AZIONE DI RIPETIZIONE: l’attore deve provare sia l’avvenuto pagamento sia la mancanza di una causa che lo giustifichi
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 03.10.2023 | n.42
“Nella ripetizione di indebito opera il normale principio dell’onere della prova a carico dell’attore il quale, quindi, è tenuto a dimostrare sia l’avvenuto pagamento sia la mancanza di una... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: per la domanda di rideterminazione del saldo, occorre la produzione in giudizio degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Francesca Bresciani | 22.02.2024 | n.477
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Bartolomeo Rampinelli Rota del foro di Brescia Nei rapporti bancari in conto corrente, la rideterminazione del saldo del conto (o dei corretti rapporti di... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: l’iscrizione delle SPV all’elenco ex art.106 TUB non è requisito di validità del contratto di cessione
Sentenza | Tribunale di Grosseto, Giudice Valerio Medaglia | 02.05.2023 | n.396
In materia di riscossione di crediti cartolarizzati, deve escludersi la possibilità di condizionare la validità del contratto di cessione all’iscrizione della società veicolo all’ elenco pre... Leggi tutto...
TAEG: lo scostamento del tasso indicato in contratto da quello effettivo deve essere oggetto di specifica doglianza della parte
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 19.12.2023 | n.949
E’ fondato l’appello con il quale si deduca la violazione del principio di cui all’art. 112 c.p.c., allorquando il giudice sia andato oltre l’accertamento dei profili di usurarietà del contr... Leggi tutto...
MUTUO ALLA FRANCESE: il piano di ammortamento esclude ogni anatocismo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio Stefani | 21.09.2023 | n.7208
Nel mutuo “alla francese”, la quota interessi dovuta per ciascuna rata di ammortamento è calcolata applicando il tasso convenuto solo sul capitale residuo e ciò esclude ogni anatocismo. La r... Leggi tutto...
ESECUZIONE MOBILIARE: è contrario a buona fede l’intervento del creditore agente per un ulteriore importo fondato sul medesimo titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Liverani | 27.09.2023 | n.13661
In materia di esecuzione, “deve ritenersi che il comportamento del creditore – che ha dapprima agito esecutivamente per la somma di € 530,00 e, successivamente, con atto di intervento ha chi... Leggi tutto...
CONTRATTO DI C/C: il cliente deve produrre in giudizio gli estratti conto se intende invocarne la nullità
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Casaregola - Rel. Amoroso | 12.10.2023 | n.4321
Quando si faccia questione di un contratto di conto corrente pacificamente concluso per iscritto, il cliente, che invochi l’adozione di una sentenza di accertamento della parziale nullità de... Leggi tutto...
RIMBORSO ASSICURATIVO PER POLIZZA TERREMOTO SU IMMOBILE IPOTECATO A GARANZIA DI MUTUO
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice Enza Foti | 17.10.2023 | n. 661
In tema di rimborsi assicurativi per polizza terremoto su immobile ipotecato a garanzia di mutuo, alcun comportamento contrario ai doveri di correttezza e buona fede potrebbe essere addebita... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è finanziamento di scopo
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Antonella Cea | 02.10.2023 | n.2364
Il mutuo fondiario, volto al ripianamento di pregresse esposizioni debitorie, non è nullo né può essere considerato come mutuo di scopo, dovendosene piuttosto predicare la liceità a condizio... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la CTU non può essere utilizzata per colmare le lacune probatorie di parte
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Giudice Maria Rita Cuzzola | 27.09.2023 | n.861
La CTU non può essere utilizzata per colmare le lacune probatorie in cui sia incorsa una delle parti o per alleggerirne l’onere probatorio. Le parti, infatti, non possono sottrarsi all’onere... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: l’eccezione di nullità è rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo purché i fatti costitutivi siano stati tempestivamente allegati dalle parti
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Rel. Passarelli | 26.10.2023 | n.2122
“La valutazione dell’incidenza della nullità parziale della fideiussione in esame, con conseguente rilievo officioso del vizio previa instaurazione del contraddittorio, è preclusa dall... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SCHEMA ABI: occorre verificare se sussiste un interesse concreto alla dichiarazione di invalidità delle clausole
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Rel. Massimo Meroni | 04.01.2023 | n.9
In tema di nullità delle fideiussioni, il cui contenuto riproduce le clausole del modello A. ritenute illegittime con Provv. n. 55 del 2005 della B.D, “occorre verificare se, nel caso concre... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE: l’onere della prova degli addebiti illegittimi ricade sulla correntista
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Stefania Ursoleo | 19.04.2023 | n.560
“La correntista, nel chiedere la restituzione delle somme indebitamente versate, avrebbe dovuto depositare sia la documentazione contrattuale così da dimostrare l’assenza di gius... Leggi tutto...
ART. 567 C.P.C.: è sanabile il tardivo o omesso deposito della documentazione catastale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tatangelo | 17.10.2023 | n.28846
In caso di deposito tardivo della documentazione catastale richiesta dall’art. 567 c.p.c., se il Giudice dell’Esecuzione emette ugualmente (erroneamente) l’ordinanza di ven... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONE – ISCRIZIONE EX ART 106 TUB: non richiesta se procede la società di gestione di un fondo comune di investimento per conto del fondo stesso
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 08.01.2024 | n.10
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, in ipotesi di cessione di credito ad un fondo comune di investimento, ai sensi dell’art. 7 L. 130/99, il soggetto incaricato della riscossio... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: non è richiesta l’iscrizione degli special servicers all’elenco ex art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice M. Angela Marchesiello | 30.01.2024 | n.272
In tema di recupero di crediti ceduti in blocco ex art. 58 TUB, la richiesta iscrizione all’elenco ex art. 106 TUB non si riferisce ai cd. special servicers, cioè agli operatori incaricati d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: è sempre il creditore opposto, attore in senso sostanziale, a dover provare il diritto per cui ha agito in via monitoria
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Ceccarelli – Rel. Celentano | 01.01.1970 | n.156
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, non si verifica alcuna inversione dell’onere della prova, nel senso che è sempre il creditore, opposto ma attore in senso sostanziale a dove... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI BANCARI: nessun obbligo di affidare l’attività di ‘service’ a soggetti iscritti all’Albo previsto dall’art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Michela Biggi | 31.01.2024 | n.326
In materia di recupero crediti, non sussiste alcun obbligo a carico degli Istituti bancari o degli intermediari finanziari di affidare attività di ‘service’ a soggetti che risultino necessar... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: l’onere della prova dell’operazione è assolto anche per mezzo della condotta non contestativa della controparte
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Rel. Raineri | 09.08.2023 | n.2538
L’onere di dimostrare l’inclusione del credito oggetto di causa nell’operazione di cessione in blocco, fornendo la prova della propria legittimazione sostanziale, è assolto anche per mezzo d... Leggi tutto...
MEZZI ISTRUTTORI: le istanze rigettate dal giudice del merito devono essere riproposte con la precisazione delle conclusioni in modo specifico
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Notaro – Rel. Casaregola | 03.07.2023 | n.3175
Le istanze istruttorie rigettate dal giudice del merito devono essere riproposte con la precisazione delle conclusioni in modo specifico e non soltanto con il generico richiamo agli atti dif... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: l’avviso di pubblicazione sulla G.U. può non contenere una specifica enumerazione dei rapporti ceduti
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Lorenzo Sandulli | 28.07.2023 | n.1028
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: il Tribunale di Torino disattende specificamente la Cassazione
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 29.01.2024 |
«Non è possibile qualificare come contratto “a valle”, agli effetti della repressione dell’intesa anti-concorrenziale, qualsiasi contratto di credito in corso di esecuzione... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS – ANTITRUST: il provvedimento Bankit n. 5/2005 vale per le sole garanzie stipulate tra il 2002 e il 2005
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Tarantola – Rel. Fazzini | 04.01.2024 | n.82
Provvedimento segnalato dall’ avv. Alvise Cecchinato, del foro di Pordenone, con nota di accompagnamento In materia di fideiussioni omnibus, il provvedimento n. 55/2005 con cui la Banca d’... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: la capitalizzazione composta è una forma di quantificazione di una prestazione
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Carolina De Falco | 12.02.2024 | n.1764
Provvedimento segnalato dall’ avv. Claudio Costanzo, del foro di Napoli Nord, con nota di accompagnamento Con riguardo ai contratti di credito, in particolare al sistema francese per il calc... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non costituisce elemento essenziale del contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Francesca Arrigoni | 13.02.2024 | n.133
Provvedimento segnalato dall’ avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia, con nota di accompagnamento In materia di mutuo, l’ammortamento alla francese altro non è che un met... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: l’intermediario deve assolvere agli obblighi informativi verso il cliente
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Guglielmo Rende | 28.08.2023 | n. 3389
In tema di intermediazione finanziaria, grava sull’intermediario, ai sensi dell’art. 23, comma 6, del D. Lgs. n. 58 del 1998, provare di aver agito con la specifica diligenza ric... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: la parte può farsi sostituire dal proprio legale solo se munito di procura sostanziale
Sentenza | Tribunale di Palmi, Giudice Stefania Bagnoli | 02.10.2023 | n.721
Nel procedimento di mediazione obbligatoria disciplinato dal D.Lgs. n. 28 del 2010 e successive modifiche, è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore, la quale p... Leggi tutto...
CODICE ANTIRICICLAGGIO: ai fini applicativi, occorre un giudizio comparativo tra la vecchia e la nuova disciplina
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Zannella – Rel. Delle Donne | 04.10.2023 | n.6325
In materia di applicazione del codice antiriciclaggio, l’art. 69 d.lgs. 231/2007 prevede «che la legge vigente all’epoca della violazione si applica alle violazioni commesse prima dell... Leggi tutto...
RISARCIMENTO DANNI: non spetta ai soci di una società di capitali per il pregiudizio arrecato da terzi alla società
Sentenza | Tribunale di Massa, Giudice Domenico Provenzano | 05.10.2023 | n.575
In tema di risarcimento danni, i soci di una società di capitali non hanno titolo per avanzare pretese risarcitorie nei confronti del terzo che, con la sua condotta, abbia danneggiato la soc... Leggi tutto...
USURA – INTERESSI MORATORI: sempre dovuti nella misura dei corrispettivi lecitamente convenuti ex art. 1224 c.c.
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice – Rel. Savino | 25.09.2023 | n.1377
Con riferimento agli interessi moratori, la disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agl... Leggi tutto...
ASSEGNO CLONATO: l’inoltro della copia del titolo via Whatsapp può far configurare un concorso di colpa del mittente
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Maria Proia | 30.09.2023 | n.230
Ai fini della responsabilità della banca negoziatrice, per avere consentito l’incasso di un assegno cd. di traenza da parte di persona diversa dal beneficiario, la diligenza del funzio... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA USURA: la commissione di estinzione anticipata non si somma agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Song Damiani | 11.09.2023 | n.1431
Ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzion... Leggi tutto...
CURATORE FALLIMENTARE INFEDELE: titolo idoneo a pretendere il pagamento è solo il mandato firmato dal soggetto abilitato
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Binetti | 24.08.2023 | n.1238
In materia di assegni e di pagamento dei medesimi al curatore fallimentare, titolo idoneo a pretendere il pagamento è solo il mandato firmato dal soggetto abilitato: la banca tesoriera non h... Leggi tutto...
PPT INEFFICACE: per lo svincolo somme depositate presso la banca è necessaria la dichiarazione del creditore procedente ex art 164 ter disp. att. c.p.c
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Angelo Mario Esposito | 08.08.2023 | n.173
L’attestazione della Cancelleria di mancata iscrizione a ruolo delle procedure esecutive non è sufficiente a disporre lo svincolo delle somme atteso il tenore dell`art. 164 ter disp. att. c.... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: il provvedimento Bankit n.55/2005 non riguarda le garanzie specifiche
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli- Rel. Martucci | 14.06.2023 | n.9528
In materia di contratti bancari, non sono sussumibili le fideiussioni specifiche nell’ambito di applicazione del provvedimento della Banca d’Italia n. 55.2005, che ha valutato ru... Leggi tutto...
TRASCRIZIONE PRELIMINARE: gli effetti del medesimo prevalgono sul pignoramento trascritto successivamente
Sentenza | Tribunale di Brindisi, Giudice Ivan Natali | 30.10.2023 | n.1509
Il pignoramento trascritto contro il promittente alienante dopo la trascrizione del contratto preliminare non pregiudica il promissario acquirente che faccia seguire, nei termini di legge, l... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: è abnorme l’ulteriore richiesta di documentazione identica già consegnata al cliente
Sentenza | Tribunale di Eboli, Giudice Maria De Vecchi | 23.09.2023 | n.661
In materia di finanziamento, è da considerarsi abnorme il ricorso per decreto ingiuntivo volto ad ottenere identica documentazione di quella già conseguita dall’istituto bancario a seguito d... Leggi tutto...
BONIFICO ASSERITAMENTE NON AUTORIZZATO: la contestualità della firma sul modulo di bonifico e del trasferimento delle somme comprova la volontà del cliente
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Francesco Fontana | 25.09.2023 | n.1784
In tema di bonifici non autorizzati, l’irrilevanza dell’addebito mosso alla banca (l’avere dato corso all’operazione di addebito in assenza di autorizzazione scritta da parte del correntista... Leggi tutto...
RICHIESTA DOCUMENTI BANCARI ON LINE: sulla Banca non grava alcun obbligo relativo alla conservazione delle schermate
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Francesca Lippi | 29.08.2023 | n.2052
In tema di consegna della documentazione bancaria, la forma scritta richiesta dalla legge risulta rispettata dalla predisposizione di una procedura telematica e sulla Banca non grava alcun o... Leggi tutto...
MUTUO – USURA: al contratto stipulato dopo l’entrata in vigore del D.M. 25/3/03, si applica il “tasso soglia di mora”
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Andrea Del Nevo | 13.09.2023 | n.2102
In materia di usura, al contratto, stipulato dopo l’entrata in vigore del D.M. 25/3/03, si applica il “tasso soglia di mora”, sommando al Tegm il 2,1%, maggiorato del 50% ex art. 2, comma 4,... Leggi tutto...
ASSEGNI: il pagamento eseguito ad un soggetto diverso dal beneficiario non comporta ex se la responsabilità della banca
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Paola Giardina | 06.09.2023 | n. 12733
In materia di assegni, il pagamento eseguito ad un soggetto diverso dal beneficiario dell’assegno non comporta ex se la responsabilità della banca, ma occorre di volta in volta verificare il... Leggi tutto...
ISC/TAEG: non è un tasso di interesse ma una informativa che la banca fornisce al cliente
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 21.08.2023 | n.713
In tema di mutuo, l’ISC non costituisce un tasso di interesse o una specifica condizione economica da applicare al contratto di mutuo, ma svolge unicamente una funzione informativa fin... Leggi tutto...
USURA: la penale di estinzione anticipata non è computabile ai fini della verifica del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 21.08.2023 | n.713
In tema di finanziamenti, la natura di penale per recesso della commissione di estinzione anticipata comporta che si tratta di voce non computabile ai fini della verifica di usurarietà del f... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE: il cliente deve produrre il contratto di c/c in giudizio
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Laura Fazio | 22.03.2023 | n.1007
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO “MONOFIRMA”: è necessaria la firma del cliente e non quella della banca
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Massimiliano Crudo | 21.04.2023 | n.532
Ai fini della validità del contratto bancario è necessaria la firma del cliente e non quella della banca, in quanto il rapporto instauratosi successivamente tra le parti possa essere inteso... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE – TEG: nell’indice vanno compresi tutti gli oneri annuali sostenuti dal cliente
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 21.02.2023 | n.728
Il TEG è un indice che indica il costo annuale del contratto ed in esso vanno compresi tutti gli oneri annuali sostenuti dal mutuatario (con esclusione delle sole imposte e tasse connesse al... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE: il cliente deve provare l’inesistenza della causa giustificativa dei pagamenti effettuati
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Antonio Scortecci | 07.02.2023 | n.87
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l’inesisten... Leggi tutto...
USURA: è onere dell’attore produrre i decreti ministeriali di riferimento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Caterina Silvana Cerenzia | 08.06.2022 | n.8955
In tema di onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’art. 1697 c.c., si atteggia nel senso che, da un lato, il debitore, il qua... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: l’intimazione del precetto non può essere delegata a società non iscritte all’albo ex art 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Francesco Vigorito | 27.12.2023 | n.1516
In materia di riscossione di crediti cartolarizzati, l’intimazione del precetto, per il suo contenuto sostanziale e non processuale, non può essere delegata ad una società non iscritta... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la delega al difensore necessita di procura sostanziale
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 08.03.2023 | n.1129
In tema di mediazione, la normativa prevede al primo incontro la partecipazione personale delle parti insieme ai loro difensori ( art. 8 c.1, partecipazione testualmente prevista ed essenzia... Leggi tutto...
USURA BANCARIA – MUTUO: non è ammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Francesca Rosaria Plutino | 28.02.2023 | n.253
In tema di usura, gli interessi convenzionali di mora non sfuggono alla regola generale per cui, se pattuiti ad un tasso eccedente quello stabilito dalla L. 7 marzo 1996, n. 108, art. 2, com... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI: nullo l’atto di chiamata in causa notificato oltre il termine perentorio
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Pasquale Ucci | 24.02.2023 | n.770
In materia di notificazioni, deve essere pronunciata la nullità dell’atto di chiamata in causa che risulti notificato alla parte oltre il termine perentorio fissato nel relativo provvediment... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: i garanti che ne invocano la nullità devono fornire la prova documentale dell’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mattia Caputo | 20.03.2023 | n.1199
In base al principio dell’onere della prova incombe sulla parte che chiede la pronuncia di accertamento e declaratoria della nullità provarne i fatti costitutivi, mediante produzioni documen... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: senza interessi scaduti che passano a capitale, non vi è anatocismo
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Pres. D’Errico – Rel. Placentino | 16.05.2023 | n.161
In tema di mutuo, a differenza dell’ammortamento c.d. «all’italiana», il quale prevede rate con quota capitale costante e quota di interessi variabile, il che rende variabile l’ammontare del... Leggi tutto...
LEASING: l’indicazione del TAEG/ISC non è sempre obbligatoriamente prevista
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Carolina De Falco | 22.02.2023 | n.1924
In materia di leasing, l’indicazione del TAEG/ISC non è obbligatoriamente prevista da alcuna disposizione normativa se non ai sensi del d. lgs. n. 385/1993 nei contratti stipulati con... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE C/C: per le rimesse solutorie il termine decorre dai singoli versamenti
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Rel. Genoviva | 31.03.2023 | n.143
Ai fini della decorrenza della prescrizione in riferimento al conto corrente sottoscritto dal correntista, per le rimesse solutorie il termine decorre dai singoli versamenti e per le riprist... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: l’omessa o incompleta indicazione della data causa l’annullamento dell’atto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Simona Gambacorta | 17.11.2023 | n.4550
In tema di testamento olografo, l’incompleta o omessa indicazione della data è causa di annullabilità dell’atto, poiché trattasi di requisito, richiesto dall’art. 602 comma... Leggi tutto...
CLAUSOLA “A SEMPLICE RICHIESTA SCRITTA”: se il garante non può sollevare eccezioni, si tratta di un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Francesco Paolo Torrasi | 23.11.2023 | n.5294
La previsione della clausola di pagamento immediato “a semplice richiesta scritta” della banca, ma soprattutto la previsione dell’astrattezza ed autonomia della garanzia, c... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ AVVOCATO: il professionista deve provare la diligenza o le particolari difficoltà tecniche
Sentenza | Tribunale di Novara, Giudice Lorena Casiraghi | 16.11.2023 | n.742
In tema di responsabilità professionale, incombe sul professionista l’onere di provare di aver tenuto una condotta conforme ai doveri di diligenza professionale concretamente esigibili... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prestazione professionale si estende alle attività preparatorie e successive necessarie al raggiungimento dello scopo contrattuale
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Vito Colucci | 08.10.2023 | n.1948
In tema di responsabilità professionale, per il notaio richiesto della preparazione e stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, la preventiva verifica della libertà e disponi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: parzialmente nulle le clausole che estendono la garanzia alle somme che la banca è tenuta a restituire
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Massimo Canosa | 18.09.2023 | n.317
In materia di garanzie, deve dichiararsi la nullità parziale dei contratti di fideiussione riproducenti i moduli predisposti con specifico riferimento alle clausole che prevedono la copertur... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE “A PRIMA RICHIESTA”: nella comune intenzione dei contraenti costituisce deroga parziale all’art. 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 16.11.2023 | n.9147
In tema di fideiussione, la clausola del pagamento immediato a prima richiesta scritta, di per sé incompatibile con l’applicazione della disciplina di cui all’art. 1957 c.c., non... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: nell’azione di accertamento del saldo e di ripetizione di indebito l’onere della prova ricade sul correntista attore
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Maria Concetta Belcastro | 16.11.2023 | n.1916
In materia di rapporti di conto corrente, il correntista che agisca per l’accertamento del saldo di c/c deve provare la natura indebita degli addebiti effettuati dalla banca, producend... Leggi tutto...
POLIZZA UNIT LINKED: se prevale la natura finanziaria, non si applica la tutela dell’art. 1923 cc
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Marzia Maffei | 24.11.2023 | n.1950
In tema di assicurazione sulla vita, ove una polizza sia contratta a fini esclusivamente speculativi (ravvisabili, anche solo in parte, nei contratti linked), essa non potrà godere della spe... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: l’art. 696-bis co. 1 cpc è stato dichiarato parzialmente incostituzionale
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Augusto Antonio Barbera | 21.12.2023 | n.222
Deve essere dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, primo comma, primo periodo, del codice di procedura civile nella parte in cui dopo le parole “da fa... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: si converte in pignoramento ipso iure con una pronuncia di condanna esecutiva
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.12.2023 | n.35365
Il sequestro si converte in pignoramento ipso iure allorchè il creditore ottenga una pronuncia di condanna esecutiva ed è da tale momento che ha inizio l’esecuzione forzata (art. 491 c... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: non è richiesta l’iscrizione della Sub Servicer all’albo ex art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Tommaso Del Giudice | 24.05.2023 | n.1081
In materia di legittimazione alla riscossione di crediti cartolarizzati, qualora tale attività sia demandata dalla società Servicer ad una Sub-Servicer, la mancata iscrizione di quest’ultima... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: il Master Servicer può esternalizzare la riscossione a soggetti non vigilati ex art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Stefania Monaldi | 26.10.2023 | n.1616
In materia di legittimazione all’attività di recupero di crediti oggetto di cartolarizzazione, non è in sé illegittima la prassi secondo cui il c.d. “master servicer”, soggetto vigilato dall... Leggi tutto...
AZIONE DI ARRICCHIMENTO: opera per essa il principio di sussidiarietà ex art. 2042 cc
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Virgilio – Rel. Criscuolo | 05.12.2023 | n.33954
Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all’art. 2042 c.c., la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, su... Leggi tutto...
AVVOCATI: nel procedimento disciplinare a loro carico, non occorre l’indicazione degli articoli di legge violati
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Spirito – Rel. Falaschi | 07.12.2023 | n.34351
Nel procedimento disciplinare a carico degli esercenti la professione forense, la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che in... Leggi tutto...
MOTIVAZIONE SENTENZA: è insindacabile se risponde al parametro del c.d. minimo costituzionale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cirillo – Rel. Napolitano | 18.12.2023 | n.35354
In tema di motivazione, se la sentenza, per quanto sintetica, consente in modo del tutto evidente il controllo sulla ratio decidendi della medesima, essa risponde al parametro del c.d. minim... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: per la partecipazione personale non occorre l’autentica notarile
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Carmela Gallina | 06.10.2023 | n.7689
In materia di mediazione obbligatoria, la procura speciale sostanziale rilasciata all’avvocato, diversa dalla procura alle liti rilasciata per la rappresentanza nel presente giudizio, è idon... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo come fattispecie a formazione progressiva
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino- Rel. Saija | 27.11.2023 | n.32804
Nell’espropriazione forzata presso terzi il pignoramento è strutturato come una fattispecie a formazione progressiva nella quale la notificazione dell’atto al debitore segna l... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: si applica secondo la natura e gli effetti giuridici dell’atto da registrare
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino – Rel. Stalla | 13.12.2023 | n.34917
L’imposta di Registro deve essere applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o... Leggi tutto...
PROCESSO TELEMATICO: il depositante deve essere rimesso in termini in caso di errore a lui non imputabile
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano- Rel. Rossello | 21.11.2023 | n.32296
La presenza di un errore, non imputabile al depositante, che provoca l’impossibilità per il sistema di accettare il deposito, legittima questi alla istanza di rimessione in termini ai... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: in presenza dei requisiti ex lege sono garantite le condizioni di decorosa sopravvivenza del debitore e della sua famiglia
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Giudice Federico Pani | 01.12.2023 | n.66
In tema di liquidazione controllata, non è necessario che l’istanza di apertura della procedura sia avanzata dal debitore qualora sorga il bisogno di garantire la continuazione della sua att... Leggi tutto...
CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: la banca che agisce in via monitoria non è tenuta a produrre l’estratto conto
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 19.07.2023 | n.559
In materia di contratti bancari, l’art. 50 TUB che consente alla banca che agisce in via monitoria per contratti di conto corrente ed accessorie aperture di credito di avvalersi dell’e... Leggi tutto...
CREDITO A CONSUMO: le istanze del creditore in danno del “fideiussore” devono essere esperite necessariamente con domanda giudiziale e non con atto stragiudiziale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 06.12.2023 | n.17910
Provvedimento segnalato dall’Avv. Stefania Di Stefani del foro di Roma In materia di credito a consumo, nel nostro ordinamento non è rinvenibile la figura del “coobbligato”, la quale per giu... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: con l’apertura sono ritenuti inefficaci i pagamenti in violazione della par condicio creditorum
Sentenza | Tribunale di Genova, Pres. Braccialini – Rel. Monteleone | 10.11.2023 | n.143
In tema di liquidazione controllata, l’intero patrimonio del debitore (salvo le eccezioni espressamente previste) è assoggettato alla procedura di liquidazione; la stessa ha carattere concor... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI: se la domanda riguarda un ente pubblico, i contratti devono avere forma scritta ad substantiam
Sentenza | Tribunale di Enna, Giudice Davide Naldi | 02.11.2023 | n.757
I contratti degli enti pubblici devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta, la quale assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell’attività amministr... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA – HOME-BANKING: la violazione del dovere di custodia delle credenziali costituisce condotta negligente dell’utente
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Francesco Ferrari | 02.02.2023 | n.847
In tema di truffa informatica, possono costituire colpa grave solo le condotte negligenti dell’utente pagatore che afferiscono alla propria sfera di influenza, condotte che, in partico... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la notificazione dell’atto al debitore segna l’inizio del processo esecutivo come fattispecie a formazione progressiva
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino- Rel. Saija | 27.11.2023 | n.32804
Nell’espropriazione forzata presso terzi il pignoramento è strutturato come una fattispecie a formazione progressiva nella quale la notificazione dell’atto al debitore segna l... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE FORZATA IMMOBILIARE: la domanda di sostituzione esecutiva ex art. 511 c.p.c va proposta prima dell’udienza ex art. 596 c.p.c.
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 01.08.2023 | n.23482
In tema di espropriazione forzata immobiliare, la domanda di sostituzione esecutiva, ai sensi dell’art. 511 c.p.c., deve essere proposta prima dell’inizio dell’udienza ex a... Leggi tutto...
HOME BANKING – SIM SWAP: non sussiste colpa grave della vittima nella causazione della truffa
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 28.07.2023 | n.3783
Il sistema Sim Swap funziona prevede che i criminali dapprima agiscono sottraendo alla vittima le credenziali (statiche) di accesso ai sistemi di home banking attraverso attività di phishing... Leggi tutto...
VENDITA- EREDITA’: ove il bene ereditario costituisce l’intera massa, il compratore subentra pro quota nella comproprietà del bene comune
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. D’Ascola – Rel. Criscuolo | 30.08.2023 | n.25462
Nel caso di vendita da parte di uno dei coeredi di bene ereditario che costituisce l’intera massa, l’effetto traslativo dell’alienazione non resta subordinato all’as... Leggi tutto...
TESTAMENTO: per dimostrare che una disposizione sia affetta da dolo occorre la prova dell’avvenuto impiego di mezzi fraudolenti
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Papa | 31.08.2023 | n.25521
Il principio del rispetto assoluto della volontà del testatore comporta che, al fine di poter affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, non è sufficiente dimostrare u... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: non è sufficiente che la banca provi l’adozione delle misure di sicurezza
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 11.07.2023 | n.3438
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il ch... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: sul prestatore dei servizi incombe un duplice onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Rosella Filippi | 23.10.2023 | n. 8223
In caso di truffa informatica cd. phishing incombe sul prestatore dei servizi di pagamento il duplice onere di provare di aver adottato tutte le misure di sicurezza necessarie per la protezi... Leggi tutto...
PHISHING: sulla Banca incombe l’onere di provare tutte le misure di sicurezza necessarie alla protezione del cliente
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Nicoletta Riva | 24.10.2023 | n.1186
In caso di truffa informatica cd. phishing (sia essa avvenuta attraverso la clonazione di carte di credito o attraverso fenomeni online come il MITB) incombe sul prestatore di servizi di pag... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: può accedervi anche l’imprenditore cessato e cancellato dal registro per definire i residui debiti d’impresa
Sentenza | Corte di Appello de L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Bartoli | 03.11.2023 | n.1540
In tema di sovraindebitamento, l’imprenditore cessato e cancellato dal registro delle imprese può definire i “residui debiti d’impresa” mediante la ristrutturazione d... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: l’onere probatorio per l’accertamento completo dei fatti ricade sul cliente
Sentenza | Tribunale di Savona, Giudice Eugenio Tagliasacchi | 14.04.2023 | n.265
In materia di truffa informatica, quando il cliente si privi colpevolmente della possibilità di consentire un accertamento completo e oggettivo dei fatti di causa attraverso l’esame de... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA – HOME BANKING : il cliente non è responsabile se l’ordine di pagamento non prevede un sistema di autenticazione forte
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Eloisa Pesenti | 06.07.2023 | n.1303
In applicazione di quanto pattiziamente stabilito dalle parti, il Cliente non sopporta alcuna perdita: -se la Banca per la disposizione di un ordine di pagamento non esige un’Autentica... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA-CODICE DELLA CRISI: anche il creditore può chiedere l’apertura della procedura
Sentenza | Tribunale di Siena, Pres. Serrao-Rel. Dell’Unto | 28.09.2023 | n.38
In materia di liquidazione controllata ex art. 268 e ss del Codice dalla Crisi, legittimato attivo alla richiesta di accesso alla procedura è anche il creditore. Questo è il principio espres... Leggi tutto...
ISC-MUTUO: l’inesatta indicazione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento ma solo l’erronea rappresentazione del suo costo complessivo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Casaregola | 10.11.2023 | n.4781
In materia di contratti di mutuo fondiario, la funzione dell’I.S.C. è quella di riassumere in una formula onnicomprensiva e sintetica, di immediata intelligibilità, il costo totale effettivo... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’estratto conto con saldo iniziale negativo di un rapporto precedente non è incompleto
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Michela Guantario | 07.06.2023 | n.4783
In tema di rapporti bancari di conto corrente, l’estratto conto che inizi con il saldo negativo di un rapporto precedente non può dirsi incompleto e solo a fronte di una specifica contestazi... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: non “blocca” l’esecuzione individuale del creditore fondiario
Sentenza | Tribunale di Benevento, Pres. D’Orsi- Rel. Galasso | 24.11.2023 | n.57
In tema di rapporti tra procedure concorsuali ed esecuzione individuale, anche nel contesto della Liquidazione Controllata, introdotta con il Codice della Crisi d’Impresa, sussiste il privil... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO EX ART. 2719 CC: occorre la specifica indicazione degli “aspetti differenziali” tra copia prodotta e originale
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 19.07.2023 | n.559
In tema di disconoscimento di cui all’art. 2719 cc, il disconoscimento formale deve avvenire con una specifica indicazione degli “aspetti differenziali” tra copia prodotta... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: per andare esente da responsabilità, la banca deve offrire la prova liberatoria della riconducibilità dell’operazione al cliente
Sentenza | Tribunale di Aosta, Giudice Luca Fadda | 06.11.2023 | n.320
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il ch... Leggi tutto...
EFFETTI DELLA PRESCRIZIONE: si applicano sul “saldo banca” e non sul “saldo rettificato”
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Passarelli – Rel. Rizzieri | 27.06.2023 | n.1372
Quanto agli effetti della prescrizione e in particolare per individuare le rimesse solutorie, non è condivisibile la richiesta che si consideri non il saldo esposto negli estratti conto (c.d... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: è onere dell’intermediario provare l’autenticazione, la corretta registrazione e contabilizzazione delle operazioni disconosciute
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 26.10.2023 | n.4739
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il ch... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: non è risarcibile il danno che il truffato poteva evitare usando l’ordinaria diligenza
Sentenza | Corte d'Appello Milano, Pres. Rel. Vitali | 09.08.2021 | n.1004
In tema di responsabilità, ai fini della concreta risarcibilità dei danni subiti dal creditore, l’art. 1227 II comma c.c. nel porre la condizione dell’inevitabilità dei danni att... Leggi tutto...
AVVOCATO: i presupposti del conflitto di interessi ex art. 24 codice deontologico forense
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Nazzicone | 15.03.2022 | n.8337
Nei rapporti tra avvocato e cliente, la nozione di conflitto di interessi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24 del codice deontologico forense, presuppone che il professionista abb... Leggi tutto...
AVVOCATO: sussiste il divieto di assumere l’incarico di difesa contemporanea in caso di conflitto anche potenziale tra due diverse parti
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 11.10.2023 | n.28427
Il divieto, per l’avvocato, di assumere validamente l’incarico di difesa contemporanea di due parti tra loro in conflitto (anche solo potenziale) di interessi determina la nullit... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE: legittimato passivo è sempre il soggetto rappresentato in caso di pagamento fatto a un intermediario
Sentenza | Ufficio del Giudice di Pace di Altamura, Giudice Raffaele Minoia | 26.09.2023 | n.201
La ripetizione d’indebito oggettivo rappresenta un’azione di natura restitutoria e non risarcitoria, a carattere personale, ed è circoscritta tra il solvens ed il destinatario de... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: vanno rimborsati al consumatore tutti i costi in caso di estinzione anticipata
Sentenza | Ufficio del Giudice di Pace di Altamura, Giudice Raffaele Minoia | 26.09.2023 | n.201
In caso di estinzione anticipata del finanziamento, sono riducibili tutti i costi del credito, correlati o non alla durata residua del contratto, compresi quelli di intermediazione e ad ecce... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: è tempestivamente effettuato quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno – Rel. Scotti | 14.11.2023 | n.31592
In materia di processo telematico, il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna, da parte del gesto... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la parte che deve promuoverla deve presenziare personalmente a pena di improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 11.05.2023 | n.967
Nella fase di mediazione la parte attrice, che deve promuoverla a pena di improcedibilità della domanda, deve presenziare personalmente ovvero anche in caso di conferimento di procura, quest... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prescrizione del diritto al risarcimento decorre dall’effettiva percezione del danno
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Vincenti | 25.07.2023 | n.22250
In materia di risarcimento danni da responsabilità professionale, avente natura contrattuale, la decorrenza iniziale del termine di prescrizione del relativo diritto si ha non già dal moment... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SPECIFICA: il garante deve provare tutti gli elementi costitutivi della fattispecie dell’illecito anticoncorrenziale ex art. 2 L. 287/1990
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel. Fazzini | 14.07.2023 | n.6002
In caso di fidejussione specifica il garante non può limitarsi ad affermare la nullità della fidejussione per pretesa violazione della normativa antitrust facendo leva sul provvedimento n. 5... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: la qualificazione dell’azione proposta deve essere effettuata dal giudice a quo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Condello | 26.06.2023 | n.11791
L’identificazione del mezzo esperibile contro un provvedimento giurisdizionale deve essere fatta in base al principio dell’apparenza, e cioè con riferimento esclusivo alla qualif... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA- PHISHING: grava sull’istituto di credito l’onere probatorio relativo alla colpa grave dell’utente
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 30.11.2022 | n.10743
In tema di truffe telematiche, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 11 del 2010 attuativo della direttiva europea n. 2007/64/CE in materia di servizi di pagamento, in caso di disco... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’onere di promuovere la procedura spetta al creditore nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Maurizio Ruggiero | 21.08.2023 | n.645
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con richiesta di decreto ingiuntivo... Leggi tutto...
NOTIFICA APPELLO: per il notificante il momento perfezionativo è determinato dalla ricevuta di accettazione
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese – Rel. Bonaudi | 19.04.2023 | n.387
In applicazione del principio della scissione del momento di perfezionamento della notifica per il notificante e per il destinatario esteso dall’art. 16 quater, comma tre, del d.l. n.... Leggi tutto...
SERVIZIO DI TESORERIA (ATI): la prosecuzione della concessione non può essere sine die
Sentenza | Tribunale Regionale per la Calabria, Pres. Pennetti – Est. Gaglioti | 31.07.2023 | n.1094
La prosecuzione del servizio di tesoreria in regime di proroga tecnica, nelle more dell’individuazione del nuovo tesoriere, non può essere sine die. Infatti, la protrazione del vincolo contr... Leggi tutto...
CONTO ANTICIPI: non comporta la costituzione di un distinto e autonomo rapporto
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Giacomo Rota | 24.08.2023 | n.1567
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania La previsione del conto anticipi con cui la banca mette a disposizione delle somme di denaro al correntista che ve... Leggi tutto...
ANATOCISMO: non è ammessa la capitalizzazione nemmeno facendo ricorso alla reciprocità di riconoscimento degli interessi attivi e passivi (CICR 09/02/2000)
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Roberto Ricciardi | 03.11.2023 | n.4891
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Marotta del foro di Salerno In tema di c/c bancario, quando al medesimo si applica l’art. 120, comma secondo, T.U.B. sotto la vigenza della deliber... Leggi tutto...
ASSEGNO RUBATO/SMARRITO: il protesto è legittimo ove conforme al diritto cartolare
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Caronia | 03.04.2023 | n.445
Il protesto dell’assegno rubato o smarrito, presentato all’incasso, è un atto pienamente legittimo e rispondente alle regole del diritto cartolare, anche se: 1 il titolare del conto corrente... Leggi tutto...
VENDITA CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO: non vi è necessariamente un collegamento negoziale con il contratto di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 19.07.2023 | n.556
In materia di vendita di azienda con patto di riservato dominio, non vi è alcun collegamento negoziale tra il contratto di vendita predetto e quello di finanziamento stipulato con la Banca.... Leggi tutto...
CTU: non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume
Sentenza | ribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 12.07.2023 | n.357
La consulenza tecnica d’ufficio ha la funzione di fornire all’attività valutativa del giudice l’apporto di cognizioni tecniche che questi non possiede e non quella di esone... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: l’attore che adduce la contrarietà a norme imperative di alcune pattuizioni ha specifici oneri di allegazione
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 12.07.2023 | n. 357
In materia processuale civile, nel giudizio promosso dal cliente di un istituto bancario che eserciti l’azione di ripetizione di indebito deducendo la contrarietà a norme imperative di deter... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: se l’effetto di capitalizzazione più oneroso è scelto dalle parti, non sussiste nullità per indeterminatezza
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 11.01.2023 | n.296
Il piano di ammortamento calcolato con il metodo c.d. alla francese, pur essendo più oneroso di quello calcolato con il metodo all’italiana (anche se, su tale affermazione, vi sono opinioni... Leggi tutto...
USURA: è onere della parte che intende valersene allegare ed indicare i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso “soglia”
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 11.01.2023 | n.296
Nelle azioni di ripetizione d’indebito e più in generale ove sia dedotta la pattuizione e/o l’applicazione di un tasso usurario, l’attore è gravato di un onere di allegazio... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: la nullità delle pattuizioni contenenti clausole anticoncorrenziali è rilevabile d’ufficio solo se emerge dagli atti di causa
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Amoroso | 06.11.2023 | n.4700
In tema di fideiussioni omnibus, la nullità dei contratti di fideiussione riproducenti lo schema ABI è da qualificarsi come nullità parziale, limitata alle sole clausole (2, 6 e 8) considera... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI OMNIBUS: nulla la garanzia contenente clausole contrattuali coincidenti con quelle vietate dalla normativa antitrust
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice - Rel. Damiani | 06.11.2023 | n.1599
In materia di fideiussioni omnibus, l’accertata identità tra le clausole ABI dichiarate contrarie alla normativa antitrust dal provvedimento n 55/2005 della Banca d’Italia e quelle sottoscri... Leggi tutto...
TEG: nel calcolo non rilevano tra gli oneri i costi di gestione del conto
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Pres. Castiglione – Rel. Dari | 18.07.2023 | n.877
In base alle istruzioni emesse da Banca d’Italia” nell’anno 2009 “i costi di gestione del conto non rilevano tra gli oneri nell’ipotesi in cui il conto non sia a servizio esclusivo del finan... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U. è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice- Rel. Damiani | 23.06.2023 | n.1010
In tema di cessione in blocco dei crediti, ex art. 58 TUB, da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pub... Leggi tutto...
RESTITUZIONE: in presenza di clausole nulle, il cliente ha l’onere di produrre il contratto che contiene siffatte clausole
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese – Rel. Bonaudi | 14.07.2023 | n. 703
In tema di onere probatorio, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l’inesisten... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è sempre necessaria l’allegazione del piano di riduzione del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Alberto Stocco | 21.07.2023 | n.1576
L’applicazione dell’interesse composto nel piano di ammortamento francese non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi contenuti in ogni singola rata. In... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il decorso del termine ordinatorio può determinare gli stessi effetti preclusivi di quelli perentori
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Maria Troisi | 22.05.2023 | n.1070
In materia di improcedibilità della domanda per mancato esperimento della mediazione: pur volendo ritenere il termine assegnato per l’esperimento della conciliazione di natura ordinatoria, a... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: incombe sull’attore-correntista la prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione compiuta a favore dell’altra parte
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianculli | 06.02.2023 | n.200
In tema di onere della prova, incombe sull’attore che agisce per la ripetizione dell’indebito la prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione compiuta in favore del con... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: è l’attore correntista a dover allegare i fatti posti a base della domanda
Sentenza | Tribunale di Patti, Giudice Antonino Casdia | 04.07.2023 | n.701
In tema di onere probatorio, nel caso in cui sia l’attore ad agire in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari,... Leggi tutto...
RECESSO EX ART. 1845 CC: è valido se sussiste giusta causa
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Corvino | 26.05.2023 | n.5491
L’esercizio legittimo del recesso della Banca dal rapporto di conto corrente per quanto esercitato validamente ai sensi del 3° comma di cui all’ art.1845 cc presuppone, in rapporto anche con... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: la clausola di pagamento “a prima richiesta” e “senza eccezioni” fa presumere l’assenza dell’accessorietà della garanzia
Sentenza | Tribunale di Oristano, Giudice Consuelo Mighela | 20.04.2023 | n.198
Il contratto autonomo di garanzia si caratterizza rispetto alla fideiussione per l’assenza dell’accessorietà della garanzia, derivante dall’esclusione della facoltà del gar... Leggi tutto...
CMS: deve essere indicata nel contratto tramite l’esplicitazione dei criteri e delle modalità di determinazione della stessa
Sentenza | Corte di Appello dell’Aquila, Pres. Del Bono- Rel. Cerolini | 17.07.2023 | n.1149
La valida stipulazione della commissione di massimo scoperto – la cui questione si pone per il periodo successivo al 1° gennaio 2010, per effetto dell’art. 2 bis, 1° comma, secondo periodo,... Leggi tutto...
SOCIETA’: in caso di scissione, la società scissa resta responsabile in via solidale con la nuova
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Emanuela Musi | 14.06.2023 | n.1764
In tema di accollo esterno, che si perfeziona con un mero accordo tra accollato ed accollante, l’adesione del creditore accollatario costituisce elemento eventuale ed ulteriore, rilevante so... Leggi tutto...
MUTUO: l’azione di ripetizione delle somme trattenute dalla banca indebitamente a titolo di interessi decorre dalla chiusura definitiva del rapporto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Di Maio Maria Francesca | 29.05.2023 | n.755
L’azione di ripetizione delle somme trattenute dalla banca indebitamente a titolo di interessi su un contratto di mutuo decorre solo dalla chiusura definitiva del rapporto, trattandosi di un... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA CONTO CORRENTE: prestare fede a una mail di phishing integra l’elemento soggettivo della colpa grave del cliente
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Francesca Malgoni | 05.07.2023 | n.821
In tema di truffe informatiche, se da un lato è onere della banca, come sopra chiarito, dimostrare che l’operazione contestata sia stata effettuata da un soggetto non legittimato grazie alla... Leggi tutto...
ISC: non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 09.05.2023 | n.404
In tema di ISC, l’indicatore Sintetico Del Costo non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto, poiché esso costituisce un mero indicatore sintetico del costo complessivo del con... Leggi tutto...
USURA: la disciplina volta a sanzionarla si applica anche agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 09.05.2023 | n.404
In tema di contratti bancari, la disciplina antiusura, volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi morator... Leggi tutto...
COMMISSIONE DI ESTINZIONE ANTICIPATA: non assume rilevanza ai fini della valutazione dell’usurarietà del contratto
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Amleto Pisapia | 27.05.2023 | n.1581
La pattuizione della commissione di estinzione anticipata del contratto di mutuo, prevista in caso di recesso anticipato del mutuatario, non assume rilevanza ai fini della valutazione dell... Leggi tutto...
TAEG: la difformità tra ISC pattuito ed applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Amleto Pisapia | 27.05.2023 | n.1581
La difformità tra ISC pattuito ed ISC applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi, in quanto l’indicatore sintetico di costo (o il TAEG) serve solo ad informare il mutuata... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-usurario
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 20.06.2023 | n.1034
Il sistema di ammortamento alla francese è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-usurario censurabile, poichè gli interessi di periodo vengono calcolati sul so... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: inammissibile la domanda di restituzione se il conto corrente è ancora in essere
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 20.06.2023 | n.1034
In tema di indebito bancario, laddove il conto corrente risulti ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione fondata sul... Leggi tutto...
SANZIONI ART. 51 CO. I D. LGS. 231/07: il termine ex art. 69, co. II D. Lgs. 231/07 decorre dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione procedente
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianciulli | 12.05.2023 | n. 847
In tema di procedimento sanzionatorio, il termine biennale di cui all’art. 69, co. II, del D. Lgs. n. 231/07 decorre dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: non si applica l’art. 1957 cc
Sentenza | Corte di Appello di Lecce, Pres. Evangelista – Rel. Zuppetta | 26.10.2023 | n.877
Provvedimento segnalato dall’Avv. Dario D’Oria del foro di Lecce In tema di contratto autonomo di garanzia, in difetto di diversa previsione da parte dei contraenti, non si applica la norma... Leggi tutto...
MUTUO: la “traditio rei” può anche consistere nella disponibilità giuridica della somma di denaro
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 08.10.2023 | n.1609
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di mutuo, la consegna della somma mutuata, che configura elemento costitutivo del contratto, non si identifica necessaria... Leggi tutto...
ACCORDO TRANSATTIVO ART. 1965 CC: non sono eccepibili eventuali nullità contrattuali riconosciute ed accettate in sede di transazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 08.10.2023 | n.1609
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di nullità contrattuali, se tra le parti è stato sottoscritto un accordo transattivo ex art. 1965 c.c. con riconoscimento di... Leggi tutto...
LEASING – VIZI OCCULTI: esclusa la responsabilità del fornitore qualora non fosse in condizione di poterli conoscere
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 24.10.2023 | n.2631
In tema di contratto di leasing, la responsabilità per vizi occulti del fornitore è ravvisabile nella sola ipotesi in cui risulti provato che lo stesso fosse stato a conoscenza degli stessi... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE: l’ambiguità della testimonianza impone al giudice la trasmissione alla Procura della Repubblica
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 24.10.2023 | n.2631
In materia di procedura civile, qualora il danno lamentato da parte attrice non risulti adeguatamente documentato per l’inattendibilità delle dichiarazioni testimoniali, ciò impone la trasmi... Leggi tutto...
TAEG: costituisce l’indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Gianna Maria Zannella | 24.10.2023 | n.6818
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Prof. Renato Clarizia del foro di Roma Il TAEG costituisce l’indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento e svolge una funzione meramente i... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: attribuisce al correntista il diritto di ottenere in modo mirato documenti relativi a operazioni degli ultimi dieci anni
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Gianna Maria Zannella | 24.10.2023 | n.6818
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Prof. Renato Clarizia del foro di Roma In relazione all’onere della prova, l’art. 119 T.U.B. non prevede il diritto del correntista di ottenere in ogni tem... Leggi tutto...
PRODOTTI FINANZIARI: la violazione degli obblighi informativi determina responsabilità contrattuale dell’intermediario
Sentenza | Tribunale di Lodi, Giudice Francesca Varesano | 16.10.2023 | n.907
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento Il Tribunale di Lodi ha emesso la sentenza n. 907 del 16.10.2023 in un’azione di risarcimento del danno... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: la mancata precisazione delle modalità di applicazione dell’interesse, semplice o composto, non crea di per sè incertezza
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Silvano Colbacchini | 09.10.2023 | n.1847
«Quanto al regime finanziario dell’interesse nell’ammortamento alla francese, una volta accertato dal ctu che il TAEG applicato dalla Banca è conforme a quanto dichiarato non si vede come la... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: comporta solo un’imputazione convenzionale dei pagamenti
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Alessandro Nastri | 02.10.2023 | n.683
Quanto al piano di ammortamento “alla francese”, lo stesso è pienamente legittimo, comportando unicamente un’imputazione convenzionale dei pagamenti (pienamente conforme al dettato dell’art.... Leggi tutto...
METODO DI AMMORTAMENTO C.D. FRANCESE: non implica alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Giudice Nicola Latour | 06.10.2023 | n.771
Quanto alla contestazione che il piano di ammortamento alla francese comporta un effetto anatocistico, «è necessario richiamare l’orientamento giurisprudenziale (cfr. Tribunale di Benevento... Leggi tutto...
TAEG: l’erronea indicazione in diminuzione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Gallina | 06.10.2023 | n.7689
Il TAEG non rappresenta un tasso d’interesse o una condizione economica del contratto, bensì, un parametro avente funzione informativa. Più in dettaglio, esso non deriva da una norma primari... Leggi tutto...
LEGGE DI SCONTO COMPOSTO: nell’ammortamento alla francese è utilizzata solo per individuare la quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Gallina | 06.10.2023 | n.7689
Nel caso dell’ammortamento alla francese, la “legge di sconto composto” è utilizzata unicamente al fine di individuare la quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite. La... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non sussiste anatocismo, nemmeno intrinseco
Sentenza | Tribunale di Nuoro, Giudice Riccardo De Vito | 03.10.2023 | n.525
Con riferimento al divieto di anatocismo va osservato che il piano di ammortamento alla francese non può essere caratterizzato da anatocismo intrinseco, posto che tale meccanismo di ammortam... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: le rate variano progressivamente, ma sono costanti nell’importo complessivo
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 06.10.2023 | n.3916
La caratteristica del c.d. piano di ammortamento alla francese è quella di variare progressivamente la composizione delle rate, costanti nell’importo complessivo, in quanto al decrescere pro... Leggi tutto...
TAEG-ISC: non è un elemento genetico ed essenziale del contratto
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 06.10.2023 | n.3916
In tema di TAEG/ISC (indicatore sintetico di costo), esso non costituisce un elemento genetico ed essenziale del contratto, svolgendo unicamente una funzione informativa finalizzata a render... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: valido il tasso di interesse pattuito nel contratto di apertura antecedente a quello di concessione del credito in conto
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Hamel | 09.10.2023 | n.680
Commento redatto dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli In materia di contratti bancari, è valido il tasso di interesse pattuito nel contratto di conto corrente an... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: valida la deroga alle disposizioni ex art. 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Graziano – Rel. Fucito | 17.10.2023 | n.9489
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Antonio Trezza del foro di Salerno In tema di fideiussione, le disposizioni di cui all’art. 1957 c.c. non costituiscono elementi minimi ed inder... Leggi tutto...
REVOCATORIA: la prova della scientia damni può essere desunta dall’esistenza di un vincolo parentale
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Angela Randazzo | 05.04.2023 | n.749
La prova della scientia damni può essere desunta anche dall’esistenza di un vincolo parentale o di una stabile relazione affettiva tra il debitore e il terzo quando si tratta di rappor... Leggi tutto...
ANATOCISMO-PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non prevede la produzione di interessi sugli interessi scaduti
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Stefania Illarietti | 10.10.2023 | n.7868
«Quanto alla doglianza della associazione convenuta secondo cui il piano di ammortamento previsto per il contratto di leasing in questione, secondo il modello contabile “alla francese”, avre... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO C.D. ALLA FRANCESE: non vi è alcuna discordanza tra il tasso pattuito e quello applicato
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 06.10.2023 | n.1607
Nel sistema di ammortamento alla francese gli interessi vengono calcolati sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a ciascuna rata, sicché non vi è alcuna dis... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il metodo di calcolo dell’interesse composto non comporta anatocismo
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Gerardo Giuliani | 04.10.2023 | n.1962
Il piano di ammortamento alla francese non comporta -di per sé- alcun effetto anatocistisco, non dovendosi confondere il fatto che il metodo di calcolo sia quello dell’interesse compos... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi vengono calcolati solo sulla quota capitale via via decrescente
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Monti – Rel. Nannipieri | 14.04.2023 | n.765
Il metodo “alla francese” comporta che gli interessi vengano comunque calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ci... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non contiene anatocismo vietato dall’art. 1283 cc
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 22.06.2023 | n.9987
In tema di ammortamento alla francese, se con la rata gli interessi vengono pagati prima della scadenza del capitale di riferimento, è pur vero che formalmente non si ha alcuna capitalizzazi... Leggi tutto...
MUTUO – CLAUSOLA FLOOR: persegue un interesse legittimo meritevole di tutela
Sentenza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Tonon | 06.02.2023 | n.118
In tema di contratti bancari, la clausola floor persegue un interesse legittimo, ossia quello di garantire al mutuante una remunerazione predeterminata per il servizio offerto al cliente -an... Leggi tutto...
USURA PATTIZIA ORIGINARIA: non deve essere considerato nel calcolo del TAEG la commissione di estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Elena Stramaccioni | 05.10.2023 | n.1508
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Stefano Serrini del foro di Ancona In sede di opposizione a precetto ai sensi dell’art. 615, I comma, c.p.c. l’opponente – debitore principale eccepiva, ol... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: il fine ha rilievo sotto il profilo funzionale della esecuzione del rapporto e non sotto quello della validità dell’atto
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Benedetta Magliulo | 28.07.2023 | n.3491
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del foro di Caltanisetta In tema di mutuo di scopo, lo scopo introdotto in via convenzionale ha rilievo sotto il profilo funzionale della... Leggi tutto...
MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non esiste illegittima capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 26.04.2023 | n.6523
Non è possibile sostenere che attraverso l’utilizzo di un piano di ammortamento alla francese a rata costante, la Banca mutuante abbia effettuato una illegittima capitalizzazione, con conseg... Leggi tutto...
LEASING: è inammissibile la domanda riconvenzionale di restituzione dell’eccedenza formulata per la prima volta nelle memorie istruttorie
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Carlo Bianchetti | 09.10.2023 | n.2539
In tema di leasing, è inammissibile la domanda riconvenzionale di condanna della banca concedente alla restituzione della differenza tra il valore residuo dell’immobile al momento della sua... Leggi tutto...
MUTUO: valido l’ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 20.07.2023 | n.3042
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ascanio Amenduni del foro di Bari In tema di mutuo, la circostanza che, a parità di condizioni economiche, un piano di ammortamento alla francese comp... Leggi tutto...
COSTI FINANZIAMENTO: in caso di estinzione anticipata sono rimborsabili solo i costi recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Agrigento, dott. Josefina Maria Borgia | 29.06.2023 | n.755
In caso di estinzione anticipata del finanziamento, l’art. 125 sexies TUB deve essere interpretato nel senso che il consumatore ha diritto soltanto ad una riduzione dei costi recurring... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: l’applicazione dell’interesse composto non provoca alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Rel. Caterina Passarelli | 02.05.2023 | n.975
Circa la pretesa indeterminatezza per l’effetto anatocistico determinato dal mutuo con ammortamento alla francese, va osservato che tale forma di ammortamento consiste nel pagamento di rate... Leggi tutto...
MUTUO: irrilevante la mancanza dell’Indicatore Sintetico di Costo
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Rel. Caterina Passarelli | 02.05.2023 | n.975
Con riferimento alla pretesa mancanza dell’Indicatore Sintetico di Costo, va osservato che la mancanza del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG/ISC) non rappresenta una causa di nullità del c... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA – FONDO PATRIMONIALE: deve essere rivolta ad entrambi i coniugi in quanto vi è litisconsorzio
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 07.04.2023 | n.9536
L’azione revocatoria intentata dal creditore di uno dei coniugi nei riguardi dell’atto con cui un bene della comunione legale sia stato conferito in un fondo patrimoniale dev... Leggi tutto...
CSM: la nullità della clausola perché priva di causa non produce nullità della commissione
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Carlo Salvatore Hamel | 22.09.2023 | n.655
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento La C.M.S. altro non è se non la remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione dei fondi... Leggi tutto...
CRIF: l’iscrizione può essere effettuata anche per i soggetti coobligati
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Compagno | 26.07.2023 | n.3741
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania Anche il soggetto che presta garanzia fideiussoria è passibile di segnalazione al CRIF unitamente al debitore ins... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: è proprio necessaria la procura notarile per il difensore delegato dalla parte?
Articolo Giuridico | 09.10.2023 |
Con la sentenza n. 343 del 22 marzo 2023 e n. 680 del 2 giugno 2023 il Tribunale di Reggio Emilia si è pronunciato su un tema molto dibattuto nella giurisprudenza, di merito e di legittimità... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non produce una capitalizzazione degli interessi
Sentenza | Tribunale di Imperia, Giudice Alessandro Cento | 09.05.2023 | n.304
L’ammortamento alla francese non produce una capitalizzazione di interessi, poichè questi vengono comunque calcolati sulla quota di capitale via via decrescente per il periodo corrispondente... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): le doglianze in sede di opposizione al precetto devono essere specifiche
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Cappai | 19.09.2023 | n.1179
In materia di opposizione a precetto, le doglianze che possano far ritenere l’opposizione volta a far valere l’abusività delle clausole del contratto fonte del credito ingiunto devono essere... Leggi tutto...
USURA: è onere del correntista provare il superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Ermelinda Inchingolo | 29.05.2023 | n.1503
In tema di azione di accertamento negativo del credito e di ripetizione di indebito, ai fini della verifica della soglia dell’usura, è onere del correntista allegare e provare il diverso tas... Leggi tutto...
TRUFFA – HOME BANKING: la comunicazione delle proprie credenziali di accesso a terzi da parte del cliente manda esente da responsabilità la banca
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Di Salvo | 11.09.2023 | n.12832
Segnalato dall’Avv. Rossella Forgione con nota di accompagnamento Con la sentenza n. 12832 dell’11 settembre 2023, il Tribunale di Roma ha rigettato le domande dell’attrice verso la banca pe... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: occorre la chiusura del conto
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Pasquale Velleca | 15.05.2023 | n.990
In tema di ripetizione dell’indebito, la domanda richiede che il rapporto di c/c si sia concluso e che la banca abbia esatto dal correntista la restituzione del saldo finale, inserendo nel c... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE CONTRAFFATTO: la banca è esente da responsabilità se i segni di contraffazione non sono rilevabili ictu oculi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Carmela Gallina | 04.05.2023 | n.3618
La Banca negoziatrice di assegni di traenza muniti di clausola di intrasferibilità senza segni di contraffazione rilevabili icto oculi è esente da responsabilità contrattuale se assolve il p... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: è ammissibile l’istanza congiunta per l’accesso a un’unica procedura di tipo familiare
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Parisoli – Rel. Stanzani Maserati | 17.05.2023 |
Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza del 17 maggio 2023, ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione dei beni a carico di due coniugi conviventi, genitori di quattro figli mi... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la parte che ne chiede la verificazione deve produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesco Lupia | 23.06.2023 | n.825
La parte, che intende valersi di una scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, ai sensi dell’art. 216, primo comma, cod. proc. civ., deve proporre i mezzi di pro... Leggi tutto...
ISTANZA DI VERIFICAZIONE: la parte deve imprescindibilmente produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Maria Giovanna De Marco | 12.04.2023 | n.653
La parte che intende valersi della scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di compar... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: quando riguarda l’azione di ripetizione dei fideiussori, occorre la prova dei pagamenti indebiti
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Rel. Annalisa Gianfelice | 03.07.2023 | n.1045
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento A seguito di domanda riconvenzionale della banca, non è possibile effettuare la compensazione dei crediti tra rapporti... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: non può rientrarvi il credito mancante di uno dei requisiti previsti per il suo perfezionamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimbo | 20.07.2023 | n.11557
In materia di cessione in blocco, quando per il credito opposto non si verifica il perfezionamento della cessione per carenza di uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima, il cre... Leggi tutto...
CONTRIBUTI CONSORTILI: l’obbligo di versamento per i partecipanti deve essere approvato da un bilancio o da idonea delibera
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres. Del Bono – Rel. Cerolini | 20.04.2023 | n.578
In tema di contributi consortili di partecipazione, l’obbligo del partecipante ad un consorzio di versare a quest’ultimo i contributi necessari per le spese occorrenti al raggiungimento dell... Leggi tutto...
RESITUZIONE DI INDEBITO: l’inammissibilità della domanda si estende anche alla richiesta di nullità del contratto ad essa presupposta
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Onorario di Pace, Avv. Rosario Molino | 01.06.2023 | n.1242
L’inammissibilità della domanda di condanna restitutoria, laddove il rapporto di conto corrente non sia ancora estinto, si estende anche alle domande c.d. presupposte aventi ad oggetto la ri... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la domanda richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” che del “quantum debeatur”
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Maria Del Prete | 03.04.2023 | n.1286
In tema di responsabilità aggravata per lite temeraria, che ha natura extracontrattuale, la domanda di cui all’art. 96, primo comma, cod. proc. civ. richiede pur sempre la prova, incom... Leggi tutto...
CALCOLO T.E.G.: ai fini dell’usurarietà, non si computa la commissione di estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Nicola Alessandro Vecchio | 03.03.2023 | n.267
Per il calcolo del T.E.G., la commissione di estinzione anticipata costituisce una “voce non computabile ai fini della verifica di non usurarietà”, in quanto “non è collegata se non indirett... Leggi tutto...
MUTUO VARIABILE: l’usura implica la sussistenza anche di un profilo soggettivo
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Martina Cacioppo | 26.06.2023 | n.568
Rispetto ai mutui o ai finanziamenti a tasso variabile, nei quali la prestazione a carico del prenditore del credito non è determinata, ma è determinabile, poiché connessa ad un parametro es... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la domanda di rettificazione del saldo è priva di interesse ad agire se relativa a un c.c. ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 23.02.2023 | n.320
La domanda di rettificazione del saldo di un conto corrente ancora aperto si appalesa priva di interesse ad agire per chi agisce, dato che, in ogni momento, lo stesso risulta suscettibile di... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI DIVISIONE: l’intervenuta transazione determina cessazione della materia del contendere
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Giudice Carlo Barile | 16.05.2023 | n.726
In materia di divisione, la transazione intervenuta nel corso del giudizio di merito tra le parti determina la cessazione della materia del contendere. La cessazione della materia del conten... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO – ONERE PROBATORIO: in assenza degli estratti conto, non è sempre possibile ricostruire il saldo da accertare
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Angelo Franco | 09.01.2023 | n.21
In tema di onere probatorio, se è pur vero che l’assenza o l’incompletezza degli estratti conto non comportino sic et simpliciter l’impossibilità di risalire ai saldi del conto, non per ques... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari