COMPONIMENTO TRANSATTIVO DI UNA LITE:è inammissibile la successiva contestazione di acquiescenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 14.11.2012 | n.19861
La Corte di Cassazione, con sentenza n.19861 del 14/11/2012, ha enunciato il principio di diritto secondo il quale, laddove, nel complesso di un componimento transattivo della lite, un sogge... Leggi tutto...
Imposta di registro:limiti al potere di accertamento
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 06.03.2013 | n.5543
In tema di imposta di registro, l'art. 52 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, laddove stabilisce un limite al potere di accertamento dell'Ufficio del registro in ordine agli atti concernenti... Leggi tutto...
Responsabilità del notaio per omessa visura
Sentenza | Cassazione civile sezione terza | 14.02.2013 | n.3657
Tra gli obblighi incombenti sul notaio incaricato di predisporre la vendita di un immobile rientra quello di effettuare la verifica della libertà e della disponibilità del bene oggetto dell... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE – OPPONIBILITÀ AI TERZI ANNOTAZIONE A MARGINE DELL’ATTO DI MATRIMONIO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione I | 25.03.2009 | n.7210
La costituzione del fondo patrimoniale è opponibile ai terzi solo in quanto sia stata annotata a margine dell'atto di matrimonio, in quanto la trascrizione imposta per gli immobili dall'art.... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE ATTO A TITOLO GRATUITO – REVOCABILITÀ
Sentenza | Cassazione civile, sezione III | 29.04.2009 | n.10052
Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale, anche quando proviene da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito, che può essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori a mezzo... Leggi tutto...
NULLITA’ E MERE IRREGOLARITA’ DEL PIGNORAMENTO IMMOBILIARE
Sentenza | Cassazione civile, sezione quarta | 12.04.2011 | n.8408
In tema di forma del pignoramento immobiliare, l'ingiunzione alla quale fa riferimento l'art. 555 cod. proc. civ., mediante il rinvio espresso all'art. 492 cod. proc. civ., consiste nel rich... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: soddisfacimento sui beni conferiti nel fondo
Sentenza | CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE V | 07.07.2009 | n.15862
Il criterio identificativo dei crediti il cui soddisfacimento può essere realizzato in via esecutiva sui beni conferiti nel fondo patrimoniale va ricercato non già nella natura delle obbliga... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: coma cambia il regime di impugnazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione III | 21.01.2011 | n.1402
Alle sentenze che hanno deciso opposizioni all'esecuzione pubblicate prima del primo marzo 2006 il regime d'impugnazione applicabile è quello dell'appello; a quelle pubblicate successivament... Leggi tutto...
REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE: sussiste il litisconcorzio necessario di entrambi i coniugi
Sentenza | Cassazione civile, terza sezione | 18.10.2011 | n.21494
Sussiste LITISCONCORZIO NECESSARIO di entrambi i coniugi nel procedimento radicato con DOMANDA REVOCATORIA in virtù della natura reale del vincolo di destinazione impressa dalla costituzione... Leggi tutto...
I beni costituiti nel fondo non possono costituire oggetto di iscrizione di ipoteca ad opera di terzi
Sentenza | Cassazione civile, sezione I | 04.06.2010 | n.13622
In materia di fondo patrimoniale, ai sensi del combinato disposto degli artt.169 e 170 cod. civ. e dei principi costituzionali in tema di famiglia, i beni costituiti nel fondo, non potendo e... Leggi tutto...
LA NOTIFICA DEL PRECETTO INTERROMPE LA PRESCRIZIONE SENZA EFFETTI PERMANENTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 29.03.2007 | n.7737
Il precetto siccome atto non diretto alla instaurazione di un giudizio nè del processo esecutivo, interrompe la prescrizione senza effetti permanenti, ed il carattere solo istantaneo dell'ef... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA SUI BENI IN COMUNIONE LEGALE
Sentenza | CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE TERZA | 27.01.1999 | n.718
Nel caso di esecuzione forzata intrapresa dal creditore particolare di uno solo dei coniugi, su beni oggetto di comunione legale fra gli stessi, non può procedersi alla vendita della quota d... Leggi tutto...
COSTITUZIONE FONDO PATRIMONIALE: annotazione a margine dell’atto di matrimonio, opponibilità ai terzi
Sentenza | CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE | 13.10.2009 | n.21658
La costituzione del fondo patrimoniale di cui all'art. 167 c.c. è soggetta alle disposizioni dell'art. 162 c.c., circa le forme delle convenzioni matrimoniali, ivi inclusa quella del quarto... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART.140 CPC: non è necessaria la ricerca presso la sede della ditta
Sentenza | Cassazione civile, sezioni sesta | 05.03.2013 | n.5477
È legittima la notificazione ex art.140 cpc tutte le volte in cui venga effettuata presso il comune di residenza del destinatario, e proprio, presso la casa di abitazione ovvero il luogo in... Leggi tutto...
Responsabilità del notaio: ammesso il risarcimento in forma specifica
Sentenza | Cassazione civile sezione terza | 16.01.2013 | n.903
Ove il notaio rogante dichiari libero un bene che risulta, invece, gravato da ipoteca, il risarcimento del danno conseguente può essere disposto anche in forma specifica, mediante condanna... Leggi tutto...
BANCHE: l’azione di ripetizione indebito, meramente “esplorativa”, è inammissibile
Sentenza | Tribunale di Roma dott.ssa Caterina Bordo | 26.02.2013 | n.4233
La mancata produzione del contratto di conto corrente bancario e degli estratti conto, l'omessa indicazione della data di apertura del conto corrente unitamente alla mancata articolazione de... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE IN CAI: si applica il foro previsto dal Codice della Privacy
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Unico dott. Andrea Mirenda | 14.01.2013 | n.-
È inammissibile il ricorso d'urgenza ex art. 700 cpc nel caso di illegittima segnalazione di un correntista presso la Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.), essendo questa fattispecie s... Leggi tutto...
l’assegno privo di fondi, benché richiamato, obbliga all’iscrizione in CAI
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Giudice relatore dott. Giulio Cataldi | 30.10.2012 | n.3509
L'emissione di un assegno bancario privo di fondi, prima respinto e poi richiamato da parte della banca negoziatrice del titolo, non esonera la banca trattaria dall'obbligo di procedere alla... Leggi tutto...
NOTIFICA PRESSO LA SEDE EFFETTIVA: l’onere della prova incombe sull’attore
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 17.12.2012 | n.23200
La notifica alle persone giuridiche si esegue presso la loro sede, da identificarsi, ex art. 46 cc, nella sede legale o, in caso di divergenza tra questa e la sede effettiva, in quest'ultima... Leggi tutto...
EQUITALIA: l’iscrizione ipotecaria su beni costituiti in fondo patrimoniale l’onere della prova
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 05.03.2013 | n.5385
Non basta aver costituito un bene in fondo patrimoniale per sfuggire all'azione del creditore. Il coniuge che ha costituito un proprio bene nel fondo patrimoniale e agisce contro un credit... Leggi tutto...
PROVA TESTIMONIALE: la parte deve opporsi alla ordinanza di ammissione della prova illegittima prima, durante e dopo
Sentenza | Cassazione civile, Sezione seconda | 18.02.2013 | n.3973
La parte che intende mantenere ferma la contestazione in merito alla illegittimità di una prova testimoniale ammessa su circostanze documentali in violazione di legge ex art. 2722 cc deve op... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO E VENDITA: sussiste la prelazione ipotecaria per gli interessi in misura legale
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 15.01.2013 | n.775
Gli interessi maturati dopo la scadenza dell'annualità in corso al giorno del pignoramento e fino alla data della vendita godono della prelazione ipotecaria, ma solo nella misura legale. Lo... Leggi tutto...
SUCCESSIONE LEGITTIMA = la cassazione rafforza la posizione del coniuge superstite
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 27.02.2013 | n.4847
Nella successione legittima spettano al coniuge del de cuius i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano previsti dall'art.540 cc, c... Leggi tutto...
CTU: la liquidazione del compenso va motivato con la situazione presa in esame
Sentenza | Cassazione civile, Sezione seconda | 18.02.2013 | n.3964
Il provvedimento di liquidazione da parte dell'Autorità giudicante di un determinato compenso ad un consulente tecnico di ufficio deve essere accompagnato da un'esplicitazione delle modalità... Leggi tutto...
NOTIFICA: opposizione a decreto ingiuntivo consegna oltre l’orario d’ufficio effetti
Sentenza | Tribunale Piacenza, dott.ssa Gabriella Schiaffino | 28.02.2013 |
Al fine di valutare la tempestività dell'opposizione a decreto ingiuntivo la parte che richiede la notifica dell'atto di opposizione deve attivarsi, qualora provveda tramite Ufficiale Giudiz... Leggi tutto...
ESECUZIONE DEL CONTRATTO SECONDO BUONA FEDE: recesso e risoluzione
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Unico dott. Gianluigi Morlini | 21.02.2013 | n.358
La parte adempiente di un contratto, che abbia ricevuto una caparra confirmatoria e si sia avvalsa della facoltà di provocare la risoluzione del contratto mediante diffida ad adempiere ante... Leggi tutto...
LE PRECLUSIONI ASSERTIVE MATURANO PRIMA DI QUELLE ISTRUTTORIE
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Unico dott. Gianluigi Morlini | 14.06.2012 | n.1134
E' inammissibile, pur se formulata prima del decorso del termine di cui all'art.183 comma 6 n.2 cpc, la richiesta probatoria relativa a circostanze per la prima volta dedotte dopo lo spirare... Leggi tutto...
ACQUISTO “PRIMA CASA” : valenza decisiva alla residenza anagrafica
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 12.02.2013 | n.3384
La fruizione dell'agevolazione fiscale per l'acquisto della prima casa richiede che l'immobile sia ubicato nel comune ove l'acquirente ha la residenza. Nessuna rilevanza giuridica può essere... Leggi tutto...
EQUITALIA: ipoteca invalida se l’avviso non contiene modalità per impugnare
Sentenza | Corte di Cassazione, terza sezione | 26.02.2013 | n.4777
Ai fini di una iscrizione ipotecaria di cui al D.P.R. 29 settembre 1973, n.602, art.77, grava sull'EQUITALIA l'obbligo di comunicare al contribuente, con l'avviso dell'iscrizione, il termine... Leggi tutto...
ASSEGNO CIRCOLARE RUBATO: il «bene emissione» rilasciato dalla banca è fonte di responsabilità
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Unico dott. Pier Paolo Nanni | 27.09.2012 | n.2049
L'istituto di credito che garantisce la copertura di un assegno circolare presentato da un suo correntista è tenuto a risarcire il danno subito dal cliente che, successivamente, viene a cono... Leggi tutto...
PROCESSO TELEMATICO: nullità costituzione se i documenti non sono consultabili
Sentenza | Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, giudice Giorgio Mariani | 08.02.2013 |
È accaduto che in un giudizio di lavoro i documenti prodotti dal ricorrente che aveva iscritto la causa a ruolo per via telematica, risultavano inutilizzabili per disguidi tecnico-informatic... Leggi tutto...
BANCHE: la registrazione del decreto ingiuntivo è a tassa fissa anche in presenza di un fideiussore.
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Caserta | 26.02.2013 | n.95/06/13
Il decreto ingiuntivo deve essere tassato a tassa fissa anche quando l'ingiunzione è rivolta in solido al debitore principale ed a uno o più fideiussori. La Commissione Tributaria Provincial... Leggi tutto...
ISTANZE ISTRUTTORIE: obbligo di reiterazione in sede di precisazione delle conclusioni
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 23.03.2012 | n.10748
L'istanza istruttoria non accolta nel corso del giudizio, che non venga riproposta in sede di precisazione delle conclusioni, deve reputarsi tacitamente rinunciata. Così la Corte di Cassazio... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: la banca non deve avvertire il cliente
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.02.2013 | n.3286
Non sussiste alcun onere a carico della banca di avvertire il cliente prima della elevazione del protesto di un assegno emesso per mancanza di fondi. Non vi è alcuna lesione dell'interesse p... Leggi tutto...
CIRIO BOND: sanzioni a carico di amministratori, sindaci e dirigenti
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 21.02.2013 | n.4428
La sanzione per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria può essere irrogata indifferentemente a carico della banca, dei sindaci e degli amministratori. Rientr... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è promiscua la competenza dell’ufficiale giudiziario
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 15.01.2013 | n.812
Allorché l'ufficiale giudiziario debba notificare un atto ad una persona residente fuori della sua circoscrizione territoriale, la sua competenza è circoscritta, in virtù del disposto di cui... Leggi tutto...
COMUNIONE LEGALE: VALIDO PRELIMINARE FIRMATO SOLO DA UN CONIUGE
Sentenza | Corte di cassazione | 30.01.2013 | n.2202
In tema di atti di disposizione dei beni in comunione legale tra coniugi, ai fini dell'esecuzione in forma specifica di un preliminare di vendita immobiliare, non è necessaria la sottoscrizi... Leggi tutto...
RESPONSABILITÁ DEL NOTAIO: ESCLUSA SE L’ACQUIRENTE NON CHIEDE CHIARIMENTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 12.02.2013 | n.3285
La locuzione "salvo una formalità ipotecaria" inserita in un contratto di compravendita di immobile libero da pesi, vincoli e ipoteche non è ambigua sicché, ove l'acquirente non abbia fatto... Leggi tutto...
INCAPACITÀ A TESTIMONIARE: doppia eccezione per non incorrere in decadenza
Sentenza | Tribunale Reggio Emilia, Giudice Unico dott. Gianluigi MORLINI | 13.02.2013 | n.-
L'eccezione di incapacità a testimoniare sollevata PRIMA della deposizione del teste, laddove non è seguita dalla SUCCESSIVA ECCEZIONE di nullità della deposizione resa (in seguito all'escus... Leggi tutto...
Fondo patrimoniale quattro condizioni per l’opponibilità al creditore pignorante
Sentenza | Cassazione civile sezione terza | 19.02.2013 | n.4011
LA MASSIMA Nel caso dell'opposizione proposta dal debitore avverso l'esecuzione avente ad oggetto beni costituiti in fondo, al fine di contestare il diritto del creditore di agire esecutivam... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova è solo a carico del debitore opponente
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 07.02.2013 | n.2970
L'onere della prova dei presupposti di applicabilità dell'art.170 cc, grava sulla parte che intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale. Non è s... Leggi tutto...
LA NOTIFICA EX ART.140 CPC SI PERFEZIONA CON LA SOTTOSCRIZIONE DELL’AVVISO DI RICEVIMENTO
Sentenza | Cassazione civile, Sezione terza | 31.03.2010 | n.7809
La notifica dell'intimazione di sfratto per morosità, nei casi di irreperibilità del destinatario dell'atto o di rifiuto di ricevere la copia, si perfeziona con la sottoscrizione, da parte d... Leggi tutto...
Fallimento ammissione al passivo mancanza data certa rilevabilità d’ufficio conseguenze
Sentenza | Cassazione civile Sezioni Unite | 20.02.2013 | n.4213
La sentenza in oggetto affronta l'annoso problema inerente la posizione del curatore nell'ambito del procedimento di accertamento del passivo e la possibilità del giudice di rilevare d'uffic... Leggi tutto...
FALLIMENTO AMMISSIONE AL PASSIVO – CREDITO IPOTECARIO CEDUTO – CONDIZIONE DELL’AZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 12.02.2013 | n.3402
In tema di formazione dello stato passivo, affinchè un trasferimento di ipoteca possa essere opponibile al fallimento è necessario che sia annotato a margine dell'iscrizione ipotecaria prima... Leggi tutto...
RIFORMA ART. 83 CPC, GIUDIZI INSTAURATI DOPO L’ENTRATA IN VIGORE L. N. 69/2009
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 13.02.2013 | n.3554
TESTO DELLA MASSIMA Per i giudizi instaurati dopo l'entrata in vigore della L. 18 giugno 2009, n.69 è ammissibile, nel giudizio di cassazione, la nomina del nuovo difensore effettuata... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO: onere di motivazione specifica
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 08.02.2013 | n.3137
Sebbene il giudice di merito è libero di formare il proprio convincimento sulla base degli elementi di prova che ritiene più attendibili, egli tuttavia, stante l'obbligo di decidere la contr... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE E RISULTANZE PROBATORIE: apprezzamento di fatto riservato al Giudice di merito
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 06.02.2013 | n.2764
Il controllo di logicità del giudizio di fatto, consentito dall'art.360 cpc, n.5, non equivale alla revisione del "ragionamento decisorio", ossia dell'opzione che ha condotto il giudice del... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: COMPENSO PROFESSIONISTA DELEGATO
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 01.02.2013 | n.2474
Il notaio delegato alle operazioni di vendita immobiliare (e così anche gli altri professionisti menzionati nell'art. 591 bis cpc e, nel caso di vendita mobiliare, dall'art. 534 bis cpc) rie... Leggi tutto...
POTERI DEL CURATORE DEL FALLIMENTO SOCIALE PER LE AZIONI REVOCATORIE CONTRO ATTI DEL SOCIO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 25.01.2013 | n.1778
In ipotesi di fallimento di una società di persone e dei soci illimitatamente responsabili ex art. 147 legge fallimentare, il curatore del fallimento SOCIALE è legittimato ad agire in revoca... Leggi tutto...
È riproponibile dal fallimento INDIVIDUALE la medesima domanda proposta dal fallimento SOCIALE e già rigettata
Sentenza | Corte di Appello di Napoli | 27.01.2012 | n.228
La sentenza resa nel giudizio proposto dal fallimento SOCIALE non genera alcun giudicato e preclusione per il fallimento INDIVIDUALE, il quale può riproporre l'azione giudiziaria in quanto r... Leggi tutto...
ART. 117 LEGGE BANCARIA – TASSI SOSTITUTIVI BOT – CRITERI INTERPRETATIVI
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione terza Giudice Unico dott. Ettore Pastore Alinante | 24.10.2012 | n.11436
In mancanza della pattuizione dei tassi di interessi si deve far ricorso alla clausola sostitutiva di cui all'art. 117 comma 7 legge bancaria, la quale prevede che alle operazioni bancarie s... Leggi tutto...
BANCHE CONSIGLIERI AMMINISTRATIVI NON ESECUTIVI RESPONSABILITA’
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 05.02.2013 | n.2737
I Consiglieri di amministrazione, non esecutivi, di una società bancaria, anche se sprovvisti di deleghe, devono contribuire ad assicurare un governo efficace dei rischi in tutte le aree del... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: l’investitore ha l’onere di dimostrare la mancata informazione della banca
Sentenza | Tribunale di Roma, G.U. dott. Stefano Cardinali | 11.01.2013 | n.489
Ancora una sentenza in materia di valori mobiliari che conferma le ragioni della Banca assumendo che l'Istituto è immune da censure se l'investitore non dimostra che la stessa banca disponev... Leggi tutto...
EQUITALIA – IPOTECA- FONDO PATRIMONIALE – DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Unico dott.ssa Caterina Arcani | 10.01.2013 | n.9
L'agente della riscossione non può ipotecare l'immobile di proprietà esclusiva di uno dei coniugi conferito nel fondo patrimoniale per le necessità della famiglia. Il Tribunale di Ferrara, c... Leggi tutto...
PROVA DOCUMENTALE: è necessaria una inequivoca contestazione della conformità della copia all’originale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Unico dott. Francesco Remo Scerrato | 13.03.2012 |
La contestazione della conformità della copia all'originale, al pari del disconoscimento ex art.214 cc, devono essere tempestivi, dovendo avvenire in modo formale e specifico nella prima udi... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: declassamento titoli non sussiste responsabilità ex se della banca
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.01.2013 | n.330
La Banca non può essere condannata al risarcimento del danno per il successivo declassamento dei titoli. Così la Corte di cassazione, con sentenza n. 330 del 09 gennaio 2013, uniformandosi... Leggi tutto...
NOTAIO: è esclusa la responsabilità per esonero e per concorde volontà delle parti
Sentenza | Cassazione civile sezione terza | 29.01.2013 | n.2071
Il notaio incaricato della stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare è tenuto al compimento delle attività accessorie e successive necessarie per il conseguimento del risulta... Leggi tutto...
AVVOCATI NON DOMICILIATI NOTIFICHE EFFETTI PROCESSUALI
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 30.01.2013 | n.2167
La notifica della sentenza ai legali non domiciliati si perfeziona con la consegna della copia conforme presso la cancelleria solo se il professionista non abbia indicato, all'atto di costit... Leggi tutto...
MARADONA: ECCO LA SENTENZA DELLA DISCORDIA
Sentenza | Commissione Tributaria Centrale di Napoli | 01.02.2013 | n.598
«La Commissione tributaria centrale non ha annullato, né dichiarato estinto, né modificato il debito che il signor Diego Armando Maradona ha con l'erario italiano». Questo è quanto si appren... Leggi tutto...
I beni gravati da uso civico non sono suscettibili di espropriazione forzata
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 28.09.2011 | n.19792
La totale incommerciabilità del bene gravato da uso civico ne comporta la parallela insuscettibilità all'esecuzione forzata. Così la Corte di Cassazione, con sentenza n. 19792 del 28/09/2011... Leggi tutto...
INVESTIMENTI: per i singoli ordini di titoli la forma è rimessa alla volontà delle parti
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 30.01.2013 | n.2185
I contratti relativi alla prestazione di servizi d'investimento debbono essere redatti per iscritto (cd. contratto quadro), mentre, per i singoli ordini, la forma è rimessa alla libera deter... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A FALLIMENTO: l’onorario dell’avvocato è di valore indeterminato
Sentenza | Cassazione civile, Sezione prima | 21.01.2013 | n.1346
L'onorario non può essere parametrato al passivo fallimentare nel giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento, non essendo applicabile in via analogica l'art.17 cpc. La... Leggi tutto...
USURA BANCARIA – USURA SOPRAVVENUTA: inapplicabilità dell’art.1815 secondo comma cc
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Unico dott. Ettore Pastore Alinante | 29.06.2012 | n.7763
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n.7763 del 29/06/2012, si è pronunciato in ordine al tasso sostitutivo laddove sia stato accertato l'addebito di tassi di interessi superiori alla soglia... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: limiti al controllo di legittimità del giudice
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 23.01.2013 | n.1521
Il sindacato del giudice in ordine al requisito di fattibilità giuridica del concordato deve essere esercitato sotto il duplice aspetto del controllo di legalità sui singoli atti in cui si a... Leggi tutto...
è ammonito il giudice se non fa scarcerare l’imputato dopo la scadenza termini custodia
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 25.01.2013 | n.1767
È compito precipuo del magistrato, nei procedimenti di cui è investito, diuturnamente vigilare circa la persistenza delle condizioni, anche temporali, cui la legge subordina la privazione de... Leggi tutto...
Responsabilità processuale aggravata in fase esecutiva: limiti e competenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 23.01.2013 | n.1590
Il risarcimento del danno, per responsabilità processuale aggravata ex art. 96 cpc a carico del creditore procedente che ha iniziato l'azione esecutiva senza titolo, va proposta mediante l'o... Leggi tutto...
La fideiussione omnibus ha valore di contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Napoli, decima sezione, Giudice Unico dott.ssa Silvana Sica | 01.06.2011 | n.6894
Le parti possono determinare, attraverso la deroga convenzionale a norme dispositive, quali quelle che formano la disciplina ordinaria della fideiussione, forme contrattuali atipiche di gara... Leggi tutto...
NOTIFICA: la mancata produzione dell’avviso di ricevimento rende inammissibile il ricorso
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 10.01.2013 | n.425
Con la sentenza n. 425 del 10 gennaio 2013, la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria Civile dichiara inammissibile un ricorso proposto dal Fisco in mancanza del deposito dell'avviso di... Leggi tutto...
Avviso PER I MOTOCICLISTI: È colpevole di omicidio colposo CHI NON FA INDOSSARE IL CASCO AL PASSEGGERO.
Sentenza | Cassazione penale , sez. IV | 08.11.2012 | n.43449
È colpevole di omicidio colposo il motociclista che non fa indossare al passeggero, poi deceduto, l'obbligo di indossare il casco. In tale processo il conducente è stato ritenuto responsabil... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: l’inadempimento dell’aggiudicatario dopo l’aumento ex art.584 determina un nuovo incanto
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 15.01.2013 | n.790
In tema di esecuzione forzata per espropriazione immobiliare, l'inadempimento dell'aggiudicatario nel deposito del prezzo di vendita comporta, ex art. 587 cpc, la pronunzia da parte del Giud... Leggi tutto...
SOCIETÀ: non è riservata solo al commercialista l’elaborazione dei dati contabili
Sentenza | Cassazione civile sezione seconda | 16.01.2013 | n.953
Ha diritto al compenso la società non iscritta all'albo che svolge il lavoro sotto la direzione del professionista abilitato. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 953 del 16/01/2013, si è... Leggi tutto...
INTERESSI ULTRALEGALI: è ripetibile solo la somma indebitamente pagata
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 15.01.2013 | n.798
È ripetibile soltanto "la somma indebitamente pagata e non già il debito sostenuto come illegale". La Corte di cassazione, con sentenza n.798 del 15/01/2013, si è pronunciata in materia di i... Leggi tutto...
USURA BANCARIA – USURA SOPRAVVENUTA – SOSTITUZIONE AUTOMATICA – LIMITI TASSO SOGLIA
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 11.01.2013 | n.602
La Corte di cassazione, con sentenza n. 602 dell'11/01/2013, si è pronunciata in materia di capitalizzazione degli interessi con particolare riferimento all'applicazione della disciplina ant... Leggi tutto...
PROVA DOCUMENTALE CTU SCRITTURE DI COMPARAZIONE – VALUTAZIONE DI MERITO – INSINDACABILITÀ
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 19.12.2012 | n.23450
La valutazione condotta dal Giudice del merito sulla scorta della consulenza tecnica d'ufficio circa la sufficienza delle scritture di comparazione utilizzate ai fini della formulazione del... Leggi tutto...
CLAUSOLA COMPROMISSORIA MANCATA ADESIONE CONDANNA PER LITE TEMERARIA
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Unico dott. Massimo Vaccari | 22.11.2012 |
" La sussistenza, all'interno di un contratto, della clausola compromissoria con la quale si deferisce ad arbitri il potere di risoluzione delle eventuali controversie nascenti in relazione... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: solo i protesti per mancanza di fondi sono rilevanti per scientia decoctionis
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott. Andrea Ferraiuolo | 14.01.2013 | n.74
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza pubblicata il 14 gennaio 2013, ha rigettato la domanda di revocatoria fallimentare, vecchio rito, proposta dalla curatela, la cui conos... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’incarico conferito dal curatore al professionista è assimilabile al mandato
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.01.2013 | n.340
"Qualora risulti accertato che l'incarico conferito ad un professionista dal giudice delegato nell'ambito della procedura fallimentare, rientra nello schema del mandato, esso deve compensars... Leggi tutto...
INTEREST RATE SWAP: respinta domanda di restituzione somme proposta da un cliente
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice dott.ssa Barbara Romano | 05.11.2012 | n.754
La violazione dei doveri dell'intermediario finanziario riguardanti la fase successiva alla stipulazione del contratto di intermediazione può assumere i connotati di un vero e proprio inadem... Leggi tutto...
ASSEGNO PAGATO POST FALLIMENTO: la banca ha diritto alla restituzione
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Unico dott. Gianluigi MORLINI | 06.11.2012 | n.1857
L'assegno emesso in favore di un privato successivamente alla dichiarazione di fallimento della società titolare del conto corrente è un "pagamento non dovuto" ex art.78 L.F. attesa la risol... Leggi tutto...
MUTUO: l’accollo del creditore e la liberazione del debitore, regolamentazione
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Unico dott. ssa Silvia Giani | 30.11.2012 |
"L'adesione del creditore importa la liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa dalla stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo"... Leggi tutto...
Banche: la precedente transazione impedisce il ricalcolo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Unico dott. Massimo CORRIAS | 10.01.2013 | n.383
Con sentenza n. 383/2013, il Tribunale di Roma, Sezione XI Civile, Giudice dr. Corrias, ha rigettato la domanda di un cliente diretta ad ottenere la condanna dell'Istituto bancario al pagame... Leggi tutto...
AVVOCATI: è competente il Tribunale per le cause per il pagamento dei contributi previdenziali
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 21.12.2012 | n.23860
È il giudice ordinario a dover decidere sulle cause inerenti il pagamento dei contributi riscossi da Equitalia per la Cassa di previdenza forense La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola a prima richiesta esclude il regime decadenziale per il fideiussore
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Unico dott. Gianluigi MORLINI | 18.10.2012 | n.1743
Nell'ipotesi in cui la durata di una fideiussione sia correlata al suo integrale adempimento e non già alla scadenza dell'obbligazione principale, l'azione del creditore nei confronti del f... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE E AZIONE REVOCATORIA: Inefficacia nei confronti dei creditori
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 12.12.2012 | n.22878
Gli atti dispositivi del fideiussore successivi all'apertura di credito e alla prestazione della fideiussione sono soggetti ad azione revocatoria se compiuti in pregiudizio delle ragioni del... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: la riproduzione in giudizio consente l’integrale ricostruzione dei rapporti
Sentenza | Corte di appello di Milano | 06.12.2012 |
Con ordinanza del 06/12/2012 la Corte di Appello di Milano ha ribadito il principio ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità secondo cui, solo la produzione degli estratti conto... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: spetta al correntista avanzare contestazioni
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Unico dott. Andrea PETTERUTI | 12.06.2012 |
In tema di contratti bancari, gli estratti analitici di conto corrente possono assurgere al rango di prova piena del saldo in essi riportato quando siano prodotti in giudizio e l'organo giud... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: la mancata contestazione costituisce argomento di prova
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 28.05.2012 | n.8457
L'omessa contestazione degli estratti conto da parte del correntista costituisce elemento dal quale trarre il convincimento per il giudice del merito sulla correttezza delle operazioni ivi c... Leggi tutto...
INTERESSI BANCARI: la mancata contestazione degli estratti conto non impedisce il riconteggio
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Unico dott.ssa Giulia Carleo | 17.05.2012 |
La mancata opposizione scritta comporta l'approvazione delle annotazioni fatte dalla banca, solo per ciò che attiene alla consistenza contabile. Tale approvazione non preclude la possibilità... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO: spettano al cliente le specifiche contestazioni
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Unico dott.ssa Pasqualina Condello | 09.01.2012 |
Nei contratti bancari di conto corrente, spetta al cliente avanzare contestazioni avverso la contabilità tenuta dall'istituto di credito e comunicato in estratto. Il Tribunale di Roma, con s... Leggi tutto...
ASSEGNO CONTRAFFATTO: necessita di proporre querela in danno del falso prenditore precettante
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 24.07.2012 | n.12892
Nel caso in cui si voglia contestare la contraffazione nell'indicazione del nome del prenditore di un assegno bancario, a seguito della intimazione di un precetto di pagamento, il debitore i... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO ALTERATO: il correntista non deve proporre querela di falso
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 22.11.2012 | n.20666
Nell'ipotesi di assegno bancario alterato colui che agisce giudizialmente non è tenuto a proporre querela di falso avverso l'assegno al fine di contestarne la piena efficacia probatoria ( ar... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO FALSIFICATO CON FIRMA APOCRIFA: limiti alla responsabilità della banca
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 04.10.2011 | n.20292
Il pagamento di un assegno falsificato anche nella sottoscrizione può non comportare alcuna responsabilità della banca per cui il correntista deve avere massima cura nella conservazione del... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: smarrimento del titolo dopo la negoziazione
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 29.09.2011 | n.19930
Nel mandato all'incasso di un assegno bancario l'assunzione del rischio della sottrazione è carico di chi conferisce il mandato per l'incasso di un titolo e quindi del correntista. La Corte... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: FORMA PER INTRODUZIONE DEL GIUDIZIO DI MERITO
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione sesta | 07.11.2012 | n.19264
A norma dell'art. 616 cpc l'introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell'esecuzione, all'esito dell'esaurimento della fase sommaria di cui all'art. 615... Leggi tutto...
RICUSAZIONE GIUDICE: Possibile decisione causa dopo scadenza termini ex art.190 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 13.12.2012 | n.22917
"La presentazione dell'istanza di ricusazione non sospende mai, di per sé sola, il procedimento nel quale è avanzata. Ne consegue che, ove la decisione sulla medesima dia intervenuta in un m... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE SPESE GIUDIZIALI: applicazione vecchie tariffe
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 18.12.2012 | n.23318
La liquidazione delle spese, in riferimento ad un'attività processuale conclusa nella vigenza del d.m. n. 127 del 2004 (prima dell'entrata in vigore del d.m. n. 140 del 2012) va compiuta all... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: il creditore, può agire giudizialmente anche se il credito è soggetto a condizione o a termine.
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Unico dott. Giovanni Tedesco | 13.12.2012 | n.13505
L'azione revocatoria ordinaria può essere utilmente esperita in relazione a crediti non scaduti, condizionati ovvero soltanto eventuali. Tanto è chiaramente previsto dall'art.2901 cc ove il... Leggi tutto...
ASSEGNO CONTRAFFATTO: banca responsabile solo quando l’alterazione è rilevabile ictu oculi
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Unico dott. Michele Caccese | 24.12.2012 | n.13793
La mera alterazione del titolo di credito non da luogo sempre alla responsabilità del banchiere. La banca può essere ritenuta responsabile del pagamento di un assegno falsificato solo nei ca... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO MOBILIARE: l’ufficiale giudiziario non ha poteri discrezionali
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione terza | 20.12.2012 | n.23625
L'esistenza di un contratto di comodato non impedisce l'esecuzione mobiliare. In materia di espropriazione mobiliare, l'Ufficiale Giudiziario, nell'esercizio delle sua funzioni, deve sottopo... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: nuovi parametri – dm n. 140/12, derogabilità
Sentenza | Tribunale di Varese, Giudice Unico dott. Giuseppe Buffone | 26.09.2012 | n.1252
Il Tribunale di Varese con la sentenza in rassegna ha precisato la derogabilità dei parametri per la determinazione del compenso professionale recati dal DM n. 140/12, dichiarando manifestam... Leggi tutto...
OPERAZIONI FINANZIARIE: in caso di ordini manifestamente pregiudizievoli per il cliente vi è responsabilità
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 01.10.2012 | n.16674
La Corte di Cassazione con sentenza n.16674 del 01/10/2012 si è pronunciata sulla richiesta di indennizzo avanzata dal correntista di una Banca il quale, "affetto da una sintomatologia appre... Leggi tutto...
FALLIMENTO CONTESTAZIONI SOMME ISCRITTE A RUOLO: – ammissione al passivo con riserva
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 23.08.2012 | n.14617
Nell'ambito di una procedura fallimentare, il credito alla base del ruolo che sia contestato e in attesa di sentenza passata in giudicato, deve essere ammesso con riserva applicandosi il dis... Leggi tutto...
LEGGE PINTO EQUA RIPARAZIONE IL TERMINE DI 6 MESI è UN TERMINE DI DECADENZA SE IL PROCESSO è CONCLUSO
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 02.10.2012 | n.16783
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n.16783 del 02/10/2012 si è pronunciata sull'annosa questione relativamente all'"equa riparazione" per l'irragionevole durata del processo... Leggi tutto...
AVVOCATO: il mancato esercizio di una azione complementare alla difesa principale può essere un possibile comportamento negligente
Sentenza | Corte di Cassazione sezione terza | 06.09.2012 | n.14936
Con sentenza n.14936 del 06/09/2012 la Corte di Cassazione ha sancito la responsabilità del legale che, in caso di inadempimento contrattuale contestualmente all'azione per l'esecuzione spec... Leggi tutto...
PROFESSIONI SANITARIE: è ammessa la pubblicità a mezzo volantini
Sentenza | Corte di Cassazione sezione terza | 12.07.2012 | n.11816
La Corte di Cassazione, con sentenza n.11816 del 12/07/2012 si è pronunciata sull'annosa questione relativa alla legittimità delle sanzioni disciplinari poste a carico dei medici che pubblic... Leggi tutto...
SI HA REVISIONE DELL’ASSEGNO MANTENIMENTO IN CASO DI AUMENTO DELL’ETA’ DELLA PROLE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.06.2012 | n.9827
La Corte di Cassazione, con sentenza n.8927 del 04/06/2012, ha ribadito il principio in base al quale le esigenze della prole aumentano in funzione del progredire degli anni per cui si può c... Leggi tutto...
OMESSO DEPOSITO DEL FASCICOLO DI PARTE: la causa va decisa nel merito, senza tener conto dei documenti inseriti nei fascicoli medesimi
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 26.04.2012 | n.6522
Il deposito del fascicolo di parte dopo il suo ritiro è un onere e non un obbligo giuridico e può essere restituito agli atti del processo solo con la comparsa conclusionale. La Corte di Cas... Leggi tutto...
CODICE DEONTOLOGICO AVVOCATI: Il diritto alla preventiva comunicazione sussiste solo per questioni inerenti la professione
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 05.12.2011 | n.25930
La Corte di Cassazione ha ritenuto che gli avvocati nel caso in cui il giudizio non abbia ad oggetto fatti attinenti all'esercizio della professione non hanno diritto alla PREVENTIVA COMUNIC... Leggi tutto...
FASE SOMMARIA DELLE OPPOSIZIONI – OMESSA FISSAZIONE TERMINE INTRODUZIONE GIUDIZIO DI MERITO RIMEDI E CONSEGUENZE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 24.10.2011 | n.22033
La mancanza dell'istanza di integrazione nel termine di cui all'art.289 cpc, ovvero dell'iniziativa autonoma della parte di introduzione del giudizio di merito nello stesso termine, determin... Leggi tutto...
CONTRATTO PRELIMINARE COMPRAVENDITA, esecuzione in forma specifica, fallimento promittente venditore, opponibilità alla massa dei creditori
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 15.12.2011 | n.27093
In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, se la domanda diretta ad ottenere l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di concludere detto contratto è stata trascritta... Leggi tutto...
APPELLO TERMINE IN SCADENZA SABATO: proroga di diritto
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 04.05.2012 | n.6728
Il termine per proporre l'appello deve essere, infatti, qualificato come termine a decorrenza successiva, con la conseguenza che, ove il dies ad quem del medesimo vada a scadere nella giorna... Leggi tutto...
CLASS ACTION per asserita illegittimità clausole contratti di conto corrente
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 14.06.2012 | n.9772
Con sentenza n.9772 del 14/06/2012 la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio in base al quale è inammissibile l'azione di classe, cd. class action, qualora sia diretta a conte... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: necessità di riprodurre davanti al collegio i documenti della domanda tempestiva
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 23.03.2012 | n.4744
Ai fini della prova della tempestività dell'opposizione ex art.98 Legge Fallimentare, grava sul curatore l'onere di dimostrare il ricevimento della raccomandata relativa all'avvenuto deposit... Leggi tutto...
contratto concluso da inabilitato: inapplicabilità art.1426 cc in caso occultamento incapacità
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 04.07.2012 | n.11191
Con sentenza n.11191 del 04/07/2012 la Corte di Cassazione ha espresso il principio in base al quale ai contratti conclusi dall'interdetto o dall'inabilitato, che abbiano maliziosamente occu... Leggi tutto...
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA effetti giuridici per elezione di domicilio nel processo
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 20.06.2012 | n.10143
Con sentenza n.10143 del 20/06/2012 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla questione relativa alla PEC posta elettronica certificata - da inserire all... Leggi tutto...
BANCA REATO DI USURA: DIVIETO DI APPLICAZIONE RETROATTIVA DEL D.L. N.70/2011
Sentenza | Cassazione penale | 19.02.2011 | n.46669
Il principio di retroattività della legge penale più favorevole, consacrato nell'art.2 cp., non si applica nel caso in cui il fenomeno successorio abbia ad oggetto norme extrapenali integrat... Leggi tutto...
La condanna generica ad una somma determinabile con calcoli aritmetici è titolo esecutivo
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 02.07.2012 | n.11066
Con sentenza n.11066 del 02.07.2012 la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha espresso il principio in base al quale la sentenza che contenga la condanna al pagamento di un credito n... Leggi tutto...
FALLIMENTO: in caso di omessa domanda per interessi ex art. 54 LF è possibile proporre nuova domanda tardiva
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 22.03.2012 | n.4554
In tema di ammissione al passivo, la domanda relativa ai soli interessi, anteriori e successivi alla data del fallimento, non è preclusa dalla già avvenuta ammissione al passivo del credito... Leggi tutto...
CASSA FORENSE AVVOCATI: da quando decorre il termine per contributi non versati???
Sentenza | Corte di cassazione, sezione lavoro | 04.05.2012 | n.6741
La prescrizione del credito della CASSA forense per contributi non pagati dagli avvocati, inizia a decorrere dalla data di trasmissione dei dati alla Cassa medesima e non dall'effettiva cono... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: anche il fideiussore può agire in revocatoria
Sentenza | Corte di Appello di Roma | 20.09.2012 | n.-
La Corte di Appello di Roma, con la sentenza in rassegna (20/09/2012) si è pronunciata in materia di fondo patrimoniale costituito dai coniugi, precisando che anche il fideiussore può agire... Leggi tutto...
SOCIETA’ DI CAPITALI: è valida la notifica se effettuata a mani del rappresentante legale
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 20.12.2012 | n.23571
Per le società di capitali, la consegna "a mani proprie", che rende valida la notifica, anche in caso di elezione di domicilio, è quella effettuata a mani del rappresentante legale della soc... Leggi tutto...
MUTUO: le clausole contrattuali devono essere lette e valutate nella loro interezza
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 17.12.2012 | n.23208
"Il senso letterale delle parole, di cui all'art.1362 cc, deve essere desunto da tutta la formulazione letterale della dichiarazione negoziale presa in considerazione, tenendo conto di ogni... Leggi tutto...
AVVOCATO: È RESPONSABILE SOLO IN BASE A CRITERI PROBABILISTICI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 10.12.2012 | n.22376
"In relazione al contratto d'opera intellettuale, ancorché risulti provato l'inadempimento del professionista alla propria obbligazione, il danno derivante da eventuali sue omissioni d... Leggi tutto...
l’avvocato cancellato può riscriversi all’albo prima di 5 anni
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni unite | 12.12.2012 | n.22785
Per la reiscrizione all'albo l'avvocato cancellato non deve attendere 5 anni Non deve attendere 5 anni l'avvocato cancellato dall'albo con provvedimento disciplinare comminato a seguito del... Leggi tutto...
BANCAROTTA FRAUDOLENTA: l’apporto contributivo a titolo di concorso di un professionista
Sentenza | Cassazione Penale, sezione quinta | 09.10.2012 | n.39988
Anche i consulenti esterni (avvocati e commercialisti) posso essere oggetto del procedimento penale per bancarotta. La Corte di Cassazione con la sentenza n° 39988 del 09/10/2012 chiarisce... Leggi tutto...
BANCAROTTA IMPROPRIA: non vi è differenza tra società di persone e società di capitali
Sentenza | Cassazone Penale, sezione quinta | 02.11.2012 | n.42522
La Corte di Cassazione con la sentenza n° 45522 del 02/11/2012 ritorna ad affrontare il problema della applicabilità della Legge Fallimentare ed in particolare delle fattispecie di reato sa... Leggi tutto...
CARTELLE ESATTORIALI: l’ammissione al passivo non necessita della preventiva iscrizione a ruolo
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 10.12.2012 | n.22437
La domanda di ammissione al passivo di un fallimento avente ad oggetto un credito di natura tributaria, presentata dall'Amministrazione finanziaria, non presuppone necessariamente, ai fini d... Leggi tutto...
IRAP: lo studio associato non è sempre tenuto al pagamento
Sentenza | Corte di cassazione, sezione sesta | 10.12.2012 | n.22506
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.22506 ha affermato che lo studio legale associato non deve sempre pagare l'IRAP. Invero, precisa la Corte che la presuntione hominis secondo cui la su... Leggi tutto...
Disconoscimento fotocopie: necessità di dichiarazioni chiare e specifiche
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione quarta, Giudice Unico dott. Pietro Lupi | 19.07.2012 | n.-
L'onere di disconoscere la conformità tra l'originale di una scrittura e la copia fotostatica necessita di una dichiarazione di chiaro e specifico contenuto che consenta di desumere in modo... Leggi tutto...
Fideiussione bancaria: caratteristica fondamentale è l’assenza dell’elemento dell’accessorietà
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Unico dott. Fabio MAFFEI | 26.07.2012 | n.1982
Ai fini della configurabilità di un contratto autonomo di garanzia oppure di un contratto di fideiussione non è decisivo l'impiego o meno delle espressioni "a semplice richiesta" o "a prima... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: chi vanta un credito litigioso è legittimato ad agire
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione terza, Giudice Unico dott. Ettore Pastore Alinante | 13.11.2012 | n.12293
Chi vanta un credito litigioso è legittimato ad agire in revocatoria , in quanto la definizione del giudizio sull'accertamento del credito non costituisce l'indispensabile antecedente logico... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: è esperibile dalla data del decreto di apertura della procedura
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 03.12.2012 | n.21595
Nelle procedure concorsuali di amministrazione straordinaria, l'azione revocatoria è esperibile dalla data del decreto che dispone l'apertura della procedura. La Corte di Cassazione, con sen... Leggi tutto...
BANCHE: la capitalizzazione trimestrale degli interessi è legittima
Sentenza | Tribunale di Napoli, seconda sezione Giudice Unico, dott. Mario Suriano | 20.01.2012 | n.749
Il CICR ha provveduto a determinare le modalità ed i criteri di maturazione degli interessi anatocistici che sono ammissibili se adeguati alle modalità ed ai criteri indicati con apposita de... Leggi tutto...
Revocabilità rimesse solutorie: scientia decotionis sono rilevanti le segnalazioni a sofferenza
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Unico A.S. Rabuano | 27.11.2012 | n.3923
In un giudizio di revocatoria fallimentare, solo le segnalazioni della Centrale Rischi presso la Banca d'Italia, relative alla "sofferenza" sono rilevanti ai fini della conoscenza della scie... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: è sufficiente la soddisfazione di almeno parte dei creditori e non di tutti
Sentenza | Corte di Cassazione | 06.12.2012 | n.21985
Con sentenza n. 21985 del 06/12/2012 la Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla domanda di esdebitazione ha precisato che, ai fini della concessione del detto beneficio non è nece... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: il termine per proporre reclamo decorre dalla comunicazione del curatore
Sentenza | Corte di Cassazione | 06.12.2012 | n.21985
Solo la comunicazione fatta dal curatore è idonea a far decorrere il termine per il reclamo essendo il soggetto istituzionalmente preposto a tale attività La Corte di Cassazione, con sentenz... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO: è possibile PRODURRE NUOVI DOCUMENTI IN APPELLO
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 05.10.2012 | n.16959
Nel processo tributario è ammissibile la produzione di documenti nuovi per la prima volta in appello, senza alcuna sanzione per l'omessa produzione nel procedimento di primo grado. Con la s... Leggi tutto...
ABUSO UTILIZZO CARTA DI CREDITO: responsabilità per firma palesemente difforme
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Unico dott. Claudio Casarano | 06.11.2012 | n.-
La tardiva denunzia di smarrimento non esonera la Banca e il commerciante da responsabilità concorrente nell'abusivo utilizzo della carta di credito. Con sentenza del 6 novembre 2012 il Trib... Leggi tutto...
LA NOTIFICA NULLA DI UN ATTO DI CITAZIONE NON HA EFFETTI INTERRUTTIVI DELLA PRESCRIZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 03.12.2012 | n.21595
La notificazione a mezzo posta dell'atto di citazione con deposito del plico non si perfeziona ove al termine della giacenza il plico sia restituito con l'annotazione dell'avvenuto trasferim... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI: effetti processuali ed effetti sostanziali
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 08.06.2012 | n.9303
La Corte di Cassazione con sentenza n. 9303 dell'08/06/2012, ha ribadito che le differenze degli effetti delle notificazioni per il notificante e per il destinatario, stabilite dalla Corte C... Leggi tutto...
NOTIFICA: necessità della conoscenza legale e non effettiva
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 15.07.2011 | n.15671
La Corte di Cassazione, con sentenza n.15671 del 15/07/2011, si è pronunciata sul problema della estensibilità, nel campo del diritto sostanziale, del principio della scissione degli effetti... Leggi tutto...
SANZIONI AMMINISTRATIVE: notificazioni del verbale di accertamento, prescrizione
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 24.04.2010 | n.9841
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8941 del 24/04/2010, pronunciandosi in materia di sanzioni amministrative ha precisato che, la consegna del verbale di accertamento all'ufficiale giud... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: LA CORTE COSTITUZIONE HA DEPOSITATO LA SENTENZA IL 6 DICEMBRE 2012
Sentenza | Corte Costituzionale | 06.12.2012 | n.272
Si pubblica il testo integrale della sentenza 6 dicembre 2012, n. 272 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, d... Leggi tutto...
BANCHE: prescrizione dell’azione di ripetizione degli interessi anatocistici dell’annotazione in conto
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Unico dott. Giulio Borella | 07.06.2012 | n.-
È manifestamente contrario a buona fede che una delle parti approfitti di un mutato quadro giurisprudenziale allo scopo di rimettere in discussione rapporti che si sono conclusi da tempo e,... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inesistenza del titolo dopo la vendita, limiti e conseguenze
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 28.11.2012 | n.21110
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 21110 del 28/11/2012 si è pronunciata sull'annosa questione relativa alle conseguenze derivanti dall'inesistenza del titolo esecutivo,... Leggi tutto...
MUTUI BANCARI: è legittimo il piano di ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Unico dott.ssa Antonietta Genovese | 19.11.2012 | n.1936
Con sentenza n. 1936 del 19/11/2012 il Tribunale di Benevento si è pronunciato sulla domanda con la quale gli attori, avendo contratto un mutuo con applicazione del piano di ammortamento "al... Leggi tutto...
Presentazione tardiva della denuncia di successione: possibile responsabilità del notaio
Sentenza | Cassazione, sezione seconda | 27.11.2012 | n.21082
LA MASSIMA Il notaio che presenta la dichiarazione di successione oltre il termine stabilito dalla legge (di 12 mesi dalla certificazione del decesso) incorre in responsabilità ex art.2236 c... Leggi tutto...
E’ LEGITTIMO L’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO SUL CONTO DELLA MOGLIE DEL PROFESSIONISTA
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 30.11.2012 | n.21420
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con sentenza n. 21420 del 30/11/2012, pronunciandosi in materia di accertamenti tributari, ha ritenuto legittimo l'accertamento effettuato sul con... Leggi tutto...
FALLIMENTO: privilegio generale anche per il fideiussione in regresso
Sentenza | Corte di cassazione, sezione prima | 20.11.2012 | n.20376
La Corte di Cassazione, con sentenza numero 20376 del 20 novembre 2012, ha affermato il diritto del fideiussore ad essere ammesso al passivo del fallimento in via privilegiata anche per gli... Leggi tutto...
IRAP: respinto il ricorso AGENZIA DELLE ENTRATE contro un contribuente che svolge l’attività professionale di artista
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 27.11.2012 | n.21106
La Commissione Tributaria, con sentenza n. 21106 del 27/11/2012, si è pronunciata sul ricorso presentato da un noto artista (cantante lirico) diretto ad ottenere la restituzione di una consi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola “a prima richiesta” qualifica il contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Unico dott. Mario Suriano | 30.05.2012 | n.6416
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 6416 del 30/05/2012, ha chiarito che quando i garanti accettano di pagare a semplice richiesta, estendendo la garanzia anche al pagamento delle obblig... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola a prima richiesta determina la rinuncia al regime decadenziale
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Unico dott. Gianluigi Morlini | 11.10.2012 | n.-
Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 11/10/2012, pronunciandosi in materia di fideiussione omnibus, ha chiarito quali sono i termini per agire nei confronti di un garante che ha s... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DIFFERENZA FIDEIUSSIONE: INDIPENDENZA DALL’OBBLIGAZIONE PRINCIPALE
Sentenza | Tribunale di Roma, sezione quinta Giudice Unico dott. Paolo Russo | 11.10.2012 | n.8324
Il Tribunale di Roma, con sentenza n.8324 del 11/10/2012, si è pronunciata in materia di fideiussione omnibus compiendo un distinguo rispetto al contratto autonomo di garanzia e precisando c... Leggi tutto...
Il contratto autonomo di garanzia e la Fideiussione omnibus due istituti a confronto
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione terza Giudice Unico dott. Massimiliano Sacchi | 10.10.2012 | n.10864
L'inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola a pagamento a prima richiesta e senza eccezioni vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia cd.... Leggi tutto...
NOTAIO ROGANTE: RESPONSABILITÀ NELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 27.11.2012 | n.20991
La corte di Cassazione, con sentenza n. 20991 del 27/11/2012, si è pronunciata in merito alla domanda di risarcimento danni nei confronti di un notaio che, al momento della stipula del contr... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO, ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE
Sentenza | Corte Costituzionale | 22.11.2012 | n.258
La Corte Costituzionale, con sentenza n.258 del 22/11/2012, si è pronunciata in materia di notificazioni con particolare riferimento alla notifica ex art.140 dichiarando l'illegittimità cost... Leggi tutto...
La Fideiussione omnibus ha valore di contratto autonomo di garanzia (cd. Garantievertrag)
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione seconda, Giudice Unico dott. Nicola Mazzocca | 28.06.2012 | n.7692
LA MASSIMA Il chiaro riferimento all'obbligo per il fideiussore di effettuare il pagamento immediatamente e a semplice richiesta consente agevolmente di qualificare la fideiussione omnibus... Leggi tutto...
CONCORSI E DELIBERE: mancato invio dell’avviso di convocazione dell’assemblea consortile
Sentenza | Cassazione, sezione seconda | 26.11.2012 | n.20890
LA MASSIMA Maggiori formalità per le delibere nei consorzi:sussiste l'interesse anche dei soci convocati e presenti e non solo di quelli pretermessi, a far valere il vizio inficiante le deli... Leggi tutto...
il ricorso per cassazione deve contenere l’indicazione della regola iuris
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 20.11.2012 | n.20312
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20312 del 20/11/2012, ha chiarito quale deve essere il "contenuto del ricorso per cassazione" ex art.366 cpc. La questione trae origine da una lite in... Leggi tutto...
NOTIFICA EFFETTUATA AL SOLO MARITO IN CASO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI CONGIUNTA
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 07.11.2012 | n.19239
Con sentenza n. 19239 del 07-11-2012 la Corte di Cassazione si è espressa sul tema della validità della notifica della cartella esattoriale relativa all'imposta sul reddito, e relativi atti... Leggi tutto...
LA NOTIFICA EX ART.143 CPC HA CARATTERE RESIDUALE
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, prima sezione | 05.01.2012 | n.-
La Corte di Appello di Napoli, si è pronunciata in tema di notificazione agli irreperibili ribadendo il carattere residuale delle notificazioni di cui all'art.143 cpc. Invero, ha precisato i... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI: IL DIFENSORE NON DEVE COMUNICARE IL TRASFERIMENTO DEL SUO STUDIO
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 06.09.2012 | n.14934
La Corte di cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 14934 del 06/09/2012 ha espresso il principio di diritto a norma del quale, ai fini della accertata tardività dell'impugnazione propos... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI: è valida la notifica consegnata all’ex collaboratore di studio
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 20.11.2012 | n.20307
La Corte di Cassazione, con sentenza n.20307 del 20/11/2012, si è pronunciata in materia di notificazioni precisando che la notifica deve ritenersi validamente effettuata presso il recapito... Leggi tutto...
DARE DELL’INQUALIFICABILE AD UN COLLEGA INTEGRA IL REATO DI INGIURIA
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione quinta penale | 07.04.2012 | n.42954
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 42954 del 7/4/2012, si è pronunciata in merito alla sussistenza del reato di ingiurie, in una fattispecie in cui un avvocato aveva definito il comport... Leggi tutto...
LA PUBBLICITA’ DEGLI AVVOCATI DEVE RISPETTARE IL DECORO E LA DIGNITA’ PROFESSIONALE
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 13.11.2012 | n.19705
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n.19705 del 13/11/2012 si è soffermata sul fenomeno della pubblicità da parte degli avvocati, legittimata con il DL 223/2006 pubblicato ne... Leggi tutto...
COMUNICAZIONE MODELLO 5: OBBLIGATORIO PER GLI ISCRITTI AL CONSIGLIO DELL’ORDINE
Sentenza | Cassazione civile, sezioni Unite | 19.11.2012 | n.20219
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 20219 del 19/11/2012, ha fatto chiarezza sulla questione relativa all'obbligo, sussistente in capo all'avvocato, di inviare alla Cassa... Leggi tutto...
POSTE ITALIANE: ILLEGITTIME OPERAZIONI ON LINE PER RICARICHE TELEFONICHE
Sentenza | Giudice di Pace di Palermo | 23.10.2012 | n.-
Il Giudice di Pace di Palermo, con sentenza del 23/10/2012, si è pronunciata in materia di responsabilità del custode, sancendo la responsabilità delle Poste Italiane per delle illegittime o... Leggi tutto...
CHIAMATA IN CAUSA TERZO DA PARTE DEL CONVENUTO: LIMITI E FATTISPECIE
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Unico dott. Gianluigi Morlini | 06.11.2012 | n.-
Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 06/11/2012, ha precisato che, affinché la domanda attorea possa considerarsi automaticamente estesa al CHIAMATO IN CAUSA DA PARTE DEL CONVENUT... Leggi tutto...
VENDITA ELIMINAZIONE DEI VIZI DELLA COSA DA PARTE DEL VENDITORE – PRESCRIZIONE
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 13.11.2012 | n.19702
La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 19702 del 13/11/2012, si è pronunciata in materia di singoli contratti, con particolare riferimento alle obbligazioni a carico... Leggi tutto...
USUCAPIONE ABBREVIATA DEDUCIBILITA’ MEMORIA DI REPLICA IN APPELLO – ESCLUSIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 09.11.2012 | n.19517
Con sentenza n.19517 del 09/11/2012, la Corte di Cassazione uniformandosi ai precedenti giurisprudenziali in materia (Cass. 15-3-2010 n. 6238; Cass. 20-12-1994 n. 10962) ha ribadito, che l'u... Leggi tutto...
MANCATA RIPRODUZIONE CONCLUSIONI DELLE DOMANDE IN CITAZIONE PRESUNZIONE DI ABBANDONO
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 05.11.2012 | n.18902
La Corte di Cassazione, con sentenza n.18902 del 05/11/2012, ha ribadito il principio di diritto, già espresso dalla stessa Corte (Cass. n. 14964 del 28/06/2006), secondo il quale la mancata... Leggi tutto...
LA REVOCATORIA DEI VERSAMENTI IN C/C PRESUPPONE IL PAGAMENTO DA PARTE DEL CORRENTISTA O DEL TERZO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 06.11.2012 | n.19108
Con sentenza n. 19108 del 06-11-2012 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla non revocabilità di operazioni contabili di pari importo effettuate su un conto anticipi e su un c... Leggi tutto...
NESSUN COMPENSO AL PROFESSIONISTA PER MANCATO SVOLGIMENTO DELL’OPERA PROFESSIONALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 07.11.2012 | n.19265
La Corte di cassazione, chiamata a pronunciarsi sui compensi dovuti ai professionisti, ha precisato che la norma di cui all'art.2233 cc, nella parte in cui impone al Giudice di determinare i... Leggi tutto...
FRODI CAROSELLO: L’ONERE DELLA PROVA INCOMBE SUL FISCO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Tributaria, 5° | 19.09.2012 | n.15741
La Corte di cassazione civile, sezione tributaria, con sentenza n. 15741 del 19/09/2012 si è pronunciata in materia di onere della prova che incombe sul fisco per escludere la detraibilità d... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI OBBLIGO DI ADEGUATEZZA E DI AVVERTENZA DA PARTE DELLA BANCA
Sentenza | Tribunale di Vicenza | 26.10.2012 | n.1110
Il Tribunale di Vicenza, con sentenza n.1110 del 26/10/2012, si è pronunciata in materia di contratti derivati con particolare riferimento al rispetto degli obblighi di adeguatezza e di avve... Leggi tutto...
VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DELL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO ONERE DELLA PROVA
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 19.10.2012 | n.18039
Con sentenza n. 18039 del 19/10/2012 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla domanda di nullità e/o annullamento delle operazioni finanziarie proposta dal cliente nei confront... Leggi tutto...
TARIFFE FORENSI NUOVO SISTEMA TARIFFARIO APPLICAZIONE AI PROCESSI PENDENTI CONCLUSI DOPO IL 23 LUGLIO 2012
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 05.11.2012 | n.18920
La Corte di Cassazione, con sentenza n.18920 del 05/11/2012, affronta, alla luce delle nuove modifiche introdotte al sistema tariffario di cui al D.M. 140/2012, la problematica inerente i co... Leggi tutto...
NULLITA` DELLA CLAUSOLA DI CAPITALIZZAZIONE DEGLI INTERESSI E PRESCRIZIONE
Sentenza | Tribunale di Palermo, sezione terza | 14.02.2012 | n.684
a) L'anatocismo bancario La sentenza in commento si occupa dell'annoso problema dell'anatocismo bancario. Le banche sono solite prevedere nei contratti il diritto di capitalizzare a determin... Leggi tutto...
DERIVATO BANCARIO CONTRATTO INTEREST RATE SWAP PIENA VALIDITÀ DEL CONTRATTO
Sentenza | Tribunale di Napoli | 30.10.2012 | n.11706
Con sentenza n. 11706 del 30 ottobre 2012 il Tribunale di Napoli ha affrontato alcuni temi di notevole interesse in materia di contratti derivati stipulati da società di capitali. Preliminar... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI OBBLIGO INFORMAZIONE INDICAZIONE COSTI DI PRODUZIONE DEL DERIVATO
Sentenza | Tribunale di Pescara | 11.10.2012 | n.1241
Il Tribunale di Pescara, con la sentenza in rassegna, n.1241 del 11/10/2012, si è pronunciata in materia di contratti derivati stipulati da enti locali ed in particolar modo sull'obbligo di... Leggi tutto...
DIRITTO DEL FALLITO A PERCEPIRE E TRATTENERE GLI EMOLUMENTI NECESSARI AL MANTENIMENTO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 31.10.2012 | n.18843
Con la sentenza in rassegna n. 18843 del 31/10/2012, la corte di Cassazione si è pronunciata in materia di opponibilità alla curatela fallimentare dei pagamenti ricevuti dal fallito a titolo... Leggi tutto...
SOCIETA` ESTINTA E PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
Sentenza | Corte di Appello di Napoli | 08.02.2012 | n.-
Nel caso in cui la società sia stata cancellata dal registro delle imprese sono gli ex soci, da considerarsi quali successori a titolo universale della società estinta, a dover essere convoc... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI LIQUIDAZIONI DIVERGENTE DA NOTA SPESE IN ATTI ONERE MOTIVAZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.11.2012 | n.18890
La Suprema Corte, con la sentenza in rassegna, si è pronunciata in materia di spese processuali precisando che "In tema di liquidazione delle spese processuali, il giudice, in presenza di un... Leggi tutto...
AVVOCATI SANZIONI DISCIPLINARI – MASSIMO DELLA PENA – RADIAZIONE – APPROFONDIMENTO
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 31.10.2012 | n.18701
La Corte di Cassazione, con sentenza n.18701 del 31/10/2012, si è pronunciata in materia di sanzioni disciplinari a carico degli avvocati, precisando che il professionista che sottragga dall... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI DIVISIBILI RISARCIMENTO PARZIALE RIFIUTO – LEGITTIMITA’
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 09.10.2012 | n.17140
La Corte di Cassazione, con sentenza n.17140 del 09/10/2012, si è pronunciata in materia di obbligazioni divisibili, precisando che, ai sensi dell'art.1181 cc il creditore può rifiutare un a... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS – GARANZIA A PRIMA RICHIESTA RINUNCIA REGIME DECADENZIALE
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia | 11.10.2012 | n.-
Il Tribunale di Reggio Emilia, ha affrontato la problematica relativa alle cd. fideiussioni omnibus con particolare riferimento alla clausola cd. "garanzia a prima richiesta e senza eccezion... Leggi tutto...
CONTRATTI CORRETTA INTERPRETAZIONE VERIFICA LETTERALE DICHIARAZIONE NEGOZIALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 19.10.2012 | n.18052
La Corte di cassazione con la sentenza in rassegna, n.18052 del 19/10/2012, si è pronunciata in materia di contratti con particolare riferimento alla interpretazione degli stessi precisando... Leggi tutto...
COMPARIZIONE IN UDIENZA DELLE PARTI CHIUSURA DEL VERBALE IN ASSENZA DI UNA PARTE
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 19.10.2012 | n.18048
La Corte di Cassazione, con sentenza n.18048 del 19/10/2012, si è pronunciata sulla questione relativa alla comparizione in udienza della parti, con particolare riferimento al termine di com... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO DOMANDA RICONVENZIONALE INAMMISSIBILITA’
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia | 11.10.2012 | n.1702
Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza n.1702 del 11/10/2012, uniformandosi al costante orientamento giurisprudenziale della Cassazione civile (Cass. n. 5743/2008, Cass. n. 3041/2007, C... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI HOME BANKING OBBLIGO DI CONTROLLO IN CAPO ALLA BANCA RESPONSABILITA’
Sentenza | Tribunale Verona | 02.10.2012 | n.-
Con sentenza del 02 ottobre 2012 il Tribunale di Verona ha deciso il caso relativo alle contestazioni di un cliente mosse con riferimento ad operazioni effettuate tramite il servizio di "hom... Leggi tutto...
CONTRATTO PRELIMINARE DI LOCAZIONE ELEMENTI INDISPENSABILI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 11.10.2012 | n.17324
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17324 del 11/10/2012, si è pronunciata in materia di contratti preliminari, individuando quelli che devono essere gli elementi indispensabili (e quell... Leggi tutto...
CARTELLE ESATTORIALI NOTIFICA DIRETTA DEL CONCESSIONARIO A MEZZO RACCOMANDATA A/R
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 19.09.2012 | n.15746
Con la sentenza in rassegna (sent. n.15746 del 19/09/2012) la Corte Costituzionale ha affermato che sono valide le cartelle notificate dal Concessionario mediante raccomandata a/r, inviata d... Leggi tutto...
LOCAZIONE IMMOBILI URBANI LIBERTA’ DI RECESSO DEL CONDUTTORE LIMITI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 23.10.2012 | n.18167
La Corte di Cassazione, con sentenza n.18167 del 23/10/2012 si è pronunciata in tema di locazioni di immobili urbani precisando che, nel caso in cui le parti, nel contratto di locazione, abb... Leggi tutto...
FALLIMENTO INTERESSI SUL CREDITO IVA AMMISSIONE IN PRIVILEGIO
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 21.09.2012 | n.16084
Con sentenza n.16084 del 21/09/2012 la Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di fallimento il privilegio generale sui beni mobili del debitore riconosciuto dall'art.2752 cc, comma 3,... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA – LA CORTE COSTITUZIONALE PRONUNCIA L’ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE
Sentenza | Corte Costituzionale | 24.10.2012 | n.-
La Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale della mediazione obbligatoria. Lo ha comunicato oggi l'ufficio stampa della Corte Costituzionale con nota dal seguente tenore... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE FONDO PATRIMONIALE ALLEGAZIONE ANNOTAZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 28.09.2012 | n.16526
La Corte di cassazione, con sentenza n. 16526 del 28/09/2012, ha espresso il principio di diritto in base al quale il soggetto che ha costituito un fondo patrimoniale quando propone l'opposi... Leggi tutto...
IMMOBILI-CLASSIFICAZIONE CATASTALEEQUO CANONENON VINCOLANTE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 18.10.2012 | n.17887
La Corte di Cassazione, con sentenza n.17887 del 18/10/2012, uniformandosi alla ormai consolidata giurisprudenza ha precisato che gli atti amministrativi inerenti la classificazione catastal... Leggi tutto...
EQUITALIA VERBALE DI CONTRAVVENZIONE – PAGAMENTO PARZIALE EFFETTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 07.08.2012 | n.14181
La Corte di Cassazione con la sentenza in rassegna (sent. n.14181 del 07/08/2012) ha precisato che nel caso in cui il pagamento della cartella esattoriale effettuato dall'obbligato non sia c... Leggi tutto...
Causa per risarcimento rc auto: in caso di fallimento è competente il giudice delegato per l’accertamento del credito
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.06.2012 | n.10640
Con sentenza n. 10640 del 26/06/2012, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio, assolutamente pacifico, a norma del quale ogni pretesa a contenuto patrimoniale svolta nei confronti di... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO – ESTINZIONE DEL PROCEDIMENTO – IMPUGNAZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 20.09.2012 | n.15933
La Corte di Cassazione, con sentenza n.15933 del 20/09/2012, ha enunciato il principio di diritto secondo il quale nel procedimento per convalida di sfratto, ove il locatore intimante non co... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari