CESSIONE IN BLOCCO: il mancato perfezionamento di uno dei requisiti della cessione, fa venire meno la legittimazione attiva del cessionario
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimpo | 20.07.2023 | n.11557
In tema di cessione in blocco, se il ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti del debitore ceduto era stato richiesto come uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima ai fini d... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il mancato prospetto delle singole rate di mutuo non comporta invalidità del contratto
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Mario Tuttobene | 25.05.2013 | n.1776
In tema di ammortamento alla francese, quando manca un prospetto chiaro del “peso” complessivo di ciascuna rata futura, ciò non comporta tuttavia una indeterminatezza dell’oggetto del contra... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il contratto è la prova che il credito è stato effettivamente e inequivocabilmente cartolarizzato
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessia Vicini | 19.07.2023 | n.468
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB da parte di istituti di credito, l’estratto della pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale produce gli effetti pubbl... Leggi tutto...
CESSIONI EX ART. 58 TUB: il contenuto pubblicato in Gazzetta deve determinare specificamente i crediti inclusi o esclusi dalla cessione ex art. 1346 cc
Sentenza | Tribunale di Prato, Giudice Michele Sirgiovanni | 24.07.2023 | n.490
L’art. 58 comma 2 TUB, se non impone un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazione relativa alla cessione da pubblicare in Gazzetta contenga più diffuse e approfond... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più tardi, con la seconda memoria ex art. 183 comma 6° cpc
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 07.07.2023 | n.886
Nell’ambito della cessione c.d. “in blocco” di crediti, occorre considerare che l’art. 58, co. 2, TUB sebbene non imponga un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazi... Leggi tutto...
LEGGE DI SCONTO COMPOSTO: rende uguale il capitale mutuato con la somma dei valori capitale compresi in tutte le rate del piano di ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Gallina | 20.07.2023 | n.6281
Nel caso dell’ammortamento alla francese, la “legge di sconto composto” è utilizzata unicamente al fine di individuare la quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite ed... Leggi tutto...
INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA: i contratti di fideiussione a valle sono parzialmente nulli
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Martucci | 04.07.2023 | n.10581
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge... Leggi tutto...
SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Raffaella Gabriel | 21.06.2023 | n.1517
Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la manca... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 D. LGS. 385/1993: il successore ha l’onere di fornire la prova documentale della propria legittimazione sostanziale
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Federica Cellitti | 30.06.2023 | n.722
In tema di successione a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco cui sia applicabile la speciale disciplina di cui all’art. 58, D.... Leggi tutto...
FIDO DI FATTO: è ammessa la prova indiretta dell’affidamento attraverso indici sintomatici gravi, precisi e concordanti
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Umberto Castagnini | 17.07.2023 | n.2185
In tema di fido cd di fatto, la nullità dell’apertura di credito che discenderebbe dal difetto di forma scritta richiesta ad substantiam, come in generale le nullità previste dal T.U.B. (art... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (CASS 9479/2023): i principi espressi dalla Suprema Corte non derogano alla regola che vieta nuove allegazioni, domande ed eccezioni con le memorie ex art. 190 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 19.07.2023 | n.443
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, non sono invocabili i principi espressi nella sentenza n. 9479 del 6/4/2023 della Corte di Cassazione qualora il titolo azionato non sia costi... Leggi tutto...
LEXITOR: CONFERMATA L’INAPPLICABILITÀ AI FINANZIAMENTI ANTE-2010
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, avv. Costantino Martinelli | 06.07.2023 | n.31304
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti stipulati “ante 2010”, ovverosia precedentemente alla entrata in vigore dell’art, 125 sexies TUB, non può trovare ingresso la... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (S.U. 9479/2023): applicabili al giudizio di esecuzione e ai giudizi di opposizione all’esecuzione i principi espressi dalla Cassazione
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Rel. Massimo Meroni | 18.07.2023 | n.2343
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenza n. 9479 del 6.4.2023. ha affermato che qualora un decreto ingiuntivo non opposto, avente... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE e CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): inapplicabili i principi eurounitari alle fideiussioni rilasciate nel 1993
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Basile- Rel Martucci | 18.07.2023 | n.11444
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, non sono applicabili i principi di diritto predicati dalla Corte di Giustizia nella sentenza del 17/5/2022, pronunciata su rinvio pregiudizial... Leggi tutto...
ESTINZIONI ANTICIPATE: ANCORA UN “NO” A LEXITOR
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 07.07.2023 | n.994
Si ringrazia per la segnalazione l’avvocato Miriam Bosurgi del Foro Milano Con la sentenza Unicredit Bank Austria del 9 febbraio 2023 nella causa C-555/21, la Corte di Giustizia ha affermato... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile qualora si limiti a censurare le sole ragioni di rito esposte in sentenza, senza riproporre le questioni di merito
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Dellosso | 19.07.2023 | n.1183
Si ringrazia per la segnalazione l’avvocato Ascanio Amenduni del Foro di Bari In caso di pronunzia di inammissibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo per mancato espletamento del proce... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE e CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): inapplicabili i principi eurounitari in presenza di sentenze passate in giudicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Basile- Rel Martucci | 18.07.2023 | n.11444
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, non sono applicabili i principi di diritto predicati dalla Corte di Giustizia nella sentenza del 17/5/2022, pronunciata su rinvio pregiudizial... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass 9479/2023): il controllo d’ufficio non è esercitabile se il decreto ingiuntivo è stato opposto
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli – Rel. Martucci | 27.06.2023 | n.10146
In materia di procedura esecutiva, la Corte di cassazione, nella sentenza 9479/2023, ha predicato che, ai fini del rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale dei diri... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: l’applicazione dell’interesse composto non provoca alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Alberto Stocco | 21.07.2023 | n.1576
In tema di ammortamento alla francese, l’applicazione dell’interesse composto non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi contenuti in ogni singola rata... Leggi tutto...
FIDI BANCARI: al cliente la prova dell’esistenza di un contratto di apertura di credito, che qualifichi il versamento come mero ripristino della disponibilità accordata
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In materia di fidi bancari, qualora sia eccepita dalla banca la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito per decorso del termine decennale dal pagamento, è onere del cli... Leggi tutto...
ART. 1284 CO. 4 CC: si applica solo ai crediti di natura contrattuale e non anche per quelli sorti ex lege
Sentenza | Corte d'Appello Venezia, Sez. I, Pres. Passarelli – Rel. Rizzieri | 01.02.2023 | n.232
L’art. 1284, comma 4, c.c., ai sensi del quale, dalla data della domanda giudiziale, il tasso di interesse è pari a quello previsto dalla legislazione speciale per i ritardi nei pagame... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: l’implicita approvazione delle operazioni annotate riguardano gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 30.06.2023 | n.6741
In tema di conto corrente bancario, ai sensi dell’art. 1832 c.c., la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa implicita approvazione delle operazioni in esso annot... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: il provvedimento Banca di Italia del 2005 non ha fede privilegiata
Sentenza | Tribunale di Sondrio, Giudice Daniela Bosio | 27.06.2023 | n.192
In tema di fideiussioni ABI nulle per violazione della disciplina anti-trust, il provvedimento Banca di Italia nel maggio del 2005 non ha fede privilegiata in quanto ha riguardato uno specif... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la mancata contestazione dell’estratto conto non costituisce piena prova del credito della banca
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In tema di conto corrente bancario, la mancata contestazione da parte del correntista degli estratti conto ricevuti e di tutta la documentazione informativa inerente al rapporto non costitui... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: viola l’obbligo di diligenza professionale se non accerta la presenza di usi civici gravanti sull’immobile ipotecato
Sentenza | Corte di Appello dell’Aquila, Pres. Rel. Orlandi | 09.03.2023 | n.355
Il notaio incaricato della stipula di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti e sovrintendere alla compilazione dell... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI: devono essere analiticamente fascicolati con indice, numerati e correttamente denominati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 22.06.2023 | n.5935
Secondo quanto disposto dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c., i documenti di causa vanno inseriti in sezioni separate del fascicolo di parte e riportati nell’indice. In mancanza, la m... Leggi tutto...
PEGNO EX ART. 1851 CC: i depositi di denaro, merci o titoli costituenti pegno irregolare sono opponibili alla confisca di prevenzione
Sentenza | Cass. civ., Pres. Graziosi – Rel. Scrima | 04.04.2022 | n.12229
In tema di pegno irregolare, il dato che rileva ai fini della configurabilità del medesimo non è solo costituito dalla natura del bene (denaro, titoli non individuati, beni fungibili) ma anc... Leggi tutto...
ART. 67 CO. 3 L. FALL: le esenzioni ivi previste si applicano anche all’azione revocatoria ordinaria del curatore
Sentenza | Cass. civ., Pres. Cristiano – Rel. Mercolino | 24.01.2023 | n.2176
In tema di fallimento, le esenzioni previste dall’art. 67, comma 3, della L. Fall. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare, ma, alle condizioni per... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: non sono abusive le clausole conformi al modello ABI 2005/2006
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Francesco Ambrosio | 03.07.2023 | n.1500
Il principio di diritto affermato dalla Corte di Giustizia nella pronuncia del 17 maggio 2022 e poi ribadito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella pronuncia n. 9479/2023, secon... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: l’accertamento contenuto nel provvedimento Bankit n. 55/2005 vale solo per le garanzie omnibus
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Illarietti – Rel. Tombesi | 19.06.2023 | n.5075
In tema di fideiussioni, l’accertamento compiuto dalla Banca d’Italia con il provvedimento n. 55/2005 non comporta l’illiceità di qualsiasi deroga all’art. 1957 c.c. contenuta in qualsiasi t... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI (D. Lgs. 231/2002): non possono essere conteggiati quando è proposta l’azione di ripetizione dell’indebito
Sentenza | Corte di Appello di Perugia, Pres. Pierucci – Rel. Altrui | 13.02.2023 | n.106
In tema di interessi moratori disciplinati dal d.lgs. n. 231 del 2002, si rileva che i medesimi sono stati introdotti in attuazione della direttiva 2000/35/CE, al fine di svolgere una funzio... Leggi tutto...
TAEG/ISC: l’inesatta indicazione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Mori – Rel. Loprete | 07.03.2023 | n.465
La inesatta indicazione del TAEG/ISC non comporta, di per sé, una maggiore onerosità del finanziamento quanto piuttosto l’erronea rappresentazione del suo costo complessivo, pur sempre ricav... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la domanda di insinuazione al passivo produce l’interruzione della prescrizione del credito
Sentenza | Cass. civ., Sez. V, Pres. Virgilio – Rel. D’Aquino | 09.06.2023 | n.16415
La domanda di insinuazione allo stato passivo del fallimento produce l’effetto dell’interruzione della prescrizione del credito, con effetti permanenti dalla proposizione della d... Leggi tutto...
DEVOLUZIONE ALLO STATO SOMME GIACENTI: la legittimazione passiva è dell’Erario
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Francesco Coppola | 27.06.2023 | n.1880
In tema “devoluzione allo Stato” delle somme giacenti sui libretti incassate dal Fondo Unico Giustizia la legittimazione passiva spetta all’erario e non Agenzia delle Entrate. Qualora le som... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: inammissibile in caso di passivo promiscuo con debiti che derivano da attività d’impresa o professionale
Sentenza | Corte di Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Varotti | 21.06.2023 | n.1351
In tema di ristrutturazione di debiti, è da ritenersi che qualora il debitore abbia un passivo “promiscuo”, ossia parzialmente derivante dalla sua pregressa attività imprenditoriale, non pot... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: valida la notifica postale dell’ufficiale giudiziario presso la Corte di Appello del distretto del Tribunale che ha emesso il decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 05.06.2023 | n.475
In tema di procedura esecutiva, è da ritenersi valida la notifica dell’atto di precetto eseguita a mezzo del servizio postale dall’ufficiale giudiziario presso la Corte di Appello nel cui di... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: il termine per il versamento delle spese per il trasferimento del bene ha natura sostanziale e non processuale
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Guizzi | 14.02.2023 | n.4447
In tema di espropriazione immobiliare, il termine per il versamento delle spese dovute per il trasferimento del bene ha natura sostanziale e non processuale e la sua inosservanza non determi... Leggi tutto...
CASO LEXITOR e SENTENZA “UNICREDIT BANK AUSTRIA”: al consumatore spetta la restituzione dei soli costi connessi alla durata del credito
Sentenza | Tribunale di Varese, Giudice Valentina Leggio | 01.06.2023 | n.511
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro Brescia In tema di riduzione del costo del credito di un contratto di finanziamento al consumatore, estinto anticip... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: il provvedimento Bankit n.55-2005 non prova l’intesa anticoncorrenziale per le garanzie sottoscritte successivamente
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel.Bellesi | 21.06.2023 | n.5120
Nell’ambito di un giudizio di nullità di un contratto di fideiussione omnibus per violazione della disciplina antitrust, non fornisce di per sé prova idonea dell’esistenza di una eventuale i... Leggi tutto...
ART. 1341 CC: la sottoscrizione delle clausole vessatorie è invalida se comune a tutte le altre condizioni generali di contratto
Sentenza | Tribunale di Lodi, Giudice Maria Teresa Latella | 08.02.2023 | n.80
Le regole sulle condizioni generali di contratto e l’applicazione dell’art.1341 cc, presuppongono in primo luogo l’esistenza di contratti per adesione. Tali possono qualificarsi i contratti... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: l’art. 1341 cc impone il rispetto di specificità e separatezza delle medesime, oltre alla sottoscrizione separata
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Alfredo Landi | 22.12.2022 | n.18850
In tema di clausole vessatorie, l’esigenza di specificità e separatezza imposta dall’art. 1341 c.c. non è soddisfatta mediante il richiamo cumulativo numerico e la sottoscrizione... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: legittima la notifica di due distinti atti di precetto a favore del creditore e dell’avvocato antistatario
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 05.06.2023 | n.475
In materia di procedura esecutiva, non costituisce duplicazione delle richieste a titolo di spese e competenze legali la notifica di due atti di precetto, uno emesso a favore del procuratore... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONI SCHEMA ABI: infondata in caso di mancata proposizione della eccezione nel rispetto delle preclusioni processuali
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Rel. Giudice Annalisa Gianfelice | 27.06.2023 | n.1012
In tema di nullità delle fideiussioni per violazione della legge 287/1990, la rilevabilità d’ufficio della nullità presuppone comunque la tempestiva allegazione degli elementi di fatto... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI IN SEDE DI CTU: possibile la produzione direttamente al perito degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Lucia Angela Marletta | 19.06.2023 | n.1105
È ammissibile l’acquisizione da parte della CTU della documentazione allegata da parte opponente, rappresentata da “files” contenenti gli estratti del conto intestato al debitore, il piano d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – CLAUSOLA “A PRIMA RICHIESTA”: l’onere ex art. 1957 c.c. è soddisfatto con la richiesta stragiudiziale di pagamento
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Cassano Cicuto – Rel. Favarolo | 14.06.2023 | n.4965
La previsione in merito all’obbligo per il fideiussore di pagare “immediatamente, a semplice richiesta scritta” deve ragionevolmente essere interpretata quale legittima deroga (non totale ma... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI TELEMATICI: devono essere inseriti in un indice, numerati e correttamente denominati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giulio Cataldi | 06.02.2023 | n.1288
Secondo quanto disposto dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c., i documenti di causa vanno inseriti in sezioni separate del fascicolo di parte, e riportati nell’indice. Trattasi di disp... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: il giudice dell’opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc non può esaminare di ufficio la possibile abusività di clausole contrattuali
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Michele Alajmo, | 09.06.2023 | n.2780
Non ricorrono le condizioni per poter rilevare d’ufficio la possibile abusività di clausole in danno di una posizione di “soggetto consumatore”, così come previsto dalla sentenza delle SS.UU... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: la contestazione in sede di opposizione all’esecuzione non può riguardare la formazione del titolo giudiziale, coperta dal giudicato
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 05.06.2023 | n.475
In materia di procedura esecutiva, in ipotesi di titoli giudiziali, la contestazione in sede di opposizione all’esecuzione non può riguardare la formazione del titolo, coperta dal giudicato;... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE: spetta solo al giudice della fase monitoria il controllo d’ufficio sull’abusività delle clausole contrattuali (Cass. 9479/2023)
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Chiara Binetti | 16.06.2023 | n.1410
La tutela effettiva rimediale configurata dalla CGUE e fatta propria dalle Sezioni Unite, impone al Giudice della fase monitoria e non al Giudice dell’opposizione l’accertamento d’ufficio su... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: l’acquisto per usucapione va fatto valere nei confronti del Demanio
Sentenza | Tribunale di Trieste, Giudice Gloria Giovanna Carlesso | 02.05.2023 | n.231
In tema di successione, si presume rientrante in una eredità vacante, e dunque ereditato dallo Stato ai sensi dell’art. 586 cc, il bene per il quale, entro dieci anni dall’apertura della suc... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: non è esperibile in assenza di dolosa preordinazione in caso di atto anteriore al sorgere del credito
Sentenza | Corte d’Appello di Perugia, Pres. Matteini – Rel. Paini | 23.05.2023 | n.360
Nell’ambito dell’azione revocatoria, ai fini dell’applicabilità del disposto dell’art. 2901 c.c., occorrerà la presenza contestuale di due presupposti: 1) che il debitore conoscesse il pregi... Leggi tutto...
MANCATO PAGAMENTO COMPENSO CUSTODE GIUDIZIARIO: non conduce all’estinzione del processo esecutivo immobiliare
Sentenza | Tribunale di Messina, Pres. Bonfiglio – Rel. D’Angelo | 19.04.2023 | n.774
In tema di estinzione del processo esecutivo, il mancato pagamento dei compensi professionali spettanti al legale della custodia non è un comportamento inattivo e sintomatico di un difetto d... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: il provvedimento con cui si dispone la prosecuzione del giudizio va impugnato nelle forme dell’art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Anna Rita Pasca | 12.04.2023 | n.1080
In tema di estinzione della procedura esecutiva, il processo di espropriazione immobiliare è di norma articolato in quattro fasi destinate a concludersi con un provvedimento non revocabile d... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE -FONDO PATRIMONIALE: spetta al debitore la prova dell’estraneità del debito rispetto a bisogni familiari
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Barbara Vicario | 11.04.2023 | n.164
In tema di fondo patrimoniale, per contestare il diritto del creditore ad agire esecutivamente, ed anche il diritto di iscrivere ipoteca giudiziale, il debitore opponente deve sempre dimostr... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: il provvedimento va impugnato con l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Pres. Rel. Colbacchini | 15.05.2023 | n.891
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata -cd. “estinzione atipica”- del processo esecutivo, il quale è assoggettato esc... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 630 CPC: è il rimedio esperibile avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Pres. Barbarisi – Rel. Latour | 02.05.2023 | n.335
In materia di estinzione del processo esecutivo, va accolto il reclamo proposto ex art. 630 co. 3 c.p.c. avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio fondatasi sull’erroneo presupposto del... Leggi tutto...
ART. 630 CO. 3 CPC: il reclamo è rimedio esperibile avverso l’ordinanza che dichiara l’estinzione del giudizio ovvero rigetta l’eccezione ad essa relativa
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Pres. Viteritti – Est. Familiari | 01.02.2023 | n.182
Il reclamo ex art. 630 c.p.c. è il rimedio esperibile, ai sensi del terzo comma della norma, contro l’ordinanza che dichiara l’estinzione ovvero rigetta l’eccezione ad essa relativa, e non a... Leggi tutto...
ORDINANZA ESTINZIONE EX ART. 557 CPC: il rimedio per l’impugnazione è il reclamo al Collegio ex art. 630 cpc
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Lo Sinno – Rel. Santese | 14.03.2023 | n.1835
L’indicazione contenuta nell’art. 630 c.p.c. non è tassativa ed è applicabile in tutti i casi di inefficacia del pignoramento per ragioni connesse all’inattività del creditore proceden... Leggi tutto...
RIMBORSO IVA SPESE DI LITE PRECETTO: è il procuratore antistatario titolare del diritto al pagamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Barbara Pirocchi | 04.05.2023 | n.7020
In materia di spese di lite, quando le medesime sono liquidate nel titolo in favore del procuratore legale dichiaratosi antistatario, è il detto procuratore titolare del diritto al pagamento... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE: non si possono invocare i principi della sentenza della Corte di Cass. 9479/2023 con la comparsa di replica
Sentenza | Tribunale di Roma, sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 05.06.2023 | n.8873
In relazione ai limiti del giudicato del decreto ingiuntivo non opposto dal Consumatore, non è possibile invocare i principi espressi nella sentenza dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite... Leggi tutto...
PRECETTO – RIMBORSO IVA: il creditore deve provare l’indetraibilità dell’imposta
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Giudice Nicolò Grimaudo | 07.02.2023 | n.161
In tema di rimborso IVA, alla titolarità di partita IVA non consegue necessariamente la possibilità di detrarre l’imposta”. Tuttavia, essendo la regola generale (cfr. in particolare gli artt... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): l’opposizione a decreto ingiuntivo passata in giudicato impedisce ogni successiva valutazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 05.06.2023 | n.8893
I principi eurounitari di cui alle decisioni Corte di Giustizia del 17.05.2022 nelle cause riunite C-693/19 e C-831/19 ed alla successiva decisione a Sezioni Unite della Corte di Cassazione... Leggi tutto...
ART. 631 BIS CPC: la omessa indicazione del termine di pubblicazione sul PVP va fatta valere avverso l’ordinanza di vendita e non quella di estinzione
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Lo Sinno – Rel. Izzo | 10.11.2022 | n.7134
In relazione all’art. 631 bis c.p.c., regolante una nuova ipotesi di estinzione tipica del processo esecutivo per inattività delle parti processuali, il reclamo con il quale si deduca la man... Leggi tutto...
SPESE DI PRECETTO: occorre riferirsi al momento in cui è stato notificato l’atto di intimazione
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Condello | 26.05.2023 | n.14830
In tema di spese processuali, poiché l’esecuzione forzata costituisce un autonomo processo rispetto a quello di cognizione ed il precetto è atto prodromico all’esecuzione, ai fin... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: irrilevante il regime di capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Ambra Carla Tombesi | 03.05.2023 | n.3556
A mezzo della sentenza n.3556/2023 pubblicata il 3.5.2023, il Tribunale di Milano si è nuovamente pronunciato circa la metodologia di verifica del T.E.G. relativo ad un contratto di leasing... Leggi tutto...
IPOTECA: nulla se iscritta su subalterno soppresso
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Santoro – Rel. Morsiani | 24.05.2023 | n.1156
In tema di garanzie reali, la variazione catastale, antecedente all’iscrizione ipotecaria, con una materiale trasformazione dell’immobile, comporta la nullità dell’ipoteca accesa sul subalte... Leggi tutto...
FONDO DI GARANZIA: il rapporto con il debitore finanziato riveste natura pubblicistica
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Federica Minervini | 15.05.2023 | n.523
Il rapporto intercorrente tra l’istituto finanziatore e l’impresa beneficiaria del finanziamento ha natura privatistica mentre quello intercorrente tra l’impresa beneficiaria del finanziamen... Leggi tutto...
REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE: se anteriore al sorgere del credito è sufficiente il dolo generico
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Formiconi – Rel Boiano | 22.05.2023 | n.834
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Stefano Serrini del Foro di Ancona con nota di commento In tema di azione revocatoria ordinaria, in ipotesi di costituzione del fondo patrimoniale anterior... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SCHEMA ABI: le clausole che riproducono l’intesa vietata conducono alla nullità parziale del contratto
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Giuliana Guardo | 24.05.2023 | n.341
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del foro di Caltanissetta I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Ga... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO CONFORMITÀ COPIE A ORIGINALI: necessità di indicare gli aspetti differenziali
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alessandra Angiuli | 30.11.2022 | n.916
Il disconoscimento della conformità delle copie agli originali, non essendo soggetto alle disposizioni dell’art. 215 c.p.c. comma 1, n. 2, non contempla l’inutilizzabilità del documento in d... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FOTORIPRODUZIONI: si deve indicare in quali punti la copia costituisce un “falso”
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Vella | 13.09.2021 | n.24634
Il disconoscimento formale della conformità della copia all’originale deve avvenire, a pena di inefficacia, attraverso una dichiarazione che evidenzi in modo chiaro ed univoco sia il d... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: la penale di anticipata estinzione non costituisce un onere collegato all’erogazione del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres De Chiara, Rel Marulli | 15.05.2023 | n.13228
È ben vero che, a mente dell’art. 2, comma 1, L. n. 108 del 1996 le rilevazioni del tasso effettivo globale medio a cui procede trimestralmente la Banca d’Italia, onde dar modo d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: la sola produzione del provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 non assolve all’onere della prova
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres.-Rel. Nicola Graziano | 17.05.2023 | n.5093
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova L’onere probatorio incombente sulla fideiussore, parte attrice ex art. 2697, comma 1 c.c. non può essere soddisfatto con... Leggi tutto...
CGUE – SUPERAMENTO GIUDICATO IMPLICITO e CLAUSOLE VESSATORIE: tutela non invocabile con la comparsa conclusionale nel giudizio di opposizione tardiva già proposto
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Luisa Buono | 07.03.2023 | n.2420
È inammissibile la richiesta del consumatore che invochi, solo in comparsa conclusionale di un già proposto giudizio di opposizione all’esecuzione – da riqualificarsi, quanto alla deduzione... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non genera un fenomeno di capitalizzazione composta
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 09.05.2023 | n.506
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Illuminati & Associati Non si può sostenere di essere in presenza di un interesse composto solo per il fatto che il metodo di ammortamento al... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901: l’atto dispositivo compiuto dal fideiussore a garanzia di un credito preesistente
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 04.05.2023 | n.4732
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Illuminati & Associati L’atto dispositivo compiuto dal fideiussore successivamente all’aver prestato fideiussione a garanzia di un credito pr... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: nell’opposizione agli atti esecutivi il valore della causa può essere determinato al prezzo di aggiudicazione
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 06.12.2022 | n.35878
Ai fini della liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione agli atti esecutivi, il valore della causa va determinato in relazione al “peso” economico delle controversie e... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: inammissibile il ricorso per cassazione contro i provvedimenti che non danno luogo a giudicato sul diritto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Condello | 15.02.2023 | n.4748
Il provvedimento con il quale il Tribunale, pronunciandosi ante causam in relazione a fattispecie regolata dalla legge n. 69 del 2009, rigetti il reclamo avverso l’ordinanza di rigetto... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: è un contratto autonomo di garanzia atteso l’impegno senza condizioni all’immediato pagamento
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 10.05.2023 | n.334
Nell’ambito delle garanzie personali è necessario distinguere la figura della c.d. fideiussione omnibus dal contratto autonomo di garanzia. In particolare, va tenuto presente che la previsio... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Caterina Rizzotto | 02.05.2023 | n.1050
Il piano di ammortamento alla francese non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta. Tale meccanismo restitutorio non comporta alcuna illegittima c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – NULLITÀ ANTITRUST – SUPERAMENTO DEL GIUDICATO IMPLICITO: ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 28.04.2023 | n.6744
Nel giudizio avente ad oggetto la nullità anticoncorrenziale della fideiussione “ABI”, la peculiare tutela consumeristica enucleata dalla Corte di Giustizia UE – e fatta propria dalle Sezion... Leggi tutto...
SUPERAMENTO DEL GIUDICATO IMPLICITO-CLAUSOLE ABUSIVE: non invocabile se il consumatore ha già proposto opposizione tardiva a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Giorgio Previte | 26.04.2023 | n.456
Il giudice dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo ex art.650 cpc non può esercitare i poteri officiosi relativamente alla possibile abusività di una clausola contrattuale di un contra... Leggi tutto...
ART. 630 CO. 3 CPC: illegittimo nella parte in cui è previsto che il GE possa far parte del collegio che decide su ordinanza di estinzione
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Sciarra – Rel. Navarretta | 17.03.2023 | n.45
È costituzionalmente illegittimo, – in riferimento all’art. 111 Cost. – l’art. 630, comma 3, c.p.c., nella parte in cui prevede che il reclamo avverso l’ordinan... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: va tempestivamente eccepita da chi intenda farla valere
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Preden – Rel. Pettiti | 23.09.2013 | n.21670
L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare pr... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: non è rilevabile d’ufficio e va formulata prima dell’ammissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Spirito – Rel. Di Marzio | 06.04.2023 | n.9456
“L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare p... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO PROVVISORIAMENTE ESECUTIVO: l’esecutività permane anche in caso di cassazione con rinvio della sentenza di rigetto dell’opposizione
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 10.02.2023 | n.4277
La natura di titolo esecutivo del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo permane anche in caso di cassazione con rinvio della sentenza di rigetto dell’opposizione, fino all... Leggi tutto...
MUTUO ISC/TAEG: la mancata indicazione non determina l’invalidità del contratto
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Pres. Castiglione – Rel. Di Maggio | 24.01.2023 | n.74
In tema di contratti bancari, la mancanza dell’indicatore ISC è irrilevante. L’ISC/TAEG è un indicatore del costo complessivo del finanziamento, avente lo scopo di mettere il cliente i... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto o rilevata d’ufficio non oltre la prima udienza utile
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona Di Rauso | 14.03.2023 | n.1033
In tema di mediazione obbligatoria per le controversie bancarie, ai sensi dell’art. 5, comma 1 bis, del d.lgs. n. 28/2010, nei casi in cui il giudizio venga introdotto con un decreto i... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE ALLE LITI PER CASSAZIONE: è valida anche se rilasciata su foglio separato congiunto al ricorso
Sentenza | Cass. Sez. Un., Pres. Curzio – Rel. Cirillo | 09.12.2022 | n.36057
In tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell’art. 83 cod. proc. civ. disposta dalla legge n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall’art. 365... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: è uno strumento di carattere informativo ed esprime il costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Giudice Aldo Aratro | 17.01.2023 | n.613
L’art. 117 TUB prevede, al comma 6, che sono nulle e si considerano non apposte le clausole contrattuali di rinvio agli usi per la determinazione dei tassi di interesse e di ogni altro prezz... Leggi tutto...
ART. 117 TUB – INGIUNZIONE DI CONSEGNA: va revocata ove la banca dimostri l’inesistenza della documentazione
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Francesca Lippi | 07.03.2023 | n.614
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del foro di Genova Il dovere di consegnare la documentazione contrattuale va ricondotto all’art. 117 T.U.B. il quale prescrive la forma scr... Leggi tutto...
D.I. NON OPPOSTO E TUTELA DEL CONSUMATORE: il giudice ha il dovere di controllo sull’abusività delle clausole
Sentenza | Cass. Sez. Un., Pres. Curzio – Est. Vincenti | 06.04.2023 | n.9479
In tema di abusività delle clausole del contratto stipulato tra professionista e consumatore, in linea con la giurisprudenza sovranazionale, occorre consentire al giudice quei poteri necessa... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: valida anche se la citazione non è firmata
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Marta Torcini | 24.03.2023 | n.906
Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su un supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale (richiesta solo per il deposito tel... Leggi tutto...
TASSAZIONE ATTI GIUDIZIARI: per la scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito si applica l’imposta di registro in misura fissa
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Stalla | 16.03.2023 | n.7682
La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito che, come tale, abbia carattere meramente ricognitivo di situazione debitoria certa, non avendo per oggetto prestazione a conte... Leggi tutto...
ERRORE FATALE INCOLPEVOLE: il caso del numero di ruolo generale invertito
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Amore – Rel. Quaranta | 22.12.2022 | n.5465
In tema di deposito telematico degli atti processuali, se la parte, dopo aver presentato telematicamente la propria comparsa e ricevuto in termini la c.d. seconda PEC, si vede rifiutare il d... Leggi tutto...
ERRORE FATALE – PROCESSO TELEMATICO: se non imputabile alla parte il deposito è tempestivo
Sentenza | Corte d’Appello di Palermo, Pres. Pellingra – Rel. Calderaro | 22.03.2023 | n.447
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a... Leggi tutto...
ART. 492 BIS CPC: la ricerca dei beni da pignorare prescinde dal valore di quelli già sottoposti a pignoramento
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 08.03.2023 | n.477
L’intervenuta abrogazione dell’art. 492 comma 7 c.p.c. costituisce una chiara espressione della volontà del legislatore di non condizionare più la verifica delle scritture contabili ai requi... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il creditore non può avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Falabella | 27.03.2023 | n.8557
I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono, anche dop... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: l’apertura della liquidazione impedisce le azioni cautelari o esecutive
Sentenza | Tribunale di Pisa, Giudice Eleonora Polidori | 15.04.2022 | n.503
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del foro di Treviso Secondo quanto previsto dall’art. 14-ter L. n. 3 2010 il debitore in stato di sovraindebitamento, e per il quale... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa anticoncorrenziale accertata nel 2005
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Michele De Palma | 04.10.2022 |
L’onere probatorio relativo all’esistenza dell’intesa illecita in violazione della disciplina sulla concorrenza all’epoca della sottoscrizione delle fideiussioni grav... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 18.11.2022 | n.1750
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il... Leggi tutto...
ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Pres. Tetamo – Rel. Fiorello | 19.08.2022 |
In caso di mancato pagamento del contributo di pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche, può essere dichiarata l’estinzione della procedura esecutiva ex art. 631 bis c.p.c. in prese... Leggi tutto...
FINANZIAMENTI STIPULATI PER ESTINGUERE DEBITI PREESISTENTI
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Fabio D’Amore | 15.12.2022 | n.2252
Il cosiddetto mutuo solutorio, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo – in quanto non contrario né alla legge, né all... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ANTITRUST: la mera coincidenza con le clausole ABI non è sufficiente a dimostrarne l’illiceità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 28.01.2023 | n.82
La nullità dell’intesa a monte determina la “nullità derivata” del contratto di fideiussione a valle, ma limitatamente alle clausole che costituiscono pedissequa applicazione degli articoli... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere di produrre gli estratti in forma integrale dalla data di avvio del rapporto
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 20.07.2022 | n.523
Nei giudizi promossi dal “cliente” correntista per far valere la nullità di clausole contrattuali, o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente – in vista della ripetizione di so... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un finanziamento di scopo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 30.12.2022 | n.5579
Perché un contratto di mutuo possa essere qualificato come mutuo di scopo è necessario che, oltre all’interesse del mutuatario a destinare le somme ricevute ad una determinata finalità, suss... Leggi tutto...
MUTUO AGRARIO IPOTECARIO: la notifica del precetto vale come manifestazione per fatti concludenti della risoluzione contrattuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 23.12.2022 | n.37734
In tema di mutuo agrario ipotecario, con la notificazione al debitore inadempiente dell’atto di precetto per il pagamento dell’intero credito residuo la banca mutuante manifesta,... Leggi tutto...
SOSPENSIONE ESECUTORIETA’ D.I.: se intervenuta dopo notifica pignoramento ma prima della trascrizione determina solo sospensione dell’esecuzione già pendente
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 22.12.2022 | n.37558
La sospensione dell’esecutorietà del decreto ingiuntivo, disposta dal giudice dell’opposizione, determina la sospensione della esecuzione forzata promossa in base a quel titolo,... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la mancata o erronea indicazione ISC/TAEG non comporta la nullità
Sentenza | Tribunale Firenze, Giudice Silvia Orani | 01.03.2023 | n.612
È condivisibile l’orientamento secondo cui la mancata o erronea indicazione dell’ISC e del TAEG non comporta la nullità del contratto, posto che, come chiarito dalla S.C. (n. 39169/2021) “in... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la pendenza della procedura non preclude di agire in via monitoria
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Delle Vergini – Rel. Gerace | 09.09.2022 | n.1950
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del Foro di Treviso La procedura di sovraindebitamento ex artt. 6 e segg. l. n. 3/12 influisce sulla possibilità di introdurre azioni esecu... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: la notifica della sentenza in copia non autentica è idonea a far decorrere il termine breve per impugnare
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Iannello | 29.03.2022 | n.10138
La mancanza, nella copia della sentenza notificata, della attestazione di conformità all’originale, rilasciata dal cancelliere, non incide sulla validità della notificazione, attesa la... Leggi tutto...
LEASING: la clausola rischio cambio non è un derivato implicito
Sentenza | Sezioni Unite di Cassazione, Pres. Curzio – Rel. Rossetti | 23.02.2023 | n.5657
Il giudizio di “immeritevolezza” di cui all’art. 1322, comma 2, c.c. va compiuto avendo riguardo allo scopo perseguito dalle parti e non alla convenienza, né alla chiarezza, né alla aleatori... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: dopo il nuovo intervento CGUE, anche la giurisprudenza nazionale ci “ripensa”
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 10.03.2023 | n.332
In materia di riduzione del costo del credito, spettante ex art. 125 sexies TUB al consumatore che abbia estinto anticipatamente un finanziamento, a seguito della pronuncia della Corte Costi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI-SENTENZA CGUE 17.5.22: sussiste la responsabilità processuale aggravata ex art. 96 cpc se vi è decreto ingiuntivo passato in giudicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi Guariniello | 05.12.2022 | n.17967
È da ritenere configurata la responsabilità processuale aggravata per lite temeraria ex art. 96 c.p.c. in capo all’attore opponente, a fronte, in punto di an debeatur, della soccombenza inte... Leggi tutto...
DIFENSORE ANTISTATARIO: in caso di riforma della sentenza, l’avvocato deve restituire le somme incassate
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Macioce – Rel. D’Antonio | 27.01.2016 | n.1526
«In tema di distrazione delle spese, ai sensi dell’art. 93 c.p.c., allorchè sia riformata la sentenza, costituente titolo esecutivo, di condanna alle spese in favore del difensore dell... Leggi tutto...
SOSPENSIONE VENDITA EX ART 586 CPC: possibile quando il “prezzo offerto” è notevolmente inferiore al “prezzo giusto”
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Gibelli | 14.11.2022 | n.863
Il giudice dell’esecuzione ha il potere di sospendere la vendita ex art. 586 c.p.c. dopo l’aggiudicazione perché il prezzo offerto è notevolmente inferiore a quello giusto e può esercitarlo... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO: intangibile anche in ipotesi di credito oggetto di sequestro penale per usura
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 15.07.2022 | n.2767
In tema di sequestro penale per usura, il sopravvenuto accertamento dell’inesistenza di un titolo idoneo a giustificare l’esercizio dell’azione esecutiva non fa venir meno... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: è impugnabile con opposizione ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel. Di Paolo | 23.06.2022 | n.742
In caso di chiusura anticipata del processo esecutivo, ex art. 187 bis disp. att. c.p.c., il provvedimento con cui il giudice dell’esecuzione dichiara l’estinzione per cause diverse da quell... Leggi tutto...
MANCATO PAGAMENTO PVP: va estinta la procedura immobiliare
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fernando Scolaro | 13.01.2023 | n.560
Il mancato pagamento anticipato delle spese del PVP entro il termine fissato dal giudice dell’esecuzione comporta l’estinzione della procedura in quanto si verifica una situazione di impossi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: chi impugna è tenuto a fornire la prova dell’illegittima richiesta economica
Sentenza | Tribunale di Biella, Giudice Maria Donata Garambone | 21.02.2023 | n.52
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in tema di illegittima applicazione della capitalizzazione trimestrale dell’interesse composto ove sia stata dedotta la nullità della relati... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: la declaratoria di nullità non comporta la decadenza ex art. 1957
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Davide Ciutto | 27.02.2023 | n.414
In tema di fideiussioni ABI in relazione all’eccezione di nullità derivata per conformità all’intesa anticoncorrenziale censurata dalla Banca d’Italia nel 2005, relativa alla nul... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: la violazione della disciplina anticoncorrenziale è applicabile solo alle “omnibus”
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Aragno – Rel. Cortelloni | 24.02.2023 | n.632
Il contenzioso relativo alla fideiussione ABI per violazione della disciplina anticoncorrenziale di cui al provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005 ha avuto ad oggetto le fideiussioni o... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: è onere del ricevente controllare il corretto funzionamento della cartella “spam”
Sentenza | Cass. civ., Pres. Frasca – Rel. Positano | 23.06.2021 | n.17968
Nell’ipotesi di notifica del decreto ingiuntivo a mezzo PEC, a norma dell’art. 3 bis della l. n. 53 del 1994, la circostanza che la e-mail PEC di notifica sia finita nella cartel... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: non invocabile la sentenza della CGUE (C-869/19) se il decreto ingiuntivo è divenuto definitivo in quanto non opposto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi Guariniello | 05.12.2022 | n.17967
Il giudice dell’esecuzione, in ipotesi di decreto ingiuntivo non opposto, non può dare rilievo alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 17 maggio 2022 (C-869/19), nella... Leggi tutto...
TRANSAZIONE EX ART. 1972 CC: nulla se relativa a contratto illecito
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 17.01.2023 | n.161
«L’art. 1972 c.c. distingue tra la transazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo, affermando la nullità della prima, anche se le parti abbiano trattato d... Leggi tutto...
CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO EX 58 TUB: non è invalida se stipulata all’estero
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 23.06.2022 | n.20315
Con riferimento alla disciplina degli atti formati all’estero, il deposito presso un notaio o presso l’archivio notarile distrettuale dell’atto “prima di farne uso ne... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il cliente che agisce in giudizio deve depositare gli estratti di conto corrente per l’intera durata del rapporto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Bisogni – Rel. Zuliani | 09.02.2023 | n.4083
«Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione di danaro, che afferma essere stato indebitamente corrisposto all’istituto di credito... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE “A PRIMA RICHIESTA”: è possibile evitare la decadenza con una mera richiesta stragiudiziale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Frasca | 26.09.2017 | n.22346
In tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento debba avvenire “a prima richiesta”, l’eventuale rinvio pattizio alla previsione d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA: la lettera di revoca degli affidamenti impedisce la decadenza ex art. 1957 cc
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Est. Micochero | 19.05.2022 | n.1148
Provvedimento segnalato dall’Avv. Matteo Gervasini del foro di Verona L’art. 1957 c.c. statuisce che il creditore debba proporre la sua “istanza” contro il debitore entro s... Leggi tutto...
MANCATO AVVISO DI AVVENUTA ISCRIZIONE A RUOLO PRESSO TERZI: la norma ha natura perentoria
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto - Pres. De Marco – Rel. Lo Presti | 03.02.2023 | n.96
La mancata notifica ai debitori e ai terzi pignorati, prevista ai sensi dell’art. 543 commi 5 e 6, dell’avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento determina l’inefficacia del pignoramento... Leggi tutto...
DECADENZA FIDEIUSSIONE EX ART. 1957 CC: è sufficiente la richiesta di adempimento al garante
Sentenza | Corte d'Appello Milano, Pres. Rel. Bonaretti | 30.03.2022 | n.1062
La presenza di una clausola c.d. a prima richiesta, in concorrenza con la previsione di cui all’art. 1957 c.c., la cui reviviscenza è la naturale conseguenza della nullità del patto di... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI: il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà individua anche l’oggetto del processo esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 17.01.2022 | n.1170
Nell’espropriazione presso terzi, il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà, previsto dall’art. 546, comma 1, c.p.c., individua anche l’ogget... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: ove introdotto con ricorso deve rispettare il termine perentorio
Sentenza | Corte D’Appello di Roma, Pres. Lo Sinno- Rel. Mannacio | 23.06.2022 | n.4339
Il giudizio ex art. 616 c.p.c. introdotto con ricorso anziché con citazione non è nullo ma deve essere rispettoso del termine perentorio assegnato dal Giudice dell’Esecuzione, che non può es... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: la competenza funzionale spetta al tribunale con sezione specializzata in materia di impresa
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Guaglione | 11.01.2023 | n.7
L’art. 33 della legge del 10 ottobre 1990, n. 287 prevede in linea generale che la competenza funzionale per le azioni dirette a far valere la nullità del contratto per violazione della norm... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è valido l’accordo privo della sottoscrizione del delegato della banca
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 28.09.2022 | n.792
Provvedimento segnalato dal Dott. Emilio Fanelli con nota di accompagnamento della Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di contratti bancari, la mancata sottoscrizione del documento contrattu... Leggi tutto...
LA SENTENZA “UNICREDIT BANK AUSTRIA” E I FANTASMI DELLA LEXITOR
Sentenza | Corte di Giustizia UE | 09.02.2023 | n.C-555/21
Fa molto discutere l’inaspettato “mutamento di rotta” della Corte di Giustizia UE sulla riduzione dei costi del credito immobiliare ai consumatori, in caso di estinzione anticipata. Con la s... Leggi tutto...
I LIMITI AL POTERE PURGATIVO DELLE IPOTECHE: il giudice delegato non ha il dovere di esercitarlo in caso di subentro obbligatorio ex art. 72 co. 8 l.f.
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Santoro – Rel. Vono | 03.11.2021 | n.2778
In mancanza di una espressa disposizione legislativa, non può ritenersi che la ratio dell’art. 72, comma 8 legge fall., imponga al giudice delegato l’adozione dell’ordine di cancellazione. A... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: occorre procedere alla rinotifica con diligenza presso domicilio fisico
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino – Rel. Crivelli | 24.01.2023 | n.2193
L’atteggiamento negligente, consistente nel lasciare piena la casella PEC, non può essere equiparato al volontario rifiuto di ricevere la notifica. In caso di notifica a mezzo PEC, nel... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: sussiste in caso di omessa consultazione del registro degli usi civici
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Tatangelo | 15.02.2022 | n.4911
Il notaio incaricato della stipula (o anche della sola autentica delle sottoscrizioni) di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà dell... Leggi tutto...
MUTUO: l’errata o mancata indicazione dell’ISC non è causa di nullità del contratto
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 10.01.2023 | n.4
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento L’inserimento nelle clausole contrattuali relative al tasso di interesse, quale unico parametro variabil... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il provvedimento di estinzione dell’esecuzione per carenza di legittimazione va impugnato ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Pres. Di Marco – Rel. Intravaia | 27.12.2022 |
Nell’ipotesi in cui il Giudice dell’esecuzione, ravvisata la carenza di legittimazione attiva del creditore procedente in virtù di cessione in blocco ex art. 58 TUB, definisca il processo es... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SPECIFICHE-ANTITRUST: inapplicabile il provvedimento della Banca d’Italia n.55 del 2 maggio 2005
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel. Barbuto | 12.01.2023 | n.176
Acclarato che le due fideiussioni per cui è causa sono fideiussioni specifiche e che non si tratta di fideiussioni omnibus, ne deriva, come corollario, l’inapplicabilità alle stesse del prov... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: il termine di impugnazione si intende scaduto quando la ricevuta è generata dopo le 23:59:59
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Virgilio - Rel. Saija | 18.01.2023 | n.1519
In tema di notifica del ricorso per cassazione a mezzo PEC, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 75 del 2019 – che ha dichiarato l’illegittimità dell’art.... Leggi tutto...
PRECETTO: nullo in caso di omessa sottoscrizione della procura
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Miriam Iappelli | 08.11.2021 | n.17290
L’impugnazione proposta per far dichiarare la nullità dell’atto di precetto per carenza di procura costituisce un’opposizione ex art. 617 c.p.c. poiché attiene alla regolarità formale dell’a... Leggi tutto...
VERIFICAZIONE SOTTOSCRIZIONI: implicitamente abbandonata in caso di omessa produzione documenti in originale
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Varani, Rel. Nardozza | 14.11.2022 | n.3588
L’istanza di verificazione di un documento disconosciuto può considerarsi implicitamente abbandonata, a seguito della mancata produzione dei documenti in originale in luogo delle copie... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: l’intervento ipotecario senza titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.05.2022 | n.15996
Il creditore che, al momento del pignoramento, ha un diritto di prelazione risultante da pubblici registri (nella specie, ipoteca iscritta contro gli esecutati) può intervenire nel processo... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: irrilevante l’interruzione della prescrizione nei confronti del garante autonomo
Sentenza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Federico | 11.12.2019 | n.32402
Al contratto autonomo di garanzia non è applicabile il regime sull’opponibilità delle eccezioni previsto dall’art. 1297 c.c. nè la disciplina della prescrizione, quale stabilita... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO SU SUBALTERNO SOPPRESSO: è valido anche in caso di mancato aggiornamento dei dati catastali
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 09.05.2022 | n.4504
L’indicazione, nel pignoramento e nella sua nota di trascrizione, di dati catastali non aggiornati al momento del pignoramento stesso (segnatamente, della scheda catastale, notoriament... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: è onere del cliente produrre in atti il contratto
Sentenza | Corte d'Appello Palermo, Pres. Porracciolo – Rel. De Gregorio | 27.07.2022 | n.1310
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle ha l’onere di provare l... Leggi tutto...
DECADENZA EX ART. 1957 CC: in caso di fideiussione “a prima richiesta”, la domanda di adempimento stragiudiziale è sufficiente a interromperla
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Aragno | 24.01.2023 | n.220
Nelle ipotesi in cui le parti abbiano pattiziamente previsto che il garante debba adempiere a seguito della “semplice richiesta” del creditore, la domanda di pagamento inviata in via stragiu... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: va presentata presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Magliulo – Rel. Marinaro | 09.01.2023 | n.4176
La domanda di mediazione relativa alle controversie di cui all’articolo 2 è presentata mediante deposito di un’istanza presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE LEASING: le clausole che identificano il contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andreina Gagliardi | 16.01.2023 | n.696
Il contratto di fideiussione con il quale il garante si è obbligato a garantire “ogni credito derivante dal contratto e cioè tutto quanto alla parte dovuto”, con l’espresso obbligo di “pagar... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il “pagamento a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica il negozio come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Annelisa Spagnolo | 16.01.2023 | n.38
La giurisprudenza di legittimità ha in più occasioni avuto modo di approfondire le caratteristiche fondamentali che differenziano il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione afferma... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Pastore – Rel. Palestini | 18.01.2022 | n.87
“Commento redatto dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Le clausole ex art. 1341 c.c., comma 2, si considerano specificatamente approvate per iscritto quando la firma è apposta i... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: “a prima richiesta” – “a semplice richiesta” – “senza eccezioni”
Sentenza | Tribunale Salerno, Giudice Simona D'Ambrosio | 25.05.2022 | n.1836
In tema di contratti atipici, la garanzia che contiene la clausola con cui il garante si impegna al pagamento di quanto richiesto “a prima richiesta”, “a semplice richiesta... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’abuso del diritto di impugnazione nel ricorso per cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel Saija | 06.10.2022 | n.29102
In tema di responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c., comma 3, costituisce indice di mala fede o colpa grave – e, quindi, di abuso del diritto di impugnazione – la proposizione... Leggi tutto...
USURA E CESSIONI DEL QUINTO ANTE 2010: non incide il costo della polizza assicurativa
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Onorario Caterina Silvana Cerenzia | 17.01.2023 | n.711
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini della verifica dell’usurarietà oggettiva dei contratti di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e assimilati, sottos... Leggi tutto...
APPELLO: onere della parte di produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 07.06.2022 | n.731
Nel giudizio di appello è onere della parte produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado, essendo esclusa – di norma – la trasmissione al secondo giudice, unitamente... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento c.d. alla francese soddisfa il requisito della determinatezza o determinabilità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 09.01.2023 | n.1
Quanto all’eccezione relativa alla presunta nullità parziale del contratto di mutuo a fronte della capitalizzazione anatocistica degli interessi, va rilevato, anzitutto, che non vi è prova d... Leggi tutto...
DEPOSITO DOCUMENTI IN APPELLO: gli adempimenti prescritti dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Alfonso Piccialli | 09.01.2023 | n.31
Per il deposito in appello di documenti già prodotti nel primo grado, la parte è onerata di dimostrare che gli stessi coincidano con quelli già presentati al primo giudice in osservanza degl... Leggi tutto...
CASSAZIONE: improcedibile in caso di omesso deposito del provvedimento impugnato
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Leone – Rel. De Felice | 13.12.2022 | n.36255
L’omesso deposito del provvedimento impugnato determina l’improcedibilità del ricorso per cassazione in quanto non può supplirsi ad esso con la conoscenza che della stessa sentenza si atting... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: gli interessi di mora decorrono dall’invio della parcella dell’Avvocato
Sentenza | Cass. civ., Pres. Falaschi, Rel. Criscuolo | 09.08.2022 | n.24482
Nel caso di richiesta avente ad oggetto il pagamento di compensi per prestazioni professionali rese dall’esercente la professione forense, gli interessi di cui all’art. 1224 c.c.... Leggi tutto...
MUTUO: è determinabile il tasso di interessi con rinvio a criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR)
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Maria Magrì | 31.12.2022 | n.2834
La clausola di applicazione del tasso di interesse del contratto di mutuo fondiario, che rinviava a parametri esterni sulla scorta di criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR), non è indeter... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: in caso di rinunzia l’agenzia di riscossione non è legittimata a proseguire il processo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Antonio Barbetta | 23.12.2022 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Micaletto del Foro di Lecce L’agenzia di riscossione intervenuta nell’esecuzione immobiliare, laddove il creditore procedente abbia rinunciato agl... Leggi tutto...
USURA: gli oneri corrisposti per i servizi di factoring non si considerano per la verifica del superamento del tasso soglia
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Rigoni - Rel. Coltro | 21.07.2022 | n.1717
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del Foro di Treviso Le diverse clausole afferenti oneri che il cedente il credito avrebbe dovuto corrispondere per i servizi di factoring (... Leggi tutto...
DOPPIO PRECETTO PER SPESE LEGALI: integra l’abusivo frazionamento del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Guizzi Gaime | 14.11.2022 | n.33443
Integra abusivo frazionamento del credito il contegno del creditore esecutante, il quale – dopo avere intimato al debitore esecutato, con un primo atto di precetto, il pagamento delle... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: improcedibile in caso di omesso deposito dell’attestazione di conformità del difensore
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1743
È pacifico che l’attestazione di conformità possa anche essere materialmente disgiunta dall’atto, ma è comunque essenziale che la stessa sia depositata insieme all’atto attestato nel termine... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: la trascrizione in epoca successiva al pignoramento non comporta l’estinzione
Sentenza | Tribunale di Modena, Pres. Salvatore - Rel. Lucchi | 14.10.2022 | n.1208
La trascrizione del pignoramento anche in epoca successiva, purché comunque prima della delibazione del Giudice dell’Esecuzione sull’istanza di vendita avanzata dal creditore ovvero entro il... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: il termine perentorio non è sospeso ove penda il reclamo ex art. 669 terdecies cpc
Sentenza | Corte Appello di Catanzaro, Pres. Ruberto - Rel Scuteri | 01.12.2022 | n.1368
L’ordinanza del Giudice dell’Esecuzione che ha concesso o negato la sospensione non determina l’interruzione del termine perentorio concesso dallo stesso Giudice per introdurre il giudizio d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO EX ART. 617 CPC: come si determina il giudice territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Stefano Guglielmi | 27.12.2022 | n.3601
L’opposizione a precetto notificato senza la necessaria attestazione di conformità al titolo originale deve essere qualificata alla stregua di una opposizione relativa alla regolarità formal... Leggi tutto...
PEC SOCIETA’ PIENA: regolare la notifica per mancata consegna a causa della saturazione della casella
Sentenza | Corte di appello di Milano, Consigliere Pres. Rel. Picciau | 28.03.2022 | n.27
La notifica si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l’operatore attesta di aver rinvenuto la c.d. casella PEC del destinatario piena, da considerarsi equiparata alla ricevuta di avven... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inefficace in caso di tardivo deposito atti ex art. 557 cpc senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti, Rel. Saviano | 05.12.2022 | n.2281
Il mancato o incompleto deposito dei documenti richiesti dall’art. 557 c.p.c. deve essere equiparato al loro deposito senza attestazione di conformità, determinandosi in entrambi i casi l’ar... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI – COMPENSI PROFESSIONALI: i nuovi parametri sono immediatamente operativi
Sentenza | Corte di Appello Milano, Pres.- Rel Ferrero | 20.12.2022 | n.4019
Nel caso in cui l’attività difensiva – benché iniziata sotto la vigenza del d.m. 55/2014 – si sia conclusa dopo il 23 ottobre 2022 (data dell’entrata in vigore delle nuove tariffe profession... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: per la ripetizione di indebito è legittimato passivamente il cedente
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Fulvia Piro | 27.12.2022 | n.2190
L’azione di ripetizione dell’indebito, considerata la sua natura restitutoria ed il suo carattere personale, deve inevitabilmente essere circoscritta ai rapporti fra il “solvens” e il destin... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE EX ART. 615 CPC: l’erronea introduzione del giudizio di merito ex art. 616 cpc può essere sanata
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Valentina Stabile | 07.11.2022 | n.459
Nei giudizi oppositivi l’erronea introduzione della fase a cognizione piena con lo strumento del ricorso invece che con l’atto di citazione impone l’applicazione del pacifico orientamento gi... Leggi tutto...
SPESE ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE: non possono essere legittimamente liquidate nel precetto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Andrea De Magistris | 17.02.2022 | n.693
Le spese per l’iscrizione di ipoteca giudiziale attengono al procedimento di esecuzione immobiliare, in relazione al quale il creditore procedente vanta il diritto al rimborso, ai sensi dell... Leggi tutto...
PPT: pignorabile il credito relativo al pagamento del prezzo del preliminare di vendita
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Saija | 27.10.2022 | n.31844
L’esecuzione mediante espropriazione presso terzi può riguardare anche crediti futuri, non esigibili, condizionati e finanche eventuali, con il solo limite della loro riconducibilità a... Leggi tutto...
NOTA ISCRIZIONE A RUOLO ERRATA: non comporta alcuna nullità processuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. Barreca | 15.12.2016 | n.25901
I vizi di iscrizione della causa a ruolo, ed in particolare quelli che si risolvono in un errore materiale nell’indicazione del nome dell’attore, riportato nel ruolo generale deg... Leggi tutto...
ESPROPRIO IMMOBILIARE: il mancato deposito della nota di trascrizione comporta l’improcedibilità atipica del processo
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Pres. Belcastro – Rel. Petrolo | 08.11.2022 | n.1583
Il deposito della nota di trascrizione, dalla quale risulti l’adempimento della formalità pubblicitaria, è da ritenersi possibile sino all’udienza ex art. 569 c.p.c. in cui il G.E. è chiamat... Leggi tutto...
AVVISO EX ART. 498 C.P.C.: il termine di 5 giorni non è perentorio e non è causa di estinzione ex art.567 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel Annachiara Di Paolo | 01.12.2022 | n.1303
Il mancato deposito dell’avviso di creditori iscritti entro il temine previsto dall’art. 498 cpc non determina alcuna decadenza in quanto non va considerato come termine perentorio, atteso c... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve dimostrare l’esistenza del proprio credito
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Elena Fondrieschi | 29.11.2022 | n.2872
Il correntista che agisca in giudizio sia nel caso di ripetizione di indebito, che nell’ipotesi di accertamento di poste indebite illegittimamente applicate dalla Banca, deve provare l’esist... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il creditore può conservare il titolo esecutivo per farlo valere contro il fallito tornato in bonis
Sentenza | Cass. Civ., sez. VI, Pres. De Stefano - Rel. Guizzi | 12.09.2022 | n.26806
La dichiarazione di fallimento non impedisce al creditore di tenere in serbo il titolo di cui sia in possesso per farlo poi valere contro il fallito tornato in bonis, né di procurarselo iniz... Leggi tutto...
PEC PIENA AVVOCATO: la notifica va depositata in cancelleria
Sentenza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Scotti – Rel. Ferro | 20.09.2021 | n.25426
In caso di comunicazione a mezzo PEC di un provvedimento giurisdizionale dalla cancelleria al difensore, l’impossibilità per il gestore della posta elettronica di completare la consegn... Leggi tutto...
LITISPENDENZA: non sussiste tra l’opposizione a precetto e la successiva opposizione all’esecuzione
Sentenza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. Scoditti - Rel. Porreca | 09.09.2022 |
Non sussiste litispendenza tra l’opposizione a precetto ex art. 615, comma 1, c.p.c. e la successiva opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., nemmeno se fondate s... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI INDIVIDUABILI IN BLOCCO: l’avviso di pubblicazione generico ex art. 58 TUB è privo di valore
Sentenza | Corte di Appello di Messina, Pres. Rel. Maria Pina Lazzara | 23.12.2022 | n.853
Il mero deposito della pubblicazione dell’avviso in G.U. non fornisce indicazioni sufficienti ad accertare che il credito oggetto di causa sia incluso nell’operazione di cessione... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO ESECUTIVO: il mancato deposito dell’attestazione di conformità determina l’inefficacia del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Forlì, Pres. Vacca – Rel. Orlandi | 29.08.2022 | n.803
Nell’espropriazione immobiliare, ai fini della iscrizione a ruolo, il creditore procedente deve depositare, in una con la nota di iscrizione, copia conforme degli atti richiamati dal dispost... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: la sospensione della procedura si applica al deposito del certificato notarile ex art. 567 cpc
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca – Rel. Scolaro | 06.10.2022 | n.14535
La sospensione ex art. 623 cpc della procedura esecutiva decorre dalla data di pubblicazione della relativa ordinanza e da tale momento è altresì da intendersi sospeso il termine per il depo... Leggi tutto...
Esecuzione e omesso deposito attestazione di conformità dall’avvocato del creditore ex art. 557 cpc
Sentenza | Tribunale di Palermo, Pres. Pignataro - Rel. Lupo | 13.10.2022 | n.4100
In tema di esecuzione immobiliari l’art. 557 cpc sanziona con l’inefficacia del pignoramento l’omesso deposito di semplici copie degli atti indicati, anziché di quelle munite dell’attestazio... Leggi tutto...
ESECUZIONE: irrilevante il tardivo deposito della nota di trascrizione del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 13.12.2022 | n.1714
Indiscussa la necessità che il pignoramento sia stato trascritto affinchè il Giudice possa “dare seguito all’istanza di vendita”, non sussiste tuttavia alcuna disposizione di legge che onera... Leggi tutto...
ESECUZIONE: la mancata attestazione di conformità degli atti del difensore ex art. 557 c.p.c. comporta improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti - Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1742
L’attestazione di conformità rilasciata dai difensori non è una mera formalità ma una necessità funzionale al corretto incedere del processo, tanto che, attraverso la stessa, resa da un sogg... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO – NOTA DI TRASCRIZIONE: il termine per il deposito non è perentorio
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Filomena De Sanzo | 26.11.2022 | n.2031
La normativa in vigore non prevede espressamente un termine per il deposito della nota di trascrizione del pignoramento rispetto al deposito dell’istanza di vendita. La sanzione della perdit... Leggi tutto...
FALLIMENTO SUCCESSIVO A CONCORDATO: efficaci le ipoteche iscritte 90 giorni prima del ricorso per la procedura concordataria
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Campese | 08.07.2022 | n.21758
L’art. 168, comma 3, L. Fall., il quale sancisce l’inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori all’iscrizione nel registro delle imprese del... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: se proposta ex art. 615, ma qualificata come 617, va impugnata con ricorso per cassazione
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, Pres. – Rel. Ruberto | 19.12.2022 | n.1437
L’accoglimento di un’opposizione ex art. 615 cpc, qualificata dal giudice come opposizione ex art.617 cpc va impugnata con ricorso per Cassazione e non con l’appello La erronea qualificazion... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE ATTIVA E CESSIONE IN BLOCCO CREDITO EX ART. 58 TUB
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Rossella Pezzella | 03.10.2022 | n.1331
In tema di cessione del credito in blocco ex art. 58 TUB l’estratto pubblicato in Gazzetta Ufficiale non è sufficiente ad integrare la prova della titolarità del diritto dedotto in lite in c... Leggi tutto...
FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO: il principio di consecuzione delle procedure non ha portata generale
Sentenza | Cass. civ. Pres. Scaldaferri Rel. Amatore | 16.02.2022 | n.5090
In tema di opposizione allo stato passivo, il principio di consecuzione delle procedure concorsuali, non avendo carattere generale, non rileva rispetto all’ammissione con riserva del c... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza dell’ultima rata del debito principale ed è decennale
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Silvia Capitano | 30.11.2021 | n.1238
La rateizzazione in più versamenti periodici dell’unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il frazionamento in distinti rapporti obbligatori, neanche con riferimento... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità è una norma imperativa
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Ivana Peila | 01.07.2022 | n.2819
Condivisibile il riconoscimento alla prescrizione normativa del limite di finanziabilità del rango di norma imperativa, immediatamente idonea a conformare il contenuto del contratto di mutuo... Leggi tutto...
NOTIFICA APPELLO PEC PIENA: tempestivo anche se l’ulteriore notifica a mezzo posta è fuori termine
Sentenza | Tribunale di Aosta, Giudice Paolo De Paola | 18.02.2022 | n.70
Non può considerarsi tardiva la notifica di un atto di appello avvenuta a mezzo PEC prima all’indirizzo di posta elettronica certificata di uno dei difensori domiciliatari costituiti nel giu... Leggi tutto...
PEC PIENA: il messaggio che comunica che la casella è satura è equiparabile a ricevuta di avvenuta consegna
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Domenica Maria Tiziana Latella | 10.06.2021 | n.2918
Il messaggio con il quale si comunica che la casella PEC del destinatario è piena è equiparabile alla ricevuta di avvenuta consegna poiché il mancato download nella casella PEC piena è causa... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO E DEPOSITO ERRATO: non assume rilevanza invalidante
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 12.05.2022 | n.15243
Nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, ai fini del termine di proposizione, nessuna rilevanza invalidante si può attribuire all’avvenuto deposito telematico dell’atto press... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari