DECRETO INGIUNTIVO: efficace anche se la notifica è nulla
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Amendola Rel. Carluccio | 27.11.2015 | n.24223
Il decreto ingiuntivo è inefficace solo nell'ipotesi in cui non sia notificato nei termini di cui all'art. 644 c.p.c. e non anche nell'ipotesi di nullità o di irregolarità della notifica ave... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE: valida clausola derogativa se oggetto di doppia sottoscrizione da parte del contraente
Sentenza | Tribunale di Alessandria, dott.ssa Enrica Bertolotto | 02.11.2015 |
Commento a cura dell'Avv. Nicolò Calcagno del foro di Torino Laddove la clausola di deroga alla competenza esclusiva prevista nelle condizioni generali di contratto risulti oggetto di doppia... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: scientia decotionis, bilanci irrilevanti senza prova conoscibilità
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Lipani Rel. Petruzziello | 25.09.2015 | n.3776
Procedimento patrocinato da DESIMONE LAW FIRM Ai fini della prova della scientia decotionis, fondata sulla conoscenza dei dati del bilancio, perché possa affermarsi che la Banca avesse avuto... Leggi tutto...
RICORSO PER INGIUNZIONE: valido anche se depositato per via telematica in formato “pdf scansione”
Sentenza | Tribunale di Verona, Est. Andrea Mirenda | 05.12.2015 |
È valido il ricorso per decreto ingiuntivo depositato per via telematica in formato "PDF immagine", ottenuto da scansione, anziché in formato "PDF testuale", ottenuto dalla diretta trasforma... Leggi tutto...
INTEREST RATE SWAP: la causa concreta si individua nell’aleatorietà bilaterale
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Secchi Rel. Boiti | 25.05.2015 | n.2244
La nullità per difetto di causa del contratto di I.R.S. (anche di quello con funzione di "copertura") può ricorrere soltanto quando l'alea connaturata al negozio sia ab origine unilaterale,... Leggi tutto...
ANATOCISMO: L’art. 120 TUB non è immediatamente applicabile in mancanza di delibera attuativa CICR
Sentenza | Tribunale di Bologna, dott.ssa Anna Maria Drudi | 09.12.2015 |
È legittimo il comportamento dell'istituto bancario che mantenga in essere nei propri moduli contrattuali le pattuizioni anatocistiche, in quanto il tendenziale divieto ex art. 120 TUB nel... Leggi tutto...
SENTENZA: motivazione insufficiente se il giudice si limita al giudizio su cui si fonda la sua valutazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Piccininni Rel. Cirillo | 04.12.2015 | n.24784
Ai fini della sufficienza della motivazione della sentenza, il giudice non può, quando esamina i fatti di prova, limitarsi ad enunciare il giudizio nel quale consiste la sua valutazione, per... Leggi tutto...
USURA: dovuti i corrispettivi anche se i moratori sono usurari
Sentenza | Tribunale di Vasto, dott.ssa Michelina Iannetta | 09.12.2015 | n.468
Segnalato dalla dott.ssa Valeria Rebizzani di Modena Il carattere usurario del tasso moratorio, tra l'altro mai applicato, non travolge anche la pattuizione inerente gli interessi corr... Leggi tutto...
DISCIPLINARE AVVOCATO: la contestazione degli addebiti non richiede particolareggiata esposizione dell’illecito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres. Santacroce Rel. Giusti | 28.10.2015 | n.21948
Nel procedimento disciplinare a carico degli esercenti la professione forense, la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che in... Leggi tutto...
USURA: la perizia di parte non ha alcun valore probatorio
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Nazzicone | 06.08.2015 | n.16552
La consulenza di parte costituisce una semplice allegazione difensiva a contenuto tecnico, priva di autonomo valore probatorio, posto che il contenuto tecnico del documento non vale ad alter... Leggi tutto...
USURA: Istruzioni di Bankitalia vincolanti in quanto norme tecniche autorizzate
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Gabriella Mariconda | 11.12.2015 |
Ai fini dell'accertamento dell'eventuale sforamento del tasso soglia, l'assoggettamento alla disciplina cogente sull'usura del cumulo degli interessi corrispettivi e moratori, in tanto potre... Leggi tutto...
USURA: CMS fuori dal TEG per il periodo transitorio ex lege 2/2009
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Giovanni Battista Nardecchia | 11.11.2015 |
Ai fini della verifica dell'eventuale sforamento del tasso soglia, per i rapporti ante 2010, non può invocarsi il metodo "ALL INCLUSIVE", comprensivo cioè anche della commissione di massimo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto è aperto
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Andrea Mirenda | 26.11.2015 | n.3229
In caso di attualità del conto corrente, è inammissibile l'azione di ripetizione di indebito proposta dal correntista nei confronti della banca. L'azione attorea può essere infatti esaminata... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve provare l’avvenuto pagamento
Sentenza | Corte di appello di Salerno, Pres. Perretti, Rel. Rotunno | 10.07.2015 | n.461
Nella ripetizione di indebito compete all'attore fornire la prova dei fatti costitutivi della domanda, e specificamente dell'avvenuto pagamento e della mancanza di relativa "causa debendi",... Leggi tutto...
Effetti ripetitori sottesi all’azione di rideterminazione del saldo: conseguenze probatorie
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Luigi Grimaldi Rel. Alfredo Grosso | 07.10.2015 | n.1765
Commento a cura degli Avvocati Daniele Peccianti e Fausto Magi del foro di Siena Sulla materia dell'anatocismo e degli interessi si registra la diffusione, nella giurisprudenza di merito, de... Leggi tutto...
USURA: i tassi corrispettivi e moratori si valutano singolarmente per ciascuna categoria di interessi
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Francesco Ferrari | 26.03.2015 | n.3997
Segnalata dall'Avv. Ignazio Danisi del foro di Milano Ai fini della verifica dell'eventuale sforamento del tasso soglia, è necessario far riferimento non solo agli interessi corrispettivi ma... Leggi tutto...
ORDINANZA VENDITA: valida anche se i dati catastali divergono da quelli indicati nel pignoramento
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 09.06.2015 |
L'ordinanza di vendita contenente dati catastali corretti, ma differenti rispetto a quelli che individuavano il bene nell'atto di pignoramento, è valida se il bene può essere comunque identi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione degli estratti conto integrali preclude ogni accertamento nel merito
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Rosangela Viteritti | 14.06.2010 |
Non è meritevole di accoglimento la domanda di ripetizione di indebito articolata dal correntista nei confronti della banca, in virtù dell'asserita applicazione di interessi anatocistici e/o... Leggi tutto...
ONORARI AVVOCATO: si deve distinguere tra onorari a carico del soccombente e onorari a carico del cliente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Russo Rel. Barreca | 30.09.2015 | n.19520
Ai fini della liquidazione degli onorari a carico del cliente ed a favore dell'avvocato che abbia prestato la sua opera in un giudizio relativo ad un'azione revocatoria, qualora il valore de... Leggi tutto...
LOCAZIONI ABITATIVE: in caso di affitto a nero, il conduttore può chiedere la restituzione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres. Rovelli Rel. Travaglino | 17.09.2015 | n.18213
In materia di locazioni abitative, l'art. 13, comma 1 della legge n. 431 del 1998, nel prevedere la nullità di ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superio... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre estratti conto analitici relativi all’intero rapporto
Sentenza | Corte dAppello di Milano, Pres. Mesiano - Rel. DAnella | 07.10.2015 | n.4548
Segnalata dall'avv.Roberto Rusciano di Napoli Il correntista, che agisca in giudizio per la ripetizione dell'indebito (o per la rideterminazione del saldo del conto corrente), assolve... Leggi tutto...
LEASING: debitore d’imposta resta l’utilizzatore anche dopo la risoluzione
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, Pres. Crotti Rel. Tosi | 06.11.2014 | n.476
In caso di risoluzione del contratto di locazione finanziaria immobiliare, debitore dell'imposta resta l'ex locatario, assorbendo egli, quale detentore, anche la prerogativa di possessore, p... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore resta soggetto passivo di imposta fino alla riconsegna dell’immobile
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Salerno, Pres. Sirocchi Rel. Amato | 18.02.2015 | n.1451
Per durata del contratto di locazione finanziaria deve intendersi il periodo intercorrente dalla data della stipulazione alla data di riconsegna del bene al locatore. Siffatta disposizione,... Leggi tutto...
LEASING: obbligazioni tributarie a carico di parte locataria fino alla effettiva riconsegna
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Salerno, Pres. Rel. Perretti | 06.05.2015 | n.2403
La durata del contratto di locazione finanziaria va circoscritta entro i termini temporali della stipula e della effettiva riconsegna. Si è espressa in questi termini la Commissione Tr... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve allegare contratto ed estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Matera, dott.ssa Laura Marrone | 20.01.2015 |
Quando il correntista intende agire in giudizio per la ripetizione delle somme che ritiene di aver versato indebitamente alla banca, è tenuto a documentare, ai sensi dell'art. 2697 c.c., l'e... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: irrilevante il tasso di mora
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott. Andrea Valerio Cambi | 12.11.2015 | n.2476
Segnalazione e massime a cura di Giuseppe Campo, Avvocato del Foro di Treviso Commento redatto dal dott. Walter Giacomo Caturano La manualistica insegna che gli interessi di mora costituisco... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: carenze probatorie non colmabili con ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.
Sentenza | Corte di Appello di Catanzaro Pres. Rel. dott.ssa Ruberto | 10.11.2015 | n.1453
Segnalato da Avv. Emilia Francesca Arturi In tema di riparto dell'onere probatorio nell'azione di ripetizione dell'indebito, è a carico del correntista la prova delle eccepite nullità median... Leggi tutto...
USURA: no al cumulo astratto di tasso moratorio e tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Francesco Ferrari | 27.10.2015 | n.11997
Segnalato dall'Avv. Francesco Mocci del foro di Milano Ai fini della verifica di usurarietà oggettiva, entrambe le tipologie di interessi corrispettivi e moratori potenzialme... Leggi tutto...
SALE AND LEASE BACK: il c.d. patto marciano scongiura l’illiceità della causa concreta
Sentenza | Cassazione Civile, sezione prima, Pres. Rordorf - Rel.Nazzicone | 28.01.2015 | n.1625
In materia di leasing c.d. traslativo, è esclusa la nullità del contratto di sale and lease back, per illiceità della causa in concreto, ove violi il divieto di patto commissorio, se le part... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: l’art. 72 quater L.F. si applica anche alla risoluzione ante fallimento
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Adriana Cassano Cicuto | 17.06.2015 | n.7505
In tema di leasing traslativo, in caso di fallimento dell'utilizzatore, non vi è ragione per differenziare la disciplina dello scioglimento del contratto di locazione finanziaria a seconda c... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: il patto c.d. marciano esclude l’applicazione dell’art. 1526 cc
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Maria Luisa Padova | 12.06.2015 | n.7266
In materia di leasing traslativo, l'applicazione dell'art. 1526 cc relativa alla vendita con riserva di proprietà non è automatica e soprattutto non deve avvenire affatto quando le parti... Leggi tutto...
IMPOSTA REGISTRO: in misura fissa per i decreti ingiuntivi originati da fattura
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Pres. Di Salvo Rel. Marelli | 19.10.2015 | n.21221
Il decreto ingiuntivo contenente la condanna alla restituzione di beni mobili venduti con patto di riservato dominio, sconta l'imposta di registro fissa, pari ad euro 168,00. Si è espressa i... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la mancata attivazione rende definitivo il decreto ingiuntivo opposto
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Fabio Maffei | 10.11.2015 | n.2856
Commento a cura dell'Avv. Achille Janes Carratù L'estinzione del giudizio di opposizione, conseguente alla mancata attivazione del procedimento di mediazione disposto dal Giudice, produce gl... Leggi tutto...
AVVOCATO: nel procedimento speciale, necessaria esplicita richiesta di compenso per rimborso forfettario
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Russo Rel. Frasca | 27.08.2015 | n.17212
L'Avvocato che nel procedimento speciale disciplinato dalla Legge 13 giugno 1942, n. 794, intenda vedersi riconosciuto il compenso del rimborso forfettario di cui all'art. 14 delle disposizi... Leggi tutto...
USURA: domanda generica ed inconsistente sanzionata per lite temeraria
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Vittorio Carlomagno | 14.10.2015 | n.20694
Il cliente che agisca in giudizio deducendo il carattere usurario degli interessi praticati dalla banca in esecuzione di un contratto di mutuo, è tenuto a provare il fondamento della propria... Leggi tutto...
PROCURA LITI: l’inesistenza non si estende all’atto di citazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Bucciante Rel. Lombardo | 22.10.2015 | n.21533
Il mancato rilascio di procura alle liti determina l'inesistenza soltanto di tale atto, ma non anche dell'atto di citazione, non costituendone requisito essenziale, atteso che, come si evinc... Leggi tutto...
SOCIETÀ DI PERSONE: estinzione a seguito di cancellazione da Registro Imprese
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Pres. Coletti De Cesare Rel. Doronzo | 04.09.2015 | n.17631
La disciplina di cui all'art. 2495 c.c., secondo la quale la cancellazione dal registro delle imprese determina l'estinzione della società, a seguito della riforma operata dal D. Lgs del 17... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: non è suscettibile di esecuzione coattiva
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, dott.ssa Grazia Maria Crucitti | 09.04.2015 | n.471
L'ordine di esibizione non è suscettibile di esecuzione coattiva, né per iniziativa del giudice, non esistendo nel codice di procedura civile disposizioni analoghe a quelle del codice di pro... Leggi tutto...
RICORSO DI FALLIMENTO: notificazione telematica della cancelleria e presupposti di validità delle notifiche sostitutive
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte - Rel. Ferro | 02.11.2015 | n.22352
In materia di notificazione dell'istanza di fallimento e del pedissequo decreto di fissazione di udienza, ai sensi del novellato art. 15, comma 3 L.Fall., per il perfezionamento della notifi... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: la violazione di obblighi informativi non è causa di nullità del contratto
Sentenza | Tribunale di Bari, Dott. Sergio Cassano | 14.10.2015 | n.4350
Il rating dei titoli LEHMAN BROTHERS Holding Inc. è rimasto sostanzialmente di categoria "A" sino al 16 settembre 2008, giorno del default. Pertanto, aderendo alla prevalente giurisprudenza... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE D.I.: competente il Tribunale nella cui circoscrizione rientrava la sezione distaccata soppressa
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Dott. Felice Angelo Pizzi | 27.07.2015 |
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, la competenza territoriale del Giudice è devoluta dall'art. 645 c.p.c. in via funzionale ed inderogabile, stante l'assimilabilità (sebbene sot... Leggi tutto...
NOTIFICA 140 C.P.C.: sanabile se mancano data e firma dell’Ufficiale Giudiziario accanto al timbro di deposito
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Alberto Canale | 04.08.2015 | n.11013
È affetta da inesistenza la notifica dell'atto di citazione allorché essa manchi del tutto, ovvero quando venga eseguita secondo modalità che esorbitano totalmente dal modello delineato dall... Leggi tutto...
AVVOCATO: tenuto a restituire i titoli ricevuti per l’espletamento del mandato
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott.ssa Rossella Di Todaro | 25.03.2015 | n.1075
L'avvocato è tenuto a restituire i documenti ricevuti per l'espletamento del mandato quando il cliente gliene faccia richiesta, a meno che tali documenti non risultino indispensabili per tut... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: inammissibile il giudizio di merito instaurato tardivamente
Sentenza | Tribunale di Nola, dott.ssa Lorella Triglione | 12.10.2015 | n.2620
Il mancato rispetto del termine di notificazione del ricorso in opposizione all'esecuzione e del decreto di fissazione di udienza, relativi alla fase camerale, comporta l'inammissibilità del... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre anche i conti scalari cd. “staffe”
Sentenza | Tribunale di Potenza, dott. Ivano Caputo | 24.04.2015 | n.430
Il cliente che agisca nei confronti della banca per la ripetizione dell'indebito, è tenuto ad allegare non soltanto la copia del contratto, ma anche tutti gli estratti conto, nonché i conti... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la concessione di un finanziamento in pool è espressione di fiducia della banca nell’imprenditore
Sentenza | Tribunale Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 06.11.2015 | n.4636
Procedimento patricinato da DE SIMONE LAW FIRM In tema di revocatoria fallimentare, per il raggiungimento della prova della scientia decoctionis con il mezzo delle presunzioni, non è suffici... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: necessaria la produzione degli estratti conto integrali
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Luigi Grimaldi Rel. Alfredo Grosso | 07.10.2015 | n.1765
Segnalato dall'Avv. Antonella Panagini del foro di Novara L'onere della prova, gravante sul correntista che agisca in sede di ripetizione dell'indebito, impone la produzione completa degli e... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non sono inclusi nel TEGM
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Vittoria Gabriele | 14.10.2015 | n.2875
I decreti trimestrali del Ministero dell'Economia e delle Finanze specificano che "i tassi effettivi globali medi ... non sono comprensivi degli interessi di mora contrattualmente previsti p... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve produrre contratto ed estratti e specificare periodi e importi
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott. Caterina Arcani | 30.10.2015 | n.927
Il correntista che agisce per la ripetizione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari ha l'onere, ai sensi dell'art.2697 c.c., di allegare... Leggi tutto...
USURA: sommatoria sanzionata con condanna per lite temeraria
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 06.10.2015 | n.1297
L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all'entità degli stessi, e non già alla sommatoria dei moratori con i corrispettivi, atteso che detti tass... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: si perdono anche se il mancato trasferimento della residenza è dovuto a lungaggini burocratiche
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. CICALA Rel. PERRINO | 10.03.2015 | n.4800
Le lungaggini burocratiche non riescono ad integrare la forza irresistibile ostativa al trasferimento nel comune dove è ubicato l'immobile oggetto delle agevolazioni. Questo il principio aff... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: non è inammissibile se notificata tardivamente al curatore
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima, Pres. Rel. Ceccherini | 01.10.2015 | n.19653
Nei giudizi di impugnazione dello stato passivo ex art 99 della legge fallimentare, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza al curatore ed agli eventuali credi... Leggi tutto...
INDEBITO: l’illegittimo ordine di esibizione non salva il correntista in appello
Sentenza | Corte DAppello Napoli, Pres. Rel. Minisci | 15.07.2015 | n.3225
E' onere del correntista che proponga azione di ripetizione dell'indebito nei confronti di un istituto di credito, provare l'indebito, attraverso la documentazione relativa al rapporto di co... Leggi tutto...
USURA: spese per assicurazione sulla vita escluse dal TEGM
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Maurizia Giusta | 28.05.2015 | n.3944
LE MASSIME Relativamente alle operazioni di finanziamento con cessione del quinto della retribuzione, l'onere derivante dall'art.54 del D.P.R. 180/1950, che prevede l'obbligo del mutua... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: eccezioni sciatte, generiche, sollevate con formule standard sanzionate con condanna ex art. 96 comma 3 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. Marco Benatti | 13.10.2015 | n.942
Le sciatte eccezioni del tutto generiche e pretestuose sollevate con formulazione di eccezioni standard, avulse dalla realtà fattuale e documentale la contestazione di una variazione unilate... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se emessa prima della scadenza dei termini ex art. 190 c.p.c.
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Finocchiaro Rel. Vivaldi | 08.10.2015 | n.20180
La lesione in concreto del diritto di difesa, comporta, in linea di principio, la nullità degli atti rispondendo alla logica del giusto processo e della sua ragionevole durata. Si tratterebb... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: rating invariato fino al default, tracollo imprevedibile
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Guido Romano | 13.10.2015 | n.20420
In materia di titoli "Lehman Brothers", la mancata variazione del rating e del VaR inducono a ritenere che, sino al 15 settembre 2008 data del default non sussistessero circostanze obiet... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere del correntista produrre primo estratto recante saldo
Sentenza | Corte di Appello di Lecce, Pres. Rel. DellAnna | 19.10.2015 | n.804
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Roberto Rusciano di Napoli L'onere probatorio di produrre il primo estratto recante il saldo "zero" e quindi dall'inizio del rapporto - è a carico... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente deve produrre contratto ed estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Trapani, dott.ssa Fiammetta Lo Bianco | 22.10.2015 | n.1009
LE MASSIME Al fine di correttamente esperire l'azione di ripetizione di indebito, è in primo luogo essenziale, per la ricostruzione della movimentazione contabile, l'acquisizione degli estra... Leggi tutto...
SOCIETÀ: i soci non possono proporre azione di indebito dopo la cancellazione
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Silvia Brat | 01.04.2015 | n.4195
La cancellazione dal registro delle imprese di una società di capitali, così come avviene per le società di persone, ne provoca l'estinzione, indipendentemente dalla sussistenza di rapporti... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la prova della clausola nulla non esaurisce l’onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Caterina Giovanetti | 19.01.2015 |
Quando il correntista eccepisce la nullità delle clausole inerenti il computo degli interessi (per il divieto di anatocismo e per difetto di forma scritta della pattuizione degli interessi u... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il coniuge in regime di comunione dei beni non è litisconsorte necessario
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza, Pres. Segreto Rel. Spirito | 12.12.2014 | n.26168
Se la banca esperisce un'azione revocatoria di un bene venduto o inserito nel fondo patrimoniale, può limitarsi a citare in giudizio anche solo uno dei due coniugi in regime di comunione dei... Leggi tutto...
USURA: anche il Tribunale di Lodi esclude la CMS dal TEG per il periodo ante 2010
Sentenza | Tribunale di Lodi, dott.ssa Arianna DAddabbo | 21.10.2015 | n.966
Segnalata dall'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano LA DECISIONE In relazione alla determinazione del tasso usurario fino al 1 gennaio 2010, nel calcolo del TEG non possono computarsi commissi... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE: pignorabile la casa coniugale su cui sia stata iscritta ipoteca
Sentenza | Tribunale di Benevento, Dott.ssa Maria Letizia DOrsi | 21.07.2014 | n.1877
L'ordinanza di assegnazione della casa coniugale, pur se trascritta anteriormente al pignoramento immobiliare, non è opponibile al creditore procedente nell'ipotesi in cui questi agisca esec... Leggi tutto...
DANNO NON PATRIMONIALE: in caso di lesione della proprietà, non si ritiene
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott.ssa Maria Grazia Cabitza | 18.01.2013 | n.7998
L'astratta risarcibilità del danno non patrimoniale subito dal proprietario spogliato del proprio diritto non è sufficiente ai fini dell'accoglimento della domanda, dovendo in ogni caso la p... Leggi tutto...
LEASING: l’onere dell’immatricolazione non grava sul concedente
Sentenza | Tribunale di Lecce Dott. Natascia Mazzone | 09.10.2015 | n.4800
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nel contratto di leasing l'onere dell'immatricolazione non grava sul concedente ma è a carico del fornitore ed in mancanza dell'utilizzatore. Q... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: la domanda ammissione al passivo fallimentare determina interruzione permanente
Sentenza | Corte di cassazione | 17.07.2014 | n.16408
La presentazione dell'istanza di insinuazione del credito nel passivo fallimentare, determina l'interruzione della prescrizione del credito medesimo con effetti permanenti fino alla chiusura... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: la domanda cautelare in corso di causa va proposta con autonomo ricorso
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Vincenza Agnese | 20.07.2015 | n.2249
La domanda cautelare volta ad ottenere la cancellazione della segnalazione presso la Centrale Rischi e/o l'inibitoria, nei confronti del soggetto segnalante, rispetto a future segnalazioni r... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la durata del procedimento fallimentare può essere stimata in cinque anni
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. - Rel. Petitti | 19.05.2015 | n.10233
In merito alla domanda risarcitoria per il danno derivante dalla irragionevole durata della procedura fallimentare, la durata delle procedure fallimentari può essere stimata in anni cinque p... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: il giudice può negarla se non sono soddisfatti almeno in parte i creditori concorsuali
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Rel. Ceccherini | 01.09.2015 | n.17386
In materia di esdebitazione, ai sensi dell'art. 142 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il Giudice può, secondo il suo prudente apprezzamento, valutare comparativamente la consistenza dei debiti... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: valida notifica con consegna unica copia a avvocato costituito per più parti
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Bucciante Rel. Scalisi | 28.08.2015 | n.17271
La notificazione dell'atto d'impugnazione eseguita presso il procuratore costituito per più parti, mediante consegna di una sola copia (o di un numero inferiore), è valida ed efficace sia ne... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il procedimento di accertamento non ha una tempistica predefinita
Sentenza | Corte di Appello Roma, Pres. - Rel. dott.ssa Fanti Lucia | 02.10.2015 | n.5643
Nell'ambito dell'antiriciclaggio, la procedura di accertamento non può identificarsi con la pura e semplice constatazione dei fatti nella loro materialità, richiedendo un'attività istruttori... Leggi tutto...
GARANZIA IPOTECARIA: realizzabile in sede di esecuzione della confisca alle condizioni del D. Lgs. n.159/2011
Sentenza | Cassazione Penale, Sezione Prima, Pres. Giordano - Rel. Mazzei | 14.01.2015 | n.1597
Il terzo creditore munito di ipoteca su beni confiscati (ma non ancora trasferiti o aggiudicati), iscritta in epoca anteriore al sequestro, rispetto al quale non sia applicabile la disciplin... Leggi tutto...
Rapporti tra sequestro/confisca e le procedure pendenti ex lege 228/12
Sentenza | Tribunale di Catania, Est. Dott. Giorgio Marino | 22.07.2015 | n.3202
L'inibitoria delle azioni esecutive, di cui alla legge 228/2012 art. 1 comma 194, riguarda esclusivamente i beni confiscati con la conseguenza che i pignoramenti sul patrimonio sequestrato n... Leggi tutto...
USURA: CMS fuori da TEG per rapporti ante 2010 per volontà legislatore
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Cinzia Cassone | 24.09.2015 | n.10737
LE MASSIME Le Istruzioni della Banca d'Italia non hanno valenza di norma primaria, tuttavia è la stessa norma primaria, di cui all'art. 2 L. 108/96, ad attribuire al Ministero del Tesoro, se... Leggi tutto...
USURA: non possono essere disattese le istruzioni di Bankitalia
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 01.10.2015 | n.10966
Il correntista-attore che deduca il superamento del tasso soglia, non può limitarsi a generiche allegazioni senza fornire alcun elemento probatorio a sostegno della propria domanda, né può c... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: IL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO NON HA UNA TEMPISTICA PREDEFINITA, MA VARIABILE IN BASE ALLA COMPLESSITA’ DELLA SINGOLA FATTISPECIE
Sentenza | Corte di Appello Roma, Prima Sez. Civile, Pres. Dott.ssa Fanti | 02.10.2015 |
Nell'ambito dell'antiriciclaggio, la procedura di accertamento non può identificarsi con la pura e semplice constatazione dei fatti nella loro materialità, richiedendo un'attività istruttori... Leggi tutto...
LEASING FINANZIARIO: l’utilizzatore non può chiedere risoluzione contratto vendita tra fornitore e concedente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres. Rovelli Rel. Spirito | 05.10.2015 | n.19785
Tra il contratto di leasing finanziario, concluso tra concedente ed utilizzatore, e quello di fornitura, concluso tra concedente e fornitore allo scopo (ben noto a quest'ultimo) di soddisfar... Leggi tutto...
USURA: si devono indicare in modo specifico le singole violazioni
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 24.09.2015 | n.19098
Il titolare di un conto bancario che agisca per la ripetizione e/o anche solo per l'accertamento di asseriti indebiti (e/o per la rettifica di determinate poste), ha l'onere di allegare e pr... Leggi tutto...
USURA: altra bocciatura alla tesi della sommatoria
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Laura Cosentini | 16.07.2015 | n.8755
La tesi della sommatoria del tasso di mora a quello corrispettivo, connotata da una insanabile impossibilità logico-matematica, non trova conferma nemmeno nella sentenza della Cassazione n.3... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile CTU per supplire a carenze istruttorie del correntista
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Dott.ssa Carla Fazzini | 08.10.2015 | n.775
Nelle azioni di ripetizione di indebito, l'onere della prova grava anzitutto sul correntista-attore in ripetizione, non potendo essere supplito dall'esperimento di una CTU, da intendersi in... Leggi tutto...
RIMBORSO IVA NEGATO: Amministrazione condannata per lite temeraria
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Lombardia, Pres. Rel. Lamanna | 19.05.2015 | n.2088
Il comportamento illecito della parte, risultata soccombente e condannata per lite temeraria, è sanzionato con il risarcimento di tutti i danni conseguenti all'instaurazione di un processo e... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: obbligo risarcitorio a carico del debitore custode negligente
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott.ssa Maria Grazia Cabitza | 25.02.2015 | n.634
Il debitore che, in seguito a pignoramento, viene nominato custode dei beni oggetto dell'esecuzione forzata, è tenuto a conservare e amministrare i beni pignorati con la dovuta diligenza. Se... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: no all’equazione “inadempimento oneri informativi = responsabilità per investimento in perdita”
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres.Rel. Edoardo Cofano | 19.03.2015 |
Segnalato dall'avv. Enrico Ferrari del Foro di Milano LA MASSIMA In materia di responsabilità dell'intermediario per omissione degli obblighi informativi sui rischi degli investimenti in st... Leggi tutto...
SCIENTIA DAMNI: non può desumersi solo dall’elevazione di due protesti
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Scaldaferri | 31.07.2015 | n.16214
Con la sentenza n. 16214 del 31.07.2015, la Corte di Cassazione, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Scaldaferri, ha rigettato il ricorso ad impulso della Curatela del fallimento ed ha ac... Leggi tutto...
USURA: il TEGM non è parametro omogeneo per verifica interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott. Gianluigi Canali | 28.05.2015 | n.1590
Ai fini della verifica del tasso soglia, anche laddove si volesse concludere nel senso dell'operatività del combinato disposto degli articoli 644 c.p. e 1815 c.c. anche agli interessi morato... Leggi tutto...
USURA: moratori esclusi dalle verifiche antiusura
Sentenza | Tribunale di Ferrara, dott.ssa Caterina Arcani | 18.05.2015 | n.483
La ormai nota pronuncia n. 350/2013 della Corte di Cassazione non prevede alcuna forma di cumulo del tasso di interesse corrispettivo al tasso di mora, ma si limita a chiarire che anche il t... Leggi tutto...
USURA: il superamento del tasso soglia relativo ai moratori è irrilevante per i corrispettivi
Sentenza | Tribunale Novara, dott.ssa Simona Gambacorta | 08.10.2015 |
In materia di usura, dall'affermazione che gli interessi moratori sono superiori al tasso soglia non discende, come conseguenza, che non siano dovuti affatto interessi, dovendo evidenziarsi... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il vaglio del Giudice di legittimità è limitato all’osservanza del principio della soccombenza
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Bisogni | 31.07.2015 |
Per il principio della soccombenza è vietato condannare alle spese la parte totalmente vittoriosa mentre non comporta violazione del principio la compensazione delle spese in presenza di gra... Leggi tutto...
USURA: bocciata tesi sommatoria tassi contrattuali con condanna mutuatario per lite temeraria
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio S. Stefani | 06.10.2015 | n.11139
La sommatoria tra il valore del tasso di interesse corrispettivo e quello del tasso di mora al fine di affermare il superamento del tasso soglia è una operazione inspiegabile e errata sotto... Leggi tutto...
CODICE DEONTOLOGICO FORENSE: non ha carattere normativo
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Berruti Rel. Armano | 29.09.2015 | n.19246
Il codice deontologico forense non ha carattere normativo, ma è costituito da un insieme di regole che gli organi di governo degli avvocati si sono date per attuare i valori caratterizzanti... Leggi tutto...
PRESUNZIONI: la prova ricavata dal Giudice di merito è censurabile in Cassazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Piccininni Rel. Cirillo | 26.08.2015 | n.17183
In materia di presunzioni, la Corte di Cassazione ha la competenza a controllare se la norma di cui all'art. 2729 c.c. sia stata applicata nel giudizio di merito alla fattispecie concreta ch... Leggi tutto...
DOMANDE NUOVE: ammissibili, in conseguenza delle difese del convenuto, fino all’udienza di trattazione
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 12.06.2015 | n.4344
A seguito delle riforme del 2005, mentre le "precisazioni" o "modificazioni" (c.d. «emendatio libelli») delle domande, eccezioni e conclusioni già formulate (c.d. "ius corrigendi" o "i... Leggi tutto...
SCIENTIA DECOCTIONIS: l’onere probatorio grava sul curatore
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. De Chiara | 13.07.2015 | n.14584
A fronte dell'ipotesi di cui all'art. 67, comma 2, della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942), l'onere di provare la scientia decoctionis da parte del contraente in bonis grava sul cura... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’assenza delle scritture contabili non prova il danno
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Primo Pres. Rovello Rel. Rordorf | 06.05.2015 | n.9100
Nell'azione di responsabilità promossa dal curatore del fallimento di una società di capitali nei confronti dell'amministratore della stessa l'individuazione e la liquidazione del danno risa... Leggi tutto...
USURA: no a cumulo tasso moratorio e corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Dott.ssa Maria Magrì | 24.09.2015 | n.2164
Il tasso di interesse convenzionale non si somma al tasso di mora e perciò la eventuale usurarietà del tasso di interesse pattuito nel contratto di mutuo ipotecario va valutata in relazione... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: in chirografo i crediti per rimborso contributo integrativo a Cassa Forense
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 03.07.2015 | n.13771
Il contributo integrativo di cui all'art. 11 della legge n. 576 del 1980 non costituisce retribuzione, di talché non è allo stesso applicabile il disposto di cui all'art. 2751-bis, n. 2, c.c... Leggi tutto...
USURA: CMS andrebbe inclusa nel calcolo del TEG anche ante 2010
Sentenza | Tribunale di Padova, dott.ssa Caterina Zambotto | 30.06.2015 |
La commissione di massimo scoperto, costituendo un costo collegato all'erogazione del credito, va computata ai fini della determinazione del tasso effettivo globale da raffrontare al tasso s... Leggi tutto...
USURA: CMS esclusa per legge da calcolo del TEG per i rapporti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Lecco, dott.ssa Federica Trovò | 07.08.2015 | n.602
La metodologia di calcolo del TEG comprensiva della commissione di massimo scoperto, fedele al criterio all inclusive inaugurato dall'art. 2 bis L. n. 2/2009, è da ritenersi vincolante solo... Leggi tutto...
ASSEGNO: nulla ogni disposizione in deroga alla funzione di mezzo di pagamento
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Felice Angelo Pizzi | 12.06.2015 | n.432
Nonostante l'assegno costituisca un titolo di credito astratto, che non menziona il rapporto sottostante alla sua emissione, esso conserva la sua natura cartolare e di mezzo di pagamento e v... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: in caso di omissione nel giudizio di opposizione, il D.I. diviene definitivo
Sentenza | Tribunale di Chieti, dott. Federico Ria | 08.09.2015 | n.492
L'onere di avviare la procedura di mediazione delegata ai sensi dell'art. 5, comma 4, D. Lgs. 28/2010, grava sulla parte opponente, non soltanto nell'ipotesi di opposizione a decreto ingiunt... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’accordo è assoggettato a disciplina contrattuale
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Marcello Buscema | 22.10.2014 |
L'accordo raggiunto tra le parti nell'ambito del procedimento di mediazione è assoggettato alla disciplina dei contratti; pertanto, non vi è alcun motivo ragionevole per non ritenere applica... Leggi tutto...
PRECETTO: le spese iscrizione ipoteca giudiziale non sono oggetto di intimazione
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott. Genovese | 04.09.2015 |
LA MASSIMA Con l'atto di precetto non si può legittimamente intimare il pagamento delle spese riguardanti l'attività di costituzione della garanzia ipotecaria, in quanto non strettamente ri... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve provare i fatti costitutivi del proprio diritto
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Giovanni Battista Nardecchia | 05.03.2015 |
Nel caso in cui il correntista - attore non produca la documentazione contabile a sostegno della domanda, né tanto meno dimostri di avere avanzato, prima del giudizio, richiesta alla banca,... Leggi tutto...
ASSEGNO: esulano da compiti banca i controlli su sostituzione persona
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Gianluca Sciarrotta | 22.04.2015 | n.8647
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Lucio De Angelis L'istituto di credito che riceve l'assegno per l'incasso da parte di un suo formale correntista come unico parametro il modello di fi... Leggi tutto...
MUTUO: titolo esecutivo anche se integrato da successiva quietanza
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza | 27.08.2015 | n.17194
Al fine di verificare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell'art. 474 c.p.c., occorre verificare, attraverso l'interpretazione di esso integra... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: incombe su correntista onere di allegare i fatti posti a base domanda
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Paola Grimaldi | 28.07.2015 | n.16707
Nell'ambito di un contenzioso promosso dal correntista nei confronti della Banca, vige il principio, ex art. 2697 c.c., secondo cui il correntista, che agisce in giudizio al fine di ottenere... Leggi tutto...
ANATOCISMO E INTERESSI: ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Siena, dott.ssa Giulia Capannoli Tribunale di Lecco, dott.ssa Federica Trovò | 01.09.2015 | n.820, 602
Si ringrazia per il contributo redazionale l'Avv. Daria Gentili del foro di Siena Si segnalano due recenti sentenze che, nel solco di altri precedenti in argomento (Tribunale Siena 7/7... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il notaio rogante è tenuto anche alla consulenza
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza Dott. VIVALDI - rel. Presidente | 19.03.2015 | n.5481
Per il notaio richiesto della preparazione e stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, unitamente a quello di erogazione del mutuo fondiario, l'incarico conferito dalle parti... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: i requisiti attengono alla condotta del fallito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Rel. Cicala | 01.07.2015 | n.13542
Il D. Lgs. n. 5 del 2006 disciplina la liberazione del debitore, persona fisica ed imprenditore commerciale dichiarato fallito, con esclusione del piccolo imprenditore commerciale, del debit... Leggi tutto...
APPELLO: valida la notifica a “collega di studio”
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda, Pres. Bursese - Re. Bertuzzi | 05.04.2013 | n.8509
La notifica di un appello effettuata in un luogo diverso dall'elezione di domicilio con consegna ad un "collega di studio" è nulla in quanto effettuata in violazione dell'art.330 cpc. ... Leggi tutto...
USURA: priva di fondamento la tesi del cumulo dei tassi
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Andrea Mirenda | 12.09.2015 |
LE MASSIME Solo gli interessi corrispettivi sono sottoposti ex lege alla verifica dell'usura. La tesi della sommatoria, fondata sulle infelici espressioni contenute in Cass. Civ. 350/2013,... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: i creditori non possono dolersi dell’incompletezza della delibera ex art. 152 L.Fall.
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Francesca M. Mammone | 22.07.2015 |
La funzione della delibera prevista dall'articolo 152 L.Fall. per la presentazione della domanda di concordato e della sua iscrizione nel registro delle imprese è quella di rendere conoscibi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la rideterminazione del saldo richiede gli estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott. Andrea Bernardino | 26.05.2015 | n.1673
Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari, è gravato, ai sensi e per gli effetti de... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inammissibile se il cliente non si è prima attivato stragiudizialmente per acquisizione della documentazione
Sentenza | Tribunale di Oristano, dott.ssa Enrica Marson | 04.12.2014 |
Ai fini del corretto esperimento dell'azione di ripetizione di indebito, la produzione del contratto è necessaria per verificarne la stipulazione, la disciplina legislativa applicabile e per... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’inventario del curatore non ha efficacia interruttiva del possesso del fallito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Piccialli Rel. Bursese | 04.09.2015 | n.17605
In materia fallimentare la privazione dell'amministrazione e della disponibilità dei beni, di cui all'art. 42 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, non comporta l'automatica sottrazione al fallito... Leggi tutto...
OMESSA MOTIVAZIONE: sussiste se mancano gli elementi da cui il giudice ha tratto convincimento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. - Rel. Di Blasi | 30.04.2015 | n.8760
Ricorre il vizio di omessa motivazione della sentenza, denunziabile in sede di legittimità ai sensi dell'art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., nella duplice manifestazione di difetto assoluto o d... Leggi tutto...
ATTI GIUDIZIARI: per i rapporti sottoposti a IVA si paga tassa fissa in ipotesi di fideiussione
Sentenza | Cassazione Civile, Sesta Sezione, Pres. Cicala Rel. Caracciolo | 16.09.2014 | n.1400
L'obbligazione del fideiussore si identifica con quella dell'obbligato principale alla quale accede, ancorché derivi da una autonoma fonte negoziale. Ne consegue che il trattamento fiscale d... Leggi tutto...
TITOLO ESECUTIVO: non suscettibile di interpretazione se il significato è chiaro
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. SALME Rel. DE STEFANO | 27.04.2015 | n.8480
Ogni qual volta un significato chiaro ed univoco possa trarsi dal titolo esecutivo giudiziale in via immediata da suo tenore testuale benché riferito all'appropriata combinazione tra disposi... Leggi tutto...
USURA: scorretta la mera sommatoria in astratto di convenzionali e moratori
Sentenza | Tribunale di Venezia, dott. Andrea Fidanzia | 27.05.2015 | n.1863
Non è corretta, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia, la mera sommatoria in astratto tra il tasso convenzionale ed il tasso moratorio. Attesa la diversa base di calcolo p... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE RIMESSE SU C/C: è l’eccezione rispetto alla norma della irrevocabilità
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 03.09.2014 | n.11737
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Corvino Ai fini della revocabilità ex art. 67, primo comma n. 2, L.F.,oltre all'elemento temporale, che fa da discrimine per l'applicazione del p... Leggi tutto...
ISTANZA DI FALLIMENTO: proponibile da PM su segnalazione del Tribunale Fallimentare
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Ragonesi | 18.03.2015 | n.5447
Il PM può proporre istanza di fallimento anche su segnalazione dello stesso Tribunale fallimentare che, qualora il procedimento finalizzato alla dichiarazione di fallimento non si concluda c... Leggi tutto...
MOVIMENTAZIONI BANCARIE: si presumono conseguenza di operazioni imponibili
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Pres. Bielli Rel. Valitutti | 12.06.2015 | n.12276
La presunzione, sancita dall'art. 51, comma 2, n. 7, D.P.R. n. 633 del 1972, in virtù della quale le movimentazioni bancarie di denaro, risultanti dai dati acquisiti dall'Ufficio, si presumo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere di allegazione è a carico del correntistaattore
Sentenza | Tribunale di Napoli, sez. II, Dott.ssa Fausta Como | 06.06.2014 | n.8458
In sede di azione di ripetizione delle somme corrisposte alla banca a titolo di interessi debitori ultra-legali, di quelli anatocistici con capitalizzazione trimestrale, e delle commissioni... Leggi tutto...
ESTINZIONE SOCIETÀ: non si trasferiscono ai soci le mere pretese, anche se azionate
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Sergio Cassano Tribunale di Bari, dott. Salvatore Casciaro | 15.04.2015 | n.1685, 1967
Qualora all'estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estint... Leggi tutto...
BANCAROTTA SEMPLICE: in caso di omessa richiesta della dichiarazione di fallimento è necessaria la colpa grave
Sentenza | Cassazione Penale, Sezione Quinta, Pres. Lapalorcia Rel. Demarchi | 26.08.2015 | n.35708
Nel reato di bancarotta semplice, la condotta della mancata tempestiva richiesta di dichiarazione del proprio fallimento è punibile se caratterizzata da colpa grave. Tale fattispecie si conc... Leggi tutto...
LEASING: il tasso di mora non può determinare usura né oggettiva né soggettiva
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott. Giuseppe Magnoli | 10.02.2015 |
Segnalata dal dott. Michele Pensotti L'interesse moratorio, lungi dal costituire elemento corrispettivo del credito, è collegato all'indempimento contrattuale e deve essere considerato alla... Leggi tutto...
AVVOCATO: spetta unico onorario se assiste cliente contro più parti con stessa posizione processuale
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Oddo Rel. Parziale | 26.08.2015 | n.17147
Nel caso di assistenza e difesa di una parte contro più parti aventi la stessa posizione processuale, all'avvocato compete un unico onorario, indipendentemente dalla riunione delle più cause... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: gli oneri addebitati da banca nei limiti fido non integrano pagamenti
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott.ssa Elena Rossi | 26.01.2015 |
L'annotazione in un conto affidato di una posta di interessi, o di commissione massimo scoperto, illegittimamente addebitate dalla banca al correntista comporta un incremento del debito dell... Leggi tutto...
CHIESTO E PRONUNCIATO: il vincolo di corrispondenza non esclude il potere del Giudice di qualificare diversamente l’azione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Mazzacane Rel. Matera | 24.08.2015 | n.17075
La corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato, che vincola il giudice ex art. 112 c.p.c., riguarda il petitum, che va individuato con riferimento a quello che viene domandato sia in via... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: la prova dell’ipoteca deve essere dimostrata dal creditore
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte - Rel Di Amato | 03.12.2014 | n.25583
La prova dell'ipoteca deve essere fornita dal creditore, indipendentemente dalla verificabilità della stessa sui registri immobiliari. Cosi ha precisato la Corte di Cassazione, Sezione Prima... Leggi tutto...
BOND ARGENTINA: la mancata informazione non produce ipso iure responsabilità Banca
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Sezione Terza, Pres. Tirelli - Rel. Pinto | 08.07.2014 | n.4611
Si ringraziano per la segnalazione gli avvocati Renzo Ristuccia e Angelo Petrone Il danno conseguente al default delle obbligazioni Argentina può considerarsi eziologicamente connesso all'om... Leggi tutto...
COLPA PROFESSIONALE: prova del danno e nesso di causalità a carico del cliente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta Terza, Pres. RUSSO - Rel. CIRILLO | 22.05.2015 |
La responsabilità del prestatore d'opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell'attività professionale presuppone la prova del danno e del nesso caus... Leggi tutto...
INCAPACITÀ DI TESTARE: presupposti per l’estensione al beneficiario di amministrazione di sostegno
Sentenza | Tribunale di Vercelli, dott. Carlo Bianconi | 04.09.2015 |
Il Giudice tutelare, laddove chiamato ad esprimersi sull'opportunità di privare il beneficiario di amministrazione di sostegno della capacità di negoziare validamente un testamento, dovrà ap... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il creditore-appellante che si è visto riconoscere una somma, non è mai soccombente
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Carleo Rel. De Stefano | 12.05.2015 | n.9587
La valutazione di soccombenza, ai fini della condanna alle spese, va rapportata all'esito finale della lite anche in caso di giudizio seguito ad opposizione a decreto ingiuntivo, per cui al... Leggi tutto...
STATO PASSIVO: diviene intangibile in mancanza di impugnazione del decreto
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione prima, Pres. Rel. Ceccherini | 06.08.2015 | n.16553
Il decreto di approvazione dello stato passivo, di cui all'art. 96 L.F., se non impugnato preclude ogni questione relativa all'esistenza del credito, alla sua entità, all'efficacia del titol... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: notifica in via alternativa a persona giuridica ed a quella fisica che la rappresenta
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Carlo Albanese | 13.05.2015 |
La L. n. 263 del 2005, applicabile ai procedimenti instaurati successivamente al 1.3.2006, ha modificato, tra l'altro, l'art. 145 c.p.c. in materia di notificazioni effettuate nei confronti... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AGGRAVATA: il potere officioso del giudice di condanna del soccombente ha funzione sanzionatoria
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Federico Rolfi | 27.06.2015 | n.7987
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del foro di Milano Ai fini dell'azione revocatoria ordinaria, la giurisprudenza ormai consolidata, sia di legittimità che di merito, ha a... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: criteri di ripartizione dell’onere della prova tra cliente e banca
Sentenza | Tribunale Cagliari, Est. Bernardino | 26.05.2015 |
Nel caso in cui sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari, incombe su costui l'on... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il ricorso non è omologabile se emerge un atto in frode ai creditori
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Luciano Varotti | 11.03.2015 |
Il ricorso per sovraindebitamento non può essere omologato quando si ravvisi un atto di frode compiuto dal debitore in data antecedente alla presentazione del ricorso. Costituisce atto di fr... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: utilizzabile per ripianare debiti aziendali
Sentenza | Tribunale di Terni, dott.ssa Natalia Giubilei | 01.09.2015 | n.719
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo è sufficiente che la somma sia consegnata alla parte mutuataria mediante il versamento sul conto corrente alla stessa intestato. È valida e... Leggi tutto...
AFFITTO D’AZIENDA: l’affittuario di fatto non gode del diritto di prelazione all’acquisto
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Di Virgilio | 16.04.2010 | n.7753
In tema di affitto d'azienda, il diritto di prelazione all'acquisto di cui all'art. 3, comma 4, legge 23 luglio 1991, n. 223, esercitabile dall'affittuario nell'ipotesi in cui il concedente... Leggi tutto...
FIDEIUSSORE: la qualità di consumatore va desunta dal rapporto principale
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Antonio Perinelli | 26.06.2015 | n.13971
In presenza di un contratto di fideiussione, è all'obbligazione garantita che deve riferirsi il requisito soggettivo della qualità di consumatore, ai fini dell'applicabilità della specifica... Leggi tutto...
STATO INSOLVENZA: non occorre l’accertamento definitivo del credito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Nazzicone | 07.04.2015 | n.6914
Per ravvisare lo stato di insolvenza, ai fini della dichiarazione dei fallimento del debitore, non occorre l'accertamento definitivo del credito, essendo sufficiente la verifica di uno stato... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE: le attestazioni contenute nella relata fanno fede fino a querela di falso
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Pres. Lamorgese Rel. Doronzo | 13.05.2015 | n.9793
Poiché la relata di notifica costituisce un atto pubblico, in quanto proviene da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, le attestazioni di essa, inerenti alle attività che... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: per le rimesse su c/c, occorre che il debito estinto sia scaduto ed esigibile
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 03.09.2014 | n.11737
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Corvino Ai fini della revocabilità delle rimesse ex art. 67, primo comma n. 2, L.F., oltre all'elemento temporale, che fa da discrimine per l'app... Leggi tutto...
APPELLO: ammissibili i documenti della fase monitoria anche se non prodotti nel giudizio di opposizione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres. Rovelli Rel. Curzio | 10.07.2015 | n.14475
L'art. 345 c.p.c., comma 3, (nel testo introdotto dalla L. 26 novembre 1990, n. 353, art. 52, con decorrenza dal 30 aprile 1995), deve essere interpretato nel senso che i documenti allegati... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione comincia a decorrere dalla scadenza dell’ultima rata
Sentenza | Tribunale di Isernia, dott. Emiliano Vassallo | 28.07.2015 | n.696
Nel contratto di mutuo la prescrizione del diritto al rimborso della somma mutuata, inizia a decorrere dalla scadenza dell'ultima rata, atteso che il pagamento dei ratei configura un'obbliga... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO GARANZIA: l’obbligazione è del tutto sganciata da quella garantita
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Stefania Starace | 24.07.2015 | n.10683
L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni", vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia,... Leggi tutto...
LOCAZIONE FINANZIARIA: l’operatività della clausola risolutiva determina obbligo restitutorio
Sentenza | Tribunale di Trento, dott.ssa Giuliana Segna | 15.07.2015 | n.663
Nell'ambito di un rapporto di locazione finanziaria, nel caso in cui le parti abbiano anticipatamente valutato la gravità di un inadempimento, prevedendo in modo dettagliato le ipotesi in pr... Leggi tutto...
PROTESTO: in mancanza di fondi è legittimo il rifiuto di pagamento della banca
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott.ssa Chiara Zompi | 06.07.2015 | n.955
Nell'ipotesi in cui la mancanza di provvista su conto corrente sia conseguenza diretta ed esclusiva della condotta del correntista, deve ritenersi che quest'ultimo non abbia adempiuto all'ob... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: il tracollo fu evento imprevedibile
Sentenza | Tribunale di Vercelli, dott.ssa Maria Elena Ballarini | 12.06.2015 | n.369
Il tracollo di Lehman Brothers fu un evento del tutto imprevedibile per gli istituti di credito, poiché l'unico indice universalmente valido per apprezzare il grado di rischio era il rating... Leggi tutto...
LITISCONSORZIO NECESSARIO: la prescrizione è interrotta di diritto dalla notifica ad una parte
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres. Carbone - Rel. Est. Spirito | 22.04.2010 | n.9523
Nel caso di litisconsorzio necessario, l'integrazione del contraddittorio prevista dal secondo comma dell'art. 102 cod. proc. civ. ha effetti di ordine sia processuale che sostanziale, nel s... Leggi tutto...
REVOCATORIA: notifica citazione ad un convenuto interrompe prescrizione anche contro litisconsorte
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Mario Suriano | 08.05.2013 |
Nel caso di litisconsorzio necessario, la valida notifica dell'atto introduttivo del procedimento deve ritenersi idonea alla interruzione della prescrizione nei confronti del litisconsorte n... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: se il saldo del c/c passa da passivo ad attivo, la prescrizione decorre da singola rimessa
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Emanuela Gai | 10.06.2015 | n.4188
L'ordinario termine di prescrizione decennale dell'azione di ripetizione di indebito, relativamente ad un contratto di conto corrente, decorre dalla data di avvenuto pagamento. Si ha pagamen... Leggi tutto...
SCIENTIA DECOCTIONIS: non è provata dal mero andamento anomalo del conto
Sentenza | Tribunale di Trani, dott.ssa Maristella Sardone | 15.07.2015 | n.1423
Ai fini della revocatoria fallimentare, il presupposto soggettivo della scientia decoctionis è costituito dalla conoscenza effettiva dello stato di insolvenza e non dalla semplice conoscibil... Leggi tutto...
SENTENZA ANTE TEMPUS: nulla solo se è provato il pregiudizio concreto
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Carleo Rel. Cirillo | 09.04.2015 | n.7086
L'assunzione della decisione prima della scadenza dei termini di cui all'art. 190 cod. proc. civ. non è, di per sé, motivo di nullità della sentenza, essendo indispensabile, perché possa dir... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE IMPUGNAZIONE: valida presso il procuratore di più parti mediante consegna di una sola copia
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Russo Rel. Vincenti | 23.06.2015 | n.12912
La notificazione dell'atto d'impugnazione eseguita presso il procuratore costituito per più parti, mediante consegna di una sola copia o di un numero inferiore, è valida ed efficace, tanto n... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: ha natura impugnatoria ed è retta dal principio di immutabilità domanda
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 10.06.2015 | n.12047
Il giudizio di opposizione allo stato passivo ha natura impugnatoria ed è retto dal principio di immutabilità della domanda, pur non configurandosi come appello, ma quale procedimento autono... Leggi tutto...
USURA: legge n. 108 del 1996 non incide sul giudicato
Sentenza | Cass. civ. Pres. Dott. Salmè Giuseppe Rel. Dott. Rubino Lina | 08.05.2015 | n.9298
La pretesa esecutiva fatta valere dal creditore può essere neutralizzata soltanto con la deduzione di fatti modificativi o estintivi del rapporto sostanziale consacrato dal giudicato, che si... Leggi tutto...
USURA: il cliente è tenuto a produrre i decreti ministeriali che fissano il tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. Marco Benatti | 25.06.2015 | n.651
È generica, oltre che del tutto illogica, la censura in ordine alle eccessività del tasso di interesse applicato, che si limiti a denunciare 'a spanne' detta eccessività, senza tenere in alc... Leggi tutto...
ATTI NEGOZIALI DEL CURATORE: in mancanza di autorizzazione non sono nulli ma annullabili
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Di Iasi Rel. Greco | 26.06.2015 | n.13242
In materia fallimentare gli atti posti in essere dal curatore senza l'autorizzazione di cui all'art. 35 della legge fallimentare, ampliativa dei poteri allo stesso spettanti nello svolgiment... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’atto destinatorio puro non esclude pignorabilità bene
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 10.03.2015 | n.399
L'art. 2645 ter c.c. non riconosce la possibilità dell'autodestinazione unilaterale di un bene già di proprietà della parte, tramite un negozio destinatorio puro, dovendo il vincolo di desti... Leggi tutto...
DERIVATI: la dichiarazione di operatore qualificato esonera banca da verifiche
Sentenza | Corte dAppello di Bologna, Sezione Seconda, Pres. Colonna Rel. Ferrigno | 23.01.2015 | n.112
In tema di contratti di intermediazione mobiliare, ai fini dell'appartenenza del soggetto, che stipula il contratto con l'intermediario finanziario, alla categoria degli operatori qualificat... Leggi tutto...
COMUNIONE LEGALE: inespropriabile la quota di pertinenza del singolo coniuge
Sentenza | Tribunale Napoli nord, dott. Felice Angelo Pizzi | 15.01.2015 | n.34
In sede di opposizione all'esecuzione non è contestabile la validità, legittimità o giustizia del provvedimento costituente titolo esecutivo, allorquando siano predisposti per tale controllo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la prescrizione decorre dalle singole annotazioni se il conto non è affidato
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Enrico Astuni | 20.06.2014 |
A fronte di conti correnti non affidati, le rimesse su conto passivo hanno natura di pagamento e la prescrizione dell'azione restitutoria dei versamenti fatti ad estinzione di competenze ind... Leggi tutto...
TRUST: nullo se il disponente perde solo in apparenza il controllo dei beni
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Mirko Buratti | 13.05.2015 | n.1425
Ciò che caratterizza in generale il trust, secondo la definizione dell'art. 2 della Convenzione Aja 1985, è lo scopo di costituire una separazione patrimoniale in vista del soddisfacimento d... Leggi tutto...
ABUSO DEL DIRITTO: configurabile anche al di fuori delle ipotesi tipiche del codice civile
Sentenza | Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 16.06.2015 | n.964
Pur se il codice civile non contiene una previsione generale di divieto di esercizio del diritto in modo abusivo, ma solo specifiche disposizioni in cui viene sanzionato l'abuso con riferime... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: presuppone saldo negativo in presenza di chiusura di c/c
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Maria Grazia Cassia | 16.04.2015 | n.1162
In materia di rapporto di conto corrente, l'azione di ripetizione di indebito non può prescindere dall'avvenuto pagamento di somme con conseguente arricchimento patrimoniale della contropart... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il debitore non reperibile deve essere convocato ex art. 143 c.p.c.
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 05.06.2015 | n.11705
È immune da censure la pronuncia recante la declaratoria di nullità della dichiarazione di fallimento in conseguenza della omessa convocazione del debitore, da eseguire, in caso di mancato r... Leggi tutto...
MEDIAZIONE DELEGATA: il termine per l’attivazione è perentorio
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott. Alessandro Ghelardin | 08.06.2015 |
Nel caso di mediazione delegata, il termine ex lege disposto dal giudice per l'esperimento del procedimento di mediazione ha natura perentoria. Il carattere di perentorietà del termine può d... Leggi tutto...
SOCIETÀ: la cancellazione dal registro delle imprese fa venir meno la legitimatio ad causam
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Caterina Bordo | 20.01.2015 |
La cancellazione della società dal registro delle imprese, determinandone l'estinzione, priva la società stessa della capacità di stare in giudizio e comporta nei processi in cui è parte l'e... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente non può ribaltare l’onere probatorio chiedendo ordine di esibizione a carico della banca
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Sergio Cassano | 10.06.2015 | n.2626
Quando il correntista intende, previa contestazione delle risultanze del saldo di conto corrente a lui sfavorevole, domandare la ripetizione dell'indebito, è tenuto a dimostrare i fatti cost... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: è onere del correntista fornire l’estratto conto zero
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima, Pres. Rordorf Rel. Ragonesi | 07.05.2015 | n.9201
Qualora l'attore proponga domanda di accertamento negativo del diritto del convenuto e quest'ultimo non si limiti a chiedere il rigetto della pretesa avversaria ma proponga domanda riconvenz... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: gli atti di liberalità non sono i soli a titolo gratuito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Nappi | 24.06.2015 | n.13087
In tema di revocatoria fallimentare di atti a titolo gratuito (art. 64 legge fall.), la valutazione di gratuità od onerosità di un negozio deve essere compiuta con riguardo alla causa, e non... Leggi tutto...
BOND ARGENTINA: nessun risarcimento al cliente che ha voluto l’operazione nonostante la dissuasione della banca
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Sorace | 17.07.2015 | n.3748
Si ringraziano per la segnalazione gli Avvocati Mauro Gheda e Marco Rodondi In materia di negoziazione di titoli di stato argentini, nel caso in cui il cliente palesi in maniera inequivocabi... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi ed efficaci, anche in mancanza della firma della banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 11.07.2015 | n.8647
Il cliente che invochi in giudizio la nullità del contratto intercorso con la banca, deducendone la mancata sottoscrizione da parte di quest'ultima, è tenuto a dimostrare che il perfezioname... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la ricognizione del debito ha efficacia confessoria
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Monica Cacace | 07.10.2014 | n.13379
La costituzione di garanzia per debiti scaduti ha valore confessorio della ricognizione del debito operata dal correntista. Spetta alla parte che propone una contestazione sulle singole part... Leggi tutto...
AVVOCATO DISTRATTARIO: fattura al cliente, anche se controparte è condannata alle spese
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Piccialli Rel. DAscola | 21.02.2012 | n.2474
L'avvocato distrattario non può richiedere alla parte soccombente solamente l'importo dovuto a titolo di onorario e spese processuali e non anche l'importo dell'Iva che gli sarebbe dovuta, a... Leggi tutto...
FALLIMENTO CONSECUTIVO: prededucibili i crediti del professionista sorti nel concordato preventivo
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini - Rel. Cristiano | 05.03.2015 | n.4486
Il crediti del professionista derivanti dall'attività di consulenza ed assistenza prestata in favore del debitore ammesso al concordato preventivo, per la redazione e la presentazione della... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: il decreto ingiuntivo prova la natura privilegiata del credito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Di Palma Rel. Ragonesi | 26.05.2015 | n.10817
Nel giudizio di opposizione ex art. 99, R.D. n. 267 del 1942, avente fondamento sull'erroneo mancato riconoscimento del privilegio ex art. 2752, comma 3, c.c., costituisce prova a tal fine i... Leggi tutto...
ATTO PUBBLICO: la dicitura “il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma” non ha efficacia pienprobante
Sentenza | Consiglio di Stato, Sezione Terza, Pres. Giuseppe Romeo Rel. Massimiliano Noccelli | 21.01.2015 | n.180
La dicitura "il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma", contenuta all'interno di un atto pubblico di compravendita, non certifica che il pagamento sia avvenuto alla presenza del No... Leggi tutto...
NOTIFICHE: presso la cancelleria, se il domiciliatario va in pensione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Luccioli Rel. De Chiara | 17.04.2015 | n.7926
Nel caso di elezione di domicilio presso un avvocato che non sia anche difensore della parte, l'aspetto topografico prevale su quello personale, ma non sino al punto da privare totalmente di... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: pienamente equiparabile alla moneta contante
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Travaglino Rel. Cirillo | 17.12.2014 | n.26543
Ove non sorgano dubbi sulla solvibilità dell'emittente, l'assegno bancario, ai fini dell'estinzione del debito, deve ritenersi pienamente equiparabile alla moneta contante. Questo il princip... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: legittima la segnalazione “a sofferenza” in caso di richiesta di ristrutturazione del debito
Sentenza | Tribunale di Verona, dott.ssa Eugenia Tommasi di Vignano | 17.06.2015 | n.1685
Deve ritenersi pacifico il presupposto, quantomeno dello stato di grave difficoltà economica, della società che, nel corso dell'istruttoria per l'ammissione alla procedura di concordato prev... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: manca interesse ad agire quando il credito è irrisorio
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Rel. Salmè | 03.03.2015 | n.4228
In tema di procedimento esecutivo, qualora il credito, di natura esclusivamente patrimoniale, sia di entità economica oggettivamente minima, difetta, ex art. 100 cpc, l'interesse a promuover... Leggi tutto...
USURA: lo stralcio della perizia di parte non è sufficiente per ammettere la CTU
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza, Pres. Salmè Rel. DAmico | 12.05.2015 | n.9561
La prova del carattere usurario degli interessi grava su colui che la afferma, senza che la sproporzione possa ritenersi in re ipsa, dovendo comunque dimostrarsi il vantaggio unilaterale con... Leggi tutto...
RAPPORTI FALLIMENTO/CONCORDATO: dopo l’esaurimento del concordato, può essere dichiarato il fallimento
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Rovelli Rel. Di Amato | 15.05.2015 | n.9935
In pendenza di un procedimento di concordato preventivo, sia esso ordinario o con riserva, il fallimento dell'imprenditore, su istanza di un creditore o su richiesta del pubblico ministero,... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: non è necessaria la firma della banca sui moduli dalla stessa predisposti
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Cecilia Marino | 01.06.2015 | n.3993
In materia di contratti bancari, nell'ipotesi in cui non risulti una copia firmata da parte della banca, ai fini del perfezionamento, della validità e dell'efficacia del contratto, la firma... Leggi tutto...
ONERE DELLA PROVA: l’art. 115 c.p.c., come modificato, non opera nei giudizi ante riforma 2009
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Rel. Vivaldi | 19.03.2015 | n.5482
Il principio di non contestazione, ex art. 115 c.p.c. così come modificato dalla Legge n.69 del 2009, risulta applicabile ai soli giudizi instaurati in primo grado successivamente al 04.07.2... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’estratto conto diviene incontestabile dopo la comunicazione
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Caterina Giovanetti | 09.06.2015 | n.1673
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del foro di Milano A differenza del saldaconto, che riveste efficacia probatoria nel solo procedimento monitorio, l'estratto conto, trascor... Leggi tutto...
USURA: nuova condanna per lite temeraria per euro 20.000
Sentenza | Tribunale di Monza, sezione Terza, Dott. Mirko Buratti | 26.03.2015 |
Il sistema previsto dalla legge 108/96 ha previsto una procedura amministrativa volta a rilevare in modo oggettivo il livello medio dei tassi di interesse da ancorarsi al disvalore sociale d... Leggi tutto...
TRUST: non gode di soggettività giuridica propria
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Genovese | 20.02.2015 | n.3456
Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, ma un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato e formalmente intestati al trustee, che è l'unico soggetto di riferi... Leggi tutto...
SENTENZA: il giudice può rigettare la domanda senza rispettare l’ordine delle questioni
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Dott. Gianluigi Morlini | 27.05.2015 | n.847
Ragione più liquida- rigetto della domanda senza rispettare l'ordine delle questioni- sussiste. Deposizione de relato ex parte- assenza altri elementi- valenza probatoria nulla. In vir... Leggi tutto...
SCIENTIA DECOCTIONIS: desumibile in via presuntiva dallo stato d’insolvenza del gruppo
Sentenza | Cassazione Civile, SezionePrima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 28.04.2015 | n.8579
La prova della scientia decoctionis può essere desunta, in via presuntiva, anche dallo stato d'insolvenza in cui versa l'intero gruppo od una sua consistente parte, potendo tale elemento di... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: competente il Tribunale ove ha residenza titolare trattamento dati
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Mario Suriano | 17.11.2014 |
Ai sensi dell'art. 152 del d.lgs. 196/03 ogni controversia che riguardi il trattamento dei dati personali deve essere trattata dinanzi al Tribunale del luogo in cui ha residenza il titolare... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: non è esclusa se i mezzi difensivi sono sollecitati dal cliente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Russo Rel. Scrima | 20.05.2015 | n.10289
La responsabilità professionale dell'avvocato, la cui obbligazione è di mezzi e non di risultato, presuppone la violazione del dovere di diligenza media esigibile ex art. 1176, comma 2, c.c.... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE CREDITO: il curatore fallimentare non è legittimato ad agire contro le banche
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Fulvia De Luca | 08.02.2011 | n.317
L'azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni causati ai creditori dall'abusiva concessione di credito non può essere considerata azione di massa e, di conseguenza, non può es... Leggi tutto...
IMPOSTA REGISTRO: legittima su valore ramo azienda calcolato su metodo patrimoniale complesso
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Pres. Di Blasi Rel. Terrusi | 06.05.2015 | n.9075
È legittima la ripresa a tassazione ai fini dell'imposta di registro del valore del ramo di azienda ceduto da una banca all'altra, relativo alle attività di Global Custody, consistenti nella... Leggi tutto...
BANCA: la violazione obblighi informativi non genera in automatico un danno risarcibile
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Cofano | 30.04.2015 | n.2693
Dalla mancata dimostrazione, da parte del soggetto intermediario, dell'adempimento dei propri obblighi informativi, non può derivare l'automatico riconoscimento di una sua responsabilità a t... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari