Processo adesione all’astensione deliberata dall’organismo forense necessità di comunicazione informativa all’organo giudicante e alla controparte – differimento della causa –
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 23.01.2013 | n.1567
È diritto del difensore - che aderisca all'astensione delle udienze legittimamente deliberata dal competente organismo forense - quello di ottenere un differimento della trattazione della ca... Leggi tutto...
Spese giudiziali civili Responsabilità processuale aggravata – Domanda di condanna
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 23.01.2013 | n.1590
La richiesta di condanna per responsabilità processuale aggravata, ai sensi dell'art. 96, secondo comma, cod. proc. civ., per l'inizio o il compimento dell'esecuzione forzata in mancanza di... Leggi tutto...
Termini processuali – scadenza del termine in giorno festivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 21.01.2013 | n.1373
Ove il dies ad quem di un termine processuale vada a scadere nella giornata di sabato, esso è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo (Conf. Cass. S.U. 1419/2012), con... Leggi tutto...
Prova esibizione documenti inerzia della parte – inopponibilità art. 210 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 18.01.2013 | n.1266
Non è dato addivenire ad una esibizione officiosa della documentazione, ai sensi dell'art.210 cod. proc. civ., per sopperire all'inerzia della parte nel dedurre mezzi di prova, potendo tale... Leggi tutto...
Mezzi di prova – IMPUTATO – Dichiarazioni – Indizianti – Dichiarazioni rese al curatore fallimentare – Inutilizzabilità – Esclusione
Sentenza | Cassazione penale, sezione quinta | 18.01.2013 | n.13285
Le dichiarazioni rese dal fallito al curatore non sono soggette alla disciplina di cui all'art. 63, comma secondo cod. proc. pen. che prevede la inutilizzabilità delle dichiarazioni rese all... Leggi tutto...
Fallimento bancarotta fraudolenta – Particolare tenuità del fatto – Criteri di individuazione
Sentenza | Cassazione penale, sezione quinta | 18.01.2013 | n.13285
In tema di bancarotta fraudolenta, il giudizio relativo alla particolare tenuità del fatto deve essere posto in relazione alla diminuzione, non percentuale ma globale, che il comportamento d... Leggi tutto...
CONTI BANCARI: il cointestatario non è proprietario esclusivo delle somme depositate sul conto
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 30.05.2013 | n.13614
La cointestazione dei conti bancari, così come di una cassetta di sicurezza, autorizza il cointestatario ad eseguire tutte le operazioni consentite dalla cointestazione, ma non attribuisce a... Leggi tutto...
PROVA TESTIMONIALE CIVILE – Mancata comparizione di testimoni ritualmente citati
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 17.01.2013 | n.1020
Nell'ipotesi di mancata comparizione in udienza di testimoni ritualmente citati dalla parte interessata, qualora il giudice non abbia esercitato il potere di ordinare una nuova intimazione o... Leggi tutto...
Prova testimoniale – Capacità a testimoniare – Eccezione d’incapacità Deduzione nell’immediatezza della prova
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 29.01.2013 | n.2075
L'incapacità a testimoniare deve essere eccepita dalla parte interessata nell'immediatezza dell'assunzione della prova, non trattandosi di nullità rilevabile d'ufficio, sicché essa non può e... Leggi tutto...
Contratto di mutuo – Tasso Interessi – necessaria indicazione – deduzione dal contratto
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 29.01.2013 | n.2072
In tema di contratti di mutuo, affinchè una convenzione relativa agli interessi ultralegali sia validamente stipulata ai sensi dell'art.1284, terzo comma, cc, che è norma imperativa, deve av... Leggi tutto...
IMPIGNORABILITÀ DEI CREDITI DELLE ASL: È INCOSTITUZIONALE
Sentenza | Corte Costituzionale | 12.07.2013 | n.186
Con una recentissima pronuncia, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 51, della Legge 13 dicembre 2010, n. 220 (Disposizioni per la formazione del bila... Leggi tutto...
MAGISTRATI: SANZIONI PER COLORO CHE DEPOSITINO CON RITARDO PARI O SUPERIORE AD UN ANNO
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 18.07.2013 | n.17556
Con sentenza n. 17556 del 18 luglio 2013, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato il principio di diritto, già espresso dalle medesime Sezioni Unite con sentenza n. 18697... Leggi tutto...
ASSEGNI BANCARI: la mancata spendita del nome della società rende nulla la sottoscrizione di girata
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 12.07.2013 | n.17269
Gli assegni bancari sono titoli di credito i quali richiedono rigore formale con l'applicazione dei principi di chiarezza, univocità e certezza. Una qualsivoglia irregolarità, anche lieve, p... Leggi tutto...
SOGET S.P.A.: ESCLUSA LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE TRIBUTARIO PER LA FASE DELL’ESPROPRIAZIONE FORZATA
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott.ssa Annagrazia Lenti | 10.07.2013 | n.1500
"La giurisdizione del giudice tributario è esclusa per la fase dell'espropriazione forzata e, quindi, correlandosi la garanzia iscritta all'agere esecutivo viene in rilievo non la natura del... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO BANCARIO: costituisce prova del credito
Sentenza | Tribunale di Bologna, giudice dott. Pasquale Liccardo | 21.03.2013 |
L'estratto conto conforme alla previsione di cui all'art. 50 del T. U. bancario e creditizio che sia ricognitivo delle partite di dare ed avere intervenute nel periodo tra le parti, una volt... Leggi tutto...
ELUSIONE FISCALE: cambio di rotta della Suprema Corte
Sentenza | Cassazione civile | 03.07.2013 | n.16684
Un'altra pronuncia, la n.16684 del 03.07.2013, rafforza il nuovo orientamento in seno alle corti tributarie, secondo il quale il contestato abuso del diritto può essere avallato dal giudice... Leggi tutto...
BENEFICI FISCALI PRIMA CASA: SI APPLICANO AL LASTRICO SOLARE DI PROPRIETA’ ESCLUSIVA
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 13.03.2013 | n.6259
In tema di imposta di registro, ai fini dell'estensione dell'aliquota agevolata per l'acquisto della prima casa, deve intendersi compreso tra le pertinenze dell'immobile, destinate al serviz... Leggi tutto...
Fallimento: e’ illegittima l’applicazione retroattiva del nuovo testo dell’art. 2752 cc, comma primo
Sentenza | Corte Costituzionale | 04.07.2013 | n.170
Con sentenza del 4 luglio 2013, n.170, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art.23, comma 37, ultimo periodo, e comma 40 del decreto-legge 6 luglio 2011, n.98 (Dispo... Leggi tutto...
Obbligazioni Lehman Brothers: l’ investimento era affidabile fino al 15/09/2008!
Sentenza | Tribunale di Roma, terza sezione civile GU dr.ssa Clelia Buonocore - | 12.06.2013 | n.12766
L'acquisto di obbligazioni Lehman Brothers effettuato fino al 15/09/2008 è classificato come investimento affidabile. Così ha statuito il Tribunale di Roma - III sezione civile GU Dr.ssa B... Leggi tutto...
RICORSO CASSAZIONE: la mancanza della firma sulla procura sulla copia notifica non è causa di invalidità
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2013 | n.16751
La Prima Sezione Civile ha ritenuto precluso l'avvio del procedimento prefallimentare dalla carenza ab origine dello stesso soggetto istante, allorché la società creditrice si sia già estint... Leggi tutto...
EQUITALIA: la notifica a persona diversa dal destinatario si perfeziona solo con l’invio della raccomandata informativa
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Roma | 17.05.2013 | n.231/51/2013
E' annullabile la cartella esattoriale notificata a persona diversa dal contribuente se a tale notifica non abbia fatto seguito la raccomandata di avviso di avvenuta consegna della cartella.... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS : l’onere della prova ai fini della applicazione dell’art. 100 bis tuf è a carico dell’investitore
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Dr. Cardinali, rel. Dr.ssa Buonocore, giudice dr. Garri | 25.06.2013 | n.13853
L'art. 100 bis del TUF risulta applicabile solo allorquando si tratti di "rivendite sistematiche" ad operatori non qualificati di titoli originariamente collocati presso operatori qualificat... Leggi tutto...
USURA BANCARIA – MUTUO – USURA SOPRAVVENUTA – ELIMINAZIONE DELLA QUOTA INTERESSI ECCEDENTE IL LIMITE SOGLIA
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice dott. Antonio Attanasio | 08.07.2013 | n.8740
In caso di usura sopravvenuta, il tasso di interesse convenzionale è dovuto nei limiti della soglia dell'usura con eliminazione della sola parte eccedente secondo il meccanismo sostitutivo e... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: ALL’USURA SOPRAVVENUTA NON SI APPLICA L’ART. 1815, SECONDO COMMA, C.C.
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Martino Casavola | 25.06.2013 | n.1359
Testo della massima "L'inapplicabilità dell'art. 1815, secondo comma, c.c. all'ipotesi di interessi usurari sopravvenuti non esclude che gli interessi che superino il tasso soglia siano c... Leggi tutto...
PEC: se il procuratore costituito indica la pec, la comunicazione al domiciliatario che ne sia privo è invalida
Sentenza | Tribunale di Milano, sezione decima | 10.04.2013 |
Le comunicazioni di cancelleria delle ordinanze pronunciate fuori udienza non sono valide se effettuate al legale domiciliatario privo di PEC, quando il procuratore costituito abbia comunica... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione decorre dalla scadenza dell’ultima rata
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 30.08.2011 | n.17798
Nel contratto di mutuo, il pagamento di ratei di mutui configura un'obbligazione unica ed il relativo debito non può considerarsi scaduto prima della scadenza dell'ultima rata; pertanto, la... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ai fini del ricorso ex art. 6 lf la figura del creditore va intesa in senso ampio
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2013 | n.16751
Il nuovo procedimento per la dichiarazione di fallimento non prevede alcuna iniziativa d'ufficio, ma dispone ex art. 6 L.F. che l'iniziativa provenga dal debitore, da uno o più creditori o d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: l’accertamento è riservato al giudice di merito
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 17.06.2013 | n.15108
L'accertamento relativo alla distinzione, in concreto, tra contratto di fideiussione e contratto autonomo di garanzia è questione riservata al giudice di merito ed è censurabile in sede di l... Leggi tutto...
INEFFICACIA DELLA VENDITA SUCCESSIVA ALLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Davide Storti | 06.06.2013 |
"L'art.51 LF sancisce che dalla data di fallimento non può essere proseguita alcuna azione esecutiva individuale sui beni del fallito. Nulla aggiunge l'art.107 LF che stabilisce solamente la... Leggi tutto...
ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE E PRESUPPOSTI PER LA REVOCABILITA’
Sentenza | Tribunale di Udine, Giudice Gianfranco Pellizzoni | 27.06.2013 | n.6460
Allorquando l'atto di disposizione posto in essere dai coniugi, conforme alla previsione di legge, secondo quanto accertato dallo stesso Tribunale in sede di omologazione della separazione c... Leggi tutto...
HOLDING: LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DELLA CONTROLLANTE è RESIDUALE e SUSSIDIARIA
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sezione III civile, Giudice dott. Enrico Caria | 20.03.2013 |
L'art. 2497, comma 3, cc prevede che il socio o il creditore sociale possa agire nei confronti della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento soltanto se non sono stati... Leggi tutto...
ATTI GIUDIZIARI: la notifica deve essere effettuata presso il domicilio reale del procuratore costituito
Sentenza | Tribunale di Torino, in funzione di giudice di appello, dott. Edoardo Di Capua | 23.04.2013 | n.2723
La notificazione presso il domicilio dichiarato che abbia avuto esito negativo perché il procuratore si sia successivamente trasferito altrove non ha alcun effetto giuridico, dovendo essere... Leggi tutto...
FALLIMENTO: i frutti civili del bene spettano al creditore ipotecario
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.05.2013 | n.11025
La prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall'immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallime... Leggi tutto...
CESSAZIONE MATERIA DEL CONTENDERE: è rilevabile di ufficio e non è una eccezione in senso proprio
Sentenza | Tribunale di Torino, sezione terza civile, dott. Edoardo Di Capua | 10.05.2013 | n.3165
La pronuncia di "cessazione della materia del contendere" costituisce, nel rito contenzioso ordinario davanti al giudice civile (privo, al riguardo, di qualsivoglia, espressa previsione norm... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ai fini del ricorso ex art. 6 lf il creditore deve avere la legittimazione per tutta la durata del procedimento
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2013 | n.16751
Il nuovo procedimento per la dichiarazione di fallimento non prevede alcuna iniziativa d'ufficio, ma dispone che l'iniziativa provenga dal debitore, da uno o più creditori o dal pubblico min... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO OPPOSTO violazione degli elementi procedurali – effetti
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi MORLINI | 04.07.2013 | n.1160
Deposizione de relato ex parte- assenza altri elementi- valenza probatoria nulla. Ammissibilità riconvenzionale- solo se dipendenza dal titolo e collegamento oggettivo con la domanda princ... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO – INCOMPETENZA TERRITORIALE – DECRETO REVOCATO CON SENTENZA
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 02.07.2013 | n.4451
Testo delle massime "L'efficacia della clausola vessatoria è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui sia inserita in contratti con condizioni general... Leggi tutto...
GIUDICANTI DIVERGENTI: i limiti dell’azione di regresso nelle obbligazioni solidali
Sentenza | cassazione civile sezione terza | 26.06.2013 | n.16117
"Il coobbligato non può invocare a proprio vantaggio la diversa pronuncia emessa nei riguardi di altro debitore in solido, nel caso in cui egli stesso sia stato parte di un giudizio relativo... Leggi tutto...
Tassazione dei contratti sottesi ai fondi immobiliari
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 19.06.2013 | n.15319
Con la sentenza n. 15319 del 19/06/2013 la Corte di Cassazione ha affrontato l'annosa questione della tassazione dei contratti sottesi ai fondi immobiliari, quali fondi comuni d'investimento... Leggi tutto...
Societa’ cooperativa a r.l. in liquidazione: responsabilità del socio- condizioni- limiti
Sentenza | Tribunale di Taranto, giudice relatore dott. Antonio Attanasio | 25.06.2013 | n.1362
Testo della massima "I principi regolatori della materia escludono la responsabilità personale del socio nelle società di capitali e, di riflesso, non consentono al liquidatore della soci... Leggi tutto...
USO TURNARIO DEGLI IMMOBILI IN COMPROPRIETA’
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Gianfranco Coccioli | 25.06.2013 | n.1367
Testo della massima "Se la natura del bene di proprietà comune non ne permette il simultaneo godimento da parte di tutti i comproprietari, l'uso comune può realizzarsi o in maniera indiret... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la falsità della sottoscrizione di effetti cambiari non impedisce il recupero del credito
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 13.06.2013 | n.14837
Nel caso in cui sul conto corrente vengano scontati effetti cambiari con firme false sia sulla girata degli effetti sia sulla distinta di sconto con accredito del netto ricavato sul conto, i... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: PROCEDURA DI FRAZIONAMENTO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 21.06.2013 | n.15685
"Nel procedimento previsto dal D.Lgs. n.385 del 1993, art.39, comma 6 ter, il Presidente del Tribunale, accertata la legittimazione del ricorrente e l'inadempimento della banca all'obbligo d... Leggi tutto...
Per i crediti tributari “regionali” di importi inferiori a 30 euro non è necessaria l’iscrizione a ruolo
Sentenza | Corte Costituzionale | 05.06.2013 | n.121
E' legittimo non procedere all'accertamento, all'iscrizione a ruolo e alla riscossione dei crediti relativi ai tributi erariali, regionali e locali, qualora l'ammontare dovuto, comprensivo d... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: Il terzo acquirente non è legittimato a proporre l’opposizione ex art. 615 cpc comma 2.
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.04.2013 | n.8936
Il terzo che in pendenza della procedura esecutiva ha acquistato a titolo particolare l'immobile pignorato non succede nella posizione di soggetto passivo dell'esecuzione in corso e, come ta... Leggi tutto...
IPOTECA: l’onere della cancellazione grava sul debitore o su chi vi ha interesse
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 20.06.2013 | n.15435
Una volta estinto il debito, non incorre in responsabilità il creditore che non si attivi per la cancellazione dell'ipoteca. Ed infatti, l'obbligazione del creditore di prestare il proprio c... Leggi tutto...
NOTAIO: l’esonero dalle visure non esclude la sua responsabilità
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 19.06.2013 | n.15305
L'opera professionale prestata dal notaio non si riduce al mero compito di accertamento della volontà delle parti e di direzione nella compilazione dell'atto, ma si estende alle attività pr... Leggi tutto...
APPELLO: è valido se ritualmente notificato e iscritto a ruolo a mezzo di c.d. “velina”
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 21.06.2013 | n.15715
Non può essere dichiarato improcedibile l'appello se l'appellante, nel costituirsi nel termine di cui agli artt.165 e 347 cpc, ha depositato, all'atto dell'iscrizione a ruolo, una c.d. "veli... Leggi tutto...
DELIBERA ASSEMBLEARE: l’inosservanza delle regole non è causa di inesistenza
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Marcello Diotaiuti | 12.06.2013 | n.1257
"L'inosservanza delle regole poste a presidio della valida costituzione del consesso assembleare può risolversi in un'inosservanza del modello legale o statutario, ma certamente non può cond... Leggi tutto...
Responsabilità del notaio per omessa acquisizione di visure
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 13.06.2013 | n.14865
Nel caso in cui il notaio non abbia adempiuto correttamente alla propria prestazione professionale che comprende anche l'attività preparatoria, inclusa quella riguardante la preventiva acq... Leggi tutto...
CONSIGLIO FORENSE: nel procedimento disciplinare è inapplicabile l’art.342 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 17.06.2013 | n.15122
Il giudizio di competenza del Consiglio Nazionale Forense a seguito di ricorso avverso provvedimenti disciplinari emessi da un consiglio territoriale non è assimilabile all'appello per cui n... Leggi tutto...
ESECUZIONE: il contratto di apertura di credito in c/c con garanzia ipotecaria non è titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 30.05.2013 | n.1170
Il titolo esecutivo deve necessariamente contenere in sé la somma di danaro che costituisce l'oggetto dell'obbligazione di pagamento destinata a sfociare nel precetto e quindi a fondare l'es... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la sentenza è appellabile
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 10.06.2013 | n.14505
La sentenza che ha definito l'opposizione all'esecuzione è impugnabile per cassazione ex art. 111 Cost. solo se sia stata pubblicata dopo il 1 marzo 2006 e prima del 4 luglio 2009, in quanto... Leggi tutto...
ATTI TRIBUTARI: l’obbligo di motivazione per relationem richiede specifica allegazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Tributaria | 05.06.2013 | n.14189
Con la significativa pronuncia in commento (sentenza n. 14189 del 5 giugno 2013), la sezione tributaria della Suprema Corte di Cassazione conferma l'orientamento, da anni seguito dal Giudice... Leggi tutto...
COMPORTAMENTO ILLECITO DELLA P.A.: la competenza spetta al giudice ordinario
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 10.06.2013 | n.14506
Qualora la domanda di risarcimento dei danni sia basata su comportamenti illeciti tenuti dall'Amministrazione Finanziaria dello Stato o di altri enti impositori, la controversia, avendo ad o... Leggi tutto...
CMS: legittimo corrispettivo dovuto dal cliente per la messa a disposizione dei fondi
Sentenza | Tribunale di Lucca, dott.Capozzi | 10.05.2013 |
La cms rappresenta il corrispettivo che il cliente è tenuto a pagare alla banca per l'impegno, dalla stessa assunto, di garantire la costante disponibilità della provvista oggetto del fido c... Leggi tutto...
PRIMA CASA: la c.d. scoperta archeologica fa salvi i benefici fiscali
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 07.06.2013 | n.14399
Il mancato stabilimento nel termine di legge della residenza nel comune ove è ubicato l'immobile acquistato con l'agevolazione "prima casa" non comporta la decadenza dall'agevolazione qualor... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI FISCALI PRIMA CASA: fa fede la sola residenza anagrafica
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 15.05.2013 | n.11614
La residenza anagrafica è il presupposto per la concessione delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa". Con la sentenza n. 11614 del 15.05.2013 la Suprema Corte è tornata a... Leggi tutto...
Contratto di prestazione d’opera: recesso ad nutum derogabile
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 04.06.2013 | n.14016
Nel contratto di prestazione d'opera intellettuale, la possibilità di recedere ad nutum riconosciuta al cliente dall'art. 2237, comma 1, cc non ha carattere inderogabile: la facoltà di reces... Leggi tutto...
APPALTO: LA PRESTAZIONE DELLA FIDEIUSSIONE DEVE PRECEDERE LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Marcello Diotaiuti | 15.05.2013 | n.1009
"La prestazione della fidejussione deve necessariamente precedere la conclusione del contratto di appalto, di modo che la committente potesse essere certa che l'appaltatrice era in condizion... Leggi tutto...
NOTIFICA: le risultanze camerali non hanno valenza costitutiva ma dichiarativa
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 06.06.2013 | n.14338
In caso di contrasto tra le risultanze delle visure camerali ed il certificato di residenza hanno prevalenza i dati emergenti dall'anagrafe per cui la prima notifica deve essere effettuata p... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: Contratto di collocamento e Ius poenitendi
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 03.06.2013 | n.13905
Con la sentenza n. 13905 del 03/06/2013 le SS.UU. della Corte di Cassazione sono intervenute per dirimere un contrasto esistente in merito all'interpretazione da attribuire al disposto norma... Leggi tutto...
NOTIFICHE: è inesistente la notifica dell’atto di citazione a persona deceduta prima dell’inizio del giudizio
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 06.06.2013 | n.14360
La notificazione della citazione introduttiva del giudizio di primo grado effettuata ad una persona già deceduta è inficiata da giuridica inesistenza posto che la capacità giuridica si acqui... Leggi tutto...
ART.96 CPC: è condannato chi ripropone la stessa domanda decisa con sentenza sfavorevole
Sentenza | Tribunale di Trento, Giudice dott. Carlo Ancona | 11.06.2013 | n.199
La parte che, nonostante sentenza di sfavore passata in giudicato, riproponga la medesima domanda giudiziale, con lo stesso oggetto e verso lo stesso convenuto, deve essere condannata d'uffi... Leggi tutto...
SALDO ZERO: regolamentazione della ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Arezzo, sez dist. Montevarchi, dott. Carlo Breggia. | 30.05.2013 | n.91
MASSIME Nell'azione per la ripetizione dell'indebito proposta dal cliente di una banca, l'onere probatorio è a carico dell'attore, in quanto la banca, in questo tipo di causa, non è attore n... Leggi tutto...
OPERATORE QUALIFICATO: le conoscenze tecniche e la capacità di valutare i rischi sono le stesse di quelle della Banca
Sentenza | Tribunale di Sassari, dott. Silvio Lampus | 13.05.2013 | n.765
Le maggiori conoscenze tecniche dell'Istituto di credito sul futuro andamento dei mercati non possono essere poste a fondamento né della deduzione di mancanza di causa del contratto, né di m... Leggi tutto...
INDEBITO OGGETTIVO PARZIALE: l’onere della prova incombe sulla parte che agisce
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.05.2012 | n.7501
"Nella domanda di ripetizione di indebito oggettivo L'ONERE DELLA PROVA GRAVA SUL CREDITORE ISTANTE, il quale È TENUTO A PROVARE I FATTI COSTITUTIVI DELLA SUA PRETESA, perciò, sia l'avvenuto... Leggi tutto...
IL CONTRATTO PRELIMINARE NON È UTILIZZABILE PER INTERPRETARE IL CONTENUTO DEL DEFINITIVO
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 16.04.2013 | n.9184
Nel silenzio del contratto definitivo avente per oggetto beni immobili, la presunzione di conformità dello stesso alla volontà delle parti, in parte differente da quella espressa nel prelim... Leggi tutto...
In caso di recesso non pubblicizzato il fallimento si estende anche al socio receduto oltre l’anno
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 31.05.2013 | n.13838
Il recesso non pubblicizzato non è idoneo ad escludere l'estensione del fallimento pronunciata ai sensi della L. Fall., art.147, nè assume rilievo il fatto che il recesso sia avvenuto oltre... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AL PASSIVO: vige il principio dell’immutabilita’ della domanda
Sentenza | Tribunale di Taranto, giudice relatore Dott.ssa Francesca Zanna | 23.05.2013 | n.1082
"Il giudizio di opposizione allo stato passivo ha natura impugnatoria ed è retto dal principio della immutabilità della domanda, il quale esclude che possano essere prese in considerazione... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: è revocabile il fondo patrimoniale costituito da entrambi i coniugi
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Gianfranco Coccioli | 03.12.2012 | n.2199
"Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale, anche se proviene da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito, che può essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori a mezzo d... Leggi tutto...
Prescrizione azione di risarcimento da fatto illecito: criteri di individuazione del dies a quo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite | 15.05.2013 | n.11775
Con la sentenza n. 11775, resa dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione in data 15 Maggio 2013, è stata definita in modo eloquente la controversa questione relativa all'individu... Leggi tutto...
PROVE ATIPICHE: hanno efficacia probatoria di presunzioni semplici ex art. 2729 c.c.
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 23.05.2013 | n.917
Prove atipiche- configurabilità- casistica- scritti provenienti da terzi a contenuto testimoniale - atti dell'istruttoria penale o amministrativa - verbali di prove espletati in altri giudiz... Leggi tutto...
SOCIETA’ CANCELLATA: il procedimento per la dichiarazione di fallimento si instaura nei confronti del liquidatore
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 30.05.2013 | n.13659
In tema di procedimento per la dichiarazione di fallimento di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese, la legittimazione al contraddittorio spetta al liquidatore social... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la domanda ex art.96 cpc è svincolata dalle preclusioni assertive
Sentenza | Tribunale di Monza, sezione seconda | 03.01.2013 |
Con la decisione emessa in data 03.01.2013, il Tribunale di Monza ribadisce un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, secondo cui la domanda ex art. 96 cpc è svincolata dalle prec... Leggi tutto...
CONTRATTO D’OPERA: la gratuità della prestazione può desumersi dal contegno delle parti
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 27.05.2013 | n.13094
"La rinuncia al compenso da parte del professionista può essere espressa anche attraverso comportamento concludente concretatosi nel lungo tempo trascorso senza ottenere il compenso e nell'i... Leggi tutto...
NOTIFICA: le rilevanze anagrafiche rivestono valore meramente presuntivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.05.2013 | n.11550
"Le rilevanze anagrafiche rivestono un valore meramente presuntivo circa il luogo dell'effettiva abituale dimora, il quale è accertabile con ogni mezzo di prova, anche contro le attese risul... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE E AGLI ATTI ESECUTIVI PROPOSTA CUMULATIVAMENTE
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 22.05.2013 | n.12583
Laddove siano contestualmente proposte con un unico atto un'opposizione all'esecuzione e un'opposizione agli atti esecutivi, l'impugnazione della sentenza deve seguire il differente regime... Leggi tutto...
FILTRO IN APPELLO: il gravame deve indicare le parti del provvedimento da riformare
Sentenza | Tribunale di Verona, sezione terza, dott. Massimo Vaccari | 28.05.2013 | n.66968
Filtro in appello e inammissibilità della domanda ove l'appellante non indichi specificatamente le parti della sentenza delle quali chiede la riforma oltre che le modifiche richieste. E' qua... Leggi tutto...
INADEMPIMENTO OBBLIGHI POST-MIFID
Sentenza | Tribunale di Verona Sezione IV Civile Dr. Massimo Vaccari - | 19.03.2013 |
Il Tribunale di Verona IV sezione civile dr. Massimo Vaccari - pronunciandosi in merito ad una domanda di nullità e/o di annullamento ed in subordine di risoluzione per grave inadempimen... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: non vi è violazione dell’art.1956 cc
Sentenza | Tribunale di Napoli | 06.05.2013 | n.5783
La fideiussione bancaria può derogare alla disciplina codicistica relativamente all'art.1956 cc. Il Tribunale di Napoli, con sentenza n.5783 del 6/5/2013, emessa dal Giudice dott. Massimilia... Leggi tutto...
FRODI CAROSELLO: impossibilità di detrarre l’iva in caso di potenziale conoscenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 10.04.2013 | n.8722
Con la sentenza n. 8722 del 10/04/2013 la sezione quinta della Corte di Cassazione si è pronunziata sulla detrazione ai fini IVA in presenza di un'operazione realizzata in frode con il sist... Leggi tutto...
SIMULAZIONE RELATIVA PER INTERPOSIZIONE FITTIZIA: regolamentazione litisconsorte necessario
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 14.05.2013 | n.11523
"Nella simulazione relativa della compravendita per interposizione fittizia dell'acquirente, l'alienante non è litisconsorte necessario, se nei suoi riguardi il negozio è stato integral... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FOTORIPRODUZIONI: necessità di impugnazione chiara e specifica
Sentenza | Tribunale di Ariano Irpino, Giudice Unico dott. Pietro Vinetti | 24.04.2013 | n.262
La contestazione in ordine alla conformità delle copie prodotte agli originali, pur non richiedendo formule sacramentali, necessita di una impugnazione di specifico e chiaro contenuto, tale... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: e’ punito ex art.96 cpc chi agisce solo per sottrarsi ad una legittima esecuzione
Sentenza | Tribunale di Taranto, Sezione III, Giudice dott. Pietro Genoviva | 08.06.2012 |
Qualora emerga chiaramente dalle risultanze istruttorie la pretestuosità oltre che l'infondatezza della proposta opposizione all'esecuzione, trova applicazione la sanzione di cui all'art. 96... Leggi tutto...
COSTITUZIONE IN GIUDIZIO: non è possibile spedire per posta ordinaria il fascicolo
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione terza | 21.05.2013 | n.12391
Nel giudizio ordinario, la costituzione va effettuata recandosi PERSONALMENTE in cancelleria e presentando gli atti al cancelliere per cui non è possibile inviare il fascicolo e la nota di i... Leggi tutto...
TERRE GRAVATE DA USI CIVICI: ACQUISTO IN PROPRIETÁ COL DECRETO COMMISSARIALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 08.04.2013 | n.8506
I beni acquistati dal coniuge con il decreto del Commissario per la liquidazione degli usi civici, di legittimazione all'occupazione abusiva, anteriormente al 20/9/1975 e liberati dal canone... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è idonea e valida la firma del solo funzionario
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice dott. Gianluigi Morlini | 14.05.2013 | n.841
Contratti bancari - forma scritta ad substantiam - firma del funzionario di certificazione della firma del correntista- possibilità di interpretarla, a certe condizioni, come estrinsecazione... Leggi tutto...
CONFISCA: PREVALENZA DELLA MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE SULL’IPOTECA
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 07.05.2013 | n.10532
"La confisca penale sui beni della mafia, estingue le ipoteche sull'immobile entrato a far parte del patrimonio dello Stato. Infatti, la tutela del superiore interesse pubblico legittima il... Leggi tutto...
La Consulta boccia l’intervento del legislatore regionale in materia di esercizio dell’attività forense
Sentenza | Corte Costituzionale | 22.05.2013 | n.91
Testo massima E' costituzionalmente illegittima la disciplina regionale che abilita l'avvocatura regionale a svolgere attività di consulenza ed a patrocinare in giudizio enti diversi dalla R... Leggi tutto...
La fideiussione omnibus ha valore di contratto autonomo di garanzia c.d.garantievertrag
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione terza, dottor Massimiliano Sacchi | 06.05.2013 | n.5783
L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni" vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia i... Leggi tutto...
Opposizione di terzo: invalidità della nota di trascrizione per errata indicazione del creditore procedente
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 04.04.2013 | n.8205
Il terzo che in pendenza dell'esecuzione forzata e dopo la trascrizione del pignoramento abbia acquistato a titolo particolare l'immobile pignorato, fa valere l'invalidità del pignoramento c... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: i termini ex art. 69 bis lf sono di prescrizione e non di decadenza
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione fallimentare, dott. Stanislao De Matteis | 30.04.2013 |
I termini ex art.69 bis lf sono di prescrizione e non di decadenza. Ai fini della interruzione della prescrizione, anche in caso di atto interruttivo costituito dalla notificazione di una do... Leggi tutto...
CREDITO IVA: la mancata dichiarazione non preclude il rimborso dell’eccedenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 15.05.2013 | n.11670
La facoltà del contribuente di portare in detrazione il credito d'imposta può essere esercitata soltanto nell'anno successivo alla maturazione di detto credito, mediante annotazione nel regi... Leggi tutto...
SIMULAZIONE: l’onere di provare l’avvenuto pagamento del prezzo grava sul compratore.
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione seconda, dott.Mario Suriano | 21.05.2013 | n.6594
In tema di azione diretta a far valere la nullità del contratto di compravendita per simulazione, proposta dal creditore di una delle parti del contratto simulato, alla dichiarazione relativ... Leggi tutto...
AVVOCATO: è condannato per affermazioni diffamatorie al CTU
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 21.05.2013 | n.12402
L'avvocato che, nel corso del giudizio, utilizzi affermazioni diffamatorie nei confronti del CTU incorre nel reato di diffamazione ed è obbligato al risarcimento del danno. Così la Corte di... Leggi tutto...
CASSA AVVOCATI: la prescrizione è decennale anche in caso di dichiarazione non veritiera
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 15.05.2013 | n.11725
In tema di contributi da versare alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, la prescrizione decorre dall'invio alla Cassa della dichiarazione dei redditi, anche nel caso... Leggi tutto...
IL FALLIMENTO NON È CAUSA D’INTERRUZIONE AUTOMATICA DEL PROCESSO
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 07.03.2013 | n.5650
Con riferimento all'effetto interruttivo automatico conseguente all'apertura del fallimento ex art.43 comma 3, Legge fallimentare, il termine per la riassunzione del processo decorre, second... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: il contratto di locazione a uso commerciale si rinnova automaticamente
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 16.05.2013 | n.11830
In caso di pignoramento dell'immobile o di fallimento del locatore la rinnovazione tacita alla prima scadenza del contratto, a uso commerciale, regolato dalla legge sull'equo canone, non nec... Leggi tutto...
USUCAPIONE E DIRITTI REALI DI GARANZIA – REGOLAMENTAZIONE
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 23.03.2013 |
La sentenza che accerta l'usucapione prevale sui diritti reali di garanzia, anche se questi siano trascritti in data anteriore rispetto alla trascrizione della prima. La sentenza è infatti a... Leggi tutto...
MINIMI TARIFFARI: sono derogabili solo su accordo delle parti
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 10.05.2013 | n.11232
Il cliente-curatore ed il professionista possono concordare, sia prima che dopo l'espletamento della prestazione professionale, un compenso in deroga ai minimi di tariffa; in assenza di tale... Leggi tutto...
FALLIMENTO: in caso di debitori solidali, il creditore può insinuarsi per l’intero credito
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione settima, dott.Angelo Napolitano | 30.01.2013 |
Se prima del fallimento di uno dei debitori solidali il creditore non ha ricevuto alcun pagamento e si è insinuato al passivo fallimentare per l'intero suo credito, il subentro a lui, in qu... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: il curatore non può utilizzare le scritture contabili ex art.2710 cc
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.05.2013 | n.11017
In tema di revocatoria fallimentare, le scritture contabili non possono essere utilizzate dal curatore al fine di provare il pagamento al terzo. La speciale efficacia probatoria conferita da... Leggi tutto...
NOTIFICA: si perfeziona anche senza la firma dell’ufficiale giudiziario sul timbro
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 04.04.2013 | n.8287
La tempestività della notifica si perfeziona, per il notificante, al momento della consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario, a nulla rilevando che sul timbro apposto sull'atto da notific... Leggi tutto...
REVOCATORIA: scientia decotionis impossibile fornire prova diretta della sua esistenza
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Antonio Pensato | 19.04.2013 | n.815
Poiché la conoscenza dell'altrui stato di insolvenza, meglio nota come scientia decotionis, è un atteggiamento meramente psichico ed interiore della persona è praticamente impossibile fornir... Leggi tutto...
GIURISDIZIONE NELLA COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE DI MERCI: opera il criterio economico
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice dott.ssa Gabriella Schiaffino | 14.05.2013 |
Nella compravendita internazionale di merci ai fini della individuazione della giurisdizione secondo i criteri di collegamento disciplinati dal Reg.CE 44/2001 art 5 lettera b trattino... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’iscrizione all’albo dell’impresa artigiana non legittima l’ammissione al privilegio
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.05.2013 | n.11024
L' iscrizione all'albo di un'impresa artigiana, legittimamente effettuata ai sensi della Legge n.443 del 1985, art.5, pur avendo natura costitutiva, non spiega di per sè alcuna influenza, an... Leggi tutto...
CESSIONE RAMO D’AZIENDA: non è sufficiente la volontà delle parti ad integrare tale fattispecie
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 08.05.2013 | n.10740
La distinzione tra cessione di ramo d'azienda, come tale assoggettabile a imposta di registro, e cessione di singoli cespiti, soggetti a IVA, non può fondarsi sulla sola volontà delle parti,... Leggi tutto...
AVVOCATI: la malattia del difensore non consente la rimessione in termini ex art.184 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 08.05.2013 | n.10769
Lo stato di malattia del difensore non costituisce, in linea generale, causa di impedimento non imputabile, e, dunque, non consente la rimessione in termini nell'ipotesi di decadenza dalla p... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ EX ART.2051 CC: spetta al danneggiato l’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice dott. Massimo Vaccari | 07.03.2013 |
Deve escludersi la responsabilità ai sensi dell'art. 2051 c.c. del gestore di una pista di minimoto per la caduta di uno dei mezzi e del suo conducente a seguito della presenza sulla pist... Leggi tutto...
TESTAMENTO: quando l’omonimia rende incerta la persona dell’erede
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 11.04.2013 | n.8899
Cosa accade quando, in presenza di testamento olografo, l'omonimia di più parenti rende incerta la persona dell'erede? Ebbene, tale problematica è stato risolta dalla seconda sezione della C... Leggi tutto...
NOTIFICA POSTALE: è valida anche in assenza del nome sulla cassetta
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 23.04.2013 | n.9798
È legittima la notifica di un atto effettuata nella cassetta della corrispondenza presso la sede legale di una società anche se manca sulla detta cassetta l'espressa indicazione del nome del... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: ecco le regole della intermediazione mobiliare
Sentenza | Tribunale Milano dott.ssa Silvia Brat | 15.04.2013 | n.5171
LE MASSIME L'obbligo di forma scritta degli acquisti di strumenti finanziari rilevabile solo da parte del cliente, si riferisce esclusivamente al contratto quadro ex art.23 TUF e non alle... Leggi tutto...
SOCIETÀ IMMOBILIARE: il mutuo ipotecario per finanziare esigenze di cassa è nullo
Sentenza | Tribunale di Verona, giudice dott.Pier Paolo Lanni | 27.12.2012 | n.2809
Il mutuo concesso ad una società immobiliare per finanziare le esigenze di cassa, con scopo di costituire una garanzia reale, pretesa «non al fine di garantire il corretto adempimento dell'o... Leggi tutto...
RISCOSSIONE: legittima la cartella esattoriale inviata all’erede
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione tributaria | 19.04.2013 | n.9583
Con la sentenza n.9583/2013, la Corte di legittimità, sezione tributaria, ha stabilito che non sussiste alcuna violazione delle garanzie di difesa del contribuente, nel caso in cui la notifi... Leggi tutto...
AVVOCATI: sanzione disciplinare in caso di pubblicità informativa occulta
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 03.05.2013 | n.10304
In tema di responsabilità disciplinare degli avvocati, la pubblicità informativa che lede il decoro e la dignità professionale costituisce illecito, ai sensi del R.D.L. 27 novembre 1933, n.1... Leggi tutto...
Firma falsa su contratto: condanna ex art.96 cpc
Sentenza | Giudice di Pace di Gaeta, avv. Marianna Oliviero | 13.04.2013 | n.1870
L'art. 96 comma 3 c.p.c. entrato in vigore con la L. n. 69/09 introduce nell'ordinamento una forma di "danno punitivo" per scoraggiare l'abuso del processo e preservare le funzionalità del s... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: la rilevanza delle clausole di pagamento “a prima richiesta”
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione nona, dott.ssa Carla Sorrentini | 02.04.2013 | n.4204
L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni" vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia.... Leggi tutto...
La caparra confirmatoria ha natura reale
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 24.04.2013 | n.10056
La caparra (sia confirmatoria che penitenziale) è una clausola che ha lo scopo di rafforzare il vincolo contrattuale; il relativo patto contrattuale ha natura reale, e, come tale, è improdu... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inefficaci i pagamenti effettuati nel periodo sospetto
Sentenza | Tribunale di Mantova, sezione seconda, giudice dottor Andrea Gibelli | 15.04.2013 | n.249
Laddove venga proposta la domanda di inefficacia di cui all'articolo 65 Legge Fallimentare, il curatore ha meramente l'onere di provare l'esecuzione del pagamento anticipato nel periodo sosp... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE DEL GIUDIZIO INTERROTTO: CONDANNA PER LITE TEMERARIA
Sentenza | Tribunale di Brescia, Sezione Commerciale, Giudice dott. Adalberto Stranieri | 02.08.2012 |
Deve essere condannato al risarcimento del danno per lite temeraria ex art. 96 cpc il creditore che attivi personalmente la riassunzione del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo e... Leggi tutto...
GRATUITO PATROCINIO: sanzione per l’avvocato che chiede compensi
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 19.04.2013 | n.9529
In relazione all'attività stragiudiziale svolta dall'avvocato e non seguita dell'attività giudiziale per la quale il cliente è stato ammesso al beneficio dell'ammissione al patrocinio a spes... Leggi tutto...
Danno punitivo nell’opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Unico dott. Federico Rolfi | 04.12.2012 |
Il tenore dell'opposizione e l'atteggiamento processuale della parte, palesemente dilatorio, possono indurre i Giudici a far uso del potere officioso loro previsto dall'art.96 comma III cpc.... Leggi tutto...
FALLIMENTO: accertamento del passivo e preclusioni endofallimentari
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 05.04.2012 | n.8431
Il provvedimento che contestualmente decida e sull'accertamento del passivo, e sull'accertamento della cessione della locazione, non è soggetto alle preclusioni endofallimentari. Così si è p... Leggi tutto...
Liquidazione coatta amministrativa: insolvenza anche per debiti inferiori a 30 mila euro
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 22.04.2013 | n.9681
L'Art. 15 legge fallimentare comma IX prevede che non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento se l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dell'istruttoria prefa... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: per l’azione di ripetizione non è necessario il default
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice dott. Giovanni Liberati | 19.04.2013 | n.-
L'azione di ripetizione dell'indebito, proposta in relazione alla nullità delle operazioni poste in essere in conseguenza della nullità del contratto quadro di intermediazione finanziaria, è... Leggi tutto...
Il notaio può concordare con il cliente compensi più bassi rispetto agli standard
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 17.04.2013 | n.9358
Non sussiste alcuna violazione del codice deontologico nei confronti dei notai che per l'attività professionale svolta richiedano compensi inferiori agli standard minimi di cui all'art.147 l... Leggi tutto...
è illegittima la scomposizione del credito per l’avvio di più procedure esecutive
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 09.04.2013 | n.8576
E' vietato il frazionamento del credito originariamente unitario in più parti, non giustificato da particolari esigenze di effettiva tutela del credito, se ciò determina un aggravio a caric... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il disconoscimento di sottoscrizione autografa è fonte di condanna
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice dott. Manuela Laub | 09.01.2013 |
Può essere pronunciata condanna ex art. 96 cpc a fronte di un disconoscimento di una sottoscrizione in realtà autografa, atteso che ciò esprime non solo un oggettivo connotato di mala fede d... Leggi tutto...
SERVITÙ DI PASSAGGIO: i proprietari degli altri fondi sono litisconsorti necessari
Sentenza | Corte di Cassazione, sezioni unite | 22.04.2013 | n.9685
Tutti i soggetti dei diritti reali sui quali dovrebbe ugualmente realizzarsi il passaggio sono litisconsorti necessari nel processo per la costituzione di una servitù di passaggio. La Corte... Leggi tutto...
INTERRUZIONE GIUDIZIO: effetti della mancata riassunzione nei confronti di una parte non necessaria
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 22.04.2013 | n.9686
La Cassazione, a sezione unite, con la sentenza n.9686 del 22 aprile 2013 ha composto un ulteriore contrasto giurisprudenziale a proposito dell'interruzione del processo e della successiva m... Leggi tutto...
Fallimento di una società trasferita all’estero: giurisdizione italiana
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 11.03.2013 | n.5945
Deve essere riconosciuta la giurisdizione del giudice italiano in ordine alla decisione sull'istanza di fallimento di una società di capitali costituita in Italia che abbia trasferito la pro... Leggi tutto...
APPELLO: due condizioni per l’impugnazione tardiva
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 24.04.2012 | n.6469
L'ammissibilità della impugnazione tardiva del contumace è condizionata al concorso di due presupposti, uno oggettivo (la nullità della citazione o della notificazione di essa), l'altro sogg... Leggi tutto...
ACQUISTO BOND CIRIO: obblighi informativi dell’intermediario finanziario
Sentenza | Corte dAppello di Genova, sezione terza | 22.03.2013 | n.403
L'intermediario finanziario non è tenuto ad assolvere il cd. "obbligo informativo dopo l'acquisto" allorquando si tratti di negoziazione di titoli già emessi da altri, sussistendo in capo al... Leggi tutto...
L’impugnazione della sentenza che decide sul regolamento di competenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 09.04.2013 | n.8577
"Qualora nel corso del giudizio di primo grado il convenuto abbia spontaneamente adempiuto con riserva, mantenendo la contestazione in rito sulla competenza e nel merito e, successivamente,... Leggi tutto...
APPELLO: la cassazione cancella l’onere dell’avvertimento di cui all’art.343 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 18.04.2013 | n.9407
Ubi lex voluit, dixit - Dove la legge ha voluto ha detto. Cosi nelle IMPUGNAZIONI CIVILI di appello le Sezioni Unite, risolvendo un contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui... Leggi tutto...
SUCCESSIONI: il singolo coerede può agire esecutivamente per l’intero credito.
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 16.04.2013 | n.9158
LA MASSIMA Il singolo erede può agire esecutivamente per l'intero credito ereditario, ove il titolo esecutivo riconosca quest'ultimo ed anche quando la condanna sia pronunciata nei con... Leggi tutto...
PER IL REATO DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE BASTA IL DOLO GENERICO
Sentenza | Cassazione penale, quinta sezione | 05.04.2013 | n.15836
Ai fini della configurazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale di cui all'art.216, comma primo, n.2 ult. parte, legge fall., è sufficiente il dolo generico, rappresentato dall... Leggi tutto...
RAPINA: il datore di lavoro è responsabile dei danni occorsi al dipendente ferito.
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 08.04.2013 | n.8486
Con il significativo arresto giurisprudenziale in commento, gli Ermellini aggiungono un importante tassello al puzzle ermeneutico relativo all' interpretazione dell'art.2087 cc, norma di chi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: è legittima l’iniziativa del PM su segnalazione del medesimo Tribunale fallimentare
Sentenza | Corte di Cassazione, sezioni unite | 18.04.2013 | n.9409
Esiste ancora il fallimento d'ufficio ???????? La desistenza del creditore istante non scongiura il rischio del fallimento se il Tribunale trasmette gli atti al pm. Ove un giudice civile, n... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI: il termine di impugnazione decorre dalla pubblicazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 08.04.2013 | n.8508
Il termine di impugnazione della sentenza decorre dalla data di pubblicazione e non dalla data in cui il cancelliere da avviso alla parti dell'intervenuto deposito. Con sentenza n.8508 dell'... Leggi tutto...
APPELLO: è possibile produrre documenti nuovi SOLO se indispensabili
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 11.04.2013 | n.8882
Non sono ammessi nuovi mezzi di prova e non possono essere prodotti nuovi documenti, "salvo che il collegio non li ritenga indispensabili ai fini della decisione della causa" ovvero che la p... Leggi tutto...
AMMESSE LE DEDUZIONI NUOVE PER CONTRASTARE L’ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 05.04.2013 | n.8419
Non può essere applicata la regola processuale del divieto di mutamento della domanda in corso di causa, se nell'ambito di una procedimento civile, parte attrice prospetta una nuov... Leggi tutto...
TASSAZIONE DECRETO INGIUNTIVO: nessuna duplicazione di imposta
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Caserta | 15.04.2013 | n.207
Il decreto ingiuntivo deve essere tassato a tassa fissa anche in presenza di un'ingiunzione multipla in danno della società e dei fideiussori per cui non è ammissibile alcuna duplicazione di... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO – SENTENZA DEFINITIVA – PRESCRIZIONE DECENNALE
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione V | 05.04.2013 | n.8380
In tema di imposta di registro, qualora la pretesa erariale si fondi su di una sentenza passata in giudicato, la relativa cartella esattoriale, avendo a oggetto un credito definitivamente ac... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: risoluzione per sopravvenuta impossibilità
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Eduardo Savarese | 20.03.2013 | n.24
Nel caso in cui vi sia un rilevante grado di distonia tra adempimento promesso con il concordato e la successiva concreta possibilità di soddisfare i creditori, anche nel concordato con cess... Leggi tutto...
ISCRIZIONE EQUITALIA: il contribuente ha diritto di accesso agli atti ex art.22 L.241/90.
Sentenza | TAR LAZIO III Sezione | 06.03.2013 | n.2660
Il diritto di accesso ai documenti non è meramente strumentale alla proposizione di un'azione giudiziale ma ha carattere autonomo rispetto ad essa e pertanto il giudice dell'accesso deve acc... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’imprenditore cancellato può essere dichiarato fallito solo entro l’anno.
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 12.04.2013 | n.8932
La presentazione del ricorso di fallimento non interrompe i termini di decorrenza di cui all'art.10 della legge fallimentare in quanto una società cancellata deve essere dichiarata fallita... Leggi tutto...
VENDITA: se vi è notevole sproporzione, il GD può revocare l’aggiudicazione.
Sentenza | Cassazione civile, prima sezione | 05.04.2013 | n.8424
In tema di liquidazione dell'attivo fallimentare, al giudice delegato è attribuito ai sensi dell'art.108 comma 3 n.1 il potere discrezionale di disporre la sospensione della vendita anche... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: in caso di morte del reo per la parte civile decorre dalla dichiarazione di improcedibilità
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite | 05.04.2013 | n.8348
La prescrizione del diritto al risarcimento del danno decorre dalla dichiarazione giudiziale di improcedibilità anche in caso di decesso del REO e cioè della persona imputata del fatto penal... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’aggio del concessionario è dovuto solo se l’attività di esazione è iniziata prima
Sentenza | Cassazione Civile, prima sezione | 15.03.2013 | n.6646
In caso di mancato pagamento della cartella esattoriale, l'esattore procede in via coattiva, materia espressamente disciplinata dalla normativa tributaria e, in particolare, dal dpr n.602 de... Leggi tutto...
REVOCATORIA: la sostituzione di un immobile con il denaro integra l’eventus damni
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 09.02.2012 | n.1896
La sostituzione di un immobile con il denaro derivante dalla compravendita comporta di per sé una rilevante modifica qualitativa della garanzia patrimoniale, anche in considerazione della ma... Leggi tutto...
REVOCATORIA: la consegna all’ufficiale giudiziario interrompe la prescrizione.
Sentenza | Tribunale di Milano, giudice dott. Irene Lupo | 14.06.2012 |
L'azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell'atto (art.2905 cc) ed essendo l'azione di natura costitutiva del diritto fatto valere, la prescrizione può essere solamente i... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: l’approvazione tacita rende incontestabile le risultanze del conto
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 05.05.2006 | n.10376
Nel contratto di conto corrente, l'approvazione tacita dell'estratto conto, ai sensi dell'art.1832 cc, non preclude la possibilità d'impugnare la validità e l'efficacia dei rapporti obbligat... Leggi tutto...
ART.96 CPC: mala fede e colpa grave quali comportamenti specifici della parte
Sentenza | Tribunale di Verona, sezione IV Civile, dott. Massimo Vaccari | 25.01.2013 |
La parte soccombente che abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave può essere condannata dal giudice, anche di sua iniziativa, al pagamento di una somma, equitativament... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: solo la tempestiva contestazione impedisce l’approvazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 14.02.2011 | n.3574
In tema di contratto di conto corrente, la Corte di Cassazione è stata chiamata a far luce sulla dibattuta questione relativa alla distribuzione dell'onere della prova tra attore e istituto... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: il comportamento concludente di acquiescenza rende tardive le contestazioni.
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 26.05.2011 | n.11626
Il comportamento concludente di acquiescenza posto in essere dal correntista, unitamente ai versamenti effettuati con effetto solutorio, rendono tardive eventuali contestazioni circa le mod... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: il correntista non può impugnare accrediti e addebiti sotto il profilo meramente contabile
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 19.03.2007 | n.6514
In mancanza di tempestiva contestazione dell'estratto conto, vi è l'approvazione tacita del correntista ex art.1832 cc. La Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n.65... Leggi tutto...
PREDEDUCIBILITÀ CREDITO PROFESSIONALE: no a interpretazioni restrittive art.111, comma 2 L.F.
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 08.04.2013 | n.8533
Un secco no della Corte di Cassazione ad interpretazioni restrittive dell'art.111, comma 2 l.f. per cui all'imprenditore in crisi deve essere riconosciuta la migliore assistenza, senza limit... Leggi tutto...
PRECLUSIONI: la domanda tardiva è rilevabile d’ufficio.
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 03.04.2013 | n.618
Il Tribunale di Reggio Emilia, in persona del dottor Gianluigi Morlini, con sentenza n.618 del 03/04/2013, ha sancito il principio secondo il quale la tardività delle domande, eccezioni, all... Leggi tutto...
FALLIMENTO – dies a quo riassunzione – conoscenza legale interruzione
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 27.03.2013 |
In caso di fallimento di una delle parti costituite in giudizio, il termine per la riassunzione del processo decorre dalla conoscenza legale dell'evento interruttivo e non già dalla conoscen... Leggi tutto...
SENTENZA APPELLO CASSATA: la restituzione di quanto pagato in esecuzione non è domanda nuova
Sentenza | Cassazione civile Sezione Lavoro | 02.04.2013 | n.7978
La Corte di Cassazione, con sentenza n.7918 pronunziata in data 02/04/2013, ha sancito il principio secondo il quale la restituzione delle somme pagate in esecuzione della sentenza cassata... Leggi tutto...
PRELIMINARE DI VENDITA ERRORE DESTINAZIONE EDIFICATORIA – ANNULLAMENTO
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Unico dott. Claudio Casarano | 16.10.2012 |
L'errore circa la potenziale destinazione edificatoria di un bene compravenduto non configura un errore di diritto ex art.1429 n. 4 cc, bensì un errore sulla qualità dell'oggetto della prest... Leggi tutto...
ART.96 CPC: il pretestuoso disconoscimento della firma integra la responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Lodi dottor Sergio Rossetti | 04.04.2013 |
La giustizia è una cosa seria: proporre una opposizione a decreto ingiuntivo meramente dilatoria, sbeffegiando il Tribunale può comportare la condanna per lite temeraria. Si parla di lite te... Leggi tutto...
Reclamo sentenza dichiarativa di fallimento: il creditore istante è parte necessaria
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 15.03.2013 | n.6649
Nel procedimento di reclamo contro la sentenza dichiarativa del fallimento, la Corte d'Appello deve ordinare l'integrazione del contraddittorio quando il reclamante non ha notificato il rico... Leggi tutto...
SPAM, quanto mi costi!! Euro 5.000,00
Sentenza | Tribunale di Brescia, dottor Lorenzo Benini | 04.03.2013 |
Costerà caro alle aziende commerciali inoltrare a mezzo fax messaggi pubblicitari in assenza del consenso del destinatario. L'invio di fax pubblicitario senza consenso causa il... Leggi tutto...
NOTIFICHE: la relata è valida anche se certificata con formula sintetica “a stampa”
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 28.03.2013 | n.7811
L'attestazione della consegna attraverso una formula sintetica e a stampa, non risultando barrate le voci "consegna a mani proprie" e "ad altra persona presente nell'abitazione" è valida . C... Leggi tutto...
COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO: è legittima anche ante art.117 bis TULB.
Sentenza | Tribunale di Milano, dottore Antonio S. Stefani | 27.03.2013 |
L'applicazione da parte delle banche della COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO (cd. C.M.S.) nei rapporti con i clienti ha dato origine a numerose contestazioni sulla validità di tale clausola in... Leggi tutto...
ESPERTO STIMATORE: la responsabilità per errata descrizione è di natura extracontrattuale
Sentenza | Tribunale di Verona Quarta Sezione Civile Dott. Massimo Vaccari | 19.03.2013 |
L'esperto stimatore nominato nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare è esente da responsabilità in caso di errata descrizione dell'immobile pignorato, nell'ipotesi in cui il danne... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la sospensione feriale si applica al termine per il versamento del prezzo
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 13.07.2012 | n.12004
Il termine per il versamento del prezzo di vendita in sede esecutiva cade in sospensione feriale, ai sensi della Legge n.742 del 1969, ex art. 1. La Corte sezione prima, con sentenza del 13/... Leggi tutto...
Amministrazione straordinaria: reclamabile il decreto d’inammissibilità della domanda di dichiarazione dello stato d’insolvenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 15.03.2013 | n.6648
Nell'ambito della procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, è possibile proporre reclamo avanti alla Corte di appello contro il decreto con cui sia stat... Leggi tutto...
NOTIFICA: l’ufficiale giudiziario non può rettificare la relata di notifica
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 28.03.2013 | n.7714
Le dichiarazioni dell'ufficiale giudiziario, che costituiscano il frutto della diretta attività e percezione del pubblico ufficiale che le ha effettuate, sono assistite da fede fino a querel... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: il titolo definitivo non preclude l’inefficacia ex art.64 l.f.
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 17.05.2012 | n.7774
Le domande riconvenzionali, tardivamente proposte dal Fallimento per ottenere la declaratoria di inefficacia delle fideiussioni ex art. 64 legge fallimentare possono essere apprezzate quali... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE: il termine decorre dalla pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale sulla Gazzetta Ufficiale
Sentenza | Cassazione civile, prima sezione | 26.03.2013 | n.7580
Il rischio di una quiescenza sine die del processo sospeso non trova più spazio nel sistema giudiziario. La Corte di Cassazione, prima sezione, con sentenza del 26/03/2013 n.7580, torna a pr... Leggi tutto...
MAGISTRATI: la Sezione disciplinare può d’ufficio disporre nuovi mezzi di prova ex art.507 cpp
Sentenza | Cassazione civile, sezione unite | 25.03.2013 | n.7371
Nel procedimento disciplinare riguardante i magistrati si applicano le norme del codice del rito penale sia nella fase delle indagini, D.Lgs. n. 109 del 2006, ex art.16, sia nella fase della... Leggi tutto...
CONTRIBUTO UNIFICATO: attenti alla esatta indicazione della domanda di danni
Sentenza | CORTE DI CASSAZIONE VI SEZIONE SOTTOSEZIONE T | 11.03.2013 | n.6053
Costerà cara la mera frase di stile contenuta nei giudizi risarcitori ove, in aggiunta alla domanda di risarcimento danni ad una somma determinata, l'avvocato rivolga l'ulteriore richiesta a... Leggi tutto...
BANCHE: E’ REVOCABILE IL FONDO PATRIMONIALE SUCCESSIVO ALLA FIDEIUSSIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 07.02.2013 | n.7250
Gli atti dispositivi del fideiussore successivi all'apertura di credito ed alla prestazione della fideiussione, se compiuti in pregiudizio delle ragioni del creditore, sono soggetti alla pre... Leggi tutto...
MUTUO: la mera dazione della somma non è sufficiente per ottenere la restituzione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione terza | 13.03.2013 | n.6295
Il contratto di mutuo è disciplinato dall'art.1813 del codice civile, il quale prevede che il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o... Leggi tutto...
APPELLO DECESSO PARTE – LE NOTIFICHE VANNO FATTE AGLI EREDI
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 16.12.2009 | n.26279
L'atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa, deve essere rivolto e notificato agli eredi, indipendentemente sia dal momento in cui il decesso è avvenuto,... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI OPERATORE QUALIFICATO: ERRORE PERSONALE IRRILEVANTE!
Sentenza | Corte dAppello di Milano, sezione prima | 04.03.2013 | n.944
L'errore personale del legale rappresentante di una società sulle sue effettive capacità in materia di negoziazione di strumenti finanziari non inficia la validità dei contratti derivati sot... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO RIPRODUZIONI MECCANICHE: prova liberamente apprezzabile ex art.116 cpc
Sentenza | Cassazione civile, Sezione terza | 17.01.2013 | n.1033
L'efficacia probatoria delle riproduzioni meccaniche é subordinata poiché formate fuori del processo all'esclusiva volontà della parte contro la quale sono prodotte; e, quindi, alla non cont... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: la garanzia si estende anche alle obbligazioni nulle
Sentenza | Tribunale di Napoli, Sezione Civile terza, Giudice dott. Massimiliano Sacchi | 14.03.2013 | n.3583
Il fideiussore è tenuto al pagamento dell'intero anche in caso di nullità dell'obbligazione principale. Il fideiussore è tenuto a pagare immediatamente alla banca a semplice richiesta scritt... Leggi tutto...
Il pignoramento dei beni in trust deve essere eseguito nei confronti del trustee e non del trust
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice dellEsecuzione dott. Giovanni Fanticini | 25.03.2013 |
Tribunale di Reggio Emilia Uff. Esecuzioni Immobiliari, ordinanza 25/3/2013, Giudice Fanticini. Il giudice dell'esecuzione immobiliare può rilevare d'ufficio l'invalidità del pignoramento... Leggi tutto...
CASSA FORENSE: la prescrizione decorre dalla trasmissione dati
Sentenza | Corte di Cassazione . Sezione Lavoro | 18.03.2013 | n.6729
La Legge n.567 del 1980, art.19, individua un distinto regime della prescrizione, a seconda che la comunicazione dovuta da parte dell'obbligato, sia stata OMESSA ovvero sia stata RESA IN MOD... Leggi tutto...
La garanzia autonoma si trasferisce insieme al debito garantito
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Unico dott. Pier Paolo Lanni | 14.11.2012 | n.2427
Il rapporto di garanzia autonomo è "un accessorio" del rapporto giuridico garantito, destinato a circolare automaticamente (salvo diversa previsione) in caso di trasferimento del rapporto ga... Leggi tutto...
L’usufrutto non va trascritto insieme alla domanda giudiziale per l’acquisto della nuda proprietà
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 05.03.2013 | n.5397
L'usufrutto non va trascritto insieme alla domanda giudiziale per l'acquisto della nuda proprietà La nota di trascrizione della domanda giudiziale con cui si chiede, ai sensi dell'art. 293... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: la comunicazione stragiudiziale del decesso è rilevante
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 20.02.2013 | n.4183
E' affetto da nullità assoluta l'atto di impugnazione proposto nei confronti della controparte deceduta e notificato presso il procuratore di questa, ove il ricorrente sia venuto a conoscenz... Leggi tutto...
L’ART. 700 CPC: inammissibile se privo di futura domanda
Sentenza | Tribunale di Napoli, terza sezione civile dr.ssa Luigia Stravino | 15.03.2013 |
La l. n. 80/2005 apportando una rilevante modifica al rapporto di strumentalità tra giudizio cautelare e giudizio di merito, ha attenuato la cd. strumentalità strutturale tra i due giudizi,... Leggi tutto...
pignoramento del creditore particolare sul bene in comunione legale
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.03.2013 | n.6575
Con la sentenza n. 6575/2013 emessa il 14/3/2013 la Corte di Cassazione - sezione terza - si è pronunziata in merito al pignoramento proposto dal creditore del singolo coniuge per soddisfare... Leggi tutto...
L’AVVOCATO, CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE, NON VERSA I CONTRIBUTI ALLA CASSA
Sentenza | Cassazione civile sezione lavoro | 11.03.2013 | n.5975
L'imposizione contributiva prevista per gli avvocati riguarda i soli redditi prodotti dallo svolgimento dell'attività professionale, concetto che ricomprende anche attività che, pur non esse... Leggi tutto...
Società cancellate dal registro imprese = effetti processuali
Sentenza | Sentenza Cassazione civile, Sezioni Unite | 12.03.2013 | n.6070
L'estinzione della società determinata dalla sua cancellazione dal registro delle imprese non comporta di per sé il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla compagine sociale.... Leggi tutto...
IPOTECA VOLONTARIA TERZO: VALORE DI TITOLO ESECUTIVO SOLO CON RICOGNIZIONE DEBITO
Sentenza | Tribunale di Asti, Giudice, Dott.ssa Cristina Ravera | 01.03.2013 |
LA MASSIMA L'atto notarile di concessione di ipoteca volontaria non contiene di per sé l'accertamento di un credito certo, liquido ed esigibile, a meno che esso non sia assistito da una volo... Leggi tutto...
ESECUZIONE CONTRO SOCIETÀ IN CONCORDATO: non occorre formale opposizione per far valere divieto ex art. 168 LF
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Monocratico, dott. Giovanni Fanticini | 06.02.2013 | n.216
Non occorre una formale opposizione per far valere il divieto legislativo di intraprendere azioni esecutive nei confronti dell'impresa in concordato, essendo sufficiente la semplice allegazi... Leggi tutto...
Banche: condannato il fideiussore anche se l’obbligazione garantita è nulla
Sentenza | Tribunale di Napoli, seconda sezione civile, dott. Nicola Mazzocca | 14.03.2013 | n.3447
Anche se l'opposizione a decreto ingiuntivo proposta congiuntamente dal debitore principale e dal fideiussore è accolta per nullità delle obbligazioni garantite, il garante è tenuto all'inte... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI – FORO FACOLTATIVO – DOMICILIO DEBITORE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.03.2013 | n.6096
Il compenso per prestazioni professionali, che non sia stato convenzionalmente pattuito, è un debito pecuniario illiquido, da determinare secondo la tariffa professionale. Ne deriva che il f... Leggi tutto...
SENTENZE CTR: il termine lungo per impugnare decorre dalla conoscenza della sentenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 11.03.2013 | n.6048
In tema di processo tributario, nelle controversie cui non risulti applicabile ratione temporis l'art.153 cpc, comma 2, (introdotto con L. n.69/2009), il termine "lungo" per l'impugnazione d... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: credito soddisfatto nelle more del processo – ammissibilità
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Unico dott. Claudio Casarano | 05.06.2012 |
L'AZIONE REVOCATORIA HA NATURA PREVENTIVA. Essa è diretta a tutelare le ragioni creditorie permettendo semplicemente che non sia considerato uscito dal patrimonio del debitore un bene sul qu... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE ALLE LITI: il segno di croce vergato non è suscettibile di autenticazione da parte del difensore
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione quarta | 13.02.2013 | n.908
Una procura alle liti sottoscritta con crocesegno o priva del tutto di sottoscrizione non è suscettibile di autenticazione né da parte del difensore, ove rilasciata in calce o a margine dell... Leggi tutto...
AVVOCATI SANZIONI DISCIPLINARI MASSIMO DELLA PENA – RADIAZIONE
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 31.10.2012 | n.18701
La Corte di Cassazione, con sentenza n.18701 del 31/10/2012, si è pronunciata in materia di sanzioni disciplinari a carico degli avvocati, precisando che il professionista che sottragga dall... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: deroga al principio dell’accessorietà
Sentenza | Tribunale di Salerno | 18.05.2012 | n.93
Il Tribunale di Salerno, con sentenza n. 93 del 18/05/2012, si è pronunciato in materia di fideiussione omnibus precisando che la predetta deve essere in realtà inquadrata come "garanzia a p... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari