INDEBITO-PRESCRIZIONE: è validamente proposta quando la parte ha provato l’inerzia del titolare
Sentenza | Tribunale di Napoli, GOT Avv. Vincenzo Scalzone | 27.07.2020 | n.5326
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM L’azione di ripetizione dell’indebito proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimest... Leggi tutto...
MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta alcuna forma di capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Novara, Giudice Elena Scotti | 01.07.2020 | n.324
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Nel mutuo con ammortamento alla francese, la quota interessi dovuta per ciascuna rata di ammortamento è calcol... Leggi tutto...
USURA: legittimità dell’anatocismo praticato agli interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 21.07.2020 | n.528
Procedimento patrocinato dall’Avv. Francesco Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Nei contratti di finanziamento con piano di a... Leggi tutto...
REVOCATORIA: la donazione dei beni immobili del fideiussore al proprio genitore
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Maria Rosaria Boncompagni | 03.06.2020 | n.124
In tema di simulazione assoluta del contratto, nel caso in cui la relativa domanda sia proposta da terzi estranei al giudizio, spetta al giudice del merito valutare l’opportunità di fondare... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: il “saldo zero” non può essere applicato quando la banca è convenuta
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Cleonice G. Cordisco | 25.06.2020 | n.692
Costituisce onere dell’attore produrre il contratto di conto corrente ed i relativi estratti conto, atteso che solo la produzione di detta documentazione consente, da un lato, di accertare l... Leggi tutto...
USURA: sempre dovuti gli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Gabriella Frallicciardi | 24.07.2020 | n.5295
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Benché l’art. 644 c.p. e l’art. unico della legge di interpretazione autentica (d.l. 394/00 conv. in legge 24/01) non distinguano tra costi eff... Leggi tutto...
USURA: la penale di anticipata estinzione ha natura solo eventuale/potenziale e straordinaria
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Adele Pipitone | 24.06.2020 | n.435
Procedimento patrocinato dall’Avv. Francesco Accardi e dalla dott.ssa Silvana Mascellaro La penale di estinzione, nel caso di recesso anticipato, costituisce un onere meramente potenziale, p... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE, ISC e TEMO: sanzionati con condanna per lite temeraria ex art.96 cpc
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Ruggiero Berardi | 21.07.2020 | n.415
La temerarietà della lite può essere ravvisata sia nella coscienza della infondatezza della domanda e sia nel difetto di normale diligenza per l’acquisizione di tale coscienza. L’art. 96 co.... Leggi tutto...
USURA: la parte che contesta la violazione del tasso soglia deve produrre i decreti ministeriali
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Alessandra Dominici | 02.10.2019 | n.1371
Procedimento patrocinato dall’Avv. Tommaso Proto con la consulenza professionale dell’Autore La parte che intente contestare la violazione del tasso soglia deve portare alla conoscenza del g... Leggi tutto...
DIRITTO DI ABITAZIONE CASA CONIUGALE: inopponibile al creditore ipotecario la trascrizione del verbale di separazione consensuale
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Enrico Colognesi | 01.07.2020 | n.990
È inopponibile il diritto di abitazione della casa coniugale assegnata in sede di separazione quando la procedura esecutiva trova titolo in un’ipoteca iscritta in epoca anteriore. Questo è i... Leggi tutto...
INTERESSI USURARI: il limite stabilito dalla legge deve essere superato al momento della pattuizione
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Antonio Codega | 05.05.2020 | n.500
Ai fini dell’applicazione dell’articolo 644 del codice penale e dell’articolo 1815, secondo comma, del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il lim... Leggi tutto...
Validità della fideiussione bancaria contenente clausole conformi al modello Abi
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 22.07.2020 | n.845
Dalla declaratoria di nullità di una intesa tra imprese per lesione della libera concorrenza, emessa dalla Autorità Antitrust ai sensi dell’art. 2 della legge n. 287 del 1990, non discende a... Leggi tutto...
L’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust non può essere formulata per la prima volta negli scritti conclusivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 21.07.2020 | n.4502
L’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust non può essere formulata per la prima volta negli scritti conclusivi, poichè, non essendo conforme a quelle... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: occorre provare che il contratto “a valle” costituisca la realizzazione di profili distorsivi di quelli “a monte”
Sentenza | Tribunale di Brindisi, Giudice Gabriella Del Mastro | 21.07.2020 | n.902
Nell’ipotesi in cui gli opponenti deducano che le fideiussioni prodotte debbano ritenersi nulle in quanto concluse mediante l’utilizzazione di moduli redatti dall’ABI e censurati dalla banca... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: il controllo sulla validità del contratto viene effettuato ex actis
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Pierangela Congiu | 20.07.2020 | n.502
Il controllo sulla validità del contratto, per violazione della normativa anticoncorrenza, deve essere effettuato solo in base a ciò che emerge ex actis, ovvero dalla documentazione ritualme... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: l’onere della prova della sussistenza di una intesa anticoncorrenziale spetta a colui che agisce per chiedere la nullità
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 20.07.2020 | n.409
La circostanza che una banca abbia proposto ad un proprio cliente un contratto (nella specie una fideiussione) contenente clausole negoziali ritenute nulle per violazione delle norme antitru... Leggi tutto...
USURA – LEASING: il T.E.G.M., sulla cui base viene determinato il tasso soglia, viene calcolato facendo riferimento ai soli tassi d’interesse corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 21.04.2020 | n.2481
Il T.E.G.M., sulla cui base viene calcolato il tasso soglia, non viene calcolato facendo riferimento ai tassi d’interesse moratori, ma solo a quelli corrispettivi. Consegue che applicarlo pu... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il deposito telematico del precetto-pignoramento-titolo esecutivo senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Pratticò – Rel. Paone | 03.07.2020 | n.550
Il deposito, nel termine indicato dall’art. 557, co. 3 c.p.c., di copie del precetto, del titolo esecutivo e del pignoramento non munite di attestazione di conformità conduce inevitabilmente... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto risulta aperto al momento della proposizione della domanda
Sentenza | Tribunale di Chieti - Sez. distaccata di Ortona, Giudice Diana Genovese | 14.05.2020 | n.56
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta inammissibile anche se il conto è stato chiuso in corso di causa... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non origina alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 02.07.2020 | n.9461
L’opzione per l’ammortamento alla francese non comporta l’applicazione di interessi anatocistici e non pone problemi di determinatezza delle pattuizioni contrattuali, perché una volta raggiu... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 L.F.: nel governo delle spese tra la fallita ed il suo fallimento, non si applica la regola della soccombenza
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Petruzziello | 16.06.2020 | n.2146
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Nel procedimento di reclamo ex art. 18 L.F., nel governo delle spese tra la fallita ed il suo fallimento, non v’è... Leggi tutto...
INDEBITO SU CONTO CORRENTE: è onere del cliente provare l’esistenza del contratto di apertura di credito
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Tricomi | 22.05.2020 | n.9462
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’az... Leggi tutto...
MUTUO: il titolo esecutivo è incorporato nell’atto di consenso ad iscrizione di ipoteca
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Enrico Colognesi | 01.07.2020 | n.989
Ove si è in presenza di prodotti finanziari di natura fondiaria, il titolo esecutivo azionato dal creditore non è rappresentato dal contratto di mutuo ma è incorporato nell’atto pubblico di... Leggi tutto...
ERRATA INDICAZIONE PEC IN ATTI GIUDIZIARI: il notificante deve consultare l’albo professionale
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano – Rel. Olivieri | 20.05.2020 | n.9238
La errata indicazione negli atti giudiziari di parte dell’indirizzo di posta elettronica certificata del difensore, non esonera in ogni caso la parte notificante dall’onere di di... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il rimborso con rata fissa costante non viola l’art. 1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 17.04.2020 | n.772
Si ha anatocismo, rilevante agli effetti dell’art. 1283 c.c., soltanto se gli interessi maturati sul debito in un determinato periodo si aggiungono al capitale, andando così a costitui... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2000: occorre una nuova pattuizione per la capitalizzazione degli interessi
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Falabella | 19.05.2020 | n.9140
Una volta affermato che, ai fini dell’art. 7 della delibera CICR del 9 febbraio 2000 assume rilievo non già l’applicazione de facto delle condizioni anatocistiche pattuite in precedenza, ma... Leggi tutto...
Principio affidamento – Esclusione obbligazione tributaria – Fattispecie
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Pres. Bernardini - Rel. Morlini | 15.06.2020 | n.766
Il principio di tutela dell’affidamento consente l’esonero dall’adempimento dell’obbligazione tributaria nel solo caso previsto dall’articolo 11 comma 3 L. n. 212/2000, e cioè laddove la pre... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi sul capitale in un dato periodo non si sommano al capitale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 29.04.2020 | n.6719
Deve escludersi che la previsione di un piano di ammortamento con rata costante e rimborso graduale del capitale implichi l’applicazione di interessi anatocistici, giacché gli interessi sul... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: è nulla la domanda che rinvia alla relazione tecnica senza la specifica indicazione delle singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Arminio Salvatore Rabuano | 05.06.2020 | n.1130
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Patrizio Melpignano del Foro di Milano Nel giudizio per ripetizione dell’indebito derivante da rimesse in conto corrente è nullo per violazione dell’... Leggi tutto...
Il piano di ammortamento “alla francese” non comporta capitalizzazione degli interessi
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Rachele Monfredi | 20.01.2020 |
AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” In materia di mutui, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e p... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE SOCIETÀ: non comporta l’estinzione della pretesa azionata in pendenza di un giudizio dalla stessa intrapreso
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Nazzicone | 22.05.2020 | n.9464
L’estinzione di una società conseguente alla sua cancellazione dal Registro delle Imprese, laddove intervenga nella pendenza di un giudizio dalla stessa originariamente intrapreso, non... Leggi tutto...
CURATORE FALLIMENTARE INFEDELE: la banca non è responsabile delle sottrazioni
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres. Di Leo – Rel. Sansone | 24.06.2020 | n.1151
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari La Banca tesoriera d’una procedura concorsuale non risponde solidalmente del danno recato al Fallimento dalle malversazion... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: ciascuna rata è calcolata riferimento alla quota capitale via via decrescente
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Francesca Caputo | 14.04.2020 | n.985
La strutturazione del piano di ammortamento alla francese non implica in modo automatico la violazione dell’art. 1283 c.c., atteso che il meccanismo di formazione delle rate risulta normalme... Leggi tutto...
Il metodo di ammortamento “alla francese” non dà luogo ad anatocismo
Sentenza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Petrucco Toffolo | 24.04.2020 | n.222
Non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283 c.c., se le clausole contrattuali prevedono in relazione alle singole rate il calcolo... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non importa indeterminatezza del tasso né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 27.03.2020 | n.682
Il piano di ammortamento a rate costanti non importa indeterminatezza del tasso né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi e non è perciò tout court in contrasto con il diviet... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il termine decennale decorre dalla cessazione dei rapporti bancari
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Sez _I civ., Pres. Bonaretti – Rel. Milone | 24.04.2020 | n.991
Il dies a quo da cui decorre il termine decennale di prescrizione deve essere individuato con riferimento alla risoluzione dei rapporti in esame da parte della banca. In tema di interruzione... Leggi tutto...
Gli obblighi informativi sono finalizzati a riequilibrare l’asimmetria informativa nei rapporti con i clienti investitori
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 17.04.2020 | n.7905
Dalla funzione sistematica assegnata all’obbligo informativo gravante sull’intermediario, preordinato al riequilibrio dell’asimmetria del patrimonio conoscitivo-informativo... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: l’onere di avviare il procedimento obbligatorio di mediazione grava sull’opponente
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 27.04.2020 | n.384
Vertendosi in materia di “contratti di bancari e/o finanziari”, ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010, deve essere esperito, quale condizione di procedibilità della domanda, il procedi... Leggi tutto...
Il mancato esperimento del tentativo di conciliazione, nelle controversie tra organismi di telecomunicazioni e utenti, rende improcedibile la domanda
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Pres. Travaglino – Rel. Rubino | 28.04.2020 | n.8241
In tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti-clienti, il mancato previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione, previsto d... Leggi tutto...
USURA: la cms si ritiene individuata in misura specifica se contenuta nel contratto di conto corrente
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 09.06.2020 | n.245
Procedimento patrocinato dall’Avv. Luca Pederneschi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento In relazione all’indeterminatezza della pattui... Leggi tutto...
Concorso di colpa del mittente di assegno non trasferibile tramite posta ordinaria
Sentenza | Corte di Cassazione, SS UU, Pres. Tirelli – Rel. Mercolino | 26.05.2020 | n.9679
Segnalazione e massima a cura del Dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in... Leggi tutto...
NOTAIO: è responsabile se ha negligentemente omesso di accertare la presenza di usi civici su bene ipotecato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Forgillo – Rel. Golia | 22.04.2020 | n.1408
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il notaio è tenuto all’esecuzione del contratto di prestazione d’opera professionale utilizzando la diligenza qualificata ex art. 1... Leggi tutto...
AVVISO DI LIQUIDAZIONE: il notaio rogante può impugnarlo se è emanato nei suoi confronti
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 05.06.2020 | n.716
Il Notaio rogante è legittimato ad impugnare l’avviso di liquidazione emanato nei suoi confronti quale responsabile d’imposta, proprio perché in tal caso la pretesa tributaria è stata avanza... Leggi tutto...
INVESTIMENTI FINANZIARI: il cliente deve provare la responsabilità dell’intermediario
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Santilli | 09.06.2020 | n.1585
A fronte della dichiarazione ex art. 31 Regolamento Consob n. 11522/98 resa dal cliente dell’intermediario e al concreto rischio che la stessa sia stata rilasciata inconsapevolmente o,... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: valido al fine di ripianare pregressa esposizione debitoria
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Santilli | 09.06.2020 | n.1585
Il mutuo fondiario, stipulato per ripianare l’esposizione debitoria del mutuatario, non è nullo, in quanto il mutuo de quo non può essere considerato come mutuo di scopo. È lecito il c... Leggi tutto...
MUTUO: per il perfezionamento non occorre la materiale “traditio”
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Caterina Liberati | 07.01.2020 | n.6
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Proto dell’Avv. Tommaso Proto, con la consulenza professionale dell’Autore Ai fini della configurabilità del contratto di mutuo quale titolo esec... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: improcedibile in caso di mancata allegazione della relata di notifica
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Gorjan – Rel. Picaroni | 12.05.2020 | n.8781
Nell’ipotesi in cui la parte ricorrente espressamente abbia allegato che la sentenza impugnata le è stata notificata, limitandosi a produrre una copia autentica della sentenza impugnat... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO – MUTUO IPOTECARIO: condannato se non rileva precedente pregiudizievole
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Simona Di Paolo | 17.02.2020 | n.196
La preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanze dei registri immobiliari attraverso la loro visura fa parte dell’oggetto della prestazione... Leggi tutto...
APPELLO: le critiche intempestive a CTU, sempre ammissibili come specifico mezzo di gravame
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. D’Ascola – Rel. Criscuolo | 27.04.2020 | n.8194
Laddove la parte nel corso del giudizio di primo grado non abbia mosso specifiche contestazioni in ordine ai criteri seguiti dal giudice per addivenire alla stima del bene, anche in relazion... Leggi tutto...
USURA: l’art. 1815, co. 2, non si applica agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Roberta Mastropietro | 05.02.2020 | n.31
L’art. 1815, comma 2, c.c. si riferisce agli interessi corrispettivi e, quindi, non è applicabile in caso di nullità di interessi convenzionali di mora usurari, attesa la diversità sul... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2000: valide le convenzioni oggetto di espressa previsione contrattuale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 09.03.2020 | n.201
La delibera CICR del 9/2/2000 ha rimesso alla volontà delle parti la determinazione della periodicità degli interessi, ammettendo per le banche la possibilità di pretendere interessi sugli i... Leggi tutto...
USURA: il tasso soglia per gli interessi moratori è il TEGM maggiorato di 2,1 punti ed aumentato della metà
Sentenza | Tribunale di Pescara, Cleonice Gabriella Cordisco | 05.02.2020 | n.112
In assenza di una previsione legislativa che determini una specifica soglia in presenza di interessi moratori e per evitare il confronto tra grandezze disomogenee (TAEG applicato al cliente,... Leggi tutto...
MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta alcuna forma di capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Giuseppe Rana | 03.06.2020 | n.880
Nel contratto di mutuo, il cosiddetto “ammortamento alla francese” non comporta alcuna forma di capitalizzazione degli interessi che vengono calcolati solamente sulla quota capit... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: esperibile solo nei confronti degli atti del Giudice dell’Esecuzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Amendola – Rel. Cricenti | 23.04.2020 | n.8150
L’opposizione agli atti esecutivi è esperibile esclusivamente nei confronti di atti riferibili al giudice dell’esecuzione, che è l’unico titolare del potere di impulso e co... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: sussiste se non ipoteca per intero il bene concesso in garanzia
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Gaetano Campo | 24.04.2020 | n.826
Perché possa essere richiesto un risarcimento al notaio per il suo inadempimento, appare necessario che si raggiunga la ragionevole certezza che, se il professionista avesse svolto correttam... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile se il conto corrente è aperto
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 29.01.2020 | n.43
E’ inammissibile la domanda di accertamento della nullità e di ripetizione di indebito quando i rapporti di conto corrente oggetto di causa sono ancora aperti. Questo è il principio sancito... Leggi tutto...
L’intesa anti-concorrenziale può farla valere anche un soggetto estraneo che dimostri di aver subito un pregiudizio da essa
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 11.05.2020 | n.735
Un’intesa vietata ai sensi dell’art. 2, l. 287/1990 può essere dannosa anche per un soggetto, consumatore o imprenditore, che non vi abbia preso parte, ma perché gli si possa riconoscere un... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ANTITRUST: non è possibile discorrere di nullità derivata
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Paola Mastroianni | 21.04.2020 | n.930
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non vi è alcuna possibilità per i singoli utenti di avvalersi della sanzione della nullità prevista dall’art. 33 della L. 287/1990 (“legge anti... Leggi tutto...
I fondi pensione sono sequestrabili penalmente
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. pen., Pres. Aceto – Rel. Gentile | 06.05.2020 | n.13660
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa La previsione contenuta nell’art. 325, comma 1, c.p.p., secondo cui contro le ordinanze emesse a seguito di riesam... Leggi tutto...
Pignoramento ed effetti interruttivi della prescrizione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 05.03.2020 | n.6170
Segnalazione e massime a cura del dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa L’atto di pignoramento presso terzi ha carattere interruttivo e, se del caso, sospensivo della prescrizione,... Leggi tutto...
Fusione per incorporazione (anzi, per unione) di holding e bancarotta per distrazione
Sentenza | Corte di Cassazione, V sez. pen., Pres. Catena – Rel. Tudino | 10.03.2020 | n.9398
La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale, con l’allegata sentenza n. 9398 del 10 marzo 2020, ha annullato con rinvio l’ordinanza del Tribunale del riesame di Roma che aveva a sua volta... Leggi tutto...
La cancellazione della società dal registro delle imprese determina la cessazione della materia del contendere
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres. Sansone – Rel. Mele | 07.05.2020 | n.641
La cancellazione della società dal registro delle imprese è espressione di una volontà di rinuncia tacita ai diritti litigiosi illiquidi ove il liquidatore scelga di procedere alla cancellaz... Leggi tutto...
L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE E IL PRESIDIO DELL’ART. 1283 C.C.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 05.05.2020 | n.6897
La recentissima sentenza del Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari, n. 6897 del 5 maggio 2020, rigetta l’anatocismo nell’ammortamento alla francese, ma, per dirla con gli inglesi, i... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO FRANCESE: non dà luogo ad anatocismo
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano Rel. Cricenti | 20.05.2020 | n.9237
Il sistema di ammortamento effettivamente applicato nella fattispecie non dà luogo ad anatocismo in quanto gli interessi vengono calcolati sul residuo e non sull’intero. Questo è il pr... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: sempre dovuti gli interessi corrispettivi
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano Rel. Cricenti | 20.05.2020 | n.9237
La nullità della convenzione riguardante gli interessi di mora non si estende anche al patto che riguarda gli interessi corrispettivi, che sono sempre dovuti, non potendosi generare una null... Leggi tutto...
INVESTIMENTI IN PRODOTTI FINANZIARI: la remunerazione della Banca per l’attività di intermediazione costituisce un dato neutro
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 20.05.2020 | n.609
La remunerazione dell’istituto di credito per l’attività di intermediazione costituisce un dato neutro, non suscettibile di mutare qualificazione in ragione delle caratteristiche dell’invest... Leggi tutto...
Il fallimento di un’impresa può essere dichiarato se l’insolvenza non è dipesa dall’emergenza “Coronavirus”
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Pres. Brusati – Rel. Tiberti | 08.05.2020 |
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con sentenza datata 8 maggio 2020, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato il fallimento in proprio di una società... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: garantisce una serie indeterminata di differenti operazioni tra il cliente e la banca
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Martini | 20.04.2020 | n.947
La deduzione di nullità delle fideiussioni, per aderenza al modello ABI, in ottemperanza al dictum della Cassazione (sentenza n. 29810 del 12.12.2017) che ne ha censurato la possibile portat... Leggi tutto...
Il conto anticipi ha natura accessoria rispetto al conto corrente ordinario
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Luisa Poppi | 12.02.2020 | n.256
Tra il conto anticipi e il conto corrente di corrispondenza vi è un collegamento negoziale, al punto che può ritenersi che unica sia l’operazione economica di finanziamento e unico sia... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non contiene anatocismo vietato dall’art. 1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 28.04.2020 | n.6664
L’art. 1283 c.c. attribuisce all’interesse anatocistico una natura particolare, nel quadro delle obbligazioni pecuniarie, derogando dalla generale disciplina dei danni nelle obbligazioni pec... Leggi tutto...
USURA SU MUTUO: l’applicazione del tasso di mora sulla quota dei corrispettivi scaduti non determina un “cumulo di tassi”
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 20.05.2020 | n.112
Ai fini della verifica di usurarietà oggettiva con riferimento ad un rapporto di mutuo, l’applicazione degli interessi di mora sugli interessi debitori scaduti non realizza alcuna pratica il... Leggi tutto...
PATTO DI QUOTA LITE: integra il reato di truffa la condotta dell’avvocato che approfitta del rapporto fiduciario con il cliente
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II penale, Pres. Cammino – Rel. Imperiali | 01.04.2020 | n.11030
Integra il reato di truffa la condotta dell’avvocato che, approfittando del rapporto fiduciario e dell’estraneità alle questioni giuridiche della persona offesa, proponga e facc... Leggi tutto...
USURA BANCHE: i criteri di verifica per gli interessi moratori
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Tavassi - Rel. Brat | 29.04.2020 | n.1035
La verifica della usurarietà degli interessi moratori previsti in un contratto di mutuo deve partire dalla rilevazione media dei tassi convenzionali di mora (solitamente costituiti da alcuni... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONE: è onere del cliente produrre la copia del contratto impugnato e il provvedimento della “Banca d’Italia 2005”
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Francesca Aratari | 05.03.2020 | n.506
In tema di supposta nullità antitrust della fideiussione omnibus redatta secondo lo schema ABI-2003, è onere del cliente produrre in giudizio la copia del contratto di fideiussione impugnato... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA-CDQ: “spese di amministrazione” escluse dal rimborso
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, Avv. Giulia Palomba | 19.05.2020 | n.19925
PROCEDIMENTO PATROCINATO DA DE SIMONE LAW FIRM In materia di estinzione anticipata di un contratto di finanziamento con Cessione del Quinto, il vigente ordinamento riconosce il diritto del s... Leggi tutto...
CONFORMITA’ MODELLO ABI 2003: la censura della Banca di Italia si riferisce alla sola fideiussione omnibus
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Luigi Nannipieri | 14.02.2020 | n.151
La nullità della fideiussione redatta in conformità allo schema ABI del 2003, oggetto di censura dalla Banca di Italia, cui fa riferimento la Cassazione con ordinanza del 12 dicembre 2017 n.... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE: ciascun difensore può firmare il ricorso se non è previsto il conferimento di mandato congiunto
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Petitti – Rel. Picaroni | 20.04.2020 | n.7940
Quando la procura speciale in calce al ricorso non contiene l’espressa previsione del conferimento di mandato congiunto, in applicazione dei principi in tema di procura (artt. 83 e 365... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’attore ha l’onere di produrre il contratto, le condizioni economiche e tutti gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Modena Giudice Manuela Cortelloni | 05.03.2020 | n.339
L’attore, quando agisce per la ripetizione dell’indebito, è onerato dalla produzione documentale dei contratti di accensione dei conti correnti oggetto di causa, unitamente alle condizioni e... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: è tardiva la produzione documentale in comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 04.05.2020 | n.333
Il provvedimento n. 55 del 2.05.2005 della Banca d’Italia, con cui è stato disposto che gli artt. 2, 6 e 8 dello schema contrattuale predisposto dall’ABI per la fideiussione a garanzia delle... Leggi tutto...
USURA – INTERESSI DI MORA: la sanzione comminabile è quella della nullità della singola clausola
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Giudice Emanuele Venzo | 24.01.2020 | n.142
L’art. 1815, co. 2, c.c. nel prevedere la nullità della clausola relativa agli interessi usurari, intende per clausola la singola disposizione pattizia che contempla interessi eccedenti il t... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non implica applicazione di un regime di capitalizzazione di interessi passivi
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Francesca Cerrone | 06.04.2020 | n.143
La previsione di un piano di ammortamento “a rata fissa” (c.d. alla francese) relativamente ad un contratto di mutuo non implica, per ciò solo, l’applicazione di un regime di capitaliz... Leggi tutto...
USURA E BUONA FEDE: in caso di contrasto, prevale la pattuizione che i contraenti corretti e leali avrebbero privilegiato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel Di Lorenzo | 19.02.2020 | n.772
L’interpretazione cd. oggettiva del contratto secondo buona fede (cfr. art. 1366 c.c.) impone all’interprete di ritenere prevalente quella clausola alla quale darebbero prevalenza i contraen... Leggi tutto...
ABUSO DI GARANZIA: consentita al fideiussore la liberazione ex art. 1956 c.c. in ipotesi di inerzia del creditore
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Riviello – Rel. Severi | 15.04.2020 | n.792
Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con sentenza depositata in data 15 aprile 2020, la Corte d’Appello di Firenze, Pres. Riviello – Rel. Severi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: il contratto contenente “clausole ABI” non è affetto da nullità totale
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Vera Marletta | 28.03.2020 | n.1182
Il fideiussore che agisce in giudizio per chiedere la dichiarazione di nullità del contratto di fideiussione riportante clausole analoghe a quelle contenute nel modulo ABI – dichiarato... Leggi tutto...
ANATOCISMO BANCARIO POST-2000: capitalizzazione legittima con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle nuove condizioni
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Mariachiara Vanini | 29.04.2020 | n.222
In un’azione di ripetizione dell’indebito bancario, l’attore ha l’onere di dimostrare, attraverso la produzione del contratto e degli estratti conto, l’asserita mancanza di pattuizioni... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non implica in automatico la violazione dell’art. 1283 cc
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Francesca Caputo | 21.04.2020 | n.1046
La strutturazione del piano di ammortamento alla francese non implica in modo automatico la violazione dell’art. 1283 c.c., atteso che il meccanismo di formazione delle rate risulta normalme... Leggi tutto...
Derivati dei Comuni: nulli se non approvati dal Consiglio
Sentenza | Corte di Cassazione, SU civili, Pres. Petitti - Rel. Genovese | 12.05.2020 | n.8770
Le Sezioni Unite Civili (Corte di Cassazione, SU civili, Pres. Petitti – Rel. Genovese, sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020), decidendo su questione di massima di particolare importanz... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONE- ANTITRUST: non è rilevabile tardivamente
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, I Sez., Pres. Mele – Rel. Invitto | 27.02.2020 | n.229
La deduzione sulla nullità della clausola della fideiussione omnibus, per violazione della normativa c.d. “antitrust” prevista dalla legge n. 287 del 10.10.1990 (“Norme per la tutela della c... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è un’opzione legittima di costruzione delle rate
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Vanessa Avolio | 21.04.2020 | n.372
Il piano di ammortamento alla francese non comporta un’illecita capitalizzazione degli interessi, rimanendo un’opzione legittima di costruzione delle rate. Difatti costituisce un sistema gra... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: l’eccezione di nullità dell’intesa concorrenziale non è idonea a determinare la liberazione del fideiussore
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Marianna Cocca | 29.04.2020 | n.197
L’esame della doglianza di invalidità della fideiussione omnibus, formulata sul presupposto della conformità allo schema contrattuale proposto dall’ABI e, quindi, della supposta nullità per... Leggi tutto...
Il piano di ammortamento alla francese non implica anatocismo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 05.05.2020 | n.6897
Pur essendo il piano di ammortamento caratterizzato da una rata calcolata in capitalizzazione composta, le quote interessi sono calcolate in capitalizzazione semplice (in quanto ottenute com... Leggi tutto...
Opposizione a decreto ingiuntivo, spetta al creditore opposto promuovere il procedimento di mediazione
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Giorgio Marino | 18.11.2019 | n.4521
La norma di cui al D.lgs 28 del 2010, laddove stabilisce che “l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale” deve essere interpretata e... Leggi tutto...
CLIENTE CONTRO BANCA: liceità o illiceità del contratto di mutuo rispetto alla determinazione del tasso di interesse?
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Elisa Marchetto | 27.01.2020 | n.77
Nell’ammortamento alla francese non vi è alcuna forma di anatocismo occulto. La rata di ammortamento è composta da due parti: la quota interessi necessaria per pagare gli interessi sul debit... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: il riparto dell’onere probatorio fra banca e cliente
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Diana Genovese | 15.01.2020 | n.6
In tema di intermediazione finanziaria, il riparto dell’onere probatorio nelle azioni di responsabilità per danni subiti dall’investitore impone innanzitutto allo stesso investit... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: stop al rifinanziamento del debito con nuove ipoteche ad estinzione delle pregresse
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano, Rel. Guizzi | 08.04.2020 | n.7740
La garanzia concessa a fronte dell’erogazione di un mutuo contratto per estinguerne precedenti ed ulteriori passività senza profili di erogazione di “nuova” liquidità” non... Leggi tutto...
USURA: la CMS rientra nel calcolo del TEGM solo dal 2010
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Carmen Misasi | 14.01.2020 | n.79
In un giudizio di ripetizione di indebito, il correntista istante è gravato dell’onere probatorio e deve dimostrare l’applicazione di interessi e altre voci di spesa sul conto corrente, prod... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’eccezione va sollevata entro la scadenza preclusiva della prima udienza
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Giuseppe De Tullio | 14.01.2020 | n.64
Le procedure di mediazione sono da ritenersi di esperimento obbligatorio, essendo previste a pena di improcedibilità dell’azione. Per espressa volontà del legislatore, il mediatore nel primo... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: non punibile la mancata esibizione di documenti ultradecennali da parte della banca
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Carmela Abagnara | 13.01.2020 | n.22
La mancata esibizione da parte della banca di documentazione antecedente all’ultimo decennio non costituisce un comportamento dal quale il giudice può trarre argomenti di prova ex art.... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE AVVOCATO: per accertare il nesso fra omissione e evento si applica il criterio del “più probabile che non”
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 21.04.2020 |
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la rego... Leggi tutto...
USURA: la legittimità del tasso di mora convenuto tra le parti va verificato con la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Giancarlo Maggiore | 30.03.2020 | n.905
Provvedimento segnalato dall’Avv. Antonio Sansonetti del Foro di Lecce Nei rapporti bancari, anche gli interessi convenzionali di mora, al pari di quelli corrispettivi, sono soggetti all... Leggi tutto...
La moneta scritturale, quand’anche creata dal nulla, diventa immediatamente moneta elettronica
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Giulio Borella | 11.02.2020 | n.276
La moneta scritturale, quand’anche creata dal nulla, diventa immediatamente moneta elettronica, della quale si può disporre e di fatto si dispone comodamente da casa in home banking, o... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: legittimato passivo è solo il soggetto che del documento intende valersi in giudizio
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Pres. est. Giuseppina Passarelli | 27.03.2020 | n.211
Legittimato passivo rispetto alla querela di falso civile è solo il soggetto che del documento intende valersi in giudizio e non già l’autore del falso o chi comunque abbia concorso nella fa... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO CTU: inammissibile la richiesta se manca la completa documentazione contabile
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 31.03.2020 | n.237
Se (ex post) i risultati di una perizia espletata in assenza di documentazione completa sono inutilizzabili, deve ritenersi (ex ante), che in mancanza della completa documentazione contabile... Leggi tutto...
PATTO FIDUCIARIO: non è richiesta la forma scritta ad substantiam, neppure in caso di trasferimento di diritti reali immobiliari
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Manna – Rel. Giusti | 06.03.2020 | n.6459
In tema di patto fiduciario con oggetto immobiliare che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: ricorribile per cassazione il decreto decisorio del reclamo sull’omologazione del piano
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone – Rel. Dolmetta | 10.04.2019 | n.10095
È ammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. avverso il decreto di accoglimento del reclamo proposto nei confronti del provvedimento di omologazione del piano proposto dal consu... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: il cliente deve dimostrare il nesso di causalità fra il danno e l’inadempimento della banca
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 03.01.2020 | n.6
Laddove si contesti l’omessa/periodica informativa successiva all’acquisto di un titolo, sia pure nei limiti di esigibilità secondo buona fede e correttezza, è onere del cliente... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: crediti prelatizi dilazionabili anche oltre il termine di un anno dall’omologazione
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 03.07.2019 | n.17834
Negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nei piani del consumatore è possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall’o... Leggi tutto...
ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE – RIPETIZIONE INDEBITO: non necessita del dies a quo del decorso
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 28.02.2020 | n.5610
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa In tema di onere di allegazione, in generale, e di onere di allegazione riferito alla specifica eccezione di prescrizio... Leggi tutto...
ASSEGNI INVIATI PER POSTA: se incassati da soggetti non legittimati c’è responsabilità concorsuale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 24.02.2020 | n.3697
Provvedimento segnalato e massimato dall’Avv. Maria Maddalena Giungato del Foro di Roma In sede di accertamento della responsabilità della banca negoziatrice, per l’incasso di assegni di tra... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il decreto di rigetto del reclamo contro il diniego all’apertura della liquidazione non è ricorribile per cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I civ, Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 03.07.2019 | n.17836
Il decreto reiettivo del reclamo proposto contro la decisione di rigetto della domanda di apertura della liquidazione del patrimonio del sovraindebitato, disciplinata dagli artt. 14 ter e ss... Leggi tutto...
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: incostituzionale la norma che limita la falcidiabilità dell’IVA
Sentenza | Corte costituzionale, Pres. dott. Giorgio Lattanzi | 29.11.2019 | n.245
Nelle procedure negoziate per la gestione del sovraindebitamento, la regola della falcidiabilità dell’IVA, attualmente prevista dall’art. 182-ter della legge fallimentare, anche... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: nulla solo se costituisce una specifica applicazione “a valle” delle intese illecite concluse “a monte”
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Roberta Della Fina | 29.02.2020 | n.128
Presupposto affinché possa configurarsi la nullità del contratto di fideiussione è che i contratti contenenti le clausole contenute agli artt. 2, 6 e 8 dell’atto di fideiussione, in quanto r... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: è tenuto a eseguire le visure relative all’immobile per riscontrare possibili iscrizioni pregiudizievoli
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Rossella Pezzella | 17.10.2019 | n.1200
Pur essendo il notaio tenuto, quale professionista, ad una prestazione di mezzi e comportamenti e non di risultato, l’opera di cui è richiesto non si riduce al mero compito di accertam... Leggi tutto...
INTERRUZIONE PROCESSO: automatica in caso di morte dell’unico difensore
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Scrima | 24.01.2020 | n.1574
La morte dell’unico difensore della parte costituita, che intervenga nel corso del giudizio, determina automaticamente l’interruzione del processo, anche se il giudice e le altre... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: in capo alla banca e all’intermediario finanziario sussiste un obbligo informativo
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Alessandro Ghelardini | 24.02.2020 | n.561
In tema di sottoscrizione di contratti derivati, la banca ha l’obbligo di informare il cliente non solo sulle caratteristiche oggettive dello strumento finanziario, ma anche sui concreti sce... Leggi tutto...
COVID-19 CAMERA DI CONSIGLIO VIRTUALE: i giudici partecipano con il sistema “teams”
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Pres. est. Giuseppina Passarelli | 27.03.2020 | n.211
In tempi di Coronavirus, molte udienze sono state rinviate, sulla base di quanto dettato dai decreti legge nn. 11 e 18 del 2020. Vi sono però delle udienze indifferibili, che rappresentano l... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA-OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: sussiste se proposta in palese carenza di allegazione e motivi
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Calogero D. Cammarata | 18.02.2020 | n.60
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del Foro di Caltanissetta In un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo risulta evidente la mala fede (o comunque la colpa grave) deg... Leggi tutto...
ASTREINTE EX ART. 614 BIS CPC: il provvedimento con cui viene imposta costituisce titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Stefano Aldo Tiberti | 02.01.2020 |
Il provvedimento con cui il Giudice ha imposto una astreinte costituisce titolo esecutivo, con la conseguenza che in caso di inadempimento è concesso al creditore di intraprendere un procedi... Leggi tutto...
AUTORICICLAGGIO: sussiste in caso di emissione di false fatture a società di comodo
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Cervadoro – Rel. Alma | 18.02.2020 | n.6397
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa In tema di autoriciclaggio, le condotte di impiego, sostituzione o trasferimento dei beni di provenienza delittuosa, compiute... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: l’insinuazione al passivo comporta l’interruzione permanente nei confronti dei terzo acquirente dell’immobile ipotecato
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III Civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 21.01.2020 | n.1149
L’ipoteca ha carattere accessorio rispetto al credito garantito, pertanto, ai fini dell’esercizio del diritto di garanzia sul bene ipotecato, non devono essere prescritti né il credito, né l... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la liberazione del garante che non può invocare la violazione dei principi di correttezza e buona fede
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Alessia Romeo | 27.02.2020 | n.263
Procedimento patrocinato dall’Avv. Dario Maugeri e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario... Leggi tutto...
FUSIONE: la società incorporata perde la legittimazione attiva
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ, Pres. Graziosi – Rel. Gorgoni | 24.09.2019 | n.23641
La fusione per incorporazione, pur non determinando un fenomeno successorio correlato alla estinzione della società incorporata e alla creazione di un nuovo soggetto giuridico (la società in... Leggi tutto...
DOMANDE NUOVE IN APPELLO: irrilevante l’accettazione del contraddittorio
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Petitti - Rel. Genovese | 09.01.2020 | n.157
Il divieto di proporre domande nuove in appello, previsto dall’art. 345, comma 1, c.p.c., è posto a tutela di un interesse di natura pubblicistica, sicchè la relativa violazione è rile... Leggi tutto...
ESCUSSIONE FIDEIUSSIONE: la richiesta deve avvenire secondo il mezzo previsto dal contratto
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Aponte | 25.06.2019 |
L’invio a mezzo PEC o la consegna “brevi manu” della comunicazione di escussione di una fideiussione, rilasciata da una banca, non sono equivalenti alla comunicazione inviata con “raccomanda... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 630 CPC: il Giudice dell’esecuzione è parte necessaria del Collegio giudicante
Sentenza | Tribunale di Como, Pres. Ceron – Rel.Petronzi | 18.12.2019 |
Il giudice che ha emesso la ordinanza impugnata mediante reclamo è parte necessaria del Collegio giudicante ai sensi dell’art. 178, III e IV co. c.p.c., a mente dei quali “il reclamo è prese... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: il Tribunale di Napoli conferma il “no” all’applicazione della linea interpretativa UE
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giovanni Tedesco | 10.03.2020 | n.2391
In tema di rimborso degli oneri dovuto al consumatore in conseguenza dell’estinzione anticipata di un finanziamento, non pare applicabile la sentenza dell’11-09-2019 C-383 della Corte... Leggi tutto...
PRECETTO: valido se ha raggiunto lo scopo, anche se manca la data di notifica dell’ingiunzione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 28.01.2020 | n.1928
Il precetto può essere considerato valido, nonostante la mancata indicazione della data di notifica dell’ingiunzione su cui è fondato, qualora, nonostante il vizio di difformità rispet... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ANTITRUST: la parte che chiede la nullità deve assolvere al proprio onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Vera Marletta | 29.01.2020 | n.384
Non può essere accolta una domanda volta a dichiarare la nullità dei contratti di fideiussione per violazione della normativa antitrust se la parte non ha adeguatamente assolto al proprio on... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: le spese di registrazione devono essere ricomprese nell’ordinanza di assegnazione
Sentenza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 14.02.2020 | n.3720
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Laddove il giudice dell’esecuzione, all’esito di un procedimento esecutivo di espropriazione di crediti pre... Leggi tutto...
CTU: la Cassazione specifica a quali condizioni il consulente può acquisire documenti non prodotti dalle parti
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. San Giorgio – Rel. Dongiacomo | 05.02.2020 | n.2671
In tema di procedimento civile, non costituisce motivo di nullità della consulenza tecnica d’ufficio il fatto che l’ausiliario abbia attinto elementi di giudizio anche dalle cogn... Leggi tutto...
PROVA DOCUMENTALE: il valore giuridico degli screenshot di sms e conversazioni WhatsApp
Sentenza | Corte di Cassazione, VI sez. pen., Pres. Petruzzellis – Rel. Bassi | 17.01.2020 | n.1822
I messaggi WhatsApp e gli sms conservati nella memoria di un cellulare sono considerati documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p. I testi delle conversazioni e dei messaggi possono essere legi... Leggi tutto...
DANNO AL SOCIO PER FALLIMENTO SOCIETA’: l’azione risarcitoria spetta al curatore fallimentare
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Rachele Monfredi | 02.08.2019 | n.3767
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania I soci di una società di capitali non hanno titolo al risarcimento dei danni che costituiscano mero riflesso del p... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI “ABI-2002” E PROFILI ANTITRUST: inconfigurabile ogni ipotesi di nullità “strutturale” o “derivata”
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Forgillo – Rel. Criscuolo Gaito | 13.01.2020 | n.98
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Antonio Corvino del Foro di Napoli LE MASSIME FIDEIUSSIONE OMNIBUS COME CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA Ai fini della qualificazione dei contratti di f... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il creditore insoddisfatto può presentare istanza di fallimento dopo l’omologazione
Sentenza | Corte d’Appello di Messina, Pres. Patania – Rel. Gregorio | 20.02.2020 | n.90
Provvedimento segnalato dall’Avv. Cristina Iamartino del Foro di Roma A prescindere dall’intervenuta risoluzione del concordato preventivo, non sussistono preclusioni alla dichiarazione di f... Leggi tutto...
TRUST: l’imposta su successione e donazione è dovuta al momento dell’eventuale trasferimento finale del bene
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Sez. 11, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 24.02.2020 | n.583
In tema di trust, l’imposta sulle successioni e donazioni è dovuta non già al momento della costituzione dell’atto istitutivo o della dotazione patrimoniale, fiscalmente neutri in quanto mer... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il pegno delle quote sociali di proprietà del garante non contestuale al credito
Sentenza | Tribunale di Macerata, Giudice Alessandra Canullo | 31.12.2019 | n.1406
In tema di azione revocatoria ordinaria, la costituzione di pegno, successivo al sorgere del credito garantito, ha natura di atto a titolo gratuito, senza che abbia rilievo la contestuale pa... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: può essere notificato a mezzo PEC con PDF frutto di scansione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Gorgoni | 15.01.2020 | n.532
Il ricorso per Cassazione può essere notificato a mezzo PEC con PDF frutto di una scansione. Questo perché lo scopo della notifica è portare l’atto a conoscenza del destinatario, non certo c... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO DEI CREDITI: devono ricorrere tutte le condizioni previste in G.U. per il trasferimento
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Santoro - Rel. Rigoni | 31.10.2019 | n.4710
Quando l’avviso di cessione in blocco dei crediti pubblicato in Gazzetta Ufficiale richiede – per l’individuazione dei crediti ceduti – che ricorrano “tutte... Leggi tutto...
DOMANDA RICONVENZIONALE: deve contenere gli elementi necessari ai sensi dell’art. 163 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Rel. Eugenio Forgillo | 27.08.2019 | n.4211
La domanda riconvenzionale del convenuto deve contenere la determinazione della cosa oggetto della domanda e l’esposizione dei fatti e degli elementi di diritto che ne costituiscono la... Leggi tutto...
CONFISCA: possibile anche per un immobile pignorato dalla Banca, se usato per reati
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. pen., Pres. Rocchi – Rel. Magi | 17.01.2020 | n.1782
In tema di confisca di un immobile utilizzato per il reato di favoreggiamento all’immigrazione clandestina, commesso dal cliente di una banca a cui quest’ultima aveva erogato un... Leggi tutto...
USURA: la commissione di anticipata estinzione del mutuo non va considerata ai fini del superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Carmen Misasi | 07.01.2020 | n.35
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La commissione di anticipata estinzione del mutuo va esclusa dal novero degli oneri computabili ai fini dell’accertamento della violazion... Leggi tutto...
USURA: illegittima la sommatoria tra i corrispettivi ed il “differenziale” con i moratori
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Alberto Binetti | 10.01.2020 | n.39
Procedimento segnalato con nota di commento dall’Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari Nessuna norma di legge consente di operare la sommatoria dei tassi di interesse corrispettivi e morator... Leggi tutto...
IMU: è soggetto passivo il coniuge assegnatario della casa, anche se il proprietario è un terzo
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Sez. 11, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 10.01.2020 | n.88
L’articolo 4 comma 12 quinques D.L. n. 16/2012 conv. in L. n. 44/2012 sancisce la traslazione della soggettività passiva dell’IMU dal proprietario all’assegnatario dell’alloggio a seguito di... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: obbligatoria la partecipazione della parte nel procedimento
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Germana Maffei | 13.01.2020 | n.66
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Giardino del Foro di Cosenza Quando l’assenza personale riguarda la parte attrice/istante in mediazione, la condizione di procedibilità di cui all... Leggi tutto...
DOMANDA RICONVENZIONALE CREDITORIA: chi la propone deve provare l’esistenza e l’entità del credito
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Mele – Rel. Dongiovanni | 12.12.2019 | n.1362
Provvedimento segnalato dall’Avv. Lorenzo Valente Renda del Foro di Lecce Chi propone una domanda riconvenzionale, di natura creditoria, deve provare l’esistenza e l’entità del c... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta di per sè alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 28.01.2020 | n.189
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Il sistema di ammortamento alla francese non comporta alcun fenomeno anatocistico, atteso che nella prima rata... Leggi tutto...
USURA INTERESSI DI MORA: il tasso soglia si calcola applicando la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Vincenzo Cefalo | 12.12.2019 | n.2248
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania Pur ritenendo assoggettati anche gli interessi di mora al vaglio dell’usura, bisogna distinguere fra questa... Leggi tutto...
ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: sì alla falcidia dell’IVA
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Lattanzi – Rel. Barbera | 22.10.2019 | n.245
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 245 del 22 ottobre 2019, depositata in Cancelleria il 29 novembre 2019, Pres. Lattanzi – Rel. Barbera, ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: pretesa violazione del patto commissorio e pretesa nullità dell’intero rapporto
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Paola Romana Lodolini | 31.12.2019 | n.3113
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi In presenza di comportamenti concludenti dell’istituto di credito idonei a dimostrare la sua volontà di avvalersi di un contratto, l... Leggi tutto...
RINUNZIA ALL’EREDITA’: nella procedura ex art. 524 c.c., il debitore è l’unico legittimato passivo
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Valerio Guidarelli | 11.07.2019 | n.1306
Nella procedura contemplata dall’art. 524 c.c., l’unico legittimato passivo deve ritenersi il debitore rinunciante: la funzione strumentale dell’azione, diretta al soddisfacimento del credit... Leggi tutto...
Revoca trasferimento immobiliare effettuato nell’ambito di un divorzio: presupposti per la sua qualificazione come atto a titolo oneroso
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Andrea Petteruti | 24.01.2020 | n.50
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Franco Di Stefano del Foro di Cassino Il trasferimento immobiliare effettuato nell’ambito di una separazione personale tra i coniugi è un atto revocab... Leggi tutto...
CASO “LEXITOR”: irrilevante la sentenza interpretativa nel contenzioso banca-cliente
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Carlo Albanese | 22.11.2019 | n.2573
In tema di diritto del consumatore al rimborso pro quota degli oneri di un finanziamento estinto anticipatamente, la disciplina applicabile dal giudice italiano è unicamente quella nazionale... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: cessionario tenuto alla restituzione solo se il debito risulta dai libri contabili
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres. Vivaldi - Rel. Di Florio | 10.12.2019 | n.32134
In tema di cessione di azienda, il principio di solidarietà fra cedente e cessionario, fissato dall’art. 2560, secondo comma, c.c. con riferimento ai debiti inerenti all’esercizio dell’azien... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO: la curatela non può proporre l’actio aquiliana verso una banca
Sentenza | Corte d’Appello di Perugia, Pres. Rel. Ligori | 22.11.2019 | n.733
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti della Banca, in veste di finanziatore responsabile, l’azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni causati... Leggi tutto...
VENDITA BENE PERVENUTO PER DONAZIONE: il promissario può rifiutare stipula definitivo se il promittente ha taciuto le pregresse modalità di acquisto
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Manna – Rel. Tedesco | 12.12.2019 | n.32694
In tema di preliminare di vendita, la provenienza del bene da donazione, anche se non comporta per sé stessa un pericolo concreto e attuale di perdita del bene, tale da abilitare il promissa... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile se il conto è ancora aperto al momento della citazione
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Adriana Mazzacane | 22.07.2019 | n.976
Ove il conto corrente sia ancora in essere al momento della notifica della citazione e non estinto, la domanda di ripetizione dell’indebito è inammissibile. Chi agisce per la ripetizio... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO EX ART.41 TUB: non si applica al giudizio divisionale endoesecutivo autonomo rispetto al procedimento esecutivo
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Gibelli | 27.11.2019 | n.825
Il giudizio divisionale endoesecutivo, diretto allo scioglimento della comunione incidentale su quello esecutivo, è processo ordinario di merito del tutto autonomo rispetto al procedimento e... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI EX ART. 58 TUB: è valida ed efficace a prescindere dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 28.10.2019 | n.923
La cessione dei crediti ex art. 58 TUB è valida ed efficace a prescindere dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non essendo detta pubblicazione un presupposto di validità dell’att... Leggi tutto...
DANNO PATRIMONIALE: il risarcimento può essere aumentato solo in presenza di conseguenze dannose del tutto anomale
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 11.12.2019 | n.1728
In presenza di un danno permanente alla salute, la misura standard del risarcimento prevista può essere aumentata solo in presenza di conseguenze dannose del tutto anomale ed affatto peculia... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: il termine finale delimita l’estensione temporale della sua efficacia
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Aponte | 26.07.2019 | n.2500
La scadenza della fideiussione bancaria rilasciata a garanzia di una obbligazione implica che il contenuto della stessa, sotto il profilo della sua estensione temporale, copre tutto quanto è... Leggi tutto...
BONIFICO BANCARIO-FRODE INFORMATICA: solo se le anomalie sono rilevabili “ictu oculi” è responsabile l’istituto di credito
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 17.09.2019 | n.1974
Ai sensi dell’art. 1856 c.c., l’istituto di credito risponde per l’esecuzione degli incarichi ricevuti dal correntista secondo le regole del mandato, le quali impongono al medesimo di agire... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: lo scoperto bancario non è pignorabile
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Bellisarii | 26.08.2019 | n.1385
Il carattere negativo costante del saldo di conto corrente esclude l’applicabilità della norma di cui all’art. 543 c.p.c. per il quale il pignoramento produce i suoi effetti, tra... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: l’avvocato distrattario ha diritto a copia esecutiva del titolo nel proprio interesse
Sentenza | Tribunale di Benevento, Pres. est Marilisa Rinaldi | 04.12.2019 | n.3158
Eseguita la notifica del decreto ingiuntivo nel solo interesse del creditore e, pronunciata l’esecutività ex art. 647 c.p.c. per mancata opposizione, l’avvocato distrattario delle spese liqu... Leggi tutto...
APPELLO: nullo se notificato alla parte personalmente e non al procuratore domiciliatario
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila | 20.12.2019 | n.2107
La notifica dell’impugnazione effettuata alla parte personalmente e non al suo procuratore nel domicilio dichiarato o eletto, è nulla e inesistente, che viene sanata “ex tunc” in caso di cos... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: i termini sono raddoppiati in presenza di indizi di reato che facciano insorgere l’obbligo di denuncia penale
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 26.11.2019 | n.2227
In tema di accertamento tributario, i termini previsti dall’art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l’IRPEF e dall’art. 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l’IVA, come modificati dall’art... Leggi tutto...
ATTO DI CITAZIONE: deve essere autosufficiente e contenere gli elementi strutturali ex art. 163 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Marcello Buscema | 18.06.2019 | n.1171
L’atto giudiziale deve essere autosufficiente e contenere nella sua interezza gli elementi strutturali richiesti dall’art. 163, comma 3 n. 3 e (soprattutto) 4 cpc, tra i quali la determinazi... Leggi tutto...
SPESE CTU: il mancato acconto è manifestazione di disinteresse alla prosecuzione del giudizio
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Marcello Bellomo | 21.11.2019 | n.989
Procedimento patrocinato dall’Avv. Giuseppe Bertolino e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli Il mancato versamento dell’acconto disposto in favore del consulen... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità, per mancato esperimento, è eccepibile non oltre la prima udienza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Scoditti | 13.12.2019 | n.32797
L’improcedibilità della domanda, per mancato esperimento del procedimento di mediazione, deve essere eccepita dal convenuto a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice,... Leggi tutto...
SPESE DI ASSISTENZA STRAGIUDIZIALE: ha natura di danno emergente
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Amendola - Rel. Gianniti | 12.12.2019 | n.32483
Il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale ha natura di danno emergente, consistente nel costo sostenuto per l’attività svolta da un legale in detta fase precontenziosa. L’utilità... Leggi tutto...
CTU GRAFOLOGICA: fra le diverse indagini, è considerato quello che meno di tutti dà certezza in ordine agli esiti
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Guidotti | 17.09.2019 | n.2586
Fra le diverse indagini peritali, l’esame grafologico è considerato quello che meno di tutti dà certezza in ordine agli esiti dello stesso, atteso che l’attendibilità delle risul... Leggi tutto...
ATTO DI CITAZIONE NULLO: vale come costituzione in mora
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Sestini – Rel. Valle | 08.01.2020 | n.124
L’atto di citazione, pur se invalido come domanda giudiziale, inidoneo cioè a produrre effetti processuali, può tuttavia valere come atto di costituzione in mora, ed avere perciò effic... Leggi tutto...
LEASING: gli obblighi di forma e di pubblicità in capo alla banca riguardano i contratti stipulati dopo il 2003
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Francesca Ercolini | 15.09.2019 | n.1720
Per mere ragioni di trasparenza, sulla base delle Istruzioni della Banca d’Italia pubblicate in Gazzetta Ufficiale, supplemento del 19.08.2003, è previsto per le società di leasing l’obbligo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: nulla se sottoscritta da persona non vedente, assistita da beneficiario garanzia
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. Valle | 13.11.2019 | n.29332
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento È nulla la fideiussione sottoscritta da una persona non vedente con l’assistenza di u... Leggi tutto...
ESENZIONE IMU ABITAZIONE PRINCIPALE: dovuta ai coniugi che dimorano in due comuni diversi
Sentenza | Commissione tributaria provinciale Bologna, Sez. I, Pres. Est. Silvio Ignazio Silvestri | 23.12.2019 | n.914
Qualora due coniugi siano anagraficamente residenti ed effettivamente dimoranti in via abituale in due diversi immobili situati in due diversi comuni, e quindi abbiano ciascuno adibito l’imm... Leggi tutto...
ANATOCISMO: non è peggiorativo il passaggio al regime della trimestralizzazione per gli interessi post CICR 2000
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 11.12.2019 | n.1877
Non è inappropriato spacciare per miglioramento il passaggio al regime della trimestralizzazione per tutti gli interessi, a seguito dell’intervento del CICR 2000. L’innovazione peggiorativa,... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non debbono essere sommati agli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Antonio Barbetta | 17.07.2019 | n.2496
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia di usura, gli interessi di mora non debbono essere sommati agli interessi corrispettivi atteso che, ove si verifichino le condizioni p... Leggi tutto...
USURA: gli interessi convenzionali di mora devono sottostare alla legge 108/96
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres. Spirito – Rel. Gorgoni | 28.06.2019 | n.17447
Gli interessi convenzionali di mora non sfuggono alla regola generale per cui, se pattuiti ad un tasso eccedente quello stabilito dalla L. 7 marzo 1996, n. 108, art. 2, comma 4, vanno qualif... Leggi tutto...
USURA: il tasso soglia per il finanziamento a stato di avanzamento assistito da ipoteca è quello dei mutui con garanzia reale
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Falabella | 06.09.2019 | n.22380
In tema di interessi usurari, in caso di dubbio circa la riconducibilità dell’operazione all’una o all’altra delle categorie, identificate con decreto ministeriale, cui si riferisce la rilev... Leggi tutto...
USURA: nei rapporti ante 2010 il superamento del tasso soglia si calcola comparando il TEG e la CMS
Sentenza | Tribunale di Savona, Giudice Fabrizio Pelosi | 01.10.2019 | n.852
Nel contratto di apertura di credito, il cliente può utilizzare più volte il credito, ripristinandone la disponibilità, ai sensi dell’art. 1843 c.c.; ciò comporta che il credito vantato dall... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: solo il giudice di tale procedura può disporre la sospensione di quella esecutiva
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Giovanni Battista Nardecchia | 08.07.2019 | n.1664
Il giudice dell’esecuzione non può sospendere la procedura esecutiva in forza della semplice presentazione dell’istanza di nomina del professionista in relazione al piano del con... Leggi tutto...
USURA: i tassi di mora non sono sottoposti al vaglio di usurarietà oggettiva
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Caterina Silvana Cerenzia | 05.08.2019 | n.16095
Il giudizio in punto di usurarietà si basa sul raffronto tra un dato concreto (lo specifico TEG applicato nell’ambito del contratto oggetto di contenzioso) e un dato astratto (il TEGM rileva... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è nullo se destinato ad investimenti dalla stessa banca
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Francesco Vigorito | 20.07.2019 | n.1040
È invalido il mutuo concesso al cliente, il quale, con tale erogazione, acquista prodotti finanziari di dubbia redditività, emessi dalla stessa banca. L’interesse perseguito mediante u... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione degli estratti conto comporta il rigetto della domanda
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Amleto Pisapia | 03.12.2019 | n.996
Allorché il cliente-correntista agisca in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattual... Leggi tutto...
USURA: la parte deve dimostrare l’avvenuto superamento del tasso soglia mediante la produzione dei decreti
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Alessandro Nastri | 11.11.2019 | n.860
L’attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda e, pertanto, non solo l’avvenuta consegna della somma, ma anche il titolo... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: chi agisce deve produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Carleo | 15.07.2019 | n.1014
Qualora il correntista agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente riscosse dalla banca, deve ottemperare all’onere della prova circa l’andamento del rapporto, mediante la... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: si valutano gli interessi moratori applicando la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 10.06.2019 | n.12233
La verifica del rispetto della soglia usuraria, anche con riferimento agli interessi moratori e non solo ai corrispettivi, deve essere operata distintamente per ciascuna categoria di interes... Leggi tutto...
DELITTO DI RICICLAGGIO: si distingue dalla ricettazione per gli elementi materiali e soggettivi
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Cammino – Rel. De Crescienzo | 01.08.2019 | n.35404
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Il delitto di riciclaggio si distingue da quello di ricettazione: a) in relazione all’elem... Leggi tutto...
Il cliente ha diritto di ottenere dalla banca la documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 28.05.2019 | n.835
Il cliente che domanda l’accertamento e/o la ripetizione dell’indebito deve provare l’invalidità o l’inefficacia del titolo e l’esecuzione della prestazione. La commissione di massimo scoper... Leggi tutto...
CONFISCA: il terzo che intende esercitare un diritto correlato a un bene confiscato deve dimostrare la buona fede
Sentenza | Corte di Cassazione penale, Sez. I, Pres. Mazzei – Rel Magi | 24.05.2019 | n.23115
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Per ottenere il riconoscimento del suo diritto correlato ad un bene confiscato in via definitiva... Leggi tutto...
USURA – LEASING: l’art. 1815 co. 2 cc non si applica agli interessi moratori usurari
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giovanni Tedesco | 03.07.2019 | n.6748
Con riferimento agli interessi moratori, se anche il tasso effettivo globale di mora pattuito fosse astrattamente superiore al tasso soglia, dovrebbe comunque rilevarsi come gli interessi mo... Leggi tutto...
SOTTOSCRIZIONI DIGITALI: le firme di tipo CAdES e PAdES sono riconosciute valide ed efficaci
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Chiappetta – Rel. Baldini | 29.07.2019 | n.4067
Secondo il diritto dell’UE e le norme, anche tecniche, di diritto interno, le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES, sono entrambe ammesse ed equivalenti, sia pure con le differenti e... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora in termini oggettivi sono irrilevanti ai fini della l. 108/96
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Anna Rombolà | 22.07.2019 | n.1623
L’esigenza di omogeneità, o simmetria, è indubbiamente avvertita dalla legge (n. 108/96), la quale disciplina la determinazione del tasso in concreto e del TEGM prendendo in considerazione i... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: è tenuto a risarcire il danno effettivo per la mancata verifica sulla situazione ipotecaria del bene
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Frasca – Rel. Positano | 13.07.2018 | n.18525
Nell’ipotesi di immobile venduto con il ministero del notaio, che a causa dell’omessa verifica delle visure, sia successivamente sottoposto ad esecuzione da parte di un creditore... Leggi tutto...
LCA: la domanda azionata in sede di cognizione ordinaria è improcedibile ai sensi degli art. 201 e ss. l. fall.
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Francesco Lamagna | 22.07.2019 | n.1573
A seguito della sottoposizione a liquidazione coatta amministrativa di una società si determina, per un verso, la perdita della capacità (anche) processuale degli organi societari e, per alt... Leggi tutto...
DENARO PRELEVATO DA UNA CARTA RUBATA: banca non responsabile se il cliente ha custodito il PIN con il bancomat
Sentenza | Giudice di Pace di Modena, Avv. Nicoletta Maccaferri | 16.04.2019 | n.286
La banca non è responsabile del prelievo di contanti da uno sportello, utilizzando una carta rubata e il relativo codice PIN, se il correntista, per colpa e negligenza, non ha custodito le s... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova degli avvenuti pagamenti è in capo al correntista
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 27.11.2019 | n.1646
Alla stregua dei princìpi generali sul riparto dell’onere probatorio ex art. 2697 c.c., nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi e moratori non possono essere sommati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 31.05.2019 | n.5599
Ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla momento in cui essi sono promessi o comunque... Leggi tutto...
DOMANDA GIUDIZIALE DI USUCAPIONE: il creditore ipotecario è litisconsorte necessario
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 13.11.2019 | n.29325
Il creditore garantito da ipoteca iscritta nei registri immobiliari anteriormente alla trascrizione della domanda giudiziale di usucapione del medesimo immobile è litisconsorte necessario ne... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se il giudice non palesa in modo intelligibile le ragioni del rigetto
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. Sestini | 15.11.2019 | n.29721
In tema di contenuto della sentenza, la concisione della motivazione non può prescindere dall’esistenza di una pur succinta esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione, c... Leggi tutto...
CASSETTA DI SICUREZZA: in caso di rapina, spetta al cliente dimostrare l’effettivo contenuto della stessa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 21.10.2019 | n.9545
In caso di furto del contenuto di una cassetta di sicurezza, la domanda di risarcimento del danno è infondata quando il cliente-attore non adempie all’onere probatorio posto a suo carico con... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari