LITE TEMERARIA: è costituzionalmente legittima la condanna al pagamento di somma in favore della controparte anziché dell’Erario
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Grossi – Rel. Morelli | 23.06.2016 | n.152
La disposizione di cui all’art. 96, comma 3, c.p.c., che attribuisce al giudice, anche d’ufficio, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell’art. 91 c.p.c., il potere di condanna della parte... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora hanno natura sanzionatoria e sono esclusi dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Verona, Dott.ssa Dal Martello | 30.06.2016 | n.1906
Segnalata da Daniele Zucca di Bergamo Non è condivisibile la tesi secondo cui, ai fini della verifica dell’usurarietà di un rapporto, si debbano considerare tutte le voci a carico del mutuat... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: se previsto pagamento a prima richiesta e senza eccezioni vale come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Dott. Andrea Illuminati | 07.12.2015 |
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta” o “senza eccezioni”, vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzi... Leggi tutto...
USURA: le somme versate a titolo di premi assicurativi per cessione quinto sono escluse da TEG ante Legge 2/2009
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Alessandrino – Rel. Cosenza | 04.07.2016 | n.344
Segnalata da Rachele Fuccella di Bergamo Le somme versate a titolo di premi assicurativi nelle operazioni di cessione del quinto, in quanto imposte dalla legge e non costituenti espressione... Leggi tutto...
USURA: è rilevabile d’ufficio purché la parte alleghi tempestivamente gli elementi da cui deriverebbe la nullità
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Vittorio Carlomagno | 13.01.2016 | n.632
La rilevabilità d’ufficio delle clausole che prevedono un tasso d’interesse usurario presuppone pur sempre la tempestiva allegazione degli elementi di fatto da cui la nullità der... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è consentito iscrivere ipoteca di grado ulteriore al primo su un immobile già gravato
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Dott. Andrea Illuminati | 20.06.2016 |
Il mutuo fondiario regolato dal T.U.B. (diversamente da quello regolato dal RD 646/05) non è mutuo di scopo, non essendo previsto, per la relativa validità, che la somma erogata dall’i... Leggi tutto...
USURA: ai fini calcolo soglia mora è opportuno aumentare la mora media rilevata da Banca d’Italia con delta del 2,10%
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 | n.1935
Sul punto del calcolo della soglia di mora usura va rilevato che nella giurisprudenza si sta affermando il principio per cui per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decr... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: grava sul debitore-opponente l’onere di avviare il procedimento
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Manuela Morrone | 05.06.2015 | n.1502
Segnalata dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza LA MASSIMA Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo grava sull’opponente l’onere di avviare il procedimen... Leggi tutto...
CARTE DI CREDITO TRILATERALI: la banca non è responsabile dello storno somme incassate con POS
Sentenza | Tribunale di Salerno, dott.ssa Antonella Di Stasi | 19.06.2015 | n.2813
Quando la banca esegue a favore del proprio correntista un accredito o bonifico ordinario, si obbliga all’esecuzione nei confronti del solo delegante, non assumendo alcuna autonoma obb... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: i presupposti dell’art. 1956 c.c. non sono invocabili se il garante è anche legale rappresentante della debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Livorno, Dott. Franco Pastorelli | 12.03.2016 | n.353
Il fideiussore che richiede la liberazione dalla prestata garanzia invocando l’art. 1956 c.c. ha l’onere di provare, ai sensi dell’art 2697 c.c., l’esistenza degli el... Leggi tutto...
TUTTI POSSONO VISITARE L’IMMOBILE ALL’ASTA
Sentenza | Il Mattino, Legalmente | 03.07.2016 |
Il decreto legge n. 59/2016, che ha interessato anche il processo esecutivo, ha disciplinato il “diritto di visita” degli immobili pignorati da parte degli interessati all’acquisto. Sul punt... Leggi tutto...
USURA BANCA PENALE: episodico superamento tassi soglia – marginale entità sforamenti – conseguenze
Sentenza | Cassazione penale, sez. seconda, Pres. Gentile – Rel. Gallo | 05.04.2016 | n.16372
La sentenza in commento interviene a dirimere una vicenda processuale non infrequente, negli ultimi tempi. Il cliente della banca, a seguito del ricalcolo del conto corrente, inclusa la comm... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: ove previsto il pagamento a prima richiesta, il rapporto si qualifica come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Giuseppe Fortunato | 20.06.2016 | n.2971
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La sussistenza di una clausola di pagamento a semplice richiesta deve orientare l’interpretazione del contratto di fideiussione quale contratto... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: non è ammissibile il ricorso incidentale proposto dal curatore
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Didone | 11.05.2016 | n.9617
E’ inammissibile il ricorso incidentale proposto dal curatore fallimentare nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, in quanto teso all’accoglimento di una impugnazione di credito a... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: anche in grado d’appello può essere delegata dal collegio
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, sez. prima, Pres. Boiti – Rel. Fiecconi | 22.04.2016 |
LA MASSIMA L’art. 5 del d.lgs 28/2010 sulla mediazione, coordinato con le modifiche del “decreto del fare” del 2013, testualmente prevede che “il giudice, anche in sede di giudizio di appell... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: non è possibile dichiarare la nullità del contratto senza avere avuto prova del tempo della sua conclusione
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Grazia Bisogni | 19.02.2016 | n.2256
In caso di accertamento della nullità del contratto per difetto di sottoscrizione, non è possibile sancire la nullità del contratto di apertura di credito quando il cliente, che non poteva p... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: inapplicabile la sospensione della fase pre-fallimentare ex art. 20, comma 4, L. 44/1999
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 18.05.2016 | n.10172
Poiché la procedura prefallimentare non ha natura esecutiva ma cognitiva, in quanto, prima della dichiarazione di fallimento, non può dirsi iniziata l’esecuzione collettiva (così come,... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: le trascrizioni scadute ante Legge 69/09 possono essere rinnovate entro 12 mesi successivi ad essa
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Pres. Forgillo – Rel. Lupia | 29.06.2016 |
La L. n. 69/2009, nell’introdurre un limite temporale ventennale alla trascrizione delle domande giudiziali e dei pignoramenti, ha, altresì, previsto che tale limite si applichi anche alle t... Leggi tutto...
ASSEGNO: l’emissione in bianco o postdatato, consegnato a garanzia di un debito, è contraria a norme imperative
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Bisogni | 24.05.2016 | n.10710
L’emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia – nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: è necessaria l’audizione del debitore prima della pronuncia di inammissibilità
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Ragonesi – Rel. Di Virgilio | 22.06.2016 | n.12957
Ove sia stata presentata proposta di concordato preventivo cd. in bianco ai sensi dell’art. 161, VI comma, L.F., va rispettato l’obbligo di audizione del debitore ex art. 162, II... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: il beneficio della sospensione dell’esecuzione non è rinnovabile o prorogabile
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Amendola – Rel. Rubino | 05.05.2016 | n.8956
Anche in presenza di provvedimento favorevole del P.M., il Giudice dell’esecuzione può legittimamente negare il beneficio della sospensione dell’esecuzione qualora accerti la presenza di un... Leggi tutto...
USURA: La L. 108/1996 non ha efficacia retroattiva
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Spirito – Rel. Pellecchia | 05.05.2016 | n.8945
La norma che prevede la nullità dei patti contrattuali che fissano la misura in tassi così elevati da raggiungere la soglia dell’usura (introdotta con la L. n. 108 del 1996, art. 4) no... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: anche per la Cassazione la CMS è irrilevante fino al 31 dicembre 2009
Sentenza | Cassazione Civile, Prima Sezione | 22.06.2016 | n.12965
Ai fini della verifica dell’usura non deve tenersi conto delle CMS applicate dalla banca fino al 31 dicembre 2009, essendo tenuto il giudice a procedere ad un apprezzamento nel medesimo cont... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: la disciplina della sospensione dell’esecuzione applicabile alle vendite in sede fallimentare
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Rel. Di Virgilio | 19.04.2016 | n.7740
La sospensione per trecento giorni dell’esecuzione forzata, accordata dalla L. 23 febbraio 1999, n. 44, art. 20, comma 4 alle vittime dei delitti di estorsione o di usura, si applica a... Leggi tutto...
PRELIEVI FRAUDOLENTI DEL CURATORE: la banca non è responsabile se la contraffazione dei mandati è irrilevabile ictu oculi
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Giuseppe Rana | 16.06.2016 | n.3339
Segnalata dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari Per i depositi fallimentari, sotto la vigenza dell’art.34 l.fall ante riforma del 2006 non vi era l’obbligo di redigere i mandati di pag... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista che agisce deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Agrigento, dott. Andrea Illuminati | 20.06.2016 | n.969
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Il correntista che agisce in giudizio per l’accertamento negativo del debito nei confronti dell’istituto di cre... Leggi tutto...
USURA: non si può addizionare il tasso moratorio al tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Marcello Sinisi | 20.06.2016 | n.939
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Fiore del Foro di Avellino Addizionare il tasso moratorio al tasso corrispettivo e sottoporre al vaglio del superamento del tasso soglia il dato d... Leggi tutto...
USURA: la mancata rilevazione trimestrale dei tassi medi di mora è un vuoto legislativo
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1320
Ai fini del calcolo della soglia di “mora usura” il confronto deve essere operato tra dati omogenei. È erroneo un raffronto effettuato tra il “tasso di mora medio soglia usura” con un dato d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il pagamento a prima richiesta e senza eccezioni configura il contratto come autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Velletri, Dott. Daniele D’Angelo | 22.06.2016 | n.2061
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Vale a qualificare come contratto autonomo di garanzia l’inserimento in un contratto di fideiussione, della clausola... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve provare l’inesistenza della “causa debendi”
Sentenza | Corte di Appello Napoli, sez. terza, Pres. Giordano - Rel. D’Avino | 10.05.2016 |
Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione di somme indebitamente sottratte assolve al proprio onere probatorio, ex art. 2697 c.c., soltanto se riesce a dimostrare l’assenza di... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE INTERESSI: è consentita se paritetica e se il tasso di interesse è pattuito espressamente nel contratto
Sentenza | Tribunale di Larino, Dott.ssa Tiziana Di Nino | 01.06.2016 | n.219
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani La capitalizzazione degli interessi debitori e creditori, ratione temporis, anche a prescindere dalla comunicazione dell’intervenuto adeguamento... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: se previsto pagamento immediato e senza eccezioni, il rapporto si qualifica come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott. Gustavo Danise | 26.05.2016 | n.885
Segnalata dall’Avv. Francesco Florimonte del foro di Salerno con nota di accompagnamento Il contratto mediante il quale il garante si obbliga personalmente nei confronti della Banca, garante... Leggi tutto...
USURA: la nullità della clausola relativa agli interessi moratori non si estende a quelli corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1315
Sul punto del calcolo della soglia di mora usura va rilevato e ribadito che nella giurisprudenza si sta affermando il principio per cui per confrontare il tasso di mora, che non viene rileva... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: azione infondata in assenza dei documenti giustificativi del credito
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, dott. Giuseppe Cardona | 23.02.2015 |
E’ infondata la domanda di ripetizione dell’indebito proposta dal correntista, nel caso di mancata produzione in giudizio dei documenti attestanti il proprio credito verso la Banca, o quanto... Leggi tutto...
DECRETO LIQUIDAZIONE CTU: il termine per l’impugnazione è di trenta giorni
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Grossi – Est. Morelli | 12.05.2016 | n.106
Il decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario – emesso dal giudice che lo ha nominato ed opponibile (ex art. 15, comma 2, d.lgs 150 del 2011) innanzi al capo dell’ufficio cui appart... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve individuare le rimesse solutorie asseritamente non dovute
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Davide De Giorgio | 31.05.2016 | n.1579
L'azione di ripetizione di indebito presuppone la positiva individuazione dei periodi temporali e delle rimesse solutorie assertivamente non dovute, trattandosi di elementi costitutivi della... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: in caso di revoca dei pagamenti ex art. 67 l.f. rivive la garanzia personale e può essere efficacemente escussa dalla banca
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Giuseppe Rana | 30.05.2016 | n.2952
Segnalata dall' Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano In caso di revoca dei pagamenti solutori ex art. 67 1. fall. rivive la garanzia personale e la stessa può essere efficacemente escussa... Leggi tutto...
USURA: CMS esclusa da calcolo TEG per periodo antecedente a legge n. 2/2009
Sentenza | Tribunale di Palermo, Dott. Giuseppe De Gregorio | 17.02.2016 | n.992
La commissione di massimo scoperto (CMS) non deve essere conteggiata ai fini della determinazione del tasso soglia. Gli interessi, le commissioni e le provvigioni derivanti dalle clausole, c... Leggi tutto...
USURA: incumulabili interessi convenzionali ed oneri di mora
Sentenza | Tribunale di Savona, Dott. Luigi Acquarone | 10.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Sabino Laudadio del Foro di Napoli Interessi corrispettivi e moratori non sono valori omogenei e, quindi, cumulabili alla luce della loro rispettiva diversa funzione ed a... Leggi tutto...
USURA: escluso il cumulo di interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Como, Dott. Alessandro Petronzi | 20.04.2016 |
Laddove le parti abbiano determinato il tasso di interesse moratorio in una misura percentuale maggiorata rispetto al tasso d'interesse corrispettivo, ciò assume rilievo esclusivamente sotto... Leggi tutto...
CONTRATTO DI CONTO CORRENTE: valido anche in mancanza della firma della banca
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 29.05.2016 |
In materia di validità del contratto bancario sottoscritto solo dal cliente, la produzione in giudizio ovvero l'adozione di comportamenti concludenti posti in essere dalla stessa banca e doc... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: non sussiste obbligo di eccepire l’incompetenza territoriale dell’organismo adìto
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Claudia Lojacono | 14.03.2016 | n.681
Qualora in forza di una clausola contrattuale di competenza territoriale esclusiva, sia stata eccepita in comparsa di costituzione e risposta l'incompetenza territoriale del tribunale adito... Leggi tutto...
USURA: la sommatoria dei tassi rappresenta un “non tasso” o “tasso creativo”
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Dott.ssa Rossella Mastropietro | 26.02.2016 | n.152
La verifica dell'eventuale superamento del tasso soglia deve essere autonomamente eseguita con riferimento a ciascuna delle due categorie di interessi - corrispettivi e moratori - senza somm... Leggi tutto...
PRECETTO: l’omesso avvertimento ex art. 480, comma 2, c.p.c., non ne comporta la nullità
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Sergio Rossetti | 30.03.2016 | n.4347
La peculiarità dell'avvertimento di cui all'articolo 480, comma 2, c.p.c. consiste in ciò che, a differenza degli altri avvertimenti pure previsti dal codice di rito, questo attiene all'acce... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: è onere del debitore-opponente iniziare la procedura
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott. Massimo Lento | 05.05.2016 | n.982
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza LA MASSIMA L'onere di esperire il tentativo di mediazione deve allocarsi presso la parte che ha interesse al processo e ha il... Leggi tutto...
CESSIONE RAMO AZIENDA: la legittimazione passiva spetta alla cessionaria quale successore a titolo particolare
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Silvia Brat | 12.01.2016 | n.336
Segnalata da Annalisa Caroni di Modena In caso di cessione di ramo d'azienda, con contestuale cessione dei contratti di risparmio amministrato e relativi conti correnti collegati, la legitti... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: la prescrizione decorre dal giorno in cui dell’atto è stata data pubblicità ai terzi
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Berruti Rel. Cirillo | 24.03.2016 | n.5889
In virtù del combinato disposto degli artt. 2903 c.c. e 2935 c.c., in materia di azione revocatoria del fondo patrimoniale, la prescrizione decorre dal giorno in cui dell'atto è stata data p... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova grava su parte attrice
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Claudia Lojacono | 17.05.2016 | n.1411
Segnalata dall'Avv. Giovan Battista Casalini di Parma Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrisposte ha l'onere di provare l'inesistenza di una causa giustificat... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: ai fini dell’autorizzazione ex art. 1956 c.c., non è richiesta la forma scritta ad substantiam
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. Terrusi | 02.03.2016 | n.4112
La richiesta di speciale autorizzazione di cui all'art. 1956 cod. civ. non è necessaria perché la stessa può essere ritenuta implicitamente o tacitamente concessa dal fideiussore. Pertanto,... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la parte deve fornire in modo specifico la prova di quanto assume
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Davide De Giorgio | 02.01.2016 | n.31
La consulenza tecnica d'ufficio non è un mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di question... Leggi tutto...
SANZIONI CONSOB: il termine di decadenza decorre dal momento in cui l’Autorità garante è in grado di adottare la decisione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Bucciante Rel. Cosentino | 22.04.2016 | n.8204
Segnalata da Donato Giovenzana Legale d'Impresa Il termine per la contestazione di un illecito decorre dal momento in cui la Consob risulti in grado di adottare le decisioni di sua compete... Leggi tutto...
MALA GESTIO INVESTIMENTI: i soli ordini falsi di acquisto non provano il danno
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Dott. Guglielmo Manera | 15.02.2016 | n.51
In tema di mala gestio degli investimenti su c/c, ai fini del risarcimento danno in caso di ordini falsi, il cliente deve dimostrare il prelievo illecito di danaro da conti correnti finalizz... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: è a carico dell’attore l’onere di provare l’inesistenza della causa giustificativa del pagamento
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Claudia Lojacono | 17.05.2016 | n.1410
Segnalata dall'Avv. Giovan Battista Casalini di Parma L'azione di ripetizione è proponibile solo dopo la chiusura del conto o la conclusione del rapporto di apertura di credito. Chi agisce p... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: è esclusa la rimessa del terzo sul c/c del debitore fallito
Sentenza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 15.03.2016 | n.639
Segnalata da Pasquale Villanova di Avellino Il pagamento eseguito da un terzo sul conto corrente bancario del debitore poi fallito costituisce ex se un atto neutro, con valenza meramente con... Leggi tutto...
USURA: la CMS fuori dal TEG per i rapporti ante 2010 per espressa volontà normativa
Sentenza | Corte d'Appello di Milano Pres. - Rel. Raimondo Mesiano | 12.01.2016 | n.52
In materia di usura oggettiva, per espressa previsione di legge la commissione di massimo scoperto non entra nel computo del TEGM per il periodo ante 2010, per cui non rileva ai fini della v... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: dopo l’ordinanza di assegnazione, il creditore non può notificare direttamente il precetto al terzo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Amendola Rel. Barreca | 10.05.2016 | n.9390
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana Legale d'impresa In tema di esecuzione mobiliare presso terzi, l'ordinanza con la quale il giudice dell'esecuzione, ai sensi dell'art. 553, cod... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il principio di autosufficienza della nota di trascrizione opera solo nell’ipotesi di conformità al titolo
Sentenza | Tribunale di Napoli nord, Dott. Alessandro Auletta | 03.05.2016 | n.472
Il principio dell'autosufficienza della nota di trascrizione non significa autonomia della nota, laddove il suo contenuto diverga dall'atto cui si riferisce. Invero, l'individuazione del pre... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: legittimo il reclamo avverso la sentenza di fallimento proposto dal creditore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Cristiano | 19.02.2016 | n.3324
Il creditore che ritiene di conseguire un soddisfacimento maggiore rispetto a quello conseguibile in caso di apertura della procedura fallimentare, è legittimato a proporre reclamo avverso l... Leggi tutto...
MUTUO: gli effetti della quietanza del debitore fallito nei confronti del curatore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi Rel. Di Virgilio | 07.03.2016 | n.4471
Gli atti di ricognizione e di debito e promessa di pagamento delle scritture notarili che solitamente accompagnano le erogazioni dei mutui fondiari, non hanno natura di semplici "quietanze"... Leggi tutto...
DERIVATI: la natura speculativa non incide sulla liceità della causa
Sentenza | Corte Appello Milano, sez. prima, Pres. Vigorelli Rel. Fontanella | 03.03.2016 | n.858
Concludere contratti derivati sempre più speculativi non incide sulla liceità della causa, considerando che i derivati sono contratti riconosciuti dall'ordinamento come tipicamente aleatori... Leggi tutto...
USURA: l’accertamento non è demandabile ad una consulenza tecnica d’ufficio
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Viola Nobili | 25.02.2016 | n.2479
La contestazione in tema di usura deve essere specifica e non generica con l'indicazione del tasso soglia al momento del pagamento. La consulenza tecnica d'ufficio non è mezzo istruttorio in... Leggi tutto...
DANNO DA LESIONE DEL RAPPORTO PARENTALE: risarcimento anche al genitore sociale
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott.ssa S. Boiardi | 02.03.2016 | n.315
Il danno da lesione del rapporto parentale va ricondotto nell'alveo dell'art.2059 c.c. e deve essere riconosciuto alla convivente di fatto della madre del soggetto deceduto purchè sussista u... Leggi tutto...
BEST EXECUTION: grava sul cliente l’obbligo di indicare all’intermediario le ragioni di urgenza nell’esecuzione dell’ordine impartito
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 19.04.2016 | n.4908
L'obbligo di best execution ex art. 21 TUF non esclude un onere di congrua attivazione del cliente, con puntuale e tempestiva trasmissione, da parte di questi, delle caratteristiche dell'ord... Leggi tutto...
ASSEGNI: la Banca non è tenuta a controllare autenticità sottoscrizioni con strumenti meccanici o chimici
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Giancola Rel. Bisogni | 03.05.2016 | n.8731
Commento a cura di Donato Giovenzana Legale d'Impresa La Banca trattaria, cui è presentato per l'incasso un assegno bancario, ha il dovere di pagarlo se l'eventuale irregolarità (falsifica... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: è infondata in caso di contestazioni generiche dell’opponente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Stefania Pisciotta | 31.03.2016 | n.4082
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, le contestazioni generiche dell'opponente, di fronte all'assolvimento dell'onere della prova di parte opposta, sono insufficienti a fondare l'opp... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: il dies a quo si calcola dalla data del decreto di messa in liquidazione coatta
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Ferro | 29.03.2016 | n.6042
Ai fini della decorrenza della prescrizione delle azioni revocatorie fallimentari, nell'ipotesi di sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza emessa successivamente al decreto di liquid... Leggi tutto...
MEDIAZIONE CIVILE: nell’opposizione a D.I. l’onere è a carico del creditore opposto
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott. Luigi Galasso | 25.01.2016 | n.326
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, ed una volta che sia stata resa la pronunzia sulla concessione o sulla revoca della provvisoria esecuzione, la parte onerata di proporre la doman... Leggi tutto...
INVESTIMENTI: la Banca non deve rilasciare attestazione degli ordini di negoziazione telefonici ricevuti
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone Antonio Rel. Scaldaferri Andrea | 15.01.2016 | n.612
Segnalata dall'Avv. Stefano Bazzani del foro di Genova Le disposizioni di cui alla delibera Consob n. 5387/91 e dei regolamenti n. 10943/97 e n. 11522/98 non prescrivono che l'intermediario... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la prova della scientia decoctionis è indiziaria e non diretta
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Didone | 14.01.2016 | n.504
In tema di revocatoria fallimentare relativa a pagamenti eseguiti dal fallito, il principio secondo il quale grava sul curatore l'onere di dimostrare la effettiva conoscenza, da parte del cr... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: ordini di acquisto validi senza forma scritta
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. prima, Pres. di Palma Rel. Nazzicone | 12.02.2016 | n.2816
La disposizione dell'articolo 23 t.u.f., secondo cui i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento debbono essere redatti per iscritto a pena di nullità del contratto, ded... Leggi tutto...
USURA: è onere della parte indicare i singoli periodi temporali
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Alberto Munno | 21.03.2016 |
Nel giudizio di opposizione a D.I. il creditore opposto assume la veste sostanziale di attore e, pertanto, resta assoggettato all'onere di provare i fatti costitutivi della domanda proposta... Leggi tutto...
USURA: la verifica va effettuata per ciascuna categoria di interessi (corrispettivi e moratori)
Sentenza | Tribunale di Trento, dott.ssa Adriana De Tommaso | 25.02.2016 |
La verifica del rispetto del tasso soglia deve essere operata distintamente per ciascuna categoria di interessi (corrispettivi e moratori). Non è corretto il metodo di verifica fondato sulla... Leggi tutto...
INTERESSI ANATOCISTICI: validi se approvati per iscritto ed a condizione di reciprocità
Sentenza | Tribunale di Catania, dott.ssa Concetta Grillo | 04.02.2016 | n.761
Segnalata da Anna Baldinelli La clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi, ove afferente ad un contratto di conto corrente bancario concluso successivamente al mese di luglio... Leggi tutto...
USURA: interessi moratori irrilevanti ai fini dell’usura oggettiva
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari | 28.04.2016 | n.5279
Segnalata dall'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Al fine di verificare la liceità di un contratto di mutuo ai sensi della normativa antiusura, è infondata la pretesa di sommare al tasso con... Leggi tutto...
USURA: confrontare il tasso di mora con il tasso soglia corrispettivo è improprio
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1312
La Banca d'Italia e quindi i D.M. ministeriali trimestrali, non rilevano la soglia di usura dei tassi di mora medi sicché confrontare il tasso di mora con il tasso soglia corrispettivo è imp... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il pagamento deve esistere ed essere ben individuabile
Sentenza | Tribunale di Massa, dott. Giampaolo Fabbrizzi | 12.04.2016 | n.358
Provvedimento segnalato dall'Avv. Roberto Lazzini del Foro di Massa Affinché possa sorgere il diritto alla ripetizione di un pagamento indebitamente eseguito, tale pagamento deve esistere ed... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: i confini della responsabilità della banca negoziatrice in caso di pagamento incolpevole
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. Acierno | 05.04.2016 | n.6560
Commento predisposto da Donato Giovenzana Legale d'impresa La disciplina normativa speciale relativa all'assegno "non trasferibile" (R.D. n. 1736 del 1933, art. 43, comma 2,) - secondo la... Leggi tutto...
USURA: non esiste un dato normativo univoco per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Davide De Giorgio | 03.03.2016 |
Gli interessi usurari non sono mai stati rilevati dalla Banca d'Italia né riportati nei decreti ministeriali atteso che ogni rilevazione è relativa ai soli corrispettivi. Ai fini della verif... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: inammissibile risoluzione del singolo ordine di acquisto per omessa informativa precontrattuale
Sentenza | Tribunale di Bari, sez. stralcio di Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 08.03.2016 | n.1274
Segnalata dall'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli In materia di investimenti finanziari, il rapporto cliente intermediario può essere inquadrato, nella fase dell'acquisto dei titoli,... Leggi tutto...
CARTA DI CREDITO: in caso di furto, il cliente è responsabile per omessa custodia e tardiva denuncia
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. Bernabai | 07.04.2016 | n.6751
Segnalata dall'Avv. Donato Giovenzana Legale d'impresa In ipotesi di furto della carta di credito, la violazione degli obblighi di custodia e di tempestiva comunicazione alla banca della a... Leggi tutto...
PROCURA: possibile sanatoria del difetto di rappresentanza processuale anche in grado di impugnazione
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Luigi Antonio Rovelli Rel. Pasquale DAscola | 04.03.2016 | n.4248
E' possibile la sanatoria del difetto di rappresentanza anche in grado di impugnazione, senza che operino le ordinarie preclusioni istruttorie. Il difetto di rappresentanza processuale è r... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: non costituisce offerta fuori sede il collocamento presso gli uffici personali dei promotori
Sentenza | Corte Appello Ancona, sez. prima civile, Pres. S. Formiconi Rel. A. Gianfelice | 17.02.2016 | n.201
In materia di strumenti finanziari, non costituisce offerta fuori sede l'attività di promozione e collocamento operata dai promotori finanziari presso i propri uffici personali, e ciò a magg... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la sommatoria degli interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Vittorio Carlo Aliprandi | 31.03.2016 | n.805
L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento alla entità degli stessi e non già alla loro sommatoria, atteso che gli stessi sono dovuti in situazioni a... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE A D.I.: il fascicolo monitorio non è soggetto alle preclusioni istruttorie
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 13.10.2015 | n.3077
Il fascicolo di parte del monitorio, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, al più tardi, può essere depositato con la comparsa conclusionale, non essendo soggetto alla disciplina... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: la prescrizione decorre dalla data di acquisto
Sentenza | Tribunale di Catania, dott. Giorgio Marino | 24.06.2015 | n.2706
Se l'azione di accertamento della nullità è per legge imprescrittibile, altrettanto non è l'azione di ripetizione che sulla nullità si voglia fondare: ciò sia quando il rilievo dell'indebito... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile il gravame privo di censure specifiche ed adeguate
Sentenza | Corte dAppello di Catanzaro, sez. terza, Pres. C. De Martin - Rel. M. R. Di Girolamo | 07.01.2016 | n.12
Ai fini della specificità dei motivi richiesta dall'art. 342 c.p.c., l'esposizione delle ragioni di fatto e di diritto, invocate a sostegno dell'appello, possono sostanziarsi anche nella pro... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il pagamento integrale ma dilazionato dei creditori privilegiati equivale a non integralità
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 02.09.2016 | n.17461
In materia di concordato preventivo, la regola generale è quella del pagamento non dilazionato dei creditori privilegiati, sicché l'adempimento con una tempistica superiore a quella imposta... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere dell’attore allegare in modo specifico le singole poste indebite
Sentenza | Tribunale di Siena, dott.ssa Giulia Capannoli | 01.03.2016 | n.138
Provvedimento segnalato dall'Avv. Roberto Lazzini del Foro di Massa In materia di ripetizione dell'indebito oggettivo, l'attore ha l'onere di allegare e provare - in modo specifico - le cont... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è lecita la clausola di solidarietà degli eredi apposta al contratto
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott.ssa Daniela Del Giudice | 11.03.2016 | n.852
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È lecita la clausola di solidarietà degli eredi apposta ad un contratto di conto corrente bancario atteso che il chiamato all'eredità è libero... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi e moratori vanno considerati autonomamente
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Dott.ssa Marina Valente | 30.03.2016 | n.163
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani Ai fini del calcolo dell'usura il superamento del tasso soglia in concreto riguarda gli interessi corrispettivi e moratori autonomamente consider... Leggi tutto...
USURA: inapplicabile la legge 108/96 alle pattuizioni precedenti la sua entrata in vigore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. De Chiara | 19.01.2016 | n.801
La natura usuraria del tasso di interesse va verificata con riguardo al momento della pattuizione e non a quello della dazione. Depone in tal senso l'art. 1 del D.L. n. 394/2000, norma inter... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ammissibile con pagamento parziale del debito I.V.A.
Sentenza | Corte di Giustizia Europea, sezione seconda | 07.04.2016 |
Un imprenditore in stato di insolvenza può presentare a un giudice una domanda di apertura a una procedura di concordato preventivo, al fine di saldare i propri debiti mediante la liquidazio... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora sono sostitutivi di quelli corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 31.03.2016 | n.4016
Ai fini del calcolo dell'usura, l'applicazione del tasso di mora non si cumula con il tasso corrispettivo, risultando il primo 'sostitutivo' del secondo, dal momento in cui si realizza la mo... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO MONITORIO: la clausola compromissoria è opponibile alla curatela
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 10.02.2016 | n.824
Non vi è, in linea di principio, incompatibilità tra fallimento e cognizione arbitrale; la vis attrattiva del foro fallimentare non si estende anche alle azioni che già si trovino (come nell... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: pignorabile per intero il bene in comunione per il debito di uno solo dei coniugi
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Ambrosio Rel. De Stefano | 31.03.2016 | n.6230
Per il debito di uno dei coniugi, correttamente è sottoposto a pignoramento l'intero bene, pure se in parte compreso nella comunione legale con l'altro coniuge, con conseguente esclusione di... Leggi tutto...
CONCORDATO: l’attività di liquidatore svolta da soggetto già Commissario Giudiziale dà diritto ad autonomo compenso
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Est. Ragonesi | 07.03.2016 | n.4458
Nel caso in cui uno stesso professionista abbia prima svolto l'attività di Commissario Giudiziale per la procedura di concordato preventivo, e poi quella di liquidatore, per quest'ultimo inc... Leggi tutto...
USURA: ai fini della verifica non possono essere sommati interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio S. Stefani | 08.03.2016 | n.3021
Al fine della verifica del superamento del tasso soglia d'usura è infondata la pratica consistente nel sommare tasso corrispettivo e tasso moratorio, che sono entità tra loro del tutto etero... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è inammissibile se il conto è aperto o viene chiuso in corso di causa
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, dott.ssa Carmen Ranieli | 05.04.2016 | n.581
Provvedimento segnalato da Anna Baldinelli di Avellino La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto è stato chiuso in corso di causa,... Leggi tutto...
USURA: la valutazione va compiuta esclusivamente al momento della conclusione del contratto
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 17.03.2016 | n.654
Provvedimento segnalato da Stefania Ventura La valutazione del carattere usurario degli interessi deve essere compiuta con esclusivo riferimento al momento della conclusione del contratto (e... Leggi tutto...
CESSIONE DEL QUINTO: il costo dell’assicurazione rischio impiego è irripetibile
Sentenza | Giudice di Pace di Belluno, Avv. Fabrizio Schioppa | 04.04.2016 | n.77
Segnalata da Rachele Fuccella di Bergamo In tema di estinzione anticipata del prestito concesso mediante cessione del quinto dello stipendio, i singoli importi oggetto di richiesta devono es... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: al frazionamento devono partecipare solo il mutuante ed il soggetto richiedente
Sentenza | Corte dAppello di Catanzaro, Pres. Bruno Arcuri Rel. Teresa Chiodo | 27.02.2015 | n.298
Provvedimento segnalato da Anna Baldinelli Nel procedimento previsto dall'art. 39, comma 6-ter, del d.lgs. l settembre 1993, n. 385, il contenuto del frazionamento del mutuo è determinato da... Leggi tutto...
IPOTECA LEGALE: non è suscettibile di revocatoria fallimentare
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. Prima, Pres. Ceccherini Est. Nazzicone | 07.03.2016 | n.4464
L'iscrizione di ipoteca ai sensi dell'art. 77 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602 sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell'imposta, non è riconducibile all'ipoteca legale... Leggi tutto...
SIMULAZIONE: è onere dei convenuti acquirenti provare l’effettivo pagamento del prezzo
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Fausta Como | 24.03.2016 | n.3832
Nell'azione diretta a far valere la simulazione di un atto di compravendita proposta dal creditore di una delle parti, alla dichiarazione relativa al versamento del prezzo, pur contenuta in... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: necessaria l’assistenza di un avvocato
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Cecilia Marino | 30.03.2016 | n.1770
Provvedimento segnalato dall'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino Nelle materie che rientrano nell'ambito dell'art. 5, D.Lgs. 28/2010, il procedimento di mediazione non può considerarsi val... Leggi tutto...
USURA: conseguenze del difetto di prova in ordine all’ammontare degli interessi pagati
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Monica Bancone | 24.03.2016 | n.3794
Provvedimento segnalato dall'Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Ai sensi dell'art. 2697 c.c. è onere di parte attrice, che agisce per la ripetizione dell'indebito bancario, dare prova d... Leggi tutto...
AZIONI IN PREVENZIONE: improcedibile con conto corrente ancora in essere
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 18.03.2016 | n.1569
Un secco STOP alle azioni in prevenzione: la domanda di ripetizione dell'indebito relativa ad un conto corrente ancora in essere è improcedibile. E' inoltre inammissibile, per carenza... Leggi tutto...
RICICLAGGIO: concorso nel reato per direttore di banca
Sentenza | Cassazione Penale, sez. Seconda, Pres. Cammino Rel. Aielli | 08.03.2016 | n.9472
Si realizza il reato di concorso in riciclaggio da parte di un direttore di banca in ipotesi di autorizzazione di operazioni sospette richieste dal cliente, omettendo viceversa di effettuare... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: la domanda va notificata a tutti i creditori anche in fase di reclamo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Prima, Pres. Ceccherini Rel. Ferro | 13.11.2015 | n.23303
In tema di procedimento di esdebitazione del fallito, così come la notifica della domanda e del decreto di fissazione dell'udienza avanti al tribunale, deve essere effettuata nei confronti d... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: correntista attore deve provare la chiusura del conto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, dott.ssa Valeria Castaldo | 16.02.2016 | n.54
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Nelle ipotesi in cui il correntista agisca a titolo di ripetizione di indebito nei confronti della propria Banca su di lui cad... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: decreto di omologa annullabile se il debitore era impossibilitato ad adempiere alle obbligazioni
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Stanislao de Matteis | 18.02.2016 |
Il decreto omologato all'esito della procedura per sovraindebitamento può essere annullato quando viene accertato che il debitore, al momento dell'assunzione delle obbligazioni, non poteva a... Leggi tutto...
RISARCIMENTO DANNI SUBITI DA IMMOBILE: spetta a chi è proprietario al momento dell’evento dannoso
Sentenza | Cassazione Civile, SS.UU, Pres. Amoroso Rel. Curzio | 16.02.2016 | n.2951
La legittimazione ad agire attiene al diritto di azione e spetta a chiunque faccia valere in giudizio un diritto assumendo di esserne titolare. La sua carenza può essere eccepita in ogni sta... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO: valido anche in assenza di sottoscrizione della banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 02.01.2015 |
Un contratto bancario che contenga la chiara e precisa esposizione delle condizioni pattuite, rispetti i requisiti fissati dal legislatore, sia provvisto di data, sia sottoscritto dal solo c... Leggi tutto...
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO: il mancato esperimento determina diritto a risarcimento per soci minoritari
Sentenza | Cassazione Civile, Pres. Rel. Nappi Aniello | 10.02.2016 | n.2665
I soci azionisti di minoranza hanno diritto a vedersi risarcito il danno conseguente alla violazione dell'obbligo di offerta pubblica d'acquisto, ex art. 106 T.U.F. ove essi dimostrino di av... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: contratto valido sottoscritto da cliente che dichiari di aver ricevuto copia
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. Andrea Gibelli | 16.02.2016 | n.206
Nelle ipotesi di forma scritta di cui al TUB (art. 117) o TUF (art. 23), al fine di garantire la protezione del soggetto debole e di colmare la asimmetria informativa, la stessa è soddisfatt... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: spetta al correntista-attore provare le poste passive del c/c
Sentenza | Tribunale Agrigento, dott. Andrea Illuminati | 14.03.2016 | n.446
Procedimento patrocinato dall'Avv. Giuseppe Peritore Colui che agisce in giudizio per l'accertamento negativo del debito nei confronti della banca in considerazione delle somme indebit... Leggi tutto...
USURA: per interessi moratori occorre la maggiorazione di 2,1 punti
Sentenza | Tribunale di Lanciano, dott.ssa Cleonice G. Cordisco | 16.03.2016 | n.127
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena Il tasso soglia di riferimento per valutare il carattere usurario degli interessi moratori è rappresentato dal TEGM maggiorato di 2,1 punti. In caso... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve allegare gli elementi costitutivi della domanda
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 16.03.2016 | n.570
Segnalato da Valeria Rebizzani di Modena Colui che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l'accertamento di asseriti indebiti ha l'onere di allegare e provare gli elementi costitutivi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’ordine di esibizione non può supplire a carenze probatorie del correntista
Sentenza | Tribunale di Tempio Pausania, dott. Carlo Barile | 09.03.2016 | n.152
Procedimento patrocinato dall'Avv. Fernando Pes del Foro di Sassari In materia di onere probatorio nell'azione di ripetizione dell'indebito, lo stesso va assolto mediante la produzione del c... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: in sede di opposizione a DI la genericità eccezioni sollevate è fonte di responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Grazia Bisogni | 11.03.2016 | n.3214
L'opposizione a decreto ingiuntivo va sanzionata ex art. 96 ultimo comma c.p.c. quando la sua pretestuosità è evincibile sia dalla genericità delle eccezioni sollevate sia dalla fissazione d... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: condanna per parte consapevole infondatezza propria tesi
Sentenza | Tribunale di Ravenna, dott. Lucarelli | 26.09.2015 |
Subire iniziative giudiziarie pretestuose giustifica, anche in assenza di un danno in re ipsa, la condanna ex art. 96 c.p.c. per responsabilità processuale aggravata per lite temeraria. Ques... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in sede di opposizione a convalida di sfratto per morosità va attivata al momento mutamento rito
Sentenza | Tribunale di Mantova, sez. Seconda, dott. Andrea Bulgarelli | 15.01.2015 |
In sede di giudizio di convalida di sfratto per morosità, all'esito dell'esaurimento della fase a cognizione sommaria del procedimento, contestualmente al mutamento del rito ai sensi degli a... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: insufficienti i generici motivi ostativi al trasferimento della residenza nell’immobile
Sentenza | Cassazione civile, sez. Sesta, Pres. Iacobellis - Rel. Cosentino | 19.01.2016 | n.864
A cura del Dott. Pasquale Margherita In tema di agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa", l'inottemperanza all'obbligo del contribuente di trasferire la propria residenza... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI “PRIMA CASA”: l’avviso di liquidazione imposta registro va notificato entro tre anni
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Tributaria, Pres. Piccialli Rel. Marulli | 20.01.2016 | n.963
L'avviso di liquidazione dell'imposta di registro con aliquota ordinaria e connessa soprattassa a carico del compratore di un immobile abitativo che abbia indebitamente goduto, in sede di re... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in sede di opposizione a D.I. l’onere è a carico del debitore-opponente
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Lorenzo Corona | 03.03.2016 | n.691
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il soggetto sul quale grava l'onere della mediazione obbligatoria è l'opponente. In caso di mancata presentazione della relativa domanda, va... Leggi tutto...
USURA: escluso da TEG il costo assicurazione da equiparare a voce “imposte” e “tasse”
Sentenza | Tribunale di Torino, G.I. Dott.ssa Maurizia Giusta | 08.03.2016 | n.1354
Nel caso di cessione pro solvendo del quinto della pensione l'obbligo del mutuatario di stipulare l'assicurazione sulla vita rappresenta una remunerazione solo per l'impresa di assicurazioni... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve produrre contratto di conto corrente ed estratti conto
Sentenza | Tribunale di Bari, sez. dist. Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 03.02.2016 | n.582
Segnalata da Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari Colui che agisce per la ripetizione delle somme indebitamente riscosse a titolo di interessi anatocistici, del tasso usurario applicato e d... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la manomissione del contratto va sanzionata ex art. 96 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 25.01.2016 | n.267
Non è consentito alla parte, che non riesce ad avere ragione delle proprie doglianze sulla base dei documenti prodotti, la manomissione degli stessi al fine di ottenere un procedimento giudi... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: senza il contratto la CTU è meramente esplorativa
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Dott. Giuseppe Cardona | 08.03.2016 | n.145
Segnalata dall'avv. Roberto Rusciano di Napoli Non può essere ammessa una consulenza tecnica ai fini dell'accertamento della illegittimità della capitalizzazione trimestrale di interessi pas... Leggi tutto...
MUTUI: piano ammortamento “alla francese” non comporta di per sé anatocismo
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. G. Bertola | 12.01.2016 |
In relazione al piano di ammortamento con metodo di calcolo cd. "alla francese", nessun effetto anatocistico illegittimo viene a prodursi nel rapporto mutuatario banca, in quanto il metodo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: presuppone la chiusura del rapporto di conto corrente
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 13.01.2016 |
Nell'ambito del contenzioso banca-cliente, al fine di ottenere un ordine di esibizione di documentazione contabile nei confronti dell'istituto di credito, il cliente deve dimostrare di averl... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLA SCISSIONE: funzione e natura
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Buttafoco, Rel Caiazzo | 19.02.2016 | n.2224
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il rimedio della opposizione al progetto di scissione parziale - a contenuto "lato sensu" cautelare - ha la funzione di assicurare il permanere... Leggi tutto...
DERIVATI: l’attribuzione della categoria di operatore qualificato
Sentenza | Tribunale di Bari Sez. dist. di Rutigliano, Dott.ssa Marisa Attollino | 08.03.2016 | n.1284
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli Ai fini della attribuzione della categoria di operatore qualificato, è sufficiente l'espressa dichiarazione per is... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: giurisdizione all’autorità giudiziaria ordinaria
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Oddo Rel. Manna Felice | 19.06.2015 | n.12732
La giurisdizione in materia disciplinare notarile appartiene in toto all'autorità giudiziaria ordinaria. Non è consentita l'impugnazione innanzi al giudice amministrativo nè degli atti dei C... Leggi tutto...
USURA: la c.m.s. esclusa dal calcolo ai fini del tasso-soglia per i contratti ante 2010
Sentenza | Tribunale di LAquila, dott. Ciro Riviezzo | 03.03.2016 | n.208
Si ringrazia per la segnalazione Valeria Rebizzani di Modena Nel contratto di conto corrente, la commissione di massimo scoperto rappresenta il corrispettivo per la messa a disposizione da p... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: il termine per la notifica al fallito non ha natura perentoria
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Prima, Pres. Forte Rel. Lamorgese | 15.01.2016 | n.629
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento, a norma della L. Fall., art. 99, nel testo novellato dal D.Lgs. n. 5 del 2006, anteriore al D.Lgs. n. 169 del 2007, il termine... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori sono esclusi dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Fausto Basile | 26.01.2016 | n.1463
Ai fini della determinazione di un tasso usurario applicato ad un contratto di mutuo fondiario, il tasso di mora ha un'autonoma funzione risarcitoria del ritardato pagamento del tutto divers... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: castelletto di sconto non assimilabile all’apertura di credito
Sentenza | Tribunale di Chieti, Sez. Dist. Ortona, dott. Turco | 19.01.2016 |
In tema di azione di ripetizione dell'indebito, ove la banca conceda una linea di credito per anticipazione su fatture, fissando il c.d. castelletto di sconto, il termine di prescrizione per... Leggi tutto...
USURA: è esclusa la sommatoria degli interessi moratori con i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Bergamo, G.I. Dott. Tommaso Del Giudice | 25.02.2016 | n.734
Provvedimento segnalato dall'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all'entità degli stessi, e non già alla so... Leggi tutto...
MUTUO: nessuna capitalizzazione in caso del piano di ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Lucca, dott. Michele Fornaciari | 26.02.2016 |
Segnalata dall' Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Nel contratto di mutuo il piano di ammortamento alla francese non implica alcuna capitalizzazione degli interessi atteso che a norma d... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è un metodo di calcolo di interessi anatocistico o usurario
Sentenza | Tribunale di Larino, Dott.ssa Tiziana Di Nino | 18.01.2016 |
Il piano di ammortamento alla francese non comporta un metodo di calcolo degli interessi anatocistico o usurario comportando invece che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inammissibile se la banca ha adempiuto alla consegna ante causam
Sentenza | Tribunale di Modena, dott. Cividali | 25.02.2016 | n.429
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena L'ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. può essere accolto solo in caso di provato inadempimento della Banca della richiesta avanzata dal cor... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: il mancato deposito del fascicolo di parte non è causa di rimessione sul ruolo
Sentenza | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Ida DOnofrio | 08.02.2016 | n.561
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E' onere della parte - ai sensi degli artt. 72 e 74 delle disp. att. al C.P.C. - depositare in giudizio il proprio fascicolo con gli atti e i d... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: valida la comparsa conclusionale in pdf immagine se raggiunge lo scopo
Sentenza | Tribunale di Milano, sez. Nona, Pres. Gloria Servetti - Rel. Rosa Muscio | 03.02.2016 | n.1432
Nel caso degli atti processuali conclusivi che abbiano raggiunto lo scopo loro proprio, essendo visibili e conoscibili dal Giudice e dalle parti cui è consentito pienamente l'esercizio del d... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: in caso di risoluzione sono inefficaci i pagamenti in violazione par condicio creditorum
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini - Rel. Ferro | 14.01.2016 | n.509
In caso di risoluzione del concordato preventivo e conseguente dichiarazione di fallimento, in applicazione analogica del principio sancito dall'articolo 140, comma 3, legge fall., in tema d... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: le conseguenze per inesattezza dei dati anagrafici per i mutui ipotecari
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, sez. terza, Pres. Giordano Rel. Mondo | 12.11.2014 | n.4503
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L'ipoteca con dati errati tali da indurre incertezza sull'identità della persona, di cui ad un contratto di mutuo, non può essere oggetto di is... Leggi tutto...
PRIVACY: spetta ai correntisti provare il fatto generatore del possesso del documento da parte di un terzo
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. Prima, Pres. Bernabai | 05.02.2016 | n.2306
In materia di onere della prova relativo alla violazione del trattamento dei dati personali di cui all'art. 15 Codice sulla privacy (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196), "spetta ai correntisti pr... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: l’adeguatezza del prezzo è indice di correttezza dell’operazione di leasing
Sentenza | Corte dei Conti, sez. Terza, Pres. F. Di Grazia - Rel. E. Musumeci | 15.02.2016 | n.32
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini della revocatoria ordinaria ex art. 2901 cc di un contratto di compravendita immobiliare, non sussiste la scientia damni in capo agli a... Leggi tutto...
USURA: il principio “iuria novit curia” non si applica ai d.m. in quanto atti amministrativi non rientrati nelle fonti del diritto
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott. Maurizio Spezzaferri | 11.05.2015 |
Nell'ambito di un contenzioso finalizzato ad accertare l'applicazione, in un rapporto bancario, di un tasso ultralegale superiore al tasso soglia come determinato dai decreti ministeriali va... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: rigettata la domanda non supportata da riscontri probatori
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott. Aldo De Luca | 17.02.2016 | n.535
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Guido Sandulli del foro di Avellino L'esistenza di un importo illegittimamente addebitato e il diritto alla ripetizione dello stesso deve essere suppo... Leggi tutto...
AZIONE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE EX ART. 146 LF: racchiude le azioni ex artt. 2393 e 2394 cc e spetta al curatore la scelta
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Di Palma Rel. Lamorgese | 04.12.2015 | n.24715
L'azione di responsabilità sociale, esperita dal curatore nei confronti dei sindaci e degli amministratori a norma dell'art. 146 L.F. racchiude, in sé, le azioni ex artt. 2393 e 2394 c.c. ed... Leggi tutto...
DEROGA COMPETENZA E FUSIONE: il Foro è quello della banca incorporante
Sentenza | Tribunale di Matera, Dott. Giuseppe Disabato | 09.02.2016 | n.257
In tema di competenza territoriale convenzionale ex art. 28 c.p.c., laddove la clausola derogativa indichi quale competente il Foro della sede legale dell'istituto di credito, a seguito di a... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: nel giudizio di opposizione a D.I. l’onere è carico del creditore
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, dott.ssa Maria Eugenia Pupa | 03.02.2016 | n.199
Nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, relativi a una controversia in materia di contratti bancari e finanziari, l'onere di esperire il procedimento di mediazione ai sensi del... Leggi tutto...
USURA: la nullità del tasso di mora non si estende ai corrispettivi lecitamente pattuiti
Sentenza | Tribunale di Bologna, G.I. Dott.ssa Manuela Velotti | 24.02.2016 | n.516
Procedimento patrocinato dall'Avv. Beatrice Ducci Donati del Foro di Firenze In materia di usura, se il superamento del tasso soglia riguarda solo gli interessi moratori, la nullità ex art.... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: gli accordi di separazione omologati sono suscettibili di azione revocatoria
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Granata | 19.02.2016 | n.353
Segnalata da Avv. Emilia Francesca Arturi del foro di Cosenza Sono da ritenere suscettibili di revocatoria, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2901 c.c., le disposizioni patrimonial... Leggi tutto...
USURA: manca un dato normativo vincolante per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Lecce, dott. Paolo Moroni | 25.09.2015 | n.4550
In materia di usura, non si rinvengono nella giurisprudenza di legittimità indicazioni puntuali in ordine al parametro al quale commisurare il carattere usurario degli interessi di mora. La... Leggi tutto...
CMS: valida se pattuiti tutti gli elementi gli elementi che concorrono a determinarla
Sentenza | Tribunale di Agrigento, dott. Andrea Illuminati | 24.02.2016 | n.264
Segnalata dall'Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento La commissione di massimo scoperto è il corrispettivo cui è tenuto il correntista per la semplice messa a disposizione da parte d... Leggi tutto...
FALLIMENTO: improponibile il giudizio di omologazione di concordato preventivo di gruppo
Sentenza | Cassazione Civile, sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Nazzicone | 13.10.2015 | n.20559
Commento redatto a cura dell'Avv. Francesco Mazzocca del foro di Napoli È improponibile il giudizio di omologazione di un concordato preventivo di gruppo atteso che l'ordinamento giuridico i... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non causa anatocismo
Sentenza | Tribunale di Treviso, Dott.ssa Elena Rossi | 02.12.2015 |
Lo scopo del finanziamento del contratto di mutuo fondiario, non entra nella causa del contratto, che è data dall'immediata disponibilità di denaro a fronte della concessione di garanzia ipo... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA esercitata dal curatore: presupposti dell’azione
Sentenza | Tribunale di Salerno, dott. Alessandro Brancaccio | 07.01.2016 | n.11
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nella specifica ipotesi in cui l'azione revocatoria ordinaria sia esercitata dal curatore fallimentare, quest'ultimo, fermo restando l'onere di... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’azione risarcitoria del creditore in danno del professionista delegato per appropriazione indebita del ricavato
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 05.02.2016 |
LE MASSIME Il professionista delegato per la vendita di un immobile agisce quale "longa manus" del Tribunale, in quanto la delega attribuisce al designato la legittimazione all'esercizio di... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’onere è a carico di chi propone l’opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. terza, Pres. Rel. Vivaldi | 03.12.2015 | n.24629
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo grava sull'opponente l'onere della mediazione obbligatoria. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Pres. Rel. Vivaldi, con... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: non costituisce mezzo anormale di pagamento l’escussione di polizza costituita in pegno
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice dott.ssa Giuseppa DInverno | 17.02.2016 | n.497
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non rientra tra le ipotesi di mezzo anormale di pagamento, di cui all'art. 67 comma 1, n. 2 lf, l'escussione anticipata della polizza costituit... Leggi tutto...
INTEREST RATE SWAP: valido anche se non prevede il diritto di recesso ex art. 30 TUF
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Luca Martinat | 20.01.2016 | n.316
E' valido il contratto di interest rate swap che non preveda la facoltà di recesso ex art. 30 TUF laddove il contratto si sia perfezionato per posta presso la sede della Banca all'esito di u... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: la funzione del deposito della documentazione di cui all’art. 567, co. 2, c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Lo Sardo Rel. Sciascia | 21.05.2015 |
In materia di pignoramento immobiliare, il deposito della documentazione ex art. 567 comma 2 c.p.c. assolve alla funzione di consentire al Giudice dell'esecuzione di verificare che il bene p... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: grava su cliente onere di produrre documentazione banca
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Maffei Rel. Pinto | 22.01.2016 | n.444
Segnalata dalla dott.ssa Valeria Rebizzani Modena In sede di domanda di ripetizione dell'indebito, grava sull'attore/cliente l'onere di conservazione e della produzione in giudizio della d... Leggi tutto...
PROCEDURA: la querela di falso deve integrare gli estremi del falso materiale o ideologico
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Piccialli Rel. Scalisi | 19.11.2015 | n.23669
La produzione in giudizio del contratto, da parte della promittente acquirente e il riconoscimento da parte di promittente venditrice della propria sottoscrizione comporta che la scrittura p... Leggi tutto...
BANCAROTTA: la pluralità di condotte tipiche da luogo a concorso ai soli fini sanzionatori
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. V Penale, Pres. Vessichelli Rel. Guardiano | 16.09.2015 | n.1106
La realizzazione di una pluralità di condotte tipiche di bancarotta nell'ambito del medesimo fallimento dà luogo ad un concorso di reati, unificati ai soli fini sanzionatori, nel cumulo giur... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA CREDITO: il Fallimento è privo di legittimazione attiva contro una banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, Sezione Specializzata in Materia d'Impresa, Pres. Buttafoco - Rel Quaranta | 09.02.2016 | n.1662
L'azione per il risarcimento del danno da abusiva concessione del credito non è azione di massa - finalizzata, cioè, alla ricostituzione del patrimonio del debitore nella sua funzione di gar... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: nessuna violazione in caso di clausola floor
Sentenza | Tribunale di Ferrara, dott.ssa Caterina Arcani | 16.12.2015 | n.1131
Commento redatto dalla Dott.ssa Lara Tanzi L'inserimento di una clausola floor per la determinazione del tasso di interesse da applicarsi al contratto di mutuo non comporta alcuna violazione... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: ecco la nozione di consumatore abilitato al piano
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Ferro | 01.02.2016 | n.1869
La nozione di consumatore, abilitato al piano, non ha riguardo in sé e per sé ad una persona priva, dal lato attivo, di relazioni d'impresa o professionali, invero compatibili se pregresse o... Leggi tutto...
INSINUAZIONE PASSIVO: la domanda, già ammessa al passivo e rinunziata, può essere riproposta
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Di Virgilio | 19.01.2016 | n.814
La rinuncia all'insinuazione al passivo del credito già ammesso è riproponibile dal cessionario del credito alla stregua dell'art. 310 c.p.c., avendo essa natura procedimentale, inidonea ad... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: onere di indicare le singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Catania, Dott. Mariano Sciacca | 08.01.2016 | n.75
Segnalata da Anna Baldinelli di Avellino Il correntista che agisce per la ripetizione dell'indebito oggettivo nei confronti della banca ha l'onere di indicare in modo specifico e dettagliato... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: onere della prova dell’adempimento a carico del debitore
Sentenza | Tribunale di S.M.C.V., dott.ssa Concetta Serino | 04.02.2016 | n.519
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Nei contratti di fideiussione omnibus o c.d. "a prima richiesta" il debitore, per liberarsi dell'obbligazione, deve provare o l'adempimento del... Leggi tutto...
USURA: per il calcolo del TEG, la CMS si applica solo post 01.01.2010
Sentenza | Tribunale Modena, Dott. Paolo Siracusano | 03.02.2016 | n.250
Segnalata dalla dott.ssa Valeria Rebizzani - Modena La produzione di documenti attestanti l'esistenza di fidi rientra nell'onere probatorio della parte che agisce in ripetizione. Le Istruzio... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: ammissibile solo se la richiesta ex art.119 TUB è stata formulata ante causam
Sentenza | Tribunale di Verona, Dott. Claudia Dal Martello | 28.01.2016 | n.160
Segnalata dalla dott.ssa Valeria Rebizzani - Modena L'ordine di esibizione ex art. 210 cpc per l'acquisizione degli estratti conto integrali non ha il fine di eludere agli oneri probatori ed... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non contiene alcuna capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Foggia, dott. Nicola Antonio DAmore | 02.12.2015 | n.2661
Il metodo di calcolo degli interessi con il piano di ammortamento alla francese non implica alcun fenomeno di capitalizzazione degli interessi ma, piuttosto, che essi sono comunque calcolati... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il credito del corrispettivo di appalto è acquisito alla massa
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Marianna Galioto | 01.09.2015 | n.9772
È illegittimo il rifiuto del committente di versare il prezzo dell'appalto in favore della procedura fallimentare sul solo rilievo di dover corrispondere, in virtù di funzione di garanzia ex... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la domanda va rigettata in difetto di prova di pagamenti ripetibili
Sentenza | Tribunale di Chieti, sez. dist. Ortona, dott. Marcello Cozzolino | 12.01.2016 |
Segnalata dall'Avv. Magi Fausto di Siena In materia di ripetizione di indebito, la domanda deve essere rigettata se parte attrice non fornisce alcuna prova dell'avvenuto pagamento, né in cos... Leggi tutto...
INTERMEDAZIONE MOBILIARE: la rilevanza della forma scritta del contratto quadro
Sentenza | Corte DAppello Venezia, Pres. Vittorio Rossi | 28.07.2015 | n.1904
La prescrizione della forma scritta del contratto quadro relativo alle operazioni di investimento risponde non solo a esigenze di ponderazione e di certezza del rapporto, ma è soprattutto un... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: ASSERZIONI VAGHE E GENERICHE, CTU INAMMISSIBILE
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Dott. Giovanni Pipola | 01.02.2016 | n.53
L'onere di specifica allegazione non può essere superato mediante un generico riferimento ai documenti, che per loro funzione e natura non possono in alcun modo supplire al difetto nelle ded... Leggi tutto...
LEASING FINANZIARIO: in caso di furto, contratto risolto e rimborso assicurativo a favore concedente
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Francesco Colella | 21.01.2016 | n.243
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nell'ipotesi di furto del veicolo oggetto di un contratto di leasing finanziario, si verifica la risoluzione del contratto e si realizza, al co... Leggi tutto...
ONORARI AVVOCATO: è rimessa al prudente apprezzamento del giudice la facoltà di superamento dei limiti tariffari
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Bucciante Rel. Falaschi | 22.01.2016 | n.1202
Il valore delle cause di divisione, ai fini della determinazione degli onorari spettanti al difensore, non va determinato a norma dell'art. 12, ultimo comma, c.p.c., per il riferimento fatto... Leggi tutto...
INSINUAZIONE ULTRATARDIVA: mancato avviso ex art. 92 lf, il ritardo può ritenersi dipendente da causa non imputabile a creditore
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. De Chiara | 24.11.2015 | n.23975
In materia fallimentare il termine di dodici o diciotto mesi, previsto dal 1° comma dell'art. 101 L. Fall., per la presentazione dell'istanza di insinuazione tardiva, decorre dalla data del... Leggi tutto...
USURA: non esiste parametro di legge per i moratori
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 13.01.2016 |
Ai fini della verifica dell'usura oggettiva, per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, può operarsi un aumento della mora media rilevata... Leggi tutto...
FALLIMENTO: natura e prescrizione dell’azione di responsabilità sociale
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Di Palma Rel. Lamorgese | 04.12.2015 | n.24175
L'azione di responsabilità sociale, esperita dal curatore nei confronti dei sindaci e degli amministratori a norma dell'art. 146 L.F., racchiude in sé le azioni ex artt. 2393 e 2394 c.c. ed... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: la parziale produzione degli estratti conto comporta il rigetto della domanda
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Giovanni Battista Nardecchia | 23.11.2015 | n.2904
L'azione di ripetizione dell'indebito diretta ad ottenere la condanna dell'istituto di credito alla restituzione di somme che il correntista ritiene di aver versato indebitamente, presuppone... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è possibile con la comparsa conclusionale dare una diversa qualificazione giuridica all’eccezione di prescrizione
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Marescotti Rel. Bonaretti | 13.01.2016 | n.78
Segnalata dall'avv. Roberto Rusciano e dal dott. Marco Minuto Deve considerarsi tempestiva, in materia di azione di ripetizione di indebito, l'eccezione di prescrizione sollevata dalla banca... Leggi tutto...
ONORARI AVVOCATO: da liquidarsi per ciascuna delle cause poi riunite
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Vivaldi Rel. Scrima | 10.11.2015 | n.22883
Nell'ipotesi in cui un difensore presti il proprio patrocinio in più cause, poi riunite, allo stesso deve essere liquidato un onorario diverso per ciascuna di esse, con riferimento alle spec... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: la prescrizione è interrotta dalla consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Rovelli Rel. Vivaldi | 09.12.2015 | n.24822
In materia di azione revocatoria, atteso che il diritto ad essa correlato può farsi valere solo con un atto processuale, la prescrizione è interrotta dall'atto di esercizio del diritto, ovve... Leggi tutto...
IMPOSTA REGISTRO: in misura fissa per le scritture private non autenticate relative ad operazioni soggette ad IVA
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Di Blasi- Rel. Terrusi | 27.11.2015 | n.24268
In tema di imposta di registro, le scritture private non autenticate che contengano disposizioni relative ad operazioni soggette ad I.V.A., tra le quali sono incluse anche le prestazioni di... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: valida se rilasciata in favore di società del gruppo, pur non rientrando nell’oggetto sociale della garante
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Didone Rel. Scaldaferri | 15.01.2016 | n.613
Viola il divieto di presunzioni di secondo grado la statuizione che faccia conseguire una presunzione semplice da un'altra presunzione semplice. Tale divieto sussiste in ragione del fatto ch... Leggi tutto...
DERIVATI: la dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante esonera la banca da ulteriori verifiche
Sentenza | Tribunale di Venezia, dott.ssa Liliana Guzzo | 13.02.2015 | n.574
Commento redatto dall'Avv. Mauro Bonato del Foro di Treviso In tema di contratti derivati, ai fini dell'appartenenza di un soggetto, che stipula il contratto con l'intermediario finanziario,... Leggi tutto...
PRELIMINARE VENDITA: suscettibile di esecuzione in forma specifica se vi sono lievi difformità rispetto alla concessione edilizia
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Seconda, Pres. Piccialli Rel. Lombardo | 09.12.2015 | n.24852
In conformità a quanto disposto dall'art. 40 della legge n. 47 del 1985, l'irregolarità urbanistica, che non oltrepassa la soglia della parziale difformità dalla concessione, non preclude l'... Leggi tutto...
IMPOSTA REGISTRO: in misura fissa per la sentenza di omologa del concordato preventivo
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Pres. Di Blasi Rel. Meloni | 01.10.2015 | n.19596
In ordine all'imposta di registro, la sentenza di omologazione del concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori, va inquadrata, valorizzando il criterio nominalistico, nella prev... Leggi tutto...
MUTUO: in assenza di erogazione il contratto non si perfeziona
Sentenza | Tribunale di Piacenza | 17.11.2015 |
Il contratto di mutuo ha natura di contratto reale, cioè di contratto che si perfeziona esclusivamente con la consegna materiale del denaro. Ne consegue, pertanto, che in mancanza di qualsiv... Leggi tutto...
REVOCATORIA: aggredibile il fondo patrimoniale costituito dai garanti successivamente all’accreditamento
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Silvia Albano | 29.07.2015 |
Pur riconoscendo che nel contratto d'apertura di credito bancario il vero rapporto obbligatorio sorge soltanto nel momento ed a causa del prelievo della somma messa a disposizione, in materi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: esperibile solo se il conto è chiuso
Sentenza | Tribunale di Verbania, dott. Mauro DUrso | 24.12.2015 | n.712
Segnalato dall'Avv. Antonella Panagini del foro di Novara Nella pendenza di un rapporto di conto corrente, i versamenti di danaro eseguiti su di esso dal correntista non costituiscono pagame... Leggi tutto...
USURA: la verifica si fonda su dati omogenei
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Carlo Albanese | 02.12.2015 |
Ai fini della verifica dell'usura oggettiva, la perfetta identità dei termini riportati negli artt. 1 e 2 della Legge n. 108/96, comporta, quale ovvio corollario, che debbano coincidere sia... Leggi tutto...
TRAVISAMENTO PROVE: l’informazione probatoria travisata deve essere decisiva
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Genovese | 25.05.2015 | n.10749
In tema di giudizio di cassazione, ove il ricorrente abbia lamentato un travisamento della prova, solo l'informazione probatoria su un punto decisivo, acquisita e non valutata, mette in cris... Leggi tutto...
USURA: penale per inadempimento irrilevante ai fini del raffronto al tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Ferrara, dott.ssa Caterina Arcani | 16.12.2015 | n.1131
Segnalato dalla dott.ssa Stefania Ventura di Modena La penale contrattuale per la risoluzione anticipata del mutuo non può essere considerata ai fini del calcolo relativo al superamento del... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari