CONCORDATO PREVENTIVO: la banca può eccepire la compensazione alla procedura
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 18.12.2014 |
In tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, se le relative operazioni sono compiute in epoca antecedente all'ammissione del correntista alla procedura di ammini... Leggi tutto...
PROVE ATIPICHE: l’elencazione delle prove civili contenuta nel codice di rito non è tassativa
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 01.12.2014 | n.1622
Si possono definire prove atipiche quelle che non si trovano ricomprese nel catalogo dei mezzi di prova specificamente regolati dalla legge. L'elencazione delle prove civili contenuta... Leggi tutto...
L.C.A.: se continua l’attività dopo l’apertura, il commissario può pretendere solo il saldo attivo del c/c
Sentenza | Corte di Appello di Brescia, Pres. Bitonte Rel. Pianta | 05.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Eduardo Staunovo-Polacco del foro di Milano Ove vi sia certezza del fatto che la società posta in liquidazione coatta amministrativa abbia seguitato l... Leggi tutto...
SPESE LEGALI: il cliente che trattiene la somma liquidata non commette appropriazione indebita
Sentenza | Cassazione Penale, Sezione Seconda, Pres. Fiandanese Rel. Davigo | 19.05.2015 | n.20606
Non integra il delitto di appropriazione indebita la condotta della parte vincitrice di una controversia civile che trattenga la somma liquidata in proprio favore dall'Autorità Giudiziaria,... Leggi tutto...
ESECUZIONE: si estingue per mancata trascrizione del pignoramento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. Barreca | 20.04.2015 | n.7998
Il pignoramento immobiliare, pur componendosi di due momenti processuali, cui corrispondono due diversi adempimenti, ovvero la notifica dell'atto al debitore esecutato e la sua trascrizione... Leggi tutto...
ASSEGNO CIRCOLARE: l’estinzione dell’obbligazione è subordinata al buon fine
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. FORTE Rel. ACIERNO | 16.04.2015 | n.7761
L'assegno circolare, pur costituendo un mezzo di pagamento, in quanto il creditore non ha normalmente ragione di dubitare della regolarità e dell'autenticità del titolo né un apprezzabile in... Leggi tutto...
REATO DI USURA: la metodologia per il calcolo del TEG applicata da Banca d’Italia è vincolante
Sentenza | Tribunale di Varese, Pres. ANNA AZZENA | 10.04.2015 | n.194
Ai fini della verifica dell'usura non si può applicare una metodologia di calcolo differente da quella data dalle istruzioni della banca di Italia per la determinazione del TEG. La C.M.S. er... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il mediatore deve verificare le informazioni da trasmettere
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Salmè Rel. Pellecchia | 10.04.2015 | n.7178
Il mediatore non può limitarsi a trasmettere informazioni non verificate, o peggio che si è rifiutato di verificare. In caso di inadempimento, la colpa è presunta ed incombe sul mediatore l'... Leggi tutto...
USURA: la normativa non ha effetti retroattivi
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. Vivaldi | 10.02.2015 | n.2474
L'usura oggettiva va determinata in riferimento al momento della pattuizione degli interessi, non già a quello della riscossione. La Legge n. 24/2001, di interpretazione autentica della Legg... Leggi tutto...
SCIENTIA DECOCTIONIS: occorrono dati contabili negativi di immediata evidenza
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Lopiano Rel. Tabarro | 25.05.2015 | n.2360
Patrocinato da De Simone Law Firm La prova della scientia decoctionis in capo ad un istituto di credito, in quanto operatore qualificato, non può essere desunta dai bilanci, a meno che dagli... Leggi tutto...
INEFFICACIA EX ART. 64 LF: il carattere gratuito non deve essere valutato esclusivamente ex parte debitoris
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Francesca Reale | 27.03.2015 | n.4608
Agli effetti dell'art. 64 lf, il carattere gratuito di un atto non deve essere valutato esclusivamente ex parte debitoris, configurandosi tale gratuità solo nel rapporto tra il fallito ed il... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve provare la funzione solutoria dei versamenti
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott. Casciarri | 30.11.2014 | n.2430
Se il conto si è chiuso in passivo con passaggio a sofferenza, a fronte di prelevamenti e versamenti, il cliente che agisce in ripetizione ha l'onere di provare sia la sussistenza e l'entità... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’interruzione del processo opera di diritto
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, dott.ssa Paola Romana Lodolini | 06.05.2015 | n.488
Il fallimento di una società nel corso del giudizio, per effetto dell'art. 43 ultimo comma L.F., produce l'automatica interruzione dello stesso, operante di diritto indipendentemente dalla d... Leggi tutto...
SOCIETA’ RESPONSABILITA’ PER DANNI AMMINISTRATORE UNICO SRL
Sentenza | Tribunale di Piacenza, dott.ssa Gabriella Schiaffino | 25.05.2015 | n.414
Societario-azione di responsabilità per danni diretti promossa dal socio nei confronti dell'Amministratore Unico di società a responsabilità limitata a ristretta partecipazione sociale -azio... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la lettera d’incarico a professionista senza data certa anteriore non è opponibile alla massa
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. CECCHERINI Rel. MAGDA | 24.04.2015 | n.8389
Nel procedimento di accertamento del passivo fallimentare, il curatore, quale portatore degli interessi della massa alla conservazione del patrimonio fallimentare, è terzo sia rispetto ai cr... Leggi tutto...
IPOTECA EQUITALIA: nulla, se non preceduta da comunicazione al contribuente
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Perrino | 30.04.2015 | n.8848
L'iscrizione di ipoteca da parte dell'Agente per la Riscossione non preceduta dalla comunicazione al contribuente è nulla, in ragione della violazione dell'obbligo che incombe sull'amministr... Leggi tutto...
INDEBITO: se il cliente non prova l’affidamento le rimesse si intendono solutorie
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Savino Gambatesa | 21.05.2015 | n.2353
Con il contratto di conto corrente la banca si impegna unicamente ad offrire al cliente un servizio di cassa nell'utilizzo della provvista propria del cliente, ovvero a provvedere per conto... Leggi tutto...
RECLAMO A FALLIMENTO: nessuna preclusione per l’imprenditore contumace in sede prefallimentare
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 22.04.2015 | n.8226
Il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento non va inteso come un riesame, e l'effetto devolutivo pieno va inteso nel senso che al reclamo non sono applicabili gli artt. 342 e... Leggi tutto...
PROMOTORE FINANZIARIO: in ipotesi di appropriazione indebita, occorre coinvolgimento della struttura banca
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 09.03.2015 |
Non è sufficiente, al fine di configurare la responsabilità della Banca ex art. 2049 c.c., l'esistenza di un contratto di agenzia tra l'Istituto di Credito ed il terzo promotore. Il danneggi... Leggi tutto...
PRECETTO: inesigibili le spese successive fondate sullo stesso titolo
Sentenza | Cassazione Civile, Sez. lavoro, Pres. De Cesare Rel. Bandini | 13.05.2015 | n.9807
Allorché il debitore abbia pagato per intero la somma indicata nel titolo esecutivo, comprensiva delle spese processuali ivi liquidate, il creditore non può, successivamente a tale pagamento... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la banca non è tenuta a consegnare il contratto al fideiussore
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. RUSSO Rel. LANZILLO | 30.12.2014 | n.27548
La sentenza in rassegna enuncia, tra l'altro, due principi rilevanti ancorché, in verità, non proprio nuovi nel panorama della giurisprudenza di merito e di legittimità, che è comunque impor... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata contabilizzazione può essere provata solo con deposito estratti conto
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott.ssa Floriana Consolante | 07.05.2015 |
La prova della mancata contabilizzazione dei versamenti bancari può essere provata solo depositando gli estratti conto dei singoli conti correnti sui quali si assume essere stati effettuati... Leggi tutto...
PENSIONI: pignorabili senza limiti se accreditate su conto corrente bancario e/o postale
Sentenza | Corte Costituzionale | 15.05.2015 | n.85
Il credito risultante dal saldo di conto corrente, nonostante sia stato alimentato da rimesse pensionistiche, non gode, allo stato della legislazione, dell'impignorabilità parziale relativa... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: TROPPI ATTI IN TEMPO RISTRETTO = PRESUNZIONE DI ILLECITO DISCIPLINARE
Sentenza | Cassazione Civile, Seconda Sezione, Pres. Piccialli Rel. Picaroni | 27.04.2015 | n.8493
Il procedimento disciplinare a carico dei notai si fonda sul principio accusatorio, di talché la prova degli addebiti contestati è posta a carico dell'organo che ha promosso il procedimento,... Leggi tutto...
NOTAIO: l’onere della prova grava sul professionista
Sentenza | Cassazione Civile, Seconda Sezione | 27.04.2015 | n.8493
Il procedimento disciplinare a carico dei notai si fonda sul principio accusatorio, di talché la prova degli addebiti contestati è posta a carico dell'organo che ha promosso il procedimento,... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: ordine di esibizione e CTU non possono colmare lacune probatorie
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Carmen Arcellaschi | 07.05.2015 | n.1318
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrisposte, ha l'onere di provare l'inesistenza di... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la violazione di obblighi informativi potrebbe determinare responsabilità precontrattuale
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 27.04.2015 | n.6195
Dalla violazione dei doveri di comportamento che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati alla prestazione dei servizi di investimento finanziario, discende la responsabilità precontr... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il curatore non può impugnare sequestro preventivo finalizzato a confisca
Sentenza | Cassazione Penale, Sez. Unite, Pres. De Roberto Rel. Marasca | 25.09.2014 | n.11170
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell'art. 19, D. Lgs. n. 231 del 2001. La verifica delle ragione dei... Leggi tutto...
MISURE PREVENZIONE ANTIMAFIA: il sequestro del capitale sociale ex art. 20 d.lgs. 159/2011 non impedisce il decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio S. Stefani | 07.05.2015 | n.5742
Si ringrazia per la segnalazione gli Avv.ti Federico Monti e Luca Parazzini Nel caso in cui il Giudice penale disponga il sequestro del capitale sociale ex art. 20 D. Lgs. 159/11, indi... Leggi tutto...
NOTIFICHE: grava sul notificante l’onere di ricercare il domicilio del difensore
Sentenza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. PICCININNI Rel. OLIVIERI | 22.04.2015 | n.8154
L'onere di denuncia di variazione del domicilio eletto o della residenza o della sede è previsto per il domicilio autonomamente eletto dalla parte, mentre l'elezione del domicilio dalla mede... Leggi tutto...
IPOTECA: non si estende agli interessi di mora nel triennio di cui all’art. 2855, comma 2, c.c.
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Sergio Rossetti | 17.04.2015 | n.4909
Ai sensi dell'art. 2855 cc, comma 2, il creditore ipotecario non ha diritto di vedersi riconosciuti gli interessi di mora al grado ipotecario nel triennio di cui all'art. 2855, comma 2, c.c.... Leggi tutto...
DIVORZIO: la nuova famiglia di fatto estingue il diritto all’assegno divorzile
Sentenza | Cassazione Civile, Prima Sezione, Pres. Forte Rel. Dogliotti | 03.04.2015 | n.6855
La formazione di una nuova famiglia di fatto da parte del coniuge divorziato, determina la perdita definitiva dell'assegno divorzile di cui il medesimo benefici. Questo il principio affermat... Leggi tutto...
VITTIME DELL’USURA: la sospensione non colpisce il decreto di trasferimento
Sentenza | Cassazione Civile, Terza Sezione, Pres. Salmé Rel. De Stefano | 15.04.2015 | n.7656
La previsione di cui all'art. 20, comma 4, Legge 23 febbraio 1999, n. 44, relativa alla sospensione per trecento giorni - dal parere del pubblico ministero procedente per i reati di usura -... Leggi tutto...
MUTUO: si perfeziona con la disponibilità giuridica in deposito cauzionale
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Antonio Casoria | 17.04.2015 | n.5681
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Teodoro Carsillo del foro di Roma Pur essendo il mutuo un contratto reale, che quindi si perfeziona con la consegna della somma, perché sia integrato... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: su moduli prestampati, non è necessaria firma funzionario
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 28.04.2015 | n.682
Contratti bancari- forma scritta ad substantiam- firma del funzionario di certificazione della firma del correntista- possibilità di interpretarla, a certe condizioni, come estrinsecazione d... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI: si estende all’atto di precetto in rinnovazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè Rel. Barreca | 20.04.2015 | n.8001
Nel processo di esecuzione, la procura alle liti conferita al difensore nell'atto di precetto estende la sua validità ed efficacia all'atto di precetto in rinnovazione notificato nell'ambito... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se non svolge le dovute indagini per accertare l’inesistenza di usi civici
Sentenza | Tribunale di Avezzano, dott. Francesco Lupia | 30.04.2015 |
Il notaio che si occupa della redazione di un contratto traslativo avente ad oggetto un immobile gravato da usi civici, è tenuto a risarcire il danno cagionato alle parti per effetto di tale... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere ricade sul debitore
Sentenza | Tribunale di Bologna, dott.ssa Paola Matteucci | 20.01.2015 |
Nell'ambito dei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, compete all'opponente attivare la procedura di mediazione delegata, dal momento che è proprio questi, e non l'opposto, ad avere i... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: necessaria la presenza delle parti e l’effettivo avvio della procedura
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott.ssa Luciana Breggia | 19.03.2015 |
La mediazione disposta dal Giudice implica che il tentativo di mediazione sia effettivamente avviato e che le parti, comparse personalmente - anziché limitarsi ad incontrarsi e informarsi, n... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nel giudizio di opposizione a D.I., il debitore ha l’onere di attivarla e di parteciparvi
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott. Alessandro Ghelardini | 21.04.2015 |
In caso di omessa mediazione nell'ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la sanzione dell'improcedibilità di cui all' art. 5, comma 2, D. Lgs. 28/2010, non va a colpire la... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE: nulla in caso di consegna dell’atto presso l’abitazione di un parente del destinatario
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Petitti - Rel. Parziale | 17.04.2015 | n.7830
La presunzione di ricezione di cui all'art. 139 c.p.c., comma 2, in caso di consegna dell'atto a persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, presuppone che la notific... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: prova della scientia decotionis: irrilevante l’andamento del conto con sconfinamenti e/o scoperti
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Prima Sezione, Pres. Lopiano - Rel. Candia | 30.01.2015 | n.539
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Corvino del foro di Napoli Ai fini della prova della scientia decotionis, il ricorso alle presunzioni, indica solo il metodo con il quale si pu... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: l’adesione della Banca ad un piano di ristrutturazione finanziaria esclude la scientia decoctionis
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini - Rel. Cristiano | 07.04.2015 | n.6905
L'incondizionata adesione della Banca ad un piano di ristrutturazione finanziaria che prospettasse fondate possibilità di risanamento, legittimamente fonda un giudizio di inscientia decoctio... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: le disposizioni contrattuali regolano anche i conti di corrispondenza
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Sezione Prima Bis, Pres. Fusillo - Rel. Pica | 25.03.2015 | n.1243
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Corvino del foro di Napoli Occorre aver riguardo alle disposizioni contenute nel contratto di conto corrente al fine di individuare le nor... Leggi tutto...
USURA: la tesi della sommatoria dei tassi sanzionata con condanna per lite temeraria di Euro 52.230,00
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 10.03.2015 |
Agire in giudizio deducendo l'usurarietà dei tassi applicati dalla banca sul presupposto della sommatoria tra interessi convenzionali ed interessi moratori è indice di ignoranza normativa e... Leggi tutto...
USURA: LA VERIFICA VA CONDOTTA SECONDO LE DIRETTIVE DI BANKITALIA
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Laura Cosentini | 19.03.2015 | n.3586
In tema di verifica dell'usurarietà di un contratto bancario, criteri di coerenza logica e metodologica, e quindi di equità giuridica, ancor più alla luce delle conseguenze civili e penali d... Leggi tutto...
USURA: radicalmente infondata la tesi del cumulo degli interessi convenzionali e di mora
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Andrea Mirenda | 23.04.2015 | n.1070
Ai fini della verifica dell'usura oggettiva, è radicalmente infondata la tesi giuridica che vorrebbe la riconduzione del cumulo degli interessi convenzionali e di mora al tasso soglia. Non è... Leggi tutto...
La tutela dei legittimari lesi nei loro diritti per effetto di atti di donazione in vita di beni immobili
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott.ssa Maria Grazia Cabitza | 21.05.2015 |
Deve essere riconosciuta ai legittimari la legittimazione ad esperire l'azione di simulazione anche prima della morte del disponente, quando a fondamento della stessa essi deducano che l'att... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il decreto del Giudice Delegato ex art. 46 L.F. ha natura dichiarativa ed efficacia retroattiva
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Nazzicone | 08.04.2015 | n.6999
Il pagamento degli stipendi, pensioni, salari e degli altri emolumenti di cui all'art. 46, comma 1 della L.F., effettuato direttamente al fallito, prima dell'emanazione del decreto con cui i... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: ai fini della scientia decotionis, è irrilevante l’ipoteca volontaria
Sentenza | Tribunale di Napoli, VII Sezione, Giudice Pres. dott. Di Nosse | 13.04.2015 | n.5390
Ai fini della prova della scientia decotionis, è irrilevante l'ipoteca volontaria, mentre costituiscono idoneo elemento di prova le ipoteche legali iscritte dalla concessionaria per la risco... Leggi tutto...
IPOTECA: sono assistiti dal privilegio ipotecario anche gli interessi moratori
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. Barreca | 30.03.2015 | n.6403
Ai sensi del terzo comma dell'art.2855 c.c., sono assistiti dal privilegio ipotecario gli interessi di qualunque natura - non rilevando se corrispettivi o moratori - ed al tasso legale via v... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: rilevabile solo su eccezione di parte la nullità per vizi formali per i rapporti ante riforma 2010
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 22.04.2015 | n.5960
Ai rapporti sorti in epoca anteriore all'entrata in vigore del D. Lgs. 13 agosto 2010, n. 141, che ha modificato l'art. 127 TUB, introducendo la rilevabilità d'ufficio delle nullità contratt... Leggi tutto...
POLIZZA FIDEIUSSORIA: si configura quale garanzia autonoma in assenza del vincolo di accessorietà
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Angelo Mambriani | 25.11.2014 | n.14353
La polizza fideiussoria a "prima richiesta", avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivati al beneficiario dall'inadempimento del contraente, si configura quale garanzia autonoma. Il... Leggi tutto...
SENTENZA EX ART. 281 SEXIES C.P.C.: nulla se non motivata contestualmente alla lettura del dispositivo
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè Rel. Vivaldi | 30.03.2015 | n.6394
Deve ritenersi nulla la sentenza emessa ex art. 281 sexies c.p.c. nel caso in cui il giudice, letto il dispositivo in udienza, ometta la contestuale motivazione della stessa. Il giudice può... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: è nulla la notificazione incompleta che impedisce la piena conoscenza dell’atto
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 11.03.2015 |
La notificazione della copia incompleta del ricorso per decreto ingiuntivo deve equipararsi alla notificazione del ricorso e del decreto, a meno che non abbia impedito al destinatario la pre... Leggi tutto...
PPT: il conto bancario con saldo passivo non può essere pignorato
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmé Rel. Vivaldi | 30.03.2015 | n.6393
Il carattere negativo costante del saldo di conto corrente esclude, quindi, l'applicabilità della norma di cui all'art. 543 c.c., per il quale il pignoramento produce i suoi effetti, tra i q... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inammissibile il ricorso straordinario in cassazione per il curatore revocato
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Cristiano | 13.03.2015 | n.5094
Non è impugnabile con ricorso straordinari per cassazione, anche secondo la vigente disciplina della legge fallimentare, il decreto con cui la corte d'appello, in sede di reclamo, respinge l... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: CONDANNATO L’INVESTITORE CHE AZIONA UNA DOMANDA INFONDATA NEI CONFRONTI DELLA BANCA
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. Marco Benatti | 02.03.2015 | n.251
L'art. 96 comma 3 cpc, così come introdotto dall'art. 45, comma 12, della Legge 18 giugno 2009, n. 69, nella parte in cui prevede che, in ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi del... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: si configura quando il garante si impegna a pagare ‘anche in caso di opposizione del debitore’
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Massimo Falabella | 01.04.2015 | n.7200
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Mario Bardanzellu, dello studio legale Mannocchi & Fioretti L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima ri... Leggi tutto...
FALLIMENTO IN ESTENSIONE AL SOCIO DI FATTO: non è ammissibile sulla base del precedente fallimento di un’impresa collettiva
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. De Matteis Rel. Del Franco | 26.03.2015 |
L'art. 147, 5° comma l.f., che prevede testualmente la possibilità di estendere il fallimento ad un socio di fatto occulto nell'ipotesi di un precedente fallimento di un imprenditore individ... Leggi tutto...
FALLIMENTO: LA RETRIBUZIONE NON È DOVUTA IN IPOTESI DI CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ AZIENDALE
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. A. Del Franco | 26.03.2015 |
Quando l'attività lavorativa è sospesa per cause imprevedibili ed inevitabili dal datore di lavoro, è giustificata la non retribuzione del lavoratore. È questo il principio di diritto espr... Leggi tutto...
MUTUI: L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE NON COMPORTA VIOLAZIONE DELL’ART. 1283 C.C.
Sentenza | Tribunale Treviso, Elena Rossi | 12.01.2015 |
La sentenza del Tribunale di Treviso del 12.1.2015, si occupa ancora una volta di verificare se la tecnica di ammortamento di un mutuo "alla francese", nasconda o meno il pagamento di... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: valido anche se il debitore ha un diritto di superficie sull’immobile
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Amatucci - Rel. DAlessandro | 14.03.2013 | n.6576
In tema di espropriazione forzata immobiliare, è valido, anche se genericamente riferito alla proprietà del bene, il pignoramento che intenda sottoporre ad esecuzione un immobile costruito,... Leggi tutto...
USURA: ancora un “no” all’ipotesi della sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Nicola Magaletti | 10.09.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Silvio Bonea del Foro di Lecce La tesi della sommatoria dei tassi si fonda un'erronea interpretazione del principio affermato dalla Corte di Ca... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: la contestazione del saldo di c/c deve essere provata mediante estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Sergio Cassano | 17.03.2015 | n.1215
Segnalata da Avv. Ascanio Amenduni Quando il correntista intende, previa contestazione delle risultanze del saldo di conto corrente a lui sfavorevole, domandare la ripetizione di indebito,... Leggi tutto...
AZIONE DI MERO ACCERTAMENTO E SUA AMMISSIBILITA’
Sentenza | Tribunale di Genova, Dott.ssa Rossella Silvestri | 25.03.2015 |
Le azioni di mero accertamento in cui l'accertamento stesso, anziché avere un valore pregiudiziale come in tutte le altre azioni di cognizione, esaurisce lo scopo del processo possono avere... Leggi tutto...
Revocatoria ordinaria: è legittimamente esperibile soltanto contro i debitori dell’attore, per la quota di loro spettanza
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Del Franco | 26.03.2015 |
L'azione di revocatoria ordinaria avente ad oggetto un bene in comunione e quindi appartenente a più soggetti pro quota - è legittimamente esperibile soltanto per la quota spettante ai con... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: il D.I. va tassato in misura fissa anche quando il credito ingiunto afferisce ad una fideiussione
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Napoli, Pres. Esposito Rel. Forgillo | 01.04.2015 | n.3090/28/15
In tema di imposta di registro, il decreto ingiuntivo ottenuto dal fideiussore nei confronti del debitore inadempiente per il recupero di somme assoggettate ad IVA è soggetto, ai sensi dell'... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ogni pretesa verso un soggetto fallito deve essere azionata mediante l’accertamento del passivo
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 13.03.2015 |
Nel sistema delineato dagli art. 52 e 95 legge fall., ogni pretesa a contenuto patrimoniale svolta nei confronti di un soggetto fallito deve essere azionata attraverso lo speciale procedimen... Leggi tutto...
MUTUO: il collegamento negoziale con altro contratto deve risultare dalla specifica volontà delle parti
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Alessandra Forlenza | 08.02.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Il collegamento funzionale tra due contratti può essere affermato solo ove sussista idonea prova della volontà de... Leggi tutto...
NOTIFICHE: esclusa la nullità anche se manca sull’avviso l’indicazione della qualita’ di convivente
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Salmé Rel. Stalla | 19.12.2014 | n.26931
In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, la mancata indicazione della qualità di convivente della persona di famiglia che riceve il piego sull'avviso di ricevimento della racco... Leggi tutto...
IPOTECA: il privilegio comprende tutti gli interessi successivi all’annata in corso al momento del pignoramento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. De Stefano | 20.07.2014 | n.17044
Ai sensi del comma terzo dell'art. 2855 c.c., sono assistiti dal privilegio ipotecario oltre le specifiche spese (per l'atto di costituzione dell'ipoteca volontaria, per l'iscrizione e la... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: la segnalazione va effettuata se la situazione patrimoniale è deficitaria
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Rordorf - Rel. Cristiano | 29.01.2015 | n.1725
Ai fini della segnalazione è sufficiente una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzata come deficitaria, ovvero come grave (e non transitoria) difficoltà economica, senz... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: irrilevante la CMS nei rapporti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Rovigo, dott.ssa Pierangela Cossu | 11.03.2015 |
Le Istruzioni della Banca d'Italia sono vincolanti per gli Istituti di credito, i quali non possono operare in maniera difforme dalle indicazioni del proprio Organo di vigilanza. Questo il p... Leggi tutto...
SIMULAZIONE ASSOLUTA: il Giudice di merito può fondare la decisione su elementi presuntivi
Sentenza | Cassazione civile, Seconda Sezione, Pres. Triola - Rel. Bursese | 18.12.2014 | n.26779
In materia di simulazione assoluta del contratto, nel caso in cui la relativa domanda sia proposta da terzi estranei al negozio, spetta al giudice del merito valutare l'opportunità di fondar... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: l’affidamento di un rapporto bancario può desumersi dalla Centrale Rischi della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice dott.ssa DInverno | 17.03.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Francesco Fiore del foro di Avellino Ai fini della verifica della revocabilità delle rimesse in conto corrente, l'esistenza di un affidamento può de... Leggi tutto...
GESTIONE PATRIMONIALE: la banca non incorre in male gestio in caso di modifiche alla gestione decise autonomamente dal cliente
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 20.03.2015 |
Non sussiste responsabilità della Banca per mala gestio nell'ambito di un contratto di gestione patrimoniale connotato da profilo di rischio medio - alto, per le eventuali perdite subite dal... Leggi tutto...
MUTUI: il piano di ammortamento alla francese non comporta anatocismo
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Andrea Mirenda | 24.03.2015 | n.758
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento al mutuo con ammortamento c.d. alla francese, difettando in sede genetica del negozio il presupposto stesso d... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora superiori al tasso soglia non inficiano la liceità dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia dott. Gianluigi MORLINI | 24.02.2015 | n.304
Il tasso soglia al di là del quale gli interessi sono considerati usurari, riguarda non solo gli interessi corrispettivi, ma anche quelli moratori; peraltro, la verifica dell'eventuale super... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: le condizioni contrattuali si estendono al conto anticipi
Sentenza | Tribunale di Messina, Dott.ssa Maria Carmela D'Angelo Balba | 10.03.2015 | n.592
Segnalata da Prof. Avv. Giuseppe Sturniolo L'anticipazione, realizzata nella prassi bancaria mediante la movimentazione di due o più conti correnti di corrispondenza, costituisce nell... Leggi tutto...
FALLIMENTO CONTO CORRENTE AZIONE EX ART. 44 LF INAMMISSIBILITÀ CUMULO PRELIEVI E VERSAMENTI
Sentenza | Corte dAppello di Napoli, Pres. Rel. Lipani | 09.01.2015 | n.108
In tema di inefficacia dei pagamenti eseguiti dopo la dichiarazione di fallimento, la Banca è tenuta a restituire le sole somme ricevute (versamenti). Non sussiste l'obbligo di restituzion... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inefficace il riscatto della polizza vita da parte del fallito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte - Rel. Di Virgilio | 06.02.2015 | n.2256
Nel caso in cui l'assicuratrice abbia versato al fallito, dopo la dichiarazione di fallimento, gli importi dovuti a titolo di riscatto in relazione al contratto di assicurazione sulla vita s... Leggi tutto...
SOCIETA’: il diritto si intende rinunciato se il liquidatore non agisce in giudizio per il suo accertamento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte - Rel. Didone | 29.01.2015 | n.1732
Qualora all'estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente ca... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA DI CREDITO: l’azione di danno non può essere esperita dal curatore
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Fabrizi Rel. Nardo | 20.03.2015 | n.1229
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti del finanziatore responsabile (nella specie, una banca), l'azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni cau... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: deve indicare a pena di nullità l’importo massimo garantito
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Filippo DAquino | 18.03.2015 |
La contestazione della validità della clausola che fonda l'esistenza dell'obbligazione di garanzia, in quanto si traduce nella contestazione dell'esistenza dell'interesse ad agire, si traduc... Leggi tutto...
Il socio illimitatamente responsabile di una società persone, terzo datore ipoteca, risponde integralmente dell’obbligazione, anche a seguito dell’omologazione del concordato
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres ROVELLI - Rel RAGONESI | 16.02.2015 | n.3022
Il socio illimitatamente responsabile di una società di persone che abbia concesso ipoteca per un debito della società, risponde integralmente dell'obbligazione assunta, anche a seguito dell... Leggi tutto...
IL TRUST AUTODICHIARATO
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Napoli, Pres. Ferdinando Cosma - Rel. Paolo Itri | 03.11.2014 | n.9487/31/14
L'atto istitutivo del trust (autodichiarato o meno) non può escludersi dall'ambito applicativo dell'art. 2 comma 49 del D.L. 262/2006 in quanto trattasi di tipologia negoziale che rientra pi... Leggi tutto...
MUTUI: L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE NON PRODUCE INTERESSI ANATOCISTICI
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Gianfranco Coccioli | 26.01.2015 | n.262
Il Tribunale di Taranto con la sentenza n. 262 depositata il 26.1.2015 ha affrontato la questione della legittimità del sistema di ammortamento alla francese. Questi i fatti: gli attori, pre... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il ricorso per intervento interrompe la prescrizione dal giorno del deposito
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. Stalla | 19.12.2014 | n.26929
Nell'espropriazione forzata, il ricorso per intervento, recante istanza di partecipazione alla distribuzione della somma ricavata, è equiparabile alla 'domanda proposta nel corso di un giudi... Leggi tutto...
PRECETTO: l’eccessività della somma portata nel precetto non travolge questo per l’intero
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro - Rel. Carluccio | 19.12.2014 | n.27032
L'eccessività della somma portata nel precetto non travolge questo per l'intero ma ne determina la nullità o inefficacia parziale per la somma eccedente, con la conseguenza che l'intimazione... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’esecuzione individuale del credito fondiario realizza lo scopo tipico della revocatoria
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini - Rel. Nazzicone | 25.02.2015 | n.3795
Attraverso l'esecuzione individuale del credito fondiario, sottoposta alle leggi della par condicio, il fallimento consegue lo scopo tipico della revocatoria, che consiste nell'assoggettare... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste se il pignoramento si fonda su D.I. opposto e poi revocato
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 27.01.2015 |
L'azione esecutiva promossa sulla base di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ma caducabile, poiché oggetto di opposizione, espone a responsabilità aggravata l'esecutante, avend... Leggi tutto...
ANATOCISMO E INTERESSI. L’IRRIPETIBILITA’ DELLE RIMESSE “RIPRISTINATORIE”: PROBLEMATICHE APPLICATIVE
Sentenza | Tribunale di Treviso, Padova, Paola | 25.02.2015 |
A cura di Daniele Peccianti e Fausto Magi (Avvocati del Foro di Siena) L'evoluzione giurisprudenziale (oltre alle sentenze in commento si vedano Tribunale Siena 7/7/2014 in questa Rivista e... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile la rinunzia con richiesta di termine per presentare nuova domanda
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Caria, Rel. Di Giorgio | 25.02.2015 |
E' inammissibile la rinunzia alla domanda di concordato con richiesta di nuovo termine per la presentazione di nuova domanda di concordato, concretandosi tale condotta in una mera ripresenta... Leggi tutto...
TRUST: ESCLUSA LA NATURA INDEROGABILE DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE
Sentenza | Tribunale di Forlì, dott.ssa Carmen Giraldi | 06.02.2015 |
L'art. 2740 cc in tema di responsabilità patrimoniale non può essere considerata come norma inderogabile né l'effetto segregativo del trust si pone in contrasto con la riserva di legge previ... Leggi tutto...
NOTAIO: è responsabile se non comunica all’acquirente il fallimento della parte venditrice
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 19.12.2014 | n.26908
Nell'ipotesi di responsabilità contrattuale del notaio che stipula un atto di trasferimento immobiliare in capo ad un venditore fallito e, quindi, un atto inefficace rispetto ai creditori, d... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: SONO IRRILEVANTI LE SEGNALAZIONI RELATIVE AL SOLO SCONFINAMENTO TRA ACCORDATO E UTILIZZATO
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, giudice relatore dott. Dacomo | 15.01.2015 | n.190
Non è ammissibile l'appello nel quale l'appellante si limiti a ribadire le proprie richieste respinte dal giudice del primo grado, senza prendere in esame la motivazione di rigetto e senza s... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sommare il tasso convenzionale con il moratorio ai fini dell’usura è un’operazione fantasiosa
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 10.03.2015 | n.739
La condotta processuale che denota la volontà di creare un contenzioso seriale non fondato in materia bancaria merita di essere opportunamente sanzionata ex art. 96 c.p.c. adottando come san... Leggi tutto...
ESECUZIONE PRESSO TERZI: la banca può eccepire la compensazione al fallimento se le somme non sono assegnate
Sentenza | Cassazione civile, Pres. Ceccherini, Rel. Nazzicone | 04.03.2015 | n.4380
In tema di pignoramento individuale presso terzi di somma depositata su conto corrente bancario, non è precluso al terzo che abbia reso la dichiarazione positiva ex art. 547 cpc, nel procedi... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: spetta al giudice valutare la fattibilità del piano concordatario in ogni fase del procedimento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima | 29.01.2015 | n.1726
Se il piano concordatario presenta un'esatta ricognizione dei dati aziendali sui quali è fondata ai fini dell'individuazione dei requisiti di cui all'articolo 161, comma 1, lett. a e b L.F.... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E DECRETO INGIUNTIVO
Sentenza | Tribunale di Nola, dott.ssa Maria Gabriella Frallicciardi | 24.02.2015 |
Grava sull'opponente l'onere di avviare il procedimento di mediazione e, quindi, anche gli effetti pregiudizievoli di un'eventuale improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo. Pert... Leggi tutto...
FALLIMENTO: sono prededucibili tutti i crediti sorti in funzione di precedenti procedure concorsuali
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 30.01.2015 | n.1765
In materia di fallimento i crediti prededucibili sono i crediti qualificati da una specifica disposizione di legge e quelli sorti in occasione delle procedure concorsuali. Sussiste un'eccezi... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: è tale se vi sono clausole contrattuali di pagamento “a prima richiesta”
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Mazzocca | 02.02.2015 | n.1615
La previsione contrattuale secondo cui il fideiussore è tenuto a pagare immediatamente alla banca, a semplice richiesta scritta, quanto dovutole per capitale, interessi, spese, tasse ed ogni... Leggi tutto...
USURA LEASING: incumulabilità degli interessi moratori e corrispettivi stante la diversa natura di tali categorie di interessi
Sentenza | Tribunale di Bologna, dott.ssa Manuela Velotti | 17.02.2015 |
Il tasso di mora ha un'autonoma funzione quale penalità del fatto, imputabile al mutuatario e solo eventuale, del ritardato pagamento, e quindi la sua incidenza va rapportata al protrarsi ed... Leggi tutto...
RIPARTIZIONE ONERE DELLA PROVA- PRODUZIONE ESTRATTI CONTO
Sentenza | Corte di Appello di Cagliari, dott.ssa Maria Sechi | 18.12.2014 | n.701
Con la sentenza n. 701 depositata il 18.12.2014 la Corte di Appello di Cagliari, Seconda Sezione Civile, si è espressa in tema di onere probatorio. La vicenda trae origine dalla domanda prop... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la cancellazione ultrannuale è ostativa se corrispondente alla effettiva cessazione di attività
Sentenza | Corte di Appello di Bologna, Pres. Colonna | 27.01.2015 | n.157
La cancellazione di una società dal Registro delle Imprese, avvenuta non già all'esito del procedimento di liquidazione dell'ente, quanto piuttosto in ragione del trasferimento all'estero de... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: tutelata anche la mera aspettativa di credito
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott. Roberto Vignati | 24.02.2015 | n.201
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Giorgio Orioli del Foro di Ferrara In materia di azione revocatoria ordinaria, la portata del credito di cui all'art.2901 C.C. risulta estesa fino a r... Leggi tutto...
Usura: impossibile la sommatoria fra tasso di mora e tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Laura Cosentini | 12.02.2015 |
Attesa la diversità di natura e di funzioni assolte dai relativi interessi- moratori e corrispettivi- la verifica del rispetto della soglia di usura condotta con riguardo al tasso di mora ri... Leggi tutto...
Revocabilità del contratto di cessione di credito in funzione solutoria
Sentenza | Tribunale Napoli, dott.ssa Alessia Notaro | 31.10.2014 | n.14377/2014
Di seguito si riportano i principi affermati dal Tribunale di Napoli, Sezione VII, dott.ssa Alessia Notaro con la sentenza n. 14377 del 31 ottobre 2014. La cessione del credito, effettuata i... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: in assenza del vincolo di accessorietà si configura quale contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Andreina Gagliardi | 16.02.2015 | n.3645
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma In tema di contratto autonomo di garanzia l'assunzione da parte del garante dell'impegno di effettuare il pagamento a... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il comodato non è mai opponibile anche quando sia di data certa anteriore
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 23.01.2015 | n.200
Il diritto del comodatario non è mai opponibile al fallimento, a prescindere della sua durata ed anche quando sia di data certa anteriore. Questo l'interessante principio affermato recenteme... Leggi tutto...
COLLEGAMENTO NEGOZIALE: sussiste tra la vendita di un bene di consumo e il finanziamento
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 05.02.2015 | n.392
Sussiste un pacifico collegamento negoziale tra la vendita di un bene di consumo e il credito al consumo collegato con conseguente sanzione dell'inefficacia della clausola riproduttiva del v... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE MANCATA RICHIESTA ALLA BANCA EX ART. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott.ssa Rossella Di Todaro | 04.02.2015 | n.390
Anche il Tribunale di Taranto, in persona della dott.ssa Rossella Di Todaro, con la sentenza n. 390 depositata in data 4 febbraio 2015, si è uniformato all'orientamento ormai prevalente tra... Leggi tutto...
REGISTRAZIONE DELLA SENTENZA E TERMINE BREVE DI IMPUGNAZIONE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 13.02.2015 | n.2950
In ordine alla questione se la mancata registrazione della sentenza soggetta a impugnazione incida o meno sulla idoneità della notificazione della stessa sentenza non registrata ai fini dell... Leggi tutto...
La rettifica dell’iscrizione ipotecaria quando vi sono errori sugli elementi essenziali
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 05.02.2015 | n.2075
Gli errori consistenti in omissioni od inesattezze che inducano incertezza sugli elementi essenziali della nota di iscrizione ipotecaria, ovvero sulla identità del debitore o del creditore,... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: le segnalazioni di mero “sconfino” non integrano la “scientia decoctionis”
Sentenza | Tribunale di Tivoli, dott. Fernando Scolaro | 10.02.2015 | n.308
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Le segnalazioni di sconfinamento sugli affidamenti rilevano unicamente la registrazione di uno sconfino e rappresenta... Leggi tutto...
USURA: IL METODO DI CALCOLO DEL TEG CON L’INCLUSIONE DELLA CMS NON È CONDIVISIBILE
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Antonella Cozzi | 01.07.2014 |
La domanda di restituzione di indebito bancario per l'accertamento dell'usura fondata sul calcolo di inclusione della CMS nel calcolo del TEG è destituita di fondamento e va sanzionata con l... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE D’UFFICIO DAL REGISTRO DELLE IMPRESE E TERMINE ANNUALE PER IL FALLIMENTO
Sentenza | Tribunale di Benevento, sezione fallimentare | 19.12.2014 | n.90
Per le imprese individuali e le società cancellate d'ufficio ai sensi dell'art. 2490 cc, la cancellazione dal registro delle imprese non è la sola condizione sufficiente ai fini della decorr... Leggi tutto...
MUTUO: valido il piano di ammortamento progressivo alla “francese”
Sentenza | Tribunale di Salerno dott. Alessandro Brancaccío | 30.01.2015 | n.587
Nel contratto di mutuo basato su ammortamento progressivo "alla francese" non si verifica alcun fenomeno anatocistico se la quota degli interessi viene computata sul debito residuo del perio... Leggi tutto...
PICCOLO IMPRENDITORE COMMERCIALE – PARAMETRO DIMENSIONALE CAPITALE SOCIALE RILEVANZA ESCLUSIONE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 15.01.2015 | n.583
La nozione di "capitale investito", rilevante per il riconoscimento delle qualifica di piccolo imprenditore commerciale, all'esclusivo fine dell'individuazione del parametro dimensionale ost... Leggi tutto...
CITAZIONE: la laconica indicazione dei fatti di causa può comportare la nullità
Sentenza | Tribunale Venezia, dott. Enrico Schiavon | 27.01.2015 | n.503
La laconica indicazione in termini generici di una domanda senza precisare l'esatta natura e le condizioni economiche dei contratti di finanziamento e di investimento sottoscritti, non ricav... Leggi tutto...
CONDOMINIO: cattiva Esecuzione Dei Lavori Di Impermeabilizzazione
Sentenza | Cassazione Civile, sezione prima | 30.09.2014 | n.20557
La sentenza in rassegna ripropone un argomento di cui sovente si discute nelle aule di giustizia e che involge problematiche non sempre di facile soluzione. Nella ipotesi, come quella esamin... Leggi tutto...
SENTENZA: la motivazione graficamente incomprensibile equivale ad omessa motivazione
Sentenza | Cassazione penale, Sezione Quinta | 07.11.2014 | n.46124
Principio di diritto La motivazione graficamente incomprensibile equivale ad omessa motivazione, viola il diritto delle parti processuali a comprendere chiaramente l'enunciato del giudice, p... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: alcuna somma è dovuta per l’inizio del procedimento
Sentenza | TAR Lazio | 23.01.2015 |
Nel caso di mancato accordo all'esito del primo incontro, nessun compenso è dovuto per l'organismo di mediazione. La mediazione è gratuita in caso di mancanza accordo tra le parti ed alcun... Leggi tutto...
CONCORDATO CON RISERVA: lo scioglimento dei contratti non si applica all’anticipazione in conto corrente
Sentenza | Corte dAppello di Venezia, Pres. Rossi Rel. Di Francesco | 23.12.2014 |
Il principio di cristallizzazione dei crediti non influisce sul cd. patto di compensazione ed elisione di partite di segno opposto operante nell'ambito del rapporto di conto corrente bancari... Leggi tutto...
BOND ARGENTINA: la violazione dei doveri di informazione non determina la nullità dei contratti di acquisto
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Angelina Augusta Baldissera | 31.12.2014 | n.2 e 3
Le violazioni dei doveri di comportamento non determinano la nullità del contratto di intermediazione o dei singoli negozi conseguenti, potendo esse dar luogo invece, a seconda dei casi, a r... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la domanda di danni può essere avanzata in un giudizio separato ed autonomo
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 23.01.2015 |
L'azione di risarcimento danni ex art. 96 c.p.c. non può di regola essere fatta valere in un giudizio separato ed autonomo rispetto a quello dal quale la responsabilità aggravata ha origine,... Leggi tutto...
USURA: infondatezza dei calcoli difformi dalle direttive di Bankitalia
Sentenza | Tribunale di Milano, G.U. dott. Francesco Ferrari | 22.01.2015 | n.875
La capitalizzazione degli interessi, per i rapporti di conto corrente sorti sotto la vigenza della delibera CICR del 9 febbraio 2000, è lecita e non produce alcun fenomeno anatocistico vieta... Leggi tutto...
CMS: è valida se determinata ed ha una causa ben precisa
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Pastore Alinante | 10.12.2014 |
La clausola del contratto di conto corrente che prevede la commissione, nella misura del 1,215%, "sul massimo scoperto trimestrale per utilizzi allo scoperto oltre la disponibilità esistente... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la rilevazione del TEGM relativa agli interessi corrispettivi è inutilizzabile per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, G.U. dott. Francesco Ferrari | 29.01.2015 | n.1242
Ai fini dell'applicazione della normativa antiusura, atteso che le rilevazioni dei Tassi Effettivi Globali Medi da parte di Bankitalia sono sempre state condotte con riferimento esclusivamen... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la banca che mantenga in essere gli affidamenti non conosce lo stato di insolvenza
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott. M. Pugliese | 28.01.2015 | n.341
In tema di revocatoria fallimentare, la scientia decoctionis è un requisito che va provato in termini di certezza e non soltanto probabilistici, ancorché ciò possa avvenire per il tramite di... Leggi tutto...
NOTIFICA: per “persona di famiglia” non può intendersi qualunque persona si trovi presso l’abitazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Tributaria | 17.12.2014 | n.26501
In tema di notificazioni, ai fini della ritualità della notifica conseguente all'operatività della presunzione di consegna ai sensi dell'art. 139, comma 2, cod. proc. civ., per "persona di f... Leggi tutto...
LIBRETTO COINTESTATO: nessun cointestatario può esigere che la Banca rifiuti di dare seguito alle disposizioni degli altri
Sentenza | Corte dappello di Salerno, Pres. Balletti Rel. DApice | 07.01.2015 |
Nel rapporto bancario ogni cointestatario al quale sia attribuita la facoltà di operare separatamente, è tenuto nei confronti della banca per l'intero (solidarietà passiva) e può, allo stess... Leggi tutto...
SALDO ZERO: non si applica se il cliente-convenuto agisce in ripetizione in via riconvenzionale
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Fabio Maffei | 02.01.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'Avv. Francesco Fiore del Foro di Avellino Il contratto di apertura di credito con cui è stato erogato un prestito al terzo beneficiario non... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: inammissibile la domanda risarcitoria (rigettata in primo grado) se non appellata incidentalmente
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Terza | 12.12.2014 | n.26159
Nel giudizio avente ad oggetto la chiesta declaratoria di nullità del contratto quadro, ovvero, in subordine, il suo annullamento per vizio del consenso o la sua risoluzione per inadempiment... Leggi tutto...
COMPRAVENDITA IMMOBILI – RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO MANCATO RILASCIO CERTIFICATO AGIBILITÀ SUSSSISTENZA
Sentenza | Tribunale Taranto, dott. Claudio Casarano | 10.12.2014 | n.3721
"La circostanza che non sia stata rilasciata la certificazione di agibilità integra una grave forma di inadempimento ex art. 1455 c.c.[..omissis..]La circostanza che gli acquirenti abbiano a... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste la colpa grave se il soccombente ha dedotto motivi pretestuosi
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 30.12.2014 | n.27534
La condanna al pagamento della somma equitativamente determinata, ai sensi del terzo comma dell'art. 96 cod. proc. civ., aggiunto dalla legge 18 giugno 2009, n. 69, necessita dell'accertamen... Leggi tutto...
VENDITA SENZA INCANTO UTILIZZO MODALITA’ VENDITA CON INCANTO
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott.ssa Elena Rossi | 04.07.2014 | n.1654
L'offerta in aumento ex art. 584 c.p.c. non è possibile nel caso in cui per la gara vengano utilizzate le medesime modalità della vendita con incanto, senza che, però, tali modalità abbiano... Leggi tutto...
I prelievi non giustificati da parte di professionisti non sono compensi in nero
Sentenza | Corte Costituzionale | 06.10.2014 | n.228
E' illegittima l'estensione al reddito da lavoro autonomo della presunzione già stabilita per il reddito di impresa, in virtù della quale è ipotizzato che i prelievi ingiustificati da conti... Leggi tutto...
CONTRATTO: l’accettazione della proposta comunicata tramite nuncius è sufficiente ai fini della valida conclusione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Seconda | 09.12.2014 | n.25923
La sola comunicazione dell'accettazione della proposta tramite nuncius è sufficiente ai fini della valida conclusione del contratto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n.... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: spetta all’attore provare l’eccedenza del pagamento
Sentenza | Corte dAppello di Napoli, Sezione Terza | 18.11.2014 |
Spetta a colui che agisce per la ripetizione dell'indebito fornire la prova dell'eccedenza del pagamento. Chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei con... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: lo storno di un assegno circolare emesso dal fallito in favore dei creditori non è revocabile
Sentenza | Corte dappello di Napoli, Pres. Lipani - Rel. Dacomo | 14.11.2014 | n.4658
In tema di revocatoria fallimentare ex art. 67 l.f. non sono revocabili gli atti con i quali la banca abbia stornato il pagamento di assegni circolari emessi dal fallito in favore dei credit... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il diritto alla provvigione sorge anche se il mediatore non è intervenuto in tutte le fasi della trattativa
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda | 05.12.2014 | n.25799
Il diritto del mediatore alla provvigione sorge quando la conclusione dell'affare sia ponga in rapporto causale con l'opera dallo stesso svolta, senza che sia necessario il suo intervento in... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori sono esclusi dal TEG
Sentenza | Tribunale di Padova, dott.ssa Zambotto | 18.12.2014 |
Il tasso soglia previsto per gli interessi corrispettivi non trova applicazione quanto agli interessi moratori, i quali sono esclusi dal TEG e pertanto non sono assoggettati ad una specifica... Leggi tutto...
CHIAMATO ALL’EREDITA’ POSSESSO DEI BENI EREDITARI – INVENTARIO
Sentenza | Tribunale di Arezzo, dott.ssa Isa Antonietta Salerno | 12.06.2014 | n.579
Il chiamato all'eredità che è nel possesso dei beni ereditari, indipendentemente dal compimento della dichiarazione di accettazione, è tenuto ad effettuare l'inventario entro tre mesi dal gi... Leggi tutto...
SOCIETA’ IN HOUSE: fallibili se non esercitano un servizio pubblico essenziale di esclusiva competenza pubblicistica
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Savastano Rel Fanticini | 18.12.2014 | n.150
Può dichiararsi il fallimento della società "in house" (totalmente partecipata da enti pubblici) che non esercita un servizio pubblico essenziale di esclusiva competenza pubblicistica, poich... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: l’unico bene funzionale al lavoro del debitore è impignorabile
Sentenza | Tribunale di Trani, dott.ssa Francesca Pastore | 05.11.2014 |
L'unico bene funzionale al lavoro del debitore è impignorabile. La ratio è naturalmente di non togliere al debitore la possibilità di vivere del proprio lavoro. Questo il principio affermato... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la legge 108/96 non incide sul giudicato
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Dott. SALME' Pres., Dott. AMBROSIO rel. | 02.12.2014 | n.25430
In relazione ad un titolo esecutivo formatosi ante-legge n. 108 del 1996, non può considerarsi fatto modificativo la successiva promulgazione della normativa antiusura, ragione per la quale... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: ai fini della segnalazione “in sofferenza”, la nozione dell’insolvenza non coincide con quella fallimentare
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, dott. Petti Giovanni Presidente, dott. Ambrosio Annamaria Rel. Consigliere | 16.12.2014 | n.26361
La nozione di insolvenza ai fini della segnalazione del credito "in sofferenza" non si identifica con quella dell'insolvenza fallimentare, dovendosi piuttosto far riferimento ad una valutazi... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CR: il fido non rinnovato ma comunque utilizzato va in posizione di sconfino
Sentenza | Tribunale Vicenza, Dott. Massimiliano De Giovanni | 13.10.2014 |
La segnalazione in Centrale rischi della Banca d'Italia è legittima per fido scaduto e non rinnovato con la voce "crediti scaduti o sconfinanti da più di 90 giorni e non oltre 180" per il pe... Leggi tutto...
CONTINENZA: competente il giudice del contratto principale
Sentenza | Tribunale Verona, dott. Massimo Vaccari | 15.09.2014 |
In tema di competenza per territorio, il foro convenzionalmente stabilito dalle parti nel contratto principale si applica anche al contratto di fideiussione, atteso lo stretto legame esisten... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se registra la dichiarazione a fini INVIM senza avvertire la parte delle conseguenze fiscali
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 16.12.2014 | n.26369
Il notaio incaricato di redigere l'atto pubblico di trasferimento immobiliare, il quale abbia compitato la dichiarazione a fini INVIM, sottoscritta dal venditore, riportando quanto da questi... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: ai fini della scientia decoctionis non rileva la classificazione a sofferenza del conto
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Alessia Notaro | 09.01.2015 | n.285
Patrocinato da DeSimone Law Firm Non è provata la conoscenza dello stato di insolvenza ove la curatela ponga quale unico elemento presuntivo il versamento della somma sul conto già a soffere... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: è revocabile anche se costituito a favore dei figli minorenni
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima | 12.12.2014 | n.26223
L'atto di costituzione di un fondo patrimoniale può essere oggetto di azione revocatoria anche in presenza di figli minori. La costituzione del fondo predetto al fine di fronteggiare i bisog... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: inattendibili formule di calcolo diverse da quella di Bankitalia
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari | 23.12.2014 | n. 15318
Nel contenzioso bancario, deve ritenersi meramente esplorativa e quindi inammissibile l'emissione di ordinanza di esibizione documentale ex art.210 cpc, se riferita a contratti e/o estra... Leggi tutto...
L’ORDINANZA EX ART. 348-BIS: non è mai autonomamente impugnabile
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 11.12.2014 | n.26097
In sede di legittimità, non si configura un omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, ove quest'ultimo sia stato comunque valutato dal giudice, ancorché la sentenza non abbi... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: gli interessi lecitamente pattuiti non possono mai diventare usurari
Sentenza | Tribunale di Firenze dott.ssa Anna Primavera | 25.09.2014 |
Gli interessi che al momento della stipula del contratto non sono usurari, non possono in alcuno modo diventare tali in un momento successivo; gli stessi interessi, in applicazione del princ... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il carattere pretestuoso del disconoscimento di una sottoscrizione comporta responsabilità
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Gian Andrea Chiesi | 24.09.2014 |
Il carattere pretestuoso della deduzione difensiva vertente sull'asserita non autenticità della sottoscrizione, deduzione contraddetta dagli esiti della disposta perizia grafologica, integra... Leggi tutto...
NOTIFICHE: non è tardiva se l’Ufficiale incompetente ha recapitato l’atto oltre il termine di impugnazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 29.10.2014 | n.22995
La notificazione del ricorso per cassazione effettuata mediante tempestiva consegna dell'atto ad un ufficiale giudiziario incompetente, il quale lo abbia poi recapitato al destinatario oltre... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE”: non viola il divieto di anatocismo ex art.1283 cc
Sentenza | Tribunale di Modena, dott.ssa Antonella Rimondini | 11.11.2014 | n.2040
Nell'ipotesi in cui un contratto di mutuo fondiario preveda la restituzione dell'importo finanziato secondo un piano di ammortamento "alla francese" gli interessi e la quota capitale scaduti... Leggi tutto...
APPELLO: erronea la sentenza che accolga la domanda fondata su un fatto diverso da quello dedotto in primo grado
Sentenza | Corte di cassazione, Sezione Seconda | 26.11.2014 | n.25147
È erronea la pronuncia del Giudice di secondo grado che accolga una domanda fondata su un fatto giuridico costitutivo del diritto radicalmente diverso da quello dedotto in primo grado ed ido... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice può rilevare la nullità del contratto in qualsiasi stato e grado del giudizio
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima | 30.09.2014 | n.24159
Il potere del giudice di rilevare d'ufficio la nullità o l'inesistenza di un contratto, in base all'articolo 1421 del codice civile, va coordinato con il principio della domanda fissato dagl... Leggi tutto...
USURA: ai fini del computo del TEG, non vanno considerati la CMS e la capitalizzazione trimestrale
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Bruno Conca | 08.10.2014 |
È valida l'applicazione degli interessi ultralegali, in presenza di un contratto di conto corrente stipulato anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 154/1992 ed in ragione del qua... Leggi tutto...
TRUST FAMILIARE: è atto a titolo gratuito
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Eduardo Savarese | 14.05.2014 | n.1462
Il trust è un atto a titolo gratuito, per cui ai fini dell'azione revocatoria, è sufficiente il solo eventus damni, che sussiste ove tutti i beni immobili dei debitori sono stati conferiti n... Leggi tutto...
FALLIMENTO: SCATTA L’EQUO INDENNIZZO SE DURA PIU DI SEI ANNI
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda | 15.10.2014 | n.21849
Ai fini dell'equa riparazione il termine da prendere come parametro per considerare come irragionevole la durata di una procedura fallimentare va computato a partire dalla presentazione dell... Leggi tutto...
INTERMEDIARI FINANZIARI: sussiste l’obbligo di forma scritta unicamente per il contratto quadro
Sentenza | Tribunale di Como, Dott.ssa Barbara Cao | 18.11.2014 | n.1873
In materia di prestazione di servizi di investimento, la quale di regola si svolge secondo una sequenza che prevede la stipulazione di un contratto, cosiddetto contratto quadro, volto a di... Leggi tutto...
COMPENSI AVVOCATI: commette illecito disciplinare l’avvocato che chiede un onorario spropositato
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 25.11.2014 | n.25012
L'avvocato può pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi, a condizione che gli stessi siano proporzionati all'attività espletata, onde evitare sanzioni disciplinari. Pe... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la possibilità di avviare la procedura esecutiva immobiliare non esclude l’insolvenza
Sentenza | Corte dappello di Napoli, Pres. Lopiano Est. DAquino | 26.11.2014 | n.194
La possibilità di soddisfare il credito mediante procedura esecutiva immobiliare non esclude lo stato di insolvenza. Questo è il principio che si evidenzia nella sentenza n. 194 emessa dalla... Leggi tutto...
GIUSTIZIA TRIBUTARIA: il contributo unificato si calcola sui singoli atti impositivi
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Mantova | 01.01.2014 | n.283
Con la sentenza n. 283/01/2014 la Commissione Tributaria Provinciale di Mantova ha statuito il principio secondo cui "il contributo unificato si calcola sui singoli atti impositivi, in coere... Leggi tutto...
PEC: obbligo di notificazione telematica se il legale ha indicato l’indirizzo nell’atto introduttivo
Sentenza | Cassazione civile | 27.11.2014 | n.25215
Se manca l'elezione di domicilio in Roma da parte del ricorrente e se questi non ha indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata, le notificazioni gli sono fatte presso la canceller... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è lo stesso legislatore ad escludere la rilevanza della cms ante 2010
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott. Bruno Casciarri | 27.10.2014 |
La commissione di massimo scoperto costituisce una componente a titolo di corrispettivo dovuto alla Banca per la messa a disposizione di un determinato importo, avente una valida ratio e com... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: SUSSISTE SOLO SE VI È REALE PREGIUDIZIO PER IL CLIENTE
Sentenza | Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile | 05.02.2014 | n.2638
Non sussiste la responsabilità professionale dell'avvocato soltanto per il fatto che non vi è stato un adempimento corretto dell'attività professionale. Per potersi affermare una responsab... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’azione di ripetizione di indebito su mera perizia e alcuni scalari comporta responsabilità processuale
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Antonella Cozzi | 24.11.2014 |
La domanda di ripetizione di indebito proposta nei confronti della banca fondata sulla mera perizia di parte e su alcuni scalari del rapporto di conto corrente configura un abuso di iniziati... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE: l’ufficiale giudiziario non è responsabile dell’esito, bensì della sua esclusiva esecuzione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima | 29.10.2014 | n.22998
In caso di notifica negativa, la ricerca del destinatario della notificazione non rientra fra i compiti propri ed autonomi dell'Ufficiale Giudiziario. Qualora la notifica di un atto non ab... Leggi tutto...
USURA LEASING: soglia diversa per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Maria Teresa Zugaro | 03.12.2014 | n.14394
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Alberto Sandrini Quand'anche si volesse ritenere che anche gli interessi di mora debbano essere rispettosi del limite legale antiusura, tesi per la qu... Leggi tutto...
FALLIMENTO MISURE DI PREVENZIONE INTERESSE PUBBLICO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 04.11.2014 | n.23461
La dichiarazione di fallimento non reca alcun pregiudizio alla procedura di prevenzione patrimoniale diretta alla confisca di beni poiché questa prevale comunque su quella fallimentare, sia... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in mancanza della prova dell’affidamento le rimesse si presumono solutorie
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 24.11.2014 |
In difetto di prova che il conto sia "affidato", tutte le rimesse, avvenute nel decennio anteriore alla notificazione dell'atto introduttivo, si presumono "solutorie" e si prescrivono in die... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE E “SALDO ZERO”: dubbi interpretativi
Sentenza | Tribunale di Lecce, dott.ssa Annafrancesca Capone | 17.11.2014 | n.4353
Con sentenza del 17 novembre 2014, il Tribunale di Lecce, in persona della dott.ssa Annafrancesca Capone, ha accolto la domanda di due società correntiste, che avevano convenuto in giudizio... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il rifiuto ingiustificato alla proposta conciliativa implica la responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Massimo Moriconi | 30.10.2014 |
Le parti hanno l'obbligo di prendere in esame con attenzione e diligenza la proposta del giudice di cui all'art. 185-bis c.p.c. e di fare quanto in loro potere per aprire ed intraprendere su... Leggi tutto...
CONTRATTI: la comune volontà delle parti prevale sul principio di conservazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda | 10.11.2014 | n.23950
Al fine di stabilire se la nullità di una clausola contrattuale importi la nullità dell'intero contratto, ovvero sia applicabile il principio utile per inutile non vitiatur, la scindibilità... Leggi tutto...
IL PRINCIPIO DELLA UNIVERSALITA’ DELLA DIVISIONE EREDITARIA
Sentenza | Corte dAppello di Roma, dott.ssa Maria Teresa Mirra | 12.11.2014 | n.7104
Il principio della universalità della divisione ereditaria può essere derogato sulla base di "valide ragioni non codificate ma da rinvenire in situazioni concrete che legittimano la richiest... Leggi tutto...
D.I.T.: se manca l’alert della cancelleria il giudice deve procedere emettendo il decreto di esecutorietà
Sentenza | Tribunale di Milano | 28.10.2014 |
Nel caso in cui l'ingiunzione di pagamento sia stata emessa con formalità telematiche, ai fini della esecutorietà non è previsto il rilascio da parte del cancelliere di attestazione di non i... Leggi tutto...
Anatocismo: onere della prova e responsabilità aggravata
Sentenza | TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI Sezione Unica CIVILE, dott. Dario Bernardi | 28.10.2014 | n.1218
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Fausto Magi del Foro di Rimini. La richiesta al giudice di emettere ordine di esibizione è inammissibile se volta a surrogare il mancato adempimento d... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: l’accertamento di fatto deve essere dedotto innanzi il giudice del merito
Sentenza | 31.10.2014 | n.23180
Il ricorrente che proponga in sede di legittimità una determinata questione giuridica, la quale implichi accertamenti di fatto, ha l'onere, al fine di evitare una statuizione di inammissibil... Leggi tutto...
APPELLO: la costituzione tardiva dell’appellante determina l’improcedibilità dell’appello
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 03.11.2014 | n.23384
In caso di ritardata costituzione in giudizio delle parti nel giudizio di appello, non si applicano le disposizioni di cui agli artt. 171 e 307 cpc in tema di riassunzione, attesa la natura... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibili i mezzi di prova “nuovi” salvo che siano indispensabili per il Collegio
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 17.10.2014 | n.22044
Ai sensi dell'art. 345 del codice di procedura civile, nel giudizio di appello sono ammesse esclusivamente le prove che le parti dimostrino di non aver potuto proporre in precedenza per caus... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la sanzione pecuniaria va calcolata nel quadruplo delle spese di lite
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Marcello Piscopo | 25.11.2014 |
L'opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c. avverso un decreto ingiuntivo deve essere diretta a dimostrare che il decreto sia stato l'effetto di dolo o collusione a danno del terzo opponente e... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: il diritto al risarcimento si prescrive in dieci anni dalla dichiarazione di default
Sentenza | Tribunale di Torino, dottor Marco Ciccarelli | 24.11.2014 | n.7488
Il diritto al risarcimento del danno per violazione del dovere informativo in capo all'intermediario finanziario si prescrive decorsi dieci anni dal verificarsi del pregiudizio. Così si è pr... Leggi tutto...
PCT: la sentenza inviata via PEC non fa decorrere il termine breve per l’impugnazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 05.11.2014 | n.23526
La novella dell'art. 133 c.p.c., comma 2, di cui al D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art. 45, comma 1, lett. b), conv. con modif. in L. 11 agosto 2014, n. 114, secondo cui la comunicazione, da pa... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: è sufficiente che l’atto renda più incerto il recupero del credito
Sentenza | Tribunale di Ravenna, dott.ssa Alessia Vicini | 09.01.2014 | n.23
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Alberto Gamberini del Foro di Ravenna In tema di azione revocatoria ordinaria, non è richiesta, a suo fondamento, la totale compromissione della consi... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: la prescrizione decorre dalla data dei singoli versamenti in conto corrente
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. E. Astuni | 13.11.2014 | n.7212
Conto corrente Indebiti pagamenti anatocistici Azione di ripetizione del cliente Eccezione di prescrizione della banca Carattere solutorio dei pagamenti Onere della prova a carico... Leggi tutto...
ESECUZIONE: gli interessi moratori sono esclusi dagli effetti dell’iscrizione ipotecaria
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 31.10.2014 | n.23164
In caso di iscrizione di ipoteca per un capitale, l'estensione del privilegio ipotecario agli interessi, secondo le condizioni indicate dall'art. 2855 cc, comma 2, è limitata ai soli interes... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: irrevocabili le rimesse sul conto mai “allo scoperto”
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 11.11.2014 |
In materia di revocatoria fallimentare, è rilevante, ai fini dell'esclusione del presupposto oggettivo di revocabilità, la presenza di un affidamento in essere, in quanto costituisce il crit... Leggi tutto...
SALE AND LEASE BACK: è un contratto socialmente tipico che non configura un patto commissorio
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Busato Alessia | 27.10.2014 |
Il contratto di "sale and lease back" - in forza del quale un'impresa vende un bene strumentale ad una società finanziaria, la quale ne paga il prezzo e contestualmente lo concede in locazio... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: infondata se il conto è ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Livorno, dott. Luciano Arcudi | 05.08.2014 |
La mera annotazione di poste addebitate dalla banca al correntista non può "trasformare" i versamenti effettuati dal correntista stesso in altrettanti indebiti. L'azione di ripetizione di in... Leggi tutto...
FALLIMENTO: INOPPONIBILE IL DECRETO INGIUNTIVO NON ANCORA DIVENTATO DEFINITIVO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 09.10.2014 | n.21364
In caso di dichiarazione di fallimento intervenuta nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo proposto dal debitore ingiunto poi fallito, il creditore opposto deve partecipa... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: infondata se il conto corrente è affidato
Sentenza | Tribunale di Padova, dott.ssa Maria Antonia Maiolino | 31.07.2014 | n.2537
In presenza di un conto affidato, ogni versamento intervenuto su conto con saldo passivo non ha effetto solutorio, ma meramente ripristinatorio della provvista della banca, in virt... Leggi tutto...
USURA: ancora un “NO” alla tesi della sommatoria degli interessi moratori con i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Enrico Astuni | 17.09.2014 | n.5984
È costata cara al cliente di una banca un'infondata opposizione a decreto ingiuntivo, proposta sul presupposto dell'erronea tesi della sommatoria tra interessi moratori e corrispettivi. L'op... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: l’inadempimento dell’utilizzatore obbliga alla restituzione del bene
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott.ssa Anna Primavera | 18.07.2014 |
In caso di risoluzione del contratto di leasing per inadempimento dell'utilizzatore, quest'ultimo è tenuto all'immediata restituzione del bene oggetto della locazione finanziaria, con diritt... Leggi tutto...
PIGNORABILITA’ DELLA PENSIONE E MINIMO VITALE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 26.08.2014 | n.18225
Appena tre mesi fa la Corte di Cassazione è stata nuovamente chiamata a pronunciarsi su un tema molto sensibile, laddove si consideri anche l'attuale congiuntura economica, per cui già in pr... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari