione costituisce condizione di procedibilità e non di proponibilità della domanda. Il difetto della condizione di proc... Leggi tutto...
INDEBITO CONTO CORRENTE: onere del cliente di produrre il testo dei contratti asseritamente illegittimi
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 13.03.2018 | n.458
Nell’ambito di un giudizio di ripetizione di indebito, la parte che domanda la ripetizione di pagamenti asseritamente illegittimi deve allegare e provare i fatti costitutivi del suo diritto... Leggi tutto...
BONIFICO BANCARIO: la tardiva contestazione del cliente integra un concorso del fatto colposo ex art. 1227 II comma cc
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Anna Maria Rossi | 13.03.2018 | n.827
Sugli operatori di servizi di pagamento sussistono obblighi di diligenza qualificata ex art. 1176.2 c.c., connessi tra l’altro all’esigenza che tali servizi siano svolti con la massima cura... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori rilevano solo in caso di effettiva applicazione
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Marianna Cocca | 07.03.2018 | n.165
Ai fini dell’applicazione dell’art 644 codice penale e dell’art. 1815, secondo comma del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel mo... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: lecita ove contrattualizzata in forma chiara e trasparente
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice G. Cordisco | 04.04.2018 | n.142
La previsione di un tasso minimo predeterminato non viola le norme sulla trasparenza bancaria e i relativi obblighi informativi, ove la condizione floor sia stata inserita in atto pubblico e... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto è aperto al momento della proposizione della domanda
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Pasquale Maccarone | 19.03.2018 | n.626
Provvedimento segnalato dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Quando il rapporto conto corrente è ancora aperto al momento della citazione, la domanda di ripetizione de... Leggi tutto...
DERIVATI: il margine lordo dell’intermediario non rappresenta un esborso per il cliente
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 23.06.2017 | n.1660
In ogni operazione di swap esiste un margine lordo implicito a favore della banca, che è costituito, da un lato, dalle condizioni più favorevoli che la stessa spunta sul mercato per conclude... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Daniela Grossi | 05.03.2018 | n.20214
Gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia usura. Sussiste poi una profonda differenza tra interessi corrispettivi ed interessi moratori con riferiment... Leggi tutto...
RAPPORTI BANCARI: esclusa ogni rilevanza della cd. usura sopravvenuta
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Marco Cirillo | 26.01.2018 | n.1846
In merito alla configurabilità della cd. usura sopravvenuta deve aderirsi all’orientamento espresso dalla sentenza delle S.S.U.U. n.24675 del 19.10.2017 che, risolvendo il conflitto giurispr... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori hanno natura risarcitoria e non rientrano nel calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Marzia Cruciani | 14.03.2018 | n.5545
Gli “interessi di mora” trovano la loro giustificazione al di fuori del sinallagma contrattuale del corrispettivo per la prestazione di denaro, essendo convenuti esclusivamente a... Leggi tutto...
ISC (INDICE SINTETICO DI COSTO): non è un elemento strutturale del contratto di mutuo ipotecario
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Carmine Capozzi | 22.12.2017 | n.2335
Non costituendo l’ISC una clausola di determinazione degli interessi, delle spese e degli oneri applicati al contratto di finanziamento, ma un mero indice sintetico del costo, esso si... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Daniela Grossi | 05.03.2018 | n.20214
Gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia usura. Sussiste poi una profonda differenza tra interessi corrispettivi ed interessi moratori con riferiment... Leggi tutto...
INDEBITO: il mancato assolvimento dell’onere della prova non può essere superato con ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c..
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Claudia Dal Martello | 12.03.2018 | n.650
Grava su chi agisce in ripetizione, l’onere di dimostrare i propri assunti producendo la documentazione di natura contrattuale – o comunque, relativa allo svolgimento dei rapporti... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non possono essere valutati con riferimento ai TEGM determinati per i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 11.01.2018 | n.672
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia usura, gli interessi di mora non possono essere valutati con riferimento ai TEGM di cui ai decreti ministeriali di rilevazione dei tas... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista deve produrre il contratto contestato e gli estratti conto trimestrali
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 24.01.2018 | n.1818
Il principio di cui all’art.2697 c.c. prevede che chi intende azionare un diritto deve provare i fatti costitutivi a fondamento della propria pretesa e, nel caso specifico di contratti banca... Leggi tutto...
USURA-LEASING: ancora sull’eccezione di usurarietà degli interessi corrispettivi e di mora
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Simone Antonio Castelnuovo | 23.03.2018 | n.6291
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA I decreti ministeriali sono atti amministrativi, seppure di alta amministrazione, per i quali non è applicabile il principio “J... Leggi tutto...
INDEBITO CONTO CORRENTE: non è sufficiente dedurre l’assenza della forma scritta
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D’Alessandro | 06.02.2018 | n.383
Nei giudizi per la ripetizione di indebito è a carico dell’attore l’onere di provare l’insussistenza di una causa giustificativa del pagamento. In applicazione di tale cons... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la condictio indebiti richiede necessariamente la produzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Francesca Avancini | 15.02.2018 | n.138
Nelle azioni di ripetizione dell’indebito bancario la mera dichiarazione del cliente di non aver sottoscritto il contratto di conto corrente è irrilevante, dovendo il cliente provare positiv... Leggi tutto...
INDEBITO: nulla la citazione senza l’indicazione della condizione contrattuale illegittima e delle singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Enrico Caria | 06.04.2018 | n.999
Segnalata dall’ Avv.Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli Nell’ambito di un giudizio promosso dal cliente di un istituto bancario che eserciti l’azione di ripetizione dell... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: se concluso con procuratore di persona giuridica costituisce un rapporto autonomo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 06.02.2018 | n.1263
La conclusione di un contratto tra la banca e l’amministratore delegato di una persona giuridica è circostanza che attiene esclusivamente ai rapporti tra la banca ed il soggetto privato... Leggi tutto...
USURA: la CMS è irrilevante fino al 01.01.2010
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 27.03.2018 | n.6388
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Fino al 31.12.2009, al fine di verificare il rispetto del limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurai ai sensi dell’... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste quando la domanda è fondata su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Crisafulli | 28.03.2018 | n.6463
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Integra la fattispecie di lite temeraria la proposizione di un giudizio basato su allegazioni astratte, ipotetiche, dubita... Leggi tutto...
USURA: del tutto superata la tesi della sommatoria dei tassi di interesse
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Flora Mazzaro | 12.02.2018 | n.3181
La tesi che sostiene la possibilità del cumulo, che trova fondamento in una distorta interpretazione delle affermazioni contenute nella pronuncia della Cass. Civ. 9 gennaio 2013 n. 350, è co... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa solidarietà della Banca per la ripetizione di premi assicurativi e commissioni agente
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Edmondo Cacace | 20.03.2018 | n.1009
L’affermazione per la quale il mutuante è tenuto in solido con la società di intermediazione o la compagnia assicurativa all’obbligo di ripetizione di quanto indebitamente tratte... Leggi tutto...
LEASING: obbligazione del garante a prima richiesta scritta ed autonomia della garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Antonella Zanchetta | 20.03.2018 | n.6045
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Caratteristica fondamentale che differenzia il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione, è la carenza dell’eleme... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MANTENIMENTO: tutela del creditore ed actio pauliana
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Luparelli | 30.03.2018 | n.6713
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Connotato indefettibile del contratto di mantenimento è l’aleatorietà (ove l’alea è doppia, giacchè l’incertezza riguarda sia l... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per contratti estinti ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Torre Annunziata, Dott.ssa Giovanna Cellini | 05.02.2018 | n.1443
La disposizione di cui all’ art. 125-sexies T.U.B., non è suscettibile di applicazione retroattiva, posto che l’art. 30 della Direttiva 2008/48/CE, a cui il D. Lgs. n. 141/10 ha dato a... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: in caso di illegittima iscrizione il danno non sussiste in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Gustavo Danise | 01.02.2018 | n.190
In tema di risarcimento del danno da protesto di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto non è di per sé sufficiente al risarcimento in quanto il danno alla reputazione ed o... Leggi tutto...
LEASING: l’eccezione di impossibilità sopravvenuta della prestazione di riconsegna del bene
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D'Alessandro | 08.03.2018 | n.5061
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Ai fini della validità dell’accordo derogativo della competenza per territorio, la legge non richiede che le parti motivino le... Leggi tutto...
USURA: la pattuizione degli interessi moratori rientra nel genus delle clausole penali
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 09.02.2018 | n.237
Gli interessi moratori hanno natura e funzione diverse dagli interessi corrispettivi, costituendo una tecnica di determinazione forfettaria del danno da inadempimento volta a compensare il c... Leggi tutto...
SOCIETA DI PERSONE CANCELLATA: l’intervento volontario del socio non sana il difetto assoluto di legittimazione
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Francesca Perrone | 31.01.2018 | n.322
La cancellazione della società dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della società cancellata, priva la società stessa della capacità di sta... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari