Preliminare “improprio”: l’immediata disponibilità del bene non determina l’effetto traslativo
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.06.2011 | n.12634
In relazione al contratto preliminare ad effetti anticipati (o preliminare improprio), nel quale le parti, nell'assumere l'obbligo della prestazione del consenso al contratto definitivo, con... Leggi tutto...
Preliminare di vendita ad effetti anticipati: il possesso non è utile ad usucapionem
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite | 27.03.2008 | n.7930
Nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si verifica un'anticipazione degli effetti traslativi, in quanto la d... Leggi tutto...
Termine essenziale: la risoluzione opera di diritto
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 18.02.2011 | n.3993
Qualora sia pattuito un termine essenziale per l'adempimento della prestazione, la risoluzione del contratto opera di diritto, prescindendo dall'indagine in ordine alla importanza dell'inade... Leggi tutto...
BANCHE: e’ valida la pattuizione che prevede che la contabilità fa prova nei confronti del fideiussore
Sentenza | Tribunale di Chieti, dott. Lucio Luciotti | 25.10.2013 | n.717
L'estratto conto certificato ex art. 50 dlgs. 385/1993 è cosa diversa dall'estratto di saldaconto di cui all'art. 102 l. 141/1938 che limita il valore probatorio di tale documento al procedi... Leggi tutto...
Incidente stradale sotto effetto stupefacenti: è omicidio colposo
Sentenza | Cassazione penale, sezione prima | 13.05.2013 | n.20465
Nel caso di incidente mortale causato da soggetto in stato di intossicazione da stupefacenti, non può configurarsi il dolo eventuale. Diversamente si finirebbe per forzare il confine giurid... Leggi tutto...
Fideiussione bancaria: il garante non può opporre eccezioni relative al rapporto fondamentale
Sentenza | Tribunale di Napoli, seconda sezione civile, dott. Mario Suriano | 10.10.2013 | n.11972
L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni" vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia (... Leggi tutto...
OPPONIBILITÀ VINCOLO DEL FONDO PATRIMONIALE ANNOTAZIONE PIGNORAMENTO IPOTECA
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 30.09.2008 | n.24332
La costituzione del fondo patrimoniale prevista dall'art. 167 cod. civ., così come stabilito dall'art. 162 cod. civ. per tutte le convenzioni matrimoniali, è opponibile ai terzi esclusivamen... Leggi tutto...
Fallimento dell’imprenditore defunto a seguito della mancata omologazione del concordato preventivo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Presidente Di Nosse, Giudice relatore dott.ssa Grimaldi | 15.11.2013 | n.392
L'imprenditore defunto tramite i suoi eredi può presentare domanda di concordato preventivo anche in bianco. Nel caso di domanda di concordato che si innesti nell'ambito di un'istruttoria pr... Leggi tutto...
SOCIETÀ PARTECIPATE: è legittima la dichiarazione di fallimento
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 27.09.2013 | n.22209
LA MASSIMA Le società in mano pubblica possono fallire. La scelta del legislatore di consentire l'esercizio di determinate attività a società di capitali - e dunque di perseguire l'interesse... Leggi tutto...
CASSA FORENSE: la prescrizione dei contributi decorre dalla dichiarazione, seppur erronea
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 26.11.2013 | n.26411
La prescrizione dei contributi e relativi accessori dovuti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense decorre dalla data di trasmissione all'anzidetta Cassa, da parte dell'iscri... Leggi tutto...
PROVA TESTIMONIALE – INDICAZIONE SPECIFICA DELLE PERSONE DA INTERROGARE- NECESSITA’ – LIMITI
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione seconda | 20.11.2013 | n.26058
La Suprema Corte con la sentenza n. 26058 depositata il 20 novembre 2013 ha affrontato il caso in cui nella citazione di un testimone vengano indicati dati errati, come ad esempio un nome di... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: AMMESSA LA RIDUZIONE DEI TERMINI DI COMPARIZIONE ANCHE IN APPELLO
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 22.11.2013 | n.26252
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, la facoltà di ridurre il termine a comparire prevista dall'art. 645, comma 2, cpc nel testo vigente prima delle modifiche apportate da... Leggi tutto...
DERIVATI: requisiti di validità della dichiarazione di operatore qualificato
Sentenza | Tribunale di Firenze, Pres.dott. Fiorenzo Zazzeri, G.Est. dott. Ludovico Delle Vergini | 29.11.2013 | n.3842
In tema di contratti per operazioni su strumenti finanziari derivati, la dichiarazione di riconoscimento dello status di "operatore qualificato" non impone l'elencazione di alcuno specifico... Leggi tutto...
Clausola risolutiva: il creditore tollerante non la estingue, né vi rinuncia
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 31.10.2013 | n.24564
In caso di modificazione contrattuale, non può ritenersi estinta la clausola risolutiva espressa, se il creditore ha manifestato tolleranza con comportamenti positivi o negativi. Né tale tol... Leggi tutto...
Protesto: per accertarne l’illegittimità va convenuto il notaio
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 26.11.2013 | n.26417
La domanda di cancellazione del protesto dall'elenco della Camera di Commercio è strettamente correlata all'accertamento dell'illegittimità della levata. Il giudizio, pertanto, non può presc... Leggi tutto...
l’inammissibilità della prova testimoniale può essere eccepita solo dall’interessato prima dell’ammissione del mezzo istruttorio
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 19.09.2013 | n.21443
L'inammissibilità della prova testimoniale prevista dal combinato disposto degli artt. 2722 e 2723 c.c., essendo giustificata non da ragioni di ordine pubblico processuale, bensì dall'esigen... Leggi tutto...
Procedimento discplinare magistrati: il giudice di legittimità è sempre terzo rispetto ai fatti di causa
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 25.10.2013 | n.24418
Qualora una sentenza pronunciata dal giudice di rinvio formi oggetto di un nuovo ricorso per cassazione, il Collegio della Corte può essere composto anche da magistrati che hanno partecipato... Leggi tutto...
Risponde penalmente di dichiarazione fraudolenta il commercialista che redige la dichiarazione del cliente basata su fatture false
Sentenza | Cassazione penale, sezione terza | 26.09.2013 | n.39873
La vicenda trae origine dalla contestazione, mossa ad un professionista, del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false, ex art. 2, D.Lgs. 74/2000, in quanto lo stesso,... Leggi tutto...
CONTRORICORSO: inammissibile se notificato in cancelleria e non all’indirizzo PEC indicato in ricorso
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 28.11.2013 | n.26696
La notificazione del controricorso presso la Cancelleria dell'autorità giudiziaria presso cui è in corso il giudizio è subordinata alla duplice condizione della mancata elezione di domicilio... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: vale come promessa di pagamento anche se privo di valore cartolare
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Luigi Cavallo | 19.11.2013 | n.23163
Nei rapporti diretti tra il traente ed il prenditore, l'assegno bancario, anche se privo di valore cartolare, deve essere considerato come una promessa di pagamento e pertanto, in virtù del... Leggi tutto...
Ricorso per cassazione: la mancata valutazione di una prova è errore processuale
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 22.05.2013 | n.12514
LA MASSIMA In sede di ricorso per cassazione, la mancata valutazione, da parte del giudice del merito, di una prova documentale offerta va dedotta quale errore processuale, da censurare ai s... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il credito ici va ammesso in via privilegiata
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 25.09.2013 | n.21897
Il privilegio generale sui mobili del debitore disposto dall'art. 2752 cc sui crediti per le imposte, le tasse ed i tributi dei comuni e delle province previsti dalla legge per la finanza lo... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO – NOTIFICA PRECETTO – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 07.10.2013 | n.22808
Molto articolata e complessa è la sentenza della Cassazione civile, sezione terza, n. 22808 depositata il 7.10.2013. Il Supremo Collegio ha preso in esame ben 17 motivi di ricorso rite... Leggi tutto...
MAGISTRATI: responsabilità disciplinare in caso di ingiustificato ritardo nel deposito dei provvedimenti
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 25.11.2013 | n.26284
Il grave, ingiustificato e reiterato ritardo nel deposito dei provvedimenti giurisdizionali comporta in ogni caso la responsabilità disciplinare del magistrato incolpato, salva l'allegazione... Leggi tutto...
Società in house: gli amministratori rispondono alla Corte dei Conti
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni unite | 25.11.2013 | n.26283
Le società in house sono in realtà articolazioni della pubblica amministrazione. Gli organi di tali società, assoggettati a vincoli gerarchici facenti capo alla pubblica amministrazione, n... Leggi tutto...
INTERPOSIZIONE FITTIZIA DI PERSONA: si configura solo provando l’intento simulatorio
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott. Andrea Penta | 23.11.2013 |
In tema di società di persone la simulazione del contratto sociale è configurabile tra le parti ma è inopponibile ai terzi. Sul piano probatorio, la prova per testi della simulazione è sogge... Leggi tutto...
Fallimento e trasformazione sociale: si applica l’art.147 l.f.
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 18.11.2013 | n.25846
In caso di trasformazione di società di persone in società di capitali, il socio rimasto illimitatamente responsabile per le obbligazioni sociali, per difetto del consenso esplicito o presun... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI RINVIO: la mancata riassunzione determina l’estinzione dell’intero giudizio
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 07.02.2012 | n.1680
La mancata riassunzione del giudizio di rinvio determina, ai sensi dell'art. 393 cod. proc. civ., l'estinzione non solo di quel giudizio ma dell'intero processo, con conseguente caducazione... Leggi tutto...
Revocatoria: “scientia damni”in re ipsa se il socio accomandatario costituisce fondo patrimoniale
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott.ssa Barbato Maria Rosaria | 05.11.2013 | n.1303
È revocabile, in favore del creditore, il fondo patrimoniale costituito dal socio accomandatario di una S.a.s., in data posteriore all'assunzione del debito, sol che ricorrano le condizioni... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il decreto va notificato nei 90 giorni dalla conclusione sostanziale dell’accertamento
Sentenza | Corte dAppello di Roma, sezione prima | 02.10.2013 | n.5170
LA MASSIMA In tema di sanzioni per l'omessa segnalazione di attività di riciclaggio, il decreto di contestazione ad opera del Ministero dell'Economia e delle Finanze va notificato entro 90... Leggi tutto...
Se la procura e’ congiunta, l’incarico dato da un avvocato all’altro si presume in nome del cliente
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 20.11.2013 | n.26060
Il soggetto obbligato a corrispondere il compenso professionale al difensore per l'opera professionale richiesta, se ed in quanto la stessa sia stata espletata, non è necessariamente colui c... Leggi tutto...
AVVOCATI: il legittimo impedimento del difensore deve essere provato mediante idonea certificazione
Sentenza | Cassazione penale, quinta sezione | 06.11.2013 | n.44845
Con sentenza n. 44845 del 6 novembre 2013, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha stabilito il principio di diritto secondo cui, affinché il giudice sia obbligato a disporre il di... Leggi tutto...
SPESE FORFETTARIE: NO AL RIMBORSO IN ASSENZA DEL DECRETO MINISTERIALE
Sentenza | Cassazione penale, seconda sezione | 22.10.2013 | n.43143
Ancora libero il rimborso delle spese forfettarie all'avvocato atteso che, in assenza di un decreto ministeriale di attuazione, il giudice non deve tener conto del tetto massimo: sufficiente... Leggi tutto...
In Cassazione il difensore assente ha diritto alla comunicazione per l’integrazione del contraddittorio
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 25.11.2013 | n.26278
"L'ordinanza con la quale la Corte di cassazione disponga, in udienza pubblica o in sede di adunanza camerale, la rinnovazione della notificazione del ricorso o l'integrazione del contraddit... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ DEI SINDACI PER OMESSA VIGILANZA: NECESSARIA LA PROVA DEL NESSO CAUSALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 29.10.2013 | n.24362
Alla luce di quanto previsto dall'art. 2403 c.c., il dovere di vigilanza dei sindaci non può ritenersi circoscritto allo svolgimento della funzione di controllo contabile e formale, p... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: sono validi anche in assenza di sottoscrizione della Banca
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Laura Cosentini | 12.11.2013 |
Nei contratti bancari la mancanza della sottoscrizione da parte dell'istituto di credito non è idonea ad inficiarne la validità atteso che la prescritta redazione per iscritto del contratto... Leggi tutto...
ESECUZIONE ESATTORIALE:ha diritto ad essere risarcito il contribuente che subisce un’esecuzione illegittima
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 18.11.2013 | n.25855
Il contribuente che subisce un'esecuzione immobiliare illegittima ha diritto ad essere risarcito dall'amministrazione finanziaria. Il giudice può accordare il ristoro se accerta gli es... Leggi tutto...
REVOCATORIA CONTRO I SUBACQUIRENTI: anche quando l’atto originario è un atto revocabile ex art. 67 lf è sempre una revocatoria ordinaria
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione fallimentare, dott. Stanislao De Matteis | 13.05.2013 |
L'azione di revocatoria esperita contro un sub acquirente, anche quando l'atto originario sia un atto revocabile ex art. 67 lf, è sempre una revocatoria ordinaria, che ha come condizione pre... Leggi tutto...
Revocatoria ordinaria: è inapplicabile l’art.67 lf nei confronti dei terzi subacquirenti in buona fede
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, sezione fallimentare | 15.10.2013 |
In caso di azione revocatoria ordinaria proposta contro il terzo che ha acquistato dal soggetto convenuto in revocatoria fallimentare, non trova applicazione la disciplina dell'art. 67 l.f.... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la cessione di credito in funzione solutoria integra un mezzo anormale
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 11.11.2013 | n.25284
In tema di azione revocatoria fallimentare la cessione di credito in funzione solutoria, quando non sia prevista al momento del sorgere dell'obbligazione ovvero non sia attuata nell'ambito d... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI – RIPETIZIONE INDEBITO OGGETTIVO – PRESUPPOSTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 28.05.2013 | n.13207
L'azione di ripetizione di indebito, prevista dall'art 2033 cc, ha per suo fondamento l'inesistenza dell'obbligazione adempiuta da una parte, o perché il vincolo obbligatorio non è mai sorto... Leggi tutto...
LCA: il silenzio del liquidatore equivale a rigetto del credito dallo stato passivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 11.11.2013 | n.25301
«Nella procedura di liquidazione coatta amministrativa la presentazione, da parte del preteso creditore, di domande ai sensi della Legge fallimentare art.208, o di osservazioni o istanze, ai... Leggi tutto...
Processo tributario: l’irrituale produzione di documenti in primo grado è sanabile in appello
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 06.09.2013 | n.20523
Nel contenzioso tributario, infatti, il documento irritualmente prodotto in primo grado può essere nuovamente prodotto in secondo grado nel rispetto delle modalità di produzione previste dal... Leggi tutto...
EQUITALIA: per la riscossione non è sufficiente l’esibizione della relata di notifica
Sentenza | Tribunale di Taranto - Sezione Distaccata di Manduria - Dott. Giovanni Pomarico | 17.10.2013 | n.1992
Ai sensi degli artt. 2697 e 26 del D.P.R. n. 602 del 1973, il Concessionario per la riscossione deve dare prova dell'effettivo contenuto delle cartelle che sono state notificate attraverso l... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: non era prevedibile il fallimento nel 2008
Sentenza | Tribunale di Pordenone - Dott.ssa Martina Gasparini | 08.11.2013 | n.898
In tema di intermediazione finanziaria, il declassamento dei titoli, intervenuto successivamente alla compravendita degli stessi, non determina automaticamente la responsabilità contrattuale... Leggi tutto...
PROTESTO: va elevato contro chi ha emesso il titolo come risulta dalla firma di emittenza o di traenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 12.11.2013 | n.25371
Il protesto deve essere elevato nei confronti di chi abbia emesso il titolo secondo quello che risulta dalla firma di emittenza o di traenza. Ove si ravvisino esplicitamente nel titolo indic... Leggi tutto...
Bancarotta semplice imprenditore individuale spese eccessive fattispecie
Sentenza | Corte di Cassazione , quinta sezione penale | 30.10.2013 | n.44248
Ai fini della dichiarazione della sussistenza o meno del reato di bancarotta semplice, sono da considerare "spese eccessive" quelle personali o per la famiglia che, pur essendo razionali e p... Leggi tutto...
revocabili accordi patrimoniali tra i coniugi in sede di separazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 12.04.2006 | n.8516
L'impugnazione tramite revocatoria, sia ordinaria che fallimentare, degli accordi patrimoniali tra i coniugi, nell'ambito della separazione consensuale, non può ritenersi preclusa, né dall'a... Leggi tutto...
PROTESTI: l’erronea indicazione della causale può costituire una violazione di regole amministrative
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 14.06.2012 | n.9773
L'elevazione di un protesto con l'indicazione di una voce dell'elenco ministeriale non appropriata costituisce una violazione di regole amministrative, ma può, altresì, integrare un illecito... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA competenza territoriale e criteri di collegamento
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 05.11.2013 | n.1672
Azione revocatoria ordinaria- competenza territoriale- criteri di collegamento- applicabilità degli artt. 18-20 c.p.c.- inapplicabilità dell'art. 21 c.p.c. Revocabilità dei trasferimenti imm... Leggi tutto...
imposta di registro proporzionale – conferimento immobiliare – normativa
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 04.09.2013 | n.20308
L'applicazione dell'imposta di registro proporzionale nel caso di conferimento immobiliare in società non viola il diritto comunitario. Nell'ordinamento italiano, i conferimenti di immobili... Leggi tutto...
CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO E MAXI SANZIONE
Sentenza | Tribunale di Napoli, 9^ Sez. Civile, Dott. Ernesto Di Vaio | 16.10.2013 | n.11429
La sanzione prevista dal D. Lgs. n. 23 del 14 marzo 2011 non deve trovare applicazione per quei contratti vergati antecedentemente all'entrata in vigore del D. Lgs. n. 23 del 201 che sono al... Leggi tutto...
UDIENZA PREFALLIMENTARE IMPRENDITORE RESIDENTE ALL’ESTERO: è valida la notifica eseguita c/o la sede della ditta
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 25.09.2013 | n.21896
"E' valida la notificazione del decreto di convocazione e del ricorso per l'udienza prefallimentare al cittadino italiano residente all'estero, qualora eseguita presso la sede della ditta in... Leggi tutto...
Improcedibile l’opposizione se non è depositato l’originale dell’atto notificato con procura ad litem
Sentenza | Tribunale di Napoli- Giudice dott. Ettore Pastore Alinante | 05.11.2013 | n.12254
E' improcedibile l'opposizione a decreto ingiuntivo per essere nulla l'iscrizione a ruolo con "velina" senza il successivo deposito dell'originale dell'atto notificato in quanto non si... Leggi tutto...
Cassazione: nullo il preliminare di vendita di immobile irregolare dal punto di vista urbanistico
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 17.10.2013 | n.23591
È nullo, per contrarietà alla legge, il contratto preliminare di vendita di un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico.Tanto si desume dall'art. 40, comma 2, della l. n. 47 del 19... Leggi tutto...
Appello: nulla la notifica al procuratore deceduto tra il ricorso e il decreto ex art. 435 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sez. lavoro | 28.10.2013 | n.24271
La notifica dell'atto di appello e del decreto di fissazione dell'udienza ex art. 435 c.p.c. eseguita al difensore deceduto dell'appellato non può essere considerata idonea ad una regolare i... Leggi tutto...
Esecuzione immobiliare – estinzione per incompletezza della documentazione reclamo – rimedio tipico
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice dr. Francesco Abete | 31.10.2013 | n.10812
Il reclamo ex art. 630 cpc costituisce il rimedio giuridico tipico per contestare l'estinzione pronunciata dal Giudice dell'Esecuzione a motivo, tra l'altro, della ritenuta inosservanza dell... Leggi tutto...
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER MUTUO DISSENSO – SUSSISTENZA
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 31.10.2013 | n.1670
Reciproche domande di risoluzione per inadempimento infondatezza - non esecuzione del contratto per lungo tempo - risoluzione per mutuo dissenso - sussiste. Allorquando si è in presenza d... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE VALIDO ANCHE SE IL CURATORE NON RILEVA LE INCONGRUENZE DELLA PROPOSTA
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 29.10.2013 | n.24359
A differenza di quanto avviene per il concordato preventivo, il concordato fallimentare ha ad oggetto una società già dichiarata fallita, donde il procedimento deve ritenersi valido anche qu... Leggi tutto...
La cessione in esecuzione dei patti stipulati in sede di separazione personale dei coniugi è revocabile ex art.2901 cc
Sentenza | Tribunale di Napoli, seconda sezione, dott. Ciro Caccaviello | 30.10.2013 | n.11971
La cessione di un bene in esecuzione degli accordi stipulati in sede di separazione personale dei coniugi è revocabile, non inerendo ai diritti inalienabili del coniuge, che si riducono al d... Leggi tutto...
COMPRAVENDITA: esclusa la risoluzione se il venditore cede il diritto di superficie in luogo della piena proprieta’
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 09.09.2013 | n.1686
Non si versa nell'ipotesi di vendita di aliud pro alio se il diritto promesso in vendita era la proprietà superficiaria e non la piena proprietà, in quanto ciò non implicava la ricorrenza di... Leggi tutto...
CORTE DEI CONTI: IL CURATORE FALLIMENTARE INERTE RISPONDE DEL DANNO ERARIALE INDIRETTO
Sentenza | Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la regione siciliana | 28.10.2013 | n.3161
Il curatore che determini l'irragionevole ritardo della procedura fallimentare col proprio comportamento commissivo ed omissivo gravemente colposo, in totale contrasto con i doveri di uffici... Leggi tutto...
REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE E CREDITO CONTESTATO
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Dott.ssa Eloisa Pesenti | 29.05.2013 | n.714
L'azione revocatoria può essere proposta non solo da chi al momento dell'atto dispositivo era già titolare di un credito certo ed esigibile, ma anche dal titolare di un credito contestato o... Leggi tutto...
Concordato: è legittima la revoca se il debitore ha avuto comportamenti anteriori alla domanda aventi valenza decettiva
Sentenza | Corte di Cassazione, prima sezione civile | 15.10.2013 | n.23387
I comportamenti del debitore anteriori alla presentazione della domanda di concordato possono essere valutati ai fini della revoca dell'ammissione al concordato in quanto abbiano una valenza... Leggi tutto...
PACTUM FIDUCIA E OPPONIBILITA’ AI CREDITORI – LIMITI
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II Civile | 25.10.2013 | n.24166
Nel "pactum fiduciae" il fiduciario è proprietario e la limitazione derivante dal "pactum" è inopponibile ai terzi ai sensi dell'art. 1372 c.c. che abbiano iscritto ipoteca giudiziale sull'i... Leggi tutto...
CASSAZIONE: il ricorso è improcedibile se un documento decisivo non è esattamente indicato nei fascicoli di causa
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 07.10.2013 | n.22789
Il ricorrente che, in sede di legittimità, denunci il difetto di motivazione sulla valutazione di un documento o di risultanze probatorie o processuali, ha l'onere di indicare specificamente... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART.98 LF: la mancata presentazione di osservazioni al progetto non comporta acquiescenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.05.2013 | n.11026
L'assenza di preclusioni in tema di eccezioni proponibili e di documenti producibili nel giudizio di opposizione allo stato passivo, che è un giudizio di impugnazione ma non un giudizio di a... Leggi tutto...
EQUITALIA: INSESITENTE LA NOTIFICAZIONE ESEGUITA DIRETTAMENTE A MEZZO POSTA
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bari, sezione 23, sezione staccata di Lecce | 18.10.2013 | n.212/23/13
Poiché la notificazione a mezzo posta è dal legislatore riservata esclusivamente agli uffici che esercitano potestà impositiva, con esclusione degli agenti della riscossione, che sono invece... Leggi tutto...
LA CESSIONE DEL CREDITO E LA REVOCABILITÀ A NORMA DELL’ART. 67, COMMA 1, N. 2, LF
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 20.09.2013 | n.21610
La cessione di credito, se compiuta in funzione solutoria, si caratterizza come anomala rispetto al pagamento effettuato in danaro o con titoli di credito considerati equivalenti, in quanto... Leggi tutto...
INDEBITO ASSEGNO BANCARIO FIRMA APOCRIFA LEGITTIMAZIONE ESCLUSIVA BANCA
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 29.09.2004 | n.19565
Il correntista è privo di legittimazione ad agire per ripetizione di indebito nei confronti del beneficiario dell'assegno con firma apocrifa, in quanto l'azione compete in via esclusiva alla... Leggi tutto...
ESAMI AVVOCATO: non è annullabile l’elaborato contenente parti estratte da internet ma presenti nel codice
Sentenza | T.A.R. Puglia Lecce sezione prima | 19.09.2013 | n.465
Durante la correzione degli esami di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato è illegittimo l'annullamento di un elaborato contenente alcune parti estratte da un sito, se tal... Leggi tutto...
Domanda di simulazione o revocatoria di contratto preliminare di vendita e sua trasformazione contro il contratto definitivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 24.06.2013 | n.15791
È inammissibile la domanda dell'attore che, dopo aver chiesto, nell'atto introduttivo, l'accertamento della simulazione o la revocatoria del contratto preliminare di compravendita, richieda,... Leggi tutto...
SIMULAZIONE NEI CONTRATTI: effetti del giudicato nei confronti dei soggetti che non hanno partecipato al giudizio
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 07.06.2012 | n.13938
LA MASSIMA Ai sensi dell'art. 2909 cod. civ., l'accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato che ha dichiarato la simulazione assoluta del contratto nei rapporti tra il simula... Leggi tutto...
ATTI GIUDIZIARI REGIME DI TASSAZIONE CREDITO COOPERATIVO
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 08.10.2013 | n.22829
La mancata estensione, ad opera del D.P.R. n. 601 del 1973, art. 15, comma 2, del regime agevolativo previsto per le operazioni di credito alla cooperazione (regime rappresentato dall'assogg... Leggi tutto...
Tassazione decreti ingiuntivi con garanzia fideiussoria
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 08.10.2013 | n.22840
Nel caso di fideiussioni prestate, con atti separati, da più persone per un medesimo debitore ed a garanzia del medesimo debito, che siano poi enunciate in unico decreto ingiuntivo, si confi... Leggi tutto...
SRL: sussiste la legittimazione della società e dei creditori all’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Elena Riva Crugnola | 23.05.2013 |
Anche per le società a responsabilità limitata, pur nell'impianto conseguente alla riforma del 2003, sussiste la legittimazione della società e dei creditori sociali all'azione di responsabi... Leggi tutto...
AVVOCATI: il cliente/debitore non può essere ritenuto in mora prima della liquidazione in sede giudiziale
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 09.10.2013 | n.22982
In tema di liquidazione di diritti ed onorari di avvocato e procuratore a carico del cliente, gli interessi di mora decorrono dal terzo mese successivo all'inizio della parcella, tuttavia, q... Leggi tutto...
NOTIFICA: per il notificante si perfeziona al momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 10.09.2013 | n.20712
La notificazione di un atto processuale, ancorchè debba essere effettuata entro un termine determinato, si intende perfezionata, nei confronti del richiedente, al momento del compimento dell... Leggi tutto...
TRIBUTARIO: legittima la notifica di un atto di accertamento eseguita dal messo di conciliazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 02.10.2013 | n.22517
Con sentenza n. 22517 del 2/10/2013, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato l'ormai consolidato principio secondo il quale è pienamente legittima la notifica degli avvisi di accertamen... Leggi tutto...
CONTRATTO PRELIMINARE – INTERPRETAZIONE DELLE CLAUSOLE – APPOSIZIONE DI CONDIZIONI
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 12.07.2013 | n.17287
Stante il principio generale dell'autonomia contrattuale di cui all'art. 1322 c.c. da cui deriva il potere delle parti di determinare liberamente entro i limiti imposti dalla legge il conten... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: la sottoscrizione è un requisito di validità a pena di nullità
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 01.10.2013 | n.22420
Il testamento olografo, sebbene non sia un atto pubblico e non è quindi dotato di pubblica fede, deve redigersi nel rispetto di specifiche formalità, dovendo contenere, a pena di nullità, la... Leggi tutto...
Consorzio: il pagamento degli oneri consortili deriva dall’effettiva adesione ad esso
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 03.10.2013 | n.22641
In tema di consorzio volontario costituito per la gestione di parti comuni, l'adesione ad esso da parte dell'acquirente di un immobile compreso nel consorzio deve risultare da una valida man... Leggi tutto...
LODO MONDADORI: sentenza revocabile per dolo, ammessa l’azione autonoma di risarcimento
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 17.09.2013 | n.21255
L'impossibilità di recuperare lo status quo ante consente di chiedere il risarcimento senza revocazione. Con riferimento al rimedio dell'azione di revocazione ex art. 395 n. 6 cpc di una sen... Leggi tutto...
Modello F24: errore materiale emendabile in sede contenziosa
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 04.10.2013 | n.22692
Il contribuente che ha errato nell'utilizzare un codice al posto di un altro nel modello F24, ben può emendare tali errori materiali e solo formali anche in sede contenziosa, evitando, in ta... Leggi tutto...
Fax valore probatorio modalità di contestazione
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 28.06.2013 |
In tema di disconoscimento di una riproduzione meccanica ex art.2712 cc trova applicazione il disposto ex art.214 cpc, che va applicato estensivamente e non analogicamente, posto che si vert... Leggi tutto...
CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE: criteri di individuazione della competenza territoriale
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Annarita Balzano | 04.09.2013 | n.9909
Nell'ipotesi di fideiussione che accede a contratti bancari, la qualità del debitore principale attrae quella del fideiussore ai fini dell'individuazione del soggetto che deve rivestire la q... Leggi tutto...
RITORNA L’AUTONOMIA DEL DANNO ESISTENZIALE
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 03.10.2013 | n.22585
Importante mutamento di indirizzo giurisprudenziale degli Ermellini in tema di risarcibilità del danno alla persona. Con la interessante e articolata sentenza n. 22585, depositata in d... Leggi tutto...
REVOCATORIA: nullità degli atti posti in essere solo per arrecare pregiudizio alle ragioni creditorie
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ettore Pastore Alinante | 05.07.2013 | n.8689
In tema di azione revocatoria ordinaria, non essendo richiesta, a fondamento dell'azione, la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma soltanto il compimento di u... Leggi tutto...
Il trust autodichiarato non è soggetto alle imposte ipo-catastali in misura proporzionale
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Lodi | 30.07.2013 | n.100/1/13
Il trust autodichiarato, non determinando alcun trasferimento della proprietà, non è soggetto alle imposte ipo-catastali in misura proporzionale. È quanto si evince dalla recente sentenza 10... Leggi tutto...
DELIBERE CONDOMINIALI NULLE: non sono assoggettabili al termine di decadenza ex art.1137 cc
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 03.10.2013 | n.22634
La delibera dell'assemblea condominiale affetta da nullità è impugnabile in ogni momento da chiunque vi abbia interesse, anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, ed è quindi sottra... Leggi tutto...
LAVORO: il licenziamento è inefficace solo quando il datore di lavoro non comunichi tempestivamente i motivi del recesso
Sentenza | Cassazione civile sezione lavoro | 09.07.2013 | n.16987
Con sentenza n. 16987 del 9 luglio 2013, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto, già precedentemente enucleato (Cass., 17.01.1998, n. 414), secondo cui, ai fini dell'effi... Leggi tutto...
CONTRATTO: Reciproche domande di risoluzione e impossibilità d’esecuzione
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 03.07.2013 | n.16637
"Il giudice che, in presenza di reciproche domande di risoluzione fondate da ciascuna parte sugli inadempimenti dell'altra, accerti l'inesistenza dei singoli specifici addebiti, non potendo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: l’assenza dell’elemento dell’accessorietà configura un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Anna Maria Pezzullo | 30.09.2013 | n.10750
La caratteristica principale che distingue il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione è l'assenza dell'elemento dell'accessorietà, insita nel fatto che viene esclusa la facoltà del... Leggi tutto...
MERCATI FINANZIARI: scalata senza OPA? Può scattare il risarcimento per i soci minoritari
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 26.09.2013 | n.22099
L'inadempimento dell'obbligo di promuovere un'offerta pubblica di acquisto è idoneo a determinare la responsabilità contrattuale dell'inadempiente. La sentenza trae origine da una controvers... Leggi tutto...
Simulazione del maggior prezzo: la prova deve essere fornita con documenti muniti di data certa anteriore al fallimento
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 25.09.2013 | n.21899
"L'acquirente di un bene che, convenuto in revocatoria dal fallimento del venditore L. Fall., ex art.67, comma 1, adduca la simulazione del prezzo, ha l'onere di provare, con un documento di... Leggi tutto...
L’impignorabilità di un bene non può essere contestata ad avvenuta espropriazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 24.09.2013 | n.21876
In tema di espropriazione presso terzi, dopo l'emissione dell'ordinanza di assegnazione non è più consentita opposizione alcuna volta a contestare la pignorabilità della somma assegnata. E'... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: il credito litigioso non è causa di sospensione dell’azione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 12.07.2013 | n.17257
L'azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 cc non può essere oggetto di sospensione quando la fondatezza del credito da tutelare sia stato contestato in separato giudizio, in quanto non è p... Leggi tutto...
Sentenza ordinanza e decreto in materia civile Nullità ed inesistenza della sentenza Verbale d’udienza
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice dott. Antonino Fazio | 12.02.2013 |
Sentenza, ordinanza e decreto in materia civile Nullità ed inesistenza della sentenza Insussistenza Verbale d'udienza Funzione Lavoro subordinato (controversie individuali di) - Le... Leggi tutto...
CITAZIONE IN MATERIA CIVILE – ATTRIBUZIONI E POTERI DEL GIUDICE – PROVA TESTIMONIALE CIVILE
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice dott. Antonino Fazio | 27.06.2013 |
CITAZIONE IN MATERIA CIVILE - Nullità della citazione - Sanatoria - Nullità della citazione per vizi afferenti alla vocatio in ius - Costituzione in giudizio del convenuto - Conseguenze Il v... Leggi tutto...
Obbligo mantenimento separazione coniugi trasferimento immobile
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 23.09.2013 | n.21736
L'obbligo di mantenimento dei figli minori, o maggiorenni non autosufficienti, può essere adempiuto dai genitori in sede di separazione personale o divorzio mediante un accordo che attribuis... Leggi tutto...
SOCIETA’: la fusione societaria non è causa di interruzione del processo
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione terza | 12.09.2013 | n.4518
La fusione per incorporazione di una società in un'altra, alla stregua di quanto dispone il novellato art. 2504-bis, comma 1, c.c., non è causa di interruzione del processo del quale quella... Leggi tutto...
esecuzione forzata per rilascio
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 02.09.2013 | n.20053
L'esecuzione forzata per rilascio può proporsi anche nei confronti dell'occupante senza titolo. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 20053/2013 del 02/09/2013, che ha... Leggi tutto...
INTERRUZIONE E RIASSUNZIONE: distinzione tra editio actionis e vocatio in ius
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 19.08.2013 | n.19154
Il rispetto del termine perentorio previsto dal Codice ai fini della tempestiva riassunzione deve essere stimato con esclusivo riferimento al momento della rinnovata edictio actionis, e quin... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: è sanabile se proposta mediante ricorso
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 23.09.2013 | n.21675
L'opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto dal legale deve essere proposta con atto di citazione, pertanto, se l'opponente abbia introdotto il relative giudizio con ricorso, la sanatoria de... Leggi tutto...
Presupposti azione revocatoria ex art.2901 cc – esistenza di un credito litigioso – ammissibilità
Sentenza | Tribunale di Salerno, dott. Mario Di Iorio | 09.07.2013 | n.1795
In tema di azione revocatoria, l'atto di costituzione del fondo patrimoniale, essendo atto a titolo gratuito, può essere dichiarato inefficace nei confronti del creditore, purchè ricorrano l... Leggi tutto...
AMMINISTRATIVO: in appello possono prodursi nuove prove se indispensabili per la decisione
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione terza | 13.09.2013 | n.4546
Nel giudizio amministrativo, è sempre possibile introdurre nuove prove in grado di appello qualora il Collegio le ritenga indispensabili ai fini della decisione della causa. E' questo il pri... Leggi tutto...
Atti giudiziari- tassazione – crediti ammessi al passivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 18.09.2013 | n.21310
La sentenza che accerti la collocazione privilegiata di un credito già ammesso al passivo fallimentare non può essere assoggettata all'imposta proporzionale di cui all'art. 8 comma 1, lett.... Leggi tutto...
CONVERSIONE DEI CONTRATTI NULLI: è applicabile ai negozi unilaterali
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 07.01.2011 | n.263
Nei contratti di locazione di immobili ad uso non abitativo è possibile attribuire efficacia alla prima disdetta effettuata dal locatore anche se priva dei requisiti previsti dalla legge? E'... Leggi tutto...
NOTAIO: condannato al risarcimento in via equitativa per aver determinato la perdita del diritto ipotecario
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott. Luigi Galasso | 24.09.2013 | n.1751
L'azione di responsabilità contrattuale nei confronti di un professionista, nella specie di un notaio, che abbia violato i propri obblighi professionali può essere accolta, secondo le regole... Leggi tutto...
Sentenza di patteggiamento: elemento di prova
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 20.09.2013 | n.21591
La comparizione dinanzi al CNF per la discussione del ricorso, proposto contro la delibera disciplinare adottata dal COA, è atto del professionista incolpato ricollegabile non all'esercizio... Leggi tutto...
Interessi moratori: funzione e collegamento con l’obbligazione principale.
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione quarta | 05.09.2013 | n.4461
Gli interessi moratori costituiscono il risultato di una determinazione convenzionale del risarcimento del danno dovuto al creditore per le conseguenze derivanti dall'inadempimento. Il vinco... Leggi tutto...
Processo tributario: – costituzione in giudizio – giorni 30 – termine perentorio
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 11.09.2013 | n.20787
La disciplina del processo tributario prevede che l'appellato deve, "a pena d'inammissibilità", depositare nella segreteria della commissione tributaria adita, entro trenta giorni dalla prop... Leggi tutto...
Ricorso incidentale per cassazione: limiti alla proponibilità
Sentenza | Cassazione civile,sezione prima | 13.09.2013 | n.21023
Il ricorso incidentale per cassazione deve essere proposto, ai sensi del secondo comma dell' art.371 cpc, nel termine di quaranta giorni dalla notifica del ricorso principale e non dalla not... Leggi tutto...
NOTIFICA APPELLO DOMICILIO ELETTO CAMBIO STUDIO REGOLARE COMUNICAZIONE CNF
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 19.09.2013 | n.21437
Al fine di rilevare la possibile tempestività della notifica del ricorso non assumere rilievo la data di consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario, né può essere giustificata la ripresa d... Leggi tutto...
TRIBUTARIO: l’avviso di accertamento notificato ante tempus in assenza di motivi di urgenza è nullo
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 27.07.2013 | n.18184
In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento, previsto... Leggi tutto...
Concordato in bianco: il ricorso va firmato dall’imprenditore in dissesto
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice relatore dott. Nicola Graziano | 12.09.2013 | n.274
La domanda per l'ammissione alla procedura di concordato deve essere proposta con ricorso sottoscritto dal debitore e non dall'avvocato al quale l'imprenditore in dissesto ha conferito manda... Leggi tutto...
Societa’ cancellata: l’ultimo liquidatore è legittimato a proporre reclamo avverso la sentenza di fallimento
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 13.09.2013 | n.21026
"La società estinta a seguito di cancellazione dal registro delle imprese mantiene, in virtù di una fictio iuris postulata dalla L. Fall., art. 10, la capacità di stare in giudizio tanto nel... Leggi tutto...
FALLIMENTO – VENDITA FALLIMENTARE – SOSPENSIONE DEI TERMINI PROCESSUALI NEL PERIODO FERIALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 29.11.2000 | n.15290
La sospensione delle cause relative alla dichiarazione ed alla revoca dei fallimenti prevista dal combinato disposto dall'art.3 l.s. 742/1969 e art.92 rd.12/1941 non si estende alle altre co... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – IMMOBILIARE – VENDITA – AUMENTO DEL SESTO – OFFERTE DOPO L’INCANTO- SOSPENSIONE DURANTE IL PERIODO FERIALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 19.01.1987 | n.420
Nell'esecuzione forzata immobiliare, l'aumento di sesto, che costituisce una fase ulteriore dell'individuazione dell'aggiudicatario, attraverso il proseguimento dell'incanto con le forme del... Leggi tutto...
Assegno di mantenimento figli: d’ufficio il giudice può disporre l’obbligo di pagare anche la rata del mutuo
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 03.09.2013 | n.20139
Con la sentenza n. 20139/2013, recentemente, la Corte di Legittimità ha stabilito che, nei giudizi di separazione dei coniugi, l'assegno periodico di mantenimento può essere determinato o in... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA – PRESUPPOSTI PER L’AGGRAVIO DI CONDANNA EX ART. 96 C.P.C.
Sentenza | Cassazione, Sezione Prima Civile | 27.08.2013 | n.19583
La Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, nella sentenza n. 19583 del 27 agosto 2013 ha esaminato il caso di una madre che aveva adito il Tribunale per i Minorenni delle Marche chiedendo... Leggi tutto...
Intermediazione finanziaria – Piano finanziario «4YOU» – Clausola di recesso anticipato contenuta nel contratto – Vessatorietà
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice dott. Riccardo Guida | 13.06.2013 |
La clausola contrattuale di recesso contenuta nel piano finanziario "4YOU" è inintelligibile da investitori che non possano definirsi "operatori qualificati", in quanto si compone di proposi... Leggi tutto...
BILANCIO veridicita’ dati contabili responsabilità esclusiva amministrazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 14.06.2013 | n.15029
"L'incarico generico di predisporre uno schema di bilancio di una società, conferito ad un commercialista, non comprende di per sé l'obbligo di controllare la corrispondenza alla realtà dei... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – VALORI MOBILIARI – SANZIONI AMMINISTRATIVE
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 14.06.2013 | n.15019
In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, la complessa articolazione della struttura organizzativa della banca non può i... Leggi tutto...
BANCARIO: ipoteca errata = notaio condannato
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Giuseppe Vinciguerra | 21.01.2013 | n.879
Il notaio, in virtù del contratto d'opera concluso con il cliente, deve fornire una prestazione che comprende e si estende a tutte le incombenze preliminari e aggiuntive anche preparatorie d... Leggi tutto...
CONTROLLO SUL COMPUTER DEL DIPENDENTE: TRATTAMENTO ILLECITO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 01.08.2013 | n.18443
Deve ritenersi illegittimo il trattamento di dati personali riguardanti l'accesso ad internet, ricavati dal computer del lavoratore nell'ambito della procedura di licenziamento disciplinare... Leggi tutto...
CTU: CRITERI DI DETERMINAZIONE DEI COMPENSI PER LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE
Sentenza | Cassazione civile sezione seconda | 02.09.2013 | n.20116
In materia di consulenza contabile, al fine di quantificare l'onorario spettante al c.t.u., deve farsi riferimento al sistema delle vacazioni e il quantum da liquidare al consulente va commi... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE – DIFETTO DI MOTIVAZIONE – PRESUNZIONI
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 24.06.2013 | n.15769
Al giudice di merito spetta, pertanto, valutare l'opportunità di fare ricorso alle presunzioni, individuare i fatti da porre a fondamento del relativo processo logico e valutarne la risponde... Leggi tutto...
Estinzione procedura esecutiva ante 1998 per mancato deposito della documentazione ipocatastale
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere | 03.04.2013 | n.739
"In virtù dell'art. 1 bis del DL n.61 del 1999, convertito in legge n.134 del 1999 per i procedimenti esecutivi pendenti alla data dell'8/9/1998, anche se dichiarati estinti per effetto del... Leggi tutto...
CITAZIONE ERRORE GENERALITA’ CONVENUTO POSSIBILITA’ IDENTIFICAZIONE VALIDITA’
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 01.08.2013 | n.18427
L'errore sulle generalità del convenuto o dell'appellato nella citazione nel giudizio o nella relata di notificazione, non comporta la nullità di nessuno dei due atti, laddove sia possibile... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE DIFETTO DI MOTIVAZIONE PRINCIPIO DI AUTOSUFFICIENZA
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 27.06.2013 | n.16226
In sede di legittimità, il ricorrente che denunci il difetto di motivazione sulla valutazione di un documento o di risultanze probatorie o processuali, ha l'onere di indicare specificamente... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO – Thema probandum Principio di non contestazione – Fatti incontroversi – Applicabilità
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 28.06.2013 | n.16345
Il principio generale di non contestazione trova applicazione anche nel processo tributario con riferimento ai fatti non controversi e per i quali, in difetto di contraria allegazione delle... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO Sentenza Motivazione apparente Nullità Condizioni – Art.132 cpc –
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 28.06.2013 | n.16340
La sentenza è nulla ai sensi dell'art.132 cpc, comma 2, n. 4, ove risulti del tutto priva dell'esposizione dei motivi sui quali la decisione si fonda ovvero la motivazione sia solo apparente... Leggi tutto...
MANDATO CONGIUNTO: la doppia sottoscrizione giustifica la corresponsione del relativo compenso
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 04.09.2013 | n.20334
Con sentenza del 4 settembre 2013 n. 20334, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito il principio di diritto secondo cui, nel caso di mandato conferito congiuntamente... Leggi tutto...
Patti del concordato – Sentenza omologazione – Interpretazione da parte del giudice di merito – Incensurabilità in cassazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.05.2013 | n.11027
In tema di concordato fallimentare, spetta al giudice del merito, la cui valutazione è incensurabile in sede di legittimità se immune da vizi logici e giuridici, interpretarne i patti e la r... Leggi tutto...
PROCEDURE CONCORSUALI – Divieto azioni esecutive ex art. 51 l.f. – CONDIZIONI – LIMITI
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.05.2013 | n.11027
In tema di procedure concorsuali, il divieto di azioni esecutive per i creditori anteriori al fallimento sancito dall'art.51 legge fall. permane, anche per quelli rimasti ad esso estranei, f... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI – SFRATTO PER MOROSITA’ – CARENZA LEGITTIMAZIONE PASSIVA – DIFETTO QUALITA’ DI CONDUTTORE TERMINI – CONTESTAZIONE DIFETTO QUALITA’ DI CONDUTTORE
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 16.05.2013 | n.11830
È inammissibile, in relazione al divieto di introdurre nuove eccezioni nel giudizio di appello, di cui all'art.437, secondo comma, cpc., il motivo di impugnazione con cui l'intimato di sfrat... Leggi tutto...
ammissione al passivo – termini per deposito delle domande per crediti tributati – limiti
Sentenza | Tribunale ordinario di Salerno | 20.05.2013 |
I termini di decadenza previsti dalla legge per l'attività di accertamento nel diritto tributario non possono in alcun modo interferire su quelli stabiliti per il deposito delle domande di i... Leggi tutto...
FALSITA’ DOCUMENTI – QUERELA DI FALSO – PROPOSIZIONE
Sentenza | Tribunale di Mantova | 22.05.2013 |
"La querela di falso di un documento può essere proposta se si sostenga che alcun accordo per il riempimento sia stato raggiunto dalle parti, e non invece quando venga contestato un abusivo... Leggi tutto...
ESTORSIONE USURA IMPROPRIA ASSOLUZIONE PENALE PRETESA TRIBUTARIA – ACCERTAMENTO
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 06.09.2013 | n.20496
La sentenza penale di assoluzione per i reati di estorsione e usura impropria non salva il contribuente dalla tassazione dai redditi non dichiarati. L'imputato assolto in sede penale, anche... Leggi tutto...
La riassunzione del giudizio non è equiparabile ad un nuovo giudizio
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 23.05.2013 | n.12719
In relazione al rito del lavoro, il difetto di integrità del contraddittorio rappresenta un vizio della vocatio in ius. Orbene, la riassunzione del giudizio in primo grado, dopo che il giudi... Leggi tutto...
Espropriazione di quota di srl: regime applicabile
Sentenza | Tribunale ordinario di Parma | 24.05.2013 |
Nel pignoramento di quote di srl, si deve considerare superata la tesi del pignoramento presso terzi, a favore di un procedimento esecutivo ad hoc, del tutto nuovo ed estraneo allo schema de... Leggi tutto...
AVVOCATI – COMPENSI PROFESSIONALI – CRITERI DI DETERMINAZIONE – DISCREZIONALITA’DEL GIUDICE
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 31.05.2013 | n.13858
In tema di liquidazione dei compensi professionali dell'avvocato, il parere dell'ordine professionale è vincolante soltanto per la pronuncia del decreto ingiuntivo e non anche nel giudizio d... Leggi tutto...
AVVISO DI ACCERTAMENTO – Motivazione per relationem – Ammissibilità – Limiti
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 31.05.2013 | n.13774
L'obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche "per relationem", ovverosia mediante il riferimento ad elementi di fatto risultanti da altri atti o documenti, a cond... Leggi tutto...
Accertamenti fiscali e trasferimento della residenza in paradisi fiscali
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 04.09.2013 | n.20285
In materia di accertamento fiscale ai fini della determinazione del luogo della residenza, devono essere presi in considerazione sia i legami professionali e personali dell'interessato in un... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: la mancata contestazione del correntista vincola anche il garante
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 18.09.2008 | n.23807
In tema di conto corrente bancario, ai sensi degli artt.1832 e 1857 cc, la mancata contestazione dell'estratto conto da parte del correntista nel termine pattuito ne comporta approvazione. T... Leggi tutto...
NOTIFICHE: responsabilità del notificatore per negligente esecuzione della notifica
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 05.09.2013 | n.20365
L'azione di responsabilità contabile nei confronti del messo comunale per i danni conseguenti alla tardiva effettuazione della notifica di un accertamento tributario e l'azione contrattuale... Leggi tutto...
ESAMI AVVOCATO: il voto numerico costituisce motivazione sufficiente del giudizio di non idoneita’
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione quarta | 06.08.2013 | n.4130
In sede di esame di avvocato il punteggio numerico è, di per sé solo, pacificamente sufficiente ad esprimere in forma sintetica il giudizio tecnico discrezionale demandato alla Commissione,... Leggi tutto...
ESAMI ORALI AVVOCATO: la commissione ha l’obbligo di motivare lo svolgimento degli scritti
Sentenza | Tar Sicilia - Catania, sez. IV | 11.07.2013 | n.1994
In sede di esame di avvocato, la preventiva discussione delle prove scritte costituisce un momento necessario e imprescindibile nello svolgimento delle prove orali e la commissione ha l'obbl... Leggi tutto...
DISCIPLINARE GIUDICI: sanzione dell’ammonimento per omessa motivazione dell’ordinanza di pagamento
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 06.09.2013 | n.20570
Scatta la sanzione disciplinare a carico del magistrato che pronunzi ordinanza di ingiunzione ex art.423 cpc priva di motivazione. Cosi la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n... Leggi tutto...
Mandato senza rappresentanza: la forma scritta non è richiesta ad substantiam
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza | 02.09.2013 | n.20051
La forma scritta richiesta a pena di nullità per gli atti relativi a diritti reali su beni immobili non può considerarsi prescritta anche per il contratto di mandato senza rappresentanza. Co... Leggi tutto...
La cancellazione della società priva la stessa della capacita’ di agire
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 08.08.2013 | n.18923
Qualora all'estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente ca... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI: è nulla se conferita con scrittura autenticata dall’ufficiale comunale
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 30.08.2013 | n.19996
E' nulla la procura speciale alle liti conferita mediante scrittura privata con firma autenticata dall'ufficiale dell'anagrafe del Comune. E' questo il principio stabilito dalla Cassazione c... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: il bene sottoposto a regime di comunione legale deve essere pignorato per intero
Sentenza | Tribunale di Potenza, dott.ssa Lucia Gesummaria | 13.05.2013 | n.662
Con sentenza n. 662 emessa il 13 maggio 2013, il Tribunale di Potenza ha sancito il principio di diritto secondo cui, allorché tra i coniugi ricorra il regime di comunione legale dei beni, i... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE REVOCATORIA- NATURA GRATUITA DELL’ATTO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 08.08.2013 | n.19029
In caso di fallimento di uno dei coniugi il negozio costitutivo di fondo patrimoniale è suscettibile di revocatoria a norma dell'art. 64.L.F.. Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale,... Leggi tutto...
Ricorso per cassazione – Pluralità di difensori del ricorrente – iscrizione nell’albo o sottoscrizione di uno solo dei difensori muniti di procura speciale-ammissibilità
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 17.04.2013 | n.9363
Ai fini dell'ammissibilità del ricorso per cassazione, in ipotesi di pluralità di difensori, è sufficiente che uno degli avvocati, munito di procura speciale e che abbia sottoscritto l'atto,... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE Azione surrogatoria – Condizioni e presupposti
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 17.04.2013 | n.9233
L'azione surrogatoria di cui all'art. 2900 cod. civ. non può essere esercitata, per la prima volta, attraverso la proposizione del ricorso per cassazione "omisso medio" (senza, cioè, avere e... Leggi tutto...
NOTAIO Assistenza sistematica e percentualmente significativa ad ufficio secondario nei giorni ed orari fissati per la sede assegnata – SANZIONI DISCIPLINARI –
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 17.04.2013 | n.9358
In tema di sanzioni disciplinari a carico dei notai, al fine di escludere la violazione del divieto di assistere ad uffici secondari nei giorni ed orari fissati per la sede principale, previ... Leggi tutto...
SOCIETÀ di persone fisiche -Società di fatto – Trasferimento della quota di partecipazione – Forma scritta “ad probationem” – Necessità – Esclusione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 17.04.2013 | n.9334
Il contratto di trasferimento della quota di partecipazione in una società di fatto, non avendo per oggetto l'azienda sociale, non richiede la forma scritta "ad probationem". REPUBBLIC... Leggi tutto...
la condanna alle spese del provvedimento di estinzione del processo esecutivo può impugnarsi solo con reclamo ex art.630 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.08.2013 | n.19540
Ove di un provvedimento di estinzione del processo esecutivo si intenda impugnare il solo capo di condanna del debitore alle spese, il mezzo di impugnazione non può più essere considerato il... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO SCRITTURA PRIVATA: è sufficiente una dichiarazione chiara ed inequivocabile
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 31.07.2013 | n.18349
Integra disconoscimento di scrittura privata anche solo una dichiarazione di chiaro e specifico contenuto sulla non conformità tra l'originale e la copia fotostatica dell'atto, non essendo r... Leggi tutto...
PENSIONI: sono pignorabili solo per l’importo superiore a Euro 525,89
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 07.08.2013 | n.18755
E' assolutamente impignorabile la parte della pensione, assegno o indennità necessaria per assicurare al pensionato mezzi adeguati alle esigenze di vita. Il limite della impignorabilità è di... Leggi tutto...
AVVOCATI – sanzioni disciplinari – appropriazioni indebita – remissione querela – irrilevanza
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 19.07.2013 | n.17652
La remissione della querela da parte del cliente per appropriazione indebita del legale con conseguente assoluzione del professionista in sede penale non esclude la sussistenza della violazi... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: l’inversione delle parti rappresenta un mero errore materiale
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 16.01.2013 | n.951
Il decreto ingiuntivo deve essere interpretato ragionevolmente secondo il contenuto del ricorso. E' quanto emerge dalla sentenza n.951 del 16 gennaio 2013, con la quale la seconda sezione ci... Leggi tutto...
DIRITTO ALL’EQUA RIPARAZIONE PER IL MANCATO RISPETTO DEL TERMINE RAGIONEVOLE DEL PROCESSO
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 15.07.2013 | n.16029
Il diritto all'equa riparazione, riconosciuto dall'art.2 della legge 24 marzo 2001 n.89 per il mancato rispetto del termine ragionevole del processo è configurabile anche in relazione ai pro... Leggi tutto...
Derivati e clausola compromissoria arbitrale
Sentenza | Tribunale di Venezia, prima sezione civile, dott.ssa Gabriella Zanon | 08.07.2013 | n.1366
Il Tribunale adito è incompetente se, nel contratto quadro derivato sottoscritto dalla società cliente, è approvata specificamente ex art.1341, comma 2 cc, la clausola compromissoria. Non s... Leggi tutto...
Dopo la cancellazione dal registro delle imprese l’istanza di fallimento va notificata al legale rappresentante della società
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 26.07.2013 | n.18138
In tema di procedimento per la dichiarazione di fallimento di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese, la legittimazione al contraddittorio spetta al liquidatore social... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: PUO’ COSTARE CARA LA CONDOTTA DELLE PARTI NEL CORSO DEL GIUDIZIO
Sentenza | Tribunale di Ancona, dott. Pietro Merletti | 16.07.2013 | n.1033
Sentenza particolarmente interessante, a causa dell'elevato importo del risarcimento ex art.96, terzo comma, cpc, imposto alla parte convenuta, è quella del Tribunale di Ancona,... Leggi tutto...
Pignoramento trascritto con la data di nascita sbagliata – effetti
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 08.02.2013 | n.3075
Non è opponibile al terzo, che ha provveduto a trascrivere un pignoramento immobiliare in danno di un soggetto indicato con la stessa data di nascita risultante dall'atto con cui questi risu... Leggi tutto...
DECISIONE FUNZIONE ASSENZA DELIBAZIONE SENTENZA STRANIERA PRIVA DI MOTIVAZIONE IMPOSSIBILITA’
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice dott. Antonino Fazio | 26.07.2013 |
Sentenza, ordinanza e decreto in materia civile Motivazione Funzione Assenza Giusto processo violazione Delibazione sentenza straniera priva di motivazione Im-possibilità Fon... Leggi tutto...
CONTRATTI – Scioglimento del contratto – Recesso unilaterale, legale e convenzionale – conseguenze
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 27.03.2013 | n.7662
Il recesso unilaterale dal contratto, previsto dall'art. 1385, secondo comma, cod. civ., è di natura legale e non convenzionale, trovando la sua giustificazione nell'inadempienza dell'altra... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO CIVILE – Legittimazione attiva e passiva – Litisconsorzio necessario estromissione obbligo di pronuncia sulle spese processuali
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 26.03.2013 | n.7625
La sentenza definitiva di estromissione dal giudizio di un soggetto privo di legittimazione passiva ha il valore di una pronuncia di rigetto della domanda proposta contro tale soggetto, e, q... Leggi tutto...
Contratti incapacità naturale annullabilità – condizioni
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 22.03.2013 | n.7262
Ai fini dell'annullamento di un negozio per incapacità naturale non è necessaria l'esistenza di una malattia che annulli in modo assoluto le facoltà psichiche del soggetto, essendo sufficien... Leggi tutto...
Fallimento – Contratti simulazione quietanza – Opponibilità al curatore del sopravvenuto fallimento dell’appaltatore
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 22.03.2013 | n.7263
In tema di simulazione, la quietanza priva di data certa non è opponibile al curatore del fallimento che agisca per il recupero del corrispondente credito sorto in favore dell'imprenditore "... Leggi tutto...
Opposizione agli atti esecutivi ricorso requisiti inesistenza – inammissibilità
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 21.03.2013 | n.7107
Poiché il ricorso in opposizione agli atti esecutivi deve avere i requisiti indicati nell'art. 125 cod. proc. civ., in quanto ad essa l'ordinamento attribuisce la funzione di nesso tra il te... Leggi tutto...
Fallimento società con soci illimitatamente responsabili dichiarazione fallimento omessa convocazione socio nullità
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 21.03.2013 | n.7181
Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento di società con soci illimitatamente responsabili, l'obbligo di convocazione in camera di consiglio del socio (illimitatamente responsabile... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO CIVILE – procura rilasciata da una persona giuridica – forma Requisiti – validita’
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 18.02.2013 | n.6712
Ai fini della validità della procura al difensore da parte di una persona giuridica, quando nelle premesse dell'atto è fatta menzione del potere rappresentativo dell'ente che sta in giudizio... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI – CONTUMACIA NOTIFICA SENTENZA NECESSITA’ – EFFETTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.03.2013 | n.6571
Nell'ipotesi in cui il giudizio si sia svolto nella contumacia di una parte, ritualmente o meno dichiarata, la sentenza che lo conclude deve essere notificata alla parte personalmente, ai se... Leggi tutto...
PROVA DOCUMENTALE SCRITTURE CONTABILI EFFICACIA EX ART 2709 CC LIBERA VALUTAZIONE DEL GIUDICE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.03.2013 | n.6547
Il bilancio di una società di capitali regolarmente approvato, al pari dei libri e delle scritture contabili dell'impresa soggetta a registrazione, fa prova, ai sensi dell'art. 2709 cod. civ... Leggi tutto...
Contratti invalidità vizi conservazione del contratto – requisiti
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.03.2013 | n.6116
L'esigenza di conservazione del contratto presuppone una verifica giudiziale (di mero fatto ed in applicazione dei criteri generali dell'ermeneutica contrattuale) sulla estensione dell'effet... Leggi tutto...
Sospensione del processo per pregiudizialità – Decorrenza del termine per la riassunzione del processo
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 28.02.2013 | n.4987
Nell'ipotesi di sospensione necessaria del processo in relazione alla pendenza di altra controversia, ai sensi dell'art. 295 cod. proc. civ., la cassazione con rinvio al primo giudice della... Leggi tutto...
Ricorso per decreto ingiuntivo – Inesistenza della procura alle liti – Invalidità del decreto ingiuntivo e della domanda di merito
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.02.2013 | n.4780
L'inesistenza della procura alle liti relativa al ricorso per decreto ingiuntivo (nella specie, conferita da società estintasi per incorporazione) comporta l'invalidità non solo della fase m... Leggi tutto...
Contratti trattative interruzione senza giustificato motivo responsabilità precontrattuale
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.02.2013 | n.4802
Perché possa ritenersi integrata la responsabilità precontrattuale è necessario che tra le parti siano in corso trattative; che le trattative siano giunte ad uno stadio idoneo a far sorgere... Leggi tutto...
Societa’ in nome collettivo responsabilità dei soci illimitatamente responsabili cancellazione pagamento di debito sociale da parte di un socio diritto di rivalsa
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 21.02.2013 | n.4380
In tema di società in nome collettivo, il socio che, dopo lo scioglimento e la cancellazione di quest'ultima dal registro delle imprese, abbia provveduto al pagamento di un debito sociale re... Leggi tutto...
PROVA istanza di proroga deve essere presentata, ex art.154 cpc, prima della scadenza del termine stesso
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 21.02.2013 | n.4448
Il termine fissato dal giudice istruttore per l'assunzione dei mezzi di prova fuori della circoscrizione del tribunale ha carattere ordinatorio, sicché la relativa istanza di proroga deve es... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI – Notificazione sentenza esecutiva – decorrenza dei termini di impugnazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 21.02.2013 | n.4384
la notificazione della sentenza in forma esecutiva, eseguita alla controparte personalmente, anziché al procuratore costituito, come previsto dagli art.170, primo comma, e 285 del codice di... Leggi tutto...
Giudicato limiti efficacia di prova della sentenza passata in giudicato
Sentenza | Cassazione civile., sezione terza | 20.02.2013 | n.4241
La sentenza passata in giudicato, anche quando non possa avere l'effetto vincolante di cui all'art. 2909 cod. civ., può avere comunque l'efficacia riflessa di prova o di elemento di prova do... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO DEL SERVIZIO POSTALE MOMENTO PERFEZIONATIVO
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 20.02.2013 | n.4242
In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, il principio secondo cui la notificazione a mezzo posta deve ritenersi perfezionata per il notificante con la consegna dell'atto da not... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – Precetto – Intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo – Requisiti –
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 19.02.2013 | n.4008
L'intimazione di adempiere l'obbligo risultante dal titolo esecutivo - contenuto nel precetto a norma dell'art.480, comma primo, cpc - non richiede, quale requisito formale a pena di nullità... Leggi tutto...
Ricorso per correzione di errore materiale – Decorso dell’anno dalla pubblicazione della sentenza – Notifica alla parte personalmente – Necessità
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 15.02.2013 | n.3827
In tema di correzione di errore materiale, quando sia trascorso oltre un anno dal deposito dell'ordinanza di cui si chiede la correzione, il ricorso deve essere notificato non al difensore,... Leggi tutto...
Esecuzione forzata creditore pignorante ulteriore credito intervento ex art.499 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.02.2013 | n.3656
In tema di espropriazione forzata, il creditore pignorante, che intenda far valere nel processo già instaurato un ulteriore credito nei confronti del medesimo debitore, può intervenire nell'... Leggi tutto...
BANCAROTTA semplice – Aggravamento del dissesto per richiesta tardiva di fallimento
Sentenza | Cassazione penale, sezione quinta | 14.02.2013 | n.13318
Nel reato di bancarotta semplice per mancata tempestiva richiesta di fallimento, oggetto di punizione è l'aggravamento del dissesto dipendente dal semplice ritardo nell'instaurare la concors... Leggi tutto...
Opposizione a decreto ingiuntivo – sussistenza di fatti costitutivi del diritto assenti nella fase monitoria
Sentenza | Tribunale di Genova, sezione sesta | 14.02.2013 |
L'opposizione a decreto ingiuntivo da luogo ad un ordinario processo di cognizione di merito volto all'accertamento dell'esistenza del diritto di credito fatto valere dal creditore con il ri... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI – Contratto concluso dal “falsus procurator” – Efficacia nei confronti della società – Ratifica
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 13.02.2013 | n.3501
In tema di società di capitali, l'atto compiuto da un componente del consiglio di amministrazione in assenza della preventiva deliberazione dell'organo competente e senza spendita del nome s... Leggi tutto...
PROVA CIVILE – Onere di contestazione – esclusione
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 13.02.2013 | n.3576
L'onere di contestazione - la cui inosservanza rende il fatto pacifico e non bisognoso di prova - sussiste soltanto per i fatti noti alla parte, non anche per i fatti ad essa ignoti. (Cassa... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI – Caparra TITOLI DI CREDITO
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 06.02.2013 | n.2832
La caparra può essere costituita mediante la consegna di un assegno bancario, perfezionandosi l'effetto proprio della caparra al momento della riscossione della somma recata dall'assegno e,... Leggi tutto...
FALLIMENTO – diritto difesa del fallito – Audizione in camera di consiglio – modalita’
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 25.01.2013 | n.1788
Nella fase precedente alla dichiarazione di fallimento, il diritto di difesa del fallendo va esercitato nei limiti compatibili con le regole del procedimento che ha carattere sommario e came... Leggi tutto...
Processo legittimo impedimento configurabilità – conseguenze
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 24.01.2013 | n.1715
Nel giudizio disciplinare dinanzi al Consiglio Nazionale Forense, l'incolpato ha diritto ad ottenere il rinvio dell'udienza in presenza di una situazione di legittimo impedimento, tale doven... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI CIVILI: liquidazione delle spese in caso di soccombenza reciproca
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 24.01.2013 | n.1703
In tema di liquidazione delle spese giudiziali, nessuna norma prevede, per il caso di soccombenza reciproca delle parti, un criterio di valutazione della prevalenza della soccombenza dell'un... Leggi tutto...
Fallimento – Formazione dello stato passivo Verifica – esclusione del credito modalità contestazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 23.01.2013 | n.1533
In tema di accertamento del passivo nel fallimento, nella fase di verifica dei crediti non è necessario, per escludere il credito o la garanzia, che venga formalmente proposta dal curatore l... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari