REVOCATORIA: per il suo accoglimento il creditore deve provare eventus damni e scientia damni
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Giudice Federico Pani | 29.10.2021 | n.884
Ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 c.c., l’ordinamento giuridico esige che il creditore dia prova sempre e comunque di tre elementi: a) la sussistenza... Leggi tutto...
USURA: la disciplina si estende anche agli interessi moratori
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze , Sez. II, Pres.Rel. Monti | 30.06.2021 | n.1327
La disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata rico... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: in caso di “CASELLA PIENA” si deve procedere per tempo presso domicilio fisico risultante in atti
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 20.12.2021 | n.40758
È inammissibile il ricorso per cassazione qualora la prima notifica, seppur effettuata al corretto indirizzo PEC del difensore della parte intimata, non si sia perfezionata a causa dell... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST SCHEMA ABI: i tre presupposti probatori da allegare
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli-Rel.Postiglione | 27.10.2021 | n.16776
Colui che voglia invocare legittimamente gli effetti sulla fidejussione sottoscritta dalla violazione della violazione dello schema ABI ex provvedimento d.d. 2 maggio 2005 è tenuto a: 1.Alle... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI-OPPOSIZIONE A DI: non c’è mai soccombenza se al creditore è riconosciuta una somma seppur minima
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice dott.ssa Laura Brambilla | 13.01.2021 | n.48
In tema di spese giudiziali civili, la valutazione di soccombenza va sempre rapportata all’esito finale della lite, anche nell’ipotesi di giudizio introdotto a seguito di opposiz... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: le parti possono comparire anche tramite un delegato, che può essere anche il difensore
Sentenza | Tribunale di Benevento, giudice Luigi D’Ambrosio | 27.08.2021 | n.1705
In tema di mediazione, la parte che intenda agire in giudizio ha l’obbligo di comparire personalmente dinnanzi al mediatore anche se potrà delegare ad altri tale attività, la quale non ha na... Leggi tutto...
CASO LEXITOR – DL SOSTEGNI BIS: per i “vecchi contratti” vige la distinzione tra costi up front e recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Nola, dott. Francesco Gennaro Rainone | 13.12.2021 | n.4572
In materia di rimborso di commissioni accessorie ex art. 125 sexies TUB e di relativa riduzione del costo del credito, l’art. 11-octies, comma 2, ultimo periodo, d.l. 25 maggio 2021, n.73, c... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il correntista che agisce per la ripetizione dell’indebito deve provare i fatti a fondamento del suo diritto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 02.09.2021 | n.899
In tema di riparto dell’onere probatorio in caso di azione di ripetizione, chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l... Leggi tutto...
ESTINZIONI ANTICIPATE – DECRETO SOSTEGNI BIS: il nuovo art. 125 sexies TUB non si applica ai contratti conclusi prima del 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Genova, dott.ssa Daniela Bellingeri | 25.11.2021 | n.2161
Ai sensi dell’art. 11 octies del D.L. n. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis, come convertito in legge) alle estinzioni anticipate dei contratti sottoscritti prima della data di entrata in vi... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: l’erronea indicazione non è sanzionata ai sensi dell’art 125bis TUB
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 09.06.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, l’erronea indicazione dell’ISC non comporta applicazione della disciplina ex art. 125 bis, commi VI e VII, TUB. Questo il principio espressi dal Tribuna... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: i contratti a valle di intese anticoncorrenziali sono parzialmente nulli
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres.Raimondi-Rel.Valitutti | 30.12.2021 | n.41994
“I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) del... Leggi tutto...
MUTUO: la penale per l’estinzione anticipata non è valutata ai fini dell’usura
Sentenza | Tribunale di Trapani giudice Monica Stocco | 09.01.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, la pattuizione della commissione di estinzione anticipata del contratto di mutuo, prevista in caso di recesso anticipato del mutuatario, non assume rile... Leggi tutto...
USURA: inammissibile il cumulo tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 09.06.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, non possono essere cumulati il tasso soglia per l’interesse corrispettivo e quello per l’interesse moratorio, in quanto sono ontologicamente e funzional... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 08.07.2022 | n.594
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di ripartizione dell’onere della prova, il creditore che agisca per l’adempimento dell’obbligazione è tenuto solo a provare la sussistenza... Leggi tutto...
OMOLOGA SOVRAINDEBITAMENTO: ammissibile il ricorso per cassazione contro reclamo proposto avverso rigetto istanza di omologa
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca- Rel. Porreca | 24.11.2021 | n.36495
E’ ammissibile il ricorso per cassazione avverso il rigetto del reclamo proposto nei confronti del provvedimento con cui il Tribunale abbia respinto l’istanza di omologazione del piano... Leggi tutto...
SOCIETA’ CANCELLATA: il passaggio dei diritti non azionati ai soci
Sentenza | Corte d’Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 14.09.2022 | n.3299
In materia di successione dei diritti non azionati dalla società ai soci medesimi, la valutazione in ordine all’applicazione del novellato art. 2945 c.c. presuppone che la parte abbia positi... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: la liquidazione dell’onorario è parametrata al numero degli incarichi conferiti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres. Di Virgilio- Rel.Fortunato | 23.11.2021 | n.36292
In materia di liquidazione dell’onorario del consulente tecnico d’ufficio, l’unicità o la pluralità degli incarichi dipendono dall’unicità o dalla pluralità degli acc... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’esonero da fallibilità è legato ai ricavi lordi
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano- Rel. Caradonna | 26.08.2021 | n.23484
In merito al requisito dimensionale di esonero da fallibilità di cui all’art. 1, comma 2, l. fall., ai fini dell’individuazione dei ricavi lordi, da considerare in senso tecnico, è necessari... Leggi tutto...
ORGANISMO COMPOSIZIONE CRISI: non è parte necessaria del procedimento di omologa dell’accordo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano- Rel. Campese | 29.07.2021 | n.21828
“L’Organismo di Composizione della crisi non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo di composizione di cui della L. n. 3 del 2012, art. 12, nè lo stesso as... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente che agisce per l’indebito deve allegare le rimesse solutorie in conto
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Arminio Salvatore Rabuano | 14.09.2021 | n.2597
Il cliente di un istituto bancario, che agisca in giudizio per ottenere la ripetizione dell’indebito lamentando la contrarietà a norme imperative di determinate condizioni contrattuali, ha l... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: nella fase di merito del procedimento di opposizione all’esecuzione è del nuovo titolare del credito
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 06.10.2021 | n.948
In tema di legittimazione passiva, qualora nelle more del procedimento di esecuzione vi sia stata una successione nella titolarità del credito da un istituto ad un altro, è necessario che il... Leggi tutto...
ASSEGNI: l’opponente che ne lamenti la contraffazione deve proporre anche querela di falso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 11.10.2021 | n.1693
“In materia di assegni bancari, ove l’opponente deduca che il titolo, di cui appare traente e del quale non disconosca la sottoscrizione relativa al rapporto di emissione, è stato alterato c... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: anche in caso di approvazione del conto il cliente ha facoltà di eccepirne l’invalidità
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Loredana Palcera | 12.10.2021 | n.2962
In tema di conto corrente bancario, l’approvazione tacita o espressa del conto non realizza la decadenza da eventuali eccezioni relative alla validità in senso lato o all’efficacia di singol... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’omessa o inesatta indicazione di ISC e TAEG non comportano alcuna nullità
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 15.10.2021 | n.669
In tema di conto corrente, l’omessa o erronea indicazione dell’ISC o del TAEG non incide sulla determinabilità dei tassi di interesse, se regolarmente pattuiti per iscritto, o sulla validità... Leggi tutto...
ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CRIF: il danno non sussiste in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Gianluca Morabito | 14.09.2021 | n.451
In materia di illegittima segnalazione in CRIF, ai fini dell’accertamento di una responsabilità risarcitoria ex art. 2043 c.c. in capo alla Banca segnalante, occorre verificare –- se dal fat... Leggi tutto...
ANATOCISMO: legittima la maturazione di interessi moratori sulle rate insolute
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In materia di anatocismo, quando il mancato pagamento delle rate predeterminate temporalmente di un contratto di mutuo dà luogo alla risoluzione del contratto, l’importo complessivamente dov... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: non trasforma il contratto di mutuo in uno strumento finanziario
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In merito all’inserimento di una “clausola floor” all’interno del contratto di mutuo, la stessa costituisce una tecnica di determinazione convenzionale del tasso di interesse inserita in un... Leggi tutto...
CESSIONE DITTA A SOCIETA’ NEOCOSTITUITA: può integrare reato ex art. 388 cp se avviene a seguito di decreto ingiuntivo e precetto
Sentenza | Corte di Cassazione Penale, Sez. VI, Pres. Di Stefano- Rel. Vigna | 14.12.2021 | n.45914
La Corte di Cassazione Penale, Sesta Sezione, con Sentenza n. 45914 del 14 Dicembre 2021, ha confermato la condanna inflitta ad un debitore per il reato di cui all’art. 388, primo comm... Leggi tutto...
ISC –MUTUO: ha funzione esclusivamente informativa
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
Nell’ambito di un contratto di finanziamento fondiario, l’ISC (indicatore sintetico di costo) non rientra nella nozione di prezzo che – ai sensi dell’art. 117, comma 6, T.U... Leggi tutto...
USURA: onere di parte attrice allegare i decreti ministeriali che fissano il TEGM
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In merito alla contestazione in giudizio di usurarietà degli interessi applicati dalla Banca mutuante, la mancata produzione in giudizio dei decreti ministeriali rilevanti per la determinazi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: l’opponente che deduca la nullità delle clausole anticoncorrenziali deve anzitutto allegare specificamente la conformità allo schema ABI
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 12.08.2021 | n.13534
In materia di eccezione di nullità della fideiussione per conformità al modello A.B.I. del 2005, censurato con provvedimento della Banca d’Italia, non è sufficiente, in astratto, a determina... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO-CONTO CORRENTE: l’onere della prova grava sulla Banca opposta, ma l’opponente deve formulare specifiche contestazioni
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 12.08.2021 | n.13534
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di provare la fondatezza della domanda azionata in via monitoria incombe sul convenuto nel giudizio di opposizione a decreto ingiun... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: il cliente non può ottenerli con l’ordine di esibizione. Cambio di rotta della Cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara- Rel. Di Marzio | 18.06.2021 | n.2464
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: interesse ad agire della società locatrice
Sentenza | Corte Di Appello Bari, Pres. Ancona – Rel. Coluccia | 24.08.2021 | n.1512
In materia di leasing immobiliare, sussiste l’interesse ad agire (a promuovere un’azione di sfratto per morosità della locataria) della società locatrice, tutte le volte in cui vi è un titol... Leggi tutto...
AFFIDAMENTO: inammissibile il fido di fatto
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 |
In materia di affidamento, nell’ordinamento non vi è spazio per la figura del fido di fatto, ossia di un fido ricavabile sulla base degli estratti conto e di una serie di indici da cui desum... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: nuove conferme giurisprudenziali sulla corretta applicazione del riformato art. 125 sexies TUB solo “pro futuro”
Sentenza | Giudice di Pace di Ivrea, dott.ssa Francesca Lombardo | 09.12.2021 | n.671
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Armando Nicastro del Foro di Milano In tema di rimborsabilità dei costi del finanziamento in ipotesi di estinzione anticipata dello stesso, il nuovo t... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: per le rimesse solutorie il dies a quo decorre dal momento della singola rimessa
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 | n.1183
In materia di prescrizione dell’azione di ripetizione, il dies a quo va individuato scindendo i versamenti effettuati dal cliente sul proprio conto in due sottocategorie: rimesse ripristinat... Leggi tutto...
APPELLO: l’atto introduttivo deve essere specifico
Decreto | Corte d’Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 14.09.2021 | n.3299
In materia di appello, con la riforma introdotta dalla Legge 83/2012, convertita, con modificazioni, dalla legge n. 134/2012, il Legislatore ha imposto all’appellante l’obbligo di indicare e... Leggi tutto...
SOCIETA’ CANCELLATA: il passaggio dei diritti non azionati ai soci
Sentenza | Corte d’Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 14.09.2021 | n.3299
In materia di successione dei diritti non azionati dalla società ai soci medesimi, la valutazione in ordine all’applicazione del novellato art. 2945 c.c. presuppone che la parte abbia positi... Leggi tutto...
ENTE-PONTE: non ha legittimazione passiva in relazione ai rapporti estinti prima della cessione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro- Rel. Lama | 15.06.2021 | n.1551
Non sussiste legittimazione passiva in capo all’Ente-ponte, nell’ipotesi in cui i rapporti controversi non erano già in essere al momento della cessione. In caso di cessione di diritti, atti... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’istanza deve essere fatta presso l’organismo territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Antonio Lacatena | 19.07.2021 | n.1831
Qualora il tentativo obbligatorio di mediazione venga esperito presso un Organismo territorialmente incompetente, l’azione deve considerarsi improcedibile Ai sensi dell’art. 4, co. 1, d.lgs.... Leggi tutto...
USURA: nei rapporti ante 2010, la commissione di massimo scoperto rileva ai fini del superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Grassi | 28.06.2021 | n.90
Ai fini della valutazione del tasso usurario, è necessario prendere in considerazione anche la c.d. commissione di massimo scoperto, ai sensi dell’art. 2 bis, comma 2., del D.L. 185/2008, c... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: grava sulla parte che agisce in ripetizione di indebito
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 14.06.2021 | n.1108
In caso di domanda di accertamento dell’indebito, proposta dal cliente all’istituto di credito, è questi a dover provare i fatti costitutivi a fondamento della sua pretesa, in ossequio al pr... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: la nullità delle clausole anticoncorrenziali non travolge l’intero contratto
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 12.10.2021 | n.1884
Le fideiussioni conformi allo schema tipo dell’ABI possono essere affette da una nullità relativa, che non travolge automaticamente l’intero contratto di garanzia, in quanto limitata alle tr... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITO: si perfeziona nei confronti del debitore con notifica o accettazione
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
L’art. 1264 c.c. prevede che la cessione del credito abbia effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha accettata o quando gli è stata notificata. Tuttavia, anche prima della... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA: gli artt. 214 e 215 cpc si applicano al disconoscimento della scrittura e della copia
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
Gli artt. 214 e 215 c.p.c. si applicano tanto all’ipotesi di disconoscimento della conformità della copia al suo originale, quanto a quella di disconoscimento dell’autenticità di scrittura o... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: inefficace se notificato tardivamente
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
In caso di notifica del decreto ingiuntivo oltre i termini di legge, l’opposizione proposta al fine di eccepirne l’inefficacia non esime il giudice dal decidere non solo sulla proposta eccez... Leggi tutto...
ORDINANZA INGIUNZIONE ex art 186 cpc: segue le sorti della sentenza definitiva
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 24.02.2021 | n.24787
La durata nel tempo e le sorti dell’ordinanza di ingiunzione di cui all’art. 186 ter c.p.c. sono strettamente legate alla pronuncia della sentenza definitiva e ciò a prescindere dalla eventu... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il saldo maturato all’inizio del periodo va considerato ove il cliente sia attore
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara- Rel. Di Marzio | 24.12.2020 | n.29575
Nel caso di domanda proposta dal correntista, l’accertamento del dare e avere può del pari attuarsi con l’utilizzo di prove che forniscano indicazioni certe e complete atte a dar... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: i provvedimenti dell’autorità amministrativa sono prova privilegiata
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio S. Stefani | 09.09.2021 | n.7204
In tema di fideiussione omnibus per violazione della normativa antitrust, si osserva che i provvedimenti delle autorità indipendenti di garanzia costituiscono prova privilegiata dei fatti ac... Leggi tutto...
COMPETENZA: le parti possono attribuire competenza esclusiva solo prevedendola espressamente
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Valeria Battista | 05.09.2021 | n.1264
In materia di competenza territoriale, la designazione convenzionale di un foro, in deroga a quello territoriale stabilito dalla legge, attribuisce a tale foro la competenza esclusiva soltan... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: è interrotta anche dalla domanda di insinuazione al passivo del fallimento
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Valeria Battista | 05.09.2021 | n.1254
Gli atti contenenti proposte transattive inviate stragiudizialmente devono ritenersi idonei ad interrompere il decorso della prescrizione ex art. 2943 c. c., in quanto contenenti una chiara... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: la fase di merito va introdotta con notifica tempestiva dell’atto introduttivo
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Paone | 29.09.2021 | n.1002
In tema di opposizione all’esecuzione ex artt.615 ss. c.p.c., l’introduzione della fase di merito avviene attraverso la notifica tempestiva alla controparte dell’atto di citazione o i... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: in caso di fideiussione, basta la sola esistenza del debito e la consapevolezza del pregiudizio
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Raffaele Zibellini | 09.09.2021 | n.920
“Con particolare riferimento poi alla posizione del fideiussore la revocatoria ordinaria presuppone, per la sua esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la sua concreta esig... Leggi tutto...
LIBERAZIONE EX ART. 1956 CC: la consapevolezza del mutamento delle condizioni economiche della debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Bellesi-Rel.Carnì | 08.11.2021 | n.9050
“Il fideiussore che chieda la liberazione della garanzia prestata invocando l’applicazione dell’art. 1956 c.c. ha l’onere di provare, ai sensi dell’art. 2697 c.c., l’esistenza degli elementi... Leggi tutto...
REVOCAZIONE: il ricorso può avere ad oggetto solo un errore di fatto
Sentenza | Corte d’Appello di Cagliari, Pres. Osana- Rel.Cecchi Paone | 15.10.2021 | n.460
L’istituto della revocazione ex art. 395 c.p.c. ha la finalità di ottenere una nuova valutazione della controversia da parte dello stesso giudice, alla luce di circostanze erroneamente valut... Leggi tutto...
USURA: se sopravvenuta in corso di rapporto, non comporta l’invalidità della clausola
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 03.11.2021 | n.1140
“Nei contratti di mutuo, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in ba... Leggi tutto...
USURA: il giudice può acquisire d’ufficio i decreti ministeriali che determinano il tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Grassi | 28.06.2021 | n.90
Nella fase del giudizio di merito, il principio iura novit curia fonda il potere-dovere del giudice di acquisire i decreti ministeriali di rilevazione dei tassi soglia antiusura a prescinder... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere della prova è a carico del correntista attore
Sentenza | Tribunale di Bergamo , Sez III civ., Giudice Luca Verzeni | 19.07.2021 | n.1386
In tema di indebito bancario, l’onere della prova grava su chi intenda agire per ottenere la restituzione delle somme indebitamente pagate a titolo di interessi, ai sensi dell’art. 2697 c.c.... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se deliberata prima della scadenza dei termini di legge per il deposito delle conclusionali
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez.Un., Pres. Curzio-Rel.Terrusi | 25.11.2021 | n.36596
La parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver avuto la possibilità di esporre le proprie difese conclusive ovvero... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: l’onere della prova è a carico di chi voglia far valere la nullità delle clausole
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Bellesi-Rel.Carnì | 08.11.2021 | n.9050
In caso di contestazione di un contratto per contrarietà delle clausole allo schema ABI, la parte che eccepisce l’illiceità del contratto è tenuta ad allegare e dimostrare tutti gli elementi... Leggi tutto...
MUTUO: nella valutazione dell’usura non è possibile cumulare interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 14.06.2021 | n.559
In tema di usura, la diversità ontologica e funzionale tra interessi corrispettivi e moratori comporta che debbano essere calcolati autonomamente, senza la possibilità di addivenire ad una s... Leggi tutto...
INDEBITO: l’attore deve provare i fatti costitutivi del diritto alla ripetizione
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 03.11.2021 | n.1140
In tema di indebito bancario, qualora l’attore agisca per ottenere la restituzione delle somme illegittimamente pagate deve provare, secondo le ordinarie regole del riparto dell’onere probat... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non realizza anatocismo
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 14.06.2021 | n.559
Nel contratto di mutuo, l’adozione di un piano di ammortamento c.d. alla francese non implica automaticamente anatocismo ex art. 1283 c.c. Gli interessi, infatti, non sono calcolati su quell... Leggi tutto...
USURA: no al cumulo tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Aldo Aratro | 21.09.2021 | n.7632
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia, la disciplina in materia di usura si estende anche agli interessi moratori .Tuttavia, è ormai pacifico che non si possano cumulare in... Leggi tutto...
ASSEGNO “NON TRASFERIBILE”: la banca ha l’obbligo di pagare solo al prenditore
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Nicola Dolce | 10.02.2021 | n.18243
La banca, che abbia incassato un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal beneficiario previsto dal titolo, è responsabile pe... Leggi tutto...
TASSO-SOGLIA: gli interessi moratori non sono considerati nel calcolo
Sentenza | Tribunale di Parma, Sez II civ. Giudice Marco Vittoria | 18.02.2021 | n.266
Gli interessi moratori realizzano una liquidazione preventiva e forfetaria del danno risarcibile, e, pertanto, la clausola che ne determina convenzionalmente l’ammontare è qualificabile come... Leggi tutto...
CONTO-CORRENTE: in caso di contitolarità vige una presunzione di uguaglianza delle quote
Sentenza | Tribunale di Roma, Sez VIII civ., Giudice Maria Lucarelli | 28.05.2021 | n.9420
In tema di conto-corrente bancario, nell’ipotesi in cui esso sia cointestato a più persone, vige una presunzione iuris tantum di pari titolarità, che comporta un’ inversione dell’onere proba... Leggi tutto...
NULLITA’-MUTUO: l’omessa o inesatta indicazione dell’ISC non è causa di invalidità ex art. 117 co 4 TUB
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 13.07.2021 | n.510
In tema di nullità del mutuo, l’omessa o inesatta specificazione dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto. Questo, infatti, costituisce uno strume... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il cliente che chiede le restituzioni deve allegare gli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte Rel. Lama | 09.11.2021 | n.1771
Nell’ipotesi in cui il correntista agisca per ottenere la restituzione delle somme illegittimamente pagate all’istituto di credito, deve assolvere all’onere della prova per far valere il pro... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista deve indicare le poste attive e passive che assume di aver pagato importi maggiori di quelli dovuti
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 05.07.2021 | n.1081
“Il correntista che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l’accertamento di asseriti indebiti corrisposti alla banca nel corso del rapporto di conto corrente ha l’onere di provare i f... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: le clausole conformi allo schema ABI sono nulle
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 03.11.2021 | n.1271
Laddove una fidejussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art. 2 comma 2 lettera a) L. n. 287/1... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: non è configurabile ove sia stipulato per sanare la precedente posizione debitoria del mutuatario
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 13.07.2021 | n.510
Non è configurabile un mutuo di scopo nell’ipotesi in cui venga stipulato un contratto di prestito chirografario, al solo fine di estinguere un preesistente debito tra il cliente e la banca.... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: è a carico del correntista attore che agisce per la ripetizione dell’ indebito
Sentenza | Corte d’appello di Bologna, sez. III, Pres.Aponte Rel.Lama | 07.07.2021 | n.1746
In tema di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione delle somme indebitamente corrisposte alla banca, a titolo di anatocismo e interessi ultralegali, deve assolv... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: esclusi fenomeni anatocistici
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
In materia di ammortamento alla francese, giova ricordare che la caratteristica di tale piano di ammortamento non è quella di operare un’illecita capitalizzazione composta degli interessi, m... Leggi tutto...
ISC: la difformità non determina nullità dell’intero contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
In materia di contratto di mutuo, l’omessa o non corretta specificazione nell’atto dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto, costituendo tale indicatore, al p... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: legittima la clausola che esclude la rimborsabilità dei costi non maturati
Sentenza | Giudice di Pace Salerno, M. Cinzia Sanno | 24.05.2021 | n.2095
In materia di estinzione anticipata di un finanziamento, la domanda di restituzione della parte non goduta di commissioni accessorie e commissioni finanziarie previste dal contratto, può ess... Leggi tutto...
PPT DICHIARAZIONE ERRATA: è revocabile fino alla assegnazione delle somme
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. De Stefano- Rel. Tatangelo | 14.05.2021 | n.13144
La dichiarazione di quantità resa in senso positivo dal terzo pignorato, per errore di fatto non imputabile, può essere rettificata o revocata fino alla ordinanza di assegnazione. E’ il prin... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: il mero squilibrio delle alee contrattuali non comporta nullità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di contratti derivati, l’analisi sulla finalità di copertura va condotta avuto riguardo alle risultanze disponibili “ex ante”, non già secondo i dati disponibili “ex post”. In og... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS: la mancata indicazione del c.d. Market to Market non è causa di nullità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di derivati, il c.d. “market to market” rappresenta il valore corrente di mercato dello swap, calcolato secondo una simulazione giornaliera di chiusura della posizione contrattual... Leggi tutto...
OFFERTA FUORI SEDE: per le operazioni in “contropartita diretta” la sospensione per l’esercizio del recesso opera solo dal 1 settembre 2013
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di offerta fuori sede, l’applicabilità dell’art. 30 TUF ha come presupposto che il contratto sia concluso, ai sensi del comma 1 lett.a), in luogo diverso dalla sede legale o dalle... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: il rimborso dei costi assicurativi non è a carico della Banca erogante
Sentenza | Giudice di Pace Salerno, M. Cinzia Sanno | 24.05.2021 | n.2095
In materia di estinzione anticipata di un finanziamento, sussiste il difetto di legittimazione passiva, rectius di titolarità passiva in capo alla Banca che ha erogato il prestito. L’onere d... Leggi tutto...
USURA – CESSIONI DEL QUINTO: sino al 2009 non rileva il costo della polizza assicurativa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 24.09.2021 | n.7675
In tema di usura bancaria, per verificare il superamento del tasso soglia – ossia il TEGM aumentato della metà – il raffronto deve essere fatto con il TEG del singolo contratto e non con il... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: legittima la sua applicazione ad un contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
Relativamente alla presunta illegittimità del cd. piano di ammortamento alla francese applicato al mutuo a causa dell’illegittimo effetto anatocistico che lo stesso produrrebbe, occorre rile... Leggi tutto...
ISC-MUTUO : ha una funzione meramente informativa
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
In materia di invalidità dei contratti bancari, l’omessa o non corretta specificazione nel contratto di mutuo dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto, costit... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: difetta in capo alla Banca cessionaria per tutti i rapporti già definiti
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Enrica Ciocca | 01.07.2021 | n.11395
In materia di cessione del credito, l’ente ponte succede, senza soluzione di continuità, all’ente in risoluzione nei diritti, nelle attività e nelle passività cedute ai sensi dell’art. 43, c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI MODELLO ABI: l’onere della prova grava su chi intenda chiedere la nullità delle clausole
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Taglialatela - Est. Zanon | 13.09.2021 | n.2356
Il fideiussore deve dimostrare l’applicazione delle clausole specifiche clausole ABI delle quali vuole far valere la nullità, producendo tempestivamente il modello su cui si fonda l’eccezion... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: i costi eventuali non si computano nella determinazione del tasso
Sentenza | Tribunale di Messina, Giudice Giuseppe Minutoli | 28.06.2021 | n.1314
In materia di usura, non si può includere la commissione dovuta per la risoluzione del contratto da parte della Banca, o la commissione dovuta in caso di estinzione anticipata su richiesta d... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE AZIONE DI RIPETIZIONE: la verifica va espletata sul saldo banca e non su quello rettificato
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Silvia Vitrò | 20.10.2021 | n.4671
In tema di prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito bancario, la verifica dell’effetto prescrittivo da parte del CTU va eseguita sul saldo del conto così com’è, non su quello re... Leggi tutto...
ASSEGNO CONTRAFFATTO: versamento in Banca successivo al perfezionamento della vendita
Sentenza | Tribunale di Varese, Giudice Valentina Leggio | 05.07.2021 | n.643
In materia di assegni bancari, alcuna responsabilità può essere attribuita alla Banca convenuta per aver ingenerato un affidamento sulla validità dell’assegno, in tutti quei casi in cui l’in... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore non è legittimato ad agire per la risoluzione in caso di inadempimento del fornitore
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 08.07.2021 | n.6408
In tema di locazione finanziaria, l’utilizzatore che abbia sottoscritto il verbale di consegna non è legittimato ad agire per la risoluzione del contratto per inadempimento del fornitore. La... Leggi tutto...
MUTUO: la clausola floor è meritevole di tutela
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila (Pres. Iannaccone; rel. Ciofani | 17.05.2021 | n.738
Non è da ritenersi nulla la clausola che stabilisce un tasso di interesse convenzionale variabile nonché un limite minimo al di sotto del quale il tasso di interesse applicabile, a prescinde... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: non opera se il controcredito vantato dal cliente è sub iudice
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Sergio Casarella | 13.09.2021 | n.1061
A cura dell’Avv. Fabrizio Illuminati In materia di ripetizione dell’indebito, se è controversa, nel giudizio instaurato dal creditore principale o in altro già pendente l’esistenza del... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: non è necessaria la produzione dei contratti in caso di CTU favorevole al ricorrente
Sentenza | 11.10.2021 | n.1010
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di onere probatorio, non occorre la produzione documentale contrattuale né del contratto di conto corrente, né del contratto di apertura di c... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese NON comporta anatocismo
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila , Pres. Iannaccone- Rel. Ciofani | 17.05.2021 | n.738
Nel contratto di mutuo, il piano di ammortamento c.d. alla francese non realizza alcun fenomeno di anatocismo, in quanto non avviene la capitalizzazione degli interessi. Il pagamento di ogni... Leggi tutto...
MUTUO: la mancata o inesatta indicazione dell’ISC non è causa di invalidità
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 23.04.2021 | n.334
La nullità del contratto di mutuo va esclusa in caso di richiamo ad un indice avente natura di strumento di carattere informativo, non integrante un requisito essenziale del regolamento nego... Leggi tutto...
Corte EDU: eccessivo formalismo dei criteri di redazione del ricorso per Cassazione
Sentenza | Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, Prima Sezione | 28.10.2021 |
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, Prima Sezione, con Sentenza del 28 Ottobre 2021 (AFFAIRE SUCCI ET AUTRES c. ITALIE Requêtes nos 55064/11 et 2 autres), pronunciando all’... Leggi tutto...
MUTUO: la determinazione del tasso di interesse con riferimento all’indice Euribor non implica nullità
Sentenza | Tribunale dell’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 23.04.2021 | n.334
La nullità del contratto di mutuo, ai sensi dell’art. 117 co 6 TUB, va esclusa in caso di richiamo all’indice Euribor. La previsione di tale riferimento non implica l’indeterminatezza della... Leggi tutto...
NULLITÀ MUTUO: applicabilità della normativa antiusura agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 23.04.2021 | n.334
In tema di nullità del contratto di mutuo, si ribadisce l’orientamento prevalente della giurisprudenza secondo cui la normativa antiusura si applica anche agli interessi di mora, qualora la... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: ai fini del calcolo della soglia degli interessi non va computata la penale per estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 19.05.2021 | n.1387
In tema di nullità, ex art. 1815 comma 2 c.c, del mutuo per superamento del tasso soglia, oltre il quale esso si considera usurario, non bisogna tener conto della commissione per estinzione... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: va esclusa in capo all’ente-ponte rispetto ad azioni risarcitorie post cessione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro - Rel. Lama | 30.04.2021 | n.1055
In materia di responsabilità risarcitoria, il c.d. ente-ponte, cessionario dell’azienda bancaria di un Istituto soggetto a risoluzione ex art. 32 del D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 180, p... Leggi tutto...
CASO LEXITOR E NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili solo i costi “recurring” per i vecchi contratti
Sentenza | Giudice di Pace di Torino, Giudice Maria Luisa Cultrera | 25.10.2021 | n.2631
LE MASSIME L’estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori stipulati ante riforma dell’art. 125 sexies TUB (art. 11-octies d.l. 25 maggio 2021, n. 73, c.d. Sostegni – bis, introdott... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: non determina un mutamento dell’oggetto contrattuale
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 19.05.2021 | n.564
L’inserimento all’interno di un contratto di mutuo di una clausola floor, con la quale viene introdotto un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti non posso... Leggi tutto...
ANATOCISMO: legittima la previsione di interessi di mora sulla rata scaduta comprensiva di quelli corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 19.05.2021 | n.564
In materia di anatocismo, la pattuizione in base alla quale si prevede che il tasso di mora sarà applicato sull’intera rata scaduta e non pagata, comprensiva, quindi, sia della quota capital... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: onere del cliente provare l’approfittamento della Banca
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 19.10.2021 | n.564
In materia di usura, ai fini della dimostrazione dell’addebito di interessi soggettivamente usurari ex art. 644, terzo comma c.p. – è onere del cliente fornire prova della conosc... Leggi tutto...
USURA: la mancata produzione in giudizio dei decreti ministeriali ne impedisce l’accertamento
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 19.05.2021 | n.564
In materia di usura, la mancata produzione in giudizio dei decreti ministeriali rilevanti per la determinazione del TEGM, necessario per la determinazione del tasso soglia, non consente al g... Leggi tutto...
AFFIDAMENTO: non è necessaria la forma scritta ad substantiam per i rapporti sorti prima della l. n. 154/1992
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Ester Russo | 04.05.2021 | n.743
In tema di accertamento della nullità di un contratto di affidamento per mancanza di forma scritta, quest’ultimo non soggiace necessariamente alla forma scritta, in relazione ad un rapporto... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: non è obbligatorio ricorrere alla procedura di mediazione
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Rel. Graziano | 26.05.2021 | n.4969
Qualora un giudizio abbia ad oggetto l’accertamento della violazione, da parte delle clausole inserite nel contratto di fideiussione, della normativa antitrust, di cui all’art. 2, comma 2, l... Leggi tutto...
CESSIONE D’AZIENDA TRA BANCHE: non trasferibilità dei diritti sociali dei soci
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Aponte – Rel. Varotti | 10.05.2021 | n.1100
In caso si realizzi un’ipotesi di cessione d’azienda tra due diverse banche, questa operazione determina il trasferimento delle attività e passività in capo alla cessionaria ma non anche i d... Leggi tutto...
CLAUSOLE CONFORMI A SCHEMA ABI: il provvedimento Banca d’Italia si applica solo a fideiussioni omnibus
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Rel. Graziano | 26.05.2021 | n.4969
In materia di nullità delle fideiussioni per violazione dell’art. 2, comma 2, lett a) della legge n. 287 del 1990 (legge antitrust), come risulta dalla lettera del dictum della Banca d... Leggi tutto...
LIBRI SOCIALI: il socio non può attivare il giudizio monitorio
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Aponte – Rel. Varotti | 10.05.2021 | n.1100
In merito al diritto di ispezione dei libri sociali di cui all’art. 2422 c.c., è opportuno ribadire che il socio non può attivare un giudizio monitorio al fine di ottenere la consegna di del... Leggi tutto...
INDEBITO: è onere del cliente di allegare contratti e tutti gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.05.2021 | n.591
In materia di indebito bancario, laddove il cliente agisca per ottenere la restituzione di somme indebitamente percepite dalla Banca, ha l’onere di provare i fatti costitutivi posti alla bas... Leggi tutto...
CONTRATTO MONOFIRMA: sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Aponte – Rel. Lama | 07.06.2021 | n.1425
“In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullità del contratto per difetto della forma scritta,... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE POST 2014: il nuovo art. 120, comma 2 TUB non può trovare applicazione immediata
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Maria Giovanna De Marco | 31.05.2021 | n.1247
In tema di capitalizzazione post 2014, premesso che l’art. 1 co 629 della legge di stabilità per il 2014 ha stabilito che “all’articolo 120 del testo unico di cui al decret... Leggi tutto...
MUTUO: l’usurarietà degli interessi moratori non si comunica agli interessi corrispettivi inferiori al tasso soglia usura
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Andrea Ferraiuolo | 04.08.2021 | n.2492
La disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata rico... Leggi tutto...
TERMINI PROCESSUALI: se la sentenza è letta in udienza, il termine per impugnare decorre da tale momento
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, Sez. Impresa, Pres. Thellung de Courtelary – Rel Tronci | 29.07.2021 | n.5592
Quando il giudice emette sentenza ai sensi dell’art. 281 sexies c.p.c., il provvedimento si considera pubblicato nel momento in cui viene integralmente letto in udienza e sottoscritto dal gi... Leggi tutto...
NOTAIO: configurazione di un’ipotesi di condotta illecita
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 28.04.2021 | n.1186
Il principio che consente la stipulazione all’alienante che si affermi proprietario per usucapione, ancorchè l’acquisto della proprietà da parte sua non sia stato giudizialmente... Leggi tutto...
NOTAIO: sussiste responsabilità in caso di mancata trascrizione dell’acquisto di legato immobiliare
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 28.04.2021 | n.1186
La trascrizione dell’acquisto a titolo di legato è adempimento richiesto dalla legge (art. 2648 c.c.), che il notaio deve curare. Ciò posto è evidente la differenza, sul piano della co... Leggi tutto...
TARDIVA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO: si può disconoscere una scrittura privata?
Sentenza | Corte di Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 28.07.2021 | n.3007
La proposizione dell’istanza di verificazione della scrittura privata non è compatibile con la volontà di far valere la decadenza della controparte dalla facoltà di disconoscere la scr... Leggi tutto...
NOTIFICA TARDIVA APPELLO: il caso del cambio di domicilio del difensore non comunicato
Sentenza | Corte di Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 28.07.2021 | n.3007
Il notificante ha l’onere di verificare l’eventuale mutamento di domicilio del destinatario dell’atto, su di lui ricadendo, in caso di omesso accertamento, le conseguenze d... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: va proposto con la comparsa almeno 20 giorni prima dell’udienza fissata in citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Manna – Rel. Giusti | 25.06.2021 | n.18274
L’appello incidentale va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, dovendosi, a tal fine, rispettare il termine di venti giorni fissato dall’art. 166 c.p.c. Ment... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI: la nullità di clausole conformi allo schema ABI è solo parziale
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 18.11.2020 | n.2090
“La nullità di un’intesa restrittiva della concorrenza accertata dall’autorità preposta si riferisce anche ai contratti “a valle” posti in essere successivamente all’intesa vietata”. Nel dic... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la soccombenza reciproca legittima la valutazione discrezionale del giudice in merito alla compensazione
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Luigi Nannipieri | 04.01.2021 | n.4
In tema di spese processuali, il principio della soccombenza va inteso nel senso che soltanto la parte interamente vittoriosa non può essere condannata, nemmeno per una minima quota, al paga... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la condanna al pagamento deve essere imputata alla parte concretamente soccombente
Sentenza | Tribunale Milano, Giudice Federico Salmeri | 12.01.2021 |
Le spese processuali seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo, sulla scorta del D.M. n. 55 del 2014 e tenuto conto del valore della controversia, con riferimento al... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il creditore non può considerarsi soccombente nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo se gli viene riconosciuto il credito inferiore
Sentenza | Corte d’Appello L’Aquila Pres. Iannaccone – Rel. Cimini | 31.07.2021 | n.1092
La valutazione di soccombenza, ai fini della condanna alle spese, va rapportata all’esito finale della lite anche nell’ipotesi di giudizio seguito ad opposizione ex art. 645 c.p.... Leggi tutto...
USUCAPIONE: la trascrizione della sentenza dichiarativa del fallimento non ha effetti interruttivi
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II Civ., Pres.Rel. GORJAN | 31.05.2021 | n.15137
Il tempo per l’acquisto del diritto di proprietà su bene immobile continua a scorrere utilmente anche dopo la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione... Leggi tutto...
PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA: il termine per la stipula del definitivo è accidentale
Sentenza | Corte di Cassazione, II Sez. Civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Dongiacomo | 30.03.2021 | n.8765
Nei contratti per i quali è richiesta la forma scritta “ad substantiam” (come nel caso del preliminare di vendita immobiliare), la volontà comune delle parti deve rivestire tale... Leggi tutto...
TITOLI AGLI AIUTI PAC AGEA: vanno pignorati autonomamente
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 27.09.2021 | n.26115
I cd. titoli agli aiuti P.A.C. AGEA non costituiscono né pertinenze, né accessori o frutti dei terreni in funzione dei quali sono riconosciuti e devono, pertanto, essere oggetto di pignorame... Leggi tutto...
LIBERAZIONE DEL FIDEIUSSORE: l’autorizzazione a concedere nuovo credito ex art. 1956 c.c. non richiede forma scritta
Sentenza | Tribunale di Rimini, Giudice Lorenzo Maria Lico | 28.04.2021 | n.414
In tema di liberazione del fideiussore [per avere la banca concesso finanziamenti al debitore principale senza autorizzazione del fideiussore e senza aver informato lo stesso sulle condizion... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS-ABI: Sulla nullità “Antitrust” decide il “Tribunale delle Imprese”
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Sabrina Luperini | 11.06.2021 | n.1623
Sulla questione della nullità delle fideiussioni per violazione della normativa antitrust, in quanto stipulate in conformità allo schema di contratto predisposto dall’Abi nel 2003, il Tribun... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: CTU inammissibile se manca ogni specifica allegazione e prova da parte del correntista-attore
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Sabrina Luperini | 11.06.2021 | n.1623
Sia in ipotesi di azione di mero accertamento che di domanda di ripetizione di indebito, che più in generale nei giudizi promossi dal cliente-correntista, per far valere la nullità di clauso... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: La mancata o inesatta indicazione dell’Indice sintetico non è causa di indeterminatezza del tasso ex art. 117, VI co. TUB
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 06.07.2021 | n.348
La mancata o inesatta indicazione del c.d. ISC/TAEG in un contratto di finanziamento non determina di nullità del tasso per indeterminatezza ex art. 117, 6° co. TUB. In tema di ISC, si rilev... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: nullità “antitrust” inestensibile alle garanzie “specifiche”
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 06.07.2021 | n.348
È infondata la doglianza di nullità “anticoncorrenziale” della fideiussione conforme allo schema “ABI” (oggetto del provvedimento della Banca d’Italia del 2.5.2005) ove formulata in relazion... Leggi tutto...
MUTUO-AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: Non è fonte di indeterminatezza del tasso ex art. 117, 4° co. TUB
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Gian Pio Conca Bruno | 23.06.2021 | n.1247
In tema di mutuo con ammortamento c.d. alla francese, la deduzione che tale metodologia determini un “anatocismo implicito” ovvero che generi un tasso d’interesse non determinato a mente del... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONE: l’eccezione deve essere specifica
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Michela Guantario | 29.06.2021 | n.5577
La nullità delle fideiussioni per conformità ad uno schema contrattuale elaborato dall’ABI dichiarato illegittimo dall’Autorità competente, per quanto rilevabile d’ufficio,... Leggi tutto...
LIBERAZIONE DELLA GARANZIA EX ART. 1956 CC: L’onere della prova è a carico del fideiussore
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Michela Guantario | 29.06.2021 | n.5577
Il fideiussore che chieda la liberazione della garanzia prestata invocando l’applicazione dell’art. 1956 c.c. ha l’onere di provare, ai sensi dell’art. 2697 c.c., l... Leggi tutto...
MUTUO: la commissione di estinzione anticipata non va conteggiata ai fini del giudizio di usurarietà oggettiva
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 06.07.2021 | n.214
La commissione di estinzione anticipata, non essendo né costo del credito né sanzione per inadempimenti, ma piuttosto il corrispettivo dell’eventuale esercizio di un diritto di recess... Leggi tutto...
MUTUO A TASSO VARIABILE CON CAP RATE: la presenza teorica di uno scenario con effetti usurari è irrilevante
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 06.07.2021 | n.214
Il tasso soglia usura ministeriale è parametro del giudizio di usurarietà oggettiva dei costi del credito e non delle sanzioni per inadempimento, quali gli interessi di mora; ove questi risu... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE – PROSECUZIONE DI RAPPORTI: La Banca non deve provare l’andamento del rapporto precedente
Sentenza | Corte di Appello Catanzaro, Pres. Majore – Rel. Barillari | 26.05.2021 | n.773
In materia di contenzioso bancario, allorquando sia la banca ad agire per il recupero di un proprio credito da saldo di conto corrente ovvero da altro rapporto bancario spetterà ad essa l... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: in caso di riforma di sentenza di condanna, chi è tenuto alla restituzione delle somme versate?
Sentenza | Corte d’Appello Milano, Sez. IV, Pres. Marchetti – Rel. Mammone | 05.03.2021 | n.723
Il pagamento delle spese processuali effettuato direttamente al difensore non indicato come distrattario, in virtù una sentenza di condanna poi riformata, non elide l’obbligo della par... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il difensore distrattario è tenuto in proprio a restituzione somme a seguito di riforma sentenza di condanna
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Michele Caccese | 23.07.2020 | n.5255
In caso di riforma o annullamento d’una sentenza di condanna al pagamento delle spese processuali in favore del difensore della parte già vittoriosa, il quale abbia reso la dichiarazio... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: sì al ricorso per decreto ingiuntivo in danno del cliente
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Curzio – Rel. Doronzo | 08.07.2021 | n.19427
In tema di liquidazione del compenso all’avvocato, l’abrogazione del sistema delle tariffe professionali per gli avvocati, disposta dal D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito dal... Leggi tutto...
PAGAMENTO DI ASSEGNI NON TRASFERIBILI A SOGGETTO DIVERSO DAL PRENDITORE: RESPONSABILITÀ
Sentenza | Corte di Appello di Catanzaro, III Sez. Civ., Pres Majore – Rel. Barillari | 18.05.2021 | n.703
Per quanto concerne i presupposti di configurabilità della responsabilità per l’avvenuto pagamento di un assegno non trasferibile a persona diversa dal prenditore da parte della banca... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: no al rimborso di commissioni ed oneri interamente maturati
Sentenza | Giudice di Pace, dott. Marco de Vingolis | 10.12.2020 | n.472
È pienamente valida la disposizione negoziale che esclude la ripetibilità di tutte le spese e commissioni sostenute previste nelle condizioni contrattuali, in quanto conosciute da parte attr... Leggi tutto...
USURA: onere della parte attrice provare l’applicazione in concreto di interessi di mora oltre soglia
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 20.04.2021 | n.299
In materia di usura, se la parte attrice non prova che gli interessi di mora siano stati effettivamente applicati, non può parlarsi di usura in concreto, che si può verificare solo nel caso... Leggi tutto...
ISC/TAEG: finalità esclusivamente informativa
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 20.04.2021 | n.299
In materia di mutuo, l’ISC o TAEG è un indicatore sintetico di costo, che come tale non è di per sè una condizione contrattuale, ma serve esclusivamente ad informare il cliente del cos... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione puo’ essere esercitata solo dopo l’estinzione del conto corrente
Sentenza | Corte d’Appello di Campobasso, Pres. D’Errico - Rel.Spinelli | 06.05.2021 | n.158
La ripetizione di somme è possibile se vi è stato un effettivo indebito pagamento: infatti, ripetibile è la somma indebitamente pagata e non già il debito sostenuto come illegale. L’azione d... Leggi tutto...
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: l’addebito post mortem direttamente dal conto del beneficiario non è illegittimo
Sentenza | Giudice di Pace Busto Arsizio, Dott.ssa Simona Sbrana | 04.05.2021 | n.500
L’addebito sul conto corrente del beneficiario successivo al decesso dell’amministrato, benché non regolare, può essere insuscettibile di azione di ripetizione nel caso in cui sia relativo a... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista di produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Maria Elena De Tura | 29.04.2021 | n.1061
Nelle azioni di ripetizione dell’indebito promosse dal correntista nei confronti della banca, essendo attore in giudizio, egli dovrà farsi carico della produzione dell’intera ser... Leggi tutto...
CESSIONI DEL QUINTO: la riforma dell’art. 125 sexies TUB neutralizza l’effetto “Lexitor” sui “vecchi” contratti
Sentenza | Giudice di Pace Piombino, dott.ssa Marielena Cristiani | 16.08.2021 | n.66
L’art. 11 octies della legge n. 106 del 23 Luglio 2021 di conversione del D.L. n. 73 del 2021 (D.L. Sostegni bis), da un lato, ha modificato in aderenza alla sentenza Lexitor il testo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: esplorativa la citazione con generico richiamo a contenuto relazione tecnica depositata
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Maria Elena De Tura | 29.04.2021 | n.1061
In tema di indebito bancario, nei giudizi promossi dal cliente per far valere la nullità di talune delle clausole contenute nei contratti sottoscritti con l’istituto di credito o, comu... Leggi tutto...
OPERAZIONI DI FUSIONE: la società incorporata cancellata perde la legittimazione processuale
Sentenza | Corte di Cassazione, SS. UU., Pres. Spirito – Rel. Nazzicone | 30.07.2021 | n.21970
In tema di legittimazione processuale, la fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può iniziare un nuovo giudizio in persona del suo ex amministratore, avendo... Leggi tutto...
CTU: non può essere ammessa se meramente esplorativa
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Rel De Cristofaro | 20.04.2021 | n.1247
Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’accertamento di un’ipotesi di usura e anatocismo, il tribunale è legittimato a non ammettere la consulenza tecnica ritenendola meramente esplor... Leggi tutto...
ART. 50 TUB: estensibilità della disciplina alle cessionarie di un credito bancario
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Massimo Vicini | 08.03.2018 | n.195
Nell’ambito della disciplina di cui all’art. 50 TUB, la prova agevolata del credito bancario deve ritenersi utilizzabile anche da parte della società resasi cessionaria di tale credito nell... Leggi tutto...
USURA: il metodo utilizzato dalla Banca d’Italia è il criterio più omogeneo
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Rel. De Cristofaro | 20.04.2021 | n.1247
In merito alla verifica dell’eventuale sforamento della soglia di usura, il metodo utilizzato dalla Banca d’Italia è il criterio più omogeneo applicato dalla prevalente giurisprudenza di mer... Leggi tutto...
DECRETO DI REVOCA DI UN FINANZIAMENTO: legittimo in caso di mancato pagamento delle rate nei termini previsti
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Vincenzo Pappalardo | 18.05.2021 | n.4752
In materia di erogazione di fondi pubblici, va rigettata la domanda di una società che si oppone al decreto di revoca di un finanziamento, avente ad oggetto la concessione di agevolazioni ec... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: ai fini della prescrizione è irrilevante il “fido di fatto”
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 | n.1183
Segnalato dall’avv. Sergio Giangreco del Foro di Reggio Calabria In tema di indebito bancario e relativa eccezione di prescrizione promossa dalla Banca, deve rilevarsi che, per le rimesse so... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI: ai fini del superamento della soglia anti-usura si deve aggiungere la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Laura Giraldi | 15.04.2021 | n.654
La Banca d’Italia, pur non includendo la media degli interessi di mora nel calcolo del T.E.G.M., ne ha fatto una rilevazione separata, individuando una maggiorazione media, in caso di... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è qualificabile come “mutuo di scopo”
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civile, Pres. Vivaldi – Rel. Fiecconi | 14.04.2021 | n.9838
Il mutuo (o il finanziamento) fondiario non è un mutuo di scopo, non essendo strutturalmente previsto, per la sua validità, che la somma erogata dall’istituto mutuante debba essere des... Leggi tutto...
TRADITIO REI: sussiste con la quietanza rilasciata nel mutuo unitamente a effettiva erogazione sul conto corrente
Sentenza | Tribunale Roma, Giudice Miriam Iappelli | 31.08.2020 | n.11780
Il conseguimento della giuridica disponibilità della somma mutuata da parte del mutuatario, può ritenersi sussistente, come equipollente della traditio, nel caso in cui il mutuante crei un a... Leggi tutto...
CESSIONI DEL “QUINTO” ANTE 2010 E (IR)RILEVANZA USURARIA DELLA POLIZZA ASSICURATIVA: il nodo della “simmetria”
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 18.04.2019 | n.1052
LE MASSIME Se si considera che il costo della polizza assicurativa nei contratti di finanziamento con cessione del “quinto” stipulati ante 2010 era imposto dalla legge e che la normativa sec... Leggi tutto...
OMESSO DEPOSITO COMPARSA CONCLUSIONALE: sì alla memoria di replica
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Noviello | 28.05.2021 | n.982
La mancata produzione della comparsa conclusionale non impedisce il deposito della memoria di replica. Non esiste, infatti, alcuna norma del codice di rito che ne condizioni in tal senso l’e... Leggi tutto...
MUTUO: la quietanza inserita nella stipula impedisce una regressione delle verifiche contabili alla fase anteriore al contratto
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 07.04.2021 | n.312
Segnalato dall’Avv. Ettore Rodriquenz e dal consulente tecnico dott.ssa Silvana Mascellaro. La erogazione della somma menzionata nella quietanza inserita nella stipula di un contratto di mut... Leggi tutto...
CREDITO IPOTECARIO: il caso del cessionario divenuto tale dopo la vendita del bene ipotecato
Sentenza | Cass. III Sez. Civ. Pres Vivaldi, Rel. Porreca | 26.02.2021 | n.5508
Il cessionario del credito ipotecario, divenuto tale dopo la vendita del bene ipotecato, partecipa alla distribuzione della somma ricavata nel processo esecutivo con la prelazione spettante... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE SOCIETÀ DA RR.II: non cedibile diritto relativo a possibile ripetizione indebito da conto corrente
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 05.07.2021 | n.487
Non è cedibile un credito non liquido, ma addirittura litigioso relativo ad una potenziale azione di ripetizione di indebito da una società in favore di terzi, costituendo, quindi, una mera... Leggi tutto...
MUTUO: resta valido anche se manca la sottoscrizione della Banca
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Giovanna Orlando | 16.02.2021 | n.160
Massima a cura della dott.ssa Simona Mascellaro In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullità del c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ANTITRUST: va dimostrato che siano frutto di una intesa anticoncorrenziale specifica
Sentenza | Tribunale di Pordenone | 12.01.2021 | n.28
Gli attori opponenti non hanno dimostrato che il negozio che forma il titolo della domanda azionata in via monitoria sia frutto di intesa dominante perdurante alla data di stipulazione dei r... Leggi tutto...
USURA: corrispettivi sempre dovuti in ipotesi di superamento della soglia per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Gaetano Sole | 12.05.2021 | n.430
Massima a cura della dott.ssa Simona Mascellaro In caso di superamento della soglia usura degli interessi moratori, quelli corrispettivi sono sempre dovuti, in quanto la conseguenza del supe... Leggi tutto...
ART. 119 CO. 4 TUB: disponibilità della banca alla consegna impedisce l’ordine di esibizione
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Davide Scaffidi | 19.05.2021 | n.1387
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli del Foro di Brescia Il cliente che agisce per la ripetizione di indebito deve acquisire preventivamente l’inizio della lite il contratt... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del cliente di produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Lorenzo Lentini | 27.05.2021 | n.1484
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Il cliente che agisce in danno della Banca con l’azione di ripetizione di indebito ha l’onere di produrre la s... Leggi tutto...
NULLITÀ PROVVEDIMENTO: sussiste il vizio in ipotesi di motivazione incongrua e contraddittoria
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres CRISTIANO, Rel DOLMETTA | 11.06.2021 | n.16561
È nulla la motivazione composta di rilievi e argomenti tra loro contradditori, essendo sostanzialmente equivalente a quella che non si regge su alcuna motivazione e a quella che è accompagna... Leggi tutto...
119 TUB: il limite è decennale per estratti e contratti
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 24.02.2021 | n.140
In merito alla pretesa alla consegna di documenti anteriore al decennio precedente la richiesta si deve considerare che il mancato reperimento della documentazione richiesta configura un’imp... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTI: la banca non è tenuta a conservare documentazione negoziale ultradecennale
Sentenza | Corte d’Appello Torino, Pres. Silva – Rel. Maccarrone | 12.05.2020 | n.504
L’obbligo di messa a disposizione documentale va limitato al decennio anteriore alla richiesta, secondo l’interpretazione coordinata, ben considerando che l’art.2220 c.c. non può trovare app... Leggi tutto...
119 TUB: STOP all’obbligo di conservazione di documentazione bancaria a tempo indefinito
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 22.04.2021 | n.1062
Secondo il disposto dell’art. 119 TUB l’espresso riferimento alla documentazione contabile non può implicare, per i contratti, un obbligo di conservazione a tempo indefinito (o per un termin... Leggi tutto...
119 TUB: l’obbligo di conservazione degli estratti conto è decennale
Sentenza | Corte d’Appello Bari, Pres. Labellarte – Rel Noviello | 28.05.2021 | n.982
La Banca ex art. 119 comma 4 TUB può ritenersi legittimata a non conservare per oltre un decennio la documentazione legata al conto e quindi a non dare seguito alla richiesta di esibizione p... Leggi tutto...
ART. 54 TER: incostituzionale seconda proroga della sospensione procedure esecutive su abitazione principale del debitore
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. CORAGGIO – Rel. AMOROSO | 22.06.2021 | n.128
È illegittimo costituzionalmente l’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collega... Leggi tutto...
LA FIDEIUSSIONE SOCIETARIA ESTRANEA ALL’OGGETTO SOCIALE
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Cinzia Gamberini | 08.10.2019 | n.20687
“L’oggetto sociale non costituisce più un limite legale ai poteri di rappresentanza degli amministratori, essendo stato abrogato l’art. 2384 bis c.c. che regolava gli atti ultra vires. E’ st... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI TRA SOCIETÀ COLLEGATE: è irrilevante che la garanzia non sia strumentale alla realizzazione dello scopo sociale
Sentenza | Corte di Appello Venezia, Pres. Cicognani-Rel. Napoli | 17.02.2021 | n.402
In tema di poteri dei legali rappresentanti di una società di persone, al fine di verificare se il compimento di un atto da parte dell’amministratore rientri o meno tra quelli consenti... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: la possibile nullità non è rilevabile d’ufficio
Sentenza | Corte di Appello Venezia, Pres. Cicognani Rel. Napoli | 17.02.2021 | n.402
Allorquando il giudice di primo grado abbia deciso su pretese che suppongono la validità ed efficacia di un rapporto contrattuale oggetto delle allegazioni introdotte nella controversia, sen... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: non rilevano le variazioni dei tassi durante l’esecuzione del rapporto
Sentenza | Corte d’Appello di Trento Pres. Bazzo-Rel. Massaro | 01.04.2020 | n.81
Si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: il debitore va sempre condannato alla spese di lite in caso di accoglimento parziale
Sentenza | Tribunale di Bolzano, Giudice Giulio Scaramuzzino | 04.12.2019 | n.1144
In tema di opposizione a precetto la riduzione del credito da € 717.167,88 ad € 689.157,84 comporta in ogni caso la condanna del debitore al pagamento delle spese di lite, con una compensazi... Leggi tutto...
FIDEIUSSORE: la qualità di consumatore va desunta dal rapporto principale
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. De Cristofaro | 09.05.2019 | n.1519
Il rapporto processuale tra creditore, debitore principale e fideiussore è del tutto facoltativo nella fase di introduzione del giudizio ben potendo il creditore agire separatamente in base... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: le clausole conformi a schema ABI non sono direttamente in contrasto con la normativa
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 08.10.2020 | n.421
È onere di chi deduce la nullità del contratto di fideiussione per conformità al sanzionato schema ABI e, quindi, per contrarietà alla normativa antitrust produrre in giudizio sia il citato... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: non sono documenti idonei a costituire una confessione stragiudiziale
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. Velotti | 14.01.2019 | n.168
Il rendiconto bancario non è documento idoneo a costituire una confessione stragiudiziale in quanto, gli estratti conto non possono essere inclusi tra le scritture contabili che hanno effica... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – SCHEMA ABI: non comporta la nullità dei contratti posti in essere dalle imprese aderenti all’intesa
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Nicoletta Marino | 01.04.2021 | n.249
In tema di nullità della fideiussione per conformità allo schema ABI, ritenuto dalla Banca d’Italia ritenuto contrastante con il divieto di intese anticoncorrenziali di cui all’art. 2, comma... Leggi tutto...
USURA: non è corretto ricomprendere nel TEG tutti i costi legati al finanziamento
Sentenza | Corte d’Appello di Trento, Pres. Bazzo – Rel. Erlicher | 21.11.2019 | n.294
Non è corretto ricomprendere nella determinazione del TEG, genericamente, tutti i costi legati al finanziamento, in quanto per la determinazione dello stesso e del tasso soglia antiusura è n... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: l’omessa reiterazione della richiesta nella seconda memoria ex art. 183, sesto comma cpc comporta la rinuncia tacita
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Lorenzo Lentini | 27.05.2021 | n.1484
L’omessa reiterazione della richiesta di ordine di esibizione all’interno della memoria istruttoria ex art. 183, comma sesto n. 2 cpc è da considerarsi come oggetto di rinuncia tacita. La ri... Leggi tutto...
CONFISCA: l’ipoteca della Banca non si estingue se prova la sua buona fede
Sentenza | Corte Suprema di Cassazione penale, II sez. Pres. Cervadoro Rel. Pellegrino | 08.06.2021 | n.22504
In relazione alla posizione del terzo titolare di diritti di garanzia rispetto ai beni confiscati, in tema di confisca di beni gravati da ipoteca, l’estinzione della garanzia reale non... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la banca può limitarsi a produrre il contratto e gli estratti conto, anche se registrano un saldo iniziale negativo
Sentenza | Corte di Appello Catanzaro Pres. Majore, Rel. Barillari | 26.05.2021 | n.773
Qualora l’Istituto di credito abbia ottenuto un decreto ingiuntivo per un conto corrente con saldo di partenza negativo (contratto acceso facendo confluire sul medesimo le passività di altro... Leggi tutto...
MUTUO: è valida la clausola di determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Anna Sandra Bandini | 16.04.2021 | n.150
Procedimento patrocinato dall’Avv. M.P.Melia e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Nel caso in cui il mutuo sia stato stipulato per ripi... Leggi tutto...
DIVISIONE ENDOESECUTIVA: a carico della massa le spese necessarie a concludere il giudizio nel comune interesse
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Maria Gabriella Rigoletti | 19.07.2018 | n.3729
Nell’ambito di un giudizio di divisione nascente da un’esecuzione immobiliare vanno poste a carico della massa le spese che sono servite a condurre nel comune interesse il giudizio alla sua... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la sentenza va trasmessa al P.M. in sede perché valuti se chiedere il fallimento
Sentenza | Tribunale ordinario di Lucca, Giudice Giacomo lucente | 20.03.2021 | n.267
“Dagli atti di causa emerge l’insolvenza di società s.r.l., debitrice dell’importo di €. 202.518,85, ben superiore all’indebitamento minimo di €. 30.000,00 rilevante ex art. 15 L.F., e perta... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: il giudice civile deve segnalare l’insolvenza al pubblico ministero
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Giacomo Lucente | 28.05.2021 | n.545
“Va altresì disposta ai sensi dell’art. 7 L.F. la trasmissione di copia del presente provvedimento al P.M. in sede, perché valuti se chiedere il fallimento della società attrice, debitrice f... Leggi tutto...
L’OPPOSIZIONE DEI DEBITORI SOLIDALI IN FORZA DEL MEDESIMO DECRETO INGIUNTIVO
Sentenza | Corte d’ Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. Giungi | 16.02.2021 |
L’azione monitoria avviata contemporaneamente contro più soggetti condebitori solidali, seppur mediante un unico atto, instaura una serie di procedimenti che restano distinti tra loro, con l... Leggi tutto...
USURA: l’assicurazione obbligatoria non va inclusa nel calcolo del TEG fino al 1.1.2010
Sentenza | Corte di Appello Milano, Pres. Meroni – Rel. D’Anella | 10.08.2020 | n.2064
Le spese per assicurazioni e garanzie non sono ricomprese nel calcolo dell’usura quando derivino dall’esclusivo adempimento di obblighi di legge relativamente ai contratti con la concessione... Leggi tutto...
USURA: onere della parte che la allega produrre i decreti e le rilevazioni aventi per oggetto i tassi soglia
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Alessandrino – Rel. Cavallera | 07.12.2018 | n.537
È onere della parte che allega l’usura indicare quali i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso soglia. Inoltre la parte ha anche l’onere di produrre i decreti e le r... Leggi tutto...
MUTUO – DIVERGENZA TAEG: non è sanzionabile con la nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Idamaria Chieffo | 03.04.2021 |
Nei rapporti bancari gli interessi corrispettivi e quelli moratori contrattualmente previsti vengono percepiti ricorrendo presupposti diversi ed antitetici, giacché i primi costituiscono la... Leggi tutto...
USURA: non è legittima la sommatoria di interessi di mora e corrispettivi
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Genoviva – Rel. Scisci | 26.06.2019 | n.353
Gli interessi corrispettivi e quelli moratori, differiscono nella fonte, individuandosi invero la stessa nel contratto – per i primi – e nel contratto e nell’inadempimento,... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO: il curatore fallimentare non è legittimato
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Genoviva – Rel. Morea | 24.02.2020 | n.78
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti del finanziatore responsabile – nella specie, una banca – l’azione da illecito aquiliano per il risarci... Leggi tutto...
MUTUO CON CLAUSOLA FLOOR: non configura un derivato implicito
Sentenza | Tribunale di Rovereto, Giudice Riccardo Dies | 18.12.2020 | n.266
Non si può considerare che la cd. clausola floor abbia natura vessatoria in virtù dell’art. 1341, co. 2 c.c. in quanto la giurisprudenza di legittimità è pacifica nel ritenere tassativ... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari